17.06.2013 Views

N. 6 - Maggio 2009 - BCC Masiano

N. 6 - Maggio 2009 - BCC Masiano

N. 6 - Maggio 2009 - BCC Masiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mons. Mansueto Bianchi<br />

1 VITA DELLA BANCA<br />

Lettera aperta<br />

di Mons.<br />

Mansueto Bianchi<br />

per un aiuto alle famiglie<br />

che più pesantemente<br />

portano le<br />

conseguenze della<br />

crisi economica<br />

È in una lettera aperta a tutti i<br />

concittadini che Mons. Mansueto<br />

Bianchi, Vescovo di Pistoia, presenta<br />

la costituzione del “Fondo Solidarietà<br />

Famiglia-Lavoro”, come risposta<br />

alla crescente situazione di difficoltà<br />

economica che sta attanagliando le<br />

famiglie.<br />

«Da tanti incontri e colloqui -<br />

scrive il Vescovo - mi rendo personalmente<br />

conto (ed i centri d’ascolto<br />

Caritas insieme ai Sacerdoti presenti<br />

nella struttura capillare delle parrocchie<br />

lo confermano) che sta crescendo<br />

lo sgomento ed il disagio in<br />

tante famiglie ed in tante persone.<br />

il melograno<br />

maggio <strong>2009</strong><br />

Appello del Vescovo di Pistoia per il<br />

Fondo di solidarietà<br />

Famiglia-Lavoro”<br />

Anche nella nostra società pistoiese<br />

sta dilatandosi quel cono<br />

d’ombra che la crisi economica ha<br />

proiettato sull’intero paese.<br />

Per questo mi rivolgo prima di<br />

tutto ai cittadini, al di là di ogni appartenenza<br />

e distinzione, mi rivolgo<br />

alla “gente” che vive ed affronta la<br />

vita di ogni giorno senza “imbottiture”<br />

e senza paraurti, mi rivolgo<br />

alle Parrocchie ed ai Sacerdoti, alle<br />

istituzioni presenti sul territorio,<br />

alle Associazioni di Categoria, agli<br />

istituti Bancari, per presentare loro<br />

una iniziativa che la Diocesi sta<br />

promuovendo per un possibile e non<br />

effimero aiuto alle famiglie che più<br />

pesantemente portano le conseguenze<br />

della crisi economica.<br />

La Diocesi ha curato la costituzione<br />

del “Fondo Solidarietà Famiglia-Lavoro”<br />

e lo propone all’attenzione<br />

delle Comunità Cristiane e<br />

della società presente sul territorio<br />

diocesano, perché possa ricevere<br />

adesione, sostegno economico, attenzione<br />

da parte di tutti.»<br />

Il FSFL ha come enti promotori<br />

la Diocesi di Pistoia, la Caritas<br />

diocesana, l’Ufficio diocesano Pastorale<br />

sociale e del lavoro, l’ACLI<br />

(ENAIP) di Pistoia e la Misericordia<br />

di Pistoia. Il suo funzionamento sarà<br />

a costo zero, affidato al solo volontariato;<br />

sarà alimentato attraverso le<br />

libere offerte dei cittadini, con una<br />

raccolta fatta in ciascuna Parrocchia<br />

in una Domenica tra la Pasqua<br />

ed il Corpus Domini, ma anche con<br />

contributi di istituzioni, associazioni,<br />

istituti bancari, oltre ad una cifra<br />

messa direttamente a disposizione<br />

dalla Diocesi attraverso la Caritas.<br />

L’entità, per ogni singolo intervento<br />

del FSFL, non potrà superare, in<br />

totale, l’importo massimo di 3 mila<br />

euro: 600 erogati nei primi due mesi<br />

per poi calare a 500 (terzo e quarto<br />

mese) e a 400 (quinto e sesto mese).<br />

Per l’ascolto diretto dei singoli<br />

casi sarà istituita una segreteria telefonica<br />

con operatori appositamente<br />

formati; le domande verranno poi<br />

sottoposte ad un nucleo valutativo<br />

per l’approvazione.<br />

«Cari concittadini - conclude<br />

nella lettera Mons. Bianchi - donne<br />

e uomini che vivete sul territorio<br />

diocesano: questo appello travalica<br />

appartenenze sociali e religiose, si<br />

rivolge alla coscienza ed alla sensibilità<br />

di tutti, perché la povertà a<br />

l’angoscia non hanno appartenenze<br />

né discriminazioni.<br />

La Chiesa di Pistoia, nella più<br />

ampia disponibilità a collaborazioni<br />

e sinergie con altri enti ed istituzioni,<br />

chiede questa attenzione in favore<br />

delle famiglie non per compiere gesti<br />

confessionali, ma perché essere credenti<br />

ci impegna e ci insegna ad essere<br />

“esperti in umanità”, partecipi<br />

delle “gioie e speranze, tristezze ed<br />

angosce degli uomini d’oggi, dei poveri<br />

soprattutto e di tutti coloro che<br />

soffrono” come il Concilio Vaticano<br />

II ha scritto e ci ha insegnato».<br />

La Banca di Credito Cooperativo<br />

di <strong>Masiano</strong> ha risposto immediatamente<br />

all’appello del Vescovo, come<br />

spieghiamo nell’articolo a fianco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!