18.11.2012 Views

La Valle Brembana gioca la carta dello zafferano - Affari di Gola

La Valle Brembana gioca la carta dello zafferano - Affari di Gola

La Valle Brembana gioca la carta dello zafferano - Affari di Gola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Supplemento al n. 19 de “<strong>La</strong> Rassegna” del 19 maggio 2011 - Giuseppe Ruggieri <strong>di</strong>rettore responsabile E<strong>di</strong>trice: <strong>La</strong> Rassegna S.r.l. via Borgo Pa<strong>la</strong>zzo 137, Bergamo Poste<br />

Italiane S.p.A. - Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Bergamo - € 2,60<br />

IN RASSEGNA SAPORI, GUSTI E PIACERI DEL TERRITORIO<br />

IL PRODOTTO<br />

Lievito madre,<br />

<strong>di</strong>ffi cile da fare<br />

unico nel gusto<br />

TENDENZE<br />

I gran<strong>di</strong> chef:<br />

così si educa<br />

il pa<strong>la</strong>to dei bimbi<br />

maggio 2011<br />

<strong>La</strong> <strong>Valle</strong><br />

<strong>Brembana</strong><br />

<strong>gioca</strong> <strong>la</strong> <strong>carta</strong><br />

<strong>dello</strong> <strong>zafferano</strong><br />

Già in<strong>di</strong>viduata l’area nel comune<br />

<strong>di</strong> Dossena dove verrà avviata<br />

<strong>la</strong> sperimentazione su input<br />

del<strong>la</strong> Comunità montana.<br />

L’obiettivo: aprire nuovi<br />

scenari per l’agroalimentare<br />

VALCALEPIO<br />

Un vino<br />

in cerca<br />

<strong>di</strong> promozione<br />

LO SPECIALE<br />

Tutta <strong>la</strong> bontà<br />

del ge<strong>la</strong>to<br />

artigianale


SERRAMENTI CERTIFICATI<br />

PER RECUPERO FISCALE 55%<br />

Dai un gusto in più al tuo spazio,<br />

Sconti speciali su tutti i vostri acquisti<br />

GRATIS 1 ANNO DI ASSISTENZA<br />

PORTONI SEZIONALI, BASCULANTI, TAGLIAFUOCO.<br />

SERRAMENTI P.V.C. LEGNO ALLUMINIO<br />

PORTE INTERNE e PORTONCINI BLINDATI<br />

TRESCORE BALNEARIO (BG) • Via Nazionale, 24 • Tel. 035.943126<br />

Fax 035.941796 • e-mail: info@alfaterm.it • www.alfaterm.it<br />

Orari: da lunedì a venerdì dalle 08.00-12.00 alle 14.00-18.30 - sabato dalle 08.00-12.00 alle 15.00-18.00<br />

VASTO SHOWROOM


MAGGIO 2011<br />

SOMMARIO<br />

5<br />

6<br />

11<br />

12<br />

16<br />

19<br />

27<br />

36<br />

I NOSTRI INSERZIONISTI<br />

www.affari<strong>di</strong>go<strong>la</strong>.it<br />

PENNA ALL’ARRABBIATA<br />

L'arte dell'accoglienza, Bergamo<br />

non sprechi talenti e bellezze<br />

FOCUS<br />

È lo <strong>zafferano</strong> <strong>la</strong> nuova scommessa<br />

del<strong>la</strong> Val <strong>Brembana</strong><br />

DIBATTITI<br />

Il Valcalepio e <strong>la</strong> promozione, tra produttori<br />

e Consorzio ognuno deve fare <strong>la</strong> sua parte<br />

ACCADEMIA DEL GUSTO<br />

Crippa: "Fare una cucina <strong>di</strong> qualità<br />

vuol <strong>di</strong>re non accontentarsi mai"<br />

TEMPI MODERNI<br />

Bambini a tavo<strong>la</strong>, che sfi da<br />

educare i futuri gourmand!<br />

SPECIALE<br />

Ge<strong>la</strong>to artigianale, 6mi<strong>la</strong> tonnel<strong>la</strong>te <strong>di</strong> puro gusto<br />

IL PRODOTTO<br />

Lievito madre, un piacere "unico"<br />

A TAVOLA CON LO SPORTIVO<br />

Pinotti: a tutta pasta se devo fare il "pieno"<br />

IN RASSEGNA SAPORI, GUSTI E PIACERI DEL TERRITORIO<br />

E<strong>di</strong>trice: <strong>La</strong> Rassegna S.r.l., via Borgo Pa<strong>la</strong>zzo, 137 - 24125 Bergamo<br />

Presidente: Ivan Rodeschini<br />

Direzione e Redazione: <strong>La</strong> Rassegna S.r.l. - via Giorgio Paglia, 26<br />

24121 Bergamo - tel. 035 213030 fax 035 224572<br />

affari<strong>di</strong>go<strong>la</strong>@<strong>la</strong>rassegna.it<br />

Direttore responsabile: Giuseppe Ruggieri<br />

In redazione: Anna Facci<br />

Opinionisti: Pier Carlo Capozzi, Enrico Rota<br />

Pubblicità: <strong>La</strong> Rassegna srl - via Paglia, 26 - 24122 Bergamo<br />

tel. 035/213030 - fax 035/224572 - info@<strong>la</strong>rassegna.it<br />

Abbonamenti: www.<strong>la</strong>rassegna.it - tel. 035 4120304<br />

Registrazione Tribunale <strong>di</strong> Bergamo - N° 48 del 22 novembre 2001<br />

Col<strong>la</strong>boratori: Michele Andreucci, Leo Bartoli, Marco<br />

Bergamaschi, <strong>La</strong>ura Bernar<strong>di</strong> Locatelli, Pino Capozzi,<br />

Ettore Coffetti, Fulvio Facci, Alex Gabbi,<br />

Roberta Martinelli, Roberto Moran<strong>di</strong>, Lelia Parisi,<br />

Rossana Pecchi, Fabrizio Piro<strong>la</strong>, Pierluigi Saurgnani,<br />

Giordana Ta<strong>la</strong>mona, Donatel<strong>la</strong> Tiraboschi, Sara Vavassori<br />

Impaginazione: Videocomp, Bg<br />

Stampa: Litostampa Istituto Grafi co, Bg<br />

Alfa Term, Arizzi, Arlecchina, Bar Centrale, Brevi due, Il Cipresso, Frigo Gelo, Il Ge<strong>la</strong>to <strong>di</strong> Ubaldo,<br />

Il Gioppino, In&Out, L'Oasi, <strong>La</strong> Mimosa, Mercatone del<strong>la</strong> Frutta, Metalfrigor Arredamenti, Ol Formager,<br />

Orobica Pesca, Ostifi cio Prealpino, Il Pirata, Point Italy, Puntogel, Solo Delivery.


���� ��������� ���������� �����������<br />

�������������������������������������<br />

������������������������������<br />

�����������������������������������������������������


L’arte dell’accoglienza, Bergamo<br />

non sprechi talenti e bellezze<br />

Strana giornata, quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> oggi. Ho appena raccolto<br />

le civili rimostranze <strong>di</strong> un visitatore straniero<br />

atterrato al nostro aeroporto: nessuno<br />

gli ha saputo in<strong>di</strong>care dove prendere un mezzo pubblico<br />

che lo avvicinasse al centro citta<strong>di</strong>no. E nemmeno<br />

<strong>la</strong> frequenza dei passaggi e dove <strong>di</strong>avolo si<br />

potessero acquistare i biglietti. Probabilmente è stato<br />

assai sfortunato nel<strong>la</strong> scelta degli interlocutori, lo<br />

mettiamo in preventivo, ma abbiamo <strong>la</strong> sensazione<br />

che si potrebbe fare qualcosa <strong>di</strong> meglio.<br />

Restiamo in tema <strong>di</strong> approccio al<strong>la</strong> città per segna<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> storia, perlomeno singo<strong>la</strong>re, dell’ingresso<br />

dall’autostrada e dei suoi cartelli che invece <strong>di</strong> essere<br />

segna<strong>la</strong>tori sono ingannatori: come se, passateci<br />

l’esempio, <strong>gioca</strong>ssimo tutti ad una gigantesca<br />

caccia al tesoro e, per far fuori gli avversari, invertissimo<br />

<strong>di</strong> nascosto tutte le<br />

frecce per depistarli ignobilmente.<br />

Il fatto è che, non da pochissimo,<br />

un povero <strong>di</strong>sgraziato<br />

senza navigatore<br />

satellitare che avesse l’incauta<br />

idea <strong>di</strong> avvicinarsi<br />

al<strong>la</strong> nostra città, dopo aver<br />

pagato il pedaggio, si troverebbe<br />

<strong>di</strong>fronte a svariate<br />

in<strong>di</strong>cazioni per il centro,<br />

<strong>la</strong> prima delle quali lo incanalerebbe<br />

dritto sull’asse<br />

interurbano che, come<br />

noto, smista agevolmente verso tutte le parti tranne<br />

che in Porta Nuova.<br />

<strong>La</strong> questione davvero curiosa è che <strong>di</strong> questa faccenda<br />

noi ci occupiamo da parecchio tempo. Personalmente<br />

e senza mai ottenere uno straccio <strong>di</strong> risposta.<br />

Figuriamoci se speriamo nel<strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

Strana giornata, quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> oggi. Ho chiacchierato al<br />

telefono col mio amico Marco Perego e l’ho trovato<br />

fuori dal<strong>la</strong> grazia <strong>di</strong>vina per colpa <strong>di</strong> un vigile<br />

urbano che sarà anche vigile, ma non è urbano <strong>di</strong><br />

sicuro.<br />

Marco gli si avvicina per chiedere un’informazione<br />

e, per prima cosa, da persona perbene qual è, lo<br />

saluta con un buongiorno. Il rappresentante dell’or<strong>di</strong>ne<br />

citta<strong>di</strong>no, uno che è al nostro servizio ed è stipen<strong>di</strong>ato<br />

da noi, oltre a non ricambiare il saluto lo<br />

apostrofa con un: “Dica!” che, considerando anche<br />

come viene pronunciato, si può facilmente tradurre<br />

con “Fammi sapere un po’ al<strong>la</strong> svelta perché hai scel-<br />

PENNA ALL’ARRABBIATA<br />

<strong>di</strong> Pier Carlo Capozzi<br />

to <strong>di</strong> scocciare proprio me e togliti poi dal<strong>la</strong> visuale<br />

con altrettanta rapi<strong>di</strong>tà”.<br />

Marco ci rimane male e non glielo manda a <strong>di</strong>re,<br />

assicurandosi un’arrabbiatura gratis e rischiando<br />

le manette.<br />

Mi mancava solo <strong>di</strong> leggere che Gigi Parma, altro<br />

amico, appena <strong>di</strong>messo dall’ospedale, dopo più <strong>di</strong><br />

un’ora <strong>di</strong> attesa per un taxi, ha dovuto pregare per<br />

averne uno (dall’aeroporto!) che lo riportasse a<br />

casa.<br />

Ho usato storie personali e <strong>di</strong> gente cara per far<br />

capire che abbiamo ancora tanta strada da fare,<br />

nell’accoglienza del prossimo (sia in<strong>di</strong>geno che straniero)<br />

e nel rendere <strong>la</strong> vita meno <strong>di</strong>ffi cile <strong>di</strong> quel<strong>la</strong><br />

che normalmente è già.<br />

Il mese scorso ci compiacevamo degli sforzi degli<br />

operatori per rendere <strong>la</strong> nostra<br />

s provincia una meta<br />

sempre s più allettante anche<br />

per p l’offerta enogastronomica.<br />

c Ma è perfettamente inutile<br />

organizzare eventi golosi,<br />

l specializzarsi in ricette<br />

per p valorizzare il territorio,<br />

promuovere p<br />

vini, salumi,<br />

formaggi, f inventarsi nuovi<br />

dolci e a<strong>la</strong>mbiccare <strong>di</strong>stil<strong>la</strong>ti<br />

se poi non abbiamo<br />

taxi a suffi cienza, non riusciamo<br />

ad in<strong>di</strong>care con precisione<br />

il centro citta<strong>di</strong>no,<br />

non ce <strong>la</strong> facciamo ad ottimizzare il servizio bus<br />

dall’aeroporto e, invece <strong>di</strong> avere gente in <strong>di</strong>visa <strong>di</strong><br />

cui andar fi eri (che sono, per inciso, <strong>la</strong> stragrande<br />

maggioranza), caschiamo a volte preda <strong>di</strong> qualche<br />

vigile frustrato che non conosce nemmeno <strong>la</strong> buona<br />

creanza del saluto.<br />

Così, amici miei, non andremo molto lontano e<br />

non è davvero il caso <strong>di</strong> fare progetti mirabo<strong>la</strong>nti<br />

sull’Expo del 2015 se siamo ancora mentalmente<br />

fermi a Italia ’90.<br />

Come già riba<strong>di</strong>to, non è concepibile sprecare le tra<strong>di</strong>zioni<br />

a tavo<strong>la</strong> e le bellezze naturali e artistiche,<br />

che abbiamo ere<strong>di</strong>tato, sull’altare <strong>di</strong> un pressappochismo<br />

e una sciatteria che ci ricacciano in<strong>di</strong>etro<br />

nel tempo.<br />

Se vogliamo <strong>di</strong>ventare davvero una città e una provincia<br />

accoglienti dobbiamo ripartire da uno sforzo<br />

comune <strong>di</strong> tutti. Non conosciamo un’altra via.<br />

E se ci fosse, state attenti a chi <strong>la</strong> chiedete.<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

5


FOCUS<br />

<strong>di</strong> Alex Gabbi<br />

È lo <strong>zafferano</strong><br />

<strong>la</strong> nuova scommessa<br />

del<strong>la</strong> Val <strong>Brembana</strong><br />

L’idea è del<strong>la</strong> Comunità Montana. Già in<strong>di</strong>viduata l’area nel comune <strong>di</strong> Dossena<br />

dove verrà avviata <strong>la</strong> sperimentazione. L’obiettivo è arrivare a una produzione<br />

<strong>di</strong> qualità, preziosa per il territorio, che apra ulteriori possibilità all’agroalimentare<br />

Coltivare <strong>zafferano</strong> in Bergamasca,<br />

perché no? L’idea<br />

da tempo affascina alcuni<br />

conta<strong>di</strong>ni e amanti <strong>di</strong> questa coltivazione,<br />

capace in cucina <strong>di</strong> cambiare<br />

le sorti (e le fortune) <strong>di</strong> un<br />

piatto (non solo il tra<strong>di</strong>zionale ri-<br />

L’INTERVISTA - <strong>di</strong> <strong>La</strong>ura Bernar<strong>di</strong> Locatelli<br />

sotto, le variabili sono infinite), con<br />

il suo aroma irresistibile. Da qualche<br />

mese però c’è chi si è messo in<br />

testa <strong>di</strong> trasformare questo sogno<br />

in realtà: è <strong>la</strong> Comunità Montana<br />

<strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong>, su input del presidente<br />

Alberto Mazzoleni e con un<br />

<strong>La</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong> è uno scrigno <strong>di</strong> prodotti tipici,<br />

con una concentrazione unica <strong>di</strong> formaggi Dop,<br />

il tartufo <strong>di</strong> Bracca, le erbe officinali, le piccole produzioni<br />

<strong>di</strong> nicchia come le mele <strong>di</strong> Moio de’Calvi, gli<br />

esempi virtuosi <strong>di</strong> produzioni biologiche e bio<strong>di</strong>namiche<br />

<strong>di</strong> frutta e verdura e ora perfino lo <strong>zafferano</strong>.<br />

Dal<strong>la</strong> passione e <strong>la</strong> valorizzazione delle castagne è nata<br />

una nuova associazione <strong>di</strong> castanicoltori. Molto si<br />

sta facendo per ricercare il sapore del<strong>la</strong> polenta <strong>di</strong> un<br />

tempo: nel<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> località montana <strong>di</strong> Baresi a Roncobello,<br />

nel mulino Gervasoni del XVII secolo ristrutturato<br />

dal Fondo Ambientale Italiano, si sta cercando<br />

<strong>di</strong> recuperare una varietà <strong>di</strong> mais tipico. Qui fino agli<br />

anni Sessanta arrivavano sacchi <strong>di</strong> mais e castagne da<br />

progetto seguito passo dopo passo<br />

dall’assessore all’Agricoltura Orfeo<br />

Damiani.<br />

“Qualche esperimento iso<strong>la</strong>to c’è<br />

già stato in qualche campo a Zogno<br />

- spiega Damiani - ma ora inten<strong>di</strong>amo<br />

procedere con rigore<br />

“<strong>La</strong> nostra valle è ricca <strong>di</strong> prodotti e opportunità, ma s<br />

6 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

Par<strong>la</strong> Alberto Mazzoleni, presidente residente<br />

del<strong>la</strong> Comunità Montana.<br />

“L’enogastronomia è<br />

una grande risorsa che va<br />

sfruttata, ma occorre mantener tener<br />

viva l’economia montana”. ”.<br />

"C’è un progetto per<br />

il ri<strong>la</strong>ncio delle baite a fini i<br />

turistici, purtroppo frenato o<br />

dalle normative regionali” ”


avendo già in<strong>di</strong>viduato un’area nel<br />

comune <strong>di</strong> Dossena dove compiere<br />

<strong>la</strong> sperimentazione. L’idea è <strong>di</strong><br />

capire se il clima e il tipo <strong>di</strong> terreno<br />

consentono questo tipo <strong>di</strong> coltivazione<br />

anche in <strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong>: se il<br />

riscontro sarà positivo ricercheremo<br />

<strong>la</strong> migliore qualità possibile <strong>di</strong><br />

<strong>zafferano</strong> che potrebbe <strong>di</strong>ventare<br />

una spezia preziosa per il nostro<br />

territorio, da abbinare ad esempio<br />

agli altri prodotti tipici”. E tra i prodotti<br />

brembani spiccano naturalmente<br />

i formaggi: se <strong>la</strong> coltivazione<br />

riuscisse, potrebbe ad<strong>di</strong>rittura<br />

nascere qualche prodotto nuovo a<br />

base <strong>di</strong> <strong>zafferano</strong>, come è avvenuto<br />

nel Bresciano, a Bagolino, dove lo<br />

<strong>zafferano</strong> è uno degli ingre<strong>di</strong>enti<br />

decisivi per il grande Bagoss.<br />

Una produzione rara e per questo<br />

costosa (lo definiscono l’oro rosso)<br />

quel<strong>la</strong> <strong>dello</strong> <strong>zafferano</strong> in Italia:<br />

esistono piccoli presi<strong>di</strong> in Abruzzo,<br />

nell'Altipiano <strong>di</strong> Navelli, ma anche<br />

in Sardegna, in Sicilia, in Toscana<br />

nel<strong>la</strong> zona del Senese e anche in<br />

Umbria. Spesso, per sopperire al<strong>la</strong><br />

modesta produzione italiana e al<strong>la</strong><br />

grande richiesta, lo si reperisce<br />

all’estero, ma <strong>di</strong>fficilmente si ottiene<br />

<strong>la</strong> stessa qualità. Le analisi <strong>di</strong>mostrano<br />

nello <strong>zafferano</strong> un'altissima<br />

percentuale <strong>di</strong> Carotenoi<strong>di</strong> che,<br />

contenendo Crocina, sono formidabili<br />

antiossidanti naturali, <strong>di</strong> vitamine<br />

B1 e B2 che contribuendo<br />

al<strong>la</strong> metabolizzazione dei grassi, al<br />

<strong>di</strong> là del gusto gradevole, lo ren-<br />

soffre <strong>di</strong> troppi vincoli”<br />

macinare per ottenere farine, base del<strong>la</strong> polenta e del<br />

pane, per anni assieme a <strong>la</strong>tte, formaggi e uova principale<br />

fonte <strong>di</strong> sostentamento in montagna. Alberto<br />

Mazzoleni, presidente del<strong>la</strong> Comunità montana <strong>Valle</strong><br />

<strong>Brembana</strong> dal 2009 e sindaco <strong>di</strong> Taleggio fa il punto<br />

su tutti i progetti in campo per valorizzare il patrimonio<br />

enogastronomico del<strong>la</strong> valle e <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione agrico<strong>la</strong>,<br />

vera e propria leva per il ri<strong>la</strong>ncio delle nostre località<br />

montane.<br />

“A fondovalle, a Vil<strong>la</strong> d’Almè e Petosino - <strong>di</strong>ce - abbiamo<br />

due aziende vitivinicole interessanti. <strong>La</strong> Val <strong>Brembana</strong><br />

è l’unica valle italiana a poter vantare numerose<br />

Dop nei formaggi, <strong>di</strong> cui due - Formai de Mut e Strachitunt<br />

- solo in <strong>Valle</strong>. Il riconoscimento <strong>dello</strong> Strachi-<br />

dono anche un ottimo <strong>di</strong>gestivo. E<br />

per chi resta scettico viste le temperature<br />

rigide che si raggiungono<br />

in inverno in montagna, gli esperti<br />

riba<strong>di</strong>scono che <strong>la</strong> pianta <strong>di</strong> <strong>zafferano</strong><br />

ha un’ottima resistenza al freddo<br />

e viene inoltre coltivata anche<br />

in appezzamenti <strong>di</strong> modesta superficie,<br />

modalità interessante per il<br />

recupero <strong>di</strong> terreni montani marginali,<br />

spesso a rischio abbandono.<br />

Proprio su questo aspetto punta<br />

<strong>la</strong> Comunità Montana <strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong><br />

per cercare <strong>di</strong> sviluppare un<br />

ulteriore risorsa “che in futuro potrebbe<br />

<strong>di</strong>ventare fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

per singoli coltivatori, seppur su<br />

terreni parcellizzati - puntualizza<br />

Damiani -. Abbiamo messo a bi<strong>la</strong>ncio<br />

risorse mirate: è una prova per<br />

vedere <strong>la</strong> qualità del prodotto, potremmo<br />

poi al<strong>la</strong>rgare <strong>la</strong> produzione<br />

in Val <strong>Brembana</strong>”. Coinvolti nel<br />

progetto il Comune <strong>di</strong> Dossena e <strong>la</strong><br />

Col<strong>di</strong>retti, <strong>di</strong>rettamente con il suo<br />

delegato ai giovani Fabio Bonzi, assessore<br />

all’Agricoltura del Comune<br />

<strong>di</strong> Dossena, che si <strong>di</strong>ce entusiasta<br />

dell’idea: “Trovo stimo<strong>la</strong>nte - spiega<br />

Bonzi - l’avvio <strong>di</strong> questa sperimentazione<br />

che potrebbe aprire nuove<br />

possibilità per l’agroalimentare in<br />

<strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong>: lo <strong>zafferano</strong> infatti<br />

si presta a numerose applicazioni,<br />

ma ora <strong>la</strong> cosa più importante è riuscire<br />

ad ottenere una coltivazione<br />

ottimale, aspetto che necessiterà<br />

sicuramente <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> qualche<br />

aggiustamento in corso d’opera”.<br />

Sarà coinvolto anche l’Istituto Tecnico<br />

Agrario <strong>di</strong> Bergamo <strong>di</strong> via Borgo<br />

Pa<strong>la</strong>zzo, con i ragazzi e docenti<br />

che forniranno uno stu<strong>di</strong>o ad hoc<br />

sul<strong>la</strong> sperimentazione.<br />

Ma nel panorama caseario bergamasco<br />

c’è già chi utilizza con<br />

successo lo <strong>zafferano</strong>: è Valentina<br />

Canò del<strong>la</strong> Via <strong>La</strong>ttea <strong>di</strong> Brignano<br />

che tra le sue creazioni più indovinate<br />

propone da oltre tre anni il<br />

celeberrimo caprino allo <strong>zafferano</strong>:<br />

“Se davvero partirà <strong>la</strong> coltivazione<br />

in Val <strong>Brembana</strong> - spiega Valentina<br />

Canò - per noi sarà un’ottima notizia.<br />

Spesso per reperire <strong>zafferano</strong><br />

<strong>di</strong> qualità occorre fare centinaia <strong>di</strong><br />

chilometri, averlo in casa sarà sicuramente<br />

un vantaggio per i nostri<br />

prodotti e per chi ama come noi<br />

coniugare qualità ed eccellenze del<br />

territorio”.<br />

tunt è stato un processo lungo, iniziato 6 anni fa: non<br />

è mancato poi il ricorso <strong>di</strong> alcune aziende che lo producevano<br />

in altre zone del<strong>la</strong> provincia, ma l’intento è<br />

quello <strong>di</strong> circoscrivere l’area. Siamo già rimasti abbastanza<br />

scottati dal Taleggio, che ormai si produce dappertutto<br />

ed ha perso per molti versi il legame con <strong>la</strong><br />

nostra omonima valle”.<br />

• <strong>La</strong> valle <strong>Brembana</strong> è <strong>la</strong> patria dei formaggi.<br />

Come si sta promuovendo questo patrimonio?<br />

“<strong>La</strong> nostra tra<strong>di</strong>zione casearia rappresenta un patrimonio<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo valore, come recita il detto popo<strong>la</strong>re<br />

