19.06.2013 Views

Les paralela a la de los Nebrodi y se extiende casi hasta las ...

Les paralela a la de los Nebrodi y se extiende casi hasta las ...

Les paralela a la de los Nebrodi y se extiende casi hasta las ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel<strong>la</strong> roccia viva sono stati scavati non solo gli<br />

ambienti abitativi, non di rado ancora utilizzati<br />

e persino dotati di numero civico, camini e<br />

quant'altro utile al<strong>la</strong> civile abitazione, ma anche<br />

le stra<strong>de</strong> di accesso. Il tutto conferisce ai luoghi<br />

un fascino veramente unico.<br />

Nel dialetto locale, di origine gallo italica il<br />

borgo rupestre viene <strong>de</strong>tto "il Balzo", ovvero "o<br />

bàózz".<br />

Alcune <strong>de</strong>lle abitazioni rupestri, in parte<br />

abbandonate con <strong>la</strong> costruzione di alloggi per<br />

“gli ingrottati” in parte per il massiccio esodo<br />

migratorio che ha spopo<strong>la</strong>to Sperlinga, sono<br />

state trasformate in un mu<strong>se</strong>o<br />

etnoantropologico che fa vivere al visitatore<br />

l'emozione <strong>de</strong>l<strong>la</strong> povera ed orgogliosa vita <strong>de</strong>gli<br />

sperlinghesi <strong>de</strong>lle grotte.<br />

Il pezzo forte <strong>de</strong>l<strong>la</strong> visita a Sperlinga è<br />

indubbiamente il Castello medievale,<br />

realizzato con un sapiente gioco di architetture<br />

costruite ”a levare” con gran parte <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

struttura direttamente scavata nell'enorme ed<br />

unico masso quarzarenitico. Il castello nasce<br />

probabilmente come abitato rupestre già nel<strong>la</strong><br />

età antica. Certamente noto ai normanni, ha <strong>la</strong><br />

sua vicenda principale durante <strong>la</strong> guerra <strong>de</strong>l<br />

114<br />

Vespro, qui, infatti, si trincera una guarnigione<br />

angioina che, nonostante l'as<strong>se</strong>dio tenuto a<br />

lungo dalle truppe siciliane filo aragonesi, trova<br />

nei pochi abitanti <strong>de</strong>l borgo i propri spontanei<br />

difensori.<br />

Attorno questa vicenda, <strong>de</strong>scritta<br />

<strong>la</strong>pidariamente con <strong>la</strong> incisione che ancora<br />

campeggia su uno <strong>de</strong>gli archi <strong>de</strong>l castello, “quod<br />

siculis p<strong>la</strong>cuit so<strong>la</strong> Sperlinga negavit”, nacquero<br />

poi le leggendarie narrazioni <strong>de</strong>l<strong>la</strong> resistenza<br />

<strong>de</strong>gli affamati.<br />

Di certo sappiamo che al<strong>la</strong> fine <strong>la</strong> guarnigione<br />

venne fatta arren<strong>de</strong>re ed ottenne salva <strong>la</strong> vita<br />

riuscendo ad abbandonare per <strong>se</strong>mpre <strong>la</strong> Sicilia<br />

nemica. La corte esterna <strong>de</strong>l castello si indovina<br />

oggi nei fabbricati posti attorno <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> piazza<br />

quadrata che si apre ai piedi <strong>de</strong>l<strong>la</strong> mole rocciosa<br />

tra i quali si erge <strong>la</strong> Chiesa <strong>de</strong>dicata al<strong>la</strong><br />

Madonna <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Merce<strong>de</strong> con impianto ad au<strong>la</strong> e<br />

facciata <strong>se</strong>mplice con piccolo campanile a torre.<br />

Dal<strong>la</strong> piazza, salendo su un rivellino e superando<br />

una pas<strong>se</strong>rel<strong>la</strong> che ricalca il ponte levatoio, si<br />

entra nell'area forte. Il portale di ingresso si apre<br />

in una camera voltata e buia e poi all'area che<br />

dovette es<strong>se</strong>re il pa<strong>la</strong>zzo feudale. Rimane parte<br />

<strong>de</strong>l pa<strong>la</strong>zzo con una bel<strong>la</strong> bifora a guardia <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

valle <strong>de</strong>l Fiumetto. La parte ipogeica <strong>de</strong>l<br />

castello consiste in una trip<strong>la</strong> teoria di ambienti<br />

ingrottati, i primi due posti prima <strong>de</strong>l rivelino e<br />

<strong>de</strong>l ponte, oggi adibiti ad esposizione<br />

etnografica, poi una <strong>se</strong>rie di ambienti a pianta<br />

circo<strong>la</strong>re e <strong>se</strong>zione globu<strong>la</strong>re di diversa<br />

dimensione, tra i quali rimane partico<strong>la</strong>rmente<br />

interessante una camera con una teoria di<br />

nicchie arcuate da taluni lette come un orologio<br />

so<strong>la</strong>re. Più in alto ambienti nei quali erano<br />

ospitate le scu<strong>de</strong>rie, aperte dal<strong>la</strong> porta falsa,<br />

un’area artigianale, con una fucina dotata di<br />

gran<strong>de</strong> cappa conica e le prigioni. Rimane <strong>la</strong><br />

chiesa, <strong>de</strong>dicata a San Luca.<br />

Salendo sul mastio, attraverso una lunga e ripida<br />

sca<strong>la</strong> anch'essa ricavata direttamente sul masso,<br />

si giunge ad una piattaforma mer<strong>la</strong>ta munita di<br />

porta ad arco acuto dalle cui balconate si go<strong>de</strong><br />

un panorama veramente unico sull'area nord<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> provincia e su parte <strong>de</strong>lle vicine Madonie.<br />

Tra i siti rupestri più interessanti Contrada Rossa,<br />

che for<strong>se</strong> ospitava una comunità paleocristiana<br />

(sul<strong>la</strong> cui chiesa è stata successivamente<br />

impiantata una moschea), quello <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Contrada<br />

SS. Quaranta, nelle cui grotte sono ricavate<br />

nicchie <strong>se</strong>polcrali <strong>de</strong>i <strong>se</strong>c. IV-VI <strong>se</strong>c. d.C, e quello<br />

di Peirito, con tombe paleocristiane.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!