17.06.2013 Views

Clicca per scaricarlo in formato pdf - Circolo Didattico Paolo Vetri

Clicca per scaricarlo in formato pdf - Circolo Didattico Paolo Vetri

Clicca per scaricarlo in formato pdf - Circolo Didattico Paolo Vetri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pag<strong>in</strong>a 22<br />

L ‗ INTERVISTA<br />

ANNO 10° N 1<br />

Classi Qu<strong>in</strong>te<br />

I ragazzi delle qu<strong>in</strong>te classi dell’istituto <strong>Paolo</strong> <strong>Vetri</strong> di Ragusa hanno <strong>in</strong>tervistato la direttrice<br />

prof.ssa Cecilia Strazzeri. La neo dirigente, una bella signora bionda che viene da Catania, ha risposto<br />

<strong>in</strong> modo chiaro a molte domande che noi alunni dell’ultimo anno le abbiamo posto.<br />

Dalle sue risposte abbiamo capito<br />

che è una <strong>per</strong>sona positiva ed<br />

entusiasta di vivere la sua<br />

vita comprese le sue scelte:dirigente<br />

da quattro anni e<br />

con una lunga carriera di <strong>in</strong>segnante<br />

di italiano e commissaria<br />

di esami di stato. Ha anche <strong>in</strong>segnato<br />

francese e fatto corsi serali<br />

e di doposcuola.<br />

Le piace fare nuove es<strong>per</strong>ienze<br />

che arricchiscono la vita e, qu<strong>in</strong>di,<br />

cambiare mestiere <strong>per</strong>ché<br />

cambiando si vede il mondo<br />

sotto un’altra luce.<br />

Adora il suo lavoro che è molto<br />

impegnativo <strong>per</strong>ché richiede il<br />

coord<strong>in</strong>amento di tutte le attività<br />

della scuola e, qu<strong>in</strong>di, anche<br />

molta pazienza così come <strong>per</strong><br />

tutti i lavori. Anche a lei capita di<br />

sbagliare <strong>per</strong>ché è umano,<br />

l’importante, ci ha spiegato, è<br />

capire l’errore <strong>per</strong>ché da uno<br />

sbaglio si può imparare molto e,<br />

soprattutto non arrendersi alle<br />

prime difficoltà <strong>per</strong>ché il riuscire<br />

a su<strong>per</strong>arle ci rende più<br />

forti e coraggiosi.<br />

Ciò che gradisce meno è rimproverare<br />

gli alunni quando si comportano<br />

male. Ci ha confessato<br />

che anche da piccola amava la<br />

scuola e la sua materia preferita<br />

era la matematica che paragonava<br />

al gioco delle parole crociate.<br />

Adesso trova appassionante<br />

l’<strong>in</strong>formatica e considera lo<br />

studio “g<strong>in</strong>nastica mentale”.<br />

Le abbiamo chiesto di def<strong>in</strong>irsi<br />

con tre aggettivi.<br />

Ecco la sua scelta:seria,<br />

equa, umana.<br />

Il suo sogno nel cassetto?<br />

Fare la dirigente ancora <strong>per</strong><br />

molti anni.<br />

E noi non possiamo che<br />

augurarle di trascorrerli<br />

tut- ti<br />

con noi!<br />

La nostra dirigente ha dichiarato<br />

di trovarsi molto bene nella nostra<br />

scuola <strong>per</strong> la quale ha molti<br />

progetti, come ad esempio un<br />

laboratorio di scienze, ed <strong>in</strong>oltre<br />

è rimasta colpita dal bellissimo<br />

sito web che la rappresenta.<br />

Alla domanda: “Cosa cambierebbe<br />

della scuola italiana?”<br />

ha risposto che modificherebbe i<br />

rapporti famiglia-alunni-scuola,<br />

<strong>per</strong>ché la scuola serve <strong>per</strong> avere<br />

un buon futuro ed è utile riuscire<br />

ad entrare <strong>in</strong> relazione con gli<br />

altri.<br />

“ Che cosa pensa dei giovani<br />

d’oggi? Come risolverebbe il<br />

problema del bullismo e<br />

dell’esclusione dal gruppo?”<br />

A queste domande la dirigente<br />

ha risposto con la sua voce calma<br />

e pacata che bisogna migliorare<br />

la qualità dello studio dei<br />

giovani d’oggi esigendo il rispetto<br />

delle regole e degli <strong>in</strong>segnamenti<br />

che genitori ed educatori<br />

danno <strong>per</strong> aiutarli nella crescita<br />

della <strong>per</strong>sona. Solo coord<strong>in</strong>andosi<br />

ed agendo <strong>in</strong>sieme , scuola ,<br />

territorio e famiglia possono ottenere<br />

risultati concreti nella lotta<br />

al bullismo e all’emarg<strong>in</strong>azione<br />

dei più deboli .<br />

E’ stato molto <strong>in</strong>teressante parlare<br />

con la nostra dirigente <strong>per</strong>ché<br />

ci ha aiutato a riflettere su molti<br />

argomenti regalandoci anche<br />

molti consigli di vita utili non<br />

solo adesso, ma anche <strong>per</strong> il nostro<br />

futuro. A noi non resta altro<br />

che augurarle BUON LAVORO ,<br />

<strong>per</strong>ché se la scuola funziona anche<br />

noi diamo di più.<br />

Enrico C. , Riccardo Cangiano,<br />

Roberta T., Marta F. 5^ C<br />

Miriam O., Carlo C. Chiara I. ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!