20.06.2013 Views

Novembre 2011 - Affari di Gola

Novembre 2011 - Affari di Gola

Novembre 2011 - Affari di Gola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Supplemento al n. 41 de “La Rassegna” del 17 novembre <strong>2011</strong> - Giuseppe Ruggieri <strong>di</strong>rettore responsabile E<strong>di</strong>trice: La Rassegna S.r.l. via Borgo Palazzo 137, Bergamo<br />

Poste Italiane S.p.A. - Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Bergamo - € 2,60<br />

IN RASSEGNA SAPORI, GUSTI E PIACERI DEL TERRITORIO<br />

L’Art Caffè,<br />

il buon<br />

espresso<br />

in città<br />

Dalla ricerca del bello e del gusto<br />

hanno origine le miscele<br />

che dalla torrefazione artigianale<br />

<strong>di</strong> Fornovo San Giovanni<br />

arrivano nel locale <strong>di</strong> piazza Pontida.<br />

«Pronti a lanciare il concept<br />

anche fuori provincia»<br />

TENDENZE<br />

Spumanti,<br />

piccole “perle”<br />

crescono<br />

L’ESPERTO<br />

Bozzetti: «Troppe<br />

<strong>di</strong>visioni nel mondo<br />

del formaggio»<br />

IL MOVIMENTO<br />

Ecco i “Sovversivi”<br />

in <strong>di</strong>fesa<br />

dei cibi <strong>di</strong> qualità<br />

novembre <strong>2011</strong><br />

I PRODOTTI<br />

Stoccafi sso<br />

e baccalà,<br />

calano i consumi


Cuvèe Riserva, birra artigianale Italiana.<br />

Riserva invernale.<br />

Birra artigianale, integra, non filtrata e senza aggiunta <strong>di</strong> conservanti, rifermentata in bottiglia.<br />

Chiara opalescente, dal profumo agrumato e speziato, dal sapore deciso, dal gusto importante con gradazione non eccessiva.<br />

QUATTROERRE


NOVEMBRE <strong>2011</strong><br />

SOMMARIO<br />

5<br />

6<br />

10<br />

14<br />

19<br />

24<br />

28<br />

30<br />

I NOSTRI INSERZIONISTI<br />

www.affari<strong>di</strong>gola.it<br />

PENNA ALL’ARRABBIATA<br />

Anche a tavola possiamo dare una mano<br />

ai nostri amici liguri<br />

TENDENZE<br />

Spumanti, un mondo in fermento<br />

L'INTERVISTA<br />

"Formaggio italiano in buona salute,<br />

ma ritrovi il senso etico"<br />

I PRODOTTI<br />

Stoccafi sso e baccalà,<br />

i prezzi salgono e le ven<strong>di</strong>te calano<br />

L'APPROFONDIMENTO<br />

Pasta, il piacere che primeggia<br />

LE BATTAGLIE<br />

I "Sovversivi" ci hanno preso gusto<br />

LA COPERTINA<br />

L'Art Caffè,<br />

il rito dell'espresso ritrovato<br />

L'INIZIATIVA<br />

Tra<strong>di</strong>zione o innovazione?<br />

Le ricette bergamasche si mettono in gioco<br />

IN RASSEGNA SAPORI, GUSTI E PIACERI DEL TERRITORIO<br />

E<strong>di</strong>trice: La Rassegna S.r.l., via Borgo Palazzo, 137 - 24125 Bergamo<br />

Presidente: Ivan Rodeschini<br />

Direzione e Redazione: La Rassegna S.r.l. - via Giorgio Paglia, 26<br />

24121 Bergamo - tel. 035 213030 fax 035 224572<br />

affari<strong>di</strong>gola@larassegna.it<br />

Direttore responsabile: Giuseppe Ruggieri<br />

In redazione: Anna Facci<br />

Opinionisti: Pier Carlo Capozzi, Enrico Rota<br />

Pubblicità: La Rassegna srl - via Paglia, 26 - 24122 Bergamo<br />

tel. 035/213030 - fax 035/224572 - info@larassegna.it<br />

Abbonamenti: www.larassegna.it - tel. 035 4120304<br />

Registrazione Tribunale <strong>di</strong> Bergamo - N° 48 del 22 novembre 2001<br />

Collaboratori: Michele Andreucci, Leo Bartoli, Marco<br />

Bergamaschi, Riccardo Lagorio, Laura Bernar<strong>di</strong> Locatelli,<br />

Pino Capozzi, Ettore Coffetti, Fulvio Facci, Alex Gabbi,<br />

Roberta Martinelli, Roberto Moran<strong>di</strong>, Lelia Parisi,<br />

Rossana Pecchi, Fabrizio Pirola, Pierluigi Saurgnani,<br />

Giordana Talamona, Donatella Tiraboschi<br />

Impaginazione: Videocomp, Bg<br />

Stampa: Litostampa Istituto Grafi co, Bg<br />

4R, l'Art Caffè, Bergel, Brevi due, Il Cipresso, Delizie <strong>di</strong> Mare, Metalfrigor Arredamenti, Pastifi cio Benedetti, Pastifi cio Pigi, La Rocchetta.


PENNA ALL’ARRABBIATA<br />

<strong>di</strong> Pier Carlo Capozzi<br />

Anche a tavola possiamo<br />

dare una mano ai nostri amici liguri<br />

Fango e lacrime sulla Liguria, morte e devastazione.<br />

“Guardala come arriva guarda com'è com'è/<br />

andata a fi nire <strong>di</strong> preciso per molti locali. Ma le agenzie<br />

non ci portano conforto, con la notizia che il Ristorante<br />

Miky sia stato invaso dalle acque limacciose.<br />

guardala come arriva guarda che è lei che è lei/<br />

Speriamo si rimetta in pie<strong>di</strong> presto (www.ristorante-<br />

acqua <strong>di</strong> spilli fi tti dal cielo e dai soffi tti/<br />

miky.it) per tornare a deliziare gli avventori con la<br />

acqua per fotografi e per cercare i complici da male<strong>di</strong>re/ sua mitica “Conchiglia con le trenette alla pescatrice”:<br />

acqua che stringe i fi anchi, tonnara <strong>di</strong> passanti...” fatta con la pasta del pane, la conchiglia è cotta se-<br />

Così cantava Fabrizio De Andrè e mai colonna sonora paratamente e preparata in modo da conservare le<br />

fu più maledettamente azzeccata nei giorni della tra- trenette al suo interno. Miky è un locale caratteristico<br />

ge<strong>di</strong>a e del <strong>di</strong>sastro annunciato.<br />

sul lungomare con un delizioso giar<strong>di</strong>no interno e con<br />

E mi intenerisce il ricordo <strong>di</strong> un viaggio a un grande forno a legna nella sala<br />

Genova, quando attraver-<br />

principale. pr Cucina <strong>di</strong> mare con<br />

sai con mio fi glio i carru-<br />

le acciughe locali servite in ogni<br />

gi tanto amati da Faber, a<br />

modo, m ma anche il “Cappon ma-<br />

contatto con un’umanità<br />

gro” g e deliziosi “Ravioli <strong>di</strong> pesce al<br />

variopinta e trasversale,<br />

basilico b e pinoli”. Buoni dessert e<br />

alla ricerca <strong>di</strong> emozioni<br />

immancabile i<br />

bicchiere <strong>di</strong> Sciac-<br />

sbia<strong>di</strong>te nel tempo, ma che<br />

chetrà, c famoso passito delle Cin-<br />

valeva sempre la pena <strong>di</strong> reque<br />

q Terre.<br />

spirare.<br />

Avvicinandovi A<br />

a Genova, se ave-<br />

Per noi bergamaschi, la Ligute<br />

la possibilità <strong>di</strong> fermarvi priria<br />

rappresenta da sempre un<br />

ma, a San Cipriano troverete il<br />

approdo sicuro: è il mare da<br />

Ristorante Ferrando, (www.<br />

bambini, la partenza <strong>di</strong> una<br />

ristorante-ferrando.com), famoso per i funghi e per la<br />

crociera, il mare da gran<strong>di</strong>, il ricordo <strong>di</strong> una clamoro- “Vitella all’uccelletto”, piatto del Buon Ricordo, mensa<br />

mangiata <strong>di</strong> pesce, il paesaggio fuori dal fi nestrino tre proprio nel quartiere <strong>di</strong> Marassi, incre<strong>di</strong>bilmente,<br />

del treno, galleria dopo galleria.<br />

Da E<strong>di</strong>lio non è successo proprio nulla, nonostante<br />

È stato terribile vedere la devastazione <strong>di</strong> Genova, pri- la vicinissima e ormai tristemente famosa via Feregma<br />

ancora delle Cinque Terre, ma anche <strong>di</strong> Camogli, giano. Me lo conferma, con un sospirone <strong>di</strong> sollievo,<br />

<strong>di</strong> Varazze l’anno scorso, tutte località care in cui è la signora Rossella. Come Ferrando, anche Da E<strong>di</strong>lio<br />

capitato <strong>di</strong> lasciare un pezzettino <strong>di</strong> cuore.<br />

(tel.010.811260) ha ospitato spesso la pattuglia <strong>di</strong><br />

Ci sono gli angeli del fango (la mia generazione ha cronisti e fotografi in marcia sullo sta<strong>di</strong>o Ferraris per<br />

ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> Firenze) e poi tante belle storie <strong>di</strong> seguire l’Atalanta: a due passi dalle tribune abbiamo<br />

volontari e <strong>di</strong> eroi nell’ombra, e poi sottoscrizioni <strong>di</strong> felici ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Acciughe ripiene, Trenette al pesto, Frit-<br />

qua e <strong>di</strong> là.<br />

tatine <strong>di</strong> gianchetti.<br />

Noi proponiamo un modo per dare una mano che A Camogli, invece, alla calata del porticciolo, ricor-<br />

sposa bene la nostra fi losofi a <strong>di</strong> cultori dell’ospitali<strong>di</strong> <strong>di</strong> “Acciughe impanate e fritte” servite in barchettà<br />

e dalla buona tavola: torniamo presto in Liguria, te <strong>di</strong> carta matta al Ristorante Vento Ariel (www.<br />

quando la situazione lo permetterà, per una vacanzi- ventoariel.it) mentre a Rapallo, in via San Massimo,<br />

na veloce, un pranzo memorabile, magari (se i tempi appuntamento obbligatorio al tempio del fumetto, il<br />

della rinascita saranno brevi) per un inizio d’anno Ristorante U Giancu (www.ugiancu.it), per il menù<br />

nuovo.<br />

degustazione de<strong>di</strong>cato al carciofo, per i “Pansoti con<br />

Credo che ognuno <strong>di</strong> voi, per queste eventualità, ab- salsa <strong>di</strong> noci” e per il “Coniglio con le olive”.<br />

bia già i suoi in<strong>di</strong>rizzi.<br />

Diamogli il tempo <strong>di</strong> rialzare la testa e poi an<strong>di</strong>amo a<br />

Ci aggiungo i miei, per allargare la conoscenza e, so- trovarli. Per una <strong>di</strong>mostrazione d’affetto e <strong>di</strong> vicinanprattutto,<br />

per esorcizzare la paura.<br />

A Monterosso al Mare, per esempio, non abbiamo riza<br />

che la gente ligure si merita davvero.<br />

sposta dai telefoni e, quin<strong>di</strong>, non sappiamo come sia<br />

piercapozzi@libero.it<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

5


Cresce il volume d’affari dello<br />

spumante italiano all’estero,<br />

almeno secondo gli<br />

ultimi dati dell’Osservatorio Economico<br />

Vini Effervescenti (Ovse), che<br />

ha registrato nel primo semestre<br />

<strong>di</strong> quest’anno una crescita dell’export<br />

del 21% nei volumi e del 22,5%<br />

nei valori. Questi i fred<strong>di</strong> numeri.<br />

Andando nello specifico, tuttavia,<br />

l’analisi <strong>di</strong>mostra che ancora una<br />

volta è il Prosecco a trainare questa<br />

tendenza, come lo spumante «più<br />

gettonato in Italia e all’estero», mentre<br />

i metodo classico <strong>di</strong> Alta Langa e<br />

Franciacorta registrano buoni risultati<br />

sul mercato nazionale, concentrati<br />

per oltre l’82% in nove regioni<br />

italiane. Il Trento Doc rimane stabile<br />

sul territorio italiano, ma cerca <strong>di</strong><br />

combattere la crisi, guadagnando<br />

più spazio all'estero, con la riduzione<br />

del proprio prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Il metodo italiano, dunque, vince<br />

ancora la battaglia dell’export, ma<br />

quello che lascia l’amaro in bocca<br />

non è che sia il Prosecco Docg a<br />

farcela, quanto che fuori dai confini<br />

gli spumanti italiani siano «sem-<br />

6 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong><br />

TENDENZE<br />

<strong>di</strong> Giordana Talamona<br />

Spumanti,<br />

un mondo<br />

in fermento<br />

Aumenta l’export, ma a dominare oltreconfine<br />

è soprattutto il “metodo italiano”,<br />

tra Asti e Prosecco. Il “metodo classico”<br />

- con “Trento Doc” e “Franciacorta Docg”<br />

leader assoluti - cresce, ma l’82%<br />

della produzione viene consumato in Italia.<br />

E ora sul mercato si affacciano anche<br />

le recenti Docg dell’Oltrepò Pavese<br />

e dell’Alta Langa<br />

pre più in crescita, ma sempre più<br />

come “generici”», a conferma <strong>di</strong><br />

quello che tempo fa aveva tenuto<br />

a puntualizzare Maurizio Zanella,<br />

presidente del Consorzio del Franciacorta<br />

secondo cui «lo sban<strong>di</strong>erato<br />

successo dello spumante italiano,<br />

analizzando i numeri, è frutto<br />

- salvo pochissime eccezioni - <strong>di</strong> un<br />

prodotto assolutamente anonimo<br />

che deve le sue performance unicamente<br />

a prezzi unitari bassissimi».<br />

Gli italiani, se non bastasse, bevono<br />

preferibilmente spumante nei<br />

tre mesi festivi <strong>di</strong> fine anno e la destagionalizzazione<br />

all’acquisto del<br />

metodo classico, tendenza che ha<br />

contrassegnato il settore per qualche<br />

anno, si è arrestata con la crisi<br />

dei consumi. Questo, permetteteci<br />

una breve considerazione, è anche<br />

il retaggio <strong>di</strong> una bassa conoscenza,<br />

da parte <strong>di</strong> un consumatore ancora<br />

poco evoluto, del valore aggiunto<br />

del metodo classico e della sua abbinabilità<br />

a tutto pasto. Eppure, secondo<br />

<strong>di</strong>versi sondaggi, nella scelta<br />

<strong>di</strong> un metodo classico, il consumatore<br />

oltre a citare i gran<strong>di</strong> nomi della<br />

spumantistica italiana (i più menzionati<br />

sono 4 produttori lombar<strong>di</strong><br />

e uno Trentino), si spinge volentieri<br />

verso il prodotto locale, segno che<br />

su tutta la penisola esistono bolli-


cine <strong>di</strong> livello<br />

e nicchie <strong>di</strong> mercato<br />

ancora poco note.<br />

I dati sulla spumantistica italiana<br />

fotografano, dunque, piuttosto genericamente,<br />

un comparto economico<br />

dal ragguardevole valore<br />

<strong>di</strong> 2,9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, con circa<br />

300 denominazioni, Doc e Docg,<br />

e 2.110 etichette tra metodo classico,<br />

metodo italiano e spumanti<br />

dolci.<br />

Andando nello specifico, nel 2010,<br />

il valore sul mercato nazionale del<br />

metodo classico è stato <strong>di</strong> circa<br />

280 milioni <strong>di</strong> euro, per una me<strong>di</strong>a<br />

al consumo <strong>di</strong> 13,10 euro a bottiglia<br />

(contro i 5,80 euro delle bollicine<br />

metodo italiano che hanno<br />

raggiunto complessivamente i 750<br />

milioni <strong>di</strong> euro).<br />

A spartirsi la fetta più consistente<br />

delle bollicine da rifermentazione<br />

in bottiglia sono due leader <strong>di</strong> mercato,<br />

Ferrari e Guido Berlucchi, che<br />

rappresentano congiuntamente il<br />

40% del mercato nazionale e il 50%<br />

dell’export. Si parla <strong>di</strong> Trento Doc e<br />

Franciacorta Docg, dunque.<br />

Il Trento Doc, che comprende<br />

trentaquattro produttori con 80<br />

etichette <strong>di</strong>fferenti immesse sul<br />

mercato, ha registrato un giro d’affari<br />

<strong>di</strong> 100 milioni <strong>di</strong> euro, contro<br />

i 120 milioni della Franciacorta.<br />

Il Consorzio trentino, tuttavia, in<br />

quella che può sembrare una battaglia<br />

delle cifre, <strong>di</strong>chiara che il<br />

loro posizionamento nella grande<br />

<strong>di</strong>stribuzione li fa attestare come il<br />

metodo classico “più bevuto in Italia”<br />

con un netto 8%, contro il 6,3%<br />

del Franciacorta Docg.<br />

Dati alla mano, dunque, i Trento<br />

Doc, grazie ad una<br />

presenza capillare<br />

nella Gdo, raggiungono<br />

più facilmente<br />

il grande pubblico con<br />

prodotti <strong>di</strong> livello me<strong>di</strong>o,<br />

mentre quelli della<br />

Franciacorta, me<strong>di</strong>amente<br />

<strong>di</strong> costo più elevato, sono<br />

venduti in canali settoriali<br />

legati prevalentemente alle<br />

enoteche e ai ristoranti.<br />

La Franciacorta comprende,<br />

nei suoi 2.500 ettari destinati<br />

alla produzione del metodo<br />

classico, 104 cantine che rappresentano<br />

ben il 97% dei produttori<br />

sul territorio. Come a chiarire,<br />

semmai ce ne fosse bisogno, che la<br />

rinascita <strong>di</strong> questa zona, per qualità<br />

e successo iniziata negli anni Sessanta,<br />

ha letteralmente cambiato<br />

la faccia <strong>di</strong> questo territorio che,<br />

da terra <strong>di</strong> rossi, si è trasformata in<br />

terra <strong>di</strong> spumanti metodo classico<br />

L’INTERVISTA ALL’ESPERTO<br />

grazie all'impianto <strong>di</strong> Chardonnay,<br />

Pinot bianco e Pinot nero.<br />

Le bottiglie <strong>di</strong> Franciacorta Docg<br />

commercializzate l’anno scorso<br />

sono state 10,4 milioni contro gli<br />

8,8 del Trento Doc, ma parlare<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te, fosse anche solo per il<br />

2010, non ci dà la portata <strong>di</strong> chi<br />

vinca il mercato, soprattutto qualitativamente.<br />

Esistono numerose<br />

tipologie nelle due produzioni, con<br />

affinamenti più o meno lunghi g sui<br />

lieviti. Nel caso trentirentino il <strong>di</strong>sciplinare e <strong>di</strong><br />

produzione prevede vede<br />

un affinamento minimo<br />

sui lieviti inferioeriore (15 mesi) rispetto etto<br />

al Franciacorta (18<br />

mesi) che ha anche che<br />

rese per ettaro più<br />

basse. Quello che, he,<br />

semmai, sembra ra<br />

interessante analizzare,<br />

nel pri-<br />

Invernizzi: “Ma in tutta<br />

la Penisola spuntano nicchie<br />

<strong>di</strong> sorprendente qualità”<br />

Il Metodo Classico in Italia, trainato dalle gran<strong>di</strong> produzioni <strong>di</strong> Franciacorta,<br />

Trento e Oltrepò Pavese, ha migliorato enormemente la<br />

qualità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> produzione su tutto il territorio. Ne è convinto un<br />

esperto del settore, il novarese Guido Invernizzi, tra i più attivi relatori<br />

dell'Associazione Italiana Sommelier (Ais), fine conoscitore delle<br />

produzioni vitivinicole italiane ed estere. L'esposizione al sole, la<br />

brezza talvolta incuneata in dolci colline o in pendenze più decise, le<br />

caratteristiche geologiche e morfologiche del terreno, oltre ai <strong>di</strong>fferenti<br />

vitigni utilizzati, fanno esprimere gli spumanti metodo classico<br />

in maniera sostanzialmente <strong>di</strong>fferente, per caratteristiche organolettiche<br />

e piacevolezza gustativa. Ogni zona vocata ha proprie peculiarità,<br />

ogni vitigno ha inclinazioni <strong>di</strong>fferenti per finezza, potenza o pre<strong>di</strong>sposizione<br />

all'invecchiamento. “Le bollicine dell'Oltrepò Pavese<br />

hanno maggiore struttura - spiega Invernizzi - a causa del Pinot Nero<br />

utilizzato, nella cuvée, in percentuale maggiore rispetto agli spumanti<br />

della Franciacorta e del Trentino, che hanno caratteristiche più<br />

simili, per l'utilizzo dello Chardonnay e del Pinot Bianco che conferiscono<br />

maggiore eleganza e finezza gusto-olfattiva". Prodotti versatili,<br />

declinati in maniera <strong>di</strong>fferente grazie alla componente del Pinot<br />

Nero che dà potenza allo spumante, pre<strong>di</strong>sponendolo ad un maggior<br />

invecchiamento sui lieviti, in rapporto alla quantità utilizzata rispetto<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

7


TENDENZE<br />

ai vitigni vitign a bacca bianca<br />

che, pe per loro caratteri-<br />

stica, co conferiscono agli<br />

spumant spumanti maggiore clas-<br />

se e finezza. fine “Questi tre<br />

gran<strong>di</strong> territori ter hanno fat-<br />

to da apripista, aprip negli ultimi<br />

decenni - spiega Invenizzi<br />

- per la promozione pro qualita-<br />

tiva del Met Metodo Classico nel<br />

nostro PPaese.<br />

Saremmo,<br />

tuttavia, tuttavia ingiusti con la<br />

grand grande spumantistica<br />

italiana, italian se ci limitas-<br />

simo<br />

a parlare <strong>di</strong> Ol-<br />

trepò<br />

Pavese, Francia-<br />

corta<br />

e Trento come<br />

Guido Invernizzi<br />

delle uniche produzioni<br />

qualitativamente valide<br />

in Italia. Esistono, infatti, altri prodotti sul nostro territorio che<br />

nulla hanno a che invi<strong>di</strong>are per potenza, eleganza e finezza”. Dalla<br />

