16.06.2013 Views

trasformarsi grazie alla meditazione - Associazione Gente Sana

trasformarsi grazie alla meditazione - Associazione Gente Sana

trasformarsi grazie alla meditazione - Associazione Gente Sana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dosare piuttosto che rinunciare<br />

Auto sì ma con misura. È questo l’unanime responso dei quattro volontari che per tre mesi si sono prestati a<br />

spostarsi senza ricorrere all’auto privata.<br />

Francesco Agliati, Bernard Gygax, Linda<br />

Panzeri e Bruno Soldati, finito il periodo<br />

di prova hanno riacceso tutti il loro veicolo<br />

giusto in tempo per le strenne natalizie,<br />

ma con una nuova consapevolezza:<br />

“L’auto non mi è assolutamente mancata,<br />

anzi, talvolta mi sento un po’strano quando<br />

siedo a fianco di qualcuno. Non gioisco<br />

al riaccenderla, mi conforta il fatto che ne<br />

posso disporre senza nessun senso di colpa<br />

e ne farò uso parsimonioso. Rinunciare<br />

completamente all’auto condiziona la<br />

vita propria e dei famigliari, è necessaria<br />

un’attenta programmazione e talvolta si<br />

finisce con “l’abusare” della disponibilità<br />

altrui”. Come a dire ha poco senso rinunciare<br />

all’automobile se poi è la moglie a<br />

doverla accendere.<br />

Dello stesso avviso Agliati secondo cui:<br />

“L’auto resta un mezzo di spostamento<br />

pratico per determinati tragitti. D’altro<br />

canto nell’ambito urbano l’auto risulta essere<br />

per lo più un fastidio e si rileva molto<br />

più comodo lo spostamento alternativo”.<br />

Alcune urgenze hanno portato Panzeri<br />

a rendersi conto dei limiti di mobilità<br />

senz’auto e a dover fare qualche strappo<br />

<strong>alla</strong> regola. Ciononostante si allinea con<br />

i compagni di avventura: “Personalmente<br />

preferisco non usare l’auto ma talvolta<br />

questo diventa un obbligo, più volte mi è<br />

capitato in questo periodo di doverne far<br />

uso perché non vi era altra soluzione”.<br />

La formula migliore sembra essere per<br />

tutti un equilibrato utilizzo delle diverse<br />

possibilità di spostamento. “Dopo tre<br />

mesi senz’auto sono vivo e vegeto e soddisfatto<br />

dell’opportunità che ho avuto di<br />

riscoprire ad esempio i mezzi pubblici.<br />

Sono più convinto di prima che l’uso<br />

dell’auto, per indispensabile che sia e<br />

a dipendenza di dove e come si viva, si<br />

possa ancora sensibilmente ridurre, non<br />

solo senza grandi sacrifici, ma addirittura<br />

con grandi benefici. Personalmente ho<br />

goduto dei miei spostamenti a piedi, in<br />

bici o coi mezzi pubblici”.<br />

“Spesso è più il fattore psicologico, dovuto all’abitudine,<br />

che ci tiene legati all’auto. Una volta fatto il primo passo,<br />

ci si accorge che si può limitarne l’uso senza grosse difficoltà”.<br />

Fa eco Agliati.<br />

Tutti sottolineano la praticità dell’abbonamento arcobaleno<br />

ritenuto anche economico. Gygax continuerà a staccarlo<br />

per i suoi spostamenti tra Lugano e Locarno, molto<br />

più confortevoli in treno che in auto. I quattro volontari<br />

hanno potuto approfittare in questa occasione dell’abbonamento<br />

gentilmente offerto d<strong>alla</strong> Comunità tariffale Ticino<br />

e Moesano. Per chi volesse ricalcare in piccolo questa<br />

prova è comunque possibile avvalersi dell’abbonamento<br />

arcobaleno di prova della durata di una settimana; ricordiamo<br />

inoltre gli sconti estivi dove, <strong>grazie</strong> ai sussidi elargiti<br />

da Cantone e Comuni all’acquisto di un abbonamento<br />

arcobaleno, viaggiare coi mezzi pubblici diventa estremamente<br />

vantaggioso. Buon viaggio a tutti.<br />

ISTITUTO DI TERAPIE NATURALISTICHE e<br />

ISTITUTO SHIATSU METODO NAMIKOSHI<br />

Sezione Svizzera della European Academy<br />

Riflessologia integrata con<br />

tecnica psicocorporea<br />

Rinnovamento della formazione<br />

in riflessologia plantare,<br />

integrando nuovi approcci che<br />

considerano corpo e psiche.<br />

Con un approccio psicosomatico<br />

osserviamo il corpo per<br />

comprendere la psiche.<br />

Serata informativa gratuita<br />

18 gennaio 2010 19.30 – 21-30<br />

Palestra Gynnasium - Castione<br />

Siamo a vostra disposizione per<br />

ulteriori informazioni<br />

Dir. Frey Annemarie tel. 091 751 17 58<br />

Via S. Francesco 4 fax 091 751 23 70<br />

c.p. 223 info@scuola-itn.com<br />

6600 Locarno info@namikoshi.ch<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong> Mutamenti - anno 29 - numero 1 - gennaio 2010<br />

<strong>Gente</strong> <strong>Sana</strong><br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!