16.06.2013 Views

Un secolo di letteratura italiana - Assemblea Regionale Siciliana

Un secolo di letteratura italiana - Assemblea Regionale Siciliana

Un secolo di letteratura italiana - Assemblea Regionale Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nota sull’esposizione<br />

il primo limite che il lavoro ha dovuto affrontare è stato quantitativo:<br />

si era fissato fin dall’inizio, per motivi organizzativi e logistici,<br />

che il numero dei volumi esposti si tenesse sotto i 200. ciò ha imposto<br />

<strong>di</strong> contingentare, in modo spesso troppo drastico, le opere<br />

per ciascun autore. il secondo limite è quello della reperibilità delle<br />

opere stesse: sebbene <strong>di</strong> tutte le principali siano effettivamente<br />

presenti le prime e<strong>di</strong>zioni, non si nasconde che in qualche caso,<br />

per qualche singolo autore, non è stato possibile trovare l’opera<br />

che sarebbe stata la più significativa.<br />

va poi tenuto presente un ultimo elemento. <strong>Un</strong>a esposizione, anche<br />

una esposizione <strong>di</strong> libri, è prima <strong>di</strong> tutto un fatto visivo. <strong>Un</strong>a<br />

copertina, un’illustrazione, una composizione tipografica possono,<br />

talora, incidere sulla scelta <strong>di</strong> esporre un volume anziché un altro<br />

<strong>di</strong> un medesimo autore, tanto quanto il rilievo culturale delle opere<br />

prese in considerazione.<br />

<strong>Un</strong>’ultima notazione. lo stile, l’universo artistico, la cifra in<strong>di</strong>viduale<br />

<strong>di</strong> uno scrittore può già essere colta nei titoli dei suoi libri:<br />

l’autore <strong>di</strong> Così è se vi pare e Sei personaggi in cerca d’autore non<br />

può essere lo stesso de I pugnalatori o La scomparsa <strong>di</strong> Majorana;<br />

una cosa è pensare a Don Giovanni in Sicilia e Paolo il caldo,<br />

un’altra comporre Marionette, che passione! o <strong>Un</strong>a cosa <strong>di</strong> carne;<br />

e <strong>di</strong>versi sono Le ranocchie turchine, L’oboe sommerso e Lu trenu<br />

<strong>di</strong> lu suli da Canti barocchi e Tutti i poteri: i bibliotecari, è noto,<br />

sono sensibili al fascino delle elencazioni <strong>di</strong> nomi. anche noi cre<strong>di</strong>amo<br />

che i nomi, i titoli, gli appellativi sunt consequentia rerum,<br />

e possono evocare figure e mon<strong>di</strong>. così ci auguriamo (o ci illu<strong>di</strong>amo)<br />

che i nomi e i titoli scelti e proposti in questa esposizione<br />

possano, in brevissima sintesi, suscitare nei visitatori l’emozione<br />

e la suggestione <strong>di</strong> riscoprire il fascino dell’opera.<br />

eug e n i O cO n s O l i<br />

gae ta n O gu l l O<br />

salva t O r e pe d O n e<br />

u n s e c o l o d i l e t t e r a t u r a i t a l i a n a 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!