Valle d'Aosta alle Sicilia, in zone vitivinicole totalmente <strong>di</strong>fferenti,<br />

vengono prodotti spumanti <strong>di</strong> grande livello che esprimono le caratteristiche<br />

della terra da cui provengono. “Poco conosciute sono<br />

le cosiddette bollicine d’altura - prosegue Invernizzi - prodotte in<br />

Valle d’Aosta da uve a bacca rossa come il Petit Rouge, vinificato in<br />

rosato, o come il Gamay, con cui si fa uno spumante rosso, da metodo<br />

ancestrale (metodo <strong>di</strong> fermentazione senza l'aggiunta <strong>di</strong> lieviti<br />

selezionati, come nel “classico”, ma con doppia fermentazione naturale<br />

a <strong>di</strong>verse temperature, ndr), molto interessante che può reggere<br />

benissimo gli affettati e le carni bianche”. Rimanendo in montagna,<br />

ma passando all'Alto A<strong>di</strong>ge con 200.000 bottiglie <strong>di</strong> Metodo Classico<br />

prodotte all'anno, ritorna nuovamente lo Chardonnay come base<br />

percentualmente rilevante nelle cuvée, proprio come nel vicino<br />

Trento Doc. “Le produzioni altoatesine, tuttavia - spiega Invernizzi -<br />

hanno una qualità me<strong>di</strong>o/alta assolutamente ragguardevole. Mentre<br />

nel Trento Doc, anche a causa dell'alto numero <strong>di</strong> bottiglie prodotte,<br />

si possono trovare spumanti <strong>di</strong> qualità me<strong>di</strong>a, nell'Alto A<strong>di</strong>ge la qualità<br />

raggiunge gran<strong>di</strong>ssimi livelli”.<br />

Anche in Alta Langa, dove nel 2010 sono state vendute circa 160.000<br />

bottiglie <strong>di</strong> spumante, si trovano prodotti notevoli a base Chardonnay<br />

e Pinot Nero. “Esistono dei Blanc de Blanc estremamente fini ed<br />

eleganti come il Brut Zero Valentino, Rocche dei Manzoni - continua<br />

Invenizzi - o prodotti <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria struttura come il Brut Coppo,<br />

Riserva del fondatore”. Scendendo lungo la Penisola, fino a raggiungere<br />

l'Emilia Romagna, “possiamo degustare degli interessanti metodo<br />

classico da Lambrusco”, o arrivando sino alle Marche trovare<br />

“delle buone bollicine vinificate da Ver<strong>di</strong>cchio e Passerina”. Proseguendo<br />

verso sud, sino al Sannio Beneventano, “in terreni simili per<br />

composizione geologica a quelli della Champagne, ci sono spumanti<br />

<strong>di</strong> alto livello prodotti da Falanghina e Aglianico”, o nella Daunia<br />

pugliese, “possiamo trovare dei vitigni autoctoni estremamente interessanti<br />

per la spumantistica <strong>di</strong> qualità, come il Bombino Bianco e il<br />

Montepulciano”, o in Sicilia “delle particolarissime bollicine etnee da<br />

Nerello Cappuccio e Nerello Mascalese”.<br />

8 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

mo semestre <strong>2011</strong>, è la strategia <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta del Trento Doc che sta puntando<br />

su un calo dei prezzi, mentre<br />

il Franciacorta, fa sapere il Consorzio,<br />

ha un prezzo me<strong>di</strong>o che “va dai<br />

15 ai 35 euro fino ad arrivare ai 100<br />

euro per le Riserve”.<br />

Sull’Oltrepò Pavese c’è da fare un<br />

<strong>di</strong>scorso a parte. La zona è indubbiamente<br />

il grande serbatoio vitivinicolo<br />

della Lombar<strong>di</strong>a, con oltre il<br />

60% <strong>di</strong> produzione, attestatasi coi<br />

suoi 13.500 come la terza denominazione<br />

italiana per numero <strong>di</strong> ettari<br />

vitati. Di questi circa 3mila ettari<br />

sono coltivati, da cinquanta produttori,<br />

a Pinot Nero, vitigno base<br />

per la produzione dello spumante<br />

metodo classico che ha ottenuto<br />

la Docg nel 2007. Il Consorzio ha<br />

poi costituito, nel 2009, il marchio<br />

Cruasé che in<strong>di</strong>ca quei metodo classico<br />

rosé prodotti da Pinot Nero in<br />

purezza, che dovrebbero dare riconoscibilità<br />

e identità a tutta la zona.<br />

I dati della prima stagione <strong>di</strong> produzione,<br />

2009-2010, relativi alla nuova<br />

denominazione, non permettono al<br />

momento <strong>di</strong> fare statistiche comparative.<br />

Nonostante questo, analizzando<br />

i numeri del Consorzio scopriamo<br />

che il 60% della produzio-<br />

ne rimane in regione, il 30% viene viene<br />

venduto nel resto d’Italia e il 10%<br />

travalica i confini nazionali.<br />

Sul versante versante della <strong>di</strong>stribuzione<br />

la parte del leone<br />

la fa, incre<strong>di</strong>bilmente, la<br />

ristorazione con


un ragguardevole 35%, le enoteche<br />

si attestano al 25%, mentre la Gdo e<br />

la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta si spartiscono un<br />

20% a testa.<br />

Anche i metodo classico dell’Alta<br />

Langa che da poco hanno ottenuto<br />

la Docg, si stanno ricavando<br />

una buona fetta <strong>di</strong> mercato nell’ultimo<br />

semestre <strong>2011</strong>, nonostante<br />

un prezzo me<strong>di</strong>o in enoteca <strong>di</strong><br />

circa 20 euro a bottiglia. I numeri,<br />

rispetto alle gran<strong>di</strong> produzioni,<br />

sono <strong>di</strong> tutt’altra portata: 11 case<br />

spumantiere presenti su 71,66 et-<br />

ANNO 2010<br />

tari vitati e 160.176 bottiglie prodotte<br />

nel 2010. Andando sempre <strong>di</strong><br />

più nella qualità <strong>di</strong> nicchia, non si<br />

può <strong>di</strong>menticare l’Alto A<strong>di</strong>ge con<br />

poco meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci produttori e<br />

200.000 bottiglie prodotte all’anno.<br />

Si registra, infine, un exploit dell'ultima<br />

ora per i prodotti <strong>di</strong> punta del<br />

Gavi Docg metodo classico che,<br />

secondo i dati dell’Ovse, si stanno<br />

ricavando sempre più spazio e per<br />

alcuni Brut emiliani, da rifermentazione<br />

in bottiglia, ottenuti dal Lambrusco<br />

<strong>di</strong> Sorbara.<br />

CONSUMI BOLLICINE NAZIONALI IN ITALIA E NEL MONDO<br />

STIMA/MACROTIPOLOGIE E DENOMINAZIONI milioni <strong>di</strong> bott/arrotondamento<br />

METODO ITALIANO (Charmat) ITALIA ESTERO TOTALE<br />

Asti Docg 10.000 64.000 74.000<br />

Conegliano Valdobbiadene Docg/Doc 36.000 18.000 54.000<br />

Spumanti secchi (Do-Igt/Prosecco/<br />

aromatici/vitigno/generici)<br />

52.000 78.000 130.000<br />

Spumanti dolci (VSQ-VS/generici/<br />

vitigno/aromatici)<br />

30.000 64.000 94.000<br />

Totale bottiglie nr 128.000 224.000 352.000<br />

METODO CLASSICO ITALIANO ITALIA ESTERO TOTALE<br />

Trento Doc 7.500 500 8.000<br />

Oltrepò Pavese, AltaLanga, AltoA<strong>di</strong>ge,<br />

Friuli e altri Docg e Doc<br />

1.650 50 1.700<br />

VSQ - VS 4.050 50 4.100<br />

Franciacorta 8.950 850 9.800<br />

Totale bottiglie nr 22.150 1.450 23.600<br />

Fonte: Uffici doganali, Contrassegni Stato, Importatori, Imprese, Consorzi <strong>di</strong> Tutela e Enti,<br />

Istat-Ismea, Ice, Assocameraestero, Istituti <strong>di</strong> Ricerca, AcNielsen, Iwsr, Justdrinks, Oemv<br />

Le nicchie emergenti<br />

secondo Invernizzi<br />

- Spumante "Ancestrale" Gamay La Crotta de Vegneron (Valle d’Aosta)<br />

- Extra Brut Millesimato – Arunda (Alto A<strong>di</strong>ge)<br />

- Metodo Classico Brut Athesis Alto A<strong>di</strong>ge V.S.Q.P.R.D. Kettmeier (Alto A<strong>di</strong>ge)<br />

- Pas Dosé 2007 Haderburg (Alto A<strong>di</strong>ge)<br />

- Brut Zero Valentino, Rocche dei Manzoni (Piemonte)<br />

- Brut Coppo, Riserva del fondatore (Piemonte)<br />

- Brut Rosso – Spumante Metodo Classico – Bellei (Emilia Romangna)<br />

- Brut Rosé - Dubl Feu<strong>di</strong> <strong>di</strong> San Gregorio (Campania)<br />

- Brut Rosé – D’Araprì (Puglia)<br />

- Brut Riserva Nobile - D’Araprì (Puglia)<br />

- Murgo Brut metodo classico (Sicilia)<br />

LA SCHEDA<br />

Così si produce<br />

col metodo<br />

classico<br />

Gli spumanti metodo classico sono<br />

prodotti con rifermentazione<br />

in bottiglia. Dopo aver prodotto il<br />

vino base ed averne deciso l'assemblaggio<br />

(la cosiddetta cuvée), si aggiunge<br />

“la liquer de tirage”, una miscela<br />

<strong>di</strong> zucchero e lieviti selezionati.<br />

Il vino viene imbottigliato e<br />

sigillato con un tappo a corona, sotto<br />

il quale è inserito un cilindro <strong>di</strong><br />

plastica (la bidule) che servirà per<br />

raccogliere le fecce a fine “remuage”.<br />

Le bottiglie vengono accatastate<br />

ed inizia la cosiddetta “presa <strong>di</strong><br />

spuma”: i lieviti trasformano lo zucchero<br />

in anidride carbonica, alcol<br />

ed altre sostanze. Nell'arco <strong>di</strong> circa<br />

sei mesi i lieviti terminano tutto lo<br />

zucchero <strong>di</strong>sponibile e muoiono,<br />

dando inizio al processo <strong>di</strong> autolisi<br />

dove rilasciano tutte le sostanze<br />

assorbite in fase <strong>di</strong> fermentazione,<br />

più tutte le componenti presenti<br />

nelle loro membrane cellulari, arricchendo<br />

così lo spumante <strong>di</strong> profumi<br />

ed aromi tipici. Più sarà lunga<br />

la fase <strong>di</strong> “affinamento sui lieviti”,<br />

e più lo spumante sarà complesso<br />

e ricco <strong>di</strong> sfumature. Dopo questa<br />

fase le bottiglie subiscono il cosiddetto<br />

“remuage”: vengono messe in<br />

pupitre (cavalletti <strong>di</strong> legno) o in giropalette<br />

e quoti<strong>di</strong>anamente girate<br />

fino a passare dalla posizione orizzontale<br />

e a quella verticale. In questo<br />

modo tutte le fecce scivoleranno<br />

lentamente lungo la bottiglia,<br />

fino al collo, entrando nella bidule.<br />

A questo punto si procede con la<br />

sboccatura: il collo della bottiglia<br />

viene congelato permettendo, in<br />

fase <strong>di</strong> stappatura, la sola fuoriuscita<br />

della bidule con le fecce. Infine,<br />

in base alla tipologia <strong>di</strong> spumante<br />

(Non dosato, Extra Brut, Brut, Extra<br />

Dry, Sec, Demi Sec), si può aggiungere<br />

uno sciroppo <strong>di</strong> dosaggio e<br />

procedere con la conclusiva tappatura<br />

a fungo.<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

9


L’INTERVISTA<br />

<strong>di</strong> Leo Bartoli<br />

“Formaggio italiano<br />

in buona salute,<br />

ma ritrovi il senso etico”<br />

Vincenzo Bozzetti, uno dei massimi esperti italiani del settore,<br />

conferma che anche le nicchie artigianali-amatoriali trovano sempre più spazi<br />

ed apprezzamenti. “Tuttavia, va risollevata la soglia <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>bilità del sistema<br />

lattiero-caseario”. “A Bergamo? Potrei cenare con tre formaggi nel piatto:<br />

il Taleggio <strong>di</strong> Vedeseta, lo Strachìtunt e un Branzi stravecchio”<br />

Istrionico, volubile, pignolo, <strong>di</strong> una simpatia conta-<br />

giosa, ma soprattutto competente. Vincenzo Bo Boz-<br />

zetti è uno dei massimi esperti italiani <strong>di</strong> formaggi formaggio,<br />

ma è anche un personaggio unico, una ban<strong>di</strong>era per<br />

il<br />

comparto: da anni, come docente Onaf (Organizzazion<br />

(Organizzazione<br />

nazionale Assaggiatori Assaggiatori <strong>di</strong> Formag- Forma<br />

gi), è il severissimo giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> d<br />

centinaia <strong>di</strong> giurie giurie <strong>di</strong> concorsi concor<br />

caseari <strong>di</strong> mezzo mondo, mond<br />

dagli dagli Usa all’Argentina all’Argentina fi no n<br />

all’Australia. Nei 40 anni <strong>di</strong> d<br />

attività lavorativa si è occu<br />

pato prima <strong>di</strong> laboratorio laboratori<br />

analisi, <strong>di</strong> produzione, poi po<br />

<strong>di</strong> forniture <strong>di</strong> beni e servizi servi<br />

per caseifici e centrali ddel<br />

latte. Lui assaggia, assaggia, valuta, valut<br />

si arrabbia (eufemi- (eufem<br />

smo) quando quand<br />

certi cru vanno “fuori giri” sul fronte dell’affi namento o<br />

della lavorazione, si esalta (con espressioni iper-colorite)<br />

quando vede un formaggio fatto ancora a regola d’arte.<br />

Direttore tecnico della rivista “Il Latte”, è reduce dalla<br />

sua ultima fatica e<strong>di</strong>toriale, il “Manuale Lattiero Caseario”<br />

(e<strong>di</strong>tore Tecniche Nuove), una sorta <strong>di</strong> “summa” sulle<br />

regole auree del settore, presentato a Parma nell’ambito<br />

<strong>di</strong> “Cibus Tec”.<br />

Trovarsi con Vincenzo è un piacere: traspira passione<br />

per il formaggio e te lo fa apprezzare da tutte le sue angolazioni:<br />

nella sua Castel<strong>di</strong>done (Cremona), la patria del<br />

fi losofo Roberto Ar<strong>di</strong>gò e dei meloni migliori dello Stivale,<br />

ha una collezione <strong>di</strong> libri caseari che spazia in<strong>di</strong>etro <strong>di</strong><br />

secoli, praticamente unica in Italia. A lui chie<strong>di</strong>amo lo stato<br />

<strong>di</strong> salute del formaggio in Italia, con alcune incursioni<br />

in ambito bergamasco, una terra, quella orobica, che lui<br />

conosce bene, perché spesso è venuto in occasione <strong>di</strong><br />

concorsi, esami Onaf e manifestazioni casearie, citando<br />

molti gioielli orobici del palato nella parte italiana curata<br />

(solo) da lui del monumentale “Atlante Mon<strong>di</strong>ale dei Formaggi”<br />

(sempre per Tecniche Nuove e<strong>di</strong>tore).<br />

Bozzetti, nonostante la crisi, il formaggio è ancora<br />

uno dei punti <strong>di</strong> forza del made in Italy?<br />

“Confermo: il formaggio italiano gode <strong>di</strong> ottima salute,<br />

sotto il profi lo della domanda, in Italia come anche<br />

all’estero, nonostante la crisi fi nanziaria internazionale,<br />

ed anche sotto il profi lo della qualità me<strong>di</strong>a, in costante<br />

miglioramento. Anche le nicchie artigianali-amatoriali<br />

trovano spazi ed apprezzamenti”.<br />

Perché in Francia figure come l’affineur sono<br />

acclamate da tutti e da noi invece vivono nell’anonimato?<br />

“In Italia abbiamo solo una dozzina <strong>di</strong> affi natori <strong>di</strong> livello<br />

elevato, però non abbiamo la cultura me<strong>di</strong>a olfattogustativa<br />

dei francesi. Noi apprezziamo maggiormente<br />

la struttura, infatti abbiamo i migliori formaggi della<br />

categoria “duri” per la grattugia e la regina dell’elasticità,<br />

la mozzarella”.<br />

I produttori italiani sono sempre in confl itto tra


loro: perché non riusciamo mai a fare gioco <strong>di</strong> squadra?<br />

“Gli italiani sono in<strong>di</strong>vidualisti, più propensi a <strong>di</strong>fferenziarsi<br />

che a trovare ragioni per lo stare insieme e fare squadra. Forse<br />

un antropologo ci potrà aiutare, personalmente mi limito a<br />

prendere atto dei campanili, del palio delle contrade, delle<br />

mille caciotte tutte <strong>di</strong>verse l’una dall’altra…”.<br />

Per molti la Dop è la panacea <strong>di</strong> tutti i mali, per altri è<br />

solo fumo negli occhi: cosa ne pensa?<br />

“Agli inizi il sistema delle In<strong>di</strong>cazioni Geografi che dell’Unione<br />

Europea dalle quali parte la Dop tutelavano le produzioni, ora<br />

tutelano il consumatore dalle imitazioni. Sarebbe auspicabile<br />

che il sistema europeo venisse ratifi cato a livello mon<strong>di</strong>ale”.<br />

Lei è l’ideatore <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> degustazione sensoriale<br />

per i formaggi a livello soprattutto olfattivo, che<br />

comincia ben prima dell’assaggio: ce ne spiega in due<br />

parole la fi losofi a?<br />

“Il metodo <strong>di</strong> degustazione che suggerisco si basa su quattor<strong>di</strong>ci<br />

descrittori sensoriali tramite i quali si descrivono i<br />

formaggi, prima ancora <strong>di</strong> “giu<strong>di</strong>carli”. In due parole suggerisco<br />

<strong>di</strong> “ascoltare il formaggio”, capirlo e poi apprezzarne le<br />

sue doti. Sparare giu<strong>di</strong>zi dogmatici regala visibilità, non certo<br />

equilibrio”.<br />

Lei va ai concorsi caseari in tutto il mondo: c’è qualche<br />

nazione che sta crescendo nel settore?<br />

“Nei prodotti caseari Brasile, Argentina e Stati Uniti stanno<br />

facendo enormi progressi sul piano qualitativo. Se invece inclu<strong>di</strong>amo<br />

il latte alimentare ed i prodotti freschi, In<strong>di</strong>a e Cina<br />

crescono costantemente”.<br />

Ci regali le sue classifi che: i primi tre formaggi italiani<br />

e il top in Bergamasca…<br />

“Non resisto ad un formaggio stravecchio da me<strong>di</strong>tazione<br />

con un bicchiere <strong>di</strong> vino da uve passite. Non rifi uto una<br />

buona Mozzarella aversana <strong>di</strong> latte <strong>di</strong> bufala con un buon<br />

spumante italiano, come accetto volentieri un bicchiere <strong>di</strong><br />

vermentino con un pecorino sardo sui due mesi <strong>di</strong> stagionatura.<br />

A Bergamo, potrei cenare con tre formaggi nel piatto: il<br />

Taleggio <strong>di</strong> Vedeseta, al quale affi ancherei lo Strachìtunt e un<br />

Branzi stravecchio”.<br />

Bergamo ha il primato nazionale delle Dop nei formaggi<br />

(8) eppure non riesce ad emergere come una<br />

delle capitali casearie italiane: non sarebbe il caso <strong>di</strong><br />

pensare a una fi era, un premio ad hoc?<br />

“Bergamo è sicuramente l’alfi ere caseario nazionale, ma la<br />

sua vicinanza a Milano l’avvantaggia e la penalizza. Oggi, per<br />

immaginare un evento come quello <strong>di</strong> “Cheese” a Bra bisogna<br />

mettere a bilancio un preventivo <strong>di</strong> 2 milioni <strong>di</strong> euro. Il Trofeo<br />

San Lucio <strong>di</strong> Pan<strong>di</strong>no costa 20.000 euro. In mezzo ci può<br />

stare <strong>di</strong> tutto, se ci sono gli interessi e le volontà: per esempio<br />

portare i formaggi <strong>di</strong> Bergamo a Milano”.<br />

C’è una priorità che il settore caseario italiano deve<br />

affrontare assolutamente?<br />

“Il settore lattiero caseario italiano dovrebbe ritrovare il<br />

senso etico del proprio operare. I problemi legati alle quote<br />

latte, al latte in nero, al grattugiato tarocco, le microstrutture<br />

autoreferenziali, hanno abbassato la soglia <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>bilità del<br />

sistema latte Italia. Dovremmo ritrovare <strong>di</strong>gnità dal basso:<br />

dall’alto non arriva nulla <strong>di</strong> buono”.<br />

IL LIBRO<br />

La sua ultima<br />

fatica e<strong>di</strong>toriale<br />

è il “Manuale<br />

Lattiero Caseario”<br />

Il Manuale Lattiero Caseario, e<strong>di</strong>to da Tecniche<br />

Nuove, è stato presentato lo scorso<br />

21 ottobre a una platea <strong>di</strong> esperti al salone<br />

Cibus Tec <strong>di</strong> Parma. L’autore Vincenzo Bozzetti<br />

si è avvalso <strong>di</strong> una schiera <strong>di</strong> esperti in<br />

ogni singolo passaggio della filiera. Il libro<br />

si rivolge a tutti gli operatori<br />

del settore,<br />

offrendo loro uno<br />

strumento pratico,<br />

<strong>di</strong> elevato profilo<br />

tecnico-scientifico<br />

e <strong>di</strong> facile consultazione.<br />

Il testo è <strong>di</strong>viso<br />

in cinque sezioni:<br />

• la prima, <strong>di</strong><br />

carattere generale,<br />

dopo alcune<br />

note <strong>di</strong><br />

storia ed economia<br />

lattiero<br />

casearia tratta<br />

la produzione<br />

del latte, i suoi<br />

componenti, il latte alimentare, l’igiene<br />

e la <strong>di</strong>sinfezione, l’aria e l’acqua in uso<br />

nei processi <strong>di</strong> lavorazione;<br />

• la seconda, altamente specializzata, è<br />

de<strong>di</strong>cata alle principali tecnologie <strong>di</strong> caseificazione<br />

<strong>di</strong> formaggi italiani e mon<strong>di</strong>ali;<br />

• la terza descrive altri prodotti derivati<br />

del latte, quali il burro, la ricotta, il mascarpone,<br />

il gelato e il siero;<br />

• la quarta approfon<strong>di</strong>sce gli aspetti legati<br />

al packaging e alla <strong>di</strong>stribuzione, al controllo<br />

<strong>di</strong> gestione dei costi delle trasformazioni<br />

lattiero casearie e alle modalità <strong>di</strong> certificazione;<br />

• la quinta e ultima sezione, corredata da<br />

un ricco apparato iconografico, rende il<br />

Manuale unico nel suo genere offrendo una<br />

trattazione vasta e approfon<strong>di</strong>ta, de<strong>di</strong>cata<br />

all’impiantistica, che descrive le tecnologie<br />

<strong>di</strong> base ed esamina le infrastrutture <strong>di</strong><br />

processo, generali e specifiche.<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