“<strong>La</strong> boca l’è mia straca se <strong>la</strong> sa mia de aca”:<br />

impossibile terminare un pasto senza formaggio, anche<br />

se in realtà in montagna si mangiava “formai” prima,<br />

durante e dopo. <strong>La</strong> nostra arte <strong>di</strong> fare il formaggio<br />

è un mo<strong>dello</strong> portato in tutto il mondo. <strong>La</strong> <strong>la</strong>vorazio-<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

7


FOCUS<br />

ne del formaggio è un patrimonio del<strong>la</strong> gente <strong>di</strong> montagna,<br />

che ha basato per secoli <strong>la</strong> sua alimentazione<br />

su pochi e semplici alimenti. In <strong>Valle</strong> si usa ancora<br />

portare le vacche in alpeggio come tra<strong>di</strong>zione impone.<br />

Prodotti come il Formai de Mut e il Bitto stanno<br />

dando gran<strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> questa tra<strong>di</strong>zione millenaria:<br />

è cresciuto l’interesse e l’orgoglio per queste produzioni.<br />

I produttori hanno scelto <strong>di</strong> fare sistema ben<br />

20 anni fa: sono esempi virtuosi le Cooperative agricole<br />

in Val Taleggio e a Valtorta e Branzi, che rappresentano<br />

un mo<strong>dello</strong> autentico <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro coeso. Inoltre<br />

stanno nascendo varie iniziative come <strong>la</strong> casa del<br />

Bergamino, in <strong>Valle</strong> Imagna, che offre <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

rivivere a tutto tondo l'esperienza <strong>di</strong> vita dell'allevatore<br />

<strong>di</strong> vacche da <strong>la</strong>tte: un esempio per valorizzare<br />

tutta <strong>la</strong> filiera”.<br />

• L'enogastronomia è un comparto che può dare<br />

s<strong>la</strong>ncio economico al<strong>la</strong> <strong>Valle</strong>?<br />

“Assolutamente sì, ma è tutt'altro che un'impresa facile.<br />

Il problema è che i vincoli dell’Ue e del<strong>la</strong> Regio-<br />

I prodotti<br />

Moio de' Calvi “patria” delle mele<br />

Davide Calvi, sindaco <strong>di</strong> Moio de’<br />

Calvi, presidente dell’Associazione<br />

frutticoltori agricoltori valle<br />

brembana Afavb ha deciso <strong>di</strong> salvare<br />

dall'estinzione <strong>la</strong> tipica me<strong>la</strong> del<br />

paese. Da 50 anni in amministrazione,<br />

per 40 anni sindaco, tranne<br />

che per il mandato dal 2005-<br />

2009, appassionato <strong>di</strong> agricoltura<br />

da sempre, ha promosso <strong>la</strong><br />

nascita <strong>di</strong> un progetto<br />

che ha fatto <strong>di</strong> Moio,<br />

paese <strong>di</strong> 220 anime,<br />

<strong>la</strong> patria delle<br />

mele.<br />

8 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

"Siamo riusciti a preservare l'antica<br />

me<strong>la</strong> <strong>di</strong> Moio, una me<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re,<br />

verde con venature bianche.<br />

Un prodotto che appartiene<br />

al<strong>la</strong> nostra tra<strong>di</strong>zione, ere<strong>di</strong>tata<br />

dai nostri vecchi che da sempre<br />

<strong>la</strong> coltivano in paese - spiega Davide<br />

Calvi -. <strong>La</strong> produzione è ancora<br />

<strong>di</strong> nicchia e non è ancora entrata<br />

a regime, ma grazie gra al<strong>la</strong> Provincia<br />

<strong>di</strong> Bergamo che ha partecipato<br />

all'acquisto <strong>di</strong> meli me <strong>di</strong> altre varietà,<br />

in questi anni sono so state piantate<br />

130mi<strong>la</strong> piante <strong>di</strong> mele trentine.<br />

<strong>La</strong> produzione dell'anno d scorso<br />

è stata <strong>di</strong> 1.500 - 1.600 quintali e<br />

Moio ormai è conosciuta con come pa-<br />

tria bergamasca bergam delle mele".<br />

Un percorso perc iniziato nel<br />

2003 con c l'analisi del<br />

terreno, terren che ha rileva-<br />

to <strong>la</strong> vocazione per<br />

<strong>la</strong> coltura c delle mele:<br />

"Quelle "Qu prodotte qui<br />

hanno han ben il 13.5%<br />

<strong>di</strong> quantità q zuccheri-<br />

na. Il I progetto ha contribuito<br />

tribu a recuperare<br />

terreni terren in <strong>di</strong>suso, da U-<br />

biale C<strong>la</strong>nezzo C<strong>la</strong> a Foppolo.<br />

L’associazione L’associazion conta oggi ben<br />

ne frenano lo sviluppo. Ci aspettiamo che chi pone<br />

vincoli <strong>di</strong>a anche supporto alle imprese. Il Piano <strong>di</strong><br />

Sviluppo Rurale non è sufficiente per sviluppare l’economia<br />

in montagna. Sull’enogastronomia si sta facendo<br />

da anni un gran <strong>la</strong>voro. Riuscire a mantenere<br />

l’economia in montagna è possibile se riusciamo a<br />

far <strong>di</strong>ventare gli agricoltori impren<strong>di</strong>tori. Dobbiamo<br />

anche fare molta cultura per promuovere lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> impren<strong>di</strong>torialità in grado <strong>di</strong> dare s<strong>la</strong>ncio al<strong>la</strong><br />

montagna anche tra i giovani. Il Marchio Prodotti Val<br />

<strong>Brembana</strong> creato 15 anni fa dà un grande contributo<br />

allo sviluppo e al<strong>la</strong> visibilità delle nostre eccellenze<br />

e poi non mancano fiere come quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> San Matteo,<br />

a settembre, ed altri appuntamenti, dal<strong>la</strong> Fiera del Taleggio,<br />

a luglio, al<strong>la</strong> Sagra <strong>dello</strong> Strachitunt, a ottobre.<br />

Stanno nascendo nuove associazioni e ci sono produzioni<br />

<strong>di</strong> nicchia che ormai si stanno affermando, come<br />

le mele <strong>di</strong> Moio de' Calvi, e non mancano piccole<br />

produzioni interessanti dalle erbe officinali allo <strong>zafferano</strong>,<br />

da esempi <strong>di</strong> agricoltura biologica e bio<strong>di</strong>nami-<br />

Davide Calvi<br />

300 associati: <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta è principalmente<br />

<strong>di</strong>retta. dal produttore<br />

al consumatore, ma con l'Afavb inten<strong>di</strong>amo<br />

mettere in campo nuove<br />

iniziative <strong>di</strong> promozione ". Per far<br />

conoscere da vicino il mondo agricolo<br />

montano, l'associazione sta<br />

facendo scuo<strong>la</strong>: "Affezionarsi ai nostri<br />

meli equivale ad amare <strong>la</strong> montagna.<br />

Per questo stiamo creando<br />

un campo scuo<strong>la</strong> per far conoscere<br />

ai bambini <strong>la</strong> storia delle nostre<br />

mele, portandoli nei nostri frutteti.<br />

Un progetto iniziato l'anno scorso<br />

con le scuole <strong>di</strong> Zogno, San giovanni<br />

Bianco, Serina e Oltre il Colle<br />

che sta riscuotendo partico<strong>la</strong>re<br />

successo".


ca ad esempi <strong>di</strong> agriturismo innovativi,<br />

come Ferdy”.<br />

• Quali altri progetti sono stati<br />

avviati nel territorio?<br />

“Stanno nascendo progetti importanti:<br />

a Corna Imagna le Comunità<br />

del<strong>la</strong> <strong>Valle</strong> Imagna e del<strong>la</strong><br />

Val <strong>Brembana</strong> e Slow Food con il<br />

Presi<strong>di</strong>o per lo stracchino all’antica<br />

hanno dato vita al<strong>la</strong> realizzazione<br />

del progetto del<strong>la</strong> Casa del<br />

Bergamino. L’Ecomuseo del<strong>la</strong> <strong>Valle</strong><br />

Imagna e del<strong>la</strong> Val Taleggio sta investendo molto<br />

per recuperare le case tipiche montane con i tetti neri<br />

in pietra, i famosi “tetti in pio<strong>la</strong>” per dare vita ad un<br />

importante progetto; l’obiettivo è <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un<br />

At<strong>la</strong>nte delle Baite con i tetti in pio<strong>la</strong>, che sarebbero<br />

più <strong>di</strong> 100, e <strong>la</strong> loro omogeneizzazione, cui stiamo <strong>la</strong>vorando<br />

con il Politecnico <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no per un progetto<br />

<strong>di</strong> recupero in grado <strong>di</strong> dare un’immagine unitaria a-<br />

Ora anche <strong>la</strong> castagna<br />

ha <strong>la</strong> sua Associazione<br />

A <strong>di</strong>cembre, un gruppo <strong>di</strong> appassionati, dopo <strong>la</strong> partecipazione<br />

ad un convegno internazionale <strong>di</strong> castanicoltura<br />

a Cuneo, ha deciso <strong>di</strong> fondare un'associazione per<br />

replicare il mo<strong>dello</strong> piemontese in Bergamasca, valorizzando<br />

il patrimonio castanicolo <strong>di</strong>ffuso nel<strong>la</strong> nostra provincia,<br />

dal<strong>la</strong> castagna-pesta ai biligòcc <strong>di</strong> Casale <strong>di</strong> Albino<br />

e Zogno. "<strong>La</strong> produzione castanico<strong>la</strong> bergamasca deve riqualificarsi<br />

e può rappresentare una risorsa da sfruttare<br />

per valorizzare un prodotto che è stato al<strong>la</strong> base dell'alimentazione<br />

dei nostri nonni in montagna e per recuperare<br />

boschi e terreni - spiega Lorenzo Lego, presidente<br />

dell'Associazione castanicoltori Bergamo -. In pochi mesi<br />

l'associazione, fondata da 11 soci, ha già raccolto 40 adesioni:<br />

abbiamo coltivatori <strong>di</strong> castagno dal<strong>la</strong> Val <strong>Brembana</strong><br />

e Val Seriana a Torre de' Busi, al confine con Lecco.<br />

Abbiamo partecipato a <strong>di</strong>verse manifestazioni, in primis<br />

al<strong>la</strong> Sagra dei Biligòcc a Zogno e stiamo portando avanti<br />

una politica <strong>di</strong> formazione e aggiornamento". A febbraio<br />

si è svolta presso <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> civica del Comune <strong>di</strong> Almenno<br />

San Bartolomeo un percorso <strong>di</strong> informazione teorico,<br />

seguito da una giornata sul campo, sul castagno e sulle<br />

pratiche <strong>di</strong> innesto, con esperti che hanno illustrato in<br />

un castagneto a Ubiale C<strong>la</strong>nezzo le principali tecniche<br />

<strong>di</strong> coltura. Al momento l'associazione non ha ancora una<br />

sede al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> legale: "Da anni ci ritroviamo in<br />

un bar a Poscante ed è proprio lì che è nato il progetto.<br />

Ma abbiamo proposto all'Ersaf, l'Ente Regionale Forestale,<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre il progetto e siamo in cerca <strong>di</strong> una sede<br />

per poter promuovere al meglio questo prodotto, orgoglio<br />

del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione montana e collinare bergamasca".<br />

gli e<strong>di</strong>fici simbolo delle nostre Valli;<br />

anche il Centro Stu<strong>di</strong> per il Turismo<br />

e l’interpretazione del Territorio-Cestit<br />

dell’Università <strong>di</strong> Bergamo<br />

sta mettendo in campo un<br />

progetto per <strong>la</strong> loro valorizzazione<br />

in chiave turistica e ricettiva.<br />

Ma anche qui <strong>la</strong> normativa ci mette<br />

i bastoni tra le ruote: volevamo<br />

creare una nuova forma ricettiva,<br />

<strong>la</strong> "baita&breakfast", ma il progetto<br />

<strong>di</strong> legge regionale sull'ospitalità<br />

<strong>di</strong>ffusa è stato stravolto. Nel 2008 <strong>la</strong> nuova formu<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

ricettività venne proposta da Frosio ed altri consiglieri<br />

regionali unitamente all'albergo e al<strong>la</strong> baita <strong>di</strong>ffusa,<br />

ma venne approvato solo l'albergo <strong>di</strong>ffuso, <strong>di</strong> cui abbiamo<br />

un esempio eccellente a Ornica. Abbiamo più<br />

<strong>di</strong> mille baite sul territorio: il nostro obiettivo è realizzare<br />

un mo<strong>dello</strong> <strong>di</strong> baita <strong>di</strong>ffusa e <strong>di</strong> baita&breakfast<br />

per portare tutto l'anno il turismo sugli alpeggi”.<br />

E Zogno recupera<br />

<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione dei biligòcc<br />

<strong>La</strong> tra<strong>di</strong>zione bergamargamasca dei "biligòcc" c"<br />

nasce dal<strong>la</strong> ne-<br />

cessità del<strong>la</strong> comunitàconta<strong>di</strong>na<br />

<strong>di</strong> sostener-<br />

si con i frutti del<strong>la</strong> l<strong>la</strong><br />

sua terra. Sopratttutto<br />

in tempo<br />

<strong>di</strong> guerra erano<br />

molte le famiglie<br />

che ricavavano<br />

dal<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>ta<br />

delle gustose castagne, tagne, affumicate<br />

e bollite, i mezzi per<br />

sfamarsi. A recuperare questa<br />

tra<strong>di</strong>zione è stato Angelo Curnis, assessore al<strong>la</strong> cultura<br />

<strong>di</strong> Zogno: "Un tempo a Santa Lucia i bambini aspettavano<br />

fuori dal<strong>la</strong> chiesa con impazienza <strong>la</strong> consegna <strong>di</strong><br />

un misurino <strong>di</strong> biligòcc: un contenitore <strong>di</strong> metallo con<br />

7-8 castagne per premiare chi si era comportato bene.<br />

Da sei anni proponiamo <strong>la</strong> Sagra dei biligòcc per non<br />

perdere i momenti <strong>di</strong> festa che hanno scan<strong>di</strong>to da sempre<br />

<strong>la</strong> nostra storia. <strong>La</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei doni avviene<br />

a Santa Lucia e nel giorno del<strong>la</strong> Madonna <strong>di</strong> Candelora<br />

si svolge <strong>la</strong> seconda parte del<strong>la</strong> festa per recuperare<br />

<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione dei mercanti del<strong>la</strong> neve, che partivano da<br />

Zogno per scambiare in tutta <strong>la</strong> provincia, fino a Mi<strong>la</strong>no<br />

a San Siro, i biligocc con altri prodotti e venderli durante<br />

le fiere".<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

9


DIBATTITI<br />

Al Vinitaly “separati”<br />

per esigenze <strong>di</strong> stand<br />

Egregio <strong>di</strong>rettore,<br />

formuliamo <strong>la</strong> presente in<br />

or<strong>di</strong>ne al commento apparso a<br />

pagina 12-13 del<strong>la</strong> rivista “<strong>Affari</strong><br />

<strong>di</strong> Go<strong>la</strong>” <strong>di</strong> aprile 2011. Non le<br />

nascon<strong>di</strong>amo che il tono e l’allusione<br />

sono assolutamente fuori<br />

luogo nel caso <strong>di</strong> specie. <strong>La</strong> manifestazione<br />

del Vinitaly è, per tutte<br />

le aziende, le associazioni e i Consorzi,<br />

un impegno <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong><br />

denaro notevole, ma che consente<br />

Nel leggere <strong>la</strong> vostra lettera scopro <strong>di</strong> aver usato<br />

un tono ritenuto “fuori luogo”. Immagino vi<br />

riferiate a quanto da me evidenziato circa il fatto<br />

che tre aziende bergamasche non si sono presentate<br />

negli spazi dei loro Consorzi <strong>di</strong> appartenenza e,<br />

successivamente, al tentativo <strong>di</strong> capire perché non<br />

si sia voluta rafforzare ulteriormente <strong>la</strong> coesione<br />

dei Consorzi stessi. Ebbene, non trovo <strong>di</strong> aver usato<br />

un tono fuori luogo nell’evidenziare questo dato<br />

oggettivo. Anzi, nel leggere che “poiché il Consorzio<br />

aveva fatto una scelta <strong>di</strong> spazio comune e a rotazione,<br />

è <strong>di</strong>venuta scelta obbligata per l’Azienda reperire<br />

uno spazio esclusivo proprio”, si evince una<br />

conferma al mio pensiero circa il mancato rafforzamento<br />

<strong>di</strong> una maggiore coesione. Quanto poi<br />

al<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> vini <strong>di</strong>versi dal Moscato <strong>di</strong> Scanzo,<br />

10 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

un approccio al grande pubblico<br />

dell’utenza vinico<strong>la</strong>. <strong>La</strong> nostra<br />

Azienda e quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Savol<strong>di</strong> avevano<br />

ben illustrato al Consorzio <strong>di</strong><br />

Tute<strong>la</strong> Moscato <strong>di</strong> Scanzo le esigenze<br />

per il proprio stand, gli spazi<br />

necessari e quant’altro; poiché<br />

il Consorzio aveva fatto una scelta<br />

<strong>di</strong> spazio comune e a rotazione, è<br />

<strong>di</strong>venuta scelta obbligata per l’Azienda<br />

reperire uno spazio esclusivo<br />

proprio. Per <strong>di</strong> più, sempre con<br />

l’Azienda Agrico<strong>la</strong> Savol<strong>di</strong>, veniva<br />

presentato il nuovo prodotto “Vermiglio<br />

<strong>di</strong> Roxia”. Pertanto, non vi<br />

è stato alcun problema o <strong>di</strong>atriba<br />

tra <strong>la</strong> nostra Azienda e il Consorzio,<br />

date le <strong>di</strong>fferenti esigenze ed<br />

impostazioni.<br />

<strong>La</strong> nostra Azienda, così come l’Azienda<br />

Savol<strong>di</strong>, fa parte del Consorzio<br />

Tute<strong>la</strong> Moscato <strong>di</strong> Scanzo,<br />

apportando <strong>la</strong> propria esperienza<br />

per una crescita collettiva <strong>di</strong> un<br />

prodotto che sempre più si afferma<br />

per <strong>la</strong> sua unicità, sia sul mercato<br />

italiano, che quello straniero.<br />

Ringraziando sin d’ora per l’ospitalità<br />

e <strong>la</strong> doverosa precisazione,<br />

porgiamo i migliori saluti.<br />

Frida Tironi<br />

Responsabile Marketing<br />

<strong>La</strong> Brugherata s.a.s<br />

Marcello Savol<strong>di</strong><br />

Azienda agrico<strong>la</strong> Savol<strong>di</strong><br />

esposti da parte <strong>di</strong> alcuni produttori, non si capisce<br />

come <strong>la</strong> presentazione <strong>di</strong> un nuovo prodotto possa<br />

essere stata una importante causa <strong>di</strong> “separazione”.<br />

Non mi pare siano emerse problematiche tra i<br />

produttori orobici nel far convivere realtà <strong>di</strong>verse,<br />

cantine da 800mi<strong>la</strong> bottiglie accanto a produttori<br />

da 15mi<strong>la</strong>. Comunque, non ho mai par<strong>la</strong>to <strong>di</strong><br />

problema o <strong>di</strong>atriba tra voi e il Consorzio, né fatto<br />

allusione in questa <strong>di</strong>rezione. Volevo, e lo riba<strong>di</strong>sco,<br />

formu<strong>la</strong>re un ulteriore appello all’unità e sottolineare<br />

- ed è una mia opinione - che abbiamo perso<br />

un’occasione per rafforzare entrambi i nostri Consorzi<br />

che cercano <strong>di</strong> sviluppare una promozione,<br />

fortemente intrecciata al territorio, con protagonisti<br />

principali i propri associati.<br />

Enrico Rota


Dopo l’intervista a Luca Castelletti (Ais)<br />

Il Valcalepio<br />

e <strong>la</strong> promozione,<br />

tra produttori<br />

e Consorzio ognuno<br />

deve fare <strong>la</strong> sua parte<br />

<strong>La</strong> promozione legata al nostro Valcalepio è tornata<br />

ad essere un argomento sensibile e quanto<br />

mai strategico. È utile continuare ad analizzare<br />

questa situazione così centrale per il nostro tro territorio<br />

e per tutto l’indotto generato. Partendo rtendo<br />

da quanto è emerso durante <strong>la</strong> rassegna internazionale<br />

del Vinitaly e arrivando all’intervista ervista<br />

del consigliere nazionale Ais, Luca Castelletti, telletti,<br />

apparso su queste pagine nel numero <strong>di</strong> aprile,<br />

sono emerse situazioni e proposte che sarebbe arebbe<br />

sbagliato non cogliere e sviluppare.<br />

Quando gli input hanno valide basi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussiocussione è bene approfi ttarne, visto che troppo spesso<br />

si registrano considerazioni inappropriate e e<br />

<strong>di</strong> basso profi lo da parte <strong>di</strong> opinionisti che, e,<br />

nel pensare <strong>di</strong> sancire tendenze <strong>di</strong> mercato,<br />

criticano - senza, per fortuna, aver<br />

gran seguito - l’operato <strong>di</strong> seri produttori<br />

solo per poter salire in cattedra. Per non<br />

par<strong>la</strong>re delle sviste c<strong>la</strong>morose, come una<br />

recente guida che ha recensito sull’e<strong>di</strong>zione<br />

2011 <strong>la</strong> Perletti Spumanti, azienda<br />

da tempo non più attiva.<br />

Tornando al<strong>la</strong> promozione, è bene evidenziare<br />

che per i bergamaschi è più<br />

complicato effettuare una promozione<br />

economica collettiva rispetto ad altre realtà<br />

vicine. Il Franciacorta e il Lugana, per<br />

esempio, sono vini che possono vantare<br />

una produzione che supera i 9 milioni<br />

<strong>di</strong> bottiglie all’anno. Facile comprendere<br />

che, a parità d’investimento per bottiglia,<br />

abbiano a <strong>di</strong>sposizione cifre <strong>di</strong>verse rispetto<br />

al comparto enoico bergamasco. Il<br />

quale, unendo le due denominazioni oggi<br />

presenti, non raggiunge, nelle annate propizie,<br />

il milione e mezzo <strong>di</strong> bottiglie.<br />

Osservando poi chi produce, vale anche<br />

<strong>la</strong> pena ricordare che <strong>la</strong> promozione è<br />

<strong>di</strong> Enrico Rota<br />

consigliere delegato<br />

e responsabile<br />

ven<strong>di</strong>te Italia del<strong>la</strong><br />

QUATTROERRE<br />

<strong>di</strong> Torre de’ Roveri (Bg)<br />

Per ulteriori informazioni<br />

scrivere a<br />

enrico@quattroerre.com<br />

nelle mani “anche” dei produttori stessi: più vino si<br />

vende, più se ne par<strong>la</strong>, più il marchio si afferma. Una<br />

<strong>di</strong>fferenza importante a livello numerico è stata evi-<br />

denziata tr tra gli espositori presenti al Vinitaly: 81<br />

erano de del<strong>la</strong> Franciacorta e 75 del Lugana con-<br />

tro i 26 ( (<strong>di</strong> 2 denominazioni) bergamaschi. Di<br />

consegue conseguenza, come abbiamo già sottolineato,<br />

<strong>la</strong> comun comunicazione <strong>di</strong> un vino non può essere<br />

un’esclus un’esclusiva <strong>di</strong> un Consorzio, ma deve essere<br />

compito<br />

anche <strong>di</strong> tutti gli operatori del setto-<br />

re. Sono i<br />

produttori che danno vita al Consor-<br />

zio, che ddeve<br />

poi sviluppare buona parte del-<br />

<strong>la</strong> promo promozione. Quin<strong>di</strong> è un gioco <strong>di</strong> squadra,<br />

che pr presuppone unità <strong>di</strong> intenti e coesione<br />

nell nell’azione. Una nuova e grande opportu-<br />

nit nità ci viene data dal<strong>la</strong> nuova Doc “Ter-<br />

re<br />

del Colleoni” che, oltre a permetterci<br />

<strong>di</strong><br />

incrementare i numeri, “sdoganerà”<br />

i nnostri<br />

spumanti e i vini aromatici. Ri-<br />

to tornando agli argomenti propositivi, Ca-<br />

ste stelletti propone un <strong>la</strong>voro sinergico tra<br />

pr produttori e Ais, coinvolgendo in modo<br />

de deciso anche tutti i ristoratori. È una<br />

pr proposta coscienziosa e lungimirante.<br />

Au Auguriamoci che abbia seguito. Cantine,<br />

so sommelier e ristoratori però si devono<br />

mmettere<br />

in <strong>di</strong>scussione e <strong>la</strong>vorare assie-<br />

mme<br />

in un’unica <strong>di</strong>rezione: <strong>di</strong>ffi cilmente<br />

qu qualcuno si potrà opporre a questa “fan-<br />

ta tastica squadra”. Per chiudere, un’ultima<br />

co considerazione: per ri<strong>la</strong>nciare e svilup-<br />

pa pare un prodotto sono in<strong>di</strong>spensabili<br />

an anche supporti pubblicitari e <strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

ad<br />

oltranza del<strong>la</strong> zona (e non del viti-<br />

gn gno), due armi necessarie per valorizza-<br />

re<br />

sino in fondo i nostri vini. Dimenti-<br />

ca carsi <strong>di</strong> questo, sarebbe come far svani-<br />

re<br />

sforzi e sogni che, in tutta onestà, ci<br />

mmeritiamo.<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

11


ACCADEMIA DEL GUSTO<br />

<strong>di</strong> Roberta Martinelli<br />

Crippa: “Fare una cucina <strong>di</strong> qualità<br />

vuol <strong>di</strong>re non accontentarsi mai”<br />

Lo chef bistel<strong>la</strong>to del ristorante “Piazza Duomo” <strong>di</strong> Alba, spiega <strong>la</strong> sua fi losofi a e ammette:<br />

