20.06.2013 Views

Novembre 2011 - Affari di Gola

Novembre 2011 - Affari di Gola

Novembre 2011 - Affari di Gola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I corsi dell’Accademia del Gusto<br />

I risotti<br />

Il riso è protagonista all’Accademia del Gusto <strong>di</strong> due<br />

corsi tenuti dallo chef Francesco Gotti, pronto a<br />

svelare i segreti seg dei risotti della tra<strong>di</strong>-<br />

zione e <strong>di</strong> d risi e risotti innovativi.<br />

Tra<strong>di</strong>zionali Tra - Il viaggio nel<br />

mondo dei risotti per conoscere<br />

le varietà, apprendere<br />

i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

cottura e preparare i<br />

con<strong>di</strong>menti più adatti è<br />

in programma giovedì 24<br />

novembre dalle 20 alle 23. Si andrà alla scoperta <strong>di</strong><br />

un piatto della tra<strong>di</strong>zione, la cui <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> esecuzione<br />

richiede un bagaglio carico <strong>di</strong> abilità, e <strong>di</strong> qualche<br />

idea nuova e creativa che stupisca i propri ospiti.<br />

Ciascun partecipante realizza <strong>di</strong>rettamente in aula le<br />

ricette: le tipologie <strong>di</strong> riso classiche, le tecniche <strong>di</strong><br />

cottura, lo sviluppo e presentazione <strong>di</strong> piatti tra<strong>di</strong>zionali<br />

non avranno più segreti.<br />

..e innovativi - Dopo aver appreso le tecniche base<br />

<strong>di</strong> preparazione <strong>di</strong> un buon risotto, un corso de<strong>di</strong>cato<br />

ad abbinamenti e tipologie <strong>di</strong> riso insoliti e creativi<br />

provenienti da ogni angolo del mondo. Il corso - in<br />

programma mercoledì 30 novembre dalle 20 alle<br />

23 - prevede la realizzazione in aula delle ricette illustrate.<br />

Pane, pizza e focacce:<br />

tutti i segreti<br />

Il piacere <strong>di</strong> preparare il pane<br />

in casa, il profumo <strong>di</strong> una pizza zza<br />

e <strong>di</strong> una focaccia appena sforfornate. Un laboratorio teorico ico<br />

e pratico, tenuto da Luciano ano<br />

Passeri – in programma il 28,<br />

29 e 30 novembre dalle 19 9 alle 23<br />

- per imparare a realizzare a regola d’arte<br />

pane, pizze e focacce in teglia. Con consigli sui meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> impasto e ricette per i con<strong>di</strong>menti e le farciture.<br />

La selvaggina<br />

<strong>di</strong> Sergio Mei<br />

Un corso de<strong>di</strong>cato alle carni nere con in cattedra Sergio<br />

Mei, uno chef la cui storia è strettamente con-<br />

36 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> <strong>Gola</strong> novembre <strong>2011</strong><br />

Il fi losofo nel piatto,<br />

esperienza <strong>di</strong> sapori<br />

e <strong>di</strong> pensieri<br />

Quali misteri nascondono le spezie e come possono<br />

insegnarci qualcosa sulla globalizzazione?<br />

Quali storie si nascondono <strong>di</strong>etro il viaggio della<br />

patata dall’America all’Europa e da qui alla Londra<br />

dell’Ottocento? “Il filosofo nel piatto”, Gianluca<br />

Bocchi, cercherà <strong>di</strong> rispondere a queste ed altre<br />

domande, ma sarà un’occasione anche per porne<br />

delle nuove, per stimolare i partecipanti a una riflessione<br />

più generale su cibo, storia e cultura. Le<br />

due serate conviviali - in programma dalle 20 alle<br />

23 mercoledì 23 novembre e il 6 <strong>di</strong>cembre - porteranno<br />

non solo alla creazione e alla preparazione<br />

<strong>di</strong> ricette “a tema”, ma anche alla degustazione e<br />

alla contemporanea riscoperta della storia dei nostri<br />

piatti e del grande legame che è sempre esistito<br />

tra cibo e cultura.<br />

nessa con quella della cucina<br />

italiana. Il seminario, rivolto<br />

ai professionisti del settore, è<br />

in programma il 29 novembre<br />

dalle 10 alle 17 e permetterà<br />

<strong>di</strong> scoprire i segreti<br />

delle tecniche <strong>di</strong> lavorazione<br />

che<br />

rendono eccellenti le<br />

prep preparazioni dei piatti nobili<br />

<strong>di</strong> sselvaggina<br />

e cacciagione,<br />

un<br />

tempo cucinati solo nel-<br />

le ppiù<br />

gran<strong>di</strong> corti d’Europa.<br />

Nuove N ricette<br />

per p il menù <strong>di</strong> Natale<br />

Un menù per la festa più importante dell’anno, un<br />

giorno speciale in cui il piacere del gusto si unisce<br />

a quello della convivialità e dello stare insieme. Un<br />

laboratorio – in programma dalle 20 alle 23 il 7 e il<br />

14 <strong>di</strong>cembre - pensato per chi vuole stupire i propri<br />

cari con ricette raffinate, che sapranno favorire un<br />

clima <strong>di</strong> serena convivialità. Ciascun partecipante realizza<br />

<strong>di</strong>rettamente le ricette in aula, per apprendere<br />

al meglio i segreti dello chef Roberto Carcangiu.<br />

L’Accademia del Gusto è a Osio Sotto in piazzetta Don Gandossi 1, Tel. 035 4185706; info@ascomformazione.it; www.ascomformazione.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!