11


LA LETTERA<br />

Caro “Ristoratore da sempre”,<br />

ecco come possiamo<br />

<strong>di</strong>fferenziarci<br />

dai ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> effi mero<br />

Caro Ristoratore da sempre,<br />

complimenti per la tua bella<br />

lettera, le argute argomentazioni<br />

e l'intelligente ironia.<br />

Anch'io come "ristoratrice da sempre"<br />

- anche da prima <strong>di</strong> nascere,<br />

perché il mio ristorante, aperto<br />

dai miei nonni, nel 2010 ha com<br />

piuto 100 anni - e come responsabile<br />

della categoria dei Ristoratori<br />

Ascom mi sono sentita<br />

imme<strong>di</strong>atamente<br />

12 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

coinvolta dalle tue riflessioni.<br />

Inoltre, questo incarico mi ha resa<br />

più sensibile a tutte le tematiche e<br />

problematiche che si nascondono<br />

<strong>di</strong>etro ad un'insegna e non solo<br />

la mia.<br />

Come uscire da queste criticità da<br />

te cos così bene descritte che ci coin-<br />

volgo volgono tutti, ora come non mai?<br />

Diffi ddo<br />

da chi ha sempre le solu-<br />

zioni<br />

in tasca e da chi fa facili e<br />

roboa roboanti proclami.<br />

Su qu questo argomento un interes-<br />

sante<br />

spunto <strong>di</strong> riflessione l'ha<br />

dato<br />

il presidente della Fipe (la<br />

Feder Federazione dei pubblici esercizi<br />

adere aderenti a Confcommercio) Lino<br />

Stopp Stoppani, nell'assemblea dello<br />

scorso<br />

27 settembre in occasione<br />

della<br />

Giornata Mon<strong>di</strong>ale del Turi-<br />

smo. L'intervento L<br />

ha sottolineato<br />

come<br />

la ristorazione al <strong>di</strong> là dei<br />

nume numeri, in termini <strong>di</strong> occupazio-<br />

ne, Pil Pi etc., ha una funzione che va<br />

oltre lla<br />

somministrazione <strong>di</strong> pasti<br />

e può<br />

giocare un ruolo fondamen-<br />

tale nnella<br />

riscossa dell'immagine<br />

del Sistema Si Italia.<br />

È da<br />

questa consapevolezza che<br />

dobbi dobbiamo partire perché qualco-<br />

sa cam cambi.<br />

Innan Innanzitutto noi ristoratori da<br />

semp sempre abbiamo la capacità<br />

e l’al l’allenamento per guardare<br />

non<br />

all'imme<strong>di</strong>ato, ma ad una<br />

prosp prospettiva più lunga, sapendo<br />

aspe aspettare risultati migliori nel<br />

rispe rispetto delle regole verso clienti,<br />

colla collaboratori e fornitori.<br />

Allo Allora penso che paradossal-<br />

me mente dobbiamo tornare alle<br />

no nostre origini: non eravamo<br />

sol solo "osti" ma punto <strong>di</strong> riferi-<br />

me mento per la comunità. Questo<br />

è qquello<br />

che ci <strong>di</strong>fferenzia da<br />

LA REPLICA<br />

S<br />

LL<br />

PENNA ALL’ARRABBIATA<br />

<strong>di</strong> Pier Carlo Capozzi<br />

Quanti rincari <strong>di</strong>etro al bancone!<br />

Forse è l’ora del ggiusto o compromesso<br />

compromesso<br />

e e vacanze, vacanze, per per chi chi le le ha ha potute potute fare, fare, sono sono un un stati stati del del 53,7% 53,7% riducendo riducendo così così il il potere potere d’acquisto d’acquisto<br />

ricordo ricordo lontano. lontano. O O meglio, meglio, tanti tanti ricor<strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> lontalonta- delle delle famiglie famiglie del del 39,7%. 39,7%.<br />

ni:ni: una una sequenza sequenza <strong>di</strong> <strong>di</strong> antipasti antipasti in in riva riva al al mare, mare, Tutti Tutti abbiamo abbiamo un un colpevole colpevole da da in<strong>di</strong>care, in<strong>di</strong>care, a a partire partire<br />

una una visita visita alla alla cattedrale, cattedrale, una una corsa corsa sulle sulle strade strade <strong>di</strong>s<strong>di</strong>s- dall’euro, dall’euro, il il maggiordomo maggiordomo che che <strong>di</strong> <strong>di</strong> solito, solito, nei nei gialli gialli <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

sestatesestate che che attraversano attraversano ulivi ulivi e e vigneti, vigneti, una una scarpiscarpi- una una volta, volta, era era in<strong>di</strong>scutibilmente in<strong>di</strong>scutibilmente da da portare portare via via in in<br />

natanata in in montagna montagna insieme insieme al al cane, cane, un un brin<strong>di</strong>si brin<strong>di</strong>si <strong>di</strong> <strong>di</strong> manette. manette.<br />

mezzanotte mezzanotte in in crociera, crociera, una una visita visita guidata guidata agli agli scasca- Noi Noi cre<strong>di</strong>amo cre<strong>di</strong>amo che che un un periodo periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong> sperimentazione<br />

sperimentazione<br />

vi,vi, una una nuotata nuotata solitaria solitaria in in piscina, piscina, una una spaghettaspaghetta- (con (con la la doppia doppia valuta) valuta) più più lungo lungo non non avrebbe avrebbe fatto fatto<br />

tata con con gli gli amici amici del del campeggio, campeggio, una una sudata sudata in in bici bici male, male, così così come come siamo siamo straconvinti straconvinti che che sia sia stato stato un un<br />

su su e e giù giù per per le le colline. colline.<br />

errore errore fatale fatale la la mancata mancata introduzione introduzione della della cartacarta- Ognuno Ognuno <strong>di</strong> <strong>di</strong> noi noi ha ha le le sue sue fotografie fotografi fie<br />

impresse impresse nella nella monetamoneta da da 1 1 euro. euro.<br />

memoria memoria e e nel nel cuore, cuore, immagini immagini che che ci ci aiuteranno<br />

aiuteranno Certo, Certo, anche anche la la penna penna a a sfera sfera è è aumentata aumentata del del 208%, 208%,<br />

a a tirare tirare avanti. avanti.<br />

però però i i dati dati relativi relativi ai ai bar bar e e ai ai ristoranti ristoranti fanno fanno penpen- In In compenso compenso sono sono suonate suonate una una a a <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> campa campa- campa- campa- sare. sar sar sare.<br />

nelle nelle e e sono sono ricominciate ricominciate le le<br />

E E EE siamo siamo al al punto, punto, al al ritorno ritorno<br />

scuole. scuole.<br />

cioè ci ciioè<br />

dell’attività dell’attività commerciale:<br />

commerciale:<br />

L’autunno L’autunno che che incombe incombe è è<br />

che ch ch he hhh fare, fare, coi coi venti venti che che tirano tirano<br />

anche anche questo. questo. I I miei miei iniini- non non nn<br />

certo certo a a favore? favore? Ritoccare Rit<br />

zizi <strong>di</strong> <strong>di</strong> scuola, scuola, da da bambino, bambino,<br />

i i ii<br />

prezzi prezzi all’ingiù? all’ingiù? SSacrifi<br />

care<br />

hanno hanno tutti, tutti, immancabilimmancabil-<br />

uu<br />

un un po po’ <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> servimente,mente,<br />

l’immagine l’immagine dell’imdell’im- zzio?<br />

zz<br />

Stare a vedere (<strong>di</strong> nascopegnopegno<br />

che che ritorna ritorna severo severo e e<br />

sto) l’effetto che fa?<br />

puntuale puntuale unito unito alla alla raccolta raccolta<br />

Cre<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> castagne genge sugli spalti<br />

delle Mura. Ne raccogli<br />

Ristorazione e prezzi, attenti<br />

ai “ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> effi mero”<br />

pettabile <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong>,<br />

su un natante che già fatica a stare a galla. E gli<br />

scrivo in merito all’articolo Penna all’ar- storici ristoratori? Quelli che non hanno fatto né<br />

rabbiata del numero <strong>di</strong> settembre (Quanti l'avvocato né l'astronauta e nemmeno il magutto?<br />

rincari <strong>di</strong>etro al bancone! Forse è l’ora del giusto E vabbè, il mondo è <strong>di</strong> tutti e nell'era della libera<br />

compromesso), in cui Pier Carlo Capozzi cerca <strong>di</strong> impresa non c'è che da presentare una domanda ed<br />

fare una <strong>di</strong>samina sul <strong>di</strong>ffi cile momento della ri- aprire, tutto regolare ed accettabile.<br />

storazione in questi tempi <strong>di</strong> "fi acca". Tuttavia una Quel che è già meno accettabile, semmai, è sapere<br />

risposta su come comportarsi per uscirne, o anche che il tuo vicino storico o neo-arrivato che sia, fa<br />

solo per "sopravvivere" in attesa del <strong>di</strong>sgelo, proprio prezzi d'assalto per prestazioni <strong>di</strong> tutto rispetto,<br />

non mi sovviene. E al-<br />

facendoti passare agli occhi del cliente (che spesso<br />

lora cosa fare? Io butto<br />

guarda il prezzo senza dar-<br />

lì la mia provocazione.<br />

gli un solo perché) un lesto-<br />

Se qualcuno volesse<br />

fante o un approfi ttatore!<br />

aggiungersi, credo sia<br />

Ma come è possibile? Sono<br />

gratis...<br />

secoli che sto <strong>di</strong>etro ad una<br />

Mi atterrò ad un con-<br />

stufa, che navigo tra tavoli<br />

cetto singolo per l'atti-<br />

e guéridon, ho i calli da catu<strong>di</strong>ne<br />

a ragionare su<br />

vatappo e non so nemmeno<br />

una cosa per volta,<br />

più far quadrare i conti??!!<br />

le aggiunte le potran-<br />

Per fortuna il tempo è galanno<br />

sempre fare altri<br />

tuomo e i perché arrivano,<br />

lettori.<br />

spesso ad<strong>di</strong>rittura in anticipo.<br />

Pren<strong>di</strong>amo come<br />

So per certo <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> inse-<br />

esempio il dorato<br />

gne in cui fanno gli "strafi ghi"<br />

d del pallone,<br />

non pagando i fornitori, il<br />

personale e l'affi tto. Ma dai!<br />

Ma allora se <strong>di</strong>etro carte dai<br />

" nestissimi" ci sono<br />

Quanti rincari <strong>di</strong>etro al bancone!<br />

Forse è l’ora del giusto compromesso<br />

L<br />

e vacanze, per chi le ha potute fare, sono un stati del 53,7% riducendo così il potere d’acquisto<br />

ricordo lontano. O meglio, tanti ricor<strong>di</strong> lonta- delle famiglie del 39,7%.<br />

ni: una sequenza <strong>di</strong> antipasti in riva al mare, Tutti abbiamo un colpevole da in<strong>di</strong>care, a partire<br />

una visita alla cattedrale, una corsa sulle strade <strong>di</strong>s- dall’euro, il maggiordomo che <strong>di</strong> solito, nei gialli <strong>di</strong><br />

sestate che attraversano ulivi e vigneti, una scarpi- una volta, era in<strong>di</strong>scutibilmente da portare via in<br />

nata in montagna insieme al cane, un brin<strong>di</strong>si <strong>di</strong> manette.<br />

mezzanotte in crociera, una visita guidata agli sca- Noi cre<strong>di</strong>amo che un periodo <strong>di</strong> sperimentazione<br />

vi, una nuotata solitaria in piscina, una spaghetta- (con la doppia valuta) più lungo non avrebbe fatto<br />

ta con gli amici del campeggio, una sudata in bici male, così come siamo straconvinti che sia stato un<br />

su e giù per le colline.<br />

errore fatale la mancata introduzione della carta-<br />

Ognuno <strong>di</strong> noi ha le sue fotografi e impresse nella moneta da 1 euro.<br />

memoria e nel cuore, immagini che ci aiuteranno Certo, anche la penna a sfera è aumentata del 208%,<br />

a tirare avanti.<br />

però i dati relativi ai bar e ai ristoranti fanno pen-<br />

In compenso sono suonate una a <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> campa- campa- sar sare.<br />

E<br />

siamo al punto, al ritorno<br />

ci cioè dell’attività commerciale:<br />

nelle e sono ricominciate le<br />

scuole.<br />

L’autunno che incombe è<br />

anche questo. I miei inizi<br />

<strong>di</strong> scuola da bambino,<br />

PENNA ALL’ARRABBIATA<br />

<strong>di</strong> Pier Carlo Capozzi<br />

che fare, coi venti che tirano<br />

non certo a favore? Ritoccare<br />

i prezzi all’ingiù? Sacrifi care<br />

d lità <strong>di</strong> servi<br />

La lettera <strong>di</strong> Petronilla Frosio risponde<br />

all'intervento <strong>di</strong> un ristoratore<br />

pubblicato sul numero scorso<br />

e alle sollecitazioni lanciate<br />

da Pier Carlo Capozzi nella rubrica<br />

Penna all'Arrabbiata <strong>di</strong> settembre.<br />

Sul sito www.affari<strong>di</strong>gola.it è possibile<br />

leggere le "puntate precedenti"<br />

del <strong>di</strong>battito accedendo all'archivio<br />

chi si improvvisa, da chi vuol fare<br />

subito cassa, da chi fa una sleale<br />

concorrenza.<br />

A questo punto <strong>di</strong>ventano fondamentali:<br />

* qualifi cazione professionale<br />

* specializzazione<br />

* coor<strong>di</strong>namento tra pubblico e<br />

privato: il far parte <strong>di</strong> associazione<br />

<strong>di</strong> categoria per unire le forze<br />

per promuoversi e promuovere il<br />

territorio e far sentire il proprio<br />

peso alle istituzioni.<br />

Credo che noi "ristoratori con<br />

questi requisiti da sempre" abbiamo<br />

il compito <strong>di</strong> trasmettere<br />

questi valori mettendo a <strong>di</strong>sposizione<br />

la nostra professionalità e<br />

memoria storica affi nché anche le<br />

generazioni future<br />

abbiano un giorno l'orgoglio <strong>di</strong><br />

fi rmarsi "ristoratore da sempre".<br />

Colgo l'occasione per salutare gli<br />

amici ristoratori e ringraziare<br />

Pier Carlo Capozzi per i suoi articoli<br />

capaci <strong>di</strong> focalizzare <strong>di</strong> volta<br />

in volta<br />

pregi e <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> questo complesso<br />

mondo della ristorazione.<br />

Petronilla Frosio


EMOZIONI DAL MONDO<br />

Dieci delle 56 medaglie d'oro<br />

assegnate al termine del<br />

settimo concorso internazionale<br />

«Emozioni dal mondo: Merlot e<br />

Cabernet insieme» sono andate<br />

ad altrettanti vini bergamaschi.<br />

Eccoli: Serafo 2007 e Satiro 2007<br />

dell’azienda agricola Tallarini; Rosso<br />

della Bergamasca 2009 <strong>di</strong> Cà del<br />

Manet; Donna Marta 2005 <strong>di</strong> Tenuta<br />

Le Mojole; La Rocchetta Riserva<br />

2006 - Valcalepio rosso; Monte<br />

Tre Croci 2007 - Valcalepio rosso<br />

<strong>di</strong> Ronco della Fola; “Bergamasca<br />

rosso 2010” della Cantina sociale<br />

bergamasca; Valcalepio rosso<br />

2008 dell'azienda La Tordela; Elogio<br />

2008 Rosso della Bergamasca<br />

dell'azienda Magri Eligio; Cantoalto<br />

riserva 2007 - Valcalepio rosso<br />

dell'azienda agricola Cascina del<br />

Bosco <strong>di</strong> Lorenzo Bonal<strong>di</strong>. “Un risultato<br />

<strong>di</strong> tutto rispetto - evidenzia<br />

il presidente del Consorzio Tutela<br />

Enrico Rota e Sergio Cantoni<br />

Rota: “Confermato il salto<br />

<strong>di</strong> qualità del Valcalepio”<br />

Il presidente del Consorzio <strong>di</strong> Tutela:<br />

“Il concorso ha avuto buone ricadute sul territorio”<br />

Valcalepio, Enrico Rota - che deve<br />

far riflettere tutti gli operatori. Il<br />

risultato ottenuto dai produttori<br />

bergamaschi in uno dei quattro<br />

concorsi internazionali che l’Italia<br />

ospita decreta in modo definitivo<br />

il lavoro fatto negli ultimi anni, elevando<br />

in modo evidente l’aspetto<br />

qualitativo che oggi ci permette <strong>di</strong><br />

non temere più nessun confronto”.<br />

Quanto alle due Gran Medaglie<br />

d'oro, una è andata al Merlot Cabernet<br />

Sauvignon Constantini del<br />

2006 prodotto dalla slovena Constantini<br />

Vina; l'altra al Cabernet<br />

Alto Mincio Val <strong>di</strong> Pietra del 2009,<br />

dell'azienda italiana Tenuta Maddalena.<br />

Ben 201 sono stati i vini da tutto<br />

il mondo (15 i Paesi rappresentati)<br />

messi in concorso in questa settima<br />

e<strong>di</strong>zione e sottoposti al giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> varia estrazione<br />

(tecnici e giornalisti) altamente<br />

qualificati, provenienti da 18 nazioni.<br />

Giuria che ha confermato come<br />

inizi a evidenziarsi un gra<strong>di</strong>mento<br />

crescente per i vini meno strutturati<br />

e muscolosi, ma più freschi e<br />

morbi<strong>di</strong>. “Abbiamo già più volte<br />

riba<strong>di</strong>to - spiega Rota - che il vino<br />

deve essere fonte <strong>di</strong> emozioni ma<br />

senza l’obbligo <strong>di</strong> doverlo descrivere<br />

scientificamente. L’aspetto<br />

conviviale e <strong>di</strong> appagamento devono<br />

rimanere prioritari. Non a caso i<br />

consumatori sembrano non amare<br />

più vini con sapori e gusti standar<strong>di</strong>zzati,<br />

mentre ricercano quelli in<br />

grado <strong>di</strong> esaltare il vitigno e il suo<br />

territorio”. “Grazie all’internazionalità<br />

del Concorso - conclude il<br />

presidente - l’evento ha creato una<br />

grande visibilità al nostro territorio<br />

e ha permesso pure la valorizzazione<br />

delle produzioni tipiche locali,<br />

rafforzando la loro conoscenza e<br />

<strong>di</strong>ffusione”.<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

13


I PRODOTTI<br />

<strong>di</strong> Laura Bernar<strong>di</strong> Locatelli<br />

Stoccafisso<br />

e baccalà, i prezzi salgono<br />

e le ven<strong>di</strong>te calano tutto il Triveneto, tra<strong>di</strong>zionalmen-<br />

Orobica Pesca e Bergel-Vivamar confermano<br />

i dati Ismea 2010 che registrano il calo <strong>di</strong> consumo<br />

tra i prodotti ittici secchi, salati e affumicati.<br />

A Bergamo il merluzzo salato o essiccato<br />

resta ancora il piatto ideale per rispettare<br />

le consegne della Quaresima<br />

È<br />

sempre stato tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

il “pesce” dei bergamaschi,<br />

assieme a quello<br />

nostrano <strong>di</strong> laghi e fi umi. Stoccafi sso<br />

e baccalà, alla faccia dei tremila<br />

chilometri <strong>di</strong> viaggio dai Mari del<br />

Nord e a <strong>di</strong>spetto della fi losofi a<br />

del kilometro zero, sono stati storicamente<br />

gli unici piatti <strong>di</strong> mare<br />

proposti in terra bergamasca, quasi<br />

esclusivamente nella versione<br />

nostrana del “fi sh and chips” impanati<br />

e fritti. A portare l’alimento<br />

principe dei vichinghi in Italia fu, o<br />

così vuole la leggenda, il capitano<br />

14 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

veneziano Pietro Quercini che -<br />

naufragato nel 1432 in Norvegia<br />

sull’ isola <strong>di</strong> Rost, a sud delle Isole<br />

Lofoten che sul merluzzo hanno<br />

costruito la propria fama - imparò<br />

a nutrirsi <strong>di</strong> stoccafi sso e portò<br />

nella Repubblica i grossi pesci fatti<br />

essiccare ai venti del Nord. E curiosamente<br />

lo “stocco” riuscì a farsi<br />

largo tra i pesci del nostro mare,<br />

<strong>di</strong>ventando un elemento prezioso<br />

<strong>di</strong> molte cucine regionali, in particolar<br />

modo al sud, con Napoli a<br />

farla da padrona, e perfi no nelle<br />

isole, Sicilia in testa. Cucinato in<br />

te considerato un piatto povero<br />

e popolare, lo stoccafi sso venne<br />

sempre amato in segreto anche da<br />

signori e nobili. Se altrove, lungo<br />

tutto l’Appenino in Centro Italia e<br />

al Sud, è protagonista della tavola<br />

sotto Natale, a Bergamo è ancora<br />

il piatto ideale per rispettare le<br />

consegne della Quaresima, periodo<br />

durante il quale si registrano<br />

le ven<strong>di</strong>te maggiori. Se le frittelle<br />

<strong>di</strong> baccalà - chiamato in <strong>di</strong>aletto<br />

bertagnì - vengono ancora oggi<br />

vendute al mercato e proposte in<br />

gastronomia specialmente il venerdì,<br />

al ristorante compare tutt’altro<br />

che <strong>di</strong> frequente nei menù e<br />

a casa si cucina sempre meno. Le<br />

ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> stoccafisso e baccalà<br />

sono in calo a causa dei prezzi<br />

elevati che ne fanno oggi un piatto<br />

tutt’altro che povero, mentre va<br />

forte la proposta <strong>di</strong> baccalà <strong>di</strong>ssalato,<br />

congelato, pronto all’uso, dai<br />

costi decisamente contenuti. Sono<br />

queste le tendenze rilevate da


“Orobica Pesca”, tra le principali<br />

realtà in Italia nella commercializzazione<br />

e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> prodotti<br />

ittici, e dalla “Bergel-Vivamar” <strong>di</strong><br />

Zanica, specializzata nella ven<strong>di</strong>ta<br />

all’ingrosso e al dettaglio <strong>di</strong> prodotti<br />

alimentari. Il dato rilevato<br />

dagli specialisti bergamaschi del<br />

settore appare in linea con quello<br />

nazionale: i dati Ismea 2010 relativi<br />

al consumo <strong>di</strong> pesce da parte<br />

delle famiglie italiane rilevano tra<br />

i prodotti ittici meno acquistati<br />

siano quelli secchi, salati e affumicati.<br />

Tra i trasformati, se cresce<br />

il salmone affumicato (+14,1%<br />

rispetto al 2009), il baccalà evidenzia<br />

una <strong>di</strong>minuzione dopo il +4,7%<br />

dell’anno scorso. Eppure stocco e<br />

baccalà, estremamente versatili in<br />

cucina, rappresentano una risorsa<br />

preziosa: garantiscono <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> pesce tutto l’anno e sono un<br />

alimento ricchissimo dal punto<br />

<strong>di</strong> vista nutrizionale. Da questo<br />

punto <strong>di</strong> vista, lo stoccafi sso è un<br />

alimento unico: un chilo equivale<br />

a circa 5 chili <strong>di</strong> pesce fresco e nessun<br />

altro alimento conosciuto contiene<br />

una simile concentrazione <strong>di</strong><br />

OROBICA PESCA<br />

“Pesano i costi, ma anche<br />

una cultura non del tutto<br />

favorevole al prodotto”<br />

proteine, oltre ai preziosi Omega 3<br />

e a un buon concentrato <strong>di</strong> vitamina<br />

B. Insomma, un prodotto tutto<br />

da scoprire e che in tavola non<br />

annoia mai o quasi: basti pensare<br />

che in Portogallo ogni massaia ha<br />

a <strong>di</strong>sposizione la bellezza <strong>di</strong> 366<br />

ricette per portare in tavola ogni<br />

giorno dell’anno, ivi com-<br />

presi quelli bisestili, il<br />

“bacalhau” .<br />

“A Bergamo lo stocco si chiama baccalà e il baccalà è stato ribattezzato<br />

bertagnì, da Bertagnino, considerata la migliore varietà sul mercato che<br />

arrivava a Bergamo da Genova in grosse botti <strong>di</strong> sale - tiene a precisare<br />

