20.06.2013 Views

Novembre 2011 - Affari di Gola

Novembre 2011 - Affari di Gola

Novembre 2011 - Affari di Gola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cine <strong>di</strong> livello<br />

e nicchie <strong>di</strong> mercato<br />

ancora poco note.<br />

I dati sulla spumantistica italiana<br />

fotografano, dunque, piuttosto genericamente,<br />

un comparto economico<br />

dal ragguardevole valore<br />

<strong>di</strong> 2,9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, con circa<br />

300 denominazioni, Doc e Docg,<br />

e 2.110 etichette tra metodo classico,<br />

metodo italiano e spumanti<br />

dolci.<br />

Andando nello specifico, nel 2010,<br />

il valore sul mercato nazionale del<br />

metodo classico è stato <strong>di</strong> circa<br />

280 milioni <strong>di</strong> euro, per una me<strong>di</strong>a<br />

al consumo <strong>di</strong> 13,10 euro a bottiglia<br />

(contro i 5,80 euro delle bollicine<br />

metodo italiano che hanno<br />

raggiunto complessivamente i 750<br />

milioni <strong>di</strong> euro).<br />

A spartirsi la fetta più consistente<br />

delle bollicine da rifermentazione<br />

in bottiglia sono due leader <strong>di</strong> mercato,<br />

Ferrari e Guido Berlucchi, che<br />

rappresentano congiuntamente il<br />

40% del mercato nazionale e il 50%<br />

dell’export. Si parla <strong>di</strong> Trento Doc e<br />

Franciacorta Docg, dunque.<br />

Il Trento Doc, che comprende<br />

trentaquattro produttori con 80<br />

etichette <strong>di</strong>fferenti immesse sul<br />

mercato, ha registrato un giro d’affari<br />

<strong>di</strong> 100 milioni <strong>di</strong> euro, contro<br />

i 120 milioni della Franciacorta.<br />

Il Consorzio trentino, tuttavia, in<br />

quella che può sembrare una battaglia<br />

delle cifre, <strong>di</strong>chiara che il<br />

loro posizionamento nella grande<br />

<strong>di</strong>stribuzione li fa attestare come il<br />

metodo classico “più bevuto in Italia”<br />

con un netto 8%, contro il 6,3%<br />

del Franciacorta Docg.<br />

Dati alla mano, dunque, i Trento<br />

Doc, grazie ad una<br />

presenza capillare<br />

nella Gdo, raggiungono<br />

più facilmente<br />

il grande pubblico con<br />

prodotti <strong>di</strong> livello me<strong>di</strong>o,<br />

mentre quelli della<br />

Franciacorta, me<strong>di</strong>amente<br />

<strong>di</strong> costo più elevato, sono<br />

venduti in canali settoriali<br />

legati prevalentemente alle<br />

enoteche e ai ristoranti.<br />

La Franciacorta comprende,<br />

nei suoi 2.500 ettari destinati<br />

alla produzione del metodo<br />

classico, 104 cantine che rappresentano<br />

ben il 97% dei produttori<br />

sul territorio. Come a chiarire,<br />

semmai ce ne fosse bisogno, che la<br />

rinascita <strong>di</strong> questa zona, per qualità<br />

e successo iniziata negli anni Sessanta,<br />

ha letteralmente cambiato<br />

la faccia <strong>di</strong> questo territorio che,<br />

da terra <strong>di</strong> rossi, si è trasformata in<br />

terra <strong>di</strong> spumanti metodo classico<br />

L’INTERVISTA ALL’ESPERTO<br />

grazie all'impianto <strong>di</strong> Chardonnay,<br />

Pinot bianco e Pinot nero.<br />

Le bottiglie <strong>di</strong> Franciacorta Docg<br />

commercializzate l’anno scorso<br />

sono state 10,4 milioni contro gli<br />

8,8 del Trento Doc, ma parlare<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te, fosse anche solo per il<br />

2010, non ci dà la portata <strong>di</strong> chi<br />

vinca il mercato, soprattutto qualitativamente.<br />

Esistono numerose<br />

tipologie nelle due produzioni, con<br />

affinamenti più o meno lunghi g sui<br />

lieviti. Nel caso trentirentino il <strong>di</strong>sciplinare e <strong>di</strong><br />

produzione prevede vede<br />

un affinamento minimo<br />

sui lieviti inferioeriore (15 mesi) rispetto etto<br />

al Franciacorta (18<br />

mesi) che ha anche che<br />

rese per ettaro più<br />

basse. Quello che, he,<br />

semmai, sembra ra<br />

interessante analizzare,<br />

nel pri-<br />

Invernizzi: “Ma in tutta<br />

la Penisola spuntano nicchie<br />

<strong>di</strong> sorprendente qualità”<br />

Il Metodo Classico in Italia, trainato dalle gran<strong>di</strong> produzioni <strong>di</strong> Franciacorta,<br />

Trento e Oltrepò Pavese, ha migliorato enormemente la<br />

qualità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> produzione su tutto il territorio. Ne è convinto un<br />

esperto del settore, il novarese Guido Invernizzi, tra i più attivi relatori<br />

dell'Associazione Italiana Sommelier (Ais), fine conoscitore delle<br />

produzioni vitivinicole italiane ed estere. L'esposizione al sole, la<br />

brezza talvolta incuneata in dolci colline o in pendenze più decise, le<br />

caratteristiche geologiche e morfologiche del terreno, oltre ai <strong>di</strong>fferenti<br />

vitigni utilizzati, fanno esprimere gli spumanti metodo classico<br />

in maniera sostanzialmente <strong>di</strong>fferente, per caratteristiche organolettiche<br />

e piacevolezza gustativa. Ogni zona vocata ha proprie peculiarità,<br />

ogni vitigno ha inclinazioni <strong>di</strong>fferenti per finezza, potenza o pre<strong>di</strong>sposizione<br />

all'invecchiamento. “Le bollicine dell'Oltrepò Pavese<br />

hanno maggiore struttura - spiega Invernizzi - a causa del Pinot Nero<br />

utilizzato, nella cuvée, in percentuale maggiore rispetto agli spumanti<br />

della Franciacorta e del Trentino, che hanno caratteristiche più<br />

simili, per l'utilizzo dello Chardonnay e del Pinot Bianco che conferiscono<br />

maggiore eleganza e finezza gusto-olfattiva". Prodotti versatili,<br />

declinati in maniera <strong>di</strong>fferente grazie alla componente del Pinot<br />

Nero che dà potenza allo spumante, pre<strong>di</strong>sponendolo ad un maggior<br />

invecchiamento sui lieviti, in rapporto alla quantità utilizzata rispetto<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!