17.06.2013 Views

N. 6 - Maggio 2009 - BCC Masiano

N. 6 - Maggio 2009 - BCC Masiano

N. 6 - Maggio 2009 - BCC Masiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il melograno<br />

maggio <strong>2009</strong><br />

6 ECONOMIA LOCALE<br />

Fabio Pazzaglia della Pazzaglia s.p.a.<br />

(produzione e commercio di macchine agricole)<br />

Il nostro settore è ad alta specializzazione:<br />

produciamo macchine per il vivaismo.<br />

Non abbiamo risentito della crisi perché<br />

siamo l’unico produttore al mondo per numero<br />

di macchine e qualità. Noi investiamo<br />

molto in ricerca e sviluppo e continueremo<br />

su questa strada perché ci crediamo.<br />

MAGNI PIERO nel settore del commercio e del vivaismo<br />

Per uscire da questa crisi secondo me bisogna<br />

lavorare di più e meglio. Devo dire che<br />

anche da parte del sistema bancario locale c’è<br />

stata una maggior sensibilità nel capire le difficoltà<br />

incontrate dagli imprenditori. Non si può<br />

parlare di vera crisi in questo settore, soltanto di<br />

una contrazione nelle vendite verso alcuni paesi<br />

esteri. Nel nostro settore economico l’anno<br />

va dall’autunno alla primavera perché coincide<br />

con l’anno agrario. Una lieve flessione nelle<br />

vendite si è registrata nello scorso autunno ma<br />

in questo periodo ci stiamo riprendendo. Io comunque<br />

sono ottimista.<br />

Claudio Gori della Righetti Piante (vivaismo)<br />

Io faccio il vivaista da trent’anni e ho notato per la prima<br />

volta una flessione nelle vendite sui mercati esteri. Spagna e<br />

Inghilterra sono diventati mercati difficili, anche per la concorrenza<br />

di altre nazioni europee produttrici di piante. C’è<br />

molta produzione a livello globale e quindi le nostre quote<br />

di mercato si sono contratte. La domanda dei nostri prodotti sui mercati non<br />

aumenta in proporzione all’offerta.<br />

Una ricetta per uscire dalla crisi non ce l’ho, ma secondo me bisognerebbe<br />

tornare alla programmazione degli investimenti come si faceva trenta o<br />

quaranta anni fa. Allora si calcolava in quanto tempo il capitale poteva rientrare<br />

e si pianificava di conseguenza. Ho verificato che le vendite aumentano<br />

in proporzione inferiore al valore del capitale investito. Occorrerebbe una<br />

facilitazione per l’accesso al credito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!