Giovanni Cacciolo Molica, titolare <strong>di</strong> Orobica Pesca, ripercorrendo la<br />

nostra storia e tra<strong>di</strong>zione gastronomica - .Un tempo era il cibo dei poveri,<br />

oggi è un piatto da ricchi, considerato che lo stocco viene venduto a<br />

20/25 euro, che salgono a 30/40 euro al chilo per il “Ragno”, lo stoccafisso<br />

più pregiato, venduto con le sue uova. Dopo esser stato opportunamente<br />

battuto, una volta reidratato, un chilo <strong>di</strong> stoccafisso arriva anche<br />

a pesare 2 chili e mezzo, per cui il prezzo si abbatte notevolmente”. Ma<br />

a negare fama e popolarità a stoccafisso e baccalà non è solo il prezzo:<br />

“Qui non c’è cultura <strong>di</strong> stoccafisso e baccalà, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Napoli o<br />

della Sicilia, per non parlare del Portogallo, che è il più grande consumatore<br />

<strong>di</strong> “bacalhau” al mondo - continua il titolare <strong>di</strong> Orobica Pesca -. Se<br />

altrove stoccafissi giganti <strong>di</strong> enorme pregio del peso <strong>di</strong> cinque, sei e ad<strong>di</strong>rittura<br />

otto chili hanno fortuna e si prestano a svariate ricette, qui non<br />

vengono impiegati: a Bergamo la ricetta principe del baccalà è im-<br />

IL DIZIONARIO<br />

Stesso pesce,<br />

due tipi <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

Nasce merluzzo e poi <strong>di</strong>venta<br />

stoccafisso o baccalà. Si<br />

tratta, infatti, sempre <strong>di</strong> merluzzo<br />

ma a seconda della<br />

conservazione <strong>di</strong>venta stoccafisso<br />

(merluzzo essiccato)<br />

ovvero baccalà (merluzzo<br />

sotto sale). Quello migliore<br />

è a detta degli esperti quello<br />

norvegese pescato nei mari<br />

delle Isole Lofoten. Altra cosa<br />

è il "nasello", vale a <strong>di</strong>re il<br />

merluzzo del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

che si consuma fresco o surgelato<br />

e non si conserva per<br />

salagione od essiccazione.<br />

Nel Triveneto e nelle altre aree<br />

dell'antica Serenissima<br />

Repubblica <strong>di</strong> Venezia il termine<br />

"baccalà" ancor oggi identifica<br />

comunemente lo<br />

stoccafisso.<br />

Stoccafisso o stocco: è il<br />

merluzzo atlantico conservato<br />

me<strong>di</strong>ante l'essiccamento<br />

all'aria. Il nome stoccafisso<br />

proviene dall'olandese antico<br />

"stokvisch", che significa<br />

pesca bastone o seccato sui<br />

bastoni, perché il merluzzo<br />

viene seccato su bastoni posti<br />

al vento <strong>di</strong> mare sui pescherecci<br />

o nelle spiagge.<br />

Baccalà: è il merluzzo decapitato,<br />

aperto e conservato<br />

<strong>di</strong>steso in appositi barilotti<br />

sotto sale. Il nome si è <strong>di</strong>ffuso<br />

grazie ai pescatori baschi, da<br />

"bacalao".<br />

<strong>Affari</strong> ari <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

15


panato e fritto; impossibile realizzare questa ricetta con merluzzi colossali<br />

essiccati, con carni dallo spessore notevole”. L’andamento delle<br />

ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> stoccafisso e baccalà non è dei migliori: “Negli ultimi <strong>di</strong>eci anni,<br />

complice anche la sostanziale triplicazione dei prezzi al chilo, le ven<strong>di</strong>te<br />

hanno subito un calo drastico. Un tempo era un cibo povero, come<br />

lo era l’aringa, oggi i prezzi sono tutt’altro che contenuti. Anche se non<br />

mancano ristoranti che lo inseriscono in menù, resta un prodotto ittico<br />

che fatica a incontrare un successo popolare e ad entrare a far parte della<br />

tra<strong>di</strong>zione gastronomica locale e nelle nostre cucine. E non incidono<br />

sulle ven<strong>di</strong>te i tempi lunghi necessari per la preparazione, dalla <strong>di</strong>ssalatura<br />

alla battitura e reidratazione: da sempre prepariamo su richiesta sia<br />

stocco che baccalà, che proponiamo tutto l’anno”. Totalmente <strong>di</strong>verso<br />

il legame con il prodotto ad altre latitu<strong>di</strong>ni del nostro Paese: “In Sicilia la<br />

fama e popolarità dello stocco ebbe origine per necessità dal devastante<br />

terremoto, seguito dal maremoto che mise a soqquadro le coste nel<br />

1908. A Messina, letteralmente rasa al suolo, i primi soccorsi alla popolazione<br />

arrivarono da una nave militare russa che in cambusa aveva scorte<br />

<strong>di</strong> stoccafisso. Nacque così il piatto tipico <strong>di</strong> Messina, “pisci stoccu a<br />

ghiotta”: la ricetta prevede la cottura dello stoccafisso in umido in un<br />

tegame <strong>di</strong> terracotta, con patate, capperi, sedano e uva passa”.<br />

BER.GEL/VIVA.MAR<br />

Ma quello congelato e <strong>di</strong>ssalato<br />

vive una stagione più felice<br />

“Negli ultimi anni registriamo un vero e proprio incremento<br />

nella ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> baccalà. Da quando lo proponiamo<br />

già <strong>di</strong>ssalato e congelato, quin<strong>di</strong> pronto all’uso,<br />

con un prezzo all’ingrosso <strong>di</strong> 6-8 euro abbiamo un ottimo<br />

riscontro <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te - <strong>di</strong>chiara Giovanni Pezzotta<br />

responsabile acquisti Ber.gel <strong>di</strong> Zanica -. Sono molte le<br />

gastronomie e i ristoranti che lo propongono e tantissimi<br />

gli ambulanti che preparano le classiche frittelle <strong>di</strong><br />

baccalà, che nella Bergamasca si conferma la ricetta più<br />

largamente impiegata”. Decisamente meno popolare,<br />

in primis per i prezzi, lo stocco: “Lo stoccafisso ha sempre<br />

i suoi estimatori, specialmente nella versione nobile<br />

16 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

della qualità “Ragno”, che in<strong>di</strong>ca la prima scelta, e resta<br />

senza dubbio il prodotto più pregiato, che esalta le carni<br />

del merluzzo fatte essiccare per mesi, esposte ai venti<br />

del Nord e all’aria norvegese. Il prezzo indubbiamente<br />

è tutt’altro: si va dai 32 ai 35 euro al chilo (27-28 euro<br />

all’ingrosso). È vero che un chilo <strong>di</strong> stocco ha una resa<br />

pari al doppio del suo peso, una volta reidratato, ma il<br />

prezzo al chilo è sempre <strong>di</strong> gran lunga superiore al baccalà,<br />

sia <strong>di</strong>ssalato che sotto sale (venduto a circa 9 euro<br />

al chilo)”. Se nel resto d’Italia, specialmente a Napoli,<br />

vera e propria patria tricolore <strong>di</strong> stoccafisso e baccalà,<br />

sotto Natale ci si sbizzarrisce con le ricette come tra<strong>di</strong>zione<br />

impone, a Bergamo il picco delle ven<strong>di</strong>te è in periodo<br />

<strong>di</strong> Quaresima: “Sia all’ingrosso che al dettaglio è in<br />

questi quaranta giorni il periodo in cui, specialmente lo<br />

stoccafisso, gode <strong>di</strong> maggior popolarità ed è più presente<br />

nei menù dei ristoranti e nelle tavole dei bergamaschi.<br />

Il baccalà già pronto per l’uso si può <strong>di</strong>re abbia contribuito<br />

a destagionalizzare il suo impiego in cucina, confermandosi<br />

in alcuni in<strong>di</strong>rizzi un cavallo <strong>di</strong> battaglia dei<br />

locali. È vero che non sono molti ad inserirlo tutto l’anno<br />

in menù, ma i ristoratori che lo propongono hanno<br />

un ottimo riscontro. È un piatto che piace ed è un prodotto<br />

che si presta a svariate ricette in cucina, come mostrano<br />

i ricettari portoghesi, che vantano 366 ricette <strong>di</strong><br />

“bacalhau”, una al giorno anche negli anni bisestili. Un<br />

prodotto <strong>di</strong> qualità, <strong>di</strong>sponibile sul mercato ad un prezzo<br />

interessante, che merita forse maggior attenzione da<br />

parte non solo della ristorazione ma anche dei privati, visto<br />

che davvero pochi lo portano in tavola”.


L’APERTURA<br />

A pesca<br />

nel banco<br />

freezer<br />

Il pesce risale il Serio. Non si tratta <strong>di</strong> qualche intrepido<br />

salmone, ma <strong>di</strong> un nuovo punto ven<strong>di</strong>ta in grado <strong>di</strong><br />

offrire prodotti ittici, e non solo, davvero per tutti i gusti.<br />

Ad aprirlo – ed è qui, visti i tempi, che sta il coraggio – un<br />

giovane che ha trovato il progetto giusto per lanciare<br />

la sua sfi da impren<strong>di</strong>toriale. Si tratta <strong>di</strong> un negozio a<br />

marchio “Delizie <strong>di</strong> Mare”, un gruppo d’acquisto presente<br />

soprattutto nel centro e nord Italia che propone<br />

un’innovativa formula self service <strong>di</strong> prodotti congelati<br />

freschi: con guanti, sacchetto e dosatore ogni cliente<br />

prepara da sé le proprie porzioni, che pagherà alla cassa.<br />

L’attività è stata inaugurata a luglio. Si trova ad Albino in<br />

via Marconi 5, lungo la provinciale<br />

della Valle Seriana, e su una super-<br />

fi cie <strong>di</strong> 170 metri quadrati dà la<br />

possibilità <strong>di</strong> “pescare” nei gran<strong>di</strong><br />

banchi freezer tutto quanto può<br />

servire, nelle giuste dosi, per la<br />

scorta familiare o per un menù<br />

particolare.<br />

«Ho sempre avuto l’ambizione <strong>di</strong><br />

mettermi in proprio – racconta<br />

Francesco Feola, 31 anni, <strong>di</strong> Cornale<br />

<strong>di</strong> Pradalunga, un passato da<br />

lavoratore <strong>di</strong>pendente – ed avevo<br />

già valutato qualche idea, ma questa<br />

è quella che mi ha convinto a<br />

partire, dopo un po’ <strong>di</strong> esperienza<br />

nel settore in Maremma». Tra i punti<br />

<strong>di</strong> forza, Feola sottolinea la novità<br />

dell’offerta (presente in Bergamasca solo in pochi<br />

esercizi, anche <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa insegna, e comunque non<br />

in Valle) e la semplifi cazione della gestione grazie al self<br />

service. «Avere alle spalle un grande gruppo è un supporto,<br />

ma – precisa - bisogna comunque metterci molto<br />

del proprio ed essere in grado <strong>di</strong> sbrigarsela da soli».<br />

Nelle or<strong>di</strong>nate vaschette <strong>di</strong> “Delizie <strong>di</strong> Mare” si può<br />

trovare dal pesce intero ancora da pulire al fi letto, dal<br />

trancio al misto già preparato per la zuppa o il risotto,<br />

dai molluschi ai crostacei, dal pesce azzurro a quello <strong>di</strong><br />

acqua dolce, dagli spie<strong>di</strong>ni ai pastellati. L’universo del<br />

Bastano guanti,<br />

sacchetto e dosatore<br />

per portarsi a casa<br />

le “prede” preferite,<br />

congelate a bordo delle navi.<br />

Ad Albino l’iniziativa<br />

<strong>di</strong> un neoimpren<strong>di</strong>tore<br />

con il marchio<br />

“Delizie <strong>di</strong> Mare”<br />

congelato è completato da verdure in tutte le varianti,<br />

comprese le immancabili patatine da friggere, da piatti<br />

pronti, carni alternative come cervo e lepre, da pane e<br />

pizze fi no ai dolci, mentre sugli scaffali ci sono latte,<br />

pasta, scatolame, vini e birre. «In effetti – <strong>di</strong>ce ancora il<br />

titolare – è un minimarket dove è possibile fare buona<br />

parte della spesa alimentare. Naturalmente il ruolo da<br />

protagonista è quello del settore mare e la carta vincente<br />

è l’ottimo rapporto tra qualità e prezzi. Il pesce, per la<br />

maggior parte <strong>di</strong> provenienza atlantica e me<strong>di</strong>terranea,<br />

viene infatti congelato a bordo delle navi o lavorato in<br />

unità produttive nelle vicinanze delle zone <strong>di</strong> pesca, il<br />

che fa in modo che conservi al meglio<br />

le sue proprietà, ed è venduto<br />

senza ulteriori passaggi alla rete<br />

dei negozi. Anche la possibilità <strong>di</strong><br />

trovarlo già pronto è un plus, rappresenta<br />

infatti una soluzione per<br />

un pranzo o una cena da preparare<br />

all’ultimo momento».<br />

Il debutto del negozio è stato<br />

positivo. «D’estate – continua Feola<br />

- abbiamo lavorato bene anche<br />

grazie ai turisti che salgono verso<br />

la montagna, ma i bergamaschi<br />

non sono da meno e <strong>di</strong>mostrano,<br />

pure in Valle, <strong>di</strong> apprezzare il pesce.<br />

Non si fermano alle proposte<br />

più semplici o <strong>di</strong>ffuse, ma si buttano<br />

volentieri su fi letti <strong>di</strong> scorfano,<br />

gallinella, San Pietro, su pesci interi come mormora od<br />

ombrina o sulle ali <strong>di</strong> razza. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> chi vive sul<br />

mare, non hanno quell’imme<strong>di</strong>atezza nel capire come<br />

potranno cucinarlo ed hanno bisogno <strong>di</strong> qualche suggerimento,<br />

ma sono attenti, anche alla riscoperta del pesce<br />

“povero” e meno blasonato, e curiosi». Proprio per facilitare<br />

il passaggio dal banco freezer alla padella, “Delizie <strong>di</strong><br />

Mare” <strong>di</strong> Albino potenzierà i ricettari che mette a <strong>di</strong>sposizione<br />

dei clienti affi ancando ad ogni tipologia i suggerimenti<br />

per la preparazione, mentre a Natale regalerà un<br />

calendario <strong>di</strong> buone idee da realizzare mese dopo mese.<br />

DELIZIE DI MARE - via Marconi 5 - Albino - tel. 035 760179<br />

www.delizie<strong>di</strong>marealbino.com<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

17


LA NOVITÀ<br />

Dal 3 novembre scorso, Luca Brasi, 42 anni, chef dai<br />

trascorsi stellati con il suo ristorante La Lucanda,<br />

prima a Osio Sotto e poi al Devero Hotel <strong>di</strong> Cavenago, è<br />

sceso in campo con un format che punta a innovare la<br />

cucina <strong>di</strong> qualità mettendola alla portata <strong>di</strong> tutti.<br />

I frettolosi in pausa pranzo, gli obbligati al panino in<br />

uffi cio, gli svogliati in casa senza alcuna intenzione <strong>di</strong><br />

mettersi ai fornelli possono oggi contare su Civus, un<br />

bar pasticceria con cucina che propone tre tipologie<br />

<strong>di</strong> servizio: un veloce e curato self service assistito, un<br />

servizio <strong>di</strong> piatti d’asporto infagottati con una pratica<br />

tovaglietta, la consegna a domicilio (anche per i prodotti<br />

<strong>di</strong> pasticceria) sia a pranzo che a cena.<br />

Una formula - quella inaugurata a Bergamo in via Ver<strong>di</strong><br />

3 - che il suo ideatore intende replicare con l’ambizione<br />

<strong>di</strong> realizzare una catena <strong>di</strong> locali non solo trasversali a<br />

tutti i target, ma anche pensati per andare incontro ai<br />

<strong>di</strong>versi momenti <strong>di</strong> vita delle persone, giovani compresi. si.<br />

Perché Civus? “Il nome - afferma Luca Brasi - è nato o<br />

per caso, dalla mia curiosità nei confronti del latino, la<br />

lingua da cui trae origine la nostra cultura. Una combiinazione<br />

<strong>di</strong> suoni e parole: cibus, citus, civis. Richiami al<br />

cibo, al movimento, al citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> oggi, <strong>di</strong> ieri, <strong>di</strong> semmpre. Sembra che nel Me<strong>di</strong>oevo qualcuno pronunciasse e<br />

la parola “cibus” “civus”, forse per errore, per caso, non n<br />

si sa. Lo chiamano il fenomeno del “betacismo”. Al <strong>di</strong> là<br />

<strong>di</strong> questi intellettualismi che non mi appartengono, mi<br />

stuzzicava l’idea <strong>di</strong> dare al mio progetto un nome nuovo o<br />

dalle ra<strong>di</strong>ci antiche. Un’interpretazione fusion della paarola cibo. È così che nasce Civus, il cibo a modo mio”. Ad d<br />

assistere Brasi in questa scommessa ci sono la moglie e<br />

Cinzia Bosio e Corrado Denti, 26 anni, pasticceria nel el<br />

sangue, formatosi all’Ipssar <strong>di</strong> Sanpellegrino Terme ed<br />

esperienze anche da Peck.<br />

Una squadra affi atata, scesa in campo con la convinzione<br />

che la cucina <strong>di</strong> qualità debba essere fruibile anche<br />

attraverso canali più informali che meglio si adattano ai<br />

<strong>di</strong>versi momenti <strong>di</strong> vita del consumatore. Non a caso Civus<br />

è un luogo che mette a proprio agio il cliente grazie<br />

18<br />

In via Ver<strong>di</strong>, a Bergamo, la nuova<br />

scommessa dello chef Luca Brasi<br />

Civus,<br />

la cucina<br />

d’autore<br />

alla portata<br />

<strong>di</strong> tutti<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

Corrado Denti, Cinzia Bosio e Luca Brasi<br />

a una ricercata semplicità negli arre<strong>di</strong>, al servizio e alla<br />

presentazione dei piatti. “Un mood casalingo - spiega<br />

ancora Brasi - che il cliente respira fi n dal suo ingresso<br />

nel locale, da quando, cioè, si trova davanti ad un bancone<br />

realizzato interamente in stoffa, con una texture che<br />

richiama lo strofi naccio da cucina, e a decori in pizzo<br />

realizzato giocando con minuziosi incastri <strong>di</strong> utensili e<br />

prodotti alimentari”.<br />

L’offerta sud<strong>di</strong>visa in due sezioni, salato e dolce (oltre<br />

alla bottega dove si possono trovare prodotti alimentari<br />

selezionati) è tarata su prezzi che vanno in me<strong>di</strong>a dai 4<br />

agli 8 euro. Per quanto riguarda il servizio a domicilio,<br />

è possibile or<strong>di</strong>nare al telefono le pietanze<br />

scelte (a breve sarà possibile<br />

or<strong>di</strong>nare anche on line).<br />

I costi? La consegna è<br />

gratuita per chi or<strong>di</strong>na<br />

entro le 11 a pranzo,<br />

entro le 18 a cena<br />

e per chi effettua<br />

or<strong>di</strong>ni superiori<br />

ai 30 euro. L’or<strong>di</strong>ne<br />

minimo è<br />

fi ssato in 20<br />

euro.<br />

CIVUS<br />

via Ver<strong>di</strong> 3<br />

Bergamo<br />

tel. 035 242093<br />

aperto da lunedì a sabato<br />

dalle 7.30 alle 20.30<br />

domenica chiuso<br />

www.civus.it


L’APPROFONDIMENTO<br />

<strong>di</strong> Riccardo Lagorio<br />

Pasta,<br />

il piacere<br />

che primeggia<br />

ed il clima hanno ovviamente infl uenzato<br />

la <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> culture della pasta lungo lo Sti-<br />

L’ambiente<br />

vale. La semola <strong>di</strong> grano duro con la quale la pasta<br />

veniva comunemente preparata nel Meri<strong>di</strong>one (i Romani<br />

importavano il grano dall’Egitto e dalla Sicilia) era infatti<br />

raramente reperibile nelle regioni del nord, a causa del<br />

clima più umido e freddo, favorevole piuttosto alla coltivazione<br />

del grano tenero. Ancora oggi in pianura padana<br />

è molto più lecito aspettarsi durante un banchetto l’arrivo<br />

<strong>di</strong> pasta <strong>di</strong> grano tenero impastata con uova e magari<br />

ripiena <strong>di</strong> carni varie e verdure, piuttosto che pasta<br />

<strong>di</strong> grano duro impastata con semplice<br />

acqua e farina e poi essiccata.<br />

E neppure irrealistico sarà<br />

Ripiena, essiccata, in brodo<br />

o asciutta: comunque sia, siamo <strong>di</strong> fronte<br />

ad un puzzle culturale. Dove non mancano<br />

le “contese” come sui casoncelli, la cui paternità<br />

pensare che la pasta ripiena<br />

verrà servita in brodo<br />

piuttosto che con ragù.<br />

Testimone Boccaccio<br />

nel Decamerone, nella<br />

novella <strong>di</strong> Calandrino<br />

e l’eliotropia: …genti che<br />

niuna altra cosa facevano che<br />

far maccheroni e raviuoli e cuocerli<br />

in bro<strong>di</strong> <strong>di</strong> capponi. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quegli agnolotti<br />

