16.06.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

Theseider su Niccolo Machiavelli <strong>di</strong>plomatico. I. L'arte detta <strong>di</strong>plo­<br />

mazia nel Quattrocento 19, che vide la luce nel 1945 — la ripresa degli<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>di</strong>plomazia si ha solo nel corso degli anni Sessanta con<br />

gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pro<strong>di</strong> (1963) 20 e Angelini (1965) 21 , ma anche, per quanto<br />

riguarda il caso milanese, con l'articolo <strong>di</strong> Gigliola Sol<strong>di</strong> Ron<strong>di</strong>nini su<br />

Ambasciatori e ambascerie al tempo <strong>di</strong> Filippo Maria Visconti (1412^-<br />

1426) del 1965 22, dove risulta interessante la volontà <strong>di</strong> indagare an­<br />

che all'interno del rapporto tra il duca e i suoi ambasciatori, inteso<br />

già come rapporto con un ceto <strong>di</strong>rigente, che può essere <strong>di</strong> più antica<br />

e aristocratica tra<strong>di</strong>zione, ma può anche essersi formato più recen<br />

temente nell'ambito <strong>della</strong> cancelleria e <strong>della</strong> corte viscontee. Ed è pro­<br />

prio questa particolare attenzione rivolta all'aspetto interno dell'orga­<br />

nizzazione <strong>di</strong>plomatica e <strong>della</strong> scelta degli inviati che contiene già in<br />

nuce i successivi luci<strong>di</strong>ssimi sviluppi legati agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Riccardo Fu-<br />

bini sulla <strong>di</strong>plomazia fiorentina e su quella sforzesca 23 , in cui emerge<br />

la consapevolezza <strong>della</strong> necessità <strong>di</strong> « trasferire la considerazione da<br />

un'astratta storia evolutiva dell'istituto... all'ambito interno dei regimi<br />

che dell'attività <strong>di</strong>plomatica si valsero, fino a farne parte integrante<br />

<strong>della</strong> loro sussistenza e riuscirne essi stessi <strong>di</strong> conseguenza mo<strong>di</strong>fica­<br />

ti » 3*. I lavori <strong>di</strong> Fubini rappresentano oggi il momento più avanzato<br />

<strong>di</strong> tali ricerche, sia per il grande rigore metodologico, sia per la capa­<br />

cità <strong>di</strong> connettere l'evoluzione degli istituti <strong>di</strong>plomatici alla rinata pro­<br />

blematica sui ceti <strong>di</strong>rigenti 25 : quin<strong>di</strong>, per usare le sue parole, «l'e­<br />

sercizio <strong>della</strong> <strong>di</strong>plomazia a Firenze come riflesso dell'evoluzione istitu­<br />

zionale e reciprocamente come rappresentanza e sede <strong>di</strong> qualificazione<br />

del gruppo <strong>di</strong>rigente » 26 .<br />

19 Como 1945. Non <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo peso sono i quasi contemporanei scritti <strong>di</strong><br />

A. Cagliati, La <strong>di</strong>plomazia dalle origini al XVII secolo, Siena 1946 e R. Cessi,<br />

Ambasciatore, in Enciclope<strong>di</strong>a Italiana, Fondaz. Treccani, voi. II, Roma 1949,<br />

pp. 780-784.<br />

20 P. Pro<strong>di</strong>, Diplomazia del Cinquecento. Istituzioni e prassi, Bologna 1963.<br />

21 S. Angelini, La <strong>di</strong>plomazia comunale a Perugia nei secoli XIII e XIV,<br />

Firenze 1965.<br />

22 In «Nuova rivista storica», XLIX (1965), pp. 313-344.<br />

23 Si tratta appunto dei già citati: La figura, cit.; Classe <strong>di</strong>rigente, cit.;<br />

Appunti, cit.<br />

24 Fubini, La figura, cit., p. 38.<br />

25 Cfr. S. Bertelli, Ceti <strong>di</strong>rigenti e <strong>di</strong>namica del potere nel <strong>di</strong>battito contem­<br />

poraneo, in I ceti <strong>di</strong>rigenti, cit., pp. 1-47.<br />

26 Fubini, Classe <strong>di</strong>rigente, cit., p. 127.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!