18.06.2013 Views

La Svizzera (PDF)

La Svizzera (PDF)

La Svizzera (PDF)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appunti di Storia Esame di Maturità - <strong>Svizzera</strong> VI<br />

<strong>La</strong> <strong>Svizzera</strong> dopo il 1815<br />

- dal 1815 la CH è sotto l’influenza del Congresso di Vienna<br />

- la CH, poiché è uno stato cuscinetto, è ritenuta importante<br />

- la CH viene ufficialmente dichiarata neutrale<br />

- 1815: Patto federale -> 22 cantoni (19 + GE, VS, NE)<br />

- la CH torna ad essere un paese conservatore (per le istituzioni), mentre all’interno<br />

manifesta idee liberali<br />

- nascono dei gruppi politici con idee liberali-radicali<br />

- essi chiedono una rigenerazione, cioè il ritorno e il trionfo delle idee liberali<br />

- l’ideologia della rigenerazione attecchisce solo in certi cantoni<br />

- vi è una lotta clericale e anticlericale<br />

- la guerra civile del Sonderbund è stata la prima e unica<br />

- dopo la guerra si ha lo Stato federale<br />

Nota: la differenza tra confederazione e federazione<br />

Una confederazione è un‘unione tra stati che restano indipendenti ma si propongono alcuni<br />

obiettivi comuni, soprattutto, anche se non esclusivamente, nel campo della politica estera. Una<br />

confederazione ha un organo centrale, il quale non può prendere alcuna decisione che non sia<br />

pienamente accettata da tuti gli stati confederati (grappolo d‘uva).<br />

Una federazione, invece, è un‘unione tra stati che stabiliscono tra di loro rapporti più stretti di<br />

quelli che esistono in una confederazione. L‘organo centrale di una federazione può prendere<br />

decisioni senza prima consultarsi con i governi degli stati federali almeno in alcuni campi, come<br />

nella politica estera e nell‘imposizione delle tasse. Il principio fondamentale su cui si fonda uno<br />

stato federale è l‘esistenza di diversi centri di potere, uno centrale e gli altri periferici: quello<br />

centrale garantisce l‘unità politica ed economica dell‘intero territorio della federazione e la sua<br />

difesa dai nemici esterni; quelli periferici assicurano l‘autonomia dei singoli stati in tutti i campi<br />

che non riguardano le competenze fondamentali del governo centrale. Ogni parte del territorio e<br />

ogni individuo di uno stato federato è perciò sottoposto sia al potere centrale sia a quello<br />

periferico (melograno).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!