<strong>di</strong> cui all’inizio, ripieni <strong>di</strong> brasato, un’idea <strong>di</strong> formaggio<br />

e verdure e innaffi ati da un bagno <strong>di</strong> barbera o freisa,<br />

oppure serviti nature in un can<strong>di</strong>do tovagliolo come avviene<br />

in Piemonte. Insomma un mondo <strong>di</strong> pasta, anzi <strong>di</strong><br />

paste, che accomuna il nostro Paese e al tempo stesso<br />

è riven<strong>di</strong>cata sia da Bergamo<br />

che da Brescia<br />

che lo rende simile a un puzzle <strong>di</strong> culture che veleggia<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo, a un Paese dalla gastronomia mutante<br />

come la pelle <strong>di</strong> un camaleonte che si adatta all’ambiente<br />

circostante. Come le torte o i pasticci o pastelli, manufatti<br />

alimentari tanto semplici quanto geniali, dal duplice<br />

scopo <strong>di</strong> contenere e cuocere un ripieno,<br />

magari preparato sbarazzandosi del<br />

formaggio in eccedenza duran-<br />

te i banchetti del padrone,<br />

mischiato ad erbe <strong>di</strong> campo<br />

o <strong>di</strong> rivo. Esattamente come<br />

formalizzato nei tortelli<br />

con la coda <strong>di</strong> Vigolzone,<br />

nel Piacentino, o nei culurgiones<br />

barbaricini e ogliastrini<br />

ripieni <strong>di</strong> menta e patate,<br />

aglio e formaggio cuciti a mano a forma<br />

<strong>di</strong> spiga. E, per attenersi alla Lombar<strong>di</strong>a, nei tortelli <strong>di</strong><br />

zucca al pomodoro <strong>di</strong> Piadena. Attualmente in Provincia<br />

<strong>di</strong> Cremona, ma storico crocevia che ha come apici<br />

del triangolo città importanti per tra<strong>di</strong>zione gastronomica<br />

come Mantova, Brescia e Cremona, gli aspetti della<br />

sua cucina sono un insieme sistematico <strong>di</strong> aspetti che<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

19


accontano questa sua posizione geografi ca e degli avvenimenti<br />

storici avvenuti. Nel tortello <strong>di</strong> zucca al pomodoro<br />

convivono infatti elementi culturali <strong>di</strong>versi. Il ripieno<br />

<strong>di</strong> zucca e mostarda <strong>di</strong> mele campanine, non è <strong>di</strong>ssimile<br />

da quello <strong>di</strong> certi borghi mantovani, il con<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

pomodoro li accumuna con l’estremo<br />

sud Bresciano, la tra<strong>di</strong>zione liturgica li<br />

rende simili ai marubini in brodo della<br />

città <strong>di</strong> Cremona, poiché in origine<br />

venivano consumati il giorno della Vigilia<br />

<strong>di</strong> Natale e del santo protettore<br />

(Sant’Antonio, protettore degli animali,<br />

che in una civiltà rurale aveva il<br />

compito <strong>di</strong> tramandare la vita stessa<br />

della comunità in Piadena; Sant’Omobono<br />

nel capoluogo). Il Mantovano<br />

vanta una ra<strong>di</strong>cata tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> pasta<br />

ripiena, i tortelli <strong>di</strong> zucca, talvolta conosciuti<br />

come ravioli <strong>di</strong> zucca. Cotta<br />

in forno e tagliata a pezzi, la zucca viene<br />

passata al setaccio e vi si aggiungono<br />

amaretti tritati, mostarda sminuzzata<br />

fi ne, formaggio grattugiato, buccia<br />

<strong>di</strong> limone, noce moscata, pepe e sale. Il ripieno deve riposare<br />

almeno una notte, trascorsa la quale se ne fanno sfere<br />

da adagiare su una sfoglia tirata sottile. Chiusa su se stessa,<br />

la pasta è ritagliata a forma rettangolare con l’apposito<br />

utensile, va lessata e infi ne con<strong>di</strong>ta a strati con burro fuso<br />

e formaggio grattugiato. Diffusi nella parte meri<strong>di</strong>onale<br />

della Provincia, i cappelletti sono comuni anche a buona<br />

parte del Reggiano: tassativamente da servirsi in brodo<br />

<strong>di</strong> gallina, si <strong>di</strong>stinguono dai più <strong>di</strong>ffusi tortellini emiliani<br />

per l’assenza <strong>di</strong> carne nel ripieno. Se Cremona e Mantova<br />

si contendono in Lombar<strong>di</strong>a la supremazia per la pasta<br />

ripiena in brodo (la prima caratterizzata dai marubini,<br />

dalla forma della pasta ad anello con il ripieno <strong>di</strong> brasato<br />

<strong>di</strong> manzo, vitello e suino e immersa in tre bro<strong>di</strong> mischiati<br />

tra loro; i cappelletti del nord Mantovano caratterizzati<br />

dalla pasta chiusa su se stessa con la farcia <strong>di</strong> stracotto <strong>di</strong><br />

Dalla A degli agnolotti<br />

alla Z degli ziti, siamo<br />

<strong>di</strong> fronte a un abbecedario<br />

goloso che si snoda tra bucatini<br />

e rigatoni, bigoli e<br />

paccheri, attraverso l’Italia<br />

agitando casseruole e tegami<br />

e stringendo a sé sughi<br />

intrisi <strong>di</strong> sole, grassi bro<strong>di</strong>,<br />

salse profumate. L’idea della<br />

pasta scatena un valzer<br />

<strong>di</strong> metafore ed espressioni<br />

fi gurate. Gramigna, risoni e<br />

sedani dalla botanica; capel-<br />

manzo, salamella, formaggio grattugiato e uova, serviti in<br />

brodo <strong>di</strong> gallina a cui si aggiunge un buon bicchiere <strong>di</strong><br />

lambrusco). Brescia e Bergamo si contendono la paternità<br />

dei casoncelli, da portare in tavola asciutti. Esistono<br />

a tale riguardo citazioni da entrambe le sponde: alla<br />

trecentesca Cronaca <strong>di</strong> Bergamo <strong>di</strong><br />

Castello Castelli fanno eco 200 anni<br />

più tar<strong>di</strong> il Baldus <strong>di</strong> Teofi lo Folengo<br />

e La massera da bè <strong>di</strong> Galeazzo degli<br />

Orzi. Il loro con<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> burro soffritto,<br />

aromatizzato con foglie <strong>di</strong> salvia<br />

e spolverata <strong>di</strong> formaggio grattugiato,<br />

è il fi lo rosso che li associa, declinato<br />

magari con un minuscoli tocchetti <strong>di</strong><br />

pancetta, d’obbligo nel Bergamasco.<br />

Le varianti del ripieno sono invece<br />

numerosissime. Dipendono non solo<br />

da borgo a borgo, ma anche dalla creatività<br />

<strong>di</strong> qualche ingegnoso abitante<br />

che è <strong>di</strong>ventata infi ne tra<strong>di</strong>zione. Nella<br />

più accre<strong>di</strong>tata versione tra<strong>di</strong>zionale<br />

dei casoncelli bergamaschi il ripieno<br />

può essere composto, tra gli altri ingre<strong>di</strong>enti,<br />

da carne <strong>di</strong> manzo, salsiccia, amaretti, uva passita<br />

e scorza <strong>di</strong> limone; mentre a Brescia compaiono la<br />

salsiccia, il formaggio grattugiato, mollica <strong>di</strong> pane imbevuta<br />

nel latte e bietole. Diventano caicc a Breno in Valcamonica<br />

e casunziei a Cortina d’Ampezzo dove la farcia è<br />

composta da barbabietole, ricotta, pangrattato e semi <strong>di</strong><br />

papavero, in omaggio alla cultura alimentare centroeuropea<br />

ben presente nel territorio. A Pavia, specie nell’Oltrepò,<br />

la vicinanza con la cultura piemontese ha dato<br />

vita agli agnolotti, piatto d’osservanza della tra<strong>di</strong>zione<br />

natalizia. La farcia prevede che si prepari uno stufato <strong>di</strong><br />

manzo con abbondanti spezie (cannella, noce moscata,<br />

chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> garofano), venga opportunamente macinato e<br />

vi si aggiungano uova, formaggio e pane grattugiato. Gli<br />

agnolotti vanno consumati preferibilmente in brodo d’oca<br />

o asciutti versandovi il sugo dello stesso stufato.<br />

Tra casoncelli, bigoli e rigatoni sfila la cultur a italiana<br />

li d’angelo e strozzapreti da<br />

motivi religiosi; farfalle, conchiglie,<br />

lumaconi, vermicelli<br />

dalla zoologia. Non mancano<br />

arguti riferimenti a costumi<br />

sessuali…<br />

La pasta, insomma, è il rifl<br />

esso della cultura italica.<br />

Questo magico termine deriva<br />

dal greco pastà, ovvero<br />

farina mista a liquido. Non è<br />

a caso che l’esistenza <strong>di</strong> un<br />

tipo <strong>di</strong> preparazione abbastanza<br />

simile all’o<strong>di</strong>erna sfo-<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

21


glia è attestata duemilacinquecento anni fa con il<br />

termine làganon, lenzuolini <strong>di</strong> pasta larghi e piatti,<br />

tagliati a strisce sottili. Vocabolo che troviamo<br />

pari pari (làgane: pasta fresca dalla forma irregolare<br />

da consumare sia in brodo sia con sugo, il più<br />

tra<strong>di</strong>zionale dei quali è a base <strong>di</strong> carne <strong>di</strong> capra)<br />

ancor oggi nelle aree infl uenzate dalla cultura greca<br />

della Calabria e della Puglia. Ma anche Apicio<br />

ed Orazio cantano le lo<strong>di</strong> della pasta: l’uno nel<br />

De Coquinaria prevede che le sfoglie <strong>di</strong> lagane<br />

siano alternate a carne, pesce, uova e con<strong>di</strong>te con<br />

olio d’oliva e pepe (parenti lontane delle lasagne,<br />

quin<strong>di</strong>); l’altro nelle Satire non vede l’ora <strong>di</strong> accomodarsi<br />

accanto alla propria scodella <strong>di</strong> porri,<br />

ceci e lagane. In attesa che la pasta si potesse con<strong>di</strong>re<br />

con il pomodoro, 1800 anni più tar<strong>di</strong>…<br />

Se per la buona riuscita <strong>di</strong> un prosciutto il segreto<br />

risiede nella stagionatura, per la pasta questo<br />

segreto è da cercarsi nei<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> essiccazione<br />

e nella porosità della<br />

superfi cie. Per questo<br />

ultimo aspetto ci viene<br />

in aiuto il vecchio caro<br />

mattarello: la pasta tirata<br />

a mano assorbe più<br />

acqua una volta nella<br />

pentola, e nel piatto<br />

richiama a sé più con<strong>di</strong>mento,<br />

che si attarda<br />

sulle minuscole rughe e<br />

penetra tra le microscopiche<br />

fessure. Per quanto<br />

riguarda l’essicazione<br />

furono invece gli Arabi a<br />

intuire i benefi ci pratici<br />

della conservazione, in<br />

assenza <strong>di</strong> acqua per preparare alimenti freschi<br />

ogni giorno. Concetto molto ben descritto dal geografo<br />

Al Idrisi nel 1154 nel suo Libro per chi si<br />

<strong>di</strong>letta <strong>di</strong> girare il mondo, scritto per Ruggero<br />

II <strong>di</strong> Sicilia: l’esposizione al sole è necessaria per<br />

la pasta prima <strong>di</strong> affrontare anche viaggi verso<br />

destinazioni lontane senza deteriorarsi. Sfatata<br />

quin<strong>di</strong> la leggenda che vorrebbe Marco Polo, <strong>di</strong><br />

ritorno dalla Cina nel 1295, colui che introdusse<br />

la pasta in Occidente. Tanto che tra le meraviglie<br />

del mondo descritte nel Milione, cita le lasagne<br />

<strong>di</strong>cendole buone quanto quelle che ho mangiato<br />

tante volte in Italia. Dal Me<strong>di</strong>oevo la pasta inizia<br />

ad essere defi nita con il nome <strong>di</strong> maccheroni,<br />

dal siculo maccari, schiacciare, l’energica azione<br />

<strong>di</strong> pressione che richiede la semola <strong>di</strong> grano duro<br />

per essere impastata. Nel XVIII secolo i maccheroni<br />

erano a tal punto simbolo <strong>di</strong> raffi natezza da<br />

dare il nome a uno dei più esclusivi club lon<strong>di</strong>nesi,<br />

il Macaroni Club, i cui appartenenti si <strong>di</strong>stinguevano<br />

nell’alta società del tempo.<br />

22 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

IL TOUR GASTRONOMICO<br />

Tre locali<br />

dove togliersi lo sfizio<br />

Proprio perché in cucina l’estro italiano si esprime al<br />

meglio, le tra<strong>di</strong>zionali ricette per preparare paste ripiene<br />

hanno subito trasformazioni, anche sostanziali. Come<br />

all’Antica Osteria dei Camelì <strong>di</strong> Ambivere (telefono<br />

035908000) dove Camillo Rota racconta con meritata<br />

enfasi la genesi degli sfoglioni <strong>di</strong> scamorza affumicata e<br />

zucchine (nella foto), uno dei piatti simbolo del locale<br />

e da anni presente nel menù. Il ripieno si prepara con<br />

cipolle rosolate nel burro a cui si aggiungono fette sottili<br />

<strong>di</strong> zucchine, opportunamente speziate, che <strong>di</strong>venteranno<br />

croccanti. Su <strong>di</strong> esse si accomoda la scamorza affumicata,<br />

fatta a cubetti e spellata. A seguire, la mortadella a<br />

piccoli cubetti per dare gusto e sapore ai profumi già intensi.<br />

La mattina successiva si prepara la sfoglia, anzi gli<br />

sfoglioni, facendone un cerchio e piegandolo su se stesso.<br />

Poiché si vuole che il gusto della farcia sia protagonista<br />

del piatto, al burro sciolto in un pentolino si aggiungono<br />

sottili strisce <strong>di</strong> bucce <strong>di</strong> zucchine. Giganteschi,<br />

gli sfoglioni vengono serviti due a due, a ricreare quel<br />

cerchio primigenio. Anche a Breno, dove si cucinano i<br />

caicc, il numero <strong>di</strong> questi che entra nel piatto è necessariamente<br />

contenuto, vista la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> ciascuno.<br />

Alla Trattoria Cà Bianca (telefono 0364320059) Grazia<br />

Ducoli ha rinver<strong>di</strong>to la tra<strong>di</strong>zione tirando una pasta spessa<br />

e riempiendola <strong>di</strong> salame, arrosto <strong>di</strong> maiale, mortadella,<br />

formaggio Silter, noci, biete, pangrattato e amaretti.<br />

Amalgamati tra <strong>di</strong> loro e lasciati riposare per qualche ora<br />

gli ingre<strong>di</strong>enti, se ne fanno sfere che farciscono la pasta,<br />

cucita a mano. Con<strong>di</strong>ti con tanto burro fritto e salvia,<br />

sono serviti con della polenta accanto! In una tra<strong>di</strong>zionale<br />

osteria <strong>di</strong> paese, con vini in mescita e tavoli consunti<br />

dalle giocate a briscola all’ingresso, Dell’Alba, in<br />

località Vho <strong>di</strong> Piadena (telefono 037598539) si possono<br />

assaggiare invece i tortelli <strong>di</strong> zucca al pomodoro, una<br />

fusione <strong>di</strong> profumi e sapori che caratterizzano questa<br />

terra <strong>di</strong> frontiera tra Mantova e Cremona. La farcia, che<br />

va preparata il giorno prima <strong>di</strong> essere utilizzata nella pasta,<br />

oltre alla zucca <strong>di</strong> varietà delica, prevede l’utilizzo <strong>di</strong><br />

uova, mostarda <strong>di</strong> mele campanine, formaggio grattugiato,<br />

amaretti e noce moscata. I tortelli vengono poi serviti<br />

con un sugo <strong>di</strong> pomodoro, dopo che avere soffritto nel<br />

burro della cipolla o dello scalogno.


glia è attestata duemilacinquecento anni fa con il<br />

termine làganon, lenzuolini <strong>di</strong> pasta larghi e piatti,<br />

tagliati a strisce sottili. Vocabolo che troviamo<br />

pari pari (làgane: pasta fresca dalla forma irregolare<br />

da consumare sia in brodo sia con sugo, il più<br />

tra<strong>di</strong>zionale dei quali è a base <strong>di</strong> carne <strong>di</strong> capra)<br />

ancor oggi nelle aree infl uenzate dalla cultura greca<br />

della Calabria e della Puglia. Ma anche Apicio<br />

ed Orazio cantano le lo<strong>di</strong> della pasta: l’uno nel<br />

De Coquinaria prevede che le sfoglie <strong>di</strong> lagane<br />

siano alternate a carne, pesce, uova e con<strong>di</strong>te con<br />

olio d’oliva e pepe (parenti lontane delle lasagne,<br />

quin<strong>di</strong>); l’altro nelle Satire non vede l’ora <strong>di</strong> accomodarsi<br />

accanto alla propria scodella <strong>di</strong> porri,<br />

ceci e lagane. In attesa che la pasta si potesse con<strong>di</strong>re<br />

con il pomodoro, 1800 anni più tar<strong>di</strong>…<br />

Se per la buona riuscita <strong>di</strong> un prosciutto il segreto<br />

risiede nella stagionatura, per la pasta questo<br />

segreto è da cercarsi nei<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> essiccazione<br />

e nella porosità della<br />

superfi cie. Per questo<br />

ultimo aspetto ci viene<br />

in aiuto il vecchio caro<br />

mattarello: la pasta tirata<br />

a mano assorbe più<br />

acqua una volta nella<br />

pentola, e nel piatto<br />

richiama a sé più con<strong>di</strong>mento,<br />

che si attarda<br />

sulle minuscole rughe e<br />

penetra tra le microscopiche<br />

fessure. Per quanto<br />

riguarda l’essicazione<br />

furono invece gli Arabi a<br />

intuire i benefi ci pratici<br />

della conservazione, in<br />

assenza <strong>di</strong> acqua per preparare alimenti freschi<br />

ogni giorno. Concetto molto ben descritto dal geografo<br />

Al Idrisi nel 1154 nel suo Libro per chi si<br />

<strong>di</strong>letta <strong>di</strong> girare il mondo, scritto per Ruggero<br />

II <strong>di</strong> Sicilia: l’esposizione al sole è necessaria per<br />

la pasta prima <strong>di</strong> affrontare anche viaggi verso<br />

destinazioni lontane senza deteriorarsi. Sfatata<br />

quin<strong>di</strong> la leggenda che vorrebbe Marco Polo, <strong>di</strong><br />

ritorno dalla Cina nel 1295, colui che introdusse<br />

la pasta in Occidente. Tanto che tra le meraviglie<br />

del mondo descritte nel Milione, cita le lasagne<br />

<strong>di</strong>cendole buone quanto quelle che ho mangiato<br />

tante volte in Italia. Dal Me<strong>di</strong>oevo la pasta inizia<br />

ad essere defi nita con il nome <strong>di</strong> maccheroni,<br />

dal siculo maccari, schiacciare, l’energica azione<br />

<strong>di</strong> pressione che richiede la semola <strong>di</strong> grano duro<br />

per essere impastata. Nel XVIII secolo i maccheroni<br />

erano a tal punto simbolo <strong>di</strong> raffi natezza da<br />

dare il nome a uno dei più esclusivi club lon<strong>di</strong>nesi,<br />

il Macaroni Club, i cui appartenenti si <strong>di</strong>stinguevano<br />

nell’alta società del tempo.<br />

22 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

IL TOUR GASTRONOMICO<br />

Tre locali<br />

dove togliersi lo sfizio<br />

Proprio perché in cucina l’estro italiano si esprime al<br />

meglio, le tra<strong>di</strong>zionali ricette per preparare paste ripiene<br />

hanno subito trasformazioni, anche sostanziali. Come<br />

all’Antica Osteria dei Camelì <strong>di</strong> Ambivere (telefono<br />

035908000) dove Camillo Rota racconta con meritata<br />

enfasi la genesi degli sfoglioni <strong>di</strong> scamorza affumicata e<br />

zucchine (nella foto), uno dei piatti simbolo del locale<br />

e da anni presente nel menù. Il ripieno si prepara con<br />

cipolle rosolate nel burro a cui si aggiungono fette sottili<br />

<strong>di</strong> zucchine, opportunamente speziate, che <strong>di</strong>venteranno<br />

croccanti. Su <strong>di</strong> esse si accomoda la scamorza affumicata,<br />

fatta a cubetti e spellata. A seguire, la mortadella a<br />

piccoli cubetti per dare gusto e sapore ai profumi già intensi.<br />

La mattina successiva si prepara la sfoglia, anzi gli<br />

sfoglioni, facendone un cerchio e piegandolo su se stesso.<br />

Poiché si vuole che il gusto della farcia sia protagonista<br />

del piatto, al burro sciolto in un pentolino si aggiungono<br />

sottili strisce <strong>di</strong> bucce <strong>di</strong> zucchine. Giganteschi,<br />

gli sfoglioni vengono serviti due a due, a ricreare quel<br />

cerchio primigenio. Anche a Breno, dove si cucinano i<br />

caicc, il numero <strong>di</strong> questi che entra nel piatto è necessariamente<br />

contenuto, vista la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> ciascuno.<br />

Alla Trattoria Cà Bianca (telefono 0364320059) Grazia<br />

Ducoli ha rinver<strong>di</strong>to la tra<strong>di</strong>zione tirando una pasta spessa<br />

e riempiendola <strong>di</strong> salame, arrosto <strong>di</strong> maiale, mortadella,<br />

formaggio Silter, noci, biete, pangrattato e amaretti.<br />

Amalgamati tra <strong>di</strong> loro e lasciati riposare per qualche ora<br />

gli ingre<strong>di</strong>enti, se ne fanno sfere che farciscono la pasta,<br />

cucita a mano. Con<strong>di</strong>ti con tanto burro fritto e salvia,<br />

sono serviti con della polenta accanto! In una tra<strong>di</strong>zionale<br />

osteria <strong>di</strong> paese, con vini in mescita e tavoli consunti<br />

dalle giocate a briscola all’ingresso, Dell’Alba, in<br />

località Vho <strong>di</strong> Piadena (telefono 037598539) si possono<br />

assaggiare invece i tortelli <strong>di</strong> zucca al pomodoro, una<br />

fusione <strong>di</strong> profumi e sapori che caratterizzano questa<br />

terra <strong>di</strong> frontiera tra Mantova e Cremona. La farcia, che<br />

va preparata il giorno prima <strong>di</strong> essere utilizzata nella pasta,<br />

oltre alla zucca <strong>di</strong> varietà delica, prevede l’utilizzo <strong>di</strong><br />

uova, mostarda <strong>di</strong> mele campanine, formaggio grattugiato,<br />

amaretti e noce moscata. I tortelli vengono poi serviti<br />

con un sugo <strong>di</strong> pomodoro, dopo che avere soffritto nel<br />

burro della cipolla o dello scalogno.