“Il cliente ideale? È quello che mi <strong>la</strong>scia fare. Solo così posso esprimermi al meglio”<br />

Se si domanda ad Enrico Crippa quali sono i suoi<br />

obiettivi, risponde semplicemente: «<strong>La</strong> felicità dei<br />

miei ospiti e, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>la</strong> mia».<br />

Nato a Carate Brianza nel 1971, Crippa ha da sempre <strong>la</strong><br />

passione per <strong>la</strong> cucina. Da quando con il nonno paterno,<br />

durante le vacanze, andava al mercato e poi accanto al<strong>la</strong><br />

stufa puliva, tagliava e preparava le verdure e <strong>la</strong> carne. Vedere<br />

un omone grande e grosso affaccendarsi con pentole<br />

e fuochi è stata per lui, ancora bambino, l’illuminazione.<br />

<strong>La</strong> passione è cresciuta ed è <strong>di</strong>ventata un <strong>la</strong>voro al<strong>la</strong><br />

"scuo<strong>la</strong>" <strong>di</strong> Gualtiero Marchesi. Poi ci sono state le col<strong>la</strong>borazioni<br />

con alcuni tra i migliori cuochi europei: Christian<br />

Willer al<strong>la</strong> Palme d’Or <strong>di</strong> Cannes, Gis<strong>la</strong>ine Arabian al<br />

Ledoyen <strong>di</strong> Parigi, Antoine Westermann al Buerehiesel <strong>di</strong><br />

Strasburgo, Michel Bras a <strong>La</strong>guiole, Ferran Adria a El Bulli<br />

<strong>di</strong> Roses e l’avventura giapponese a Kobe, per Gualtiero<br />

Marchesi, e a Osaka, per il Rhiga Royal Hotel.<br />

Oggi è uno degli astri nascenti del<strong>la</strong> cucina italiana e il<br />

suo ristorante Piazza Duomo, ad Alba, due stelle Michelin,<br />

compare nell’elenco dei luoghi <strong>di</strong> culto del<strong>la</strong> cucina<br />

italiana, per “i piatti personali e attuali, armonici, leggeri,<br />

sapi<strong>di</strong>, a base <strong>di</strong> prodotti scelti con cura maniacale ed<br />

e<strong>la</strong>borati con precisione micrometrica”.<br />

Un bel inizio, il suo, con<br />

Gualtiero Marchesi?<br />

«Beh, Marchesi ai tempi aveva<br />

una preparazione che in pochi<br />

potevano vantare. Ci ha fatto<br />

capire che questo mestiere non<br />

è solo cucinare, ma è anche organizzazione,<br />

arte, cultura. Nelle<br />

sue brigate già allora c’erano<br />

ragazzi stranieri».<br />

I CORSI<br />

• Le creazioni estive <strong>di</strong> Ezio Gritti<br />

Un incontro tematico in cui il cuoco<br />

bergamasco seguendo <strong>la</strong> logica del<strong>la</strong><br />

stagionalità dei prodotti, esprime <strong>la</strong><br />

propria personale fi losofi a <strong>di</strong> cucina<br />

attraverso accostamenti insoliti, volti<br />

al<strong>la</strong> continua ricerca dell’equilibrio<br />

perfetto. Come i tortellini al ripieno<br />

<strong>di</strong> marmel<strong>la</strong>ta <strong>di</strong> arance, melone<br />

e capesanta.<br />

Martedì 7, dalle ore 10 alle 17<br />

12 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

•Convivium <strong>di</strong> stelle<br />

con Cannavacciuolo<br />

Pranzo degustazione al ristorante Vil<strong>la</strong><br />

Crespi (Orta San Giulio - No) per<br />

conoscere i segreti <strong>dello</strong> chef Antonino<br />

Cannavacciuolo. Si parte dal<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Osio Sotto alle 10.30. <strong>La</strong><br />

giornata è aperta a cuochi e operatori<br />

del<strong>la</strong> ristorazione.<br />

Mercoledì 1° giugno<br />

dalle 10.30 alle 17 circa<br />

CONVIVIUM DI STELLE<br />

Il 22 giugno <strong>la</strong> tappa<br />

al “Piazza Duomo”<br />

Per far conoscere il <strong>di</strong>etro le quinte del<strong>la</strong> cucina <strong>di</strong> Enrico<br />

Crippa, l’Accademia del Gusto, mercoledì 22 giugno,<br />

organizza una degustazione al ristorante Piazza<br />

Duomo, che è allo stesso tempo una lezione <strong>di</strong> cucina.<br />

<strong>La</strong> partenza è fissata alle 10 dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> cucina <strong>di</strong> Osio<br />

Sotto. <strong>La</strong> visita è aperta a cuochi e operatori del<strong>la</strong> ristorazione<br />

ed è l’ultimo appuntamento del<strong>la</strong> rassegna<br />

“Convivium <strong>di</strong> stelle”, il ciclo <strong>di</strong> pranzi degustazione<br />

ai ristoranti stel<strong>la</strong>ti organizzato da Ascom Formazione.<br />

info: www.ascomformazione.it<br />

Lei è stato defi nito un cuoco rigoroso, perfezionista.<br />

Si ritrova in questa defi nizione?<br />

«È <strong>di</strong>ffi cile defi nire una cucina. Se devo spiegare <strong>la</strong> mia,<br />

<strong>di</strong>rei che è una cucina legata al territorio, alle stagioni,<br />

creativa, innovativa, leggera, moderna ma sempre legata<br />

a sensazioni e re<strong>la</strong>zionata con <strong>la</strong> cucina c<strong>la</strong>ssica. Non mi<br />

ritrovo nel<strong>la</strong> defi nizione “fusion” che mi hanno dato alcuni<br />

giornalisti. Faccio una proposta anche legata al mare,<br />

oltre che al<strong>la</strong> terra, è vero. Ma siamo vicini al<strong>la</strong> Liguria e<br />

il pesce è un prodotto richiesto al<strong>la</strong> <strong>carta</strong>».<br />

Quali sono i suoi ingre<strong>di</strong>enti irrinunciabili?<br />

«Cucino in campagna, se fossi stato in città <strong>la</strong> mia cucina<br />

non sarebbe com’ è. <strong>La</strong> cucina piemontese è prettamente<br />

legata al<strong>la</strong> stagione fredda, per questo si ha voglia <strong>di</strong><br />

entrare nel<strong>la</strong> primavera. Quin<strong>di</strong> per questo propongo<br />

• Il dessert<br />

Un maestro pasticcere realizza ricette<br />

<strong>di</strong> facile preparazione per chiudere<br />

al meglio una cena o un pranzo e<br />

rendere speciale ogni avvenimento.<br />

Lunedì 30 maggio<br />

dalle 20 alle 23<br />

A cura <strong>di</strong> Adriano Anastasio<br />

www.ascomformazione.it


frutta, germogli, verdure.<br />

Poi l’inevitabile<br />

ritorno ai funghi, ai<br />

tartufi e al<strong>la</strong> selvaggina».<br />

Cosa signifi ca fare una cucina<br />

<strong>di</strong> qualità?<br />

«Non accontentarsi mai, puntare<br />

sempre a materie prime eccellenti. Anche occupandosene<br />

in prima persona. Noi, ad esempio, abbiamo un orto<br />

completamente nostro. E abbiamo chi per noi seleziona<br />

le nocciole e alleva i maiali».<br />

Come sta in salute <strong>la</strong> cucina italiana?<br />

«Bene <strong>di</strong>rei. Ci sono sempre spazi <strong>di</strong> miglioramento, ma<br />

il prodotto italiano è <strong>di</strong> grande qualità».<br />

Che consiglio dà ai giovani chef?<br />

«Di partire con molta umiltà, <strong>di</strong> ascoltare i cuochi più<br />

preparati e <strong>di</strong> imparare tutto il possibile. Di restare attaccati<br />

alle nostre ra<strong>di</strong>ci, ai gusti che abbiamo imparato ad<br />

amare da piccoli. Poi se <strong>la</strong> fantasia c’è verrà fuori. Poi un<br />

altro consiglio: mai bruciare le tappe, correre verso il traguardo.<br />

Già, perché oggi tutti vogliono fare i cuochi, ma<br />

pochi accettano il sacrifi cio che comporta <strong>la</strong>vorare in<br />

cucina. I me<strong>di</strong>a ci hanno esaltati, ed è bello vedere come<br />

tanti ragazzi ambiscano a fare il nostro <strong>la</strong>voro. Ma è bene<br />

che sappiano una cosa: per <strong>di</strong>ventare gran<strong>di</strong>, come Marchesi<br />

o Cracco, per esempio, ci vogliono anni <strong>di</strong> duro<br />

<strong>la</strong>voro, <strong>di</strong> totale de<strong>di</strong>zione al<strong>la</strong> causa».<br />

Quanto è rimasto dell’esperienza giapponese nel<strong>la</strong><br />

sua cucina?<br />

«Utilizzo pochi ingre<strong>di</strong>enti giapponesi, il sesamo, qualche<br />

alga. Quello che ho portato con me è <strong>la</strong> fi losofi a,<br />

l’amore per <strong>la</strong> stagionalità, per il mondo vegetale, il rispetto<br />

e l’attenzione per l’armonia delle forme, i colori,<br />

<strong>la</strong> successione delle cotture. Un amore e un rispetto che<br />

c’erano anche in Marchesi e che si ritrovano in tutti i<br />

suoi allievi».<br />

Il cliente perfetto come dovrebbe essere?<br />

«Quello che mi dà <strong>carta</strong> bianca, che mi <strong>la</strong>scia fare. È il<br />

mondo ideale per farmi conoscere meglio, far capire <strong>di</strong><br />

più i miei piatti. Noi <strong>la</strong>voriamo al 90 per cento con per-<br />

sone che non conosciamo. conosc <strong>La</strong> prima volta il cliente non<br />

sa cosa aspettarsi e io non so quali sono i suoi gusti.<br />

Poi <strong>la</strong> conoscenza rec reciproca cresce. È come una sinergia.<br />

Io mi segno co cosa gli piace <strong>di</strong> più e cerco <strong>di</strong> asse-<br />

condare le sue su preferenze, <strong>di</strong> farlo felice. È un<br />

po’ come avviene av con i piatti del<strong>la</strong> nonna che<br />

ci piacciono tanto perché lei ci conosce e sa i<br />

nostr nostri gusti».<br />

Conosce Co <strong>la</strong> ristorazione bergamasca?<br />

sca I vini, i formaggi?<br />

«Ho <strong>la</strong>vorato per <strong>di</strong>verso tempo all’Albereta<br />

bere <strong>di</strong> Erbusco, conosco alcuni col-<br />

leghi bergamaschi e molti vostri piatti:<br />

le polente, p i casoncelli, il taleggio e il<br />

formai f de mut. <strong>La</strong> vostra è una cucina<br />

c sincera, schietta, un po’ come<br />

<strong>la</strong> l gente. Verace, rustica a volte, ben<br />

precisa p e concentrata nei gusti».<br />

Enrico Crippa<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

13


L’EVENTO<br />

<strong>di</strong> Giordana Ta<strong>la</strong>mona<br />

<strong>La</strong> sicurezza negli alimenti<br />

tiene sempre più banco<br />

A Tuttofood, <strong>la</strong> Fipe ha presentato il Manuale sul<strong>la</strong> corretta prassi igienica,<br />

mentre il ministero del<strong>la</strong> Sanità ha annunciato <strong>la</strong> prossima a approvazione<br />

del<strong>la</strong> nuova normativa <strong>di</strong> riferimento. <strong>La</strong> paro<strong>la</strong> d’or<strong>di</strong>ne:<br />

prevenire comportamenti errati e tute<strong>la</strong>re i consumatori<br />

Gli italiani sono sempre più single, mangiano fuori<br />

casa, adorano il sushi e si affi dano alle opinioni<br />

delle foodblogger. Queste solo alcune delle<br />

tendenze emerse da Tuttofood, <strong>la</strong> fi era agroalimentare<br />

che si è tenuta a Rho dal 7 all’11 maggio nel polo espositivo<br />

<strong>di</strong> Fierami<strong>la</strong>no. Quin<strong>di</strong> spazio ai surge<strong>la</strong>ti, alle monoporzioni,<br />

ai fi nger-food mangiati con gli amici per un<br />

aperitivo fuori casa ed al<strong>la</strong> rete come mezzo democratico<br />

per scambiarsi opinioni su ricette e ristoranti In&Out.<br />

Le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> consumo cambiano, così come gli stili <strong>di</strong><br />

vita e le norme che <strong>di</strong>sciplinano tutta <strong>la</strong> materia alimentare<br />

negli esercizi pubblici. Questo trend si rifl ette anche<br />

sull’aumento delle cattive abitu<strong>di</strong>ni alimentari, tipiche<br />

delle economie industrializzate, con una sostanziale contrazione<br />

del<strong>la</strong> spesa per il cibo a favore dell’acquisto <strong>di</strong><br />

beni e servizi.<br />

“I consumi alimentari sono passati da un peso del 40%<br />

negli anni Settanta, al 17% negli ultimi anni - ha spiegato<br />

Luciano Sbraga <strong>di</strong>rettore uffi cio stu<strong>di</strong> Fipe, Federazione<br />

Italiana Pubblici Esercizi, durante un convegno sul<strong>la</strong> sicurezza<br />

alimentare -. Questo signifi ca che su 1 euro speso<br />

dagli italiani, soltanto 17 centesimi vanno in me<strong>di</strong>a<br />

per i consumi alimentari. Un trend che è strutturale in<br />

certe economie, ma che forse nel nostro Paese ha avuto<br />

un’accelerazione fi n troppo elevata”.<br />

Comportamenti sbagliati che sono specu<strong>la</strong>ri a quelli dei<br />

bambini che, secondo Fipe, non fanno co<strong>la</strong>zione a casa,<br />

mangiucchiano snack e meren<strong>di</strong>ne, riservando alle mense<br />

sco<strong>la</strong>stiche il compito <strong>di</strong> supplire al primo pasto importante<br />

del<strong>la</strong> giornata.<br />

Al tal riguardo, durante Tuttofood il ministro del<strong>la</strong> Salute<br />

Ferruccio Fazio è intervenuto ad una tavo<strong>la</strong> rotonda organizzata<br />

da Fipe sul delicato problema del<strong>la</strong> sicurezza<br />

alimentare e sulle novità riguardanti il Manuale <strong>di</strong> Corretta<br />

Prassi Operativa del<strong>la</strong> Ristorazione. “Anche il ristorante<br />

può <strong>di</strong>ventare una sorta <strong>di</strong> tavo<strong>la</strong> <strong>di</strong>etetica - ha spiegato<br />

il ministro - per questo l’in<strong>di</strong>cazione nei menù dei<br />

valori nutritivi e dei cibi allergenici potranno permettere<br />

ai nostri citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> fare le giuste scelte alimentari anche<br />

fuori casa”. Quin<strong>di</strong> più attenzione alle categorie fragili,<br />

non solo ai portatori <strong>di</strong> allergie, ben il 50% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione,<br />

ma anche agli adolescenti che mangiano spesso<br />

nei fast food o che possono incorrere nell’abuso <strong>di</strong> alcol.<br />

14 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

“Uno dei prossimi<br />

impegni, in conformità<br />

a quanto ntoavviene già all’estero stero - ha<br />

proseguito il l ministro<br />

Fazio - sarà quello <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sporre un corso<br />

sull’alcol che e formerà adeguatamente chi vende sostanze<br />

alcoliche”.<br />

Il ministero del<strong>la</strong> Salute sta <strong>la</strong>vorando, in questo periodo,<br />

ad una sostanziale riorganizzazione <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> normativa<br />

vigente sul<strong>la</strong> sicurezza alimentare. Se infatti l’Ue è andata<br />

verso un’essenziale semplifi cazione, conferendo responsabilità<br />

<strong>di</strong>retta all’impren<strong>di</strong>tore per le strumentazioni<br />

usate e per gli effetti salutistici sugli alimenti trattati, <strong>la</strong><br />

normativa italiana è rimasta in<strong>di</strong>etro, legata ancora a leggi<br />

talvolta superate, risalenti ad<strong>di</strong>rittura al regio decreto<br />

del 1928.<br />

Il Co<strong>di</strong>ce del<strong>la</strong> Sicurezza Alimentare, in prossima approvazione,<br />

sarà quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> nuova normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

su questo delicato tema, interpretando le competenze <strong>di</strong><br />

13 organismi, già interessati al controllo degli alimenti.<br />

Perché, al contrario <strong>di</strong> quanto accade oggi, il control<strong>la</strong>to<br />

non sia al tempo stesso il controllore.<br />

A Tuttofood si è par<strong>la</strong>to anche del nuovo Manuale sul<strong>la</strong><br />

corretta prassi igienica redatto da Fipe e riconosciuto<br />

dal ministero del<strong>la</strong> Salute, dov’è possibile trovare importanti<br />

riferimenti per gli addetti del settore. Un’interessante<br />

novità è quel<strong>la</strong> che tratta un delicato tema riguardante<br />

Le cifre del consumo<br />

fuori casa<br />

• 12 milioni <strong>di</strong> italiani, <strong>di</strong> cui 9 milioni <strong>la</strong>voratori,<br />

mangiano fuori casa ogni giorno<br />

• Spesa me<strong>di</strong>a per un pasto 7 euro: 26% pizza,<br />

15% un primo, 13% insa<strong>la</strong>tona<br />

• I pasti sono consumati per il 28% nelle trattorie<br />

o ristoranti, per il 22% nei bar e per il 18%<br />

nelle pizzerie a taglio


le nuove abitu<strong>di</strong>ni alimentari degli<br />

italiani, il consumo del sushi. Se infatti<br />

mangiare pesce crudo fa bene<br />

al<strong>la</strong> salute per le sue importanti proprietà<br />

nutritive, farlo senza le dovute<br />

cautele può essere estremamente<br />

rischioso per le eventuali intossicazioni<br />

da parassiti. <strong>La</strong> paro<strong>la</strong> d’or<strong>di</strong>ne<br />

è abbattimento in tempi brevissimi,<br />

una tecnica che prevede <strong>di</strong> portare a<br />

-20 °C per 24 ore il pesce crudo, comunicando<br />

al consumatore, qualora<br />

venisse v confezionato, l’abbattimento<br />

effettuato (ben <strong>di</strong>verso dal<strong>la</strong> tecnica<br />

del conge<strong>la</strong>mento) e <strong>la</strong> varietà <strong>di</strong><br />

pesce utilizzato. In tutti gli altri casi,<br />

va v da sé, dovrà essere riportato sul<br />

menù.<br />

Ma se <strong>di</strong> sicurezza alimentare, cattive<br />

abitu<strong>di</strong>ni e cambiamento <strong>di</strong> stili <strong>di</strong><br />

vita v<br />

si è par<strong>la</strong>to, a Tuttofood è emersa<br />

un'altra interessante, paradossale<br />

tendenza: se noi siamo sempre<br />

meno attenti al<strong>la</strong> <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea,<br />

all’estero si cerca e si vuole sempre<br />

<strong>di</strong> più il made in Italy. Prodotti alimentari<br />

del<strong>la</strong> nostra tra<strong>di</strong>zione che,<br />

<strong>di</strong>sgraziatamente sui territori esteri<br />

sono sempre più contraffatti, ridotti<br />

a brutte copie dei nostri. Gli stranieri<br />

li chiamano fake o italian soun<strong>di</strong>ng,<br />

contro i real italian food ricercati<br />

come merce preziosa da ristoratori<br />

<strong>di</strong> mezzo mondo.<br />

Ed ancora una volta l’Oriente fa <strong>la</strong><br />

parte del leone. “Il mercato cinese<br />

ha una fame pazzesca <strong>di</strong> prodotti italiani<br />

- ha spiegato durante uno show<br />

cooking lo chef C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Sadler che<br />

ha recentemente aperto un ristorante<br />

a Pechino - anche se è ancora<br />

poco preparato al<strong>la</strong> fi losofi a dell’alta<br />

cucina italiana. ana. Hanno ancora in<br />

mente i c<strong>la</strong>ssici ici “pizza e spaghetti”.<br />

Ad oggi gi Shangai e<br />

Honk Kong sono ono state<br />

invase da vino e olio<br />

italiano, Pechino hino<br />

è arrivata dopo, opo,<br />

quin<strong>di</strong> è più <strong>di</strong>ffi<br />

cile far passare are<br />

nel<strong>la</strong> capitale ale<br />

l’alta cucina del<br />

nostro Paese”.<br />

Cheese Award, Tuttofood<br />

premia anche i bergamaschi<br />

Sono 14 i produttori <strong>di</strong> formaggi d’eccellenza premiati da Tuttofood<br />

2011, nell’ambito del “Cheese Award”, l’ormai tra<strong>di</strong>zionale<br />

concorso appositamente de<strong>di</strong>cato al settore <strong>la</strong>ttiero-caseario, che,<br />

nel<strong>la</strong> terza giornata del<strong>la</strong> rassegna agroalimentare mi<strong>la</strong>nese, ha vissuto<br />

il suo momento conclusivo.<br />

Una giuria composta da esperti e ristoratori scelti dal<strong>la</strong> Federazione<br />

Italiana Pubblici Esercizi e presieduta<br />

da Lino Stoppani (presidente<br />

del<strong>la</strong> stessa Fipe), dopo<br />

un’attenta selezione incentrata<br />

sulle caratteristiche organolettiche<br />

e le tecniche <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione<br />

e <strong>di</strong> stagionatura, ha decretato<br />

dunque che tra le 51 aziende<br />

<strong>di</strong> formaggi in gara nel<strong>la</strong> terza<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Tuttofood, a ricevere<br />

il tra<strong>di</strong>zionale attestato del<br />

“Cheese Award Tuttofood 2011”<br />

dovessero essere i seguenti produttori:<br />

i Fratelli Scollo per il<br />

caciocavallo siciliano “Ragusano<br />

Dop”, l’azienda Mario Costa<br />

con il Gorgonzo<strong>la</strong> “piccante” Antica<br />

Bontà, le Fattorie Fian<strong>di</strong>no<br />

per l’Ottavio e Lou Bergier,<br />

i fratelli Pozzalli per <strong>la</strong> “Raspadura”<br />

e <strong>la</strong> “Lo<strong>di</strong>grana” in sacchetto<br />

salvafreschezza Bel<strong>la</strong> Lo<strong>di</strong>.<br />

premiati anche i bergamaschi, <strong>la</strong><br />

casa Arrigoni Valtaleggio con<br />

il “Rossini” e Casarrigoni con il<br />

formaggio <strong>di</strong> pasta molle Roccolo<br />

Valtaleggio.<br />

Nell’elenco anche <strong>la</strong> Toniolo Casearia (per i formaggi Nonno Tito<br />

Casaro, Menta, Capruccio, Pincion Riserva, Mor<strong>la</strong>cco), <strong>la</strong> Casearia<br />

Carpenedo per i formaggi Monteo, Basajo, Baronerosso, <strong>la</strong> Delizia<br />

spa per il caciocavallo stagionato in grotta, il Caseificio Gennari<br />

Sergio & figli, <strong>la</strong> ssocietà<br />

coop agrico<strong>la</strong> <strong>La</strong> mar-<br />

chesa per <strong>la</strong> su sua mozzarel<strong>la</strong> <strong>di</strong> bufa<strong>la</strong> campa-<br />

na Dop, <strong>la</strong><br />

Agrozootenica Marchesa<strong>di</strong><br />

E.Paren E.Parente, l’azienda il Forteto per il<br />

pecori pecorino toscano dop Oro antico, il<br />

pecor pecorino Re Nero, il pecorino ‘Brina-<br />

ta’ fo formaggio muffettato <strong>di</strong> pecora<br />

ed, infine, in <strong>la</strong> Fattoria del<strong>la</strong> Piana,<br />

azien azienda che con il suo “pecorino<br />

ca<strong>la</strong>b ca<strong>la</strong>brese” riserva max è riuscita ad<br />

aggiu aggiu<strong>di</strong>carsi il prestigioso ricono-<br />

scime scimento per <strong>la</strong> terza e<strong>di</strong>zione con-<br />

secutiv secutiva.<br />

Aff <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

15


Viene da una cultura conta<strong>di</strong>na fatta <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione e semplicità,<br />

da una terra, <strong>la</strong> Toscana, che gli ricorda i nonni, con<br />

quelle co<strong>la</strong>zioni fatte col pane, burro, zucchero e il <strong>la</strong>tte<br />

appena munto. Aimo Moroni è uno chef che viene dal<strong>la</strong><br />

terra, che con Na<strong>di</strong>a, sua moglie, ha creato uno tra i più<br />

celebrati ristoranti <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no “Il luogo <strong>di</strong> Aimo e Na<strong>di</strong>a”.<br />

