16.06.2013 Views

trasformarsi grazie alla meditazione - Associazione Gente Sana

trasformarsi grazie alla meditazione - Associazione Gente Sana

trasformarsi grazie alla meditazione - Associazione Gente Sana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Il divino è sia dentro di noi in forma di goccia, sia fuori di noi<br />

in forma di oceano»<br />

Il libro dei salmi contiene bellissime poesie che forniscono la<br />

base essenziale della preghiera cristiana.<br />

re in ogni preghiera è quello del Padre nostro:”...<br />

sia fatta la Tua volontà”. Chi prega seriamente ha<br />

sempre all’orizzonte questa prospettiva. In una fase<br />

più infantile, però, anche l’espressione di specifici<br />

desideri, magari il più puliti e disinteressati possibile,<br />

può essere compresa e accettata. Diverso è,<br />

invece, il discorso per quel che riguarda la preghiera<br />

di intercessione: quando preghiamo per gli altri e<br />

ci ispiriamo al principio supremo enunciato prima<br />

facciamo un’operazione molto buona.<br />

Quali benefici comporta la pratica della preghiera?<br />

Oltre a quelli un po’ limitati del “sentirsi meglio”,<br />

cioè protetti, assistiti anche dall’alto, direi che il beneficio<br />

essenziale è proprio la relazione che si crea<br />

fra noi e il mondo divino, fra la nostra individualità<br />

e quella degli Esseri spirituali. Con la preghiera si<br />

diventa progressivamente consapevoli di appartenere<br />

a un mondo infinitamente più vasto, più complesso<br />

ma anche più armonico e più saggio di quello che<br />

normalmente percepiamo.<br />

La preghiera ci conduce a un divino che c’è in<br />

noi, o al di fuori - al di sopra - di noi?<br />

Il “divino” è sia dentro di noi, in forma di goccia,<br />

sia fuori di noi in forma di oceano, per usare una<br />

metafora. Escludere la goccia o l’oceano è ugualmente<br />

erroneo. Ma bisogna anche riconoscere la<br />

diversità delle dimensioni. Per alcuni è più facile<br />

costruire un rapporto con la goccia di divino in<br />

noi, per altri invece il partner ideale è l’oceano.<br />

L’errore, lo ripeto, sarebbe l’esclusione.<br />

In che cosa si differenziano la preghiera d<strong>alla</strong><br />

<strong>meditazione</strong>?<br />

Per cogliere la differenza occorre una buona conoscenza<br />

delle “qualità” dell’anima alle quali qui posso<br />

solo accennare. La preghiera nutre di più l’anima<br />

senziente, quella legata al sentire, alle emozioni,<br />

agli stati d’animo. Non per nulla i Salmi sono poesie<br />

che modulano le infinite variazioni degli stati<br />

d’animo e le fanno diventare relazione con Dio. La<br />

<strong>meditazione</strong>, invece, alimenta molto di più l’anima<br />

razionale, quella del ragionamento, della ricerca<br />

della verità, dell’indagine spirituale. Resta il fatto<br />

che su un medesimo testo, penso ad esempio al Padre<br />

nostro..., si può esercitare sia la preghiera (e<br />

allora decisivo sarà il cuore, la devozione) oppure<br />

la <strong>meditazione</strong> (e allora sarà decisiva la mente, il<br />

tentativo di comprendere).<br />

Un consiglio a chi vorrebbe iniziare?<br />

Se voglio imparare a fare la pizza devo chiedere<br />

lumi a chi la sa già fare e poi mettere le mani... in<br />

pasta. Perché non fare lo stesso anche qui?<br />

Intervista di<br />

Cindy Fogliani<br />

Mauro Vaccani sarà presente a Lugano con il<br />

seminario “Signore, insegnaci a pregare… (Luca<br />

11,1)”, che si terrà sabato 23 gennaio, dalle ore<br />

9.00 alle ore 16.00 presso la Sala Conferenze<br />

del Centro Evangelico di via Landriani 10 (vicino<br />

al Liceo 1). Info: fvolpe@bluewin.ch.<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

Inserto EGK<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!