16.06.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. - BOCCACCINO ALAMANNI CITTADINO FIORENTINO 17<br />

sioni opportune i mezzi <strong>di</strong> finanziamento, pubblici e privati, <strong>della</strong> poli­<br />

tica culminata poi nella conquista del ducato. Il <strong>di</strong>scorso rimane so­<br />

stanzialmente invariato anche dopo l'ascesa al potere 7 ». Si da quin<strong>di</strong><br />

per acquisito che l'agente sforzesco Nicodemo Tranche<strong>di</strong>ni, presente a<br />

Firenze fin dal 1446, non sia stato affatto il primo ambasciatore resi­<br />

dente 8, anzi lo stesso <strong>di</strong>scorso sulla « residenzialità » 9 può talvolta im­<br />

pe<strong>di</strong>re <strong>di</strong> cogliere talune delle caratteristiche peculiari <strong>di</strong> questa prima<br />

<strong>di</strong>plomazia sforzesca.<br />

Ciò detto, occorre anche rilevare come proprio dall'innegabile pro­<br />

lungarsi <strong>di</strong> alcune delle missioni più « personali » del duca <strong>di</strong> Milano<br />

(e i casi <strong>di</strong> Firenze e <strong>di</strong> Ferrara sono significativi) tragga origine e spe­<br />

rimenti le sue pratiche la <strong>di</strong>plomazia dei successori <strong>di</strong> Francesco Sforza,<br />

tendenzialmente più moderna, se non effettivamente tale, almeno per<br />

quanto riguarda la durata delle missioni e la scelta degli ambasciatori<br />

all'interno <strong>di</strong> un corpo più unitario quale la cancelleria ducale.<br />

2. - BOCCACCINO ALAMANNI CITTADINO FIORENTINO.<br />

Rispecchia pienamente quanto si è detto la presenza a Firenze <strong>di</strong><br />

Boccaccino <strong>di</strong> Piero Alamanni 10 : fiorentino ma al servizio dello Sforza<br />

7 Fubini, Appunti, p. 293. Cfr. anche Id., L'età dette congiure: i rapporti tra<br />

Firenze e Milano dal tempo <strong>di</strong> Piero a quello <strong>di</strong> Lorenzo de' Me<strong>di</strong>ci (1464-1478),<br />

in Florence and Milan, cit., II, pp. 189-216, in cui spiega che alla ra<strong>di</strong>ce del patto<br />

<strong>di</strong> mutuo sostegno tra Firenze e Milano negli anni Cinquanta « stava lo stretto<br />

accordo e strategia politico-militare comune <strong>di</strong> Cosimo e Francesco Sforza negli<br />

anni '40, se non si vuole ad<strong>di</strong>rittura vedere nell'accordo, come meriterebbe essere<br />

indagato in modo più approfon<strong>di</strong>to, uno degli stessi atti costitutivi del regime<br />

me<strong>di</strong>ceo nel 1434 » (p. 189); e anche più tar<strong>di</strong> « non si emendò mai dal carattere<br />

originario <strong>di</strong> prolungamento e <strong>di</strong>latazione perversa <strong>di</strong> un patto <strong>di</strong> condotta, e cioè<br />

<strong>di</strong> finanziamenti contro protezione militare » (p. 190). La volontà <strong>di</strong> attribuire, su<br />

un piano molto più generale, un peso consistente al fattore militare nella determi­<br />

nazione del sistema degli stati italiani nel Quattrocento e nella formazione <strong>di</strong> rap­<br />

porti <strong>di</strong> integrazione e <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza emerge molto bene nel lavoro <strong>di</strong> K. A.<br />

Isaacs, Condottieri, stati e tenitori nell'Italia centrale, in Federico <strong>di</strong> Montefeltro.<br />

Lo stato, le arti, la cultura, Roma 1986, pp. 23-60.<br />

8 Come voleva A. Schaube, Zur Entstehungsgescbichte der stàn<strong>di</strong>gen Gesandt-<br />

schaften, in « Mittheilungen fiir Oesterreichische Geschichtsforschung », X (1889),<br />

pp. 501-552.<br />

9 Avanzato per es. da Mattingly, Renaissance Diplomacy, cit. Ma sull'argo­<br />

mento si veda il cap. VI, § 3.<br />

10 Brevi profili si trovano in Fubini, Appunti, cit., p. 307 e E. Lazzeroni, II

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!