20.06.2013 Views

Novembre 2011 - Affari di Gola

Novembre 2011 - Affari di Gola

Novembre 2011 - Affari di Gola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’APPROFONDIMENTO<br />

<strong>di</strong> Riccardo Lagorio<br />

Pasta,<br />

il piacere<br />

che primeggia<br />

ed il clima hanno ovviamente infl uenzato<br />

la <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> culture della pasta lungo lo Sti-<br />

L’ambiente<br />

vale. La semola <strong>di</strong> grano duro con la quale la pasta<br />

veniva comunemente preparata nel Meri<strong>di</strong>one (i Romani<br />

importavano il grano dall’Egitto e dalla Sicilia) era infatti<br />

raramente reperibile nelle regioni del nord, a causa del<br />

clima più umido e freddo, favorevole piuttosto alla coltivazione<br />

del grano tenero. Ancora oggi in pianura padana<br />

è molto più lecito aspettarsi durante un banchetto l’arrivo<br />

<strong>di</strong> pasta <strong>di</strong> grano tenero impastata con uova e magari<br />

ripiena <strong>di</strong> carni varie e verdure, piuttosto che pasta<br />

<strong>di</strong> grano duro impastata con semplice<br />

acqua e farina e poi essiccata.<br />

E neppure irrealistico sarà<br />

Ripiena, essiccata, in brodo<br />

o asciutta: comunque sia, siamo <strong>di</strong> fronte<br />

ad un puzzle culturale. Dove non mancano<br />

le “contese” come sui casoncelli, la cui paternità<br />

pensare che la pasta ripiena<br />

verrà servita in brodo<br />

piuttosto che con ragù.<br />

Testimone Boccaccio<br />

nel Decamerone, nella<br />

novella <strong>di</strong> Calandrino<br />

e l’eliotropia: …genti che<br />

niuna altra cosa facevano che<br />

far maccheroni e raviuoli e cuocerli<br />

in bro<strong>di</strong> <strong>di</strong> capponi. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quegli agnolotti<br />

<strong>di</strong> cui all’inizio, ripieni <strong>di</strong> brasato, un’idea <strong>di</strong> formaggio<br />

e verdure e innaffi ati da un bagno <strong>di</strong> barbera o freisa,<br />

oppure serviti nature in un can<strong>di</strong>do tovagliolo come avviene<br />

in Piemonte. Insomma un mondo <strong>di</strong> pasta, anzi <strong>di</strong><br />

paste, che accomuna il nostro Paese e al tempo stesso<br />

è riven<strong>di</strong>cata sia da Bergamo<br />

che da Brescia<br />

che lo rende simile a un puzzle <strong>di</strong> culture che veleggia<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo, a un Paese dalla gastronomia mutante<br />

come la pelle <strong>di</strong> un camaleonte che si adatta all’ambiente<br />

circostante. Come le torte o i pasticci o pastelli, manufatti<br />

alimentari tanto semplici quanto geniali, dal duplice<br />

scopo <strong>di</strong> contenere e cuocere un ripieno,<br />

magari preparato sbarazzandosi del<br />

formaggio in eccedenza duran-<br />

te i banchetti del padrone,<br />

mischiato ad erbe <strong>di</strong> campo<br />

o <strong>di</strong> rivo. Esattamente come<br />

formalizzato nei tortelli<br />

con la coda <strong>di</strong> Vigolzone,<br />

nel Piacentino, o nei culurgiones<br />

barbaricini e ogliastrini<br />

ripieni <strong>di</strong> menta e patate,<br />

aglio e formaggio cuciti a mano a forma<br />

<strong>di</strong> spiga. E, per attenersi alla Lombar<strong>di</strong>a, nei tortelli <strong>di</strong><br />

zucca al pomodoro <strong>di</strong> Piadena. Attualmente in Provincia<br />

<strong>di</strong> Cremona, ma storico crocevia che ha come apici<br />

del triangolo città importanti per tra<strong>di</strong>zione gastronomica<br />

come Mantova, Brescia e Cremona, gli aspetti della<br />

sua cucina sono un insieme sistematico <strong>di</strong> aspetti che<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!