19.06.2013 Views

Relazione Geologica e Sismica - Comune di Trenzano

Relazione Geologica e Sismica - Comune di Trenzano

Relazione Geologica e Sismica - Comune di Trenzano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI TRENZANO - Stu<strong>di</strong>o geologico del territorio comunale<br />

10. CARTA DELLA FATTIBILITA’ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI<br />

PIANO (TAV. 6A e 6B).<br />

Con riferimento alle in<strong>di</strong>cazioni contenute nella L.R. 11/03/2005 n° 12, art. 57 il<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>Trenzano</strong> è stato sud<strong>di</strong>viso in due classi <strong>di</strong> fattibilità geologica, tenuto<br />

conto dei singoli aspetti litologici, geomorfologici, idrogeologici, geotecnici ed<br />

ambientali emersi dallo stu<strong>di</strong>o.<br />

La Carta <strong>di</strong> Fattibilità geologica è una conseguenza <strong>di</strong>retta della Carta <strong>di</strong> Sintesi<br />

e valuta attraverso l’attribuzione <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> fattibilità il <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> rischio a cui è<br />

soggetto il territorio comunale.<br />

Alcune classi vengono <strong>di</strong>stinte in sottoclassi in funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi fattori e<br />

problematiche che interessano il territorio o dei vincoli esistenti e che vengono <strong>di</strong><br />

seguito elencati:<br />

• rischio idraulico e processi erosivi derivanti dalla rete idrografica<br />

• zona <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> captazione pubbliche<br />

• reticolo idrico minore<br />

• <strong>di</strong>scarica<br />

• vulnerabilità delle acque sotterranee<br />

• terreni con caratteristiche geotecniche scadenti<br />

Qualora si verifichi la sovrapposizione <strong>di</strong> più sottoclassi sulla stessa area, in<br />

carta sono rappresentate le rispettive sigle, in modo da evidenziare tutte le<br />

problematiche esistenti. All’interno <strong>di</strong> queste aree valgono le limitazioni più<br />

restrittive.<br />

Per ogni sottoclasse vengono <strong>di</strong> seguito elencate nella descrizione le limitazioni<br />

più significative; per le restanti si rimanda alla griglia riassuntiva allegata a fine<br />

capitolo.<br />

Sono state istituite le classi <strong>di</strong> fattibilità geologica, elencate partendo dalle classi<br />

più elevate a cui corrispondono le limitazioni più gravi.<br />

Geologo Torresani Guido – 25034 Orzinuovi – Via Roma 4 – tel./fax 030 943904 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!