16.06.2013 Views

DELITTO IN VIA WATT - Cinque Giorni.

DELITTO IN VIA WATT - Cinque Giorni.

DELITTO IN VIA WATT - Cinque Giorni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

VITA <strong>IN</strong> CITTà<br />

C<br />

reare aggregazione e<br />

socialità. L’obiettivo<br />

rimane lo stesso, ma<br />

da domani ci sarà uno spazio<br />

in più per farlo. “La<br />

sosta solidale”, il condominio<br />

nel quale in via Urbino,<br />

a Bruzzano, vivono<br />

da una decina d’anni una<br />

affianco all’altra una comunità<br />

di famiglie e una<br />

che ospita malati psichici,<br />

si amplia e inaugura una<br />

nuova struttura: un ostello<br />

con cinque camere a disposizione<br />

di turisti, studenti,<br />

familiari di pazienti<br />

ricoverati negli ospedali<br />

vicini. Il progetto, racconta<br />

la responsabile Isabella<br />

Escalante, nasce da lontano.<br />

«Le 3 palazzine che<br />

costituiscono il condominio<br />

sono state costruite da Ligresti<br />

negli anni Ottanta.<br />

Dovevano ospitare degli<br />

uffici, ma sono rimaste abbandonate<br />

per anni. Dall’interno<br />

hanno portato via<br />

tutto, ci andava per bivac-<br />

"Aggiungi un posto a tavola",<br />

"Non siamo un problema ma<br />

una risorsa", "Giro giro tondo,<br />

cambio il mondo": oltre<br />

4000 giovani studenti delle<br />

scuole lombarde hanno portato<br />

in marcia ieri mattina<br />

dall'arco della pace fino alla<br />

sede del Pime il loro messaggio<br />

per "alimentare la speranza".<br />

Lo hanno detto con<br />

tanti striscioni, pacifici ma<br />

indignati, e colorati, con addosso<br />

i loro occhiali 3d, occhiali<br />

speciali che gli organizzatori<br />

del Pime della mar-<br />

care gente di passaggio e<br />

gli abitanti del quartiere<br />

avevano paura», spiega.<br />

Poi, dieci anni fa, l’intervento<br />

della Caritas e della<br />

Fondazione I Care, che ha<br />

comprato le palazzine nelle<br />

quali oggi vivono sette famiglie<br />

e gli ospiti di una<br />

comunità per malati psichici.<br />

Quello di Isabella è<br />

uno dei sette nuclei della<br />

“comunità di famiglie” che<br />

abitano in via Urbino condividendo<br />

spazi e risorse<br />

economiche. «Con la comunità<br />

per malati siamo<br />

due realtà distinte, ma che<br />

collaborano e vivono<br />

un’esperienza di vicinato<br />

solidale e accogliente».<br />

Una realtà che è diventata<br />

un punto di riferimento<br />

nel quartiere, un luogo di<br />

aggregazione che mette a<br />

disposizione spazi per feste,<br />

mostre, incontri e dibattiti,<br />

ai quali da domani<br />

si aggiungeranno le stanze<br />

dell’ostello. «C’erano an-<br />

cia contro la fame nel mondo<br />

hanno distribuito per poter<br />

guardare la realtà in profondità,<br />

proprio con quelle 3d<br />

che stavolta sono "dire, dare<br />

e durare". Oltre a patrocinare<br />

l'evento, il comune di Milano<br />

con il vicesindaco Maria Grazia<br />

Guida, ha partecipato al<br />

"riscaldamento pre-marcia"<br />

dal palco sotto l'Arco della<br />

pace. Lo start della camminata<br />

culturale, come il Pime<br />

l'ha definita, «è anche l'avvio<br />

di un percorso con le nuove<br />

generazioni che dovranno co-<br />

sabato 22 ottobre 2011<br />

cora 5 ambienti rimasti<br />

vuoti e abbiamo deciso di<br />

partecipare al bando della<br />

Regione che metteva a disposizione<br />

fondi per chi<br />

volesse realizzare strutture<br />

per l’accoglienza. Lo stile<br />

è lo stesso del condominio<br />

– prosegue – uno<br />

spazio aperto al quartiere<br />

per creare aggregazione e<br />

socialità. Un luogo per so-<br />

struire un mondo migliore -<br />

ha spiegato Guida - un mondo<br />

dove ci sia dignità non solo<br />

per il cibo ma anche per la<br />

cittadinanza: siamo una città<br />

multietnica e penso sia un<br />

tema fondamentale». Mentre<br />

le istituzioni "avviano", il<br />

Pime è già da tre anni che<br />