LE BATTAGLIE<br />

<strong>di</strong> Giordana Talamona<br />

24 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

I “Sovversivi” ci hanno<br />

preso gusto<br />

Il movimento in <strong>di</strong>fesa delle produzioni <strong>di</strong> nicchia,<br />

nato nel Bresciano, si sta trasformando<br />

in Associazione. Oltre un centinaio gli aderenti,<br />

due i libri fotografici. Liloni: “Il nostro <strong>di</strong>sciplinare<br />

è rigido. Nessuna <strong>di</strong>stribuzione nella Gdo,<br />

garanzie certificate e controllo meto<strong>di</strong>co<br />

sulla quantità produttiva”<br />

Che vogliano rovesciare<br />

un or<strong>di</strong>ne precostituito,<br />

è quanto mai chiaro dal<br />

nome che si sono dati, che desiderino<br />

promuovere la ricchezza delle<br />

piccole produzioni, è oltremodo<br />

lampante dalle numerose iniziative<br />

che hanno realizzato. “I sovversivi<br />

del gusto” stanno nascendo ufficialmente,<br />

come associazione, in<br />

queste settimane, ma portano già<br />

con sé una consolidata storia <strong>di</strong><br />

conoscenza del territorio che ha<br />

permesso loro, ormai da qualche<br />

anno, <strong>di</strong> salvaguardare e rendere<br />

accessibili alcune produzioni <strong>di</strong><br />

nicchia, altrimenti condannate alla<br />

scomparsa.<br />

Anima del movimento è Adriano<br />

Liloni, vulcanico ristoratore bresciano<br />

della Valle Sabbia che, nel<br />

2005, ha creato una prima embrionale<br />

rete <strong>di</strong> contatti tra le aziende<br />

montane della sua zona ed alcuni<br />

ristoranti. Da quell'iniziale progetto,<br />

grazie a due libri fotografi ci, alle<br />

sei “Giornate sovversive nazionali”<br />

e al “Treno dei Sapori”, appuntamenti<br />

<strong>di</strong> conoscenza sensoriale<br />

delle eccellenze <strong>di</strong> nicchia, i produttori<br />

sono saliti a un centinaio e<br />

i sostenitori dei Sovversivi, tra chef,<br />

giornalisti, fotografi ed appassionati,<br />

sono <strong>di</strong>ventati oltre cinquecento.<br />

La “Nicchia dei Sapori” <strong>di</strong> Milano<br />

è, da circa un anno, il primo cen-<br />

tro <strong>di</strong>stributivo dei prodotti dei<br />

Sovversivi sul territorio nazionale,<br />

mentre nel <strong>di</strong>cembre prossimo,<br />

a Dusseldorf, sarà presentata la<br />

prima sede “Internazionale sovversiva<br />

del gusto”, progetto che sarà<br />

esteso, nel 2012, anche alla città<br />

<strong>di</strong> Vienna. “Più che <strong>di</strong> una sovversione<br />

- spiega Liloni - auspichiamo<br />

che un giorno si possa parlare <strong>di</strong><br />

un'inversione <strong>di</strong> tendenza, <strong>di</strong> un<br />

ritorno a quei prodotti <strong>di</strong> qualità<br />

che, <strong>di</strong>sgraziatamente sempre <strong>di</strong><br />

meno, arrivano sulle nostre tavole.<br />

I piccoli produttori non hanno la<br />

forza e i mezzi per farsi conoscere,<br />

schiacciati dalla grande <strong>di</strong>stribuzione<br />

e da una crisi che, oggi più che<br />

mai, rischia <strong>di</strong> farli scomparire”.<br />

Un'interessante ipotesi <strong>di</strong> riscoperta<br />

del gusto, che si fonda su<br />

un'unione <strong>di</strong> intenti e <strong>di</strong> fi losofi e<br />

produttive promosse collettivamente,<br />

perché, questa è la morale,<br />

nessuno si salva da solo. Ed è anche<br />

grazie a questo sotteso messaggio<br />

che il secondo libro dei Sovversivi<br />

ha vinto, a Parigi, il Gourmand Best<br />

in the Word 2010 per la fotografi a<br />

nel settore “salvaguar<strong>di</strong>a e ricerca<br />

gastronomica”. “È un viaggio<br />

fotografico nel mondo dell'enogastronomia<br />

che resiste - spiega il<br />

fotografo Marco Salzotto che con<br />

l'autore dei testi, Michele Marziani,<br />

ha realizzato il libro vincitore del


premio -. Abbiamo cercato <strong>di</strong> raccontare<br />

il lavoro <strong>di</strong> queste persone,<br />

la fatica, la passione che ci mettono,<br />

ogni giorno, per realizzare i loro<br />

prodotti”. A gennaio 2012 uscirà il<br />

Adriano Liloni<br />

I PROSSIMI APPUNTAMENTI<br />

terzo volume dei Sovversivi del Gusto<br />

con nuovi produttori associati<br />

ed un compen<strong>di</strong>o delle aziende<br />

presenti nei primi due libri.<br />

“I produttori Sovversivi - spiega<br />

* Domenica 27 novembre presentazione del libro <strong>di</strong> Michele Marziani<br />

presso la Trattoria Pegaso <strong>di</strong> Gavardo a cui seguirà una cena con<br />

i prodotti dei Sovversivi del Gusto<br />

* Sabato 3 <strong>di</strong>cembre al Teatro Litta <strong>di</strong> Milano: Popogusto il mercato<br />

va a teatro, in collaborazione con Ra<strong>di</strong>o Popolare. In quella sede il<br />

gruppo sarà presente tutto il giorno. L'appuntamento sarà trasmesso<br />

in <strong>di</strong>retta da Ra<strong>di</strong>o Popolare.<br />

Liloni - hanno un <strong>di</strong>sciplinare molto<br />

rigido: nessuna <strong>di</strong>stribuzione<br />

nella Gdo, garanzia autocertifi cata<br />

sui prodotti, visite a sorpresa in<br />

azienda e controllo meto<strong>di</strong>co sulla<br />

quantità produttiva con limiti<br />

massimi assolutamente rigorosi.<br />

In base a questo <strong>di</strong>sciplinare, che<br />

stiamo ultimando per la costituzione<br />

dell'associazione, abbiamo<br />

altri 40 produttori in attesa <strong>di</strong> entrare<br />

nel gruppo ed un centinaio<br />

già presenti che realizzano farine<br />

<strong>di</strong> montagna, oli, mieli, vini, carni<br />

e formaggi”. Al momento, spiega<br />

Liloni, nessun produttore della provincia<br />

<strong>di</strong> Bergamo si è avvicinato al<br />

progetto, ma “sono certo che nella<br />

Bergamasca esistano produzioni <strong>di</strong><br />

nicchia, dal grande valore aggiunto,<br />

che potrebbero <strong>di</strong>ventare sostenitori<br />

dei Sovversivi”.<br />

I SOVVERSIVI DEL GUSTO<br />

ADRIANO LILONI<br />

Gavardo (Bs)<br />

0365 372719<br />

www.sovversividelgusto.it<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

25


APPUNTAMENTI<br />

25 NOVEMBRE<br />

Prosciutti cru<strong>di</strong> a confronto<br />

nella “Notte in Rosa” <strong>di</strong> Calcinate<br />

Con il patrocinio dell’assessorato all’Urbanistica e Agricoltura<br />

della Provincia <strong>di</strong> Bergamo e del Comune <strong>di</strong> Calcinate,<br />

l’Associazione Norcini Bergamaschi organizza il<br />

primo evento promozionale dei salumi italiani <strong>di</strong> eccellenza,<br />

tra cui il nostrano crudo “Il Botto” <strong>di</strong> Ardesio, dal<br />

titolo la “Notte in Rosa”, tutta de<strong>di</strong>cata al maiale. L’appuntamento<br />

è venerdì 25 novembre alle 20.30 a Calcinate<br />

(via Dante Alighieri, 2 - au<strong>di</strong>torium del Centro culturale<br />

San Rocco ). L’iniziativa “Il Re dei Salumi in Degustazione”<br />

presenta, con la guida esperta <strong>di</strong> un Maestro<br />

degustatore, quattro prosciutti cru<strong>di</strong> italiani: Parma Dop<br />

(della <strong>di</strong>tta Pedrazzoli <strong>di</strong> San Giovanni del Dosso), San<br />

Daniele Dop (Morgante <strong>di</strong> Romans d’Isonzo ), Prosciutto<br />

Crudo della Bergamasca “il Botto” (Ims <strong>di</strong> Ardesio) e<br />

Culatello Cremonese “la Culaccia” (prodotto da Cagna-<br />

DAL 24 NOVEMBRE ALL’11 DICEMBRE<br />

Trento sfoggia le sue bollicine<br />

Tre settimane all’insegna dello<br />

spumante metodo classico Trentodoc.<br />

Dal 24 novembre all’11<br />

<strong>di</strong>cembre l’Enoteca <strong>di</strong> Palazzo<br />

Roccabruna propone “Bollicine<br />

su Trento Trento”, , un<br />

ricco program<br />

ma <strong>di</strong> eventi e<br />

nogastronomici<br />

nogastronomici,<br />

degustazioni<br />

e incontri incontr<br />

DAL 27 AL 30 NOVEMBRE<br />

26 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

per conoscere i prodotti e il territorio.<br />

La manifestazione dà innanzitutto<br />

la possibilità <strong>di</strong> degustare in enoteca<br />

la collezione del Trentodoc,<br />

propone inoltre tavole rotonde e<br />

talk show (“Trentodoc, la sostenibile<br />

eleganza delle bollicine” il 25<br />

novembre; la presentazione del libro<br />

“Trentodoc. Quando la montagna<br />

<strong>di</strong>venta perlage” il 26) e laboratori<br />

come “Super-riserve... over<br />

60 mesi” (26 novembre), “Perlage<br />

d'autore. Quando il Trentodoc<br />

non è dosato” (il 27), “La fisica delle<br />

bollicine” (1 <strong>di</strong>cembre) o gli appuntamenti<br />

curati dalle cantine.<br />

Gelato artigianale,<br />

a Longarone la Mostra internazionale<br />

È la più antica tra le manifestazioni <strong>di</strong><br />

settore, espressione <strong>di</strong> un territorio che<br />

già a metà del 1800 vedeva partire i primi<br />

gelatieri alla conquista delle princi-<br />

na <strong>di</strong> Trescore Cremasco). Ai salumi vengono abbinati<br />

vini Rosé presentati da un sommelier (Ra<strong>di</strong>jan Ronco<br />

Calino Franciacorta rosé - Brolese Franciacorta Docg rosé<br />

extra brut, Tenuta villa Crespi - Champagne Pouillon<br />

Rosé brut - Chiaretto Doc cdf, della Riviera del Garda<br />

Bresciano - Anemone Igt Bergamasco rosato dell’Azienda<br />

Agricola Cattaneo <strong>di</strong> Zandobbio - Matis, moscato rosso<br />

aromatico della Cantina Bergamasca). Per<br />

completare la serata verrà servito un piatto<br />

caldo <strong>di</strong> prosciutto crudo e gambero e<br />

un semifreddo alle fragole. Il costo della<br />

serata è <strong>di</strong> 25 euro. La prenotazione<br />

è obbligatoria (Marco 035 841024;<br />

Gualtiero 380 3346144 oppure<br />

info@norcinibergamaschi.it).<br />

pali capitali europee. Mig, la Mostra Internazionale<br />

del Gelato Artigianale <strong>di</strong><br />

Longarone (Belluno), taglia il traguardo<br />

della 52esima e<strong>di</strong>zione e da domenica<br />

Nei fine settimana la nuova cucina<br />

<strong>di</strong> Palazzo Roccabruna ospita<br />

poi chef da tutta Italia e trentini<br />

che propongono menù in abbinamento<br />

al Trentodoc. “Trentodoc<br />

on the Road” è invece l'iniziativa<br />

delle Strade del vino e dei sapori<br />

del Trentino che porta l’evento<br />

nel resto del territorio provinciale<br />

coinvolgendo <strong>di</strong>rettamente<br />

gli operatori della ristorazione e<br />

dell’accoglienza, i wine bar, le enoteche<br />

e le cantine con menù<br />

degustazione, incontri con i produttori<br />

e aperitivi (fino all'8 gennaio<br />

2012).<br />

www.enotecadeltrentino.it


3 E 4 DICEMBRE<br />

Nel Modense<br />

si cuoce<br />

in piazza il<br />

“Superzampone”<br />

La definizione non potrebbe<br />

essere più azzeccata per<br />

quella che a tutti gli effetti è<br />

un’impresa da record. Il “Superzampone”<br />

è un gigantesco<br />

insaccato che la prima<br />

domenica <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni<br />

anno i maestri salumieri<br />

<strong>di</strong> Castelnuovo Rangone<br />

(Modena) preparano e offrono<br />

gratuitamente a migliaia<br />

<strong>di</strong> persone. Viene cotto in<br />

piazza in un’enorme zamponiera<br />

<strong>di</strong> acciaio inox: la preparazione<br />

dura circa tre giorni<br />

e il peso dell’insaccato aumenta<br />

ogni anno. La festa è<br />

organizzata dall'Or<strong>di</strong>ne dei<br />

Maestri Salumieri <strong>di</strong> Modena<br />

insieme alle associazioni<br />

<strong>di</strong> volontariato e al Comune.<br />

L'evento è accompagnato da<br />

una serie <strong>di</strong> attività collaterali,<br />

dalle visite guidate <strong>di</strong> carattere<br />

storico e culturale alle iniziative<br />

legate all’enogastronomia<br />

del territorio. www.<br />

winefoodfestivalemiliaromagna.com<br />

27 a mercoledì 30 novembre farà<br />

spazio a 230 marchi aziendali - <strong>di</strong><br />

cui una settantina esteri provenienti<br />

da 15 Paesi -, affermati in campo<br />

internazionale nei settori macchine,<br />

attrezzature, semilavorati, materie<br />

prime, arredamenti e accessori per<br />

la gelateria. Incontri, <strong>di</strong>battiti e le assemblee<br />

delle principali associazioni<br />

<strong>di</strong> gelatieri che operano all’estero<br />

Rassegne gastronomiche,<br />

ecco tre proposte<br />

Chi ama lasciarsi guidare, tanto<br />

negli itinerari quanto nei menù,<br />

può scegliere in questo periodo<br />

tra ben tre rassegne gastronomiche<br />

che invitano a scoprire luoghi<br />

e sapori.<br />

Quella che terminerà per prima<br />

è “A Tavola con la Tra<strong>di</strong>zione<br />

Cremasca”, in programma fino<br />

al 4 <strong>di</strong>cembre in nove ristoranti,<br />

che propongo ad un prezzo fisso<br />

(dai 30 a 35 euro tutto compreso)<br />

emblemi della tavola locale come<br />

i tortelli tra<strong>di</strong>zionali e il formaggio<br />

Salva Cremasco Dop, ma anche<br />

intriganti piatti a base <strong>di</strong> anatra,<br />

faraona, oca, rane, lumache, senza<br />

contare i salumi. Tra i locali che<br />

partecipano anche quelli che hanno<br />

ricevuto nella scorsa e<strong>di</strong>zione<br />

il riconoscimento per il miglior<br />

tortello dall’Accademia del Tortello<br />

Cremasco. I menù in dettaglio<br />

sono pubblicati sul sito www.<br />

nonsolovino.it.<br />

Prosegue invece fino a marzo<br />

“Un Po <strong>di</strong> gusto”, proposta dalla<br />

Strada del Po e dei Sapori della<br />

Bassa Piacentina. Le insegne aderenti<br />

sono 14 e anche in questo<br />

caso non mancano le golosità, dai<br />

salumi piacentini Dop (coppa, salame<br />

e pancetta) insieme al grass<br />

pist (trito a base <strong>di</strong> aglio bianco,<br />

lardo e prezzemolo) al culatello<br />

piacentino, al fiocchetto, al salame<br />

gentile, alla mariola, al miglior<br />

cotechino artigianale d’Italia – da<br />

accompagnare con pane casereccio<br />

e con burtleina o gnocco frit-<br />

arricchiscono il programma insieme<br />

con i concorsi ormai entrati nella<br />

storia della manifestazione come<br />

la “Coppa d’Oro”, che vedrà i concorrenti<br />

cimentarsi quest’anno su<br />

un gusto tra<strong>di</strong>zionale come la nocciola;<br />

“Gelaterie in web”, riservato ai<br />

migliori siti internet delle gelaterie;<br />

nonché il premio “Mastri Gelatieri”.<br />

www.mostradelgelato.com<br />

to – fino ai formaggi come il Cacio<br />

del Po, seguiti dai tipici anolini o<br />

da pisarei e fasò e magari da un<br />

fritto d’acqua dolce con anguilla,<br />

pesce gatto e rane. Quest’anno i<br />

locali propongono anche un piatto<br />

“speciale” realizzato con prodotti<br />

provenienti esclusivamente<br />

dalle aziende associate alla Strada.<br />

(www.stradadelpo.it).<br />

Sono infine ben 72 (<strong>di</strong> cui 16 in<br />

provincia <strong>di</strong> Bergamo, da Sarnico<br />

a Torre Pallavicina) i ristoranti, le<br />

locande, le osterie e gli agriturismo<br />

lungo il fiume Oglio che fino<br />

a fine marzo propongono menù<br />

tipici a prezzi speciali nell’ambito<br />

de “Il percorso del gusto della<br />

Valle dell’Oglio”, che coinvolge,<br />

oltre alla Bergamasca, i territori <strong>di</strong><br />

Brescia, Cremona e Mantova. L’idea<br />

<strong>di</strong> seguire il corso del fiume e<br />

scoprire come variano le specialità<br />

enogastronomiche è suggestiva<br />

e basta un’occhiata al volantino<br />

che raccoglie tutte le proposte<br />

(scaricabile dal sito www.parcoglionord.it)<br />

per rendersene conto.<br />

Dai casoncelli si passa ai tortelli<br />

<strong>di</strong> erbe o <strong>di</strong> zucca, dal coniglio<br />

ai bolliti, fino alle <strong>di</strong>verse interpretazioni<br />

del pesce <strong>di</strong> acqua dolce.<br />

Ma è davvero <strong>di</strong>fficile sintetizzare<br />

il tutto e la personale rilettura <strong>di</strong><br />

piatti e prodotti da parte<br />

dei singoli ristoratori<br />

aggiunge aggiunge<br />

dettagli golosi.<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

27


Un gesto quoti<strong>di</strong>ano come<br />

quello del caffè può svelare<br />

un nuovo mondo quando<br />

dentro la tazzina c’è una precisa filosofia.<br />

È quanto accade a l’Art Caffè,<br />

il locale <strong>di</strong> piazza Pontida a Bergamo<br />

dove hanno trovato concreta realizzazione<br />

le competenze e la passione<br />

<strong>di</strong> Erminia Nodari e del marito Tullio<br />

Plebani nella selezione, torrefazione,<br />

miscelazione e somministrazione.<br />

La loro “missione” è stata ben chiara<br />

sin dall’inizio, «<strong>di</strong>ffondere la cultura<br />

del caffè e stimolare un consumo<br />

consapevole basato sulla ricerca <strong>di</strong><br />

qualità, freschezza, artigianalità». E<br />

così dopo l’apertura, nel 2000, del<br />

laboratorio <strong>di</strong> torrefazione a Fornovo<br />

San Giovanni, nel 2006 hanno<br />

cominciato a confrontarsi in prima<br />

persona con il consumatore finale.<br />

«Oggi si parla molto, anche troppo e<br />

non sempre con cognizione, <strong>di</strong> concept<br />

– evidenzia Erminia Nodari-. Sei<br />

anni fa, con l’apertura in piazza Pontida,<br />

da perfetti sconosciuti, dovevamo<br />

farci conoscere e l’unica maniera<br />

era presentarci attraverso un<br />

“concetto”, un’identità unica, un filo<br />

magico che permettesse <strong>di</strong> farci riconoscere<br />

attraverso uno stile, il nostro,<br />

che parte dalla torrefazione, il<br />

“laboratorio delle idee”, ed arriva in<br />

piazza Pontida, il “laboratorio della<br />

verifica”. L’Art Caffè piazzapontida è<br />

il nostro “modo”, il nostro concept».<br />

«Tutto ciò che si trova nel locale –<br />

spiega –, dall’arredamento ai prodotti<br />

al servizio, è stato pensato e<br />

28 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

L’Art Caffè, il rito<br />

dell’espresso<br />

ritrovato<br />

Nelle tazzine nel locale <strong>di</strong> piazza Pontida la passione<br />

per il bello e il buono che parte dalla torrefazione artigianale<br />

<strong>di</strong> Fornovo San Giovanni. Da questo mese si tosta anche<br />

un Presi<strong>di</strong>o Slow Food del Guatemala e sugli scaffali in esclusiva<br />

per Bergamo le specialità gastronomiche fi rmate Alajmo<br />

realizzato per dare una forma alla<br />

nostra idea <strong>di</strong> ospitalità, per comunicare<br />

pochi concetti, che ognuno<br />

può cogliere secondo la propria<br />

sensibilità per quei pochi istanti in<br />

cui si ferma da noi per consumare<br />

o acquistare. La riconoscibilità e l’identità<br />

del posto, le nostre scelte,<br />

sono <strong>di</strong>fficilmente imitabili, senza<br />

cadere nell’ovvietà».<br />

A dominare la scena è naturalmente<br />

il caffè. Ogni giorno, da sei anni, si<br />

può scegliere tra cinque proposte.<br />

Sempre presenti sono l’Espresso<br />

Professional Blend e la sua variante<br />

decaffeinata. Si tratta <strong>di</strong> una miscela<br />

<strong>di</strong> 17 caffè, tostati in monorigine<br />

e miscelati a freddo, nella quale<br />

l’azienda riflette la propria idea <strong>di</strong><br />

espresso. Una complessa architettura,<br />

quin<strong>di</strong>, che dà origine ad una<br />

tazzina perfetta, senza <strong>di</strong>fetti e che<br />

mantiene il proprio equilibrio grazie<br />

ad una sapiente “correzione” delle<br />

percentuali e della lavorazione al<br />

L’Art Caffè torrefazione<br />

via delle industrie, 4<br />

Fornovo San Giovanni<br />

tel. 0363 351960<br />

L’Art Caffè piazzapontida<br />

piazza Pontida, 27<br />

Bergamo<br />

tel. 393 0483992<br />

variare dei raccolti. Ogni mese ruotano<br />

poi altri tre <strong>di</strong>versi espressi –<br />

in miscela, cru o monorigine -, che<br />

conducono alla scoperta <strong>di</strong> tutte le<br />

sfaccettature <strong>di</strong> cui è composto l’universo<br />

del caffè. «È una specie <strong>di</strong><br />

gioco – racconta la titolare –, una<br />

continua sollecitazione nei confronti<br />

dei nostri clienti ad affinare gusti<br />

e conoscenza sensoriale. Non è <strong>di</strong><br />

certo un percorso facile, perché per<br />

apprezzare i monorigine, ad esempio,<br />

oltre a specifiche competenze<br />

nella preparazione, occorre anche<br />

un <strong>di</strong>verso approccio del consumatore<br />

nella degustazione. Eppure i<br />

info@artcaffe.com<br />

www.artcaffe.com<br />

Tullio Plebani<br />

(servizio fotografi co <strong>di</strong> Michele Stroppa)


ergamaschi ci hanno sempre seguito ed è loro che dobbiamo<br />

ringraziare se oggi possiamo <strong>di</strong>re <strong>di</strong> essere vicini<br />

a chiudere il cerchio». L’obiettivo dell’Art Caffè è infatti<br />

arrivare a collocare l’intera produzione della torrefazione<br />

esclusivamente in locali “a marchio”, concept appunto, in<br />

grado perciò <strong>di</strong> interpretare appieno i valori della torrefazione<br />

e <strong>di</strong> ampliare il vitale <strong>di</strong>alogo con i consumatori<br />

in modo <strong>di</strong>retto, anche al <strong>di</strong> fuori dei confini provinciali.<br />

