20.06.2013 Views

J.R.R. Tolkien Un'epica per il nuovo millennio - Antarès, Prospettive ...

J.R.R. Tolkien Un'epica per il nuovo millennio - Antarès, Prospettive ...

J.R.R. Tolkien Un'epica per il nuovo millennio - Antarès, Prospettive ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

J.R.R. <strong>Tolkien</strong><br />

PRosPeTTive anTimodeRne n. 03/2012<br />

Un’epica <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>nuovo</strong> m<strong>il</strong>lennio


n. 03/2012<br />

<strong>Antarès</strong>, <strong>Prospettive</strong> Antimoderne<br />

RIVISTA TRIMESTRALE GRATUITA<br />

Direttore editoriale: Andrea Scarabelli<br />

Direttore responsab<strong>il</strong>e: Gianfranco de Turris<br />

Redazione: Rita Catania Marrone, Emanuele Guarnieri<br />

Hanno scritto: Claudio Bartolini, Davide Bigalli, Franco Cardini, Rita Catania<br />

Marrone, Igor Comunale, Alice Cucchetti, Gianfranco de Turris, Sebastiano<br />

Fusco, Stefano Giuliano, Emanuele Guarnieri, Giuseppe Losapio, Gian Piero<br />

Mattanza, Adolfo Morganti, Chiara Nejrotti, Errico Passaro, Riccardo Rosati,<br />

Mauro Scacchi, Andrea Scarabelli, Luca Siniscalco<br />

Illustrazioni di: Alessandro Colombo, Irene Pessino<br />

Progetto grafico e AD: panaro design<br />

Impaginazione: Studio Caio Robi S<strong>il</strong>vestro<br />

Edizioni Bietti - Società della Critica srl,<br />

Sede legale: C.so Venezia 50, M<strong>il</strong>ano<br />

www.edizionibietti.it<br />

In attesa di registrazione presso <strong>il</strong> Tribunale di M<strong>il</strong>ano<br />

Stampa: ProntoStampa srl, Via Redipuglia 150, Fara Gera d’Adda (BG)<br />

antares@edizionibietti.com<br />

www.antaresrivista.it<br />

<strong>Antarès</strong> è anche su Facebook, alla pagina “<strong>Antarès</strong> Rivista”.<br />

J.R.R. <strong>Tolkien</strong><br />

<strong>Un'epica</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>nuovo</strong> m<strong>il</strong>lennio<br />

pag. 2 Il vero ald<strong>il</strong>à di <strong>Tolkien</strong><br />

di Quirino Principe<br />

pag. 3 Editoriale: quel neoromantico di <strong>Tolkien</strong>!<br />

a cura della Redazione<br />

Saggi:<br />

pag. 6 Le radici sacre e simboliche della letteratura<br />

fantastica<br />

di Gianfranco de Turris<br />

pag. 9 Il signore degli anelli: un viaggio nel cuore<br />

della tenebra<br />

di Stefano Giuliano<br />

pag. 12 L'Apocalisse bifronte: Solov'ëv, Ballard, <strong>Tolkien</strong><br />

di Adolfo Morganti<br />

pag. 17 <strong>Tolkien</strong> e la tecnica<br />

di Errico Passaro<br />

pag. 21 <strong>Tolkien</strong>, Pop<strong>per</strong> e <strong>il</strong> senso nascosto tra le nuvole<br />

di Sebastiano Fusco<br />

pag. 26 L’attesa del re promesso in <strong>Tolkien</strong> e Herbert<br />

di Igor Comunale<br />

pag. 29 <strong>Tolkien</strong>: sacro e potere<br />

di Emanuele Guarnieri e Rita Catania Marrone<br />

pag. 32 Alcune riflessioni sul linguaggio di <strong>Tolkien</strong> ne<br />

Il signore degli anelli<br />

di Riccardo Rosati<br />

pag. 36 Lovecraft e <strong>Tolkien</strong>. Due mondi a confronto<br />

di Mauro Scacchi<br />

pag. 39 Lo splendore dell’essere in <strong>Tolkien</strong><br />

di Chiara Nejrotti<br />

pag. 44 Il f<strong>il</strong>ologo papista ed <strong>il</strong> protestante di Ulster<br />

