19.06.2013 Views

Relazione - Comune di Trenzano

Relazione - Comune di Trenzano

Relazione - Comune di Trenzano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTERVENTI SCOLASTICI<br />

1. ASSISTENZA SCOLASTICA EDUCATIVA O AD PERSONAM.<br />

L’Amministrazione Comunale favorisce l’integrazione e l’inserimento degli alunni <strong>di</strong>sabili nelle scuole<br />

ai sensi della Legge 104/1992.<br />

INTERVENTI LAVORATIVI (N.I.L.)<br />

1. NUCLEO INSERIMENTO LAVORATIVO (N.I.L.)<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro delle persone appartenenti a fasce deboli e quin<strong>di</strong><br />

particolarmente a rischio <strong>di</strong> emarginazione è evidente, per questo il N.I.L., il servizio attualmente<br />

delegato all’ASL che si occupa degli inserimenti lavorativi a favore <strong>di</strong> soggetti svantaggiati.<br />

AREA MINORI E FAMIGLIA<br />

MINORI<br />

A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 112/1998 e della Legge Regionale 1/2000, i Comuni hanno<br />

assunto la titolarità delle competenze riguardanti la tutela e l’assistenza ai minori in stato <strong>di</strong><br />

abbandono ed a rischio <strong>di</strong> emarginazione e il sostegno alle famiglie nel loro compito educativo.<br />

Gli obiettivi generali che il <strong>Comune</strong> si prefigge sono:<br />

• Promuovere la crescita e il benessere del minore, adolescente, giovane nei contesti sociali ed<br />

educativi della società;<br />

• Sostenere la famiglia nella tutela sociale del minore, adolescente e del giovane;<br />

• Prevenire e contrastare ogni fenomeno <strong>di</strong> abuso e maltrattamento dell’infanzia;<br />

• Promuovere e <strong>di</strong>ffondere i <strong>di</strong>ritti e la cultura dell’accoglienza, con sviluppo <strong>di</strong> interventi mirati<br />

nei confronti delle fasce deboli della popolazione minorile, anche attraverso la promozione del<br />

volontariato.<br />

L’Amministrazione Comunale ha aderito all’Accordo <strong>di</strong> Programma Progetto “Azioni <strong>di</strong> Promozione,<br />

crescita e sostegno alla famiglia e ai minori” previsto dalla legge 285/1997 attraverso il quale vengono<br />

realizzate iniziative per i genitori a sostegno della relazione educativa con i figli.<br />

INTERVENTI A SOSTEGNO DEI MINORI<br />

• Servizio tutela minori;<br />

• Affido famigliare;<br />

• Adozioni nazionali ed internazionali;<br />

• Collocazione in Centri <strong>di</strong> Pronto Intervento (C.P.I.) e comunità;<br />

• Assistenza domiciliare educativa;<br />

• Assistenza scolastica.<br />

1. SERVIZIO TUTELA MINORI<br />

L’Amministrazione Comunale gestisce <strong>di</strong>rettamente il Servizio <strong>di</strong> Tutela del Minori sottoposti a<br />

provve<strong>di</strong>mento dell’autorità Giu<strong>di</strong>ziaria, per la gestione <strong>di</strong> tale servizio è stata istituita un’equipe<br />

integrata composta da un operatore appartenente al <strong>Comune</strong> a cui competono le funzioni socioassistenziali<br />

e un altro appartenente all’Asl a cui compete l’erogazione <strong>di</strong> prestazioni psicologiche <strong>di</strong><br />

natura sanitaria.<br />

2. AFFIDO FAMIGLIARE<br />

L’affido riguarda minori temporaneamente privi <strong>di</strong> ambiente famigliare idoneo, che necessitano <strong>di</strong> cura<br />

e attenzioni.<br />

Sono compiti della famiglia affidataria:<br />

- Fornire un ambiente idoneo per la propria crescita;<br />

- Provvedere al mantenimento, all’educazione e all’istruzione e assicurare vali<strong>di</strong> e significativi<br />

rapporti affettivi.<br />

3. ADOZIONI MAZIONALI ED INTERNAZIONALI<br />

L’Amministrazione Comunale con delega annuale all’ASL gestisce le funzioni socio assistenziali<br />

relative alle adozioni nazionali ed internazionali.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!