“<strong>La</strong> grande cucina non è ricca o povera, ma buona” - <strong>di</strong>ce<br />

con convinzione, ricordando quanto siano importanti le<br />

materie prime e <strong>la</strong> stagionalità, per fare <strong>di</strong> una semplice<br />

ricetta un grande piatto del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione italiana. Questa<br />

filosofia Aimo non l'ha messa solo nel<strong>la</strong> sua cucina, ma<br />

ancor <strong>di</strong> più nell'educazione alimentare e sensoriale che,<br />

con Na<strong>di</strong>a, ha impartito ai suoi figli e nipoti. “Guardo con<br />

tristezza le altre nonne che al parco danno le meren<strong>di</strong>ne<br />

preconfezionate ai loro nipotini - spiega - Per un'alimentazione<br />

sana, è molto meglio pane leggermente tostato e<br />

marmel<strong>la</strong>ta fatta in casa”.<br />

Mangiano tutto i suoi nipotini <strong>di</strong> 4 e 6 anni?<br />

“Certamente, perché li abbiamo abituati da subito. Sono<br />

convinto che educarli ad una corretta alimentazione sin<br />

da piccoli possa essere estremamente salutare, soprattutto<br />

a lungo termine. L'esempio <strong>di</strong> quel che <strong>di</strong>co sono io:<br />

uno uomo <strong>di</strong> 77 anni che, quando fa gli esami, non ha un<br />

valore fuori posto. E non sono <strong>di</strong>verso da chiunque altro,<br />

queste buone abitu<strong>di</strong>ni sono al<strong>la</strong> portata <strong>di</strong> tutti. Non a<br />

caso Ippocrate <strong>di</strong>ceva «l'alimento deve essere anche un<br />

me<strong>di</strong>camento»”.<br />

Nel suo ristorante arrivano spesso famiglie con<br />

bambini. Cosa mangiano?<br />

“Il 96% dei bambini chiede piatti fuori menù. Qualche sera<br />

fa una mamma mi ha chiesto <strong>di</strong> non mettere il basilico<br />

16 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

TEMPI MODERNI<br />

<strong>di</strong> Giordana Ta<strong>la</strong>mona<br />

Bambini a tavo<strong>la</strong>,<br />

che sfi da educare<br />

i futuri gourmand!<br />

È da piccoli che si forma il pa<strong>la</strong>to che, una volta adulti,<br />

ci permettere <strong>di</strong> apprezzare i piaceri del<strong>la</strong> cucina.<br />

Ma il confronto coi piccini non è dei più facili,<br />

anche al ristorante. Abbiamo chiesto cosa ne pensano<br />

tre gran<strong>di</strong> chef. Ecco il loro responso<br />

Aimo Moroni: “Il 96% dei bimbi chiede<br />

piatti fuori menù. Non è un bel segnale”<br />

sugli spaghetti al pomodoro, perché non piaceva a suo figlio.<br />

Il basilico, <strong>di</strong>co io, una delle erbe aromatiche più importanti<br />

nel<strong>la</strong> nostra cucina. Come secondo mi ha chiesto<br />

<strong>di</strong> fare le orecchie d'elefante, delle cotolette fini e <strong>la</strong>rghe<br />

con molta pastel<strong>la</strong>. È un peccato che li si abitui a mangiare<br />

così, perché non solo manca il giusto equilibrio nutritivo,<br />

ma il bambino perde molto <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> che sarà <strong>la</strong> sua<br />

memoria gustativa”.<br />

Cosa intende?<br />

“È l'affinamento del pa<strong>la</strong>to legato al<strong>la</strong> memoria. Io ricordo<br />

ancora le uova che mangiavo dai nonni, quando ero<br />

bambino. È stato grazie a questo “<strong>di</strong>schetto del<strong>la</strong> memoria”<br />

se ho saputo ritrovare, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> anni, quel sapore<br />

specifico nelle uova <strong>di</strong> Paolo Parisi, un allevatore che fa<br />

razzo<strong>la</strong>re a terra le sue galline livornesi. Sono come quel-<br />

Aimo Moroni (al centro)


“Q<br />

uesto non mi piace e non lo mangio!”.<br />

Alzi <strong>la</strong> mano chi, col proprio fi glio, non<br />

ha dovuto sudare almeno una volta le<br />

fati<strong>di</strong>che sette camicie per fargli mangiare<br />

frutta, verdura, pesce o minestra. Capricciosi? Forse.<br />

Esigenti? Senza dubbio. Certo è che questi fi gli non sono<br />

solo lo specchio dei genitori, ma ancor <strong>di</strong> più <strong>di</strong> una società<br />

che corre veloce ingol<strong>la</strong>ndo cibo preconfezionato<br />

dal sapore incerto ed omogeneo. Pappette alimentari,<br />

ecco ciò a cui li stiamo abituando sin da piccoli. Ma se <strong>di</strong><br />

educazione si può par<strong>la</strong>re con nostri fi gli per quel che<br />

attiene <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e le buone maniere, perché non fare<br />

altrettanto per ciò che concerne il gusto? Se i sensi non<br />

sono cambiati al<strong>la</strong> stessa velocità dell’industria alimentare,<br />

basterebbe solo risvegliarli e riappropriarsene. Ed<br />

allora che educazione sensoriale sia, come ci hanno<br />

spiegato Giuseppe Capano, chef esperto <strong>di</strong> alimentazione,<br />

Aimo Moroni, maestro in<strong>di</strong>scusso del gusto,<br />

e Davide Oldani, con <strong>la</strong> sua cucina pop al<strong>la</strong> portata <strong>di</strong><br />

molte tasche.<br />

le dei miei nonni, ma se non le avessi provate allora che<br />

termine <strong>di</strong> paragone avrei avuto?”.<br />

Come si può educare un bambino a tavo<strong>la</strong>?<br />

“Innanzitutto il bambino deve provare tutto. Di norma<br />

vede cosa mangia l'adulto, lo osserva e tendenzialmente<br />

lo emu<strong>la</strong>. Di recente siamo andati a mangiare in un agriturismo<br />

nel tortonese con tutta <strong>la</strong> famiglia. Ebbene, i miei<br />

nipotini hanno assaggiato un po’ <strong>di</strong> tutto, compreso bollito<br />

e verdure”.<br />

È <strong>la</strong> stessa educazione che ha avuto dai suoi genitori?<br />

“Vengo da una famiglia nel<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> mamma era una cuoca<br />

privata e il papà carabiniere. Se per il pranzo, faccio un<br />

esempio, <strong>la</strong> mamma aveva preparato il fegato al<strong>la</strong> veneziana<br />

ed uno <strong>di</strong> noi quattro figli non lo voleva mangiare, il<br />

babbo ci <strong>di</strong>ceva “Bene, lo mangerai questa sera, altro non<br />

c'è”. Se <strong>la</strong> stessa cosa avveniva a cena, idem come sopra.<br />

Vede, in questo modo abbiamo imparato a mangiare tutto<br />

e <strong>la</strong> stessa educazione l'ho data ai miei figli e nipoti”.<br />

L’ultimo menù che ha cucinato per i suoi nipotini?<br />

“L’altro week end ho preparato dei pomodorini ciliegino<br />

molto maturi, con sopra una dado<strong>la</strong>ta <strong>di</strong> bufa<strong>la</strong>, un filo <strong>di</strong><br />

olio extravergine d'oliva e del basilico. Poi come primo ho<br />

fatto un risotto con i carciofi castraure e del burro, non<br />

tanto, solo per legare, poi un filo d'olio e delle erbette aromatiche.<br />

Come secondo l’entrecote appena scottata in<br />

finissima crosta <strong>di</strong> pane e dei fagiolini come contorno. Infine<br />

una macedonia <strong>di</strong> frutta fresca. I miei nipoti hanno assaggiato<br />

un po’ <strong>di</strong> tutto. Ho dovuto cedere solo su un’insa<strong>la</strong>tina<br />

con del<strong>la</strong> cicorietta, che non piaceva al<strong>la</strong> mia piccolina,<br />

ma ogni tanto si può fare”.<br />

Capano: “Occhio<br />

alle temperature<br />

delle pietanze. Possono<br />

fare <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza”<br />

È chef, consulente alimentare e ha all’attivo numerose<br />

pubblicazioni sul<strong>la</strong> salute in cucina. Giuseppe<br />

Capano opera nel settore sin dagli anni Ottanta, col<strong>la</strong>borando<br />

con me<strong>di</strong>ci specializzati nel rapporto tra<br />

alimentazione e salute. Da queste esperienze e, ancor<br />

<strong>di</strong> più, da quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> padre è nato il libro “<strong>La</strong> cucina<br />

per i bimbi”, scritto a quattro mani con <strong>la</strong> giornalista<br />

Cornelia Pelletta, una guida sul corretto stile<br />

alimentare dei bambini, con ricette e trucchetti per<br />

stimo<strong>la</strong>rne il gusto.<br />

È giusto coinvolgere i bambini nel<strong>la</strong> preparazione<br />

dei pasti?<br />

“È fondamentale se li si vuole educare ad un corretto<br />

stile alimentale. Per tutti i bambini <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> generale<br />

è stimo<strong>la</strong>re tutti i loro sensi, far sentire i profumi<br />

dei prodotti a crudo, come cambiano una volta<br />

cotti, sentirne il rumore quando si tagliano a pezzi,<br />

farne percepire con le mani <strong>la</strong> consistenza, il peso e<br />

<strong>la</strong> forma”.<br />

Da che età è possibile educare il gusto?<br />

“Dallo svezzamento in poi, più si aspetta e più <strong>di</strong>fficilmente<br />

si possono correggere comportamenti<br />

sbagliati. Ritengo che <strong>la</strong> prima auto-educazione dovrebbe<br />

essere quel<strong>la</strong> dell’adulto perché pretendere<br />

<strong>di</strong> far mangiare delle zucchine al bambino, quando<br />

il genitore stesso non le sfiora nemmeno, è un puro<br />

controsenso”.<br />

Non trova che sia sbagliato non abituarli, sin<br />

dal<strong>la</strong> tenera età, a sapori più evoluti?<br />

“Sì assolutamente, questo atteggiamento <strong>di</strong> dare al<br />

bimbo prevalentemente sapori anonimi, tendenti<br />

al dolciastro, è completamente sbagliato. <strong>La</strong> paro<strong>la</strong><br />

d’or<strong>di</strong>ne è gradualità e buon senso. Non c’è nul<strong>la</strong><br />

che un bambino sano, a parte erbe e spezie<br />

forti, non abbia <strong>la</strong> capacità acità <strong>di</strong> apprezzare<br />

e capire se guidato ato da un<br />

adulto consapevole”.<br />

Qualche rego<strong>la</strong> per i più piccoli?<br />

“E' molto importante prestare stareattenzione al<strong>la</strong> temperatura del cibo cibo<br />

che il bambino ingerisce. . Un cibo<br />

freddo o troppo caldo, anche che solo <strong>di</strong><br />

pochi gra<strong>di</strong>, può essere per r lui fonte <strong>di</strong><br />

rifiuto ancora prima dell’assagssaggio. Istintivamente, infatti,<br />

il piccolo è portato<br />

a pensare, soprattutto<br />

nei primi anni, che <strong>la</strong><br />

temperatura sia sem-<br />

Giuseppe Capano


pre quel<strong>la</strong> del <strong>la</strong>tte materno o<br />

<strong>di</strong> quello consumato nei primi<br />

mesi”.<br />

E per i più gran<strong>di</strong>?<br />

“Una potente mol<strong>la</strong> è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

coinvolgerli nelle operazioni <strong>di</strong><br />

cucina. Mi preme sottolineare<br />

che tutto questo deve essere<br />

fatto senza creare ansia e angoscia<br />

nel bambino. È comprensibile<br />

<strong>la</strong> paura dell’adulto nel momento<br />

in cui usa uno strumento<br />

potenzialmente pericoloso<br />

come il coltello, ma trasmettere<br />

continui timori fa percepire una<br />

mancanza <strong>di</strong> fiducia dell’adulto<br />

che, al<strong>la</strong> fine, si traduce<br />

in un’immagine negativa del<strong>la</strong><br />

cucina”.<br />

L’obesità infantile è una piaga<br />

pericolosa. Qualche suggerimento?<br />

“Questa delle meren<strong>di</strong>ne preconfezionate<br />

è un abitu<strong>di</strong>ne veramente<br />

deleteria, ma <strong>di</strong>fficilmente<br />

l’adulto ne ha consapevolezza.<br />

Il vantaggio <strong>di</strong> non doverle<br />

preparare è troppo forte<br />

e <strong>la</strong> pubblicità camuffa ad arte<br />

i rischi trasformandoli a volte,<br />

per assur<strong>di</strong>tà, in vantaggi <strong>di</strong>etetici.<br />

Credo che <strong>la</strong> soluzione<br />

sia quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> vincere <strong>la</strong> pigrizia<br />

smettendo l’alibi del tempo.<br />

Preparare una torta o dei sani<br />

biscotti costa, in termini <strong>di</strong> temempo, quanto andare e tornare da<br />

un supermercato più o meno no<br />

vicino”.<br />

E nel caso dell’inappetenza? za?<br />

“Lo considero un problema ancora<br />

più grave e, in alcuni casi, asi,<br />

devono entrare in gioco le capacità<br />

dei professionisti del<strong>la</strong> el<strong>la</strong><br />

me<strong>di</strong>cina comportamentale. . Si<br />

tratta in sostanza <strong>di</strong> un cattivo ivo<br />

rapporto con il cibo che nelle elle<br />

forme lievi è facilmente supeperabile, ma spesso comporta ambiti<br />

psicologici complessi. Cononsiglio in famiglia <strong>di</strong> organizzare are<br />

i pasti a orari uniformi nel temempo, variare il più possibile i cibi ibi<br />

preparati, spegnere <strong>la</strong> televisioione e avere un clima sereno a tavo<strong>la</strong><br />

conversando”.<br />

18<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

Oldani: “Effi cace <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> <strong>gioca</strong>re<br />

su un leggero contrasto dei sapori”<br />

È l’artefice dell’alta cucina pop,<br />

come popo<strong>la</strong>re, un paradosso apparente<br />

che Davide Oldani ha sdoganato<br />

da qualche anno col suo ristorante,<br />

il D’O <strong>di</strong> Cornaredo. Da<br />

lui, che è stato celebre allievo <strong>di</strong><br />

Gualtiero Marchesi, si può provare<br />

<strong>la</strong> cucina d’autore spendendo cifre<br />

al<strong>la</strong> portata <strong>di</strong> molte tasche, grazie<br />

ad una filosofia <strong>di</strong> riduzione degli<br />

sprechi e <strong>di</strong> democrazia del gusto<br />

che Oldani ha imparato, sin da piccolo,<br />

dal<strong>la</strong> famiglia. Un’opportunità<br />

in più per quei genitori curiosi<br />

ed attenti all’educazione sensoriale<br />

dei propri figli, che possono tentare<br />

strade gustative più ricercate,<br />

senza spendere un occhio del<strong>la</strong> testa.<br />

Unico requisito è <strong>la</strong> pazienza,<br />

perché per un tavolo al D’O occorre<br />

attendere qualche mese, ma d’altronde<br />

cosa non si fa per i propri figli<br />

e… per il proprio gusto?<br />

In questa società bombardata<br />

dal<strong>la</strong> pubblicità e dall'industria<br />

alimentare com'è possibile educare<br />

il pa<strong>la</strong>to dei più piccoli?<br />

“Credo che i genitori dovrebbero,<br />

sin dall'inizio, sforzarsi <strong>di</strong> far assaggiare<br />

ai propri figli il più possibile,<br />

per dar loro in seguito <strong>la</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> scegliere”.<br />

È capitato anche<br />

a lei da<br />

bambino?<br />

“I miei genitori<br />

mi hanno insegnatoquanto<br />

in cucina i<br />

leggeri<br />

contrasti tra i sapori potessero <strong>di</strong>mostrarsi<br />

piacevoli. Ricordo quando<br />

da piccolo mio padre mi fece<br />

provare del formaggio con un tocco<br />

<strong>di</strong> marmel<strong>la</strong>ta. All'inizio ero un<br />

po' restio, ma lui mi invitò ad assaggiare<br />

questo abbinamento perché<br />

il dolce, mi <strong>di</strong>ceva, avrebbe smorzato<br />

un po’ l'aci<strong>di</strong>tà del formaggio.<br />

Provai e mi piacque. Oggi formaggio<br />

e marmel<strong>la</strong>ta è <strong>di</strong>ventato un abbinamento<br />

c<strong>la</strong>ssico”.<br />

Cos'altro le hanno insegnato?<br />

“L'educazione a tavo<strong>la</strong> e l'importanza<br />

del<strong>la</strong> convivialità. Questi<br />

principi sono il leit motiv del mio<br />

ristorante”.<br />

I gusti cambiano e si evolvono<br />

anche attraverso l'esperienza<br />

<strong>di</strong>retta?<br />

“Direi <strong>di</strong> sì, fino a <strong>di</strong>eci anni fa non<br />

mangiavo i piatti piccanti, poi ho<br />

passato un periodo in Giappone e<br />

non solo mi sono abituato, ma ho<br />

iniziato ad apprezzarne <strong>la</strong> cucina”.<br />

Al D'O quali sono le ricette che i<br />

bambini apprezzano maggiormente?<br />

“Quando mi trovo davanti una famiglia,<br />

consiglio per i ragazzi dei<br />

piatti molto semplici, gustosi, ma e-<br />

qquilibrati.<br />

Per esempio del riso deli-<br />

ccato,<br />

senza soffritto, completato da<br />

uun'infusione<br />

<strong>di</strong> <strong>zafferano</strong> messo al<br />

ccentro<br />

del<strong>la</strong> preparazione. I bambi-<br />

nni<br />

trovano <strong>di</strong>vertente il contrasto<br />

ddel<br />

giallo sul bianco, ma soprattut-<br />

tto<br />

apprezzano il gusto <strong>dello</strong> zaffe-<br />

rrano<br />

e del riso puro. Vanno molto<br />

aanche<br />

i vo<strong>la</strong>tili, come le quaglie o il<br />

ggalletto,<br />

con delle verdurine <strong>di</strong> sta-<br />

ggione<br />

come contorno”.<br />

QQual<br />

è il segreto?<br />

“Come ho scritto in un mio libro,<br />

l<strong>la</strong><br />

buona cucina deve piacere sia ai<br />

bbambini<br />

che agli anziani, perché se<br />

ppiace<br />

ai primi, che hanno un pa<strong>la</strong>to<br />

aancora<br />

vergine, vuol <strong>di</strong>re che l'ar-<br />

mmonia<br />

dei sapori è stata raggiunta,<br />

sse<br />

piace ai secon<strong>di</strong>, significa che<br />

aabbiamo<br />

rispolverato il gusto del<strong>la</strong><br />

ttra<strong>di</strong>zione”.<br />

Davide Oldani


Ge<strong>la</strong>to artigianale,<br />

6mi<strong>la</strong> tonnel<strong>la</strong>te<br />

<strong>di</strong> puro gusto<br />

Tanto se ne produce ogni anno a Bergamo.<br />

Il cono resta in cima alle preferenze<br />

Il nostro territorio è fra le aree<br />

più avanzate d’Italia per quel che<br />

concerne i consumi e <strong>la</strong> qualità<br />

del ge<strong>la</strong>to artigianale.<br />

Oltre 310 ge<strong>la</strong>terie garantiscono ogni<br />

anno, nel<strong>la</strong> Bergamasca, più <strong>di</strong> 6mi<strong>la</strong><br />

tonnel<strong>la</strong>te <strong>di</strong> ge<strong>la</strong>to artigianale, 3.500<br />

delle quali sono destinate ai coni e<br />

ai bicchierini da “impulso”, 1.500<br />

alle termoscatole da “asporto”, le<br />

rimanenti a coppe e a semifred<strong>di</strong> da<br />

“sosta”.<br />

Degustare con piacere<br />

Naturalmente, al primo posto c’è<br />

sempre p il cono, , pperché<br />

è il simbolo<br />

riconosciuto ri rico cono nosc s iuto to del gel ge<strong>la</strong>to e<strong>la</strong>t ato o artigian artigianale, anal ale,<br />

ne valorizza le qu qual qualità a ità à<br />

e, con le sue<br />

ghiere, gh ghie iere, facilita<br />

<strong>La</strong> qualità al primo posto<br />

Arnaldo Minetti, impren<strong>di</strong>tore del settore, formatore,<br />

sintetizza così <strong>la</strong> realtà del<strong>la</strong> nostra provincia<br />

I consumatori bergamaschi sono ormai abituati a scegliere il meglio:<br />

l’offerta è vasta, ben artico<strong>la</strong>ta e capil<strong>la</strong>re e permette <strong>di</strong> scegliere <strong>la</strong> propria<br />

ge<strong>la</strong>teria <strong>di</strong> fiducia, quel gusto o quel<strong>la</strong> specialità partico<strong>la</strong>re che<br />

fanno preferire un locale e poi generano un passaparo<strong>la</strong> positivo che <strong>di</strong>venta<br />

più efficace <strong>di</strong> qualunque pubblicità.<br />

Ge<strong>la</strong>terie belle, pulite, sobriamente eleganti creano quel<strong>la</strong> atmosfera irripetibile<br />

che è fatta <strong>di</strong> attesa, <strong>di</strong> curiosità, <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> piacere del<strong>la</strong> consumazione:<br />

le vaschette espongono gusti <strong>di</strong> ge<strong>la</strong>to che devono essere facilmente<br />

riconoscibili dal consumatore per <strong>la</strong> loro struttura e per i loro<br />

colori come naturali e ben realizzati, non artefatti, non troppo alti o pasticciati,<br />

non con colori eccessivi e inevitabilmente artificiali.<br />

Ogni giorno sempre <strong>di</strong> più si afferma <strong>la</strong> tendenza a scegliere <strong>la</strong> genuinità<br />

e a premiare le ge<strong>la</strong>terie che <strong>la</strong> pongono come obiettivo qualificante.<br />

Il cartello degli ingre<strong>di</strong>enti è importante e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ce lunga su quanto vale<br />

quel partico<strong>la</strong>re ge<strong>la</strong>to: nei gusti al <strong>la</strong>tte (le cosiddette creme) proprio<br />

il <strong>la</strong>tte intero fresco deve essere al primo posto, seguito poi dal<strong>la</strong> panna<br />

fresca, dagli zuccheri e da ingre<strong>di</strong>enti che si qualificano da soli (<strong>la</strong> noccio<strong>la</strong><br />

deve essere prodotta con nocciole possibilmente delle <strong>La</strong>nghe trilobate,<br />

il pistacchio migliore è quello <strong>di</strong> Bronte in Sicilia, il ciocco<strong>la</strong>to è re-<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

19


<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione a spato<strong>la</strong>, che è un altro emblema<br />

dell’artigianalità in ge<strong>la</strong>teria. Un ge<strong>la</strong>to artigianale fresco<br />

e genuino si riconosce subito e garantisce “il” piacere<br />

del<strong>la</strong> degustazione: alcune ge<strong>la</strong>terie hanno aggiunto al<strong>la</strong><br />

ricettazione nobile anche l’utilizzo del<strong>la</strong> micronizzazione,<br />

una nuova fase produttiva, dopo <strong>la</strong> pastorizzazione e prima<br />

del<strong>la</strong> mantecazione, che consiste nel far girare <strong>la</strong> misce<strong>la</strong><br />

del singolo gusto a 48mi<strong>la</strong> giri al minuto per ottenere<br />

una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> 50 micron delle particelle <strong>di</strong> ge<strong>la</strong>to e<br />

un tessuto <strong>dello</strong> stesso molto raffi nato e delicato, quin<strong>di</strong><br />

con una pa<strong>la</strong>tabilità gradevolissima. È una esperienza<br />

sensoriale che vale <strong>la</strong> pena conoscere e poi ricercare:<br />

<strong>di</strong>mostra che il ge<strong>la</strong>to artigianale non si accontenta <strong>di</strong> un<br />

eccezionale gra<strong>di</strong>mento consolidato nel tempo, ma è in<br />

ulteriore miglioramento.<br />

20 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

segue a pagina 23<br />

alizzato con cacao e copertura fondente… ); nei gusti<br />

<strong>di</strong> frutta proprio <strong>la</strong> frutta deve essere al primo posto<br />

se vogliamo che <strong>la</strong> percentuale utilizzata sia elevata,<br />

poi gli zuccheri, magari <strong>di</strong> alto profilo come fruttosio<br />

e zucchero d’uva.<br />

Anche in questo caso è qualificante <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

frutta eccellente, come il limone <strong>di</strong> Sorrento Igp, e le<br />

produzioni del nostro territorio, magari con un paio<br />

<strong>di</strong> alternative tropicali.<br />

Anche nelle proposte innovative, il consumatore<br />

competente non rincorre più le “novità ad ogni costo”,<br />

basate solo sulle mode e sull’apparenza, con gusti<br />

strampa<strong>la</strong>ti e inventati a tavolino (magari zeppi<br />

<strong>di</strong> coloranti), ma ricerca proposte legate al<strong>la</strong> stagionalità<br />

o al<strong>la</strong> reinterpretazione <strong>di</strong> dolci locali o dell’enogastronomia<br />

nomia del territorio: con questa qu q esta scelta scelt lta a si sod<strong>di</strong>sfa<br />