di Luca Siniscalco<br />

pag. 47 C’era (ancora) una volta: Il signore degli anelli<br />

di Peter Jackson<br />

di Claudio Bartolini e Alice Cucchetti<br />

Poesia e narrativa:<br />

pag. 51 Ricordi di un Hobbit<br />

di Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco<br />

Intervista:<br />

pag. 56 Franco Cardini: <strong>Tolkien</strong> e la tradizione europea<br />

di Giuseppe Losapio<br />

pag. 58 Segnalazioni


Il vero ald<strong>il</strong>à di <strong>Tolkien</strong><br />

Non c’è inventio<br />

narrativa autenticamente<br />

grande<br />

che non sia un anti-mondo,<br />

una forte contrapposizione<br />

all’esistente (al “creato”, secondo<br />

<strong>il</strong> gergo dei credenti),<br />

un gigantesco “NO” gettato<br />

in faccia alla “Geworfenheit”<br />

così come Heidegger<br />

l’ha battezzata.<br />

Tale è la Commedia di<br />

Dante, tale è <strong>il</strong> lascito shakespeariano<br />

o goethiano<br />

o i Roba’yyât di Omar<br />

Khayyâm. Lo stesso si dica<br />

di o<strong>per</strong>e d’arte visiva come<br />

la Primavera botticelliana o<br />

La scuola di Atene di Ra aello,<br />

di o<strong>per</strong>e d’arte musicale<br />

come la Matthäuspassion<br />

o Tristan und Isolde.<br />

Le o<strong>per</strong>e mediocri, che<br />

non correggono l’esistente<br />

né scal scono la sua malcreata<br />

su<strong>per</strong> cie, sono quelle<br />

che assentono e consentono,<br />

e <strong>il</strong> loro pavido autore è colui<br />

che «geme ed obiurga (…) e<br />

a erra <strong>il</strong> mestolo, / anziché terminare nel paté / destinato<br />

agli iddii pest<strong>il</strong>enziali».<br />

L’universo ideato da John Ronald Reuel <strong>Tolkien</strong> è tutto<br />

collocato al primo e supremo rango, tutto incluso nella sfera<br />

dell’essere, tutto escluso dalla sfera dell’avere.<br />

Forse, come vuole la grande tradizione della letteratura in<br />

lingua inglese, da Chaucer alla Fairie Queen di Spenser, dagli<br />

elisabettiani a omas Eliot e a Ezra Pound, da Longfellow a<br />

Lovecra , l’ascensione tolkieniana verso l’oltrecielo è debitrice<br />

all’impulso nato dalle rare e nascoste energie ultraterrene<br />

che incredib<strong>il</strong>mente si annidano nella meno meta sica<br />

delle letterature occidentali, la letteratura italiana.<br />

Forse, come intuiva Elémire Zolla, cui si deve l’ingresso di<br />

e Lord of the Rings nella nostra cultura di lettori, l’origine<br />

di <strong>Tolkien</strong> narratore è soltanto <strong>per</strong> metà nel <strong>Tolkien</strong> germanista<br />

e anglista e medievista, e <strong>per</strong> l’altra metà va rintracciata<br />

nel cielo della Luna vistato da Astolfo, nei versi di Ariosto.<br />

In memoria dell’ariostesco e tolkieniano Omar Khayyâm,<br />

immaginiamo <strong>per</strong> un istante che all’improvviso le foreste<br />

e le campagne ondulate e i umi e le montagne e le orride<br />

di Quirino Principe<br />

2<br />

n. 03/2012<br />

gole, che segnano gli itinerari<br />

di B<strong>il</strong>bo, di Frodo, di<br />

Sam Gamgee, di Aragorn,<br />

dei Nazgul, rivelino la loro<br />

vera “Gestalt”: immaginiamo<br />

che, <strong>per</strong> la durata di un<br />

lampo, si trasformino in<br />

una scacchiera. Sul tavoliere,<br />

immaginiamo la mossa<br />

del cavallo: spostiamoci di<br />

lato, dalla visione di una<br />

sfera cristallina e riservata<br />

all’Essere alla <strong>per</strong>cezione di<br />

una lingua possib<strong>il</strong>e (poco<br />

importa che “esista” o no:<br />

ciò è secondario, ed è argomento<br />

triviale e banale), sia<br />

essa el ca o tenebrosa.<br />

L’invenzione linguistica<br />

di <strong>Tolkien</strong> non è meno<br />

preziosa dell’invenzione<br />

di un mondo visib<strong>il</strong>e attraverso<br />

forme simboliche. È<br />

l’adempimento del dovere<br />

imposto ai poeti dal Tombeau<br />

de Edgar Poe di Mallarmé:<br />

«donner un sens plus<br />

pur aux mots de la tribu».<br />

Quirino Principe, musicologo, germanista, drammaturgo,<br />

autore di testi <strong>per</strong> musica, attore, teorico della musica forte,<br />

