19.06.2013 Views

Relazione - Comune di Trenzano

Relazione - Comune di Trenzano

Relazione - Comune di Trenzano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• AVVIAMENTO AL LAVORO<br />

1. ASSISTENZA ECONOMICA<br />

La Giunta Comunale per sostenere situazioni legate a patologie psichiatriche o da <strong>di</strong>pendenza, previa<br />

valutazione del servizio sociale, può <strong>di</strong>sporre l’erogazione <strong>di</strong> contributi economici una tantum e<br />

contributi per tirocini risocializzanti secondo i criteri in<strong>di</strong>cati nel presente Piano.<br />

2. SERVIZIO TRASPORTO<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questo servizio è <strong>di</strong> garantire la continuità <strong>di</strong> frequenza presso i servizi specializzati (C.P.S.<br />

– S.E.R.T - N.O.A - C.P.G. e altri) o per svolgere tirocini risocializzanti proposti dal C.P.S. presso<br />

aziende e cooperative.<br />

3. AVVIAMENTO AL LAVORO<br />

Il servizio è previsto per le persone che presentano patologie psichiatriche o da <strong>di</strong>pendenza, secondo<br />

le modalità in<strong>di</strong>cate nell’area <strong>di</strong>sabili.<br />

INTERVENTI A FAVORE DEI CITTADINI RESIDENTI NEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 7<br />

OGLIO OVEST AI SENSI DELLA LEGGE 328/2000<br />

Con la legge n. 328/2000 è stato istituito il Piano <strong>di</strong> Zona, ovvero lo strumento <strong>di</strong> governo del settore<br />

socio assistenziale degli 11 Comuni del Distretto n. 7 e lo strumento guida per l’operatività,<br />

l’organizzazione e l’omogeneizzazione degli interventi e dei servizi.<br />

In attuazione al Piano <strong>di</strong> Zona sono stati previsti interventi per l’accesso ai fon<strong>di</strong> Regionali e Statali<br />

come segue:<br />

FAMIGLIA<br />

• Fondo a sostegno delle famiglie fragili con minori in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fragilità economica e sociale;<br />

• Fondo a favore delle famiglie con minori che necessitano <strong>di</strong> cure riabilitative o <strong>di</strong> sostegno;<br />

• Fondo famiglie numerose con almeno due figli finalizzato al sostegno dei costi per la<br />

frequenza scolastica;<br />

• Fondo per prevenire l’insorgenza delle nuove povertà;<br />

• Fondo <strong>di</strong> solidarietà per minori;<br />

• Fondo madri nubili;<br />

• Fondo a sostegno delle famiglie con bambini dai 0 ai 3 anni che abbiano usufruito <strong>di</strong> asili nido<br />

o ni<strong>di</strong> famiglia;<br />

• Ticket alimentari.<br />

ANZIANI<br />

• Buono anziani;<br />

• Voucher per l’acquisto <strong>di</strong> prestazioni <strong>di</strong> assistenza domiciliare in orario serale o festivo.<br />

DISABILI<br />

• Fondo per le autonomie <strong>di</strong> portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap;<br />

• Buono Han<strong>di</strong>cap;<br />

• Voucher per l’acquisto <strong>di</strong> prestazioni <strong>di</strong> assistenza domiciliare in orario serale o festivo.<br />

DETENUTI<br />

• Fondo per persone in stato <strong>di</strong> detenzione.<br />

VOLONTARIATO E SOSTEGNO DELL’ASSOCIAZIONISMO SOCIALE<br />

La legge quadro sul volontariato n. 266/91, definisce il volontariato come attività prestata in modo<br />

personale, spontaneo e gratuito, tramite l’organizzazione <strong>di</strong> cui il volontariato fa parte, senza fini <strong>di</strong><br />

lucro, anche in<strong>di</strong>retto ed esclusivamente per fini <strong>di</strong> solidarietà.<br />

L’Amministrazione Comunale valorizza ed evidenzia il ruolo fondamentale svolto dalle <strong>di</strong>verse<br />

associazioni <strong>di</strong> volontariato presenti sul territorio locale. Auspica il potenziamento del gruppo<br />

comunale <strong>di</strong> volontari operante nonché la creazione <strong>di</strong> un nuovo gruppo <strong>di</strong> anziani e volontari a cui<br />

affidare l’attuazione e la gestione <strong>di</strong> specifici progetti socio-assistenziali e ricreativi coinvolgendo le<br />

realtà presenti sul territorio comunale.”<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!