16.06.2013 Views

DELITTO IN VIA WATT - Cinque Giorni.

DELITTO IN VIA WATT - Cinque Giorni.

DELITTO IN VIA WATT - Cinque Giorni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

P<br />

dl sul piede di guerra, pronto a fare ricorso alla Corte<br />

dei Conti contro le decisioni della giunta Pisapia sul<br />

piano parcheggi. Dopo lo stop ai box di piazzale Lavater<br />

e piazzale Buonarroti deciso a fine settembre, anche il<br />

progetto per i posti auto interrati di piazzale Bacone potrebbe<br />

infatti essere rivisto, se non addirittura bloccato. «Il Comune<br />

sta decidendo tre cose: rinuncia a usare il sottosuolo per<br />

spostare le auto che invadono la città, non riqualifica la superficie<br />

che resta una giungla di auto, paga gli operatori che<br />

hanno un contratto per realizzare parcheggi che sarebbero a<br />

costo zero per l'amministrazione», ha però sbottato ieri il<br />

capogruppo Pdl, Carlo Masseroli, dopo che sui giornali era<br />

apparsa la notizia di una possibile retromarcia dell’amministrazione<br />

sul parcheggio Bacone. «Ci rivolgeremo alla Corte<br />

dei Conti per frenare questo sperpero di denaro pubblico»,<br />

ha annunciato chiedendo all’assessore ai Lavori Pubblici,<br />

Lucia Castellano, di «presentare al più presto un nuovo<br />

piano parcheggi che indichi le strategie complessive dell’amministrazione».<br />