Oltre agli espresso, tutti macinati al momento, nella lista<br />

hanno un posto d’onore le bevande a base <strong>di</strong> caffè, classiche<br />

o rielaborate. E, visto che tutto quanto si trova nel<br />

locale non è presente per caso né per fare semplicemente<br />

cassetto, anche tè e cioccolata sono selezionati e ad<br />

accompagnare l’aperitivo non ci sono le solite patatine<br />

ma taglieri che privilegiano i piccoli casari dei presi<strong>di</strong><br />

bergamaschi. Scelti in base al medesimo criterio <strong>di</strong> qualità<br />

e coerenza, compaiono poi sugli scaffali vini, <strong>di</strong>stillati,<br />

confetture, biscotti ed altre eccellenze da acquistare<br />

e portarsi a casa, senza <strong>di</strong>menticare, ovviamente, tutti i<br />

caffè della torrefazione, <strong>di</strong>sponibili in grani, macinati per<br />

la moka o per la macchina, in cialde e in capsule.<br />

La fine dell’anno porta due novità. Una è l’arrivo in esclusiva<br />

per Bergamo dei prodotti “In.gre<strong>di</strong>enti” firmati da<br />

Massimiliano Alajmo, lo chef tristellato delle Calandre, nel<br />

Padovano. Si potranno trovare confetture, biscotti, cioccolata<br />

e, per la prima volta nella storia del locale, qualche<br />

sconfinamento nel salato con le paste (come quella al<br />

caffè) e le mostarde: idee ghiotte e raffinate anche per<br />

un cesto natalizio, nel quale non mancherà nemmeno<br />

il panettone. Da circa un mese, l’Art Caffè si sta inoltre<br />

de<strong>di</strong>cando alla torrefazione del caffè delle Alte Terre <strong>di</strong><br />

Huehuetenango, Guatemala, Presi<strong>di</strong>o storico Slow Food<br />

che per la tostatura e la <strong>di</strong>ffusione viene affidato a piccoli<br />

torrefattori scelti sul territorio nazionale. «A novembre è<br />

in programma il primo assaggio da parte dell’associazione<br />

– ricorda Erminia Nodari -, se sarà conforme alle aspettative,<br />

il prodotto riceverà la “chiocciola” e potrà essere<br />

messo in ven<strong>di</strong>ta, supportando i programmi internazionali<br />

<strong>di</strong> Terra Madre. Per noi si tratta <strong>di</strong> un’altra occasione<br />

per coniugare la qualità con l’attenzione all’etica e alla<br />

responsabilità».<br />

Tutti i prodotti Art Caffè si possono acquistare anche on<br />

line nella sezione e-shop del sito www.artcaffe.com.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

29


L’INIZIATIVA<br />

Tra<strong>di</strong>zione o innovazione?<br />

Le ricette bergamasche<br />

si mettono in gioco<br />

Alla Campionaria quattro ristoranti a confronto sulla preparazione<br />

originale e su una variante “moderna” <strong>di</strong> altrettanti piatti<br />

Hanno attraversato indenni<br />

i tempi ed ancora<br />

oggi i piatti della<br />

tra<strong>di</strong>zione sono in grado <strong>di</strong> incarnare,<br />

sia per i bergamaschi<br />

sia per i turisti, il sapore del territorio.<br />

Ma, per quanto buoni,<br />

non si vive <strong>di</strong> soli casoncelli e la<br />

ricerca <strong>di</strong> nuove interpretazioni<br />

delle ricette tipiche può essere<br />

importante per valorizzare<br />

l’enogastronomia locale al pari<br />

dell’assoluto rispetto dei canoni<br />

tramandati <strong>di</strong> generazione in generazione.<br />

“I mille sapori tra tra<strong>di</strong>zione e<br />

innovazione. La cucina bergamasca<br />

è uno spettacolo” era il titolo<br />

della tavola rotonda organizzata<br />

dalla Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

nell’ambito della scorsa Fiera<br />

Campionaria, che ha invitato<br />

quattro ristoranti bergamaschi a<br />

giocare tra classico e variazioni<br />

sul tema. L’iniziativa rientrava<br />

nel progetto “Ristorante dei Mille<br />

sapori”, il riconoscimento <strong>di</strong><br />

qualità e la guida promossi dalla<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio che oggi<br />

raccolgono quasi una settantina<br />

<strong>di</strong> insegne in grado <strong>di</strong> offrire<br />

menù e piatti tipici tutto l’anno.<br />

30 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

Il pesce <strong>di</strong> lago in due varianti<br />

Per aprire il menù, Roberto Gambirasio del ristorante Cadei <strong>di</strong> Villongo<br />

ha preparato “Piccolo persico in carpione e pesciolini in cónsa con rondelle<br />

<strong>di</strong> polenta”, secondo l’antica ricetta che permetteva <strong>di</strong> conservare il<br />

pesce <strong>di</strong> lago. I piccoli persici del Sebino ed i pesciolini sono stati infarinati<br />

e fritti in olio extravergine <strong>di</strong> oliva Dop dei laghi Lombar<strong>di</strong>. I persici sono<br />

stati poi cosparsi con un carpione realizzato facendo soffriggere aglio<br />

tritato, cipolla e carote ad anelli, sedano, prezzemolo, una foglia <strong>di</strong> alloro,<br />

aggiungendo un bicchiere <strong>di</strong> aceto bianco e uno <strong>di</strong> Valcalepio bianco e facendo<br />

ritirare sul fuoco. Lo stesso proce<strong>di</strong>mento,<br />

ma con un carpione aromatizzato<br />

solo con aglio tritato, cipolle,<br />

prezzemolo e alloro, è stato usato per i<br />

pesciolini. Entrambe le preparazioni richiedono<br />

un riposo <strong>di</strong> 12-24 ore al fresco.<br />

Di per sé già poco consueto, l’antipasto<br />

è stato riletto da Nicola Bonzi,<br />

del Roof Garden <strong>di</strong> Bergamo, che ha<br />

proposto <strong>di</strong> cuocere sottovuoto il persico<br />

sfilettato, dopo averlo lasciato macerare<br />

per circa un’ora in una riduzione<br />

<strong>di</strong> aceto e vino bianco. Le verdure<br />

vengono invece saltate a parte e affiancate<br />

al pesce ben croccanti. Il proce<strong>di</strong>mento<br />

innovativo, oltre ad eliminare la<br />

frittura, riduce i tempi <strong>di</strong> preparazione.<br />

La cottura sottovuoto a 65 gra<strong>di</strong> richiede<br />

infatti solo 3-4 minuti ed il gusto del<br />

carpione è restituito dalla marinatura.<br />

Brasato, la cottura sottovuoto ha un sapore antico<br />

La tecnica del sottovuoto è stata utilizzata dallo chef stellato del Roof Garden Fabrizio Ferrari<br />

per dare una veste nuova al brasato, realizzato da Marcello Baratella e Nicola Bonzi e servito<br />

accompagnato da una polentina <strong>di</strong> farro. Gli ingre<strong>di</strong>enti sono quelli della tra<strong>di</strong>zione: aglio,<br />

cipolle, carote, sedano rapa, alloro, rosmarino rosolati e con l'aggiunta successiva <strong>di</strong> Valcalepio<br />

rosso, per la marinata nella quale lasciar riposare la carne (cappello del prete sgrassato) per<br />

una notte. A variare è la cottura. Il sottovuoto a bassa temperatura per un lungo periodo permette<br />

alla carne <strong>di</strong> mantenere al meglio succhi ed aromi. È una tecnica nuova, ma è suggestivo<br />

il rimando alla vecchissima cottura con la brace (da cui il termine brasato) del camino messa<br />

sia sotto la pentola sia sopra il coperchio, anch’essa lunga e in grado <strong>di</strong> conservare gli umori.<br />

(servizio fotografi co <strong>di</strong> Yuri Colleoni)


Risotto, dal classico al destrutturato<br />

Due sapori emblematici della tavola<br />

bergamasca, Taleggio Dop e löanghina,<br />

ossia salsiccia, erano gli ingre<strong>di</strong>enti<br />

principali del risotto che Stefano Asperti,<br />

Francesco Sala, Edoardo Bescapé<br />

del ristorante Il Gourmet <strong>di</strong> Città<br />

alta hanno realizzato in <strong>di</strong>retta. Spellata,<br />

sgranata e rosolata a parte, la salsiccia<br />

è stata aggiunta al riso a metà cottura<br />

insieme con il Taleggio a pezzetti e a<br />

un rametto <strong>di</strong> rosmarino. Il tutto è stato<br />

mantecato con burro, Grana padano<br />

Dop e olio.<br />

Paolo Frosio ha suggerito una variante<br />

destrutturata con un risotto alla parmigiana,<br />

accompagnato da una salsa cremosa<br />

al Taleggio e al centro un ragù <strong>di</strong><br />

löanghina.<br />

La smaiassa <strong>di</strong>venta<br />

un piccolo cono<br />

La smaissa o maiassa è un dolce a base <strong>di</strong><br />

farina <strong>di</strong> mais cotta nel latte, cui si aggiungono<br />

mele a fette, fichi secchi sminuzzati, noci e<br />

chicchi <strong>di</strong> uva americana (ma le varianti familiari<br />

sono numerose) e che viene poi passata<br />

nel forno. Paolo Frosio dell’omonimo ristorante<br />

<strong>di</strong> Almé (una stella Michelin) l’ha trasformata<br />

in una sorta <strong>di</strong> cono gelato, realizzando<br />

una cialda con burro morbido, zucchero, farina,<br />

albume e farina <strong>di</strong> mais rostrato rosso, dove<br />

ha introdotto un sorbetto preparato con<br />

succo cotto <strong>di</strong> uva americana dei Colli. La farina<br />

per la polenta è <strong>di</strong>venta il contenitore, che<br />

può essere arricchito, nel solco della ricetta originaria,<br />

con noci, nocciole o pezzetti <strong>di</strong> mela<br />

inseriti sul fondo.<br />

«Così la tipicità continua a stupire»<br />

«L’iniziativa – commenta Silvia Tropea Montagnosi, storica<br />

della cucina che ha condotto la tavola rotonda – <strong>di</strong>mostra<br />

che quella bergamasca è una cucina che funziona. Senza<br />

troppe stravaganze ma grazie all’utilizzo <strong>di</strong> tecniche nuove<br />

e soprattutto alla grande creatività che li ha sempre contrad<strong>di</strong>stinti,<br />

i nostri cuochi e ristoratori sono stati in grado<br />

<strong>di</strong> proporre piatti <strong>di</strong> eccellenza, capaci <strong>di</strong> stupire nel rispetto<br />

delle materie prime e del senso dei piatti della tra<strong>di</strong>zione».<br />

LA PUBBLICAZIONE<br />

Serina<br />

recupera<br />

i sapori<br />

<strong>di</strong> un tempo<br />

Ogni anno il Comune <strong>di</strong> Serina<br />

sponsorizza una pubblicazione<br />

sulla storia locale, vallare<br />

o <strong>di</strong> più ampio respiro,<br />

che <strong>di</strong>stribuisce gratuitamente<br />

alla popolazione in occasione<br />

delle festività natalizie.<br />

Quest’anno il tema è la cucina<br />

bergamasca, raccontata in<br />

un volume dal titolo “Profumi<br />

e sapori <strong>di</strong> un tempo”, curato<br />

da Cristian Bonal<strong>di</strong> ed e<strong>di</strong>to da<br />

Corponove. La pubblicazione<br />

riunisce 285 ricette della tra<strong>di</strong>zione,<br />

spesso raccolte dalla<br />

viva voce degli<br />

anziani, oltre ad<br />

approfon<strong>di</strong>menti<br />

su prodotti tipici<br />

locali e sulle erbe<br />

commestibili dei<br />

nostri campi. C’è<br />

inoltre una serie<br />

<strong>di</strong> detti e proverbi<br />

bergamaschi sul<br />

tema del cibo ed<br />

il tutto è corredato<br />

da foto d’epoca e contemporanee<br />

che ritraggono la vita<br />

familiare conta<strong>di</strong>na e la preparazione<br />

delle ricette. La prefazione<br />

è <strong>di</strong> Bruno Agazzi, duca<br />

<strong>di</strong> Piazza Pontida, e del giornalista<br />

enogastronomico Elio<br />

Ghisalberti mentre l’introduzione<br />

è affidata al cantautore<br />

e poeta <strong>di</strong>alettale Luciano Ravasio.<br />

L’iniziativa è patrocinata<br />

e sponsorizzata da Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

e Comunità Montana<br />

Valle Brembana e patrocinata<br />

da enti ed associazioni bergamaschi.<br />

Il libro sarà a <strong>di</strong>sposizione<br />

dalla metà <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

presso il Comune (per informazioni<br />

è possibile contattare<br />

la segreteria).<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

31


IL PREZZO FISSO<br />

<strong>di</strong> Fulvio Facci<br />

Due chef<br />

al prezzo <strong>di</strong> uno<br />

Al Vicolo Antico <strong>di</strong> Urgnano i due giovani titolari si sono <strong>di</strong>visi i compiti,<br />

ma sono entrambi cuochi. «Un conto è quando il piatto<br />

lo serve un cameriere, altro quando lo presenta chi lo ha cucinato».<br />

Ed ora sono pronti a lanciare il servizio a domicilio e quello <strong>di</strong> banqueting<br />

32 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

Per chi punta a qualificare il proprio<br />

locale, probabilmente la<br />

prudenza non è mai troppa. Ecco,<br />

quin<strong>di</strong>, che al Vicolo Antico <strong>di</strong> Urgnano<br />

invece <strong>di</strong> un solo chef ce ne sono ad<strong>di</strong>rittura<br />

due e sono contitolari. Il ristorante-pizzeria<br />

sostanzialmente è piccolo<br />

(una settantina <strong>di</strong> posti in tutto anche se<br />

per la prossima stagione estiva dovrebbe<br />

arrivare il dehor) e curare i minimi<br />

dettagli in cucina e in sala <strong>di</strong>venta un<br />

obbligo per fidelizzare la clientela. Con<br />

questo obiettivo Giovanni e Oscar riescono<br />

ad operare in piena sinergia con<br />

le loro esperienze professionali integrandosi<br />

secondo necessità.<br />

In realtà Giovanni Coter è lo chef titolare<br />

che qualche volta dà una mano in sala<br />

(«Un conto – <strong>di</strong>ce - è quando il piatto<br />

lo serve un cameriere, altro quando lo<br />

serve chi lo ha cucinato»), mentre Oscar<br />

Redolfi è prevalentemente in sala, ma<br />

non ha certo <strong>di</strong>menticato come si cucina.<br />

Entrambi hanno trent’anni, hanno<br />

iniziato insieme questa avventura sei<br />

anni fa ed il conto è presto fatto: si trattava<br />

<strong>di</strong> ragazzi intraprendenti <strong>di</strong> 24 anni, ,<br />

ora hanno un bel locale avviato. viato.<br />

La “famiglia”, per la verità, è più ampia,<br />

visto che i nostri cuochi partecipano rtecipano anche<br />

alla società proprietaria a dell’Extè <strong>di</strong><br />

Zanica con Donatella Pezzotta otta ed Evandro<br />

Lodetti, a loro volta comproprietari<br />

mproprietari<br />

del Vicolo, che avevano aperto rto nel 2004<br />

trasformando un classico bar <strong>di</strong> paese.<br />

«Ci scambiamo qualche favore<br />

quando serve – racconta Oscar scar<br />

– ma operiamo tutti in piena ena<br />

autonomia e con la massima ma<br />

armonia. Del resto erano o<br />

loro i titolari del Vicolo che<br />

ci hanno coinvolti in questa<br />

nuova esperienza».<br />

Il ristorante è in centro al paese, in una<br />

zona che nel fine settimana viene chiusa<br />

al traffico. Bisogna quin<strong>di</strong> conoscerlo ed<br />

andarci apposta. L’interno è curato e <strong>di</strong><br />

sobria e moderna eleganza come del resto<br />

le mise en place, aspetti importanti<br />

certamente, ma non quanto lo è la cucina.<br />

«Ho scelto una linea semplice – spiega<br />

Giovanni Coter – perché ritengo che<br />

alla cucina si debba dare del tu e non del<br />

lei. Mi spiego, bisogna conoscerla a fondo,<br />

avere confidenza con le materie prime,<br />

con i tempi <strong>di</strong> cottura. Ma sono per<br />

una cucina semplice, non mo<strong>di</strong>ficata. Il<br />

cliente deve capire cosa sta mangiando.<br />

Noi ci stiamo affermando in zona come<br />

locale che propone il pesce. Ci fa piacere,<br />

la nostra pentolaccia (un gran misto<br />

classificato sotto la voce antipasti ndr.)<br />

è conosciutissima, ma an<strong>di</strong>amo avanti<br />

lo stesso con nuove proposte. Se finora<br />

i classici erano le orate e i branzini<br />

ora puntiamo sulle ricciole o sui dentici.<br />

Questa è la nostra idea <strong>di</strong> novità».<br />

La carta del Vicolo è comunque equamente<br />

<strong>di</strong>visa ed anche i piatti <strong>di</strong> terra<br />

hanno pari p spazio p e <strong>di</strong>gnità. g Dovendo<br />

scegliere, ad esempio, tra i tortelli al<br />

nero <strong>di</strong> seppia con code <strong>di</strong><br />

Giovanni Coter e Oscar Redolfi


LA PROVA<br />

Il pesce non manca mai<br />

Nell’evoluzione della proposta per il menù a prezzo<br />

fisso <strong>di</strong> mezzogiorno quello che pochi anni fa era impensabile<br />

ora è <strong>di</strong>ventato una costante: parliamo dei<br />

“mezzi menù” che vanno incontro alle esigenze sia<br />

<strong>di</strong> linea sia <strong>di</strong> portafoglio <strong>di</strong> quanti sono più o meno<br />

obbligati a scegliere il ristorante per la pausa pranzo.<br />

Anche al Vicolo Antico, quin<strong>di</strong>, il menù completo<br />

- primo, secondo, contorno, vino, acqua e caffè - costa<br />

<strong>di</strong>eci euro ma si può scendere a sette con primo e<br />

contorno oppure con il secondo piatto. Con otto euro<br />

c’è il menù pizza con bibita piccola e caffè e con<br />

sette euro ci sono le insalatone. Si cerca, insomma, <strong>di</strong><br />

andare incontro a tutte le esigenze.<br />

Quattro primi, quattro secon<strong>di</strong> e quattro contorni<br />

costituiscono la minicarta del prezzo fisso. Troviamo:<br />

pasta al pomodoro, ravioli alla bolognese, fusilli pancetta<br />

e porcini e penne fantasia <strong>di</strong> mare tra i primi.<br />

Bistecca, fesa <strong>di</strong> tacchino ai ferri, bocconcini al vino<br />

rosso e spada alla siciliana sono invece le proposte<br />

per i secon<strong>di</strong> piatti. Completano la lista i contorni:<br />

insalata mista, pomodori e cipolle, zucchine soutè<br />

ed erbette al grana. Nel complesso c’è un giusto mix<br />

<strong>di</strong> piatti classici e consueti per quanto riguarda la ristorazione<br />

veloce insieme a piatti <strong>di</strong> una certa ricercatezza<br />

e fantasia. Un piatto <strong>di</strong> pesce è in lista tutti i<br />

giorni. Noi an<strong>di</strong>amo a tutto pesce: penne fantasia <strong>di</strong><br />

mare e spada alla siciliana mentre per contorno scegliamo<br />

le erbette. Si va <strong>di</strong> lusso su tutte le proposte,<br />

con una particolare citazione per il primo piatto. Ottimo<br />

comunque complessivamente il rapporto prezzo-qualità<br />

per una cucina che non lesina la cura e la<br />

ricerca <strong>di</strong> aromi e profumi particolari, anche nel contesto<br />

<strong>di</strong> un menù dal costo contenuto.<br />

gambero in salsa aurora e una tagliata <strong>di</strong> tonno per secondo<br />

oppure un risotto alle erbette mantecato con<br />

strachitunt ed una fiorentina qualche attimo <strong>di</strong> imbarazzo<br />

ci può stare.<br />

«Ci abbiamo messo quasi tre anni per far marciare il locale<br />

come volevamo, un tempo accettabile tenuto conto<br />

anche della posizione che non è <strong>di</strong> grande transito. È<br />

un primo traguardo – ha concluso Oscar Redolfi –. Ora<br />

siamo pronti per una nuova iniziativa. Il nostro menù,<br />

tale e quale comprese le pizze, vogliamo portarlo nelle<br />

case con un servizio a domicilio. Abbiamo già pronto il<br />

materiale promozionale. Parallelamente nasce anche il<br />

nostro servizio <strong>di</strong> banqueting. L’esperienza l’abbiamo e<br />

poi… siamo due cuochi»<br />

RISTORANTE PIZZERIA VICOLO ANTICO<br />

via Matteotti 120 - Urgnano<br />

tel. 035 4180039 - sempre aperto<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

