19.06.2013 Views

Novembre 2010 - Affari di Gola

Novembre 2010 - Affari di Gola

Novembre 2010 - Affari di Gola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL LOCALE<br />

<strong>di</strong> Michele Andreucci<br />

Il bar “Vanilla” e la passione <strong>di</strong> Alfred<br />

È aperto da 8 anni nel quartiere Santa Lucia <strong>di</strong> Bergamo ed è un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

Anzitutto, è bravo e simpatico. E il clima familiare<br />

e professionale ben si sposa con il locale<br />

e il suo titolare. Alfred Jaku, 32 anni, albanese<br />

ma nato in Italia, circa 8 anni fa ha aperto il bar “Vanilla”,<br />

in via Statuto, nel quartiere <strong>di</strong> Santa Lucia. Da<br />

allora il successo è andato via via crescendo. Il motivo<br />

è semplice: oltre alla tecnica, Alfred ci mette il cuore. E<br />

si vede. Al “Vanilla” tutto gira comme il faut: dall’accoglienza<br />

al servizio, che mescola la professionalità a una<br />

sapiente <strong>di</strong>screzione. Tutto questo è merito anche <strong>di</strong><br />

due brave collaboratrici: Alessandra Rocchetti, 22 anni,<br />

e Valentina Moretti, 27 anni. Ale e Vale, come le chiamano<br />

i clienti, assicurano un servizio accurato, sfoggiando<br />

competenza nel consigliare e spiegare i piatti o i<br />

vini da consumare. Insomma al “Vanilla” il clima che si<br />

respira è questo: relax e tanta attenzione al cliente a<br />

partire dall’originalità dei piatti, semplici ma sempre<br />

con un tocco d’innovazione e <strong>di</strong> originalità. Un luogo<br />

dove ci si riempie oltre che lo stomaco anche lo spirito,<br />

rallegrato da Alfred, Alessandra e Valentina e dalla<br />

clientela che lo frequenta. “La nostra - spiega Alfred - è<br />

variegata: dagli artigiani che pranzano a mezzogiorno,<br />

ai professionisti che arrivano per il doppio turno del<br />

pranzo (in realtà è un incessante turnover), alle compagnie<br />

<strong>di</strong> amici che, soprattutto all’ora dell’aperitivo<br />

34 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2010</strong><br />

Da sinistra: Valentina Moretti,<br />

Alessandra Rocchetti<br />

e Alfred Jaku (foto Gianni)<br />

serale (imper<strong>di</strong>bile, ndr.), arrivano qui per trascorrere<br />

alcune ore in allegria. La mia fi losofi a della tavola, infatti,<br />

è quella <strong>di</strong> mangiare bene e stare rilassati in un ambiente<br />

accogliente. Magari bevendo un bel bicchiere<br />

<strong>di</strong> vino. Da noi si possono trovare <strong>di</strong>screte bottiglie a<br />

prezzi contenuti: Refosco, Morellino <strong>di</strong> Scansano, Nero<br />

d’Avola e qualche Valcalepio”.<br />

“Certo - ammette Alfred - questo è un lavoro faticoso,<br />

che richiede sacrifi ci e per il quale devi avere una grande<br />

passione. Ma dà anche gran<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni. Come<br />

quando il cliente ti avvicina per farti i complimenti. Io<br />

adoro preparare da mangiare, sbizzarrirmi con le varie<br />

pietanze. Anche nel privato cucino per tutti e la mia<br />

casa è sempre aperta agli amici. Amo i piatti semplici,<br />

quelli che ricordano la tra<strong>di</strong>zione, ma realizzati sempre<br />

con ingre<strong>di</strong>enti selezionati e <strong>di</strong> qualità. Cucinare per<br />

me signifi ca voler bene, perché mentre preparo penso<br />

a quello che mangeranno i miei clienti e cerco <strong>di</strong><br />

assecondare i loro gusti. Cucinare è mettere l’energia<br />

che si ha in un piatto e la buona tavola è quella serena<br />

e godereccia, che ti fa stare bene con il mondo. Nonostante<br />

il lavoro mi stia dando gran<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni,<br />

non ho mai smesso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are per imparare e proporre<br />

sempre qualcosa <strong>di</strong> nuovo. Perché io sono un curioso e<br />

la curiosità serve per crescere”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!