16.06.2013 Views

Sigma Tau non cede: sit-in a oltranza - il Caffè

Sigma Tau non cede: sit-in a oltranza - il Caffè

Sigma Tau non cede: sit-in a oltranza - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

Roberto Lessio<br />

Il governo presieduto dal Prof.<br />

Mario Monti ha avviato la seconda<br />

fase di un'ampia e complessa manovra<br />

f<strong>in</strong>anziaria. Dopo <strong>il</strong> decreto<br />

lacrime e sangue, <strong>il</strong> cosiddetto<br />

“Salva Italia”, che di fatto ci farà<br />

pagare tasse più salate e ci manderà<br />

<strong>in</strong> pensione più tardi, ora arriva<br />

<strong>il</strong> decreto sulle liberalizzazioni che<br />

<strong>in</strong>vece dovrebbe lasciarci qualche<br />

soldo più <strong>in</strong> tasca grazie ad una<br />

maggiore concorrenza tra fornitori<br />

e gestori di beni e servizi. Vediamo<br />

come dovrebbero <strong>in</strong>cidere i pr<strong>in</strong>cipali<br />

articoli del provvedimento<br />

adottato <strong>il</strong> 20 gennaio scorso, <strong>il</strong> cosiddetto<br />

“Cresci Italia”, di cui al<br />

momento <strong>in</strong> cui scriviamo si trova<br />

solo una bozza. Li elenchiamo <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e decrescente rispetto alla<br />

spesa media annuale per ogni famiglia<br />

(tra parentesi) secondo la stima<br />

dell'Associazione Artigiani e<br />

Piccole imprese CGIA di Mestre.<br />

GAS: MENO STATO<br />

Sulla scorta di quanto già avviene<br />

per l’energia elettrica, verrà separata<br />

la fase di trasporto (attualmente gestita<br />

dalla Snam del gruppo statale<br />

ENI) e di stoccaggio, da quella di distribuzione<br />

al dettaglio che verrà gestita<br />

da società private. I dettagli verranno<br />

def<strong>in</strong>iti entro 6 mesi con un ap-<br />

po<strong>sit</strong>o decreto. La spesa media per <strong>il</strong><br />

gas è di 986 euro a famiglia. Per <strong>il</strong><br />

momento <strong>non</strong> è stato previsto alcun<br />

provvedimento su energia elettrica e<br />

rifiuti solidi urbani che <strong>in</strong> media <strong>in</strong>cidono<br />

rispettivamente 588 e 288 euro<br />

all'anno su ogni famiglia.<br />

CARBURANTI E GIORNALI<br />

I proprietari gestori dei distributori,<br />

a partire dal prossimo 30 giugno,<br />

avranno la possib<strong>il</strong>ità di acquistare <strong>il</strong><br />

50% dei carburanti da qualsiasi produttore<br />

e/o distributore all’<strong>in</strong>grosso. I<br />

ECONOMIA n. 234 - dal 26 gennaio all’8 febbraio 2012<br />

La seconda fase dell’operazione Monti punta a favorire la concorrenza per farci spendere meno per salute, auto e servizi<br />

Liberalizzazioni, ecco i possib<strong>il</strong>i risparmi<br />

Si spera che le lobby <strong>non</strong> bruc<strong>in</strong>o anche questo<br />

tentativo di realizzare un vero mercato dove<br />

poter scegliere tra offerte competitive<br />

che monti t’assista<br />

carburanti <strong>in</strong>cidono per 897 euro l’anno<br />

a famiglia. Liberalizzata anche la<br />

possib<strong>il</strong>ità di vendita di altri prodotti<br />

quali giornali e tabacchi.<br />

ASSICURAZIONE AUTO<br />

Pesa <strong>in</strong> media 522 euro a famiglia.<br />

Sono previsti sconti sulla RCA (Responsab<strong>il</strong>ità<br />

Civ<strong>il</strong>e Auto) per chi accetta<br />

di <strong>in</strong>stallare la cosiddetta “scatola<br />

nera” sulla propria macch<strong>in</strong>a: una<br />

sorta di controllore satellitare degli<br />

spostamenti. Previsto un <strong>in</strong>asprimento<br />

delle pene per le perizie “taroccate”<br />

Tabù nucleare e acqua privatizzata<br />

Si è parlato tanto dei taxi, mentre restano controverse tantissime scelte del Governo<br />