ha insegnato loso a della musica all'Università di Roma<br />

Tre, e storia della musica moderna e contemporanea all'Università<br />

di Trieste. Insegna drammaturgia musicale e librettologia<br />

all'Accademia <strong>per</strong> l'O<strong>per</strong>a Italiana di Verona. Ha pubblicato<br />

libri su Gustav Mahler, Richard Strauss, i Quartetti di<br />

Beethoven, l’o<strong>per</strong>a tedesca, oltre a volumi di poesie e di saggi<br />

loso ci. Ha tradotto, tra gli altri, Ernst Jünger, Hannah<br />

Arendt e Max Horkheimer. È stato curatore della prima edizione<br />

italiana de Il signore degli anelli (Rusconi, 1970). Nel<br />

1991 ha ricevuto <strong>il</strong> Premio “Ervino Pocar” come traduttore<br />

dal tedesco. Nel 1996, <strong>il</strong> Presidente della Repubblica d’Austria<br />

gli ha concesso la Croce d’Onore di Prima Classe litteris<br />

et artibus. Nel 2005 gli è stato assegnato <strong>il</strong> Premio Imola<br />

<strong>per</strong> la critica musicale. Nel 2006 è stato eletto Accademico<br />

di Santa Cec<strong>il</strong>ia in Roma. Lotta da anni (e lotterà "usque ad<br />

sanguinem") <strong>per</strong> la promozione della scuola pubblica, e <strong>per</strong><br />

l'introduzione, in essa, della musica forte come disciplina<br />

curricolare e obbligatoria.


n. 03/2012<br />

Editoriale: quel neoromantico di <strong>Tolkien</strong>!<br />

Molti sono i benefici che uno scrittore come J. R. R.<br />

<strong>Tolkien</strong> può apportare all’uomo moderno. In particolare,<br />

dalle sue pagine st<strong>il</strong>la una visione del mondo<br />

– un bene che in un’epoca come la nostra è più prezioso dell’acqua<br />

nel deserto – solida ed onnicomprensiva, senza purtuttavia<br />

essere totalitaria. È proprio di sim<strong>il</strong>i elementi che abbiamo bisogno,<br />

noi uomini della fine di quella Quarta Era, <strong>per</strong> usare <strong>il</strong><br />

linguaggio del professore di Oxford, che vede lo slittamento di<br />

tutti i valori come condizione normalizzata.<br />

Di fronte a questa paralisi epocale, che intellettuali come<br />

Nietzsche e Dostoevskij definirono l’era della morte di Dio,<br />

<strong>Tolkien</strong> non si arrende, non propone paradisi artificiali o fughe<br />

dal presente ma elabora un articolato plesso archetipico in grado<br />

di inquadrare la crisi in un contesto assai più ampio, vale a<br />

dire quello delle ciclicità, che fu proprio anche a certa eretica f<strong>il</strong>osofia<br />

della storia la quale, <strong>per</strong>ennemente inascoltata, incontra<br />

oggi la propria tragica attualità. <strong>Tolkien</strong>, scrive Marcello Meli,<br />

“concepisce nel ciclo cosmico una progressiva decadenza, da<br />

una originaria situazione (…) di equ<strong>il</strong>ibrio, in cui gli elementi<br />

di crisi e frattura sono rivolti al minimo. Progressivamente <strong>il</strong> disordine<br />

prevale sull’ordine, la disarmonia sull’armonia” (cit. in<br />

J. R. R. <strong>Tolkien</strong>. Il Viaggio della Compagnia verso <strong>il</strong> Terzo M<strong>il</strong>lennio,<br />

Università “La Sapienza”, Roma 2001, p. 14). Inserita in<br />

un sistema di riferimento più ampio, la crisi <strong>per</strong>de la propria<br />

pretesa onnipotenza, tornando ad essere a misura d’uomo.<br />

Il labirinto tolkieniano ha numerosi ingressi, ognuno dei quali<br />

conduce al cuore della sua narrativa e metanarrativa. Proprio<br />

in virtù di questa molteplicità è intellettualmente disonesto<br />

ritenere che una delle chiavi di accesso a questo multiversum<br />

possa interdire l’ut<strong>il</strong>izzo di altre. Anche l’impostazione metodologica<br />

di questo numero non ha pretese di esclusività né<br />

l’intenzione di scagliare giudizi di valore sulle altre. La ricchezza<br />

delle interpretazioni non dovrebbe scandalizzare – <strong>il</strong> che è<br />

comunque un diritto, come scrive Marco Iacona – ma costituire<br />

una ricchezza. Come mai, mentre in altri ambiti della cultura<br />

letteraria si alimenta la pluralità ermeneutica, contestualmente<br />

all’o<strong>per</strong>a del f<strong>il</strong>ologo inglese si parla invece di “ortodossia” ed<br />

