20.06.2013 Views

LA TERRA di CAMPAGNATICO - Dipartimento di Storia

LA TERRA di CAMPAGNATICO - Dipartimento di Storia

LA TERRA di CAMPAGNATICO - Dipartimento di Storia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

publica <strong>di</strong> Siena, alla quale era decaduta, come infiscata ad un tal Balonti, al <strong>di</strong><br />

cui Figlio fu restituita dalla medesima republica.<br />

[Confini della Corte] La corte predetta <strong>di</strong> Campagnatico confina con<br />

quelle <strong>di</strong> Montorsaio, <strong>di</strong> Paganico, <strong>di</strong> Vicarello, del Cotone, <strong>di</strong> Montorgiali, Cinigiano,<br />

Cana, e Istia.<br />

[Grazie fatte alla Comunità] Furno a questa Terra nell’Anno 1588. concesse<br />

da Sua Altezza <strong>di</strong>verse grazie. Prima per servizio delle Bestie dome, con<br />

che nessuno ancorche Citta<strong>di</strong>no Sanese potesse vendere erba, o fida Bestiame<br />

anco ne Beni propri, che havessero in detta Ban<strong>di</strong>ta. 2°. Che con gl’avanzi della<br />

Comunità si sbattesse il debito delle medesime col Monte Pio. 3°. La concessione<br />

perpetua della Ban<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Sughereto per i Bestiami del Paese per scu<strong>di</strong> cento<br />

d’oro. 4°. Che per i danni dati in grani si dovesse fare la recognizione<br />

degl’Offiziali dove è fatto il danno, e condurre le prede nell’istessa Terra, ne potesse<br />

alcuno esercitare la guar<strong>di</strong>a in quella Corte senza il Bullettino dell’Offiziale.<br />

5°. Che del grano della Comunità se ne prestasse à poveri, e non à commo<strong>di</strong> in<br />

atto però <strong>di</strong> seminare da pagarlo al prezzo della bulletta. 6°. La composizione del<br />

debito in tre Anni a debitori della Comunità, e luoghi pij <strong>di</strong> essa. 7°. Che al Maestro<br />

<strong>di</strong> Scuola si dessero fiorini ottanta l’Anno. 8°. Che a chi volesse far Vigne, se<br />

desse sei stara gratis. 9°. Che i sindaci de Malefizi non fussero in obligo <strong>di</strong> denunziare<br />

quelli de Fanciulli. 10°. Che si risarcisse il Palazzo, Strade, e Fonti. 11°. Si<br />

spendessero ogn’Anno per feste, et offerte lire cento vinti. 12°. Che si facesse, e<br />

mantenesse la Barca al passo del Fiume Ombrone.<br />

[Entrate della Comunità] L’Entrate della Comunità <strong>di</strong> Campagnatico<br />

nello Stato presente sono l’infrascitte.<br />

Ban<strong>di</strong>ta del Sughereto sopra descritta lire settecento cinquanta l’Anno. [141]<br />

Ban<strong>di</strong>ta del Pianetto, che <strong>di</strong> presente si vende lire novecento settanta cinque.<br />

Terratici a grano circa moggia trentacinque l’Anno.<br />

Terratici a Vena circa moggia quattro.<br />

Macello venduto in quest’Anno per lire cinquanta sei.<br />

Fide della Ban<strong>di</strong>tella, che hanno reso lire centotre sol<strong>di</strong> 10<br />

Due Canove vendute per lire cinque.<br />

Spiga sopra descritta, venduta nell’anno passato per lire due.<br />

Oliviera già descritta, venduta per lire cento ottanta nove.<br />

Pizzicaria venduta per lire cinquanta sol<strong>di</strong> 16.8<br />

Lire sei cento, che paga ogn’anno la Cassa del Sale alla Comunità <strong>di</strong> Campagnatico,<br />

dependenti per quanto <strong>di</strong>cono, dalla Ban<strong>di</strong>ta della Maggianese, e si riscuotono<br />

dalla Cassa della Biccherna in conto delle Tasse dovuteli dalla Comunità.<br />

È cessata l’Osteria, et in quella vece si vendono le Bettole per lire vinti l’Anno.<br />

Moggio due grano l’Anno, che paga alla Comunità Ottaviano della Ciaia per la<br />

linea del Podere detto la Ciaia, e Capannone anticamente concesso a Orazio suo<br />

Avo stara tre grano, che paga l’istesso Ottaviano per le Terre <strong>di</strong> Coppaia concesse<br />

a detto Ottaviano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!