17.06.2013 Views

N. 6 - Maggio 2009 - BCC Masiano

N. 6 - Maggio 2009 - BCC Masiano

N. 6 - Maggio 2009 - BCC Masiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il melograno<br />

maggio <strong>2009</strong><br />

Bilancio Sociale<br />

e di Missione<br />

2008<br />

Prima Persona<br />

Bilancio Sociale e<br />

di Missione 2008<br />

Edizione <strong>2009</strong><br />

Bcc <strong>Masiano</strong> presenta, il 29 maggio<br />

<strong>2009</strong> nel corso dell’Assemblea<br />

dei Soci e per il 6° anno consecutivo,<br />

il Bilancio Sociale e di Missione.<br />

Il documento spiega “come e<br />

quanto” Bcc <strong>Masiano</strong> ha fatto nel<br />

2008 per il proprio territorio.<br />

Facendo una riflessione sull’attuale<br />

scenario che stiamo vivendo,<br />

notiamo come proprio in occasione<br />

di grandi “terremoti”, da un lato<br />

quello finanziario in atto da tempo<br />

e che si ripercuote sull’economia<br />

reale, dall’altro quello sismico che<br />

ha fisicamente sconvolto la regione<br />

abruzzese, stiamo “riscoprendo”<br />

e “beneficiando” di valori quali la<br />

cooperazione, la solidarietà, l’etica e<br />

le sinergie tutte.<br />

In entrambi i casi siamo<br />

stati “scossi” in prima persona<br />

ed è scattata la ricerca<br />

di reciproca assistenza, di<br />

solidarietà, la riscoperta del<br />

bene comune quale elemento<br />

necessario e fondamentale<br />

nella vita di ciascuno.<br />

In particolare, il “terremoto”<br />

finanziario ha fatto<br />

emergere e, per certi aspetti<br />

confermato, la validità<br />

di un modo “differente” di<br />

fare banca. In un certo senso<br />

come se fosse stato “necessario”<br />

affrontarlo al fine di<br />

recuperare moralità ed etica,<br />

adeguando le normative ed i<br />

regolamenti.<br />

La presentazione del Bilancio<br />

Sociale e di Missione<br />

vuol essere per Bcc <strong>Masiano</strong><br />

ATTIVITÀ SOCIALE<br />

l’occasione di sottolineare la peculiarità<br />

del nostro modo di fare banca.<br />

Del resto, la carta dei valori, da<br />

sempre, evidenzia su “come e quanto”<br />

una Bcc deve mettersi al “servizio”<br />

dei propri portatori di interessi,<br />

affinché il pensiero e l’azione siano<br />

sempre coerenti con quanto espresso<br />

nella Carta stessa.<br />

Inoltre, se avete avuto l’occasione<br />

di leggere o ascoltare Yunus (Nobel<br />

per la Pace nel 2006), ideatore<br />

e realizzatore del microcredito nonché<br />

fondatore della Greemen Bank,<br />

avrete potuto notare come ponga<br />

l’attenzione sul “social business”,<br />

ovvero nel riconoscere che la massimizzazione<br />

del profitto non è l’unica<br />

mission possibile e praticabile e che<br />

è necessario superare il concetto di<br />

capitalismo così come è stato vissuto<br />

finora, per riscrivere nuove regole,<br />

affinché una “crisi”, come quella in<br />

atto, non avvenga mai più.<br />

L’unica mission possibile deve<br />

essere quella di massimizzare il benessere.<br />

E, per farlo, una banca del territorio<br />

deve capire che “essere è esserci”<br />

come sostiene il filosofo Heidegger.<br />

Deve prodigarsi per moltiplicare<br />

energie e risorse da destinare ai portatori<br />

di interessi.<br />

Solo così e ricordando che l’etica<br />

è il vero “business” dell’economia,<br />

riusciremo a collegare le logiche di<br />

mercato con quelle dettate dai criteri<br />

morali.<br />

Bcc <strong>Masiano</strong>, da quasi 90 anni,<br />

tenta di farlo in Prima Persona.<br />

S.G.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!