17.06.2013 Views

milano - Cinque Giorni.

milano - Cinque Giorni.

milano - Cinque Giorni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

MOSTRE<br />

S<br />

i terrà a Palazzo Reale<br />

a sarà la prima tap-<br />

pa del tour mondiale<br />

dei capolavori della collezione<br />

americana dello<br />

Sterling and Francine<br />

Clark Art Institute, di Williamstown,<br />

Stati Uniti che<br />

comprende grandi opere<br />

francesi del XIX secolo,<br />

con favolosi dipinti di<br />

Claude Monet, Edgar De-<br />

gas, Pierre-Auguste Renoir,<br />

Édouard Manet, Berthe<br />

Morisot e Camille Pissarro.<br />

“Impressionisti. Capolavori<br />

della collezione<br />

Clark“ sarà esposta<br />

fino al 19 giugno 2011 e<br />

conterà 73 opere dei maestri<br />

francesi dell’Ottocento.<br />

Dopo Milano, la mostra<br />

andrà in giro nei maggiori<br />

musei di tutto il mondo.<br />

venerdì 22 aprile 2011<br />

Impressionisti, grande<br />

mostra a Palazzo Reale<br />

L’evento è promosso dall’Assessorato<br />

alla Cultura<br />

del Comune di Milano vanta<br />

il patrocinio del Ministero<br />

per i Beni e le Attività<br />

Culturalied è organizzato<br />

dallo Sterling and<br />

Francine Clark Art Institute,<br />

insieme a Palazzo<br />

Reale e Arthemisia Group.<br />

La mostra nasce dalla collaborazione<br />

internazionale<br />

tra Arthemisia Group, l’Assessorato<br />

alla Cultura del<br />

Comune di Milano e<br />

lo Sterling and Francine<br />

Clark Art Institute. Grazie<br />

a questa intesa l’Italia è<br />

stata scelta come prima<br />

sede di questo eccezionale<br />

tour. Il Clark Art Institute<br />

organizza grandi mostre<br />

esportando le proprie opere<br />

in tutto il mondo. L’ul-<br />

tima e più recente è l’importante<br />

monografica Pasión<br />

por Renoir, aperta ad<br />

ottobre 2010 al Museu Nacional<br />

del Prado di Madrid,<br />

con l’intera collezione di<br />

trenta dipinti di Pierre-Auguste<br />

Renoir, mai usciti<br />

prima dalla sede di Williamstown.<br />

La mostra è<br />

curata da Richard Rand,<br />

Senior Curator presso lo<br />

Sterling and Francine<br />

Clark Art Institute, e il<br />

percorso espositivo, organizzato<br />

con la consulenza<br />

scientifica di Stefano Zuffi,<br />

è articolato in dieci sezioni<br />

che evidenziano i<br />

temi fondamentali che testimoniano<br />

tutte le innovazioni<br />

stilistiche e tecniche<br />

della seconda metà<br />

dell’Ottocento.<br />

WEB: cinquegiorni.it<br />

@: info@cinquegiorni.it<br />

MILANO E’ la prima tappa del tour dei capolavori della collezione dello Sterling and Francine Clark Art Institute<br />