“eterodossia”, ponendo delle odiose colonne d’Ercole al lavoro<br />

degli studiosi? Non che, beninteso, non possa darsi uno scontro<br />

tra differenti “scuole”; ma relegare talune interpretazioni a<br />

sovrastrutture ideologiche, contestandone <strong>per</strong>sino la stessa ragion<br />

d’essere – questo è scandaloso.<br />

Pluralità e non ortodossia: questi i f<strong>il</strong>tri che hanno prodotto<br />

<strong>il</strong> presente fascicolo di <strong>Antarès</strong>. Il f<strong>il</strong>o conduttore di tutti gli<br />

interventi contenutivi, assai variegati, è la funzione che <strong>il</strong> mito<br />

riveste nell’immaginario dello scrittore inglese, che nessuna<br />

esegesi della sua o<strong>per</strong>a che voglia dirsi onnicomprensiva ha <strong>il</strong><br />

diritto di ignorare. Perché ciò è accaduto, soprattutto negli anni<br />

Settanta e Ottanta, allorché la produzione tolkieniana dovette<br />

a cura della Redazione<br />

3<br />

subire la scomunica da parte dell’i<strong>per</strong>realismo proprio alla cultura<br />

dominante, che ne diede una lettura profondamente ideologizzata<br />

e politicizzata che ha appestato la ricezione italiana<br />

dell’o<strong>per</strong>a del professore di Oxford <strong>per</strong> decenni. Secondo questa<br />

cultura “ufficiale” dai metodi assai “ufficiosi”, ciò che non<br />

rientrava nei dettami dell’ortodossia engagée meritava scarsa attenzione.<br />

Va da sé che questo tipo di cultura non aveva orecchi<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> discorso mitogenetico ed epico. Ebbene, <strong>Antarès</strong> si pone<br />

in diretta linea di continuità con quelle analisi che vedono<br />

nella mitografia una delle cifre fondamentali dell’o<strong>per</strong>a tolkieniana.<br />

Come sostengono numerosi critici, tra cui Gianfranco<br />

de Turris, Tom Shippey e John Rateliff, l’elaborazione del Legendarium<br />

non è <strong>il</strong> frutto di un gioco o di un divertissement<br />

ma obbedisce all’urgenza di fornire un mito all’Occidente, una<br />

nuova epica – al pari di Ezra Pound, che nei suoi Cantos intese<br />

riscrivere la Comedia dantesca <strong>per</strong> i propri contemporanei.<br />

All’im<strong>per</strong>ante rassegnazione innanzi al nich<strong>il</strong>ismo <strong>il</strong> professore<br />

di Oxford preferisce l’elaborazione di nuove mitologie. In una<br />

sua lettera dei primi anni Cinquanta può leggersi in proposito:<br />

“Ero costernato dalla povertà della mia amata terra: non aveva<br />

storie veramente sue (…), del tipo che cercai e trovai nelle leggende<br />

delle altre terre (…). Avevo in mente di creare un corpo<br />

di leggende più o meno legate, che spaziasse dalla cosmogonia,<br />

più ampia, fino alla fiaba romantica, più terrena, che traeva <strong>il</strong><br />

suo splendore dallo sfondo più vasto – da dedicare semplicemente<br />

all’Ingh<strong>il</strong>terra, alla mia terra” ( J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, La realtà<br />

in trasparenza. Lettere 1914-1973, Rusconi, M<strong>il</strong>ano 1990, p.<br />

165). Commentando questo passaggio, Franco Manni (Elogio<br />

della finitezza, in La falce spezzata, Marietti 1820, Genova-M<strong>il</strong>ano<br />

