19.06.2013 Views

Relazione Geologica e Sismica - Comune di Trenzano

Relazione Geologica e Sismica - Comune di Trenzano

Relazione Geologica e Sismica - Comune di Trenzano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI TRENZANO - Stu<strong>di</strong>o geologico del territorio comunale<br />

11. CONCLUSIONI<br />

lì territorio <strong>di</strong> <strong>Trenzano</strong> (BS) si estende al passaggio tra I’Alta e la Me<strong>di</strong>a pianura<br />

ed è interessato in gran parte dalla fascia delle risorgive; queste ultime presenti in<br />

gran numero con tutte le peculiarità paesaggistiche e naturalistiche che comportano.<br />

In tal senso il territorio riveste un notevole pregio dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico,<br />

ambientale e scientifico, data la sua appartenenza alle zone della pianura che<br />

conservano alcuni caratteri ambientali specifici.<br />

Sono state <strong>di</strong>stinte le unità litologiche sulla base <strong>di</strong> rilievi <strong>di</strong> dettaglio, definendo<br />

all’interno delle stesse le caratteristiche geotecniche in base ad una buona<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> dati esistenti derivanti da indagini geognostiche.<br />

Sono state messe in evidenza le aree aventi caratteristiche geotecniche<br />

scadenti, per le quali potranno essere valutate adeguate tecniche costruttive, previa<br />

indagine geognostica.<br />

Sono stati presi in considerazione i limitati fenomeni geomorfici in atto sul<br />

territorio, soprattutto quelli legati all’azione delle acque superficiali.<br />

E’ stata rilevata in dettaglio la rete idrografica superficiale e una maggiore<br />

attenzione è stata de<strong>di</strong>cata ai fontanili, come elemento peculiare sia da un punto <strong>di</strong><br />

vista idrogeologico sia paesaggistico e naturalistico.<br />

A tale proposito si vedano le valutazioni e considerazioni riportate nello Stu<strong>di</strong>o<br />

sul Reticolo Idrico Minore.<br />

L’istituzione <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> rispetto lungo i principali corsi d’acqua, per altro<br />

prevista dall’art. 96 della L. 523/1904, riveste il duplice significato idraulico e<br />

ambientale.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o idrogeologico ha accertato la presenza <strong>di</strong> una falda freatica potente<br />

che varia da Nord a Sud per il passaggio dall’Alta alla Me<strong>di</strong>a pianura. ln profon<strong>di</strong>tà<br />

sono presenti falde confinate o semiconfinate contenute negli acquiferi ghiaiososabbiosi<br />

o ghiaioso-conglomeratici compresi tra Iimi e argille. La campagna <strong>di</strong><br />

misure piezometriche ha permesso <strong>di</strong> ricostruire la morfologia della superficie<br />

piezometrica della falda freatica.<br />

È stata infine analizzata la vulnerabilità delle acque <strong>di</strong> prima falda, me<strong>di</strong>ante il<br />

metodo DRASTIC, che evidenziato una vulnerabilità in genere elevata e crescente<br />

da Nord verso Sud.<br />

Le <strong>di</strong>verse problematiche emerse hanno determinato la sud<strong>di</strong>visione del territorio<br />

comunale in due classi <strong>di</strong> fattibilità geologica per le azioni <strong>di</strong> piano (classe 3 e classe<br />

4), seguendo le in<strong>di</strong>cazioni contenute nella L.R. 11/03/2005 n° 12.<br />

Si vuole rimarcare che il presente stu<strong>di</strong>o costituisce uno strumento per la<br />

pianificazione territoriale, ma non può essere utilizzato per i singoli interventi che<br />

dovranno essere analizzati puntualmente me<strong>di</strong>ante indagini geologiche specifiche<br />

programmate secondo le precisazioni contenute nelle N.T.A. e secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni del D.M. 14/01/2008 e succ..<br />

Orzinuovi, 25/07/2010<br />

Dott. Geol. Guido Torresani<br />

Geologo Torresani Guido – 25034 Orzinuovi – Via Roma 4 – tel./fax 030 943904 58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!