16.06.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

L'interesse per la politica estera e la <strong>di</strong>plomazia era dunque nel­<br />

l'aria, in un'Europa che cercava nello scontro e nell'equilibrio delle<br />

singole in<strong>di</strong>vidualità (ora prepotentemente) nazionali la costruzione <strong>di</strong><br />

una propria meno incerta identità. Fu cosi nell'ambito <strong>della</strong> storia po­<br />

litica <strong>della</strong> Francia del Secondo Impero che si scoprirono i carteggi ri­<br />

nascimentali degli ambasciatori fiorentini e poi quelli milanesi, anche<br />

in questo caso dando luogo ad una serie <strong>di</strong> pu<strong>bblicazion</strong>i documenta­<br />

rie <strong>di</strong> ampio respiro e tuttora assai pregevoli 4 . Contemporaneamente<br />

si sviluppavano le prime riflessioni sulla nascita e l'evoluzione degli<br />

istituti <strong>di</strong>plomatici, ma non a caso ad opera <strong>di</strong> « <strong>di</strong>plomatici <strong>di</strong> car­<br />

riera... vagheggiatori, se non proprio deirancien regime, del buon or­<br />

<strong>di</strong>ne costituito» 5 , quali un von Reumont o un De Maulde La Cla-<br />

vière 6 .<br />

In Italia questo processo avvenne solo con qualche decennio <strong>di</strong><br />

ritardo, ma tra la fine del secolo e l'inizio del successivo alcuni storici<br />

si « riappropriarono », per così <strong>di</strong>re, delle fonti <strong>di</strong>plomatiche italiane<br />

per una storia d'Italia. E mentre una nuova storiografia <strong>di</strong> impianto<br />

giuri<strong>di</strong>co superava il pregiu<strong>di</strong>zio sismon<strong>di</strong>ano circa le tirannie quattro-<br />

cinquecentesche — colpevoli <strong>di</strong> aver soffocato le gloriose « libertà »<br />

comunali 7 —, da parte sua la storiografia politica trovava nella fiori-<br />

tesche, cfr. ibid., e A. Ventura, Scrittori politici e scritture <strong>di</strong> governo, in Storia<br />

<strong>della</strong> cultura veneta, a cura <strong>di</strong> G. Arnal<strong>di</strong> e M. Pastore Stocchi, voi. Ili, Dal primo<br />

Quattrocento al Concilio <strong>di</strong> Trento, t. Ili, pp. 513-563 (pp. 553-560).<br />

4 Cfr. R. Fubini, Classe <strong>di</strong>rigente ed esercizio <strong>della</strong> <strong>di</strong>plomazia nella Firenze<br />

quattrocentesca. Rappresentanza esterna e identità citta<strong>di</strong>na nella crisi <strong>della</strong> tra<strong>di</strong>­<br />

zione comunale, in I ceti <strong>di</strong>rigenti nella Toscana del Quattrocento (Comitato <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> sulla storia dei ceti <strong>di</strong>rigenti in Toscana. Atti del V e VI convegno, Firenze<br />

10-12 <strong>di</strong>cembre 1982 e 2-3 <strong>di</strong>cembre 1983), Monte Oriolo, Impruneta 1987, pp.<br />

117-189 (pp. 120-121). Cfr. anche cap. V, § 2.<br />

5 R. Fubini, La figura politica dell'ambasciatore negli sviluppi dei regimi oli­<br />

garchici quattrocenteschi. Abbozzo <strong>di</strong> una ricerca (a guisa <strong>di</strong> lettera aperta), in<br />

Forme e tecniche del potere nella città (secoli XIV-XVH), a cura <strong>di</strong> S. Bertelli,<br />

negli « Annali <strong>della</strong> facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche » dell'Università <strong>di</strong> Perugia, 16<br />

(1979-80),-pp. 33-59 (p. 34).<br />

6 A. von Reumont, Dei <strong>di</strong>plomati italiani e delle relazioni <strong>di</strong>plomatiche ita­<br />

liane dal 1260 al 1550, Padova 1850 e Id., Della <strong>di</strong>plomazia italiana dal secolo<br />

XIII al XVI, Firenze 1857; M. A. R. de Maulde La Clavière, La <strong>di</strong>plomatie au<br />

temps de Machiavel, Paris 1892-93. Ma negli stessi anni va segnalato anche lo<br />

stu<strong>di</strong>o giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> E. Nys, Les origines de la <strong>di</strong>plomatie et le droit d'ambassade<br />

jusqu'à Grotius, in « Revue du droit international et de la législation comparée »,<br />

XV (1883), pp. 577-586; XVI (1884), pp. 55-70, 167-189.<br />

7 Cfr. G. Chittolini, Alcune considerazioni sulla storia politico-istituzionale del<br />

tardo Me<strong>di</strong>oevo: alle origini degli " stati regionali ", in « Annali dell'Istituto sto-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!