20.06.2013 Views

alla scuola di polizia tributaria solenne chiusura dell'anno di studi ...

alla scuola di polizia tributaria solenne chiusura dell'anno di studi ...

alla scuola di polizia tributaria solenne chiusura dell'anno di studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRATTAMENTI PENSIONISTICI<br />

PENSIONI D’ANNATA<br />

<strong>di</strong> Pietro Di Marco<br />

IL 23 OTTOBRE U.S. È PERVENUTA VIA FAX LA SEGUENTE LETTERA DAL-<br />

LA CONSULTA DEI PENSIONATI, CHE PUBBLICHIAMO INTEGRALMENTE:<br />

Caro Presidente,<br />

desidero portare a Tua conoscenza che la Corte Costituzionale, nell’u<strong>di</strong>enza del 15/10/2003 ha<br />

esaminato il caso delle “Pensioni d’annata” (caso Feliciani Nevio) ed in adesione <strong>alla</strong> nostra richiesta,<br />

ha deliberato che la Corte non può esaminare il ricorso in “Camera <strong>di</strong> Consiglio”, come era stato<br />

in un primo tempo deciso, ma deve farlo in u<strong>di</strong>enza pubblica, cioè con la presenza degli avvocati,<br />

della stampa e, perciò, della pubblica opinione!<br />

L’u<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione è stata fissata per il giorno 25 novembre p.v., come mi comunica in<br />

data o<strong>di</strong>erna il Presidente della Consulta Riccardo Chieppa.<br />

È ora necessario il Tuo alto ed imprescin<strong>di</strong>bile contributo per sensibilizzare i componenti della<br />

Corte Costituzionale <strong>alla</strong> necessità <strong>di</strong> fare finalmente giustizia sulle con<strong>di</strong>zioni dei pensionati d’annata,<br />

una con<strong>di</strong>zione che riguarda tutti i lavoratori (anche quelli che verranno negli anni futuri) che<br />

sono penalizzati in termini <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to reale fin dal momento del pensionamento, nel senso che più<br />

dura la loro vita, meno percepiscono, anno dopo anno, come trattamento <strong>di</strong> quiescenza e ciò in<br />

quanto <strong>di</strong>fetta un serio meccanismo <strong>di</strong> adeguamento, limitandosi tutto ex L. 335/95 <strong>alla</strong> cosiddetta<br />

“inflazione programmata”, cioè fissata dal Governo, fino ad arrivare a 1/2 o a 1/3 <strong>di</strong> quello che percepiscono<br />

i loro colleghi pensionati più giovani. Ciò in chiara violazione degli artt. 3, 36 e 38 della<br />

Costituzione.<br />

Dobbiamo ad ogni costo evitare che si perpetui la vergogna delle “pensioni d’annata”; ristabilire<br />

l’equilibrio giuri<strong>di</strong>co e costituzionale oggi gravemente alterato ai danni dei pensionati.<br />

I membri attuali della Corte Costituzionale sono i seguenti:<br />

Riccardo Chieppa, presidente, Gustavo Zagrebelsky, Valerio Onida, Carlo Mezzanotte, Fernanda<br />

Contri, Franco Bile, Giovanni Maria Flick, Francesco Amirante, Ugo De Siervo, Alfio Finocchiaro,<br />

Paolo Maddalena.<br />

È necessario attivarsi, con contatti personali e politici, con tutti coloro che si conoscono perché<br />

sia fatta giustizia.<br />

Ti prego <strong>di</strong> fare tutto ciò che puoi. Grazie.<br />

Roma, 22 ottobre 2003<br />

Gen. Pietro Di Marco<br />

Presidente ANFI<br />

ROMA<br />

F.to Filippo de Jorio<br />

Coor<strong>di</strong>natore Nazionale della Consulta dei Pensionati<br />

18 Fiamme Gialle 9 / 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!