19.06.2013 Views

Relazione - Comune di Trenzano

Relazione - Comune di Trenzano

Relazione - Comune di Trenzano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE<br />

Rientrano nella generica in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> interesse comune quelle riservate alle attività<br />

che potremo definire <strong>di</strong> relazione oppure socio-culturali o assistenziali; tra esse ricor<strong>di</strong>amo:<br />

- il centro religioso, normalmente inteso come chiesa o luogo <strong>di</strong> culto con relative pertinenze<br />

riguardanti le abitazioni del personale religioso e gli oratori con i campi da gioco e spazi ricreativi,<br />

- il centro socio-assistenziale che comprende le case <strong>di</strong> riposo, le residenze socio-assistenziali, il<br />

centro <strong>di</strong>urno, il centro <strong>di</strong> aggregazione giovanile, l’assistenza domiciliare, il centro socioeducativo.<br />

- il centro culturale, da intendere normalmente come luogo <strong>di</strong> incontri culturali, conferenze,<br />

proiezioni, ecc. articolato <strong>di</strong> solito attorno alla biblioteca, dotata o meno <strong>di</strong> sale per stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> interesse<br />

particolare,<br />

- il centro sanitario, avente il compito <strong>di</strong> provvedere alle prestazioni sanitarie <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>agnostico nei<br />

vari settori della me<strong>di</strong>cina, alle cure ambulatoriali ed, eventualmente agli interventi <strong>di</strong> pronto soccorso,<br />

- il centro amministrativo consistente nell'organismo municipale, negli uffici giu<strong>di</strong>ziari o finanziari<br />

dello Stato o della Regione.<br />

POLITICHE SOCIALI E RELATIVE ATTREZZATURE<br />

Il comparto delle politiche sociali fa riferimento al Piano socio-assistenziale che è lo strumento<br />

attraverso il quale il <strong>Comune</strong> esercita i compiti assegnati dalle normative nazionali e regionali,<br />

rapportabili alla realtà del territorio.<br />

Estratto dal “Piano socio-assistenziale” a cura dell’Assessorato ai servizi sociali.<br />

“Il programma socio assistenziale per il triennio 2009 – 2011 ha segnato le linee dell’Assessorato e<br />

vuole essere una guida chiara dell’attività annuale dell’Ufficio Servizi Sociali.<br />

Con il presente documento <strong>di</strong> programmazione l’Amministrazione Comunale intende assolvere il<br />

compito affidatole dalla Legge Quadro dell’Assistenza n. 328 del 18.11.2000, ossia:<br />

assicurare “alle persone e alle famiglie un sistema integrato <strong>di</strong> interventi e servizi sociali”;<br />

promuovere “interventi per garantire la qualità della vita”;<br />

prevenire o ridurre “le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bisogno e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio in<strong>di</strong>viduale e famigliare derivanti da<br />

inadeguatezza <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti, <strong>di</strong>fficoltà sociali e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> non autonomia” in coerenza con gli articoli<br />

2, 3 e 38 della Costituzione.<br />

A seguito dell’entrata in vigore della Legge Regionale n° 1/2000 è stata conferita ai Comuni la titolarità<br />

delle attività socio assistenziali a favore dei propri citta<strong>di</strong>ni.<br />

Il Piano dei Servizi Sociali si pone come continuità dei principi e delle iniziative espresse dal Piano <strong>di</strong><br />

Zona approvato dall’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito n.7 Oglio Ovest.<br />

AREE DI INTERVENTO<br />

Le aree <strong>di</strong> intervento dei servizi socio-assistenziali possono essere cosi <strong>di</strong>stinte:<br />

1. INTERVENTI GENERALI;<br />

2. AREA ANZIANI;<br />

3. AREA DISABILI;<br />

4. AREA MINORI E FAMIGLIE;<br />

5. AREA GIOVANI;<br />

6. AREA DISAGIO SOCIALE;<br />

7. AREA IMMIGRAZIONE.<br />

INTERVENTI GENERALI<br />

- Attività <strong>di</strong> informazione e segretariato sociale<br />

- Assistenza economica<br />

- Minimo Vitale Garantito<br />

- Contributi per rimborso spese sanitarie<br />

- Contributi straor<strong>di</strong>nari una tantum<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!