16.06.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 INTRODUZIONE<br />

formale <strong>di</strong> storia dei trattati, da qualunque altro punto <strong>di</strong> vista ri­<br />

sulta destituito <strong>di</strong> ogni fondamento;<br />

2) in secondo luogo contribuì a frenare l'interesse per la sto­<br />

ria politico-<strong>di</strong>plomatica un indubbio spostamento dell'attenzione, so­<br />

prattutto fra gli anni Cinquanta e Sessanta, su temi <strong>di</strong> storia sociale,<br />

sulle lotte citta<strong>di</strong>ne, sul contrasto nobiltà-popolo, sulla « crisi <strong>della</strong><br />

libertà » 10 ;<br />

3) infine ha agito in senso negativo la pesante critica che la<br />

scuola delle Annales ha rivolto ad uno stu<strong>di</strong>o che si limitasse ad ana­<br />

lizzare i fatti « wie es eigentlich gewesen » (come sono andati) secon­<br />

do la definizione <strong>di</strong> Ranke, in una parola aftévénementiel, soprattutto<br />

nel suo senso deteriore <strong>di</strong> « aneddotico ». Lo stesso Lucien Febvre<br />

attaccava (e non senza ragioni) una storia <strong>di</strong>plomatica che riteneva<br />

non potesse essere vista soltanto « attraverso l'umore, la psicologia, i<br />

capricci in<strong>di</strong>viduali dei gran<strong>di</strong>, né nel gioco contrad<strong>di</strong>ttorio delle <strong>di</strong>-<br />

plomazione rivali » n .<br />

La considerazione dello scarso peso che la Nouvelle Histoire ha<br />

avuto sulla nostra storiografia non deve tuttavia indurci a sottovalu­<br />

tare l'importanza <strong>di</strong> quest'ultimo fattore, poiché la ripresa degli stu<strong>di</strong><br />

sulla <strong>di</strong>plomazia è poi avvenuta oltralpe e oltreoceano e in una <strong>di</strong>rc­<br />

zione molto <strong>di</strong>versa da quella seguita fino a quel momento. Preceduto<br />

dal notevole lavoro <strong>di</strong> Ganshof sulle relazioni internazionali 12, nel<br />

1955 esce infatti il celebre Renaissance Diplomacy <strong>di</strong> Garrett Mat-<br />

tingly 13, volume fondamentale, in cui per la prima volta vengono af<br />

frontali la posizione, il ruolo e l'evoluzione <strong>della</strong> figura dell'ambascia­<br />

tore tra me<strong>di</strong>oevo ed età moderna, ma al quale viene oggi general­<br />

mente imputato <strong>di</strong> non aver sufficientemente chiarito i caratteri ancora<br />

10 Chittolini, Alcune considerazioni, cit., pp. 404 e sgg.<br />

11 L. Febvre, Stu<strong>di</strong> su Riforma e Rinascimento, Torino 1966, p. 537. Cfr.<br />

anche più in generale M. V. Predaval Magrini - M. Roda, Storiografia, in Grande<br />

Dizionario Enciclope<strong>di</strong>co UTET. Gli strumenti del sapere contemporaneo, voi. I,<br />

Le <strong>di</strong>scipline, pp. 707-729 e La nuova storia, a cura <strong>di</strong> J. Le Goff, Milano 1980.<br />

Sul tramonto dell'assioma rankiano cfr. F. Chabod, Lezioni <strong>di</strong> metodo storico,<br />

Bari 1969, pp. 225-226.<br />

12 F. L. Ganshof, Le Moyen Age, in Histoire des relations internationales,<br />

ed. par P. Renouvin, voi. I (trad. ital. Il Me<strong>di</strong>oevo, in Storia <strong>della</strong> politica mon­<br />

<strong>di</strong>ale, Firenze 1961).<br />

13 London 1955 (1962 2 ). L'opera era stata preceduta anni prima da Id., The<br />

Resident Embassies: Me<strong>di</strong>eval Italian Origins of Modern Diplomacy, in « Spe-<br />

culum », XII (1937), pp. 423-439.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!