<strong>la</strong> curiosità uriosità e si<br />

i ri rivi rivisitano v sitano sapori sap apori i che e rafforzano raff ffor o zano<br />

<strong>la</strong> cultura a e <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> nostra terra.<br />

a.<br />

Vale <strong>la</strong> pena ricordare che all’offerta <strong>di</strong> numerosi<br />

gusti us usti nelle<br />

le vaschette<br />

te delle vetrine<br />

ne espositivesi<br />

aggiung aggiungono ngon o o prop proposte opos oste te stimo<strong>la</strong>nt stimo<strong>la</strong>nti nti<br />

come gli stecchi artigianali artigianali, li, i bi bisc biscotti scot o ti ripieni,<br />

torte e semifred<strong>di</strong>, mifr fred ed<strong>di</strong> <strong>di</strong>, monoporzioni<br />

monoporzioni, ni, , gr gran granite anit ite<br />

naturali, tutti tutti al all’insegna del<strong>la</strong> qu qual qualità. alit i à.<br />

Arnaldo Minetti


<strong>La</strong> frutta sempre protagonista,<br />

frago<strong>la</strong> e limone i gusti preferiti<br />

Nel periodo primaverile ed estivo i consumi <strong>di</strong> ge<strong>la</strong>to<br />

artigianale si impennano e tutti i gusti <strong>di</strong> frutta<br />

hanno incrementi considerevoli, ancor più dei tra<strong>di</strong>zionali<br />

gusti al <strong>la</strong>tte come noccio<strong>la</strong>, pistacchio, crema<br />

all’uovo, fi or<strong>di</strong><strong>la</strong>tte e ciocco<strong>la</strong>to.<br />

Il miglior ge<strong>la</strong>to <strong>di</strong> frutta è realizzato senza <strong>la</strong>tte, per evitare<br />

che abbia una consistenza troppo cremosa e per<br />

far sì che venga ottenuto il sapore specifi co <strong>di</strong> ciascun<br />

frutto, a maggior ragione se si tratta <strong>di</strong> agrumi.<br />

Gli ingre<strong>di</strong>enti sono altamente naturali: frutta, zuccheri<br />

(in partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> canna), fruttosio e zucchero d’ uva, acqua,<br />

fi bre vegetali, una piccolissima presenza <strong>di</strong> farina <strong>di</strong><br />

semi <strong>di</strong> carruba o <strong>di</strong> pectina.<br />

Più è alta <strong>la</strong> percentuale <strong>di</strong> frutta e più è buona, migliore<br />

sarà il ge<strong>la</strong>to prodotto.<br />

Nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifi ca dei consumi, <strong>la</strong> frago<strong>la</strong> occupa sempre<br />

<strong>la</strong> prima posizione, seguita dal limone, meglio se <strong>di</strong> Sorrento<br />

Igp: seguono i frutti <strong>di</strong> bosco, pesca, albicocca, banana,<br />

melone, ananas e via via i vari frutti <strong>di</strong> stagione e<br />

qualche offerta <strong>di</strong> esotici e tropicali, mango, papaya…<br />

È molto apprezzato anche l’abbinamento con lo yogurt.<br />

Nelle coppe è richiesto l’accostamento <strong>di</strong> gusti <strong>di</strong> creme<br />

e frutta, oppure fra più gusti <strong>di</strong> frutta, o ancora fra ge<strong>la</strong>to<br />

e frutta a pezzettini: richieste anche le salse <strong>di</strong> frutta naturale,<br />

calde o fredde, per tranci e dessert al piatto.<br />

Un partico<strong>la</strong>re successo stanno riscuotendo in questi<br />

ultimi anni gli stecchi artigianali <strong>di</strong> frutta, che vengono<br />

proposti in una vasta gamma <strong>di</strong> gusti, tutti con un’altissima<br />

percentuale <strong>di</strong> frutta. Molto gettonate in ge<strong>la</strong>teria<br />

anche le granite naturali.<br />

I consumatori competenti premiano l’offerta più attenta<br />

al<strong>la</strong> genuinità e al<strong>la</strong> qualità: se nel cartello degli ingre<strong>di</strong>enti<br />

<strong>la</strong> frutta è al primo posto, se <strong>la</strong> vetrina presenta vaschette<br />

<strong>di</strong> un ge<strong>la</strong>to con una bel<strong>la</strong> struttura, senza colori<br />

sgargianti, senza essere troppo alto e pasticciato, allora<br />

si può essere sicuri che quel prodotto è ben realizzato e<br />

regalerà il piacere del<strong>la</strong> degustazione.<br />

<strong>La</strong> sinergia fra ge<strong>la</strong>terie e prodotti del nostro territorio<br />

è un ulteriore punto <strong>di</strong> prestigio e rafforza <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong><br />

valorizzare l’eno-gastronomia bergamasca attraverso sapienti<br />

ricettazioni delle ge<strong>la</strong>terie <strong>di</strong> fi ducia.<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

21


IL BUON GELAT<br />

“<strong>La</strong> merenda<br />

non si paga”,<br />

l’omaggio<br />

dei ge<strong>la</strong>tieri<br />

ai più<br />

piccoli<br />

“<strong>La</strong> merenda<br />

non si paga” è <strong>la</strong><br />

manifestazione simbolo<br />

dei ge<strong>la</strong>tieri bergamaschi<br />

aderenti al Co. Gel.<br />

Ascom, che torna per <strong>la</strong> gioia dei<br />

più piccoli. I punti ven<strong>di</strong>ta che partecipano<br />

all’operazione <strong>di</strong>stribuiscono infatti ai bambini<br />

delle scuole dell’infanzia e delle elementari del<strong>la</strong><br />

propria zona degli speciali buoni con i quali possono ritirare<br />

nel<strong>la</strong> ge<strong>la</strong>teria stessa dal 24 al 27 maggio un cono omaggio.<br />

Quest’anno il Comitato ha riservato un gesto anche per chi<br />

è meno fortunato e consegnerà al reparto pe<strong>di</strong>atrico degli Ospedali<br />

Riuniti <strong>di</strong> Bergamo ge<strong>la</strong>to da <strong>di</strong>stribuire ai bambini ricoverati: perché<br />

sia davvero una festa per tutti!<br />

L’iniziativa fa parte <strong>di</strong> Ge<strong>la</strong>teria <strong>di</strong> Fiducia, <strong>la</strong> campagna de<strong>di</strong>cata al<strong>la</strong><br />

promozione del prodotto artigianale che dal<strong>la</strong> primavera all’autunno<br />

offre ai consumatori una serie <strong>di</strong> opportunità per conoscere l’offerta<br />

bergamasca, al<strong>la</strong> quale hanno aderito quest’anno 46 esercizi. Il calendario<br />

io si è ape aperto perto ad aprile co con<br />

n “Il Il mese del gel ge<strong>la</strong>to e ato tricolore tricolore” - duran durante a te<br />

il quale qua uale le i gel ge<strong>la</strong>tieri, e<strong>la</strong>tie ieri ri, pe per<br />

r celebrare il 150 150esimo 50es esimo anni anniversario nivers rsar a io dell’Unitàd’Italia,<br />

han hanno anno no rea realizzato eali lizzat ato co coni<br />

ni e coppe ispir ispirate i ate e al bia bianco, ianc nco, o, rosso e<br />

verde e e premiato pr prem emiato i <strong>di</strong>s <strong>di</strong>segni iseg egni ni dei<br />

ei bam bambini ambi bini ni – e si ch chiu chiuderà iude derà ad ottobre<br />

con <strong>la</strong> “Festa “Fe Fest sta a dei de dei nonni” no n nni” che per que questa uest sta ed e<strong>di</strong>z e<strong>di</strong>zione izione ent entra ntra ra nel nelle elle caa<br />

se <strong>di</strong> riposo e nei ei centri cen entr tri anziani con una fornitura gratuita agli<br />

ospiti ti da parte pa p rte delle de dell lle e ge ge<strong>la</strong> ge<strong>la</strong>terie. <strong>la</strong>te terie.<br />

22 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011


O ARTIGIANALE<br />

segue da pagina 20<br />

Le mete dei consumatori sono le numerose<br />

ge<strong>la</strong>terie <strong>di</strong> impulso e asporto, collocate nei<br />

centri storici, nelle località turistiche, nelle<br />

vie <strong>di</strong> passaggio e nei centri commerciali e<br />

caratterizzate dal consumo <strong>di</strong> coni, bicchierini,<br />

stecchi e granite e dal<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> termoscatole<br />

per il ge<strong>la</strong>to da consumare a casa.<br />

Notevole è anche il ruolo delle ge<strong>la</strong>terie - caffetterie<br />

con un forte consumo delle coppe al<br />

tavolo o nelle verande e giar<strong>di</strong>ni, così come è<br />

in crescita l’offerta <strong>di</strong> buon ge<strong>la</strong>to artigianale<br />

nel<strong>la</strong> ristorazione. L’obiettivo comune dell’intero<br />

settore è quello <strong>di</strong> estendere ulteriormente<br />

il consumo domestico. Nelle ge<strong>la</strong>terie <strong>di</strong><br />

fi ducia del<strong>la</strong> Bergamasca, il consumatore sa<br />

comunque che si <strong>la</strong>vora quoti<strong>di</strong>anamente per<br />

coniugare tra<strong>di</strong>zione e innovazione, con professionalità<br />

e creatività, accrescendo il piacere<br />

<strong>di</strong> tutti coloro che cercano, gustano, amano<br />

il buon ge<strong>la</strong>to artigianale.<br />

<strong>La</strong> formazione dei ge<strong>la</strong>tieri<br />

Signifi cativo è infatti il buon livello <strong>di</strong> qualità<br />

che i locali riescono a offrire: l’attenzione alle<br />

materie prime genuine e agli ingre<strong>di</strong>enti composti<br />

<strong>di</strong> alto profi lo si è coniugata con <strong>la</strong> cura<br />

dei percorsi formativi, non solo per i ge<strong>la</strong>tieri<br />

<strong>di</strong> recente professionalizzazione, ma anche<br />

per gli esperti, grazie al<strong>la</strong> formazione permanente<br />

e a frequenti giornate <strong>di</strong>mostrative.<br />

<strong>La</strong> conoscenza degli ingre<strong>di</strong>enti e delle tecniche<br />

e del ciclo produttivo, espositivo, l’applicazione<br />

corretta dei protocolli igienico-sanitari,<br />

le tematiche <strong>di</strong> comunicazione e marketing<br />

sono aspetti fondamentali per <strong>la</strong> crescita professionale<br />

degli operatori e per garantire alto<br />

livello al ge<strong>la</strong>to prodotto.<br />

Un settore <strong>di</strong>namico<br />

Alle centinaia <strong>di</strong> ge<strong>la</strong>tieri e loro col<strong>la</strong>boratori<br />

si aggiungono centinaia <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro garantiti<br />

dalle aziende del settore: un conifi cio,<br />

aziende <strong>di</strong> macchinari, molti arredatori, <strong>di</strong>tte<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione specializzata, aziende <strong>di</strong> ingre<strong>di</strong>enti<br />

composti e <strong>di</strong> termoscatole, addetti<br />

alle manutenzioni, senza contare gli occupati<br />

dell’agricoltura e delle centrali del <strong>la</strong>tte per le<br />

materie prime. Questa forza e questa vitalità<br />

economica spiegano le ragioni dei successi<br />

e spiegano anche perché viene incentivata <strong>la</strong><br />

scelta del<strong>la</strong> qualità e <strong>la</strong> ricerca dell’eccellenza<br />

per consolidare l’apprezzamento da parte dei<br />

consumatori. Con tutte queste premesse, gli<br />

operatori bergamaschi sentono il dovere <strong>di</strong><br />

mettere a frutto le loro potenzialità e <strong>di</strong> eccellere<br />

nel ge<strong>la</strong>to artigianale.<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

23


Point Italy, benvenuti nel moderno<br />

arredamento <strong>di</strong> uno spazio si costruisce grazie alle<br />

L’ soluzioni offerte dal design, al<strong>la</strong> creatività <strong>di</strong> chi<br />

progetta e, soprattutto, al<strong>la</strong> competenza <strong>di</strong> chi realizza.<br />

È un mix <strong>di</strong> fattori che, in un mercato sempre competitivo<br />

e affol<strong>la</strong>to, fa <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza. Per questo scegliere il<br />

professionista giusto a cui affi dare l’arredamento <strong>di</strong> un<br />

proprio spazio è un momento decisivo.<br />

Al<strong>la</strong> Point Italy Sas <strong>di</strong> Grassobbio - azienda che si è<br />

ritagliata un meritato spazio nel settore degli arredamenti<br />

per bar, ristoranti, alberghi, negozi e arredocasa -<br />

<strong>la</strong> professionalità è una paro<strong>la</strong> d’or<strong>di</strong>ne che fa rima con<br />

gusto e affi dabilità. Merito del<strong>la</strong> trentennale esperienza<br />

maturata anche all’estero <strong>di</strong> Gilberto Andreini, fondatore<br />

e anima del<strong>la</strong> società. Basta, del resto, dare un’occhiata<br />

a quanto sino ad oggi realizzato per scoprire l’armonia<br />

degli arre<strong>di</strong>, gli ambienti unici ed esclusivi ricchi<br />

<strong>di</strong> forme e colori, ideati per stupire e abbagliare. Un<br />

aspetto, quest’ultimo, evidente soprattutto nel comparto<br />

delle ge<strong>la</strong>terie, delle gastronomie e dell’hotellerie.<br />

Tutto questo è stato realizzato, e si realizza, grazie al<strong>la</strong><br />

stretta col<strong>la</strong>borazione tra <strong>la</strong> Point Italy e il Gruppo<br />

Sifa Sinthesi spa, leader nel settore degli arredamenti<br />

per pubblici es ercizi. Un binomio vincente che dura da<br />

anni, con risultati più che sod<strong>di</strong>sfacenti. I ruoli sono<br />

ben defi niti: all’azienda bergamasca spetta il compito<br />

del<strong>la</strong> supervisione dei locali da arredare, del<strong>la</strong> proget-<br />

���������������������������<br />

�����������������������������<br />

�����������<br />

��������������������<br />

�������������������������<br />

���������������<br />

����������������<br />

��������������������������<br />

�����<br />

24 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

tazione degli arre<strong>di</strong> e del rapporto commerciale con il<br />

cliente, mentre al gruppo marchigiano compete <strong>la</strong> realizzazione<br />

vera e proprio dell’arredo.<br />

<strong>La</strong> stretta col<strong>la</strong>borazione tra le due realtà consente al<br />

cliente <strong>di</strong> avere un arredamento su misura, defi nito in<br />

base alle proprie necessità e con <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> scegliere<br />

le migliori offerte <strong>di</strong>sponibili. Una fl essibilità a<br />

tutto campo che offre al cliente anche <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

optare per una soluzione fi nanziaria personalizzata.<br />

“Il nostro intento - spiega Gilberto Andreini - è quello <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfare<br />

con c<strong>la</strong>sse e<br />

gusto tutte<br />

le richieste,<br />

seguendo<br />

in maniera<br />

<strong>di</strong>retta,<br />

dall’inizio<br />

al<strong>la</strong> fi ne, le fasi del <strong>la</strong>voro che ci viene commissionato.<br />

Questo è possibile grazie all’affi dabilità e al<strong>la</strong> professionalità<br />

dei nostri col<strong>la</strong>boratori. Riusciamo infatti<br />

a spaziare in ogni ambito dell’arredamento con piani<br />

d’investimento ritagliati su misura e una vasta gamma<br />

<strong>di</strong> complementi d’arredo che garantiscono al<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong><br />

una sicurezza totale nel processo <strong>la</strong>vorativo e nel<br />

risultato fi nale”.<br />

��������������<br />

��������������


ha cambiato volto a<br />

più riprese, come è giusto<br />

L’attività<br />

che capiti in quasi ottant’anni<br />

<strong>di</strong> vita: dal<strong>la</strong> locanda con osteria e<br />

cucina, aperta nel 1934, al ristorante<br />

fi no al<strong>la</strong> caffetteria. Ma gli abitanti <strong>di</strong><br />

Chiuduno, in fondo, quello stabile<br />

in <strong>la</strong>rgo Europa 1, sul<strong>la</strong> provinciale,<br />

lo hanno sempre identifi cato con<br />

<strong>la</strong> fi gura <strong>di</strong> nonno Ubaldo, punto <strong>di</strong><br />

riferimento in paese per un goloso<br />

ge<strong>la</strong>to artigianale sin da quando i<br />

coni costavano 5 e 10 lire. È questa<br />

tra<strong>di</strong>zione che i nipoti hanno voluto<br />

rinver<strong>di</strong>re e valorizzare nel recente<br />

rinnovo del Caffè del Ciocco<strong>la</strong>to,<br />

che ora dà più spazio al<strong>la</strong> ge<strong>la</strong>teria<br />

con un apposito corner a marchio<br />

“Il Ge<strong>la</strong>to <strong>di</strong> Ubaldo”.<br />

Nel restyling (che arriva a nemmeno<br />

<strong>di</strong>eci anni da un precedente intervento)<br />

linee pulite ed essenziali,<br />

come i colori ed i materiali, <strong>di</strong>alogano<br />

con gran<strong>di</strong> foto d’epoca a sottolineare<br />

<strong>la</strong> continuità tra <strong>la</strong> sapienza<br />

artigianale e le nuove tendenze del<br />

gusto. «L’obiettivo – spiega Niccolò<br />

Finazzi, amministratore del<strong>la</strong><br />

società – è mantenere una picco<strong>la</strong><br />

produzione <strong>di</strong> qualità. Abbiamo aumentato<br />

da 12 a 18 i gusti <strong>di</strong>sponibili,<br />

continuando a puntare su ingre<strong>di</strong>enti<br />

selezionati, a cominciare<br />

dal <strong>la</strong>tte fresco intero e dalle uova<br />

biologiche fi no al pistacchio puro <strong>di</strong><br />

Bronte e al limone <strong>di</strong> Sorrento Igp.<br />

Abbiamo inoltre scelto <strong>di</strong> utilizzare i<br />

“vecchi” pozzetti invece del<strong>la</strong> vetrina,<br />

non per un fatto d’immagine, ma<br />

perché garantiscono una migliore<br />

conservazione delle caratteristiche<br />

organolettiche del ge<strong>la</strong>to».<br />

Se il vanto <strong>di</strong> nonno Ubaldo era il<br />

fi or<strong>di</strong><strong>la</strong>tte - «gusto sul quale gli inten<strong>di</strong>tori<br />

misurano <strong>la</strong> bravura del<br />

ge<strong>la</strong>tiere», sottolinea Finazzi – oggi<br />

<strong>la</strong> scelta spazia dall’amaretto al bacio,<br />

dal ciocco<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> stracciatel<strong>la</strong><br />

(dove vengono utilizzate materie<br />

prime del<strong>la</strong> Lindt, azienda <strong>di</strong> cui il<br />

locale offre un’ulteriore ampia selezione<br />

<strong>di</strong> golosità), dai ge<strong>la</strong>ti con frutta<br />

fresca al<strong>la</strong> “Crema <strong>di</strong> Ubaldo”, con<br />

uova e cannel<strong>la</strong>. Oltre al c<strong>la</strong>ssico<br />

cono si può optare per una delle tre<br />

coppe da passeggio (Baciosa, Naturale<br />

o Variegato Nutel<strong>la</strong>) o scegliere<br />

tra le circa trenta proposte da gustare<br />

al tavolo. <strong>La</strong> produzione del ge<strong>la</strong>-<br />

Giovanna, <strong>la</strong> responsabile Pao<strong>la</strong> Finazzi, Miche<strong>la</strong> e Giorgia<br />

Il Ge<strong>la</strong>to<br />

<strong>di</strong> Ubaldo,<br />

un angolo<br />

<strong>di</strong> bontà<br />

Storico punto <strong>di</strong> riferimento a Chiuduno per <strong>la</strong> produzione artigianale,<br />

il Caffè del Ciocco<strong>la</strong>to ha rinnovato i locali e de<strong>di</strong>cato più spazio al<strong>la</strong> ge<strong>la</strong>teria<br />

to è curata dallo zio Antonio Finazzi,<br />

mentre <strong>la</strong> moglie <strong>di</strong> Niccolò, Silvia<br />

Nembrini, e <strong>la</strong> cugina Pao<strong>la</strong> Finazzi<br />

gestiscono il locale con l’aiuto <strong>di</strong><br />

quattro col<strong>la</strong>boratrici. «Proporremo<br />

anche <strong>la</strong> consegna del ge<strong>la</strong>to a domicilio<br />

– anticipa l’amministratore<br />

– e stiamo <strong>la</strong>vorando sul<strong>la</strong> produzione<br />

artigianale <strong>di</strong> ge<strong>la</strong>ti sullo stecco<br />

e ghiaccioli. Ci piacciono l’innovazione<br />

e l’originalità e non è un caso<br />

che per l’inaugurazione abbiamo<br />

<strong>gioca</strong>to con gli abbinamenti tra ge<strong>la</strong>to<br />

e cibo proponendo, ad esempio,<br />

un ge<strong>la</strong>to al Prosecco con riso tartufato,<br />

stimo<strong>la</strong>ti in questo dall’altrettanto<br />

storica attività <strong>di</strong> ristorazione<br />

del<strong>la</strong> famiglia nel vicino ristorante<br />

Pastimbaldo».<br />

Il Ge<strong>la</strong>to <strong>di</strong> Ubaldo<br />

Caffè del Ciocco<strong>la</strong>to<br />

<strong>La</strong>rgo Europa, 1 - Chiuduno - tel. 035 838372<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

25


NEWS<br />

“Erbe del Casaro”,<br />

due fi ne settimana golosi<br />

in alta <strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong><br />

Due fine settimana per scoprire<br />

e gustare le erbe<br />

spontanee e i formaggi del<strong>la</strong> <strong>Valle</strong><br />

<strong>Brembana</strong>. Torna sabato 28 e<br />

domenica 29 maggio e poi il<br />

4 e 5 giugno “Erbe del Casaro”,<br />

manifestazione promossa dalle<br />

amministrazioni comunali, dalle<br />

In 35 ristoranti va in scena il menù a Km Zero<br />

Menù a Km Zero per valorizzare i prodotti e <strong>la</strong><br />

cucina del nostro territorio. Questo l’obiettivo<br />

che alimenta il Festival enogastronomico “Bergamo<br />

Terra & Cibo a Km Zero”, in programma fino<br />

al 10 giugno. Un mese in cui i 35 ristoranti aderenti<br />

offrono menù realizzati con prodotti del territorio<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione da 24 produttori del settore agroalimentare<br />

bergamasco. Le proposte includono<br />

acqua e caffè e possono essere accompagnate da vino<br />

del territorio, scelto al<strong>la</strong> <strong>carta</strong>. Il progetto, primo<br />

e unico nel<strong>la</strong> nostra provincia, è ideato e promosso<br />

da Ascom, Col<strong>di</strong>retti e Confesercenti per valorizzare<br />

<strong>la</strong> filiera corta produttore/ristoratore/consumatore.<br />

Dal<strong>la</strong> scaro<strong>la</strong> dei colli al pesce <strong>di</strong> <strong>la</strong>go, dai formaggi<br />

delle nostre Prealpi al<strong>la</strong> frutta e ortaggi, dai<br />

vini alle carni prodotte nel<strong>la</strong> nostra provincia, scegliere<br />

