16.06.2013 Views

di Lorenzo Lorusso - iura orientalia

di Lorenzo Lorusso - iura orientalia

di Lorenzo Lorusso - iura orientalia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L. LORUSSO – I monaci tra ius præcedens e ius vigens<br />

anche se costui non gode <strong>di</strong> alcun <strong>di</strong>ritto riguardo ad una possibile<br />

ammissione ai voti o <strong>di</strong>missione dal noviziato.<br />

Terminato il noviziato, se il novizio è giu<strong>di</strong>cato idoneo, sia ammesso alla<br />

professione, altrimenti sia <strong>di</strong>messo; ma se rimane un dubbio sulla sua<br />

idoneità, il tempo <strong>di</strong> noviziato può essere prorogato, a norma del tipico, non<br />

però oltre un anno (can. 461 §2).<br />

Il can. 461 §2 contempla il caso <strong>di</strong> un possibile prolungamento del<br />

noviziato; il tipico ne stabilirà i motivi e le circostanze. La proroga avviene<br />

“a norma del tipico” nel senso che il Superiore potrà decidere da solo oppure<br />

col consenso o parere del consiglio e del maestro. In un monastero, le<br />

circostanze rendono un prolungamento più <strong>di</strong>fficile, soprattutto se il novizio<br />

rimane sotto la <strong>di</strong>rezione del maestro dei novizi, mentre un cambiamento <strong>di</strong><br />

monastero e anche una <strong>di</strong>pendenza da un Superiore locale possono favorire<br />

uno sviluppo migliore e permettere un giu<strong>di</strong>zio più positivo. Questo<br />

prolungamento è limitato dal <strong>di</strong>ritto ad un anno; nel can. 105 §2 PA a sei<br />

mesi, negli or<strong>di</strong>ni e nelle congregazioni.<br />

Le parole del canone “(…) terminato il noviziato” significano alla fine<br />

<strong>di</strong> uno, <strong>di</strong> due o <strong>di</strong> tre anni <strong>di</strong> noviziato, cioè almeno un anno per coloro che<br />

emetteranno la professione temporanea, tre anni per coloro che emetteranno<br />

la professione perpetua. Tra le proposte fatte allo Schema del 1980, vi è<br />

quella <strong>di</strong> introdurre in tutti i monasteri la professione temporanea se essa<br />

corrisponde scientiæ psychologicæ principiis ex praxi optime probatis. Non<br />

si accetta, in quanto i principi della psicologia moderna, benché ottimi, non<br />

debbono influire sul Co<strong>di</strong>ce al punto da presentare questa professione<br />

temporanea come l’unico mezzo obbligatorio per tutti i monasteri per<br />

ottenere la piena maturità <strong>di</strong> coloro che si ammettono alla professione<br />

perpetua: la prassi monastica quasi bimillenaria, può ancora <strong>di</strong>mostrarsi<br />

valida, dati i tre anni <strong>di</strong> noviziato, che si richiedono nei monasteri, in piena<br />

austerità <strong>di</strong> vita 47 .<br />

Nell’emettere la professione si osservino le prescrizioni del tipico e dei libri<br />

liturgici (can. 462 §2).<br />

Il tipico stabilisce il rito della consacrazione o professione monastica,<br />

secondo le <strong>di</strong>verse tra<strong>di</strong>zioni. Il can. 112 PA aggiungeva che la professione<br />

temporanea nei monasteri doveva essere fatta in privato (§2).<br />

Per quanto riguarda i <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> professione monastica, si stia al tipico<br />

del monastero, salvo restando il valore giuri<strong>di</strong>co della professione secondo il<br />

<strong>di</strong>ritto comune (can. 463).<br />

Il tipico stabilisce i gra<strong>di</strong> della professione monastica: professione<br />

temporanea o semplice, professione perpetua o solenne. Il can. 315 PA<br />

<strong>di</strong>ceva che «professio maior comprehen<strong>di</strong>t tum professionem monasticam<br />

tum professionem monasticae aequiparatam quae emittitur in Or<strong>di</strong>nibus;<br />

quaevis alia professio minor <strong>di</strong>citur».<br />

I monaci si possono <strong>di</strong>stinguere nelle tre classi seguenti: rasofori, così<br />

detti dal loro mantello o rason; staurofori, dalla croce che portano sull’abito,<br />

o microschemi, ossia <strong>di</strong> piccolo abito; ed infine i megaloschemi o <strong>di</strong> grande<br />

47 Can. 45§1 in Nuntia 16 (1983), 42.<br />

IURA ORIENTALIA III (2007), 83-118<br />

www.<strong>iura</strong><strong>orientalia</strong>.net<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!