2009, p. 135), ri<strong>per</strong>correndo talune riflessioni di Rateliff,<br />

sottolinea <strong>il</strong> fatto che se <strong>il</strong> f<strong>il</strong>ologo era intenzionato a “comporre<br />

una «mitologia <strong>per</strong> l’Ingh<strong>il</strong>terra» (…) <strong>il</strong> risultato ottenuto è<br />

stato una «mitologia <strong>per</strong> i nostri tempi»”. Da qui <strong>il</strong> successo<br />

de Il signore degli anelli, sia in versione cartacea sia cinematografica:<br />

un successo inspiegab<strong>il</strong>e dal punto di vista del neorealismo<br />

im<strong>per</strong>ante ma legato al bisogno di mito che caratterizza<br />

<strong>il</strong> nostro presente, intrappolato tra le teologie secolarizzate di<br />

progresso e positivismo.<br />

La creazione mitogenetica <strong>per</strong>mise a <strong>Tolkien</strong> di inquadrare<br />

ciclicamente anche i macelli dei due conflitti mondiali che insanguinarono<br />

l’Europa. Come sostiene Carlo Bajetta (Introduzione,<br />

in Ivi, p. XII), “come uomo e creatore di miti, [<strong>Tolkien</strong>]<br />

sapeva di appartenere egli stesso a qualcosa che va ben oltre <strong>il</strong><br />

contingente, <strong>il</strong> misero spazio della gloria umana, la polvere e le<br />

ceneri degli esseri limitati dal tempo”. Il rifiuto di un presente<br />

interamente votatosi al culto di Mordor non avviene nel segno<br />

di un passatismo paralizzante ma – come nel caso di W<strong>il</strong>liam<br />

Morris, pre-raffaelita e fondatore del gu<strong>il</strong>ded socialism, che <strong>Tolkien</strong><br />

sempre lesse ed apprezzò – grazie ad una complessa ela-


orazione mitografi ca, che preveda la riattivazione dell’origine<br />

<strong>per</strong> orientare un vuoto di senso presente ma anche un destino<br />

futuro. Da qui la famosa tesi tolkieniana, <strong>per</strong> la quale la Subcreazione<br />

non è la diserzione del guerriero, che abbandona i<br />

propri compagni innanzi ad un nemico giudicato troppo potente<br />

bensì la fuga del prigioniero dal carcere della materia,<br />

della Modernità: non ci troviamo<br />

di fronte a una forma di escapismo<br />

romantico ma ad un incentivo ad<br />

aff rontare la propria realtà, più<br />

consonante al realismo eroico che<br />

caratterizzò la Nuova Oggettività<br />

degli anni Trenta. Non si ricorre<br />

al mito <strong>per</strong> evadere ma <strong>per</strong> aff rontare<br />

<strong>il</strong> proprio presente con una<br />

forza rinnovata: “L’Evasione (…)<br />

può <strong>per</strong>sino essere eroica” ( J.S.R.<br />

<strong>Tolkien</strong>, Sulle fi abe, in Albero e<br />

foglia, Bompiani, M<strong>il</strong>ano 2008,<br />

p. 82). L’epica formulata dal professore<br />

inglese è l’integrazione di<br />

una realtà che ha <strong>per</strong>so <strong>il</strong> proprio<br />

destino, che ha cessato di produrre<br />

forme spirituali.<br />

Prima di continuare in questa<br />

disamina, occorre <strong>per</strong>ò rettifi care<br />

taluni fraintendimenti, che spesso<br />

e volentieri guarniscono la ricezione<br />

dell’o<strong>per</strong>a in questione. Occorre<br />

anzitutto contestualizzare la<br />

necessità tolkieniana di dotare <strong>il</strong><br />

proprio presente di nuove mitografi<br />

e, come sostiene Gianfranco<br />

de Turris (<strong>Tolkien</strong> fr a tradizione e<br />

modernità, in “Albero” di <strong>Tolkien</strong>,<br />

Bompiani, M<strong>il</strong>ano 2007, p. 134),<br />

all’interno di quella corrente di<br />

pensiero che siamo soliti defi nire<br />

“antimodernismo” o “letteratura<br />

della crisi”. <strong>Tolkien</strong> detestava la<br />

modernità, la massifi cazione, la<br />

distruzione della natura, <strong>il</strong> mito<br />

del progresso, la dissoluzione dei<br />

valori tradizionali. Per concepire<br />

la portata dell’antimodernismo<br />

tolkieniano, è bene ripensare <strong>il</strong><br />

rapporto tra bene e male all’interno<br />

della sua o<strong>per</strong>a, in particolare<br />

nel Lord, la cui vicenda, scrisse, “è<br />

im<strong>per</strong>niata su un lato buono e uno<br />

cattivo, la bellezza contro la bellezza<br />

crudele, la tirannia contro la<br />

regalità, la libertà con <strong>il</strong> consenso<br />

contro la costrizione che da tempo ha <strong>per</strong>so qualunque altro<br />

obiettivo che non sia <strong>il</strong> conseguimento del puro potere” (Lettere,<br />

p. 203).<br />

A partire da questa assunzione, emergono due domande: siamo<br />

forse innanzi ad uno schizofrenico manicheismo? E, se sì,<br />

in che termini?<br />

Circa la prima, è bene non dimenticare che nell’o<strong>per</strong>a in que-<br />

