20.06.2013 Views

Novembre 2011 - Affari di Gola

Novembre 2011 - Affari di Gola

Novembre 2011 - Affari di Gola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE BATTAGLIE<br />

<strong>di</strong> Giordana Talamona<br />

24 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

I “Sovversivi” ci hanno<br />

preso gusto<br />

Il movimento in <strong>di</strong>fesa delle produzioni <strong>di</strong> nicchia,<br />

nato nel Bresciano, si sta trasformando<br />

in Associazione. Oltre un centinaio gli aderenti,<br />

due i libri fotografici. Liloni: “Il nostro <strong>di</strong>sciplinare<br />

è rigido. Nessuna <strong>di</strong>stribuzione nella Gdo,<br />

garanzie certificate e controllo meto<strong>di</strong>co<br />

sulla quantità produttiva”<br />

Che vogliano rovesciare<br />

un or<strong>di</strong>ne precostituito,<br />

è quanto mai chiaro dal<br />

nome che si sono dati, che desiderino<br />

promuovere la ricchezza delle<br />

piccole produzioni, è oltremodo<br />

lampante dalle numerose iniziative<br />

che hanno realizzato. “I sovversivi<br />

del gusto” stanno nascendo ufficialmente,<br />

come associazione, in<br />

queste settimane, ma portano già<br />

con sé una consolidata storia <strong>di</strong><br />

conoscenza del territorio che ha<br />

permesso loro, ormai da qualche<br />

anno, <strong>di</strong> salvaguardare e rendere<br />

accessibili alcune produzioni <strong>di</strong><br />

nicchia, altrimenti condannate alla<br />

scomparsa.<br />

Anima del movimento è Adriano<br />

Liloni, vulcanico ristoratore bresciano<br />

della Valle Sabbia che, nel<br />

2005, ha creato una prima embrionale<br />

rete <strong>di</strong> contatti tra le aziende<br />

montane della sua zona ed alcuni<br />

ristoranti. Da quell'iniziale progetto,<br />

grazie a due libri fotografi ci, alle<br />

sei “Giornate sovversive nazionali”<br />

e al “Treno dei Sapori”, appuntamenti<br />

<strong>di</strong> conoscenza sensoriale<br />

delle eccellenze <strong>di</strong> nicchia, i produttori<br />

sono saliti a un centinaio e<br />

i sostenitori dei Sovversivi, tra chef,<br />

giornalisti, fotografi ed appassionati,<br />

sono <strong>di</strong>ventati oltre cinquecento.<br />

La “Nicchia dei Sapori” <strong>di</strong> Milano<br />

è, da circa un anno, il primo cen-<br />

tro <strong>di</strong>stributivo dei prodotti dei<br />

Sovversivi sul territorio nazionale,<br />

mentre nel <strong>di</strong>cembre prossimo,<br />

a Dusseldorf, sarà presentata la<br />

prima sede “Internazionale sovversiva<br />

del gusto”, progetto che sarà<br />

esteso, nel 2012, anche alla città<br />

<strong>di</strong> Vienna. “Più che <strong>di</strong> una sovversione<br />

- spiega Liloni - auspichiamo<br />

che un giorno si possa parlare <strong>di</strong><br />

un'inversione <strong>di</strong> tendenza, <strong>di</strong> un<br />

ritorno a quei prodotti <strong>di</strong> qualità<br />

che, <strong>di</strong>sgraziatamente sempre <strong>di</strong><br />

meno, arrivano sulle nostre tavole.<br />

I piccoli produttori non hanno la<br />

forza e i mezzi per farsi conoscere,<br />

schiacciati dalla grande <strong>di</strong>stribuzione<br />

e da una crisi che, oggi più che<br />

mai, rischia <strong>di</strong> farli scomparire”.<br />

Un'interessante ipotesi <strong>di</strong> riscoperta<br />

del gusto, che si fonda su<br />

un'unione <strong>di</strong> intenti e <strong>di</strong> fi losofi e<br />

produttive promosse collettivamente,<br />

perché, questa è la morale,<br />

nessuno si salva da solo. Ed è anche<br />

grazie a questo sotteso messaggio<br />

che il secondo libro dei Sovversivi<br />

ha vinto, a Parigi, il Gourmand Best<br />

in the Word 2010 per la fotografi a<br />

nel settore “salvaguar<strong>di</strong>a e ricerca<br />

gastronomica”. “È un viaggio<br />

fotografico nel mondo dell'enogastronomia<br />

che resiste - spiega il<br />

fotografo Marco Salzotto che con<br />

l'autore dei testi, Michele Marziani,<br />

ha realizzato il libro vincitore del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!