33


Dietro La Rocchetta<br />

si cela una grande emozione.<br />

Uve nobili, Chardonnay e Pinot Bianco, passione, ione,<br />

entusiasmo e una lunga lavorazione danno vita<br />

a uno spumante ricco <strong>di</strong> bollicine, vaporoso, aromatico,<br />

perfetto per un aperitivo ma anche per tutto il pasto.<br />

Un Brut Metodo Classico così, è solo La Rocchetta. etta.<br />

Vi aspettiamo per un assaggio dei nostri Brut, ,<br />

Bianco e Rosè Metodo classico, l’unico da Merlot ot in purezza<br />

e Gran Menzione al Vinitaly 2009, e per scoprire re tutti i nostri<br />

vini: Rosso D.O.C. taglio “Bordolese”, Rosso Riserva serva D.O.C,<br />

Bianco D.O.C. e Rosato (da Merlot).<br />

PRENOTATE I GRANDI FORMATI “SPUMANTE”,<br />

3 LT JEROBOAM E 6 LT MATHUSALEM,<br />

IN CASSA LEGNO SERIGRAFATA.<br />

SOCIETÀ AGRICOLA LA ROCCHETTA srl<br />

Castel Merlo - Via Ver<strong>di</strong> 4, 24060 Villongo (BG) )<br />

Tel. 035/936.318 Fax 035/936.357<br />

info@larocchetta.it - www.larocchetta.it<br />

La Rocchetta<br />

LaRocchetta_19x26.indd 1 21/09/11 14.13


Val Brembana, la castagna protagonista in 15 ristoranti<br />

In Val Brembana torna “Sapori &<br />

Cultura”: un invito a scoprire il patrimonio<br />

culturale e museale del<br />

territorio all’imbocco della Valle,<br />

gustando i prodotti della tra<strong>di</strong>zione<br />

nei 15 ristoranti aderenti<br />

all’iniziativa. La rassegna, alla terza<br />

e<strong>di</strong>zione, si sviluppa quest’anno<br />

nell’ambito del Distretto del<br />

Commercio “La porta della Valle<br />

Brembana” (che coinvolge i comuni<br />

<strong>di</strong> Zogno, Brembilla e Sedrina)<br />

e animerà la Valle sino alla fine <strong>di</strong><br />

gennaio. Quest’anno il tema scelto<br />

per l’iniziativa gastronomica è<br />

la castagna, che gli chef esalteranno<br />

nei menù, proposti al prezzo <strong>di</strong><br />

25 euro (coperto e bevande incluse).<br />

Al prodotto simbolo dell’autunno,<br />

da sempre risorsa preziosa<br />

dell’alimentazione bergamasca,<br />

sarà de<strong>di</strong>cato un seminario tenuto<br />

da Elio Ghisalberti dal titolo<br />

“La càstegna frutto del castagno”,<br />

in programma il 3 <strong>di</strong>cembre alle<br />

15.30 al Museo della Valle <strong>di</strong> Zo-<br />

gno. Nella contrada <strong>di</strong> Castegnone<br />

<strong>di</strong> Poscante, patria della castagna,<br />

in collaborazione con l’U.S.<br />

Poscante e l’“Associazione Castanicoltori<br />

Orobici” sarà organizzata<br />

il 27 novembre una vista guidata<br />

al “Secadur” con assaggio gratuito<br />

<strong>di</strong> prodotti tipici ed esposizione<br />

<strong>di</strong> prodotti locali. La vigilia <strong>di</strong> Santa<br />

Lucia si terrà la tra<strong>di</strong>zionale festa<br />

con l’anteprima della sagra dei<br />

“Biligocc” e con la presenza <strong>di</strong> un<br />

villaggio Natalizio attivo sin dall’inizio<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre con eventi ed<br />

intrattenimento. Nel Comune <strong>di</strong><br />

Brembilla si terrà l’8 <strong>di</strong>cembre una<br />

visita guidata alla “Azienda Agricola<br />

Rota Ilario”, per scoprire come<br />

nascono prelibati prodotti derivati<br />

dal latte e frutto della tra<strong>di</strong>zione.<br />

In concomitanza si svolgerà un appuntamento<br />

particolare ”Lo sconto<br />

lo deci<strong>di</strong> tu”, il centro della citta<strong>di</strong>na<br />

si trasformerà in una grande<br />

piazza con negozi aperti e sconti<br />

speciali.<br />

Ristorante il Saraceno, convince il pesce a “teatro”<br />

Il pesce crudo conferma il suo valore anche a “teatro”.<br />

Scampi, gamberi, alici, ostriche, tonno si sono<br />

infatti rivelati “attori” consumati, padroni del “palco”,<br />

nell’opera in sei atti messa in scena a fine ottobre al<br />

ristorante “Il Saraceno” <strong>di</strong> Cavernago. Alla regia, lo<br />

chef Roberto Proto, aiuto-regista la moglie Maria, in<br />

sala, autori del “Teatro del pesce Crudo”, “spettacolo”<br />

che ha convinto per più <strong>di</strong> un motivo, a partire<br />

dall’indubbia capacità <strong>di</strong> Proto <strong>di</strong> trattare la materia<br />

prima e dal servizio accurato in sala per finire con il<br />

valore in<strong>di</strong>scusso del co-protagonista della serata, lo<br />

Champagne Deutz.<br />

Ecco lo svolgimento dell’opera, dopo il Crudo <strong>di</strong> Alici<br />

<strong>di</strong> Cetara in carrozza che ha dato il benvenuto agli<br />

“spettatori”:<br />

scena: trittico <strong>di</strong> scam-<br />

I<br />

pi (scampo, lasagnetta <strong>di</strong><br />

scampi al lime, tartar con crudo<br />

<strong>di</strong> porcini).<br />

II<br />

I locali che aderiscono<br />

all’iniziativa<br />

scena: elogio al gambero<br />

rosso (gambero, mez-<br />

za sfera <strong>di</strong> gambero e burrata con sale<br />

<strong>di</strong> Trapani, battuto <strong>di</strong> gamberi con salsa allo<br />

zabaione e tartufo nero).<br />

A Zogno:<br />

Breve Respiro, Casa Baggins,<br />

Da Gianni, Da Tranquillo,<br />

Maglio, La Staletta, Tavernetta,<br />

La Torre, What’s Up;<br />

a Brembilla: Il Forno, Fino,<br />

La Costa, La Rua, Trota;<br />

a Sedrina: La Lanterna<br />

III<br />

scena: le ostriche Fines de Claires e Tsarskaya<br />

e intermezzo con l’uovo e il salmone. Tutte e<br />

tre le proposte sono state annaffiate dallo Champagne<br />

Brut Classic.<br />

scena: mezzi paccheri con sushi <strong>di</strong> ricciola e<br />

IV<br />

V<br />

VI<br />

spremuta <strong>di</strong> pomodoro.<br />

scena: fusilloro selezione Verrigni con cime <strong>di</strong><br />

rapa, crudo <strong>di</strong> calamari e limone d’Amalfi (Entrambi<br />

i piatti abbinati allo champagne Brut Rosé).<br />

scena: Tonno croccante con salsa <strong>di</strong> lamponi<br />

e zenzero, abbinato al Blanc de Blanc 2004.<br />

Gran finale con carosello <strong>di</strong> piccola pasticceria.<br />

Sei proposte convincenti, caratterizzate da<br />

una tensione costante e da una nitidezza<br />

e da un equilibrio io dei<br />

sapori davvero notevoli.<br />

RISTORANTE<br />

IL SARACENO<br />

piazza Verdelli, 2<br />

Cavernago<br />

tel.035 840007<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

35


I corsi dell’Accademia del Gusto<br />

I risotti<br />

Il riso è protagonista all’Accademia del Gusto <strong>di</strong> due<br />

corsi tenuti dallo chef Francesco Gotti, pronto a<br />

svelare i segreti seg dei risotti della tra<strong>di</strong>-<br />

zione e <strong>di</strong> d risi e risotti innovativi.<br />

Tra<strong>di</strong>zionali Tra - Il viaggio nel<br />

mondo dei risotti per conoscere<br />

le varietà, apprendere<br />

i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

cottura e preparare i<br />

con<strong>di</strong>menti più adatti è<br />

in programma giovedì 24<br />

novembre dalle 20 alle 23. Si andrà alla scoperta <strong>di</strong><br />

un piatto della tra<strong>di</strong>zione, la cui <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> esecuzione<br />

richiede un bagaglio carico <strong>di</strong> abilità, e <strong>di</strong> qualche<br />

idea nuova e creativa che stupisca i propri ospiti.<br />

Ciascun partecipante realizza <strong>di</strong>rettamente in aula le<br />

ricette: le tipologie <strong>di</strong> riso classiche, le tecniche <strong>di</strong><br />

cottura, lo sviluppo e presentazione <strong>di</strong> piatti tra<strong>di</strong>zionali<br />

non avranno più segreti.<br />

..e innovativi - Dopo aver appreso le tecniche base<br />

<strong>di</strong> preparazione <strong>di</strong> un buon risotto, un corso de<strong>di</strong>cato<br />

ad abbinamenti e tipologie <strong>di</strong> riso insoliti e creativi<br />

provenienti da ogni angolo del mondo. Il corso - in<br />

programma mercoledì 30 novembre dalle 20 alle<br />

23 - prevede la realizzazione in aula delle ricette illustrate.<br />

Pane, pizza e focacce:<br />

tutti i segreti<br />

Il piacere <strong>di</strong> preparare il pane<br />

in casa, il profumo <strong>di</strong> una pizza zza<br />

e <strong>di</strong> una focaccia appena sforfornate. Un laboratorio teorico ico<br />

e pratico, tenuto da Luciano ano<br />

Passeri – in programma il 28,<br />

29 e 30 novembre dalle 19 9 alle 23<br />

- per imparare a realizzare a regola d’arte<br />

pane, pizze e focacce in teglia. Con consigli sui meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> impasto e ricette per i con<strong>di</strong>menti e le farciture.<br />

La selvaggina<br />

<strong>di</strong> Sergio Mei<br />

Un corso de<strong>di</strong>cato alle carni nere con in cattedra Sergio<br />

Mei, uno chef la cui storia è strettamente con-<br />

36 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

Il fi losofo nel piatto,<br />

esperienza <strong>di</strong> sapori<br />

e <strong>di</strong> pensieri<br />

Quali misteri nascondono le spezie e come possono<br />

insegnarci qualcosa sulla globalizzazione?<br />

Quali storie si nascondono <strong>di</strong>etro il viaggio della<br />

patata dall’America all’Europa e da qui alla Londra<br />

dell’Ottocento? “Il filosofo nel piatto”, Gianluca<br />

Bocchi, cercherà <strong>di</strong> rispondere a queste ed altre<br />

domande, ma sarà un’occasione anche per porne<br />

delle nuove, per stimolare i partecipanti a una riflessione<br />

più generale su cibo, storia e cultura. Le<br />

due serate conviviali - in programma dalle 20 alle<br />

23 mercoledì 23 novembre e il 6 <strong>di</strong>cembre - porteranno<br />

non solo alla creazione e alla preparazione<br />

<strong>di</strong> ricette “a tema”, ma anche alla degustazione e<br />

alla contemporanea riscoperta della storia dei nostri<br />

piatti e del grande legame che è sempre esistito<br />

tra cibo e cultura.<br />

nessa con quella della cucina<br />

italiana. Il seminario, rivolto<br />

ai professionisti del settore, è<br />

in programma il 29 novembre<br />

dalle 10 alle 17 e permetterà<br />

<strong>di</strong> scoprire i segreti<br />

delle tecniche <strong>di</strong> lavorazione<br />

che<br />

rendono eccellenti le<br />

prep preparazioni dei piatti nobili<br />

<strong>di</strong> sselvaggina<br />

e cacciagione,<br />

un<br />

tempo cucinati solo nel-<br />

le ppiù<br />

gran<strong>di</strong> corti d’Europa.<br />

Nuove N ricette<br />

per p il menù <strong>di</strong> Natale<br />

Un menù per la festa più importante dell’anno, un<br />

giorno speciale in cui il piacere del gusto si unisce<br />

a quello della convivialità e dello stare insieme. Un<br />

laboratorio – in programma dalle 20 alle 23 il 7 e il<br />

14 <strong>di</strong>cembre - pensato per chi vuole stupire i propri<br />

cari con ricette raffinate, che sapranno favorire un<br />

clima <strong>di</strong> serena convivialità. Ciascun partecipante realizza<br />

<strong>di</strong>rettamente le ricette in aula, per apprendere<br />

al meglio i segreti dello chef Roberto Carcangiu.<br />

L’Accademia del Gusto è a Osio Sotto in piazzetta Don Gandossi 1, Tel. 035 4185706; info@ascomformazione.it; www.ascomformazione.it


“RISTORANTI REGIONALI - CUCINA DOC”<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Sardegna<br />

e Piemonte unite all’insegna<br />

della buona tavola<br />

I vini <strong>di</strong> Bera e <strong>di</strong> Santa Maria la Palma<br />

a confronto con le cucine<br />

<strong>di</strong> Matteo Scibilia (Osteria della Buona Condotta)<br />

e Luigi Giu<strong>di</strong>ci (Iseolago Hotel)<br />

Difendere la vera tra<strong>di</strong>zione enogastronomica italiana<br />

e valorizzare i ristoranti che ancora oggi lasciano<br />

ampio spazio alla buona cucina. Sono questi gli<br />

imperativi che spingono l’azione dell’associazione “Ristoranti<br />

regionali - Cucina Doc” (www.ristorantiregionali.it)<br />

guidata dalla bergamasca Marinella Argentieri.<br />

È da ormai circa 40 anni che il movimento si impegna<br />

su questo fronte, favorendo anche l’incontro tra realtà<br />

regionali <strong>di</strong>fferenti. Gli ultimi casi sono recentissimi e<br />

hanno avuto come protagonisti due ristoranti lombar<strong>di</strong><br />

e due produttori <strong>di</strong> vini, uno piemontese e l’altro sardo.<br />

I vini <strong>di</strong> Bera e la cucina <strong>di</strong> Scibilia<br />

Il 28 ottobre scorso, all’Osteria della Buona Condotta<br />

<strong>di</strong> Ornago, Valter Bera, enologo e titolare dell’omonima<br />

azienda vitivinicola <strong>di</strong> Neviglie (Cn), ha presentato<br />

alcuni suoi vini in abbinamento al menù proposto da<br />

Matteo Scibilia, chef-patron, insieme alla moglie Nicoletta,<br />

del locale brianzolo.<br />

Presidente dell’Associazione Cuochi e Ristoratori <strong>di</strong><br />

Lombar<strong>di</strong>a, alla guida <strong>di</strong> un locale ricavato in un cascinale<br />

degli inizi del secolo, con una grande cucina, una<br />

sala per 50 coperti, arredata con mobili d’epoca e un<br />

piccolo giar<strong>di</strong>no estivo, Scibilia ha preparato un menù<br />

ispirato alla cucina tra<strong>di</strong>zionale piemontese: un tortino<br />

<strong>di</strong> funghi porcini su fonduta al profumo <strong>di</strong> tatufo bianco;<br />

lingua lessa con peperoni arrostiti e bagna all'acciuga;<br />

antico risotto alla luganega e rum; muscolo <strong>di</strong> fassone<br />

della Granda cotto nell'olio con tre salse tra<strong>di</strong>zionali<br />

piemontesi. Infine torta <strong>di</strong> nocciole delle Langhe con<br />

mousse allo Chardonnay <strong>di</strong> Bera. In abbinamento il Rosèlena<br />

2010 (rosato da barbera e nebbiolo), il Sassisto<br />

2008 Docg (barbera, nebbiolo e merlot), il Barbaresco<br />

2007 Docg e il Moscato d’Asti 2010. Vini in cui si è<br />

percepito il rigore e la filosofia produttiva rispettosa<br />

della tra<strong>di</strong>zione e del territorio.<br />

Iseo incontra Alghero<br />

All’Iseolago Hotel, il 12 novembre scorso, è stata la volta<br />

della cucina bresciana, che si è confrontata con i vini<br />

<strong>di</strong> Alghero. Il ristorante l’Alzavola ha infatti proposto<br />

la “Festa della selvaggina” in abbinamento ai vini della<br />

Cantina Santa Maria la Palma.<br />

Lo chef executive Luigi Giu<strong>di</strong>ci, forte <strong>di</strong> un menù che<br />

segue il ritmo stagionale, valorizza sia il lago - per esempio<br />

con i tagliolini all’astice <strong>di</strong> lago, il salmerino ai ferri<br />

con patate cotte sotto la cenere, secondo la tra<strong>di</strong>zione<br />

bresciana - sia la "terra" con il salame in punta <strong>di</strong> coltello<br />

<strong>di</strong> Mangala (maiale e pecora), gli gnocchi <strong>di</strong> patate e<br />

zucca, l’anitra con le verze e la polenta.<br />

La serata de<strong>di</strong>cata alla caccia s’è aperta col paté <strong>di</strong> beccaccia<br />

ed è proseguito con le pappardelle al salmì <strong>di</strong><br />

lepre per continuare con le costolette <strong>di</strong> cervo al ginepro<br />

con purè <strong>di</strong> castagne e topinambur e concludersi<br />

con la crostata ai mirtilli. La Cantina Santa Maria<br />

la Palma <strong>di</strong> Alghero ha abbinato alla cena alcuni suoi<br />

vini della linea Grand Cru: Papiri - il Vermentino <strong>di</strong> Sardegna<br />

Doc che ha ricevuto l’ambito premio Oscar al<br />

recente concorso enologico piemontese “Douja D’Or”,<br />

il Cagnulari Alghero Doc, un rosso corposo prodotto<br />

dall’omonimo vitigno autoctono, e il Soffio <strong>di</strong> sole, un<br />

vino da dessert ottenuto da uve bianche lasciate appassire<br />

al sole e affinato in carati <strong>di</strong> rovere.<br />

Da sinistra Nicoletta Rossi,<br />

Riccardo e Valter Bera, Matteo Scibilia<br />

Luigi Giu<strong>di</strong>ci<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

37


L’ANGOLO<br />

DEL SINGLE <strong>di</strong> Marco Bergamaschi<br />

Ricette facili<br />

e veloci per chi<br />

vive da solo,<br />

ma non rinuncia<br />

alla buona cucina<br />

Ingre<strong>di</strong>enti per 1 persona<br />

120 g <strong>di</strong> burro<br />

120 g <strong>di</strong> zucchero<br />

140 g <strong>di</strong> farina<br />

2 uova<br />

LA CURIOSITÀ<br />

marmellata <strong>di</strong> lamponi<br />

granella <strong>di</strong> zucchero a piacere<br />

un pizzico <strong>di</strong> sale<br />

Preparazione<br />

Fate sciogliere nel micro-onde (o nel forno normale) il burro, quin<strong>di</strong> unitelo lo allo zucchero in un<br />

una terrina e<br />

mescolate vigorosamente fi no a che non <strong>di</strong>venta spumoso. Aggiungete quin<strong>di</strong> le uova, la farina e un pizzico<br />

<strong>di</strong> sale e continuate a mescolare.<br />

Versare il tutto in una tortiera <strong>di</strong> silicone (pratica perché il fondo non va imburrato né infarinato).<br />

In un piatto versate mezzo vasetto <strong>di</strong> marmellata, uniteci un cucchiaio <strong>di</strong> acqua calda e mischiate, in modo<br />

che la marmellata si ammorbi<strong>di</strong>sca e possa essere spalmata con facilità.<br />

Cospargete l’impasto con la marmellata, i granelli <strong>di</strong> zucchero e mettete in forno a 180° per 20-25 minuti.<br />

Lasciatela raffreddare e gustatela come dessert insieme ad un buon caffè e, se avanza, alla mattina accompagnata<br />

ad una tazza <strong>di</strong> latte o <strong>di</strong> tè, a seconda delle personali abitu<strong>di</strong>ni<br />

Una delle certezze culinarie che caratterizzano la vita<br />

dei single è che il dolce lo si acquista in pasticceria, perché<br />

è l’unica opportunità per poterlo mangiare. Se è già<br />

faticoso immaginarsi tra i fornelli alle prese con la preparazione<br />

<strong>di</strong> un primo o un secondo piatto, il mondo<br />

del dessert rimane un terreno sconosciuto, che si preferisce<br />

non esplorare. Per tali ragioni e soprattutto per<br />

sfatarle, ho deciso <strong>di</strong> proporre una torta, veloce e semplice<br />

nell’esecuzione, che piacerà a tutti. È una ricetta<br />

che ho ere<strong>di</strong>tato e che negli anni è stata poi tramandata<br />

ad amici e conoscenti, accompagnandola sempre con<br />

l’espressione “facile da preparare”. La ricetta è fatta con<br />

la marmellata <strong>di</strong> lamponi, frutto che amo molto per il<br />

suo gusto inconfon<strong>di</strong>bile, il colore rosso e le innumerevoli<br />

proprietà benefi che. Considerato un <strong>di</strong>uretico, depurativo<br />

e lassativo, è un frutto estivo dal sapore dolce<br />

e dal gradevole profumo, che grazie alla bassa percentuale<br />

<strong>di</strong> zuccheri è un alimento "autorizzato" per chi<br />

soffre <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete. Da molto tempo poi i lamponi, grazie<br />

al loro contenuto <strong>di</strong> vitamina C, sono noti per le proprietà<br />

antinfi ammatorie delle vie respiratorie e negli<br />

ultimi tempi hanno destato enorme interesse i risultati<br />

<strong>di</strong> alcune ricerche scientifi che che confermano le pro-<br />

Capita a tutti nella vita <strong>di</strong> vivere per un certo periodo <strong>di</strong><br />

tempo da soli. E spesso ciò coincide con la rinuncia<br />

ai piaceri della buona tavola ed è sinonimo mo<br />

<strong>di</strong> cibo congelato, essiccato, imbustato. Ecco<br />

allora qualche idea per preparare ricette<br />

“monodose” da mangiare seduti a tavola o rilassati<br />

sul <strong>di</strong>vano, a seconda dell’umore, per<br />

non sentirsi mai più soli ai fornelli... perché<br />

anche mangiare da soli può essere piacevole.<br />

Torta alla marmellata <strong>di</strong> lamponi<br />

38 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

prietà antitumorali <strong>di</strong> questo squisito frutto, grazie alla<br />

presenza dell’acido ellagico, un potente antiossidante<br />

con la capacità <strong>di</strong> inibire l'alimentazione delle cellule<br />

tumorali, in particolare a livello intestinale.<br />

Ma i lamponi contengono anche potassio, magnesio,<br />

provitamina A, una piccola quantità <strong>di</strong> calcio e vitamina<br />

A, vitamine B1, B2, B3, B5, B5, vitamina C, Vitamina E,<br />

K e J. Siamo quin<strong>di</strong> alla presenza <strong>di</strong> un frutto non solo<br />

squisito, ma foriero <strong>di</strong> innumerevoli benefi ci per l’organismo.<br />

Infi ne inutile sottolineare che potete cucinare questo<br />

dolce con marmellate <strong>di</strong> gusto <strong>di</strong>fferente a seconda delle<br />

preferenze personali; io consiglio sempre <strong>di</strong> utilizzare<br />

una marmellata biologica o se ne avete la possibilità,<br />

una <strong>di</strong> quelle fatte in casa, dal gusto impareggiabile.<br />

Non vi resta che sbizzarrirvi: una variante golosa è quella<br />

con la marmellata <strong>di</strong> fi chi e un’altra sorprendente<br />

possibilità è quella con la marmellata <strong>di</strong> arance amare.<br />

E se volete sperimentare sapori nuovi, ma molto gustosi,<br />

preparate la torta mescolando insieme la marmellata<br />

<strong>di</strong> limone con quella <strong>di</strong> fragole. State certi che lascerete<br />

<strong>di</strong> stucco i vostri invitati e voi stessi. Non mi resta che<br />

auguravi buon appetito.


Caffè del Largo - Bergamo, largo Belotti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!