20.06.2013 Views

Novembre 2011 - Affari di Gola

Novembre 2011 - Affari di Gola

Novembre 2011 - Affari di Gola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un gesto quoti<strong>di</strong>ano come<br />

quello del caffè può svelare<br />

un nuovo mondo quando<br />

dentro la tazzina c’è una precisa filosofia.<br />

È quanto accade a l’Art Caffè,<br />

il locale <strong>di</strong> piazza Pontida a Bergamo<br />

dove hanno trovato concreta realizzazione<br />

le competenze e la passione<br />

<strong>di</strong> Erminia Nodari e del marito Tullio<br />

Plebani nella selezione, torrefazione,<br />

miscelazione e somministrazione.<br />

La loro “missione” è stata ben chiara<br />

sin dall’inizio, «<strong>di</strong>ffondere la cultura<br />

del caffè e stimolare un consumo<br />

consapevole basato sulla ricerca <strong>di</strong><br />

qualità, freschezza, artigianalità». E<br />

così dopo l’apertura, nel 2000, del<br />

laboratorio <strong>di</strong> torrefazione a Fornovo<br />

San Giovanni, nel 2006 hanno<br />

cominciato a confrontarsi in prima<br />

persona con il consumatore finale.<br />

«Oggi si parla molto, anche troppo e<br />

non sempre con cognizione, <strong>di</strong> concept<br />

– evidenzia Erminia Nodari-. Sei<br />

anni fa, con l’apertura in piazza Pontida,<br />

da perfetti sconosciuti, dovevamo<br />

farci conoscere e l’unica maniera<br />

era presentarci attraverso un<br />

“concetto”, un’identità unica, un filo<br />

magico che permettesse <strong>di</strong> farci riconoscere<br />

attraverso uno stile, il nostro,<br />

che parte dalla torrefazione, il<br />

“laboratorio delle idee”, ed arriva in<br />

piazza Pontida, il “laboratorio della<br />

verifica”. L’Art Caffè piazzapontida è<br />

il nostro “modo”, il nostro concept».<br />

«Tutto ciò che si trova nel locale –<br />

spiega –, dall’arredamento ai prodotti<br />

al servizio, è stato pensato e<br />

28 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

L’Art Caffè, il rito<br />

dell’espresso<br />

ritrovato<br />

Nelle tazzine nel locale <strong>di</strong> piazza Pontida la passione<br />

per il bello e il buono che parte dalla torrefazione artigianale<br />

<strong>di</strong> Fornovo San Giovanni. Da questo mese si tosta anche<br />

un Presi<strong>di</strong>o Slow Food del Guatemala e sugli scaffali in esclusiva<br />

per Bergamo le specialità gastronomiche fi rmate Alajmo<br />

realizzato per dare una forma alla<br />

nostra idea <strong>di</strong> ospitalità, per comunicare<br />

pochi concetti, che ognuno<br />

può cogliere secondo la propria<br />

sensibilità per quei pochi istanti in<br />

cui si ferma da noi per consumare<br />

o acquistare. La riconoscibilità e l’identità<br />

del posto, le nostre scelte,<br />

sono <strong>di</strong>fficilmente imitabili, senza<br />

cadere nell’ovvietà».<br />

A dominare la scena è naturalmente<br />

il caffè. Ogni giorno, da sei anni, si<br />

può scegliere tra cinque proposte.<br />

Sempre presenti sono l’Espresso<br />

Professional Blend e la sua variante<br />

decaffeinata. Si tratta <strong>di</strong> una miscela<br />

<strong>di</strong> 17 caffè, tostati in monorigine<br />

e miscelati a freddo, nella quale<br />

l’azienda riflette la propria idea <strong>di</strong><br />

espresso. Una complessa architettura,<br />

quin<strong>di</strong>, che dà origine ad una<br />

tazzina perfetta, senza <strong>di</strong>fetti e che<br />

mantiene il proprio equilibrio grazie<br />

ad una sapiente “correzione” delle<br />

percentuali e della lavorazione al<br />

L’Art Caffè torrefazione<br />

via delle industrie, 4<br />

Fornovo San Giovanni<br />

tel. 0363 351960<br />

L’Art Caffè piazzapontida<br />

piazza Pontida, 27<br />

Bergamo<br />

tel. 393 0483992<br />

variare dei raccolti. Ogni mese ruotano<br />

poi altri tre <strong>di</strong>versi espressi –<br />

in miscela, cru o monorigine -, che<br />

conducono alla scoperta <strong>di</strong> tutte le<br />

sfaccettature <strong>di</strong> cui è composto l’universo<br />

del caffè. «È una specie <strong>di</strong><br />

gioco – racconta la titolare –, una<br />

continua sollecitazione nei confronti<br />

dei nostri clienti ad affinare gusti<br />

e conoscenza sensoriale. Non è <strong>di</strong><br />

certo un percorso facile, perché per<br />

apprezzare i monorigine, ad esempio,<br />

oltre a specifiche competenze<br />

nella preparazione, occorre anche<br />

un <strong>di</strong>verso approccio del consumatore<br />

nella degustazione. Eppure i<br />

info@artcaffe.com<br />

www.artcaffe.com<br />

Tullio Plebani<br />

(servizio fotografi co <strong>di</strong> Michele Stroppa)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!