20.06.2013 Views

LA TERRA di CAMPAGNATICO - Dipartimento di Storia

LA TERRA di CAMPAGNATICO - Dipartimento di Storia

LA TERRA di CAMPAGNATICO - Dipartimento di Storia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

haverà d’Entrata scu<strong>di</strong> vinti cinque l’Anno da più Terreni lavorativi, altre lire<br />

vinti, che gli doveria pagare la Comunità in tanto cera per offerta. Ha d’obligo<br />

mantenere le Suppellettili della Chiesa, celebrarvi tre Messe per Settimana, la<br />

Festa Titolare con il suo Anniversario, e la Festa <strong>di</strong> S.Maccario, e <strong>di</strong> S.Salvatore.<br />

[Spedale <strong>di</strong> S.Antonio] In Campagnatico, vi è uno Spedale sotto Titolo<br />

<strong>di</strong> S.Antonio Abbate luogo pio laicale sottoposto al Magistrato de Conservatori,<br />

al quale si rende conto ogn’Anno fatto prima il Sindacato nel luogo avanti due<br />

Sindaci, che si eleggono da i Priori, con mercede ad essi <strong>di</strong> lire due per ciascuno,<br />

e <strong>di</strong> lire quattro al Notaro per il rogito del Sindacato. Si doveria eleggere ogni tre<br />

Anni il rettore <strong>di</strong> questo Spedale coll’approvazione de Conservatori, ma <strong>di</strong> presente<br />

non si pratica, perché in quella vece supplisce il Fruttuario de Beni <strong>di</strong> detto<br />

Spedale, che ne paga scu<strong>di</strong> quaranta annui. Ha per obligo lo Spedale predetto<br />

spianare due some <strong>di</strong> grano l’Anno per <strong>di</strong>spensarsi a Poveri; Fare la Festa della<br />

Nunziata con offerta <strong>di</strong> Libbre sette cera alla Pieve, deve tenere accesa ogni Sabbato<br />

la Lampana all’Altare <strong>di</strong> S.Agnesa nella Pieve pagare lire quattro per Funerali<br />

per ciascuna persona,che passa a miglior vita nello Spedale, tener due letti<br />

per i Poveri, ricevere, e custo<strong>di</strong>re gl’Ammalati, e Pellegrini tenere la <strong>LA</strong>mpafa<br />

accesa aventi l’Immagine della Nunziata nella casa dello Spedale deve dare some<br />

sei grano ogn’Anno al Cappellano del Benefizio <strong>di</strong> S.Agnesa, e S.Bartolomeo <strong>di</strong><br />

Padronato della Comunità deve tener conto dei Letti <strong>di</strong> detto Spedale uno spedaliere,<br />

che si elegge dal rettore quando vi è, non ha salario alcuno, ma solo il<br />

commodo dell’Abitazione.<br />

I Beni <strong>di</strong> questo Spedale furno affittati per Scu<strong>di</strong> quaranta l’Anno al g.<br />

Piero Maretti fino li 14 Gennaro 1674. [132] che sono mal pagati dalli <strong>di</strong> lui Ere<strong>di</strong><br />

ridotti impotenti. L’Entrate <strong>di</strong> esso sariano più che a’ sufficienza per la <strong>di</strong> lui annua<br />

uscita, se si riscuotessero, poiché si vede, che negl’Anni ad<strong>di</strong>etro è andato in<br />

avanzo, havendo in Cassa de Conservatori scu<strong>di</strong> quaranta, e per mancanza delle<br />

riscossioni non si adempiscono gl’obblighi, ne si esercita l’Ospitalità, et in conclusione<br />

camina male.<br />

[Anime, e fuochi della Terra] La terra <strong>di</strong> Campagnatico è composta <strong>di</strong><br />

cento se<strong>di</strong>ci Fuochi compresivi quelli del Borgo. Vi sono Anime numero 458<br />

delle quali i Maschi numero 220, e da Comunione numero 309.<br />

[Anime, e Fuochi della Terra, e Poderi della Corte] Nella Corte vi sono<br />

<strong>di</strong>ciannove Fuochi in tanti Poderi, <strong>di</strong>eci de quali sono <strong>di</strong> Mario Cotoni, due<br />

d’Ottaviano della Ciaia, uno degli Ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Girolamo Bartalini, uno <strong>di</strong> Curzio Sergar<strong>di</strong>,<br />

altro <strong>di</strong> Prete Simone Bacci <strong>di</strong> Cinigiano, uno <strong>di</strong> Prete Agostino Buzzi, uno<br />

<strong>di</strong> Cesare Paccinelli, uno <strong>di</strong> Orazio Fratini, et uno detto Marchese Patrizi.<br />

[Anime della Corte] Sono in questi Poderi, e Fuochi Anime numero 101,<br />

delle quali i Maschi sono numero 12, e da Comunione numero 63. Vi sono soldati<br />

a’ cavallo numero 6 sotto la Compagnia <strong>di</strong> Grosseto, Pedestri numero 66 sotto<br />

la Banda <strong>di</strong> detto Luogo, e tutti sotto la rassegna, e quarto <strong>di</strong> Paganico. Vi sono<br />

tre Preti Sacerdoti, et un Chierico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!