Monti sulle quali si discuterà ancora molto. Ad esempio: controlli meno str<strong>in</strong>genti<br />

sullo smantellamento delle centrali nucleari; <strong>il</strong> blocco dei pedaggi autostradali<br />

riguarda solo le nuove concessioni che però <strong>non</strong> esistono; la possib<strong>il</strong>ità di creare<br />

società con una sola persona (sotto i 35 anni) e con un solo euro di capitale. Ma<br />

ciò che più farà discutere è senz'altro l'obbligo di privatizzare i servizi pubblici, acqua<br />

compresa, cancellato dai referendum del 12 e 13 giugno scorso. Referendum<br />

che qualche membro dell'attuale governo aveva def<strong>in</strong>ito “un mezzo imbroglio”.<br />

Mentre andiamo <strong>in</strong> stampa <strong>il</strong> testo def<strong>in</strong>itivo del provvedimento cosiddetto “Cresci<br />

Italia” <strong>non</strong> è stato ancora pubblicato, ma sembra forte <strong>il</strong> rischio che venga sabotata<br />

la volontà popolare. Poi si vedrà chi imbroglia.<br />

o del tutto false, sia sugli <strong>in</strong>cidenti che<br />

sulle <strong>in</strong>validità da <strong>in</strong>fortunio automob<strong>il</strong>istico.<br />

Prima della stipula di un nuovo<br />

contratto, l’assicuratore ha l’obbligo<br />

di <strong>in</strong>dicare al cliente 3 alternative<br />

di polizza fornite da altre compagnie.<br />

FARMACIE E MEDICINALI<br />

D’ora <strong>in</strong> poi ci dovrà essere una<br />

farmacia ogni 3.000 abitanti<br />

(previste 5.000 nuove<br />

aperture); diventano li-<br />

beri gli orari di apertura<br />

e chiusura, così<br />

come i turni e gli<br />

sconti sui farmaci.<br />

In ogni ricetta medica<br />

dovrà essere<br />

<strong>in</strong>dicato un farmaco<br />

generico equivalente<br />

a quello “di marca”. I<br />

generici costano meno<br />

e si spera così di ridurre i<br />

369 euro spesi <strong>in</strong> media da<br />

ogni famiglia <strong>in</strong> un anno.<br />

La versione<br />

def<strong>in</strong>itiva del<br />

provvedimento è<br />

<strong>in</strong>trovab<strong>il</strong>e. Molte<br />

cose possono ancora<br />

cambiare<br />

BANCHE E BANCOMAT<br />

In attesa del decreto sul conto corrente<br />

di base - quel conto a costo ridotto<br />

per chi fa poche operazioni -<br />

previsto dalla manovra “Salva Italia”,<br />

per <strong>il</strong> momento si prevede che entro<br />

giugno dovranno essere ridotte le<br />

commissioni sui bancomat. Oggi la<br />

spesa media fam<strong>il</strong>iare per servizi<br />

bancari è di 261 euro. Previste<br />

due alternative assicurative<br />

sui mutui ipo-<br />

tecari sottoscritti<br />

con gli istituti di<br />

credito.<br />

LIBERE<br />

PROFESSIONI<br />

Elim<strong>in</strong>ate le tariffe<br />

m<strong>in</strong>ime e<br />

massime stab<strong>il</strong>ite<br />

dagli Ord<strong>in</strong>i professionali.<br />

Si apre così la<br />

possib<strong>il</strong>ità di parcelle più<br />

basse: ad esempio l'avvocato, <strong>il</strong><br />

medico specialista, l'<strong>in</strong>gegnere o <strong>il</strong><br />

commercialista potranno scegliere<br />

di farsi maggiore concorrenza.<br />

Potremo <strong>in</strong>oltre sapere, nero su<br />

bianco, quanto ci costeranno i loro<br />

servizi - per i quali ogni famiglia<br />

spende <strong>in</strong> media 213 euro l’anno -<br />

visto che avranno l’obbligo di presentare<br />

al cliente un preventivo<br />

scritto per qualsiasi lavoro. I laureati<br />

potranno effettuare <strong>il</strong> tiroc<strong>in</strong>io di<br />

6 mesi nelle Univer<strong>sit</strong>à.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!