19.06.2013 Views

Relazione Geologica e Sismica - Comune di Trenzano

Relazione Geologica e Sismica - Comune di Trenzano

Relazione Geologica e Sismica - Comune di Trenzano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI TRENZANO - Stu<strong>di</strong>o geologico del territorio comunale<br />

Nelle ampie zone rurali sono state eseguite in alcuni casi e a più riprese<br />

mo<strong>di</strong>fiche dell’ andamento della superficie topografica me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> rettifica<br />

e/o bonifica dei terreni coltivati.<br />

Le attività estrattive attualmente <strong>di</strong>smesse hanno prodotto sul paesaggio effetti<br />

molto limitati.<br />

Di seguito vengono elencati per gruppi i processi morfogenetici riconosciuti sul<br />

territorio.<br />

1. Forme e depositi glaciali antichi (Morfogenesi fluvioglaciale)<br />

La piana fluvioglaciale presenta una morfologia subpianeggiante, debolmente<br />

ondulata, per l’azione dell’acqua degli scaricatori fluvioglaciali defluenti dall’anfiteatro<br />

morenico sebino. Questi antichi corsi d’acqua hanno lasciato tracce nella rete <strong>di</strong><br />

paleoalvei sepolti che sono visibili, anche per mezzo della fotointerpretazione, come<br />

ondulazioni del terreno. Spesso tali aree sono delimitate da scarpate poco<br />

accennate (altezza delle scarpate inferiore ad 1 metro) che separano aree più alte<br />

assimilabili al livello fondamentale della pianura.<br />

2. Forme legate allo scorrimento delle acque superficiali<br />

I corsi d’ acqua costituenti la rete idrografica del territorio comunale sono descritti<br />

in modo dettagliato nello stu<strong>di</strong>o sul Reticolo idrico Minore; in questa sede vengono<br />

brevemente accennati i principali corsi d’acqua che solcano da Nord verso Sud il<br />

territorio comunale <strong>di</strong>stinguendo quelli che si originano a monte della fascia delle<br />

risorgive (a N della strada Ru<strong>di</strong>ana) come derivazioni da canali adduttori principali<br />

che derivano le loro acque dal Fiume Oglio, da quelli che si originano in<br />

corrispondenza della fascia dei fontanili.<br />

Questi ultimi sono accompagnati in genere da modesti processi erosivi e <strong>di</strong><br />

trasporto in alveo che derivano essenzialmente dal favorevole assetto<br />

geomorfologico ed idrogeologico del territorio.<br />

I fenomeni erosivi osservati in situazioni molto limitate (erosione lineare e<br />

laterale) non sono comunque in grado <strong>di</strong> innescare <strong>di</strong>ssesti per le aree poste in<br />

a<strong>di</strong>acenza ai corsi d’acqua, tranne in pochi casi in cui si è registrato qualche<br />

ce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> banchina e/o argine.<br />

Gli elementi più significativi della rete idrografica sono rappresentati nella carta<br />

idrogeologica e del sistema idrografico (TAV.4).<br />

3. Fontanili<br />

Sono presenti in gran numero nella parte meri<strong>di</strong>onale del territorio comunale e<br />

costituiscono un elemento tipico del paesaggio, oltre ad essere sfruttati da molti<br />

secoli come fonti d’acqua per l’irrigazione. La descrizione <strong>di</strong> tali emergenze idriche<br />

naturali è presentata in modo approfon<strong>di</strong>to nello Stu<strong>di</strong>o sul Reticolo Idrico Minore.<br />

4. Forme antropiche<br />

La configurazione originaria del territorio è stata inevitabilmente mo<strong>di</strong>ficata nel<br />

corso del tempo dalla crescita urbanistica dei due nuclei abitativi principali, che ha<br />

parzialmente mo<strong>di</strong>ficato alcuni elementi morfologici.<br />

Geologo Torresani Guido – 25034 Orzinuovi – Via Roma 4 – tel./fax 030 943904 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!