Sarà esposta fino al 19 giugno<br />

2011 e conterrà 73 opere dei maestri<br />

francesi dell’Ottocento. Dopo Milano,<br />

l’esposizione andrà in giro nei maggiori<br />

musei di tutto il mondo<br />

L’EVENTO<br />

Colombo ospita la personale<br />

di Silvia Argiolas e Elena Rapa<br />

L'esposizione, che<br />

prende il titolo dalla<br />

famosa canzone di<br />

Donovan The Season<br />

of The Witch, pezzo<br />

“culto” acido e ipnotico<br />

degli anni sessanta, è<br />

stata curata da Roberto<br />

Fantoni, grande<br />

conoscitore delle cose<br />

dell’arte, della<br />

letteratura, del rock e<br />

delle controculture<br />

E' partita due giorni fa e<br />

resterà aperta fino al 13<br />

maggio in via Solforino 44<br />

(zona Centro Storico). Antonio<br />

Colombo ospita una<br />

doppia personale di Silvia<br />

Argiolas e Elena Rapa<br />

dopo il successo, lo scorso<br />

autunno, delle due rispettive<br />

mostre personali in<br />

Little Circus. L'esposizione,<br />

che prende il titolo<br />

dalla famosa canzone di<br />

Donovan The Season of<br />

The Witch, pezzo “culto”<br />

acido e ipnotico degli anni<br />

sessanta, è stata curata<br />

da Roberto Fantoni, amico<br />

e profondo conoscitore<br />

delle cose dell’arte, della<br />

letteratura, del rock e delle<br />

controculture nonchè<br />

fiancheggiatore e ispiratore<br />

di una tribù di giovani<br />

artisti vicini alla galleria.<br />

Ma quale filo conduttore<br />

lega titolo, musica, testo<br />

a queste giovani artiste?<br />

Forse la grande capacità<br />

di fare viaggiare la mente,<br />

fuori e dentro se stesse,<br />

compiendo esplorazioni ardite<br />

e spericolate pur restando<br />

fisicamente immobili.<br />

Probabilmente il sapere<br />

guardare e vedere<br />

l'oltre, l'aldilà, il nascosto,<br />

il celato, l'anima, lo spirito.<br />

Oppure è una semplice<br />

associazione d'idee, di<br />

emozioni che crea un'alchimia<br />

in grado di liberare<br />

l'immaginazione ed espandere<br />

la mente. Il mondo di<br />

Elena Rapa esplode in una<br />

rappresentazione fantastica,<br />

quello di Silvia Argiolas<br />

implode nella sua<br />

drammatica interiorità.<br />

In mostra due grandi tele<br />

e una serie di lavori più<br />

piccoli, su tela, tavola e<br />

carta. Lo sguardo di Elena<br />

Rapa è quello di un Pinocchio<br />

allucinato che vaga<br />

De Andrè<br />

malinconico in un paese<br />

dei balocchi contemporaneo<br />

e notturno, popolato<br />

da animali e vegetali antropomorfi<br />

e mutanti che<br />

si confronta con l’arte simbolica<br />

ed espressiva dal<br />

sapore arcaico di Silvia<br />

Argiolas da cui emerge<br />

uno strano mondo onirico<br />

in cui la serenità sembra<br />

negata e i soggetti, come<br />

anime dolenti, dialogano<br />

con gli elementi primordiali<br />

alla ricerca del loro<br />

instabile equilibrio.<br />

cinque<br />

Si concluderà il prossimo 15 maggio a Milano la mostra<br />

itinerante dedicata al più grande interprete della musica<br />

italiana: Fabrizio De Andrè. Alla Rotonda della Besana,<br />

un allestimento virtuale, multimediale e interattivo propone<br />

al pubblico una vera e propria esperienza emozionale,<br />

arricchita da numerosi contributi video di amici<br />

e collaboratori del cantautore italiano. Ricostruire la genesi<br />

di un disco appoggiandone la copertina su un supporto<br />

interattivo. Incontrare Carlo Martello, Marinella e<br />

Bocca di Rosa, riprodotti su tarocchi virtuali. Creare un<br />

percorso di visita personalizzato. Sono solo alcune delle<br />

possibili esperienze offerte dalla grande mostra di Studio<br />

Azzurro.<br />

Al Castello Sforzesco<br />

Michelangelo<br />

architetto, in<br />

scena il genio<br />

rinascimentale<br />

C'è ancora tempo fino all'8 maggio per ammirare la<br />

mostra «Michelangelo architetto», allestita nelle Sale<br />

Viscontee del Castello Sforzesco. Tra disegni e<br />

progetti del genio rinascimentale l'esposizione ospita<br />

oltre 50 opere suddivise secondo i temi di riferimento,<br />

dall’edilizia civile a quella religiosa, alle fortificazioni,<br />

per esplorare il metodo progettuale dell'artista<br />

attraverso la semplicità di uno schizzo o la<br />

complessa stratificazione<br />

di un elaborato di<br />

presentazione. I<br />

materiali esposti<br />

appartengono a<br />

grandiosi progetti talora<br />

incompiuti o mai<br />

realizzati, come quello<br />

per la basilica di San<br />

Giovanni dei Fiorentini a<br />

Roma. Per l'occasione<br />

sono state realizzate in<br />

3D alcune architetture<br />

michelangiolesche.<br />

L'iniziativa ha inaugurato<br />

il progetto Michelangelo<br />

al Castello Sforzesco,<br />

promosso dal Comune di Milano, che prevede anche<br />

un ciclo di conferenze. Iniziativa che fa parte, inoltre,<br />

di un grande progetto scientifico internazionale che<br />

vuole portare in giro per i maggiori musei italiani le<br />

più grandi opere dei due più importanti maestri del<br />

Rinascimento Italiano: Michelangelo Buonarroti e<br />

Leonardo da Vinci.<br />

cinque

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!