«Non c’è nessun blocco dei parcheggi,<br />

semplicemente perché sono già bloccati da dieci anni e non<br />

lo abbiamo fatto noi – ha replicato la Castellano -. Qualcun<br />

altro ha creato la matassa e ora tocca sbrogliarla. Su piazzale<br />

Bacone stiamo semplicemente esaminando la situazione così<br />

come intendiamo fare caso per caso per le altre opere».<br />

Sempre in tema di posteggi, questa volta quelli pubblici<br />

gestisti da Atm, due giorni fa il consiglio comunale ha<br />

approvato un ordine del giorno con il quale chiede alla<br />

giunta di avviare un monitoraggio per incrementarne l'uso,<br />

riducendo le tariffe o aprendoli di notte o alle aziende. Tra le<br />

richieste approvate dall’aula, anche quella per facilitare l’accesso<br />

su bus e metro a più carrozzine e passeggini. Continua<br />

a far discutere, invece, la proposta del consigliere di Sel<br />

Mirko Mazzali per il rilascio degli abbonamenti Atm anche<br />

«senza la presentazione di documento di validità valido, ma<br />

attraverso forme alternative – si legge nel testo dell’ordine<br />

del giorno che verrà discusso in Commissione - come la presentazione<br />

di domande di permesso di soggiorno, della<br />

richiesta di status di rifugiato, attraverso segnalazioni delle<br />

associazioni competenti e riconosciute e dichiarazioni spontanee<br />

dei datori di lavoro tutelate dal diritto di riservatezza».<br />

Un sistema, ha spiegato Mazzali,per contrastare il fenomeno<br />

dei “portoghesi”, spesso clandestini senza documenti che,<br />

Questa sera nel Duomo di<br />

Milano Angelo Scola presiederà<br />

la veglia missionaria<br />

diocesana dal tema<br />

“Rigenerati dallo Spirito”.<br />

Durante la celebrazione<br />

l’arcivescovo consegnerà<br />

il “mandato” e il crocifisso<br />

ai 19 missionari in partenza<br />

per diverse destinazioni<br />

nel mondo: si tratta di preti,<br />

religiosi, suore, consacrate,<br />

laici e una coppia<br />

di sposi. Prima dell’inizio<br />

della veglia sarà inoltre<br />

proiettato un video sui<br />

martiri missionari degli ultimi<br />

anni e da sabato sera<br />

e per tutta la domenica in<br />

Duomo saranno esposti alcuni<br />

pannelli su questo<br />

tema. Non mancherà il ricordo<br />

di padre Fausto Tentorio,<br />

il missionario del<br />

Pime originario di Santa<br />

Maria Hoè, nel lecchese,<br />

ucciso nelle Filippine. Durante<br />

la veglia la Diocesi<br />

sabato 22 ottobre 2011<br />

ambrosiana ricorderà anche<br />

i 50 anni dall’invio del<br />

primo “fidei donum” nella<br />

missione diocesana in<br />

Zambia, dove ancora oggi<br />

sono presenti preti milanesi:<br />

saranno proiettate<br />

immagini e foto che rac-<br />

istituzioni<br />

non potendo fare l’abbonamento né sostenere il costo quotidiano<br />

dei ticket, usano i mezzi senza pagare. L’idea ha già<br />

fatto storcere il naso a molti e anche il vicesindaco Maria<br />

Grazia Guida si è detta poco convinta. «La proposta – ha<br />

spiegato ieri - non è attuabile perché dobbiamo stare nella<br />

legalità».Saranno in funzione, invece, già dal prossimo 7 novembre<br />

9 nuove telecamere per la protezione delle corsie<br />

preferenziali che Palazzo Marino ha deciso di installare su<br />

20 linee di tram e bus.<br />

Sdb<br />

Carlo Masseroli<br />

Il Comune sta rinunciando a usare il<br />

sottosuolo per spostare le auto che<br />

invadono la città, non riqualifica la<br />

superficie che resta una giungla e paga<br />

gli operatori che hanno un contratto per<br />

realizzare parcheggi che sarebbero a<br />

costo zero per l'amministrazione<br />

contano la loro esperienza.<br />

Come segno di attenzione<br />

e condivisione con le situazioni<br />

di disagio presenti<br />

nel mondo a tutti i partecipanti<br />

sarà proposto il digiuno<br />

e al termine della<br />

Veglia si raccoglierà il corrispettivo<br />

della cena da inviare<br />

alle Pontificie Opere<br />

Missionarie. La Veglia potrà<br />

essere seguita in tutto<br />

il mondo dai missionari<br />

ambrosiani e dalle loro comunità<br />

locali attraverso la<br />

diretta su www.chiesadimilano.it.<br />

Anche Telenova<br />

News (Canale 664) e Radio<br />

Mater trasmetteranno la<br />

serata.<br />

cinque<br />

WEB: cinquegiorni.it<br />

@: info@cinquegiorni.it<br />

LA POLEMICA L’opposizione è pronta a fare ricorso alla Corte dei Conti contro le decisioni della giunta sul piano<br />

Parcheggi, scontro tra Pdl e Pisapia<br />

La Castellano ribatte: «Non c’è nessun<br />

blocco perché sono già fermi da dieci anni<br />

Qualcun altro ha creato la matassa e<br />

ora tocca sbrogliarla»<br />

L’APPUNTAMENTO AL DUOMO<br />

Partenza nuovi missionari, questa<br />

sera veglia con arcivescovo Scola<br />

Prima dell’inizio della cerimonia sarà proiettato un<br />

video sui martiri degli ultimi anni cui sarà dedicata<br />

una mostra. Da sabato sera e per tutta la domenica<br />

saranno esposti alcuni pannelli su questo tema<br />

Piazzale Lavater<br />

<strong>IN</strong> CONSIGLIO REGIONALE<br />

“Ricostruire dopo una<br />

calamità”, lunedì incontro<br />

con cento studenti<br />

Come rialzarsi dopo il disastro. Come non “morire”<br />

dopo aver visto la distruzione di intere case, chiese<br />

e negozi. Cosa fare per non perdere la speranza e ritrovare<br />

la forza dai ricordi, dal presente. Lunedì 24<br />

ottobre 100 studenti<br />

di tutto il<br />

mondo si ritroveranno<br />

nell'aula<br />

dei Consiglio regioanle<br />

della<br />

Lombardia. Ci saranno<br />

americani,<br />

australiani, russi,<br />

francesi. E con<br />

loro rappresentanti<br />

di altri 17<br />

Paesi, tra cui i<br />

giapponesi. A<br />

guidarli, per discutere<br />

su come ricostruire dopo una calamità e far<br />

rinascere una comunità dopo il disastro, saranno i<br />

ragazzi dell’Itc “Enrico Tosi” di Busto Arsizio (Varese),<br />

la scuola della Lombardia che quest’anno guida per<br />

conto dell’Italia il World School Forum, evento internazionale<br />

cui partecipano oltre 100 studenti provenienti<br />

dalle classi secondarie superiori di 22 Paesi.<br />

Lunedì 24 ottobre, alle 14,30, l’intera delegazione del<br />

World School Forum, dopo avere fatto tappa all’Aquila<br />

e visitato la “zona rossa”, ed essersi confrontata con<br />

tecnici ed esperti, e con la stessa popolazione del<br />

capoluogo abruzzese, si ritroverà nell’Aula del Consiglio<br />

regionale della Lombardia, in via Fabio Filzi 22 a<br />

Milano, per dibattere, con tanto di documento finale,<br />

su come “Ricostruire dopo una calamità”. Ai lavori<br />

parteciperanno anche il presidente del Consiglio regionale<br />

Davide Boni e la presidente della Commissione<br />

Cultura di Regione Lombardia Luciana Ruffinelli,<br />

che ha seguito in tutte le fasi il World School Forum<br />

guidato dai ragazzi dell’Istituto Tecnico Comprensivo<br />

“Enrico Tosi” di Busto Arsizio.<br />

cinque<br />

Cimiteri aperti<br />

Apertura straordinaria nei prossimi giorni. In occasione<br />

della giornate di commemorazione dei defunti, infatti, i<br />

cimiteri cittadini (ad esclusione di quello di Muggiano)<br />

effettueranno rimarranno<br />

aperti nei giorni di lunedì<br />

24 ottobre, lunedì 31 ottobre<br />

e martedì 1° novembre,<br />

con orario continuato dalle<br />

8.00 alle 18.00 e con la<br />

possibilità di accedere alle<br />

strutture fino a 30 minuti<br />

prima dell’orario di chiusura.<br />

Gli uffici amministrativi<br />

dei cimiteri rimarranno<br />

aperti al pubblico nelle stesse giornate (oltre a domenica<br />

30 ottobre e martedì 1° novembre) con orario<br />

8.30-12.00 e 13.30-17.00. La circolazione dei mezzi privati<br />

all’interno dei cimiteri sarà sospesa dal 30 ottobre<br />

al 2 novembre compreso. La normale attività lavorativa<br />

riprenderà giovedì 3 novembre. Il cimitero di Muggiano<br />

sarà aperto dal 29 ottobre al 2 novembre con orari<br />

8.45-11.45 e 13.30-16.30 (mentre il 27 e 28 ottobre il<br />

cimitero rimarrà chiuso). Il Sacrario dei Caduti sarà<br />

aperto dal 30 ottobre al 2 novembre con orario 9.00-<br />

12.00 e 13.30–17.00.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!