“Bergamo Terra & Cibo a Km Zero” significa<br />

preferire qualità, freschezza e ricchezza del<strong>la</strong> nostra<br />

terra valorizzate in piatti gustosi, nostrani, unici<br />

26 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

aziende agricole e dagli operatori<br />

dei paesi <strong>di</strong> Altobrembo (Averara,<br />

Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo<br />

al Brembo, Ornica, Piazza <strong>Brembana</strong>,<br />

Piazzatorre, Piazzolo, Santa<br />

Brigida e Valtorta) per promuovere<br />

le ricchezze gastronomiche e<br />

culturali del proprio territorio.<br />

Il programma è ricco, con appuntamenti<br />

che vanno dai mercatini<br />

<strong>di</strong> artigianato ai <strong>la</strong>boratori (“Scopriamo<br />

e cuciniamo le erbe spontanee”,<br />

“<strong>La</strong> bottega dell’erborista”,<br />

<strong>la</strong>boratori sensoriali e i <strong>la</strong>boratori<br />

del gusto <strong>di</strong> Slow Food), dalle mostre<br />

alle proiezioni, dagli spettacoli<br />

alle visite guidate, alle escursioni.<br />

Sotto il titolo “Le aziende del<strong>la</strong><br />

valle si presentano” sono raccolte<br />

le iniziative messe a punto dalle<br />

piccole realtà produttive del<strong>la</strong> Val<br />

<strong>Brembana</strong> per farsi conoscere.<br />

Sarà così possibile visitare le aziende,<br />

assistere alle <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>vorazione e degustare formaggi,<br />

piccoli frutti, marmel<strong>la</strong>te, succhi,<br />

miele, ma anche vedere come<br />

nascono cosmetici naturali. Per<br />

l’occasione, 13 locali e una gastronomia<br />

hanno realizzato menù<br />

e proposte speciali. Si tratta dei<br />

ristoranti “Monte Avaro” e “Ristorobie”<br />

<strong>di</strong> Cusio, “Passo San Marco<br />

2000” e “Sole” <strong>di</strong> Mezzoldo, “<strong>La</strong> Pineta”<br />

e “Piazza <strong>Brembana</strong>” <strong>di</strong> Piazza<br />

<strong>Brembana</strong>, “Mi<strong>la</strong>no”, “Piazzatorre”<br />

e “Rustica” <strong>di</strong> Piazzatorre, “Coira”,<br />

“Edelweiss” e “Il Tagliere” <strong>di</strong> Santa<br />

Brigida, “Pizzo Tre Signori” <strong>di</strong> Valtorta<br />

e del<strong>la</strong> gastronomia “Pasticci<br />

e Capricci” <strong>di</strong> Piazza <strong>Brembana</strong>. I<br />

prezzi dei menù vanno dai 22 a 30<br />

euro. Per i dettagli:<br />

www.erbedelcasaro.it<br />

proposti dal<strong>la</strong> nostra ristorazione. Per Petronil<strong>la</strong><br />

Frosio, presidente dei ristoratori Ascom,<br />

“il valore del<strong>la</strong> filiera corta<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzaziorizzazione del territorio e <strong>di</strong> promozione<br />

delle produzioni<br />

locali, è con<strong>di</strong>viso<br />

e sta a cuore a<br />

produttori e ristoratori.<br />

Questo progetto o<br />

nasce in maniera positisitiva perché mette in collegaollegamento, attraverso incontri ncontri<br />

congiunti, gli attori del<strong>la</strong> filiera. Un<br />

territorio si promuove turisticamente<br />

quando si identifica nelle sue produzioni e nel<strong>la</strong><br />

sua offerta gastronomica”.<br />

Sul sito www.bergamoterraecibo.it l’elenco dei<br />

ristoratori e produttori aderenti al festival


IL PRODOTTO<br />

<strong>di</strong> Anna Facci<br />

Lievito madre,<br />

un piacere “unico”<br />

Prepararlo e mantenerlo vivo non è semplice, ma il pa<strong>la</strong>to<br />

ci guadagna. I prodotti a lievitazione naturale sono più <strong>di</strong>geribili<br />

e si conservano più a lungo, ma soprattutto hanno<br />

“caratteri” <strong>di</strong>versi, dati dall’ambiente e dal<strong>la</strong> storia <strong>di</strong> ogni panetto.<br />

Morosini (Aspan): «Per i fornai una sfi da contro l’appiattimento del gusto»<br />

IL PANETTIERE<br />

Un bergamasco sul po<strong>di</strong>o europeo<br />

Ivan Morosini ha 36 anni e fa il panettiere da quando ne aveva 15. È vicepresidente<br />

dell’Aspan <strong>di</strong> Bergamo e insegna al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> alberghiera <strong>di</strong> Torre<br />

Boldone, paese in cui si trovano il forno e il negozio <strong>di</strong> famiglia. Fa parte<br />

del Richemont Club, organizzazione internazionale che si de<strong>di</strong>ca al<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>fesa e allo sviluppo del<strong>la</strong> professionalità nel campo del<strong>la</strong> panificazione<br />

e del<strong>la</strong> pasticceria, <strong>di</strong> cui è presidente per l’Italia Piergiorgio Giorilli. Corsi,<br />

ricerca e sperimentazioni sono un po’ il suo pane quoti<strong>di</strong>ano, un’attività<br />

intensa che gli ha rega<strong>la</strong>to anche un prestigioso successo: il secondo<br />

posto con <strong>la</strong> squadra italiana al<strong>la</strong> Coupe d’Europe de <strong>la</strong> Bou<strong>la</strong>ngerie, competizione<br />

biennale che ha riunito a Nantes dal 20 al 23 marzo scorsi nove<br />

rappresentative nazionali finaliste in una sfida <strong>di</strong> arte bianca. Morosini ha<br />

partecipato al<strong>la</strong> gara insieme con Emanue<strong>la</strong> Isoar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bra (Cuneo) e Riccardo<br />

Liccione <strong>di</strong> Frossasco (Torino), conquistando l’argento per l’Italia<br />

con pochissimi punti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco - 13 su oltre 1.600 ed è questo margine<br />

così ridotto a <strong>la</strong>sciare un po’ <strong>di</strong> rammarico - dal Lussemburgo vincitore<br />

del<strong>la</strong> Coppa. In terza posizione <strong>la</strong> Francia. Secondo una formu<strong>la</strong> che si ritrova<br />

anche in altre gare gastronomiche, ogni team aveva a <strong>di</strong>sposizione<br />

8 ore per preparare 6 tipi <strong>di</strong> pane, una composizione artistica e 6 tipi <strong>di</strong><br />

vienneserie, ovvero dolci e sa<strong>la</strong>tini realizzati con pasta lievitata e sfogliata.<br />

Morosini si è occupato del pane proponendone tre varietà con lievito<br />

naturale (una con farina <strong>di</strong> kamut e farro più fiocchi e malto degli stessi<br />

cereali, una con grano saraceno e una con farina <strong>di</strong> grano Enkir) e tre ricette<br />

con lievito <strong>di</strong> birra (con <strong>la</strong>tte <strong>di</strong> soia, zucchero <strong>di</strong> canna, miele, uvetta,<br />

noci e cannel<strong>la</strong>; ai peperoni; alle erbe provenzali). Emanue<strong>la</strong> Isoar<strong>di</strong> ha<br />

curato <strong>la</strong> composizione artistica de<strong>di</strong>cata al carnevale <strong>di</strong> Venezia (il tema<br />

era un luogo o un monumento turistico del proprio paese) e Liccione le<br />

vienneserie. <strong>La</strong> squadra era allenata Fabrizio Zucchi e a seguire tutti con<br />

occhio attento Piergiorgio Giorilli.<br />

Ivan Morosini<br />

(primo a sinistra)<br />

con i compagni<br />

<strong>di</strong> squadra al<strong>la</strong><br />

Coupe d’Europe<br />

de <strong>la</strong> Bou<strong>la</strong>ngerie<br />

<strong>di</strong> Nantes<br />

Si <strong>di</strong>ce che in cucina gli ingre<strong>di</strong>enti<br />

vanno capiti e bisogna<br />

saperli trattare, ma ce n’è uno<br />

che va ad<strong>di</strong>rittura accu<strong>di</strong>to. È <strong>la</strong> pasta<br />

madre, il lievito più antico e al<br />

tempo stesso più vivo e mutevole,<br />

capace <strong>di</strong> racchiudere in sé <strong>la</strong> cifra<br />

<strong>di</strong> un ambiente e <strong>di</strong> render<strong>la</strong> profumo,<br />

sapore, consistenza. Il crescente<br />

interesse per il pane fatto in casa lo<br />

ha reso un argomento molto gettonato<br />

tra i forum gastronomici del<strong>la</strong><br />

rete (anche perché prepararlo e<br />

conservarlo in buone con<strong>di</strong>zioni è<br />

tutt’altro che semplice e così ricette,<br />

consigli e richieste <strong>di</strong> aiuto si<br />

moltiplicano), mentre per chi con <strong>la</strong><br />

pasta lievitata ci <strong>la</strong>vora – panettiere,<br />

pasticcere o pizzaiolo che sia – non<br />

è <strong>di</strong> certo una scelta <strong>di</strong> moda, ma una<br />

sorta <strong>di</strong> fi losofi a. Non si tratta infatti<br />

<strong>di</strong> sostituire semplicemente il più<br />

<strong>di</strong>ffuso e comodo lievito compresso<br />

<strong>di</strong> birra con un <strong>di</strong>verso prodotto, ma<br />

<strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi, in pratica tutti i giorni,<br />

a quel<strong>la</strong> pallotto<strong>la</strong> <strong>di</strong> pasta: nutrir<strong>la</strong>,<br />

mantener<strong>la</strong> in salute e intervenire<br />

con una “cura” non appena si noti<br />

qualcosa che non va.<br />

Il lievito madre nasce dal<strong>la</strong> reazione<br />

spontanea che si verifi ca in un impasto<br />

<strong>di</strong> acqua e farina ad opera dei<br />

microrganismi presenti nel<strong>la</strong> misce<strong>la</strong><br />

stessa e nell’ambiente. A <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> birra, che è costituito<br />

da un solo tipo <strong>di</strong> lievito (Saccharomyces<br />

cerevisiae), comprende<br />

più ceppi <strong>di</strong> lievito ma contiene<br />

anche batteri <strong>la</strong>ttici. Se i lieviti sono<br />

i responsabili del<strong>la</strong> trasformazione<br />

dell’ossigeno nell’anidride carbonica<br />

che dà <strong>la</strong> lievitazione e l’aveo<strong>la</strong>tura,<br />

i batteri <strong>la</strong>ttici entrano in azione<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

27


IL PRODOTTO<br />

quando l’ossigeno all’interno dell’impasto è terminato,<br />

dando vita al<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> fermentazione durante <strong>la</strong> quale<br />

si producono acido <strong>la</strong>ttico e acetico, che abbassando il<br />

Ph del composto tengono lontani gli agenti patogeni. <strong>La</strong><br />

ricchezza <strong>di</strong> questi microscopici esseri viventi e il loro<br />

equilibrio rendono i prodotti realizzati con il lievito naturale<br />

più <strong>di</strong>geribili e conservabili più a lungo e soprattutto<br />

rega<strong>la</strong>no profumi e sapori unici, termine spesso<br />

abusato, ma qui quanto mai appropriato visto che ogni<br />

composto ha una storia <strong>di</strong>versa, lunga anche decenni.<br />

È chiamato mato anche lievito naturale, ma per ottenerlo non<br />

basta <strong>la</strong>sciar fare al<strong>la</strong> “natura”. L’impasto iniziale va<br />

affi nato o quoti<strong>di</strong>anamente con aggiunta <strong>di</strong> acqua<br />

e farina na per almeno venti giorni prima che si<br />

possa par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> pasta madre vera e propria da<br />

utilizzare are nel<strong>la</strong> preparazione <strong>di</strong> pane, dolci, pizze<br />

e focacce. ocacce. Anche <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione dei prodotti<br />

richiede de tempi più lunghi rispetto a quelli<br />

realizzati zati con il lievito <strong>di</strong> birra e se pure<br />

non lo o si usa per un po’ non può essere<br />

<strong>la</strong>sciato o tranquil<strong>la</strong>mente dentro il frigorifero<br />

come ome un qualsiasi altro ingre<strong>di</strong>ente<br />

ma va nutrito con i cosiddetti<br />

“rinfreschi”, eschi”, il tutto avendo cura <strong>di</strong><br />

control<strong>la</strong>re ol<strong>la</strong>re scrupolosamente le<br />

con<strong>di</strong>zioni zioni igieniche.<br />

«Si impara para a conoscere e<br />

ad usare are <strong>la</strong> pasta madre<br />

a forza a <strong>di</strong> provarci, gli in-<br />

“LA BERGAMASCA” DI OSIO SOTTO - <strong>di</strong> Pier Carlo Capozzi<br />

<strong>La</strong> prima volta ci hanno portato<br />

due coppie <strong>di</strong> amici ed è stata una<br />

piacevolissima scoperta.<br />

“<strong>La</strong> Bergamasca” è un ristorante-pizzeria<br />

<strong>di</strong> Osio Sotto (telefono<br />

035.881598) molto informale<br />

nell’arredamento e nel servizio, ma<br />

tenacemente fedele ad una linea gastronomica<br />

imperniata sul biologico,<br />

sul naturale e sul territorio.<br />

Chi arriva per <strong>la</strong> prima volta avrà<br />

<strong>la</strong> visita, appena riesce a liberarsi<br />

dal forno a legna, <strong>di</strong> A<strong>la</strong>n Sartirani,<br />

che gestisce il locale con <strong>la</strong> moglie<br />

Milena e che sarà felice <strong>di</strong> portarvi<br />

una pizza da <strong>di</strong>videre, come antipasto,<br />

intanto che spiega <strong>la</strong> sua filosofia<br />

alimentare. A<strong>la</strong>n è cresciuto “Da<br />

28 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

successi sono sempre in agguato<br />

e fanno parte del gioco», ammette<br />

Ivan Morosini, giovane vicepresidente<br />

dell’Aspan <strong>di</strong> Bergamo<br />

che per il suo negozio <strong>di</strong> Torre<br />

Boldone produce anche pane a<br />

lievitazione naturale, da un lievito<br />

vecchio <strong>di</strong> quarant’anni. «È solo<br />

con l’esperienza che si riesce a<br />

capire se il lievito “sta bene” – continua -. Uno sviluppo<br />

eccessivo o scarso, un odore trop troppo acido, una forma<br />

degli alveoli appiattita sono segnal segnali <strong>di</strong> qualcosa che non<br />

va e che occorre intervenire, i sis sistemi per “guarirlo” ci<br />

sono».<br />

«L’utilizzo del lievito naturale rich richiede un bell’impegno<br />

– evidenzia –, ma i risultati lo ripagano pienamente.<br />

<strong>La</strong> cliente<strong>la</strong> riconosce le d<strong>di</strong>fferenze<br />

e apprezza i<br />

prodotti realizzati con<br />

questo metodo, il cui<br />

grande valore sta nel fatto fa che dà vita a sapo-<br />

ri sempre <strong>di</strong>versi. Non Non ho nessun problema<br />

a rega<strong>la</strong>re un pezzo<br />

del mio lievito ad un<br />

collega perché so ch che in un altro ambiente<br />

assumerà altre parti partico<strong>la</strong>rità, il lievito <strong>di</strong>-<br />

venta qualcosa <strong>di</strong> pe personale che defi nisce<br />

il carattere delle prop proprie proposte ed è un<br />

ottimo antidoto contro l’ l’appiattimento del gu-<br />

sto».<br />

Morosini sforna il pane fa fatto con <strong>la</strong> pasta acida<br />

due volte a settimana, il mercoledì me<br />

e il sabato va-<br />

Il pizzaiolo che fa lievitare anche <strong>la</strong> formazione<br />

<strong>La</strong> passione per <strong>la</strong> tecnica naturale ha portato A<strong>la</strong>n Sartirani<br />

a proporre anche dei corsi. Quanto e se pagare lo decide il partecipante<br />

Ciro” al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Mario Donzelli,<br />

uno degli impren<strong>di</strong>tori che ha scritto<br />

<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> pizza a Bergamo, e<br />

da qualche anno ha sposato un rigoroso<br />

percorso professionale.<br />

Tanto per cominciare, siccome il<br />

forno a legna è lì a <strong>di</strong>sposizione,<br />

oltre al<strong>la</strong> pizza si cuociono pane e<br />

grissini, carni e verdure, persino il<br />

prosciutto. Tutti i farinacei (compresa<br />

<strong>la</strong> pasta fresca, le torte e il panettone)<br />

sono preparati con farina<br />

naturale e integra, con il germe <strong>di</strong><br />

grano, proveniente da agricoltura<br />

biologica certificata, macinata lentamente<br />

a pietra.<br />

Sartirani tiene a precisare che utilizza<br />

esclusivamente prodotti ita-<br />

liani e che <strong>la</strong> pasta delle sue pizze<br />

c<strong>la</strong>ssiche contiene solo farina, acque<br />

e sale, e lievita naturalmente<br />

seguendo i ritmi lenti del<strong>la</strong> lunga<br />

lievitazione spontanea con pasta<br />

madre. Ad ogni suo cliente il patron<br />

raccomanda <strong>di</strong> telefonargli, anche<br />

nottetempo, in caso <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>geribilità.<br />

Star <strong>di</strong>etro al lievito madre non è operazione<br />

semplicissima: A<strong>la</strong>n arriva<br />

me<strong>di</strong>amente a quattro impasti al<br />

giorno che, al sabato, “lievitano” <strong>di</strong>ventando<br />

molti <strong>di</strong> più. E <strong>la</strong> passione<br />

per questa tecnica lo spinge a proporre<br />

corsi <strong>di</strong> lievitazione naturale<br />

con un pagamento del tutto singo<strong>la</strong>re:<br />

decideranno i partecipanti


iando le ricette, dal kamut al farro, dall’orzo al grano<br />

saraceno all’enkir, farina <strong>di</strong> un cereale monococco biologico<br />

coltivato in Italia e macinato a pietra. «È un lievito<br />

<strong>di</strong> qualità – <strong>di</strong>ce – ed è giusto valorizzarlo con ingre<strong>di</strong>enti<br />

selezionati. Le farine macinate a pietra, meno raffi<br />

nate, sono l’ideale. Certo i costi <strong>di</strong> produzione salgono,<br />

ma il problema <strong>di</strong> fondo è <strong>la</strong> sostenibilità <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione nell’organizzazione del <strong>la</strong>voro dei<br />

panifi catori, ragione per cui sono davvero pochissimi<br />

coloro che lo propongono. Se però ci si vuole <strong>di</strong>stinguere<br />

e qualifi care, credo che sia necessario rallentare<br />

i ritmi: anche una lievitazione con lievito <strong>di</strong> birra più<br />

lunga, ad esempio, utilizzando <strong>la</strong> pasta <strong>di</strong> riporto dal<br />

giorno prima, può già fare <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza». Ad agevo<strong>la</strong>re<br />

il compito c’è il fatto che i tempi <strong>di</strong> acquisto del pane<br />

si stanno spostando più avanti nel corso del<strong>la</strong> giornata,<br />

permettendo ai fornai <strong>di</strong> programmare <strong>di</strong>versamente<br />

l’attività, ma anche dal versante delle attrezzature può<br />

arrivare un aiuto. Per chi vuole utilizzare il lievito naturale<br />

esiste infatti una macchina che da so<strong>la</strong> lo mantiene<br />

sempre fresco allo stato liquido. Il costo è elevato, ma<br />

è stato realizzato anche un mo<strong>dello</strong> che <strong>la</strong>vora quantità<br />

piuttosto piccole, adatto, quin<strong>di</strong>, per le realtà artigianali.<br />

se saldare e quanto. Gianluca, suo giovane aiuto, ha<br />

imparato bene e si è preparato il “suo” lievito madre:<br />

d’ora in avanti userà solo quello.<br />

Le alternative al<strong>la</strong> pizza sono parecchie e allettanti:<br />

dalle foiade all’uovo al rognoncino trifo<strong>la</strong>to, dal<strong>la</strong><br />

carne sul<strong>la</strong> pietra ol<strong>la</strong>re al tris <strong>di</strong> pesci affumicati,<br />

dal sa<strong>la</strong>me fatto a punta <strong>di</strong> coltello al formaggio<br />

strachibù.<br />

Noi abbiamo telefonato a Sartirani. Ma non era per <strong>la</strong>mentarsi.<br />

Era per chiedere se aveva ancora un tavolo.<br />

A<strong>la</strong>n Sartirani e <strong>la</strong> moglie Milena<br />

Ecco come farlo<br />

Non è facile, ma ci si può tentare. Con l’aiuto <strong>di</strong> Ivan Morosini<br />

proviamo a guidare passo dopo passo chi vuole<br />

provare a farsi <strong>la</strong> propria pasta madre.<br />

LA NASCITA DEL LIEVITO<br />

Si comincia con un chilo <strong>di</strong> farina, 400 grammi <strong>di</strong> acqua<br />

e un vasetto <strong>di</strong> yogurt intero (più sicuro rispetto ad altri<br />

starter, come <strong>la</strong> frutta, generalmente in<strong>di</strong>cati per fornire<br />

un plus <strong>di</strong> nutrimento ai microrganismi). Si impasta<br />

e si <strong>la</strong>scia il composto in una cioto<strong>la</strong>, coperta con un<br />

canovaccio umido al riparo da correnti d’aria, per due<br />

giorni. L’esterno si seccherà ma <strong>la</strong> parte centrale sarà<br />

ancora morbida ed è da questa che proseguirà <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione.<br />

<strong>La</strong> si pesa e <strong>la</strong> si impasta con <strong>la</strong> stessa quantità <strong>di</strong><br />

farina e il 45% del peso del<strong>la</strong> farina in acqua. Si avvolge<br />

l’impasto in un canovaccio pulito e lo si lega non troppo<br />

stretto perché poi <strong>la</strong> pasta comincerà a tirare. Si ripete<br />

il proce<strong>di</strong>mento per venti giorni. A questo punto<br />

<strong>la</strong> pasta acida è pronta ma va tenuta viva con rinfreschi<br />

giornalieri, sempre unendo al lievito pari quantità <strong>di</strong><br />

farina e il 45% <strong>di</strong> acqua. I rinfreschi possono avvenire<br />

anche ogni due o tre giorni se, dopo che <strong>la</strong> pasta ha cominciato<br />

a gonfiarsi (lo si vede dal<strong>la</strong> pressione che esercita<br />

sul canovaccio), <strong>la</strong> si conserva in frigorifero.<br />

L’UTILIZZO<br />

Per l’utilizzo del lievito Morosini consiglia <strong>di</strong> riattivarlo<br />

con un “<strong>la</strong>vaggio” con acqua leggermente zuccherata. È<br />

sufficiente un pizzico <strong>di</strong> zucchero in un litro d’acqua<br />

fresca, dove si <strong>la</strong>scia il composto tagliato a fette per 15-<br />

20 minuti. Si strizza <strong>la</strong> pasta e se ne pesa mezzo chilo, al<br />

quale vanno aggiunti 850 grammi <strong>di</strong> farina e il 40% <strong>di</strong><br />

acqua rendendo liscio l’impasto. Si riavvolge nel canovaccio,<br />

si lega e si <strong>la</strong>scia riposare per 12/24 ore. Dell’impasto<br />

così riposato si utilizzano 100 grammi (il resto lo<br />

si conserva legato per gli usi successivi). Si forma una<br />

“pal<strong>la</strong>”, si incide con un taglio a croce e si <strong>la</strong>scia riposare<br />

quattro ore o fino al<strong>la</strong> triplicazione del<strong>la</strong> pasta. A triplicazione<br />

avvenuta si procede ad un nuovo impasto<br />

con 110 grammi <strong>di</strong> farina e 55 grammi <strong>di</strong> acqua, si incide<br />

<strong>di</strong> nuovo <strong>la</strong> pasta ottenuta con un taglio a croce e si<br />

<strong>la</strong>scia riposare per altre quattro ore (o fino al<strong>la</strong> triplicazione<br />

del volume). Questi passaggi vengono detti “girate”<br />

e servono a dare forza al lievito, mentre l’incisione a<br />

croce evidenzia meglio <strong>la</strong> natura dell’impasto. Per pane<br />

e pizze fatte in casa possono bastare due “girate”, mentre<br />

per i lievitati da ricorrenza ne serve una terza.<br />

A questo punto il lievito è pronto e può essere impiegato<br />

secondo <strong>la</strong> ricetta preferita. <strong>La</strong> quantità da utilizzare<br />

è pari al 20-25% del<strong>la</strong> farina. Occorre fare attenzione<br />

al<strong>la</strong> temperatura dell’impasto finale, che deve essere<br />

mantenuta attorno ai 28 gra<strong>di</strong>, e anche al luogo dove<br />

viene <strong>la</strong>sciato lievitare, che deve essere anch’esso intorno<br />

ai 28 30 gra<strong>di</strong>. Altro accorgimento fondamentale<br />

è per <strong>la</strong> farina, che deve essere <strong>di</strong> buona qualità (<strong>di</strong> forza<br />

si <strong>di</strong>ce anche, tra cui <strong>di</strong> facile reperimento è <strong>la</strong> cosiddetta<br />