stare in un tempo più o<br />

meno lungo di accoglienza,<br />

a seconda delle necessità,<br />

e per chi lo desidera, di<br />

relazione». Nove i posti<br />

letto a disposizione, organizzati<br />

in stanze singole,<br />

doppie e triple, con una<br />

cucina attrezzata e wifi<br />

gratuito. L’inaugurazione<br />

domani pomeriggio, a partire<br />

dalle 16.<br />

dialoga con oltre 7mila studenti<br />

lombardi sui temi dell'alimentazione<br />

sostenibile e<br />

della fame nel mondo. Lo fa<br />

in maniera interattiva, nelle<br />

scuole, con incontri e workshop<br />

come ad esempio gli<br />

11 che ieri hanno seguito la<br />

marcia mattutina.<br />

WEB: cinquegiorni.it<br />

@: info@cinquegiorni.it<br />

BRUZZANO Oggi l’inaugurazione di un ostello a disposizione di studenti e familiari di pazienti ricoverati negli ospedali<br />

Il condominio diventa “solidale”<br />

La struttura di via Urbino da 10 anni ospita<br />

una comunità di famiglie e una per malati<br />

psichici. Una realtà che è diventata un punto<br />

di riferimento nel quartiere, un luogo di<br />

aggregazione che mette a disposizione spazi<br />

per feste, mostre e dibattiti, ai quali si<br />

aggiungeranno le stanze del nuovo “albergo”<br />

di Silvia De Bernardin<br />

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE<br />

La marcia dei quattromila per<br />

dire stop alla fame nel mondo<br />

Oltre a patrocinare l’evento, il comune di Milano con<br />

il vicesindaco Guida, ha partecipato al<br />

“riscaldamento pre-marcia” sotto l'Arco della pace<br />

L’<strong>IN</strong>IZIATIVA Lunedì 24 ottobre<br />

Aquiloni all’asta per<br />

finanziare la ricerca<br />

artistica a Brera<br />

L’Accademia di Brera mette all’asta alcuni piccoli “capolavori”<br />

per autofinanziarsi. I “capolavori” in oggetto<br />

non sono però quadri, bensì aquiloni dipinti a mano<br />

dagli allievi dell’Accademia. Saranno infatti messi al-<br />

l’asta lunedì 24 ottobre, alle 20 nella Sala degli Affreschi<br />

di Palazzo Isimbardi, i 45 aquiloni che lo<br />

scorso giugno erano stati esposti all’Idroscalo all’interno<br />

della mostra articolata nelle sezioni “Arte giovane<br />

sull’Acqua” e “Arte Giovane in Volo”, organizzata<br />

dell’associazione BigSizeArt e della Provincia di Milano.<br />

Il ricavato dell’asta sarà devoluto all’Accademia<br />

di Belle Arti di Brera per il finanziamento della ricerca<br />

artistica dell’istituto, nel pieno rispetto della filosofia<br />

e del continuo impegno di BigSizeArt e Provincia di<br />

Milano nel tenere vivo l’interesse verso la cultura e<br />

l’arte dei giovani in particolare. In occasione dell’asta<br />

saranno inoltre assegnate cinque borse di studio ad<br />

altrettanti studenti meritevoli dell’Accademia milanese,<br />

messe a disposizione dalla Provincia.<br />

cinque<br />

Concerto solidale a La Verdi<br />

La Fondazione Orchestra<br />

Sinfonica e Coro<br />

Sinfonico di Milano Giuseppe<br />

Verdi sostiene il<br />

progetto della Ong<br />

CeLIM di gestione sostenibile<br />

del patrimonio forestale<br />

a Mongu, in<br />

Zambia, volto all’educazione<br />

ambientale, alla<br />

lotta alla deforestazione<br />

e allo sviluppo di attività<br />

generatrici di reddito. E<br />

lo fa mettendo a disposizione<br />

alcuni biglietti per il concerto di domenica<br />

23 ottobre, in programma alle 16 presso l’Auditorium<br />

di Milano-Fondazione Cariplo, in largo Mahler. Chi<br />

acquisterà questi niglietti potrà così assistere al concerto<br />

e sostenere concretamente CeLIM (Centro Laici<br />

Italiani per le Missioni). Sul palco, insieme all’Orchestra<br />

Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta dal<br />

Maestro Evgeny Bushkov, saliranno il pianista Boris<br />

Petrushansky e Alessandro Caruana alla tromba. Per<br />

biglietteria e informazioni, è a disposizione il numero<br />

02.58316324.<br />

cinque

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!