18.11.2012 Views

La Valle Brembana gioca la carta dello zafferano - Affari di Gola

La Valle Brembana gioca la carta dello zafferano - Affari di Gola

La Valle Brembana gioca la carta dello zafferano - Affari di Gola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPUNTAMENTI<br />

DEGUSTAZIONI<br />

<strong>La</strong> birra bergamasca<br />

ha <strong>la</strong> sua prima rassegna<br />

I micro-birrifici bergamaschi<br />

hanno <strong>la</strong> loro prima rassegna.<br />

Si chiama BeerGhèm<br />

ed è in programma da venerdì<br />

27 a domenica 29<br />

maggio nel salone dei ricevimenti<br />

dell’hotel Bigio<br />

a San Pellegrino Terme.<br />

Ad organizzar<strong>la</strong> sono il birrificio<br />

“Via Priu<strong>la</strong>” e <strong>la</strong> Compagnia<br />

del Luppolo, con il<br />

patrocinio del Comune <strong>di</strong><br />

San Pellegrino. L’obiettivo<br />

è far conoscere <strong>la</strong> birra artigianale,<br />

un prodotto ancora<br />

troppo spesso erroneamente<br />

paragonato a quello industriale,<br />

e in partico<strong>la</strong>re le<br />

ricette nate in Bergamasca.<br />

Saranno presenti sei dei sette<br />

microbiriffici nostrani: oltre<br />

ai padroni <strong>di</strong> casa del Via<br />

Priu<strong>la</strong>, Endorama <strong>di</strong> Gras-<br />

sobbio, Valcavallina <strong>di</strong> En<strong>di</strong>ne<br />

Gaiano, Maspy <strong>di</strong> Ponte<br />

San Pietro, E<strong>la</strong>v <strong>di</strong> Comun<br />

Nuovo e Mai Visto <strong>di</strong> Botta<br />

<strong>di</strong> Sedrina. Durante <strong>la</strong> manifestazione<br />

sarà possibile degustare<br />

le <strong>di</strong>verse proposte<br />

in bicchieri <strong>di</strong> vetro, essenziali<br />

per poter cogliere tutte<br />

le sfumature del prodotto, e<br />

in due <strong>di</strong>verse quantità (15<br />

o 30 cc.), mentre al Beershop<br />

si potranno acquistare<br />

le bottiglie.<br />

Ci sarà anche “Rosa”, omaggio<br />

del birrificio Via Priu<strong>la</strong> al<br />

Giro d’Italia che il 26 maggio<br />

arriverà nel<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na<br />

termale. È una birra <strong>di</strong> frumento<br />

a bassa gradazione alcolica<br />

con l’aggiunta <strong>di</strong> <strong>la</strong>mponi<br />

freschi, ideale come aperitivo.<br />

Nel Castello <strong>di</strong> Bianzano<br />

week end con i vini del territorio<br />

Il Castello <strong>di</strong> Bianzano scenario <strong>di</strong> un fine settimana de<strong>di</strong>cato<br />

al<strong>la</strong> degustazione <strong>di</strong> vini e prodotti del territorio. Sabato 4 e<br />

domenica 5 giugno debutta “In alto i calici… gusti e sapori<br />

tra le torri”, promossa dall’Amministrazione comunale in col<strong>la</strong>borazione<br />

con Sommelierfriend’s e UnioneSommeliers. Saranno<br />

presenti con i propri banchi d’assaggio le aziende produttrici<br />

del<strong>la</strong> Doc Valcalepio e del<strong>la</strong> Docg Moscato <strong>di</strong> Scanzo,<br />

ma anche dell’Igt Valcamonica e dell’Igt Sebino, insieme al<strong>la</strong><br />

Doc Curtefranca e al<strong>la</strong> Doc Cel<strong>la</strong>tica. I visitatori potranno degustare<br />

i vini ed acquistarli <strong>di</strong>rettamente dai produttori insieme<br />

agli altri prodotti tipici presenti. Sono inoltre previste visite<br />

guidate al Castello e animazione musicale e c’è <strong>la</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> pranzare nei ristoranti convenzionati con menù e vini<br />

del territorio. Info: http://sommelierfriends.blogspot.com/<br />

DAL 27 MAGGIO<br />

AL 2 GIUGNO<br />

Le tipicità<br />

dei <strong>la</strong>ghi italiani<br />

in vetrina a Iseo<br />

Ad Iseo tornano in scena le tipicità degli<br />

specchi d’acqua più belli <strong>di</strong> tutto lo Stivale<br />

con il Festival dei <strong>La</strong>ghi, seconda vetrina<br />

de<strong>di</strong>cata ai gran<strong>di</strong> bacini turistici ma<br />

soprattutto alle molte pittoresche realtà <strong>la</strong>custri<br />

ancora poco note, custo<strong>di</strong> <strong>di</strong> un patrimonio<br />

ambientale, culturale e gastronomico<br />

tutt’altro che minore. Dal 27 maggio<br />

al 2 giugno sono in programma serate culturali,<br />

spettacoli, mostre a tema, regate, degustazioni,<br />

<strong>la</strong>boratori sensoriali, lezioni <strong>di</strong><br />

cucina e l’apprezzato mercatino <strong>di</strong> golosità<br />

Bontà<strong>la</strong>go (nel weekend del 27-29 maggio).<br />

Bontà<strong>la</strong>go porterà nel centro storico<br />

e sul lungo<strong>la</strong>go il meglio del<strong>la</strong> produzione<br />

agroalimentare e artigianale <strong>la</strong>custre. Sulle<br />

bancarelle, fino a tarda sera, sarà possibile<br />

degustare e acquistare prodotti unici, come<br />

<strong>la</strong> crema d’olive del Garda, il sa<strong>la</strong>me <strong>di</strong><br />

Monte Iso<strong>la</strong>, quello d’asina del <strong>la</strong>go Maggio-<br />

DAL 28 GIUGNO<br />

AL 3 LUGLIO<br />

Castro mette in tavo<strong>la</strong> “Le pie t<br />

Alimenti a chilometri zero, piatti in ceramica,<br />

tovaglie <strong>di</strong> stoffa e acqua del sindaco<br />

in brocche <strong>di</strong> vetro. È questo il concept <strong>di</strong><br />

“Le pietanze del<strong>la</strong> moscaro<strong>la</strong>”, prima rassegna<br />

<strong>di</strong> gastronomia, cucina e natura de<strong>di</strong>cata<br />

ai piatti e ai luoghi del <strong>La</strong>go d’Iseo, <strong>La</strong><br />

manifestazione è promossa da Legambiente<br />

Alto Sebino con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> Legambiente<br />

Turismo da martedì 28 giugno<br />

a domenica 3 luglio a Castro. Per cinque<br />

giorni si potranno assaggiare ingre<strong>di</strong>enti<br />

quasi scomparsi dalle tavole e introvabili<br />

nei negozi, che riportano al passato conta<strong>di</strong>no,<br />

come le patate <strong>di</strong> Rovetta, i fagioli<br />

<strong>di</strong> Trate, <strong>la</strong> torta Maassa <strong>di</strong> Sovere, lo stracchino<br />

<strong>di</strong> Vigolo, le alborelle <strong>di</strong> Riva <strong>di</strong> Solto,<br />

preparati secondo le ricette povere <strong>di</strong> un<br />

tempo, recuperate dai taccuini delle nonne<br />

del luogo. Un viaggio nel passato al<strong>la</strong><br />

scoperta <strong>di</strong> un patrimonio agricolo e culinario<br />

goloso. Nell’ambito del<strong>la</strong> festa ci sa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!