20.06.2013 Views

LA TERRA di CAMPAGNATICO - Dipartimento di Storia

LA TERRA di CAMPAGNATICO - Dipartimento di Storia

LA TERRA di CAMPAGNATICO - Dipartimento di Storia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Oliveto, e si regge nel resto con gli accati, che fanno nella seconda Domenica del<br />

Mese alcune donne deputate dalla medesima Congregazione. Hà d’obligo fare la<br />

Festa per la circoncisione con il suo Anniversario, e mantenere la cera, paramenti,<br />

et ornamenti il detto Altare. Tengono una delle sue Entrate le dette donne, e<br />

ne rendono conto al Pievano. Dicesi, che questa Chiesa fosse anticamente offiziata<br />

da Monaci Cistercensi, et è verisimile, poiche questi nella Corte <strong>di</strong> Campagnatico<br />

vi possiedono <strong>di</strong> la dal Fiume circa moggia trecento <strong>di</strong> Terre. Vi è anco il<br />

suo grano, che presentemente non è sonante.<br />

[Chiesa della Madonna del Soccorso] Chiesa de<strong>di</strong>cata alla Santissima<br />

Vergine del Soccorso. Questa non ha entrata alcuna, e si regge con elemosine,<br />

essendo stata eretta dal Publico con accatti, e per solito vi si celebra la festa nel<br />

terzo giorno delle rogazioni.<br />

[Chiesa <strong>di</strong> S.Agata, e S.Lorenzo] Chiesa sotto Titolo <strong>di</strong> S.Agata, e<br />

S.Lorenzo eretta dalla Comunità, nella quale soleva stare il romito, che si eleggeva<br />

dal publico Consiglio, <strong>di</strong> presente non vi sta, dependendo ciò, come fu detto,<br />

perche il Curato <strong>di</strong> S.Maria pretende la metà delle Oblazioni, che si fanno in detta<br />

Chiesa, e senza queste non vi si puol mantenere il romito. Si doverebbe in essa<br />

celebrare la Festa <strong>di</strong> S.Agata, e <strong>di</strong> S.Lorenzo, che <strong>di</strong> presente non vi si fanno, e frà<br />

tanto il Curato gode i <strong>di</strong> lei Beni.<br />

[Chiesa <strong>di</strong> S.Antonio <strong>di</strong> Padova] Chiesa de<strong>di</strong>cata a S.Antonio <strong>di</strong> Padova<br />

concessa da Monsignore Vescovo <strong>di</strong> Grosseto a Mario del Cotone, ove si celebra<br />

a <strong>di</strong>sposizione del medesimo Mario.<br />

[Chiesa, e Compagnia della Madonna della neve] Chiesa, e Compagnia<br />

laicale con Cappa sotto Titolo <strong>di</strong> S.Maria delle Nevi. Possiede questa più pezzi <strong>di</strong><br />

Terre, due case, e due pezzi d’Oliveti, che con gli accatti, che si fanno tra volte<br />

l’anno rendono alla Compagnia circa scu<strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci, che li consuma in fare celebrare<br />

una Messa la settimana, e solennizzare [135] la Festa Titolare con il suo<br />

Anniversario.<br />

[Corte, e sue qualità] La Corte <strong>di</strong> Campagnatico è grande assai tanto per<br />

lunghezza, che per larghezza, essendo solo ristretta con i suoi confini verso il<br />

Marchesato <strong>di</strong> Paganico. È buona per pascolo d’Animali pecorini, caprini, cavallini,<br />

vaccini, e porcini. Parte <strong>di</strong> essa è in Colline, e la più contigua alla Terra verso<br />

il Fiume Ombrone è ripiena <strong>di</strong> copiose coltivazioni <strong>di</strong> Olivi. L’altra parte pure in<br />

collina, che si estende verso le Corti <strong>di</strong> Paganico, Batignano, e Mont’Orsaio è<br />

buona per pascolo de sopradetti Animali, eccettuati però i pecorini. L’altra parte<br />

della Corte viene in pianura assai più lunga, che larga, poiché sarà la lunghezza<br />

verso il confino d’Istia circa miglia cinque, e la larghezza poco più <strong>di</strong> uno, e mezzo.<br />

Vien tramezzata questa Pianura dall’Acque del Fiume Ombrone, scorrendo<br />

per la lunghezza <strong>di</strong> essa alla volta del Mar Toscano. Sono nella detta pianura pascoli<br />

salubri, e buoni per animali pecorini, caprini, et anco Cavallini. [Sementa, e<br />

raccolta della Corte] In questa pianura sono le maggiorni semente de Paesani,<br />

poiche è suolo buono, e fruttifero, se bene in gran parte inculto per essere sce-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!