20.06.2013 Views

Novembre 2011 - Affari di Gola

Novembre 2011 - Affari di Gola

Novembre 2011 - Affari di Gola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANGOLO<br />

DEL SINGLE <strong>di</strong> Marco Bergamaschi<br />

Ricette facili<br />

e veloci per chi<br />

vive da solo,<br />

ma non rinuncia<br />

alla buona cucina<br />

Ingre<strong>di</strong>enti per 1 persona<br />

120 g <strong>di</strong> burro<br />

120 g <strong>di</strong> zucchero<br />

140 g <strong>di</strong> farina<br />

2 uova<br />

LA CURIOSITÀ<br />

marmellata <strong>di</strong> lamponi<br />

granella <strong>di</strong> zucchero a piacere<br />

un pizzico <strong>di</strong> sale<br />

Preparazione<br />

Fate sciogliere nel micro-onde (o nel forno normale) il burro, quin<strong>di</strong> unitelo lo allo zucchero in un<br />

una terrina e<br />

mescolate vigorosamente fi no a che non <strong>di</strong>venta spumoso. Aggiungete quin<strong>di</strong> le uova, la farina e un pizzico<br />

<strong>di</strong> sale e continuate a mescolare.<br />

Versare il tutto in una tortiera <strong>di</strong> silicone (pratica perché il fondo non va imburrato né infarinato).<br />

In un piatto versate mezzo vasetto <strong>di</strong> marmellata, uniteci un cucchiaio <strong>di</strong> acqua calda e mischiate, in modo<br />

che la marmellata si ammorbi<strong>di</strong>sca e possa essere spalmata con facilità.<br />

Cospargete l’impasto con la marmellata, i granelli <strong>di</strong> zucchero e mettete in forno a 180° per 20-25 minuti.<br />

Lasciatela raffreddare e gustatela come dessert insieme ad un buon caffè e, se avanza, alla mattina accompagnata<br />

ad una tazza <strong>di</strong> latte o <strong>di</strong> tè, a seconda delle personali abitu<strong>di</strong>ni<br />

Una delle certezze culinarie che caratterizzano la vita<br />

dei single è che il dolce lo si acquista in pasticceria, perché<br />

è l’unica opportunità per poterlo mangiare. Se è già<br />

faticoso immaginarsi tra i fornelli alle prese con la preparazione<br />

<strong>di</strong> un primo o un secondo piatto, il mondo<br />

del dessert rimane un terreno sconosciuto, che si preferisce<br />

non esplorare. Per tali ragioni e soprattutto per<br />

sfatarle, ho deciso <strong>di</strong> proporre una torta, veloce e semplice<br />

nell’esecuzione, che piacerà a tutti. È una ricetta<br />

che ho ere<strong>di</strong>tato e che negli anni è stata poi tramandata<br />

ad amici e conoscenti, accompagnandola sempre con<br />

l’espressione “facile da preparare”. La ricetta è fatta con<br />

la marmellata <strong>di</strong> lamponi, frutto che amo molto per il<br />

suo gusto inconfon<strong>di</strong>bile, il colore rosso e le innumerevoli<br />

proprietà benefi che. Considerato un <strong>di</strong>uretico, depurativo<br />

e lassativo, è un frutto estivo dal sapore dolce<br />

e dal gradevole profumo, che grazie alla bassa percentuale<br />

<strong>di</strong> zuccheri è un alimento "autorizzato" per chi<br />

soffre <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete. Da molto tempo poi i lamponi, grazie<br />

al loro contenuto <strong>di</strong> vitamina C, sono noti per le proprietà<br />

antinfi ammatorie delle vie respiratorie e negli<br />

ultimi tempi hanno destato enorme interesse i risultati<br />

<strong>di</strong> alcune ricerche scientifi che che confermano le pro-<br />

Capita a tutti nella vita <strong>di</strong> vivere per un certo periodo <strong>di</strong><br />

tempo da soli. E spesso ciò coincide con la rinuncia<br />

ai piaceri della buona tavola ed è sinonimo mo<br />

<strong>di</strong> cibo congelato, essiccato, imbustato. Ecco<br />

allora qualche idea per preparare ricette<br />

“monodose” da mangiare seduti a tavola o rilassati<br />

sul <strong>di</strong>vano, a seconda dell’umore, per<br />

non sentirsi mai più soli ai fornelli... perché<br />

anche mangiare da soli può essere piacevole.<br />

Torta alla marmellata <strong>di</strong> lamponi<br />

38 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

prietà antitumorali <strong>di</strong> questo squisito frutto, grazie alla<br />

presenza dell’acido ellagico, un potente antiossidante<br />

con la capacità <strong>di</strong> inibire l'alimentazione delle cellule<br />

tumorali, in particolare a livello intestinale.<br />

Ma i lamponi contengono anche potassio, magnesio,<br />

provitamina A, una piccola quantità <strong>di</strong> calcio e vitamina<br />

A, vitamine B1, B2, B3, B5, B5, vitamina C, Vitamina E,<br />

K e J. Siamo quin<strong>di</strong> alla presenza <strong>di</strong> un frutto non solo<br />

squisito, ma foriero <strong>di</strong> innumerevoli benefi ci per l’organismo.<br />

Infi ne inutile sottolineare che potete cucinare questo<br />

dolce con marmellate <strong>di</strong> gusto <strong>di</strong>fferente a seconda delle<br />

preferenze personali; io consiglio sempre <strong>di</strong> utilizzare<br />

una marmellata biologica o se ne avete la possibilità,<br />

una <strong>di</strong> quelle fatte in casa, dal gusto impareggiabile.<br />

Non vi resta che sbizzarrirvi: una variante golosa è quella<br />

con la marmellata <strong>di</strong> fi chi e un’altra sorprendente<br />

possibilità è quella con la marmellata <strong>di</strong> arance amare.<br />

E se volete sperimentare sapori nuovi, ma molto gustosi,<br />

preparate la torta mescolando insieme la marmellata<br />

<strong>di</strong> limone con quella <strong>di</strong> fragole. State certi che lascerete<br />

<strong>di</strong> stucco i vostri invitati e voi stessi. Non mi resta che<br />

auguravi buon appetito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!