“manitoba”).<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

29


APPUNTAMENTI<br />

DEGUSTAZIONI<br />

<strong>La</strong> birra bergamasca<br />

ha <strong>la</strong> sua prima rassegna<br />

I micro-birrifici bergamaschi<br />

hanno <strong>la</strong> loro prima rassegna.<br />

Si chiama BeerGhèm<br />

ed è in programma da venerdì<br />

27 a domenica 29<br />

maggio nel salone dei ricevimenti<br />

dell’hotel Bigio<br />

a San Pellegrino Terme.<br />

Ad organizzar<strong>la</strong> sono il birrificio<br />

“Via Priu<strong>la</strong>” e <strong>la</strong> Compagnia<br />

del Luppolo, con il<br />

patrocinio del Comune <strong>di</strong><br />

San Pellegrino. L’obiettivo<br />

è far conoscere <strong>la</strong> birra artigianale,<br />

un prodotto ancora<br />

troppo spesso erroneamente<br />

paragonato a quello industriale,<br />

e in partico<strong>la</strong>re le<br />

ricette nate in Bergamasca.<br />

Saranno presenti sei dei sette<br />

microbiriffici nostrani: oltre<br />

ai padroni <strong>di</strong> casa del Via<br />

Priu<strong>la</strong>, Endorama <strong>di</strong> Gras-<br />

sobbio, Valcavallina <strong>di</strong> En<strong>di</strong>ne<br />

Gaiano, Maspy <strong>di</strong> Ponte<br />

San Pietro, E<strong>la</strong>v <strong>di</strong> Comun<br />

Nuovo e Mai Visto <strong>di</strong> Botta<br />

<strong>di</strong> Sedrina. Durante <strong>la</strong> manifestazione<br />

sarà possibile degustare<br />

le <strong>di</strong>verse proposte<br />

in bicchieri <strong>di</strong> vetro, essenziali<br />

per poter cogliere tutte<br />

le sfumature del prodotto, e<br />

in due <strong>di</strong>verse quantità (15<br />

o 30 cc.), mentre al Beershop<br />

si potranno acquistare<br />

le bottiglie.<br />

Ci sarà anche “Rosa”, omaggio<br />

del birrificio Via Priu<strong>la</strong> al<br />

Giro d’Italia che il 26 maggio<br />

arriverà nel<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na<br />

termale. È una birra <strong>di</strong> frumento<br />

a bassa gradazione alcolica<br />

con l’aggiunta <strong>di</strong> <strong>la</strong>mponi<br />

freschi, ideale come aperitivo.<br />

Nel Castello <strong>di</strong> Bianzano<br />

week end con i vini del territorio<br />

Il Castello <strong>di</strong> Bianzano scenario <strong>di</strong> un fine settimana de<strong>di</strong>cato<br />

al<strong>la</strong> degustazione <strong>di</strong> vini e prodotti del territorio. Sabato 4 e<br />

domenica 5 giugno debutta “In alto i calici… gusti e sapori<br />

tra le torri”, promossa dall’Amministrazione comunale in col<strong>la</strong>borazione<br />

con Sommelierfriend’s e UnioneSommeliers. Saranno<br />

presenti con i propri banchi d’assaggio le aziende produttrici<br />

del<strong>la</strong> Doc Valcalepio e del<strong>la</strong> Docg Moscato <strong>di</strong> Scanzo,<br />

ma anche dell’Igt Valcamonica e dell’Igt Sebino, insieme al<strong>la</strong><br />

Doc Curtefranca e al<strong>la</strong> Doc Cel<strong>la</strong>tica. I visitatori potranno degustare<br />

i vini ed acquistarli <strong>di</strong>rettamente dai produttori insieme<br />

agli altri prodotti tipici presenti. Sono inoltre previste visite<br />

guidate al Castello e animazione musicale e c’è <strong>la</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> pranzare nei ristoranti convenzionati con menù e vini<br />

del territorio. Info: http://sommelierfriends.blogspot.com/<br />

DAL 27 MAGGIO<br />

AL 2 GIUGNO<br />

Le tipicità<br />

dei <strong>la</strong>ghi italiani<br />

in vetrina a Iseo<br />

Ad Iseo tornano in scena le tipicità degli<br />

specchi d’acqua più belli <strong>di</strong> tutto lo Stivale<br />

con il Festival dei <strong>La</strong>ghi, seconda vetrina<br />

de<strong>di</strong>cata ai gran<strong>di</strong> bacini turistici ma<br />

soprattutto alle molte pittoresche realtà <strong>la</strong>custri<br />

ancora poco note, custo<strong>di</strong> <strong>di</strong> un patrimonio<br />

ambientale, culturale e gastronomico<br />

tutt’altro che minore. Dal 27 maggio<br />

al 2 giugno sono in programma serate culturali,<br />

spettacoli, mostre a tema, regate, degustazioni,<br />

<strong>la</strong>boratori sensoriali, lezioni <strong>di</strong><br />

cucina e l’apprezzato mercatino <strong>di</strong> golosità<br />

Bontà<strong>la</strong>go (nel weekend del 27-29 maggio).<br />

Bontà<strong>la</strong>go porterà nel centro storico<br />

e sul lungo<strong>la</strong>go il meglio del<strong>la</strong> produzione<br />

agroalimentare e artigianale <strong>la</strong>custre. Sulle<br />

bancarelle, fino a tarda sera, sarà possibile<br />

degustare e acquistare prodotti unici, come<br />

<strong>la</strong> crema d’olive del Garda, il sa<strong>la</strong>me <strong>di</strong><br />

Monte Iso<strong>la</strong>, quello d’asina del <strong>la</strong>go Maggio-<br />

DAL 28 GIUGNO<br />

AL 3 LUGLIO<br />

Castro mette in tavo<strong>la</strong> “Le pie t<br />

Alimenti a chilometri zero, piatti in ceramica,<br />

tovaglie <strong>di</strong> stoffa e acqua del sindaco<br />

in brocche <strong>di</strong> vetro. È questo il concept <strong>di</strong><br />

“Le pietanze del<strong>la</strong> moscaro<strong>la</strong>”, prima rassegna<br />

<strong>di</strong> gastronomia, cucina e natura de<strong>di</strong>cata<br />

ai piatti e ai luoghi del <strong>La</strong>go d’Iseo, <strong>La</strong><br />

manifestazione è promossa da Legambiente<br />

Alto Sebino con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> Legambiente<br />

Turismo da martedì 28 giugno<br />

a domenica 3 luglio a Castro. Per cinque<br />

giorni si potranno assaggiare ingre<strong>di</strong>enti<br />

quasi scomparsi dalle tavole e introvabili<br />

nei negozi, che riportano al passato conta<strong>di</strong>no,<br />

come le patate <strong>di</strong> Rovetta, i fagioli<br />

<strong>di</strong> Trate, <strong>la</strong> torta Maassa <strong>di</strong> Sovere, lo stracchino<br />

<strong>di</strong> Vigolo, le alborelle <strong>di</strong> Riva <strong>di</strong> Solto,<br />

preparati secondo le ricette povere <strong>di</strong> un<br />

tempo, recuperate dai taccuini delle nonne<br />

del luogo. Un viaggio nel passato al<strong>la</strong><br />

scoperta <strong>di</strong> un patrimonio agricolo e culinario<br />

goloso. Nell’ambito del<strong>la</strong> festa ci sa-


e, il vino me<strong>di</strong>evale del Pertusillo,<br />

<strong>la</strong> birra artigianale <strong>di</strong> Sauris, <strong>la</strong> mozzarel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> Bufa<strong>la</strong> del <strong>la</strong>go <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong>,<br />

<strong>la</strong> torta <strong>di</strong> Chianciano, tartufi, legumi<br />

e formaggi bio, salumi rari, olio,<br />

marmel<strong>la</strong>te, pane casereccio, dolci<br />

tipici, conserve e sott’oli. Il <strong>la</strong>go<br />

d’Iseo saprà prendere i suoi ospiti<br />

per <strong>la</strong> go<strong>la</strong> anche con degustazioni<br />

del<strong>la</strong> tipica tinca al forno <strong>di</strong> Clusane,<br />

menù de<strong>di</strong>cati al pesce <strong>di</strong> <strong>la</strong>go,<br />

<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale Cena sotto i Portici<br />

(il 30 maggio), una speciale cena<br />

con tipicità bresciane e toscane (il<br />

1° giugno) e “Mangiare il <strong>la</strong>go”, ovvero<br />

piatti d’autore firmati dallo<br />

chef Vittorio Fusari e proposti da<br />

Slow Food (il 27 maggio). Per i dettagli<br />

e il programma <strong>di</strong> tutte le altre<br />

iniziative:<br />

www.festivaldei<strong>la</strong>ghi.it.<br />

tanze del<strong>la</strong> Moscaro<strong>la</strong>”<br />

ranno anche convegni su ambiente<br />

e sviluppo sostenibile; visite guidate<br />

e <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong>dattici al<strong>la</strong> Grotta<br />

<strong>di</strong> Fonteno, al maglio <strong>di</strong> Poltragno,<br />

al Monte Clemo, alle cave <strong>di</strong> Grè,<br />

un incontro <strong>di</strong> musica e letteratura<br />

con lo scrittore Davide<br />

Sapienza de<strong>di</strong>cato<br />

ai romanzi <strong>di</strong> Jack London<br />

nello scenario del<br />

Parco del<strong>la</strong> Go<strong>la</strong> del Tinazzo.<br />

<strong>La</strong> manifestazione<br />

è legata a un importante<br />

progetto ambientale:<br />

il recupero e <strong>la</strong> valorizzazione<br />

proprio<br />

del Parco del<strong>la</strong> Go<strong>la</strong> del Tinazzo,<br />

che si trova a Castro e fa parte delle<br />

aree protette <strong>di</strong> Legambiente. Per<br />

conoscere il programma completo<br />

www.legambientealtosebino.it<br />

DAL 27 AL 30 MAGGIO<br />

Garda C<strong>la</strong>ssico, concorso<br />

e assaggi al<strong>la</strong> storica Fiera<br />

Torna dal 27 al 30 maggio <strong>la</strong> "Fiera<br />

del vino Garda C<strong>la</strong>ssico Doc" <strong>di</strong><br />

Polpenazze del Garda, <strong>la</strong> più antica<br />

e conosciuta vetrina del<strong>la</strong> produzione<br />

vitivinico<strong>la</strong> del<strong>la</strong> riviera<br />

bresciana del <strong>la</strong>go <strong>di</strong> Garda. Una<br />

manifestazione storica<br />

(<strong>la</strong> prima e<strong>di</strong>zione<br />

si tenne nel 1947), che<br />

ha saputo cogliere le<br />

nuove tendenze nel panorama<br />

enoico e del<br />

gusto, <strong>di</strong>ventando nel<br />

2006 sede ufficiale del<br />

concorso enologico<br />

nazionale del<strong>la</strong> Doc Garda C<strong>la</strong>ssico<br />

istituito dal ministero per<br />

le Politiche Agricole, che anche<br />

quest’anno assegnerà <strong>la</strong> qualifica<br />

<strong>di</strong> Vino Eccellente alle migliori<br />

produzioni del comprensorio, dal<br />

Chiaretto ai Rossi del<strong>la</strong> Valtènesi.<br />

Gli appassionati potranno degustare<br />

i vini delle aziende con<br />

FINO AL 12 GIUGNO<br />

sacca e bicchiere acquistando<br />

un coupon da 10 euro. Assaggi <strong>di</strong><br />

prodotti tipici saranno <strong>di</strong>sponibili<br />

lungo il percorso e non mancherà<br />

<strong>La</strong> Piazzetta del Biologico,<br />

uno spazio de<strong>di</strong>cato ai sempre<br />

più numerosi produttori<br />

che hanno scelto<br />

il bio come alternativa<br />

in una terra dove è già<br />

biologico il 25% del vigneto<br />

iscritto all’albo.<br />

Nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica Corte degli<br />

Assaggi spazio alle<br />

degustazioni guidate<br />

e comparate. Nel programma anche<br />

<strong>la</strong> selezione dei migliori extravergini<br />

Garda Dop e il concorso<br />

de<strong>di</strong>cato al miglior sa<strong>la</strong>me del<strong>la</strong><br />

Valtènesi, mentre al<strong>la</strong> Dispensa<br />

del Gusto si servirà il tra<strong>di</strong>zionale<br />

ed immancabile spiedo gardesano.<br />

Info: www.comune.polpenazzedelgarda.bs.it<br />

Il Bardolino Chiaretto sposa<br />

le erbe del monte Baldo<br />

Fino al 12 giugno a San Zeno <strong>di</strong> Montagna (Verona), sul<br />

monte Baldo, balcone affacciato sul <strong>la</strong>go <strong>di</strong> Garda e da<br />

secoli noto come il “giar<strong>di</strong>no botanico d’Europa” per <strong>la</strong><br />

straor<strong>di</strong>naria varietà del<strong>la</strong> sua flora, <strong>la</strong> cucina delle erbe spontanee incontra<br />

il vino rosato del territorio, il Bardolino Chiaretto, e il formaggio<br />

Monte Veronese in cinque menù degustazione. <strong>La</strong> rassegna "Erbe del<br />

Baldo, Chiaretto & Monte Veronese" vede <strong>di</strong> scena gli chef dei ristoranti<br />

aderenti all’associazione ristoratori <strong>di</strong> San Zeno <strong>di</strong> Montagna: Al Cacciatore,<br />

Bel<strong>la</strong>vista, Costabel<strong>la</strong>, Sole e Taverna Kus impegnati a proporre<br />

piatti fra tra<strong>di</strong>zione e innovazione, il tutto con<strong>di</strong>to col sapore del formaggio<br />

Monte Veronese e accompagnato dal<strong>la</strong> freschezza rosata del<br />

Bardolino Chiaretto, preabbinato ai menù (una bottiglia compresa nel<br />

prezzo ogni due persone). Con una sorpresa in apertura <strong>di</strong> cena: un assaggio<br />

<strong>di</strong> Chiaré, il nuovo aperitivo sparkling <strong>la</strong>nciato dal Consorzio <strong>di</strong><br />

tute<strong>la</strong> del Bardolino, realizzato <strong>di</strong>rettamente nel bicchiere misce<strong>la</strong>ndo<br />

Chiaretto Spumante, sciroppo <strong>di</strong> sambuco, menta fresca, acqua minerale<br />

e ghiaccio. I prezzi dei menù degustazione vanno dai 32 ai 43 euro.<br />

Info: www.ilbardolino.com<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

31


IL PREZZO FISSO<br />

<strong>di</strong> Fulvio Facci<br />

Manhattan, ma <strong>la</strong> ristorazione<br />

ha il cuore europeo<br />

Bielorussa <strong>la</strong> tito<strong>la</strong>re, belga il cuoco e a coor<strong>di</strong>nare il tutto un siciliano<br />

con esperienze internazionali: una ricetta “multiculturale” che piace ai bergamaschi<br />

Foto storiche dei protagonisti,<br />

oggetti tra i più <strong>di</strong>sparati<br />

posti qua e là con apparente<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, angoli <strong>di</strong> intimità alternati<br />

a spazi più aperti: sin dal primo<br />

impatto si intuisce che il locale,<br />

ancorché stu<strong>di</strong>ato, risente in <strong>la</strong>rga<br />

misura dell’apporto personale <strong>di</strong> chi<br />

il contatto con il cliente l’ha vissuto<br />

in prima persona ed è stato in grado<br />

<strong>di</strong> replicare situazioni molto gradevoli<br />

creando anche con semplicità<br />

un’atmosfera accogliente.<br />

Al ristorante Manhattan, in città,<br />

in via Malj Tabajani, insomma, ci si<br />

trova bene ancor prima <strong>di</strong> mettersi<br />

a tavo<strong>la</strong>, prima <strong>di</strong> consultare <strong>la</strong> lista,<br />

grazie ad una dote naturale del<strong>la</strong><br />

tito<strong>la</strong>re Natalia Tchekhovskaja, che<br />

ha rilevato nel 2009 <strong>la</strong> gestione del<br />

locale dal<strong>la</strong> storia trentennale (già<br />

dal 2008 ospitato in questa nuova<br />

sede, in pratica girato l’angolo rispetto<br />

all’originaria collocazione),<br />

ed ha messo tutta <strong>la</strong> sua esperienza e<br />

sensibilità nel far sentire i clienti più<br />

che a loro agio.<br />

I PROTAGONISTI<br />

Ci sarebbe molto da <strong>di</strong>re sui due personaggi al<strong>la</strong> guida<br />

oggi del Manhattan. Di Stefano Cardaci si sa, o si<br />

dovrebbe sapere, più o meno tutto, vista <strong>la</strong> sua lunga<br />

e gloriosa carriera praticamente nei locali <strong>di</strong> tutto<br />

il mondo. Lunghissima è <strong>la</strong> lista dei Vip che ha accolto,<br />

così come estremamente significative sono le<br />

esperienze raccolte, <strong>la</strong> maggior parte ai massimi livelli.<br />

In questa sede Stefano Cardaci è un qualificato<br />

consulente del Manhattan sia per <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> sia per<br />

<strong>la</strong> cucina, ma soprattutto è lo scopritore <strong>di</strong> Natalia<br />

Tchekhovskaya, <strong>la</strong> proprietaria del locale. Se, giustamente,<br />

i meriti vengono rimpal<strong>la</strong>ti dall’uno all’altro<br />

(«Senza Stefano non sarei arrivata qui», <strong>di</strong>ce Natalia)<br />

sembra doveroso nel<strong>la</strong> circostanza de<strong>di</strong>care <strong>la</strong> “copertina”<br />

proprio a lei: <strong>la</strong> cameriera venuta dal freddo,<br />

Il livello del<strong>la</strong> proposta è in piena<br />

sintonia con l’ambiente: cucina<br />

me<strong>di</strong>terranea rivisitata è <strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

d’or<strong>di</strong>ne puntualmente rispettata.<br />

In cucina lo chef è Di<strong>di</strong>er Garreind,<br />

belga d’origine ma bergamasco<br />

d’adozione, visto che dall’84 <strong>la</strong>vora<br />

nel<strong>la</strong> nostra provincia con esperienze<br />

signifi cative. Spesa tutti i giorni<br />

nei vari mercati e poi via <strong>di</strong>etro ai<br />

Natalia, <strong>la</strong> cameriera <strong>di</strong>ventata patronne<br />

32 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

lo staff<br />

del Manhattan,<br />

con lo chef<br />

Di<strong>di</strong>er<br />

Garreind,<br />

Natalia<br />

Tchekhovskaja<br />

e Stefano Cardaci<br />

fornelli. Tortino <strong>di</strong> me<strong>la</strong>nzane farcito<br />

con erbette e ricotta, oppure ra<strong>di</strong>cchio<br />

trevisano e julienne <strong>di</strong> ca<strong>la</strong>mari<br />

strizzano l’occhio dal<strong>la</strong> <strong>carta</strong> tra gli<br />

antipasti. Oppure gli spaghetti ai ricci<br />

<strong>di</strong> mare o le trofi e al<strong>la</strong> siciliana tra<br />

i primi, per passare al fi letto con verdure<br />

croccanti o al<strong>la</strong> tagliata <strong>di</strong> manzo<br />

al sale grosso dell’Hima<strong>la</strong>ya per<br />

secondo. Semifreddo al pistacchio <strong>di</strong><br />

oggi tito<strong>la</strong>re sod<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> un ristorante ben avviato<br />

a Bergamo.<br />

Minsk, Bielorossia, anno 1996, Stefano Cardaci ed altri<br />

soci stanno portando avanti <strong>la</strong> loro esperienza <strong>di</strong><br />

ristorazione oltrecortina con il ristorante “Bergamo”<br />

e cercano personale. Per perfezionarne <strong>la</strong> preparazione<br />

si propongono <strong>di</strong> mandarlo in Italia. Natalia sta<br />

effettuando uno stage: accetta l’avventura (ora si potrebbe<br />

<strong>di</strong>re “accetta e vince <strong>la</strong> scommessa”). Il ristorante<br />

del Bajo a Gorle, <strong>la</strong> Cascina dei Frati a Brusaporto,<br />

il ristorante Mi<strong>la</strong>no in via Corridoni, ancora con<br />

Cardaci come al Bajo, e poi da Lio Pellegrini. Arriva<br />

il 2009, i due figli sono cresciuti e possono darle una<br />

mano è il momento <strong>di</strong> spiccare il volo. «Di gavetta ne<br />

ho fatta tanta – racconta con grande serenità e passio-


Bronte o cassata siciliana tra<strong>di</strong>scono poi le origini sicule<br />

<strong>di</strong> uno dei protagonisti <strong>di</strong> questa vicenda gastronomica:<br />

Stefano Cardaci. Le citazioni dei piatti sono suggerite dal<br />

gusto personale e dalle in<strong>di</strong>cazioni dei tito<strong>la</strong>ri rispetto<br />

alle preferenze dei clienti, ma <strong>la</strong> proposta è molto bene<br />

artico<strong>la</strong>ta con specialità sia <strong>di</strong> mare sia <strong>di</strong> terra.<br />

Per il pranzo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> mezzogiorno, il menù, per chi<br />

lo desidera, viene anticipato via e-mail. L’iniziativa piace.<br />

Otto euro per primo piatto con acqua e vino (ma anche<br />

birra o bevanda), nove euro per il secondo, un<strong>di</strong>ci euro<br />

per entrambe le portate. E per 25 euro c’è un menù completo<br />

<strong>di</strong> pesce che nell’occasione proponeva spaghetti<br />

ai ricci <strong>di</strong> mare, fi letto <strong>di</strong> storione croccante con julienne<br />

<strong>di</strong> verdure e bavarese al fi ore <strong>di</strong> sambuco o altro dessert<br />

dal<strong>la</strong> <strong>carta</strong>.<br />

Ma il nostro appuntamento con <strong>la</strong> pausa pranzo è un<br />

c<strong>la</strong>ssico che deve tener conto anche del budget. Ecco<br />

allora le proposte del giorno per <strong>la</strong> combinazione da un<strong>di</strong>ci<br />

euro: gnocchetti sar<strong>di</strong> all’estiva (andati letteralmente<br />

a ruba), risotto primavera, spaghetti all’amatriciana e<br />

pasta al pomodoro e basilico per i primi piatti. Storione<br />

marinato agli agrumi, scaloppa al<strong>la</strong> valdostana, omelette<br />

agli spinaci, insa<strong>la</strong>ta nizzarda tra i secon<strong>di</strong>. Amatriciana<br />

e storione marinato le nostre scelte: due piatti che sono<br />

parsi andare ad<strong>di</strong>rittura oltre il valore del costo, frutto<br />

evidentemente <strong>di</strong> un’economia <strong>di</strong> sca<strong>la</strong> che si può applicare<br />

appunto al menù fi sso.<br />

RISTORANTE “MANHATTAN”<br />

via Malj Tabajani 4 - Bergamo<br />

tel. 035 4220162 - chiuso <strong>la</strong> domenica<br />

tutto il giorno e lunedì sera<br />

ne Natalia – cercando <strong>di</strong> imparare tutto da tutti. <strong>La</strong>vorare<br />

in sa<strong>la</strong> è fondamentale, serve a sviluppare l’attenzione<br />

verso il cliente, a capire le sue aspettative.<br />

Stefano Cardaci mi ha dato una mano anche in questo.<br />

C’era il Manhattan chiuso da qualche mese, ho<br />

voluto rischiare e sono sod<strong>di</strong>sfatta. C’è ancora molto<br />

da <strong>la</strong>vorare ma siamo andati già oltre le aspettative».<br />

Qualche mese de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> personalizzazione del<br />

locale (con <strong>la</strong> pizzeria che poi morirà <strong>di</strong> morte naturale)<br />

al<strong>la</strong> ricerca dei dettagli per rendere accogliente<br />

l’ambiente che può ospitare 80 coperti nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong><br />

superiore, quel<strong>la</strong> comunemente in uso, e 100 nel<strong>la</strong><br />

sa<strong>la</strong> sottostante dove c’è spazio anche per <strong>la</strong> musica.<br />

«Ho iniziato con il ristorante “Bergamo” a Minsk, ora<br />

sono a Bergamo con il ristorante “Manhattan”, per<br />

chiudere il cerchio dovrei aprire un ristorante “Bergamo”<br />

a Manhattan – scherza Natalia – ma per il momento<br />

mi godo questa mia creatura e <strong>la</strong> sua affezionata<br />

cliente<strong>la</strong>».<br />

Lo specialista dal 1920...<br />

Oltre 100 tipi <strong>di</strong> formaggi<br />

e inoltre...<br />

Gastronomia e salumi<br />

<strong>di</strong> qualità<br />

Solo formaggi<br />

con tanta passione ed esperienza<br />

Bergamo - Piazzale Oberdan, 2<br />

tel. 035.239237<br />

www.olformager.it<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

33


Veronica Capelli<br />

idea è nata una calda sera <strong>di</strong> luglio <strong>di</strong> due anni fa.<br />

Dal desiderio <strong>di</strong> gustarsi un bel ge<strong>la</strong> ge<strong>la</strong>to sul <strong>di</strong>vano<br />

L’idea<br />

<strong>di</strong> casa senza dover uscire. Oggi quell’idea qu è un<br />

servizio che si rivolge a consumatori e punti ven<strong>di</strong>ta. Si<br />

chiama Solodelivery ed è un portale attraverso il quale si<br />

può or<strong>di</strong>nare un pasto al locale preferito - ma anche <strong>la</strong> bottiglia<br />

<strong>di</strong> vino all’enoteca o l’omaggio fl oreale per un invito<br />

dell’ultimo momento – e vederselo recapitare all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

richiesto nel tempo massimo <strong>di</strong> 45 minuti.<br />

È un progetto tutto bergamasco (<strong>la</strong> sede legale del<strong>la</strong> società<br />

è in via XX settembre, quel<strong>la</strong> operativa in via Pinamonte<br />

da Brembate), messo a punto da Veronica Capelli e Bruno<br />

Parisi, esperienza nel<strong>la</strong> gestione <strong>di</strong> magazzini e logistica<br />

per lei, specializzazione nelle tecnologie per lui. «Il sistema<br />

sarà operativo dall'estate – spiega Veronica Capelli –, quando<br />

le adesioni delle attività<br />

saranno suffi cienti per offrire<br />

una proposta abbastanza<br />

ampia. Partirà su Bergamo<br />

ma è già stato pensato per essere<br />

esteso in altre aree con<br />

<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> del franchising. È<br />

<strong>la</strong> prima iniziativa con queste<br />

caratteristiche in Italia<br />

– aggiunge -. A Mi<strong>la</strong>no esiste<br />

un servizio simile, de<strong>di</strong>cato<br />

però al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> ristorazione,<br />

con Solodelivery <strong>la</strong> scelta si<br />

fa più varia». Il funzionamento<br />

è semplice. Il cliente seleziona<br />

<strong>la</strong> città e vede colorarsi<br />

le categorie merceologiche<br />

<strong>di</strong>sponibili (ristoranti, gastronomie,<br />

tavole calde, pasticcerie,<br />

ge<strong>la</strong>terie, enoteche,<br />

negozi <strong>di</strong> alimentari, fiorai<br />

ed idee regalo), visiona proposte<br />

e prezzi e compone il<br />

proprio carrello, decidendo<br />

se pagare on line o al<strong>la</strong> consegna.<br />

«È stato pensato come<br />

un “pronto soccorso” per le<br />

necessità improvvise - prosegue<br />

Capelli – e l’elemento<br />

qualifi cante è <strong>la</strong> tempestività,<br />

34 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

Consegne a domicilio,<br />

ora ci pensa il portale<br />

Solodelivery Solo è un progetto tutto bergamasco per <strong>la</strong> raccolta on line<br />

de degli or<strong>di</strong>ni e il recapito <strong>di</strong> piatti, vini, dolci, ge<strong>la</strong>ti, ma anche fi ori<br />

ed articoli regalo. «Attrezzati per un servizio tempestivo»<br />

���������������<br />

��������������������<br />

���������<br />

������������<br />

�����������������<br />

����������������������<br />

��������������<br />

�������������������<br />

�������������������������<br />

������������������<br />

�����������������<br />

����������������<br />

���������������������<br />

�����������������������������������<br />

����������������������������<br />

��������������<br />

�������������������������������������<br />

���������������������������������������������<br />

ma naturalmente funziona anche come raccolta <strong>di</strong> prenotazioni<br />

e recapito più tra<strong>di</strong>zionale». Per i punti ven<strong>di</strong>ta i<br />

vantaggi sono numerosi, a cominciare dal fatto che l’adesione<br />

è gratuita ed è previsto so<strong>la</strong>mente il riconoscimento<br />

al<strong>la</strong> società <strong>di</strong> una percentuale sul venduto. «Senza <strong>la</strong><br />

necessità <strong>di</strong> organizzare e curare in proprio un servizio <strong>di</strong><br />

consegne e un sito <strong>di</strong> e-commerce, spesso impegnativi, Solodelivery<br />

– <strong>di</strong>ce ancora l’ideatrice – dà <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> fi -<br />

delizzare <strong>la</strong> propria cliente<strong>la</strong> offrendo una como<strong>di</strong>tà in più<br />

e <strong>di</strong> presentare le proprie proposte ad un nuovo pubblico.<br />

<strong>La</strong> gestione centralizzata degli or<strong>di</strong>ni permette anche <strong>di</strong><br />

ottimizzare tempi e costi, oltre a garantire specializzazione<br />

e qualità, evidenziate tra l’altro da un packaging apposito,<br />

da mezzi omologati e personale qualifi cato». Registrandosi<br />

sul portale, l’esercizio cura <strong>di</strong>rettamente il proprio spazio<br />

ed aggiorna le proposte. «In<br />

molti casi si tratta <strong>di</strong> piatti<br />

<strong>di</strong>versi da quelli generalmente<br />

in <strong>carta</strong> – evidenzia<br />

������������� �����<br />

Veronica Capelli – pensati<br />

da un <strong>la</strong>to per <strong>di</strong>fferenziare<br />

l’offerta, dall’altro per essere<br />

facilmente trasportati e consumati<br />

in un ambiente che<br />

non è il ristorante. Per i locali<br />

è come avere a <strong>di</strong>sposizione<br />

una serie <strong>di</strong> tavoli in più da<br />

servire in tempo reale». L’or<strong>di</strong>ne<br />

arriva infatti simultaneamente<br />

a Solodelivery e al ristorante,<br />

che deve preparare<br />

e confezionare i piatti per il<br />

runner incaricato. <strong>La</strong> società<br />

si occupa del<strong>la</strong> gestione dei<br />

pagamenti sia on line sia al<strong>la</strong><br />

consegna rimettendo a fi ne<br />

mese all’esercizio le somme<br />

al netto delle proprie competenze.<br />

È prevista anche<br />

una modalità “take away”. In<br />

questo caso l’utente effettua<br />

l’or<strong>di</strong>ne - e volendo anche<br />

il pagamento - on line ma<br />

passa <strong>di</strong> persona a ritirare i<br />

prodotti.


IL LOCALE<br />

“Cece e Simo” nuova insegna<br />

e nuovo business: il banqueting<br />

Sono passati già <strong>di</strong>eci anni da quando Cesare Crippa e<br />

Simone Lorenzi hanno intrapreso l’attività <strong>di</strong> ristoratori<br />

a Bergamo, in via IV Novembre, con l’insegna “Oktoberfest<br />

Stube”.<br />

In questi due lustri hanno cercato non solo <strong>di</strong> interpretare<br />

al meglio quanto <strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> desiderava, ma hanno voluto<br />

evolvere le loro proposte in modo da completare una offerta<br />

artico<strong>la</strong>ta legata anche ad un concetto più esteso <strong>di</strong><br />

ospitalità. Da due anni, infatti, hanno ristrutturato <strong>la</strong> parte<br />

superiore dell’e<strong>di</strong>fi cio creando un’area alloggi e dando<br />

così vita ad un bed and breakfast. <strong>La</strong> proposta si artico<strong>la</strong> artico<br />

in una offerta <strong>di</strong> tre tipologie <strong>di</strong> camere: camer<br />

Standard, Superior e Suite con un<br />

uno<br />

Simone Lorenzi e Cesare Crippa<br />

spazio de<strong>di</strong>cato al re<strong>la</strong>x, “Charme and Spa”, un’area benessere<br />

che, da un ri<strong>la</strong>ssante bagno nel<strong>la</strong> vasca jacuzzi sino a<br />

giungere ad una sosta nel<strong>la</strong> sauna aromatica, completa e<br />

arricchisce <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> soggiorno in questo locale nel<br />

centro città.<br />

Il decimo compleanno del<strong>la</strong> loro attività, tenutosi martedì<br />

3 maggio, è stata l’occasione per presentare anche loro<br />

nuova insegna che ora è: “Ristorante con alloggi Cece e<br />

Simo”. Il cambiamento non è che l’ennesimo step per<br />

svinco<strong>la</strong>re il locale dal nome precedente, che poteva <strong>la</strong>sciar<br />

intendere un'offerta legata solo ad una cucina tipica<br />

d’oltre confi ne. Di fatto, specializzata in carni al<strong>la</strong> griglia,<br />

<strong>la</strong> proposta culinaria fi n da subito ha cercato <strong>di</strong> porre<br />

l’attenzione anche sul<strong>la</strong> cucina tra<strong>di</strong>zionale italiana. In<br />

concomitanza con <strong>la</strong> festa <strong>di</strong> ringraziamento de<strong>di</strong>cata a<br />

tutti coloro che hanno permesso queste trasformazioni, è<br />

stato presentato anche il nuovo ramo aziendale, “Love Banqueting”,<br />

de<strong>di</strong>cato al settore del<strong>la</strong> banchettistica esterna,<br />

mantenendo i parametri già col<strong>la</strong>udati del ristorante. <strong>La</strong><br />

serata è stata allietata dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un trio musicale e<br />

con <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> <strong>La</strong>ura Vignes. Il ristorante è aperto<br />

dal lunedì al venerdì a pranzo e a cena, il sabato solo al<strong>la</strong><br />

sera e <strong>la</strong> domenica è chiuso.<br />

CECE E SIMO<br />

via IV Novembre 65/67<br />

Bergamo - tel. 035 400008<br />

www.cecesimo.com<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

35


Direttamente dalle strade del Giro d’Italia<br />

del 150° compleanno italiano, l’abbiamo<br />

intercettato per scoprire i suoi gusti a tavo<strong>la</strong><br />

e per capire come si prepara, anche a livello<br />

alimentare, un grande Giro. Lui è Marco Pinotti,<br />

bergamasco <strong>di</strong> Osio Sotto, ma soprattutto ciclista<br />

<strong>di</strong> spessore e grande crono-man che ha rega<strong>la</strong>to<br />

a tifosi italiani e bergamaschi sod<strong>di</strong>sfazioni incre<strong>di</strong>bili<br />

nell’arco del<strong>la</strong> sua bel<strong>la</strong> carriera da professionista.<br />

Il tuo piatto preferito.<br />

“<strong>La</strong> carne rossa, in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> tagliata”.<br />

Il cibo che più si avvicina al tuo carattere.<br />

“<strong>La</strong> polenta. È un cibo <strong>di</strong> sostanza ed io sono uno<br />

che bada al sodo”.<br />

Ti piace cucinare?<br />

“Sì, mi piace fare <strong>la</strong> pizza”.<br />

Il piatto che ti riesce meglio.<br />

“Il risotto agli asparagi”.<br />

<strong>La</strong> specialità bergamasca che preferisci.<br />

“<strong>La</strong> polenta taragna. Ma anche i casoncelli non<br />

sono da meno”.<br />

Qual è il cibo che non ti piace?<br />

“Non vado matto per i funghi”.<br />

<strong>La</strong> cucina regionale italiana che più apprezzi.<br />

“Quel<strong>la</strong> trentina, ma anche quel<strong>la</strong> napoletana: un<br />

bel piatto <strong>di</strong> pasta al pomodoro <strong>di</strong> quelli che sanno<br />

fare loro non ha eguali”.<br />

Il tuo menù ideale.<br />

“Facciamo un menù a base <strong>di</strong> carne. Di primo, <strong>di</strong>rei<br />

un bel risotto al<strong>la</strong> trevisana, <strong>di</strong> secondo una<br />

tagliata con asparagi. E per fi nire, una bel<strong>la</strong> torta<br />

<strong>di</strong> grano saraceno”.<br />

Vino o birra?<br />

“Vino, ma ne bevo tre mezzi bicchieri l’anno…<br />

che però mi gusto fi no in fondo”.<br />

Rosso o bianco?<br />

“Rosso”.<br />

Carne o pesce?<br />

“Carne”.<br />

Pasta o riso?<br />

“Entrambi”.<br />

Dolce o sa<strong>la</strong>to?<br />

“Dipende dal momento del<strong>la</strong> giornata. A co<strong>la</strong>zio-<br />

36 <strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

A tavo<strong>la</strong> con lo sportivo<br />

<strong>di</strong> Filippo Grossi<br />

Marco Pinotti, ciclista e grande cronoman bergamasco<br />

Pinotti: a tutta pasta<br />

se devo fare il “pieno”<br />

ne mi piace più il dolce, ma <strong>di</strong> giorno preferisco<br />

il sa<strong>la</strong>to”.<br />

<strong>La</strong> cucina straniera che ami <strong>di</strong> più?<br />

“Quel<strong>la</strong> belga, c’è una carne buonissima”.<br />

<strong>La</strong> tua pizza preferita.<br />

“Con gorgonzo<strong>la</strong> e noci”.<br />

Alimentazione tipica <strong>di</strong> un ciclista.<br />

“Una bel<strong>la</strong> co<strong>la</strong>zione abbondante fatta <strong>di</strong> carboidrati<br />

e poi durante <strong>la</strong> gara panini e qualche barretta”.<br />

Cosa mangi prima <strong>di</strong> una tappa importante?<br />

“Mi piacciono molto le marmel<strong>la</strong>te <strong>di</strong> mirtilli<br />

quando con <strong>la</strong> carovana siamo in Trentino, <strong>la</strong> torta<br />

<strong>di</strong> grano saraceno ma, considerata <strong>la</strong> fatica <strong>di</strong><br />

una tappa alpina, a volte mangio anche pasta al<br />

pomodoro e un paio <strong>di</strong> uova”.<br />

Ti pesa dover mantenere <strong>la</strong> linea?<br />

“No, è fondamentale per <strong>la</strong> qualità del mio <strong>la</strong>voro<br />

e lo faccio senza grossi problemi”.<br />

Cosa mangi quando sei giù <strong>di</strong> morale?<br />

“In gara, soprattutto nei momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffi coltà, mi<br />

premio con un bel Mars o dolcetti simili che contengono<br />

ciocco<strong>la</strong>to”.<br />

Quando vinci una gara o una medaglia con<br />

che piatto festeggi?<br />

“I miei compagni <strong>di</strong> squadra hanno preteso che<br />

le vittorie si festeggiano con una bel<strong>la</strong> bevuta <strong>di</strong><br />

rosso… io non ne bevo granché, ma è una bel<strong>la</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione”.<br />

Qual è il piatto con cui tua moglie ti prende<br />

per <strong>la</strong> go<strong>la</strong>?<br />

“Ah, i dolci sicuramente. È davvero brava a cucinarli…Però<br />

fa anche un ossobuco che è una favo<strong>la</strong>”<br />

Come immagini una cena romantica?<br />

“Una cena d’estate con mia moglie e con <strong>la</strong> vista<br />

su Città Alta”.<br />

Un piatto che rappresenta il tuo stato d’animo<br />

attuale?<br />

“Per avere benzina nelle gambe e affrontare un<br />

grande Giro d’Italia <strong>di</strong>rei <strong>la</strong> pasta. Ma ora come<br />

ora mi sento più come un frutto, una bel<strong>la</strong> frago<strong>la</strong><br />

che esprime allegria, colore ed entusiasmo<br />

primaverile”.


Lovere, l’ex regno <strong>di</strong> Raponi è <strong>di</strong>ventato un “Salotto”<br />

Lovere è ritornato in vita il<br />

A “Castello”. Da un anno l’albergo-ristorante<br />

già regno <strong>di</strong> Giulio<br />

Raponi ha riaperto con una nuova<br />

proprietà e un nuovo progetto.<br />

L’e<strong>di</strong>fi cio è interamente ristrutturato<br />

e l’albergo-ristorante è <strong>di</strong>ventato<br />

una spa <strong>di</strong> lusso. <strong>La</strong> vista mozzafi ato<br />

sul <strong>la</strong>go è <strong>la</strong> stessa <strong>di</strong> un tempo.<br />

Il progetto è <strong>di</strong> Cristina Zanar<strong>di</strong>ni<br />

e del<strong>la</strong> mamma Eleonora <strong>La</strong>ini, <strong>di</strong><br />

Pisogne. Riaprire il “Castello” era il<br />

sogno <strong>di</strong> Cristina che l'ha avuto nel<br />

cuore fi n da bambina quando, ricoverata<br />

in ospedale, per far<strong>la</strong> mangiare<br />

Giulio le portava <strong>di</strong> persona i<br />

suoi piatti <strong>di</strong> pesce.<br />

L’hanno chiamato “Il Salotto” il ristorante,<br />

perché per loro è il salotto<br />

del Castello. Cristina ha portato<br />

con sé l’esperienza manageriale<br />

acquisita nell’azienda del padre<br />

e tutto è stu<strong>di</strong>ato nel dettaglio: le<br />

illuminazioni, gli arre<strong>di</strong>, i colori, i<br />

Fondata nel 1975 da Renato Alberti con <strong>la</strong> moglie<br />

Elena Nulli a Monticelli Brusati (Franciacorta),<br />

Castelveder è un’azienda agrico<strong>la</strong> <strong>di</strong> circa<br />

12 ettari che produce vini Doc e Docg usando<br />

esclusivamente le uve dei propri terreni. <strong>La</strong> tenuta<br />

– oggi guidata dal<strong>la</strong> nipote Camil<strong>la</strong> Alberti si caratterizza<br />

per una cantina scavata nel<strong>la</strong> millenaria<br />

roccia <strong>di</strong> maiolica dove ogni anno si producono,<br />

con <strong>la</strong> consulenza dell’enologo Teresio Schiavi,<br />

circa 80mi<strong>la</strong> bottiglie, <strong>di</strong> cui 50mi<strong>la</strong> bollicine. Nei<br />

giorni scorsi, Castelveder ha presentato “Filemone<br />

e Bauci”, il nuovo vino ideato dal<strong>la</strong> famiglia per celebrare<br />

i 60 anni <strong>di</strong> matrimonio dei due fondatori.<br />

Nato dal connubio del Pinot Nero con lo Chardonnay,<br />

Filemone e Bauci è un Franciacorta raffi nato<br />

e in grado <strong>di</strong> combinare, in un’armonia <strong>di</strong> sapori<br />

contrastanti, le peculiarità <strong>di</strong> due fra i vitigni più<br />

preziosi <strong>di</strong> questo angolo <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a. È un vino<br />

che trae ispirazione dal mito greco per celebrare<br />

l’amore che unisce Renato Alberti e <strong>la</strong> moglie Elena.<br />

Lui, impren<strong>di</strong>tore del termoidraulico stregato<br />

dal<strong>la</strong> magia del<strong>la</strong> Franciacorta, ed Elena Alberti<br />

Nulli, poetessa dall’animo vignaiolo, sono soliti<br />

chiamarsi così. Sono i Filemone e Bauci del<strong>la</strong> brescianità<br />

che vive con passione il <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> terra<br />

quadri. E i prodotti, quasi tutte primizie<br />

del luogo, secondo <strong>la</strong> fi losofi<br />

a del Km Zero, a partire dai pesci<br />

del <strong>la</strong>go, acquistati da un pescatore<br />

<strong>di</strong> fi ducia.<br />

Il cuoco Fabio Sanga propone i<br />

piatti tra<strong>di</strong>zionali bergamaschi e<br />

bresciani rivisitati in chiave moder-<br />

IL SALOTTO<br />

Hotel Spa Castello<br />

via del Santo - Lovere<br />

tel. 035 964129<br />

Franciacorta, Castelveder celebra<br />

i fondatori con “Filemone e Bauci”<br />

na e creativa. Tra tutti, segnaliamo:<br />

le Marinature <strong>la</strong>custri agli aceti dai<br />

sapori <strong>di</strong> frago<strong>la</strong>, mirtillo, mora dei<br />

nostri boschi (preparate secondo<br />

<strong>la</strong> ricetta del passato con un affumicatore<br />

costruito artigianalmente<br />

da una carpenteria locale), il Risotto<br />

vialone nano al ragù <strong>di</strong> <strong>la</strong>go, gli<br />

Strozzapreti camuni con spinacino<br />

e formaggio Silter del<strong>la</strong> <strong>Valle</strong>camonica,<br />

il Filetto <strong>di</strong> manzo <strong>la</strong>rdel<strong>la</strong>to<br />

alle verdure primaverili (tra i più<br />

richiesti), il Persico del <strong>la</strong>go aromatizzato<br />

con le erbe del nostro orto.<br />

Il pane e i dolci sono tutti fatti in<br />

casa, con farine biologiche. Le persone<br />

con intolleranza al <strong>la</strong>ttosio e<br />

al<strong>la</strong> caseina trovano una <strong>carta</strong> de<strong>di</strong>cata.<br />

In cantina ci sono un centinaio<br />

<strong>di</strong> bottiglie, con una vasta scelta<br />

<strong>di</strong> etichette parte lombarde e trentine.<br />

Per un pasto completo, senza<br />

vini, si spendono circa 40 euro.<br />

r.mart.<br />

e l’arte <strong>di</strong> fare il vino. Nel corso del<strong>la</strong> presentazione,<br />

le nuove bollicine (appena 1.500 le bottiglie)<br />

sono state “spiegate” dal<strong>la</strong> sommelier Loretta<br />

Zammarchi e hanno accompagnato l’eccellente<br />

proposta culinaria curata da Stefano Cerveni, chef<br />

del ristorante Due Colombe.<br />

Renato Alberti ed Elena Nulli con <strong>la</strong> nipote Camil<strong>la</strong> Alberti<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

37


L’ANGOLO<br />

DEL SINGLE <strong>di</strong> Marco Bergamaschi<br />

38<br />

Ricette facili<br />

e veloci per chi<br />

vive da solo,<br />

ma non rinuncia<br />

al<strong>la</strong> buona cucina<br />

Riso nero con cubetti<br />

<strong>di</strong> bresao<strong>la</strong> e olive<br />

Ingre<strong>di</strong>enti per 1 persona<br />

70 g <strong>di</strong> riso nero (circa 2 pugni e mezzo)<br />

60 g <strong>di</strong> bresao<strong>la</strong> <strong>di</strong> manzo tagliata a fette spesse<br />

Una manciata <strong>di</strong> olive nere<br />

Olio d’oliva extra vergine<br />

Pepe e limone<br />

Preparazione<br />

Fate cuocere il riso e sco<strong>la</strong>telo al dente. Snoccio<strong>la</strong>te le olive e frul<strong>la</strong>tele insieme a 2 cucchiai <strong>di</strong> olio fi no ad<br />

ottenere un patè. Tagliate <strong>la</strong> bresao<strong>la</strong> a cubetti e tritate il prezzemolo. Mettete in una terrina il riso freddo, il<br />

prezzemolo, <strong>la</strong> bresao<strong>la</strong> ed il patè. Aggiungete olio, pepe e limone e mesco<strong>la</strong>te bene.<br />

Se volete, accompagnate il piatto con del pane al <strong>la</strong>tte.<br />

LA CURIOSITÀ<br />

Il riso nero è un riso integrale dal colore vio<strong>la</strong> scuro,<br />

quasi nero, che solletica il pa<strong>la</strong>to, l’olfatto, il gusto<br />

e <strong>la</strong> vista; meno famoso nelle nostre cucine rispetto<br />

a quello bianco, è in realtà un alimento versatile,<br />

che può essere utilizzato con successo nelle<br />

preparazioni <strong>di</strong> primi, secon<strong>di</strong>, dessert e piatti unici,<br />

come in questo caso. Il suo gusto è partico<strong>la</strong>re,<br />

aromatico, profumato, con un sentore <strong>di</strong> pane appena<br />

sfornato e <strong>la</strong> sua fragranza <strong>la</strong> si percepisce già<br />

annusando i chicchi cru<strong>di</strong>, per <strong>di</strong>ventare poi più incisiva<br />

con il calore.<br />

Originario del<strong>la</strong> Cina, per anni è stato conosciuto<br />

con l’appel<strong>la</strong>tivo <strong>di</strong> “Riso degli Imperatori” per le<br />

sue proprietà nutrizionali e perché coltivato dai<br />

conta<strong>di</strong>ni solo per l'imperatore e <strong>la</strong> sua corte. Infatti,<br />

non è solo gustoso, ma fa anche bene al<strong>la</strong> salute,<br />

considerato l’alto contenuto <strong>di</strong> antiossidanti.<br />

Recenti ricerche hanno evidenziato che, a parità <strong>di</strong><br />

quantità, il riso nero non solo è più ricco <strong>di</strong> antociani<br />

ed altri antiossidanti, ma - rispetto al riso bianco<br />

<strong>Affari</strong> <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> maggio 2011<br />

Capita a tutti nel<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> vivere per un certo periodo <strong>di</strong><br />

tempo da soli. E spesso ciò coincide con <strong>la</strong> rinuncia<br />

ai piaceri del<strong>la</strong> buona tavo<strong>la</strong> ed è sinonimo mo<br />

<strong>di</strong> cibo conge<strong>la</strong>to, essiccato, imbustato. Ecco<br />

allora qualche idea per preparare ricette<br />

“monodose” da mangiare seduti a tavo<strong>la</strong> o ri<strong>la</strong>ssati<br />

sul <strong>di</strong>vano, a seconda dell’umore, per<br />

non sentirsi mai più soli ai fornelli... perché<br />

anche mangiare da soli può essere piacevole.<br />

- contiene percentuali signifi cative <strong>di</strong> vitamine B,<br />

B3, E, calcio, magnesio, ferro e zinco.<br />

Per l’elevata <strong>di</strong>geribilità è ottimo per chi soffre <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbi del<strong>la</strong> <strong>di</strong>gestione, per i bambini e gli anziani<br />

mentre il basso contenuto <strong>di</strong> zuccheri lo rende<br />

un alimento ideale nelle <strong>di</strong>ete ipocaloriche e degli<br />

sportivi. E se ancora qualcuno nutrisse dei dubbi<br />

sulle sue proprietà, può leggere sul web <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

pubblicata dal Dipartimento dell'Agricoltura<br />

degli Stati Uniti, che conferma l’alto potenziale del<br />

riso nero contro l'infi ammazione al<strong>la</strong> base dell'asma<br />

e delle allergie in generale. È possibile acquistarlo<br />

nei principali supermercati e nei negozi, che<br />

vendono alimenti biologici anche con il nome <strong>di</strong><br />

Riso Venere; rispetto agli altri risi è un po’ più costoso<br />

e, soprattutto, richiede una cottura <strong>di</strong> circa<br />

40-50 minuti, sicuramente lunga per chi ha sempre<br />

fretta. Ma è meglio non farsi scoraggiare da questi<br />

elementi e non rinunciare a un prodotto insolito,<br />

esotico e buono.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!