16.06.2013 Views

Un secolo di letteratura italiana - Assemblea Regionale Siciliana

Un secolo di letteratura italiana - Assemblea Regionale Siciliana

Un secolo di letteratura italiana - Assemblea Regionale Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1946-1969<br />

Il<br />

23 ottobre del 1958 l’<strong>Assemblea</strong> regionale siciliana elegge una nuova giunta. Essa è sostenuta da<br />

una coalizione molto eterogenea composta da <strong>di</strong>ssidenti della Democrazia cristiana (Dc), dal Partito<br />

comunista italiano (Pci), dal Partito socialista italiano (Psi) e dal Partito socialista democratico<br />

(Ps<strong>di</strong>). Il nuovo governo regionale, che ha una maggioranza <strong>di</strong> soli 5 voti, è guidato da Silvio Milazzo, nato a<br />

Caltagirone nel 1903, ora esponente della corrente democristiana facente capo a Mario Scelba. Rifiutatosi<br />

<strong>di</strong> rassegnare le <strong>di</strong>missioni, due giorni dopo Milazzo viene espulso dal partito cattolico. Il 31 ottobre forma<br />

una nuova giunta composta da <strong>di</strong>ssidenti DC, monarchici, esponenti del Movimento sociale italiano (MSI)<br />

e in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> sinistra; la giunta è appoggiata dalle sinistre. Milazzo forma anche un nuovo partito,<br />

l’<strong>Un</strong>ione <strong>Siciliana</strong> Cristiano Sociale (Uscs) che alle elezioni regionali del 1959 supera <strong>di</strong> poco il 10%. Data<br />

la tenuta elettorale della Dc, la storiografia si è interrogata sulla composizione dell’elettorato dell’Uscs.<br />

Tra le ipotesi avanzate vi è quella <strong>di</strong> un elettorato tendenzialmente <strong>di</strong> centro destra in genere sparpagliato<br />

ma pronto a ricompattarsi in presenza <strong>di</strong> una proposta politica fortemente sicilianista. Questo elettorato<br />

avrebbe votato Movimento In<strong>di</strong>pendentista siciliano nel 1947 e Uscs do<strong>di</strong>ci anni dopo (Sciacca e Ferrauto).<br />

Peraltro, tutte le forze politiche che partecipano all’esperimento milazzista lo presentano come una<br />

vittoria degli interessi siciliani sullo strapotere della partitocrazia fanfaniana.<br />

Milazzo forma altri due governi, in entrambi i casi senza l’appoggio del Movimento sociale italiano. Il suo<br />

esperimento politico entra in crisi quasi subito anche perché il tramonto del centrismo spinge la Dc verso<br />

l’apertura al Partito socialista. Pochi mesi dopo la formazione, su scala nazionale, del primo governo<br />

<strong>di</strong> centro sinistra, l’Uscs subisce una gravissima sconfitta alle elezioni regionali e poco tempo dopo si<br />

<strong>di</strong>scioglie.<br />

u n s e c o l o d i l e t t e r a t u r a i t a l i a n a<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!