“<br />

Come sostengono<br />

numerosi critici,<br />

<strong>il</strong> Legendarium<br />

tolkieniano non<br />

nasce da un gioco,<br />

non è un divertissement,<br />

ma<br />

incarna l'esigenza<br />

di fornire un<br />

impianto mitico<br />

all'Occidente, <strong>per</strong><br />

salvarlo dal<br />

nich<strong>il</strong>ismo<br />

”<br />

4<br />

n. 03/2012<br />

stione Bene e Male non sono enti reali ma polarità ideali. Negli<br />

esseri creati sono compresenti in maniera chiaroscurale. Già <strong>il</strong><br />

destino di <strong>per</strong>sonaggi quali Boromir, Gollum o Saruman – <strong>per</strong><br />

poi non parlare di Frodo – mostra come questa opposizione<br />

non sia statica ma dinamica. Ogni luogo e <strong>per</strong>sonaggio de Il signore<br />

degli anelli è un campo di battaglia tra queste istanze contrapposte.<br />

Ma considerarle come<br />

irriducib<strong>il</strong>i ad una sintesi non è<br />

ammissib<strong>il</strong>e, come scrisse <strong>Tolkien</strong><br />

stesso negli anni Cinquanta: “Alcuni<br />

recensori hanno defi nito <strong>il</strong><br />

libro semplicemente come una<br />

lotta fra Bene e Male, dove tutti i<br />

buoni sono buoni, e i cattivi sono<br />

cattivi. Scusab<strong>il</strong>e, forse (anche se<br />

si sono lasciati sfuggire Boromir)<br />

in <strong>per</strong>sone che hanno fretta e con<br />

un unico frammento a disposizione<br />

da leggere” (Ivi, p. 223).<br />

Bene e male non sono polarità<br />

assolute ma componenti presenti<br />

in ogni creatura.<br />

Ma contrapposte in che maniera<br />

poi? Nell’o<strong>per</strong>a di <strong>Tolkien</strong>,<br />

se <strong>il</strong> Bene ha una natura propria,<br />

costruttrice, ponente dei valori<br />

e propositiva, lo stesso non può<br />

dirsi del Male, <strong>il</strong> quale, sulla scorta<br />

delle rifl essioni di fi losofi come<br />

Agostino e <strong>il</strong> Boezio del De consolatione<br />

ph<strong>il</strong>osophiae, è semplicemente<br />

indicato come assenza di<br />

bene. Esso è ster<strong>il</strong>e: nell’incapacità<br />

di creare, non fa che distruggere,<br />

annullando infi ne se stesso.<br />

Il destino di Gollum è assai eloquente.<br />

Mentre <strong>il</strong> bene spinge<br />

<strong>per</strong> creare un ordine, è sim-bolico,<br />

genera cioè coesione e ordine, <strong>il</strong><br />

Male è dia-bolico, conduce alla<br />

divisione, alla frammentazione. Il<br />

suo suicidio è già implicito nelle<br />

premesse.<br />

In base a questa dicotomia,<br />

incontriamo un ulteriore nodo<br />

fondamentale della rifl essione<br />

tolkieniana, vale a dire <strong>il</strong> potere.<br />

Il Lord non è una accusa contro<br />

l’esercizio del potere tout court<br />

(come sostenuto da Gianfranco<br />

de Turris in <strong>Tolkien</strong> fr a tradizione<br />

e modernità, p. 137, in risposta a<br />

talune teorizzazioni anarcoliberiste)<br />

ma esibisce invece numerose forme di dominio. L’una, benigna,<br />

tenta di strutturare organicamente e gerarchicamente <strong>il</strong><br />

potere, verso la creazione di una comunità su<strong>per</strong>iore all’interno<br />

della quale ogni specie viva <strong>il</strong> proprio destino nel rispetto delle<br />

altre, secondo talune eco del suum quique tribuere romano e<br />

