19.06.2013 Views

Relazione - Comune di Trenzano

Relazione - Comune di Trenzano

Relazione - Comune di Trenzano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Istituto comprensivo Oscar <strong>di</strong> Prata - <strong>Trenzano</strong><br />

L’Istituto Comprensivo si articola nei tre plessi costituiti dalla scuola primaria nei plessi <strong>di</strong> <strong>Trenzano</strong> e<br />

Cossirano e dalla secondaria <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong> <strong>Trenzano</strong>.<br />

La scuola primaria – nei plessi <strong>di</strong> <strong>Trenzano</strong> e Cossirano – durante l’anno scolastico 2010/2011 sono<br />

state frequentate da 285 alunni <strong>di</strong>stribuiti nelle <strong>di</strong>verse classi.<br />

Il <strong>Comune</strong> ha stanziato quale contributo all’espletamento delle attività <strong>di</strong>dattiche, sportivo-ricreative e<br />

dei progetti particolari € 14.000,00.<br />

L’Ente comunale provvede già al pagamento delle utenze relative all’elettricità e alla gestione calore<br />

dei plessi dell’Istituto comprensivo garantendone l’or<strong>di</strong>nario funzionamento come prescritto dall’art. 3<br />

della legge n. 23 del 1996, inoltre ha contribuito per l’a.s. 2010/2011 al funzionamento dell’Istituto<br />

comprensivo con € 8.000,00 per il pagamento delle spese <strong>di</strong> funzionamento dei plessi, secondo le<br />

<strong>di</strong>sposizioni normative vigenti.<br />

L’Amministrazione ha destinato la somma <strong>di</strong> € 8.200,00 circa all’acquisto <strong>di</strong> cinque lavagne luminose<br />

multime<strong>di</strong>ali LIM, come da richiesta del Dirigente scolastico, che rendono più moderna la <strong>di</strong>dattica e<br />

che completino la dotazione già <strong>di</strong>sponibile presso l’Istituto comprensivo.<br />

Tutti i plessi saranno dotati <strong>di</strong> questo prezioso strumento <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

L’Amministrazione ha destinato altresì dei fon<strong>di</strong> per progetti specifici concordati con l’Istituto.<br />

Scuola primaria - Cossirano<br />

L’e<strong>di</strong>ficio realizzato nei primi anni del XX secolo si presentava come un unico corpo <strong>di</strong> fabbrica in<br />

stile neo-rinascimentale, con due fabbricati minori ai lati.<br />

L’accesso è costituito da una piccola scalinata in pietra, il prospetto viene valorizzato per mezzo della<br />

<strong>di</strong>stribuzione simmetrica delle finestre a tutto sesto e dalla posizione leggermente aggettante della<br />

porzione principale. La parte centrale è realizzata su due piani e un marcapiano ne evidenzia la<br />

<strong>di</strong>visione: al piano terra un rivestimento in finto bugnato ne accentua la severità formale, al piano<br />

superiore quattro lesene sono posizionate sul fronte centrale, due all’esterno a definire i limiti del<br />

fabbricato e due ad inquadrare la bifora centrale.<br />

Ai lati, due corpi <strong>di</strong> fabbrica ad un unico piano con specchiature rettangolari, definiscono la sagoma<br />

originaria. In tempi successivi a tali corpi laterali è stato sovrapposto un piano che ha portato l’intero<br />

stabile ad una unica quota, aumentando la superficie utile ma perdendo <strong>di</strong> armonia e <strong>di</strong> coerenza nei<br />

confronti dello spirito architettonico originario.<br />

L’interno è composto da gran<strong>di</strong> ambienti simmetrici serviti da un collegamento in posizione<br />

baricentrica.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio venne successivamente ampliato fino alle <strong>di</strong>mensioni attuali, ed originariamente era sede<br />

delle Scuole elementari e del Municipio <strong>di</strong> Cossirano.<br />

Negli ultimi anni l’e<strong>di</strong>ficio è stato sottoposto ad un intervento <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria che ha<br />

previsto il rifacimento completo dei pavimenti e delle scale, l’installazione <strong>di</strong> ascensore collegante il<br />

piano terra con il primo piano, la tinteggiatura <strong>di</strong> tutti i locali, l’ampliamento del vano scala per<br />

allargare gli accessi delle aule del piano terra, adeguamento delle vie <strong>di</strong> esodo, ampliamento<br />

dell’attuale sala mensa con l’accorpamento <strong>di</strong> parte del corridoio, formazione <strong>di</strong> adeguato impianto<br />

antincen<strong>di</strong>o e compartimentazione del vano scala, adeguamento degli impianti in conformità con le<br />

norme ed i regolamenti vigenti.<br />

Inoltre è stata sistemata la facciata dell’e<strong>di</strong>ficio ed in particolare è stata restaurata la facciata realizzata<br />

nei primi anni del ‘900.<br />

L’immobile della scuola primaria <strong>di</strong> Cossirano ha un ingresso centrale attraverso una scalinata esterna.<br />

Al piano rialzato sono poste le tre aule della prima, seconda e terza elementare con <strong>di</strong> fronte al vano<br />

scala il blocco dei servizi.<br />

Il connettivo è formato da un largo corridoio che consente <strong>di</strong> accedere alle aule e alla sala mensa,<br />

utilizzata per la sola somministrazione.<br />

Al primo piano che si accede dalla scala centrale che contiene l’ascensore vi sono le altre due aule per<br />

la quarta e quinta elementare oltre all’aula <strong>di</strong> informatica, <strong>di</strong> immagine e scienze, due ripostigli, il<br />

blocco dei servizi e al corridoio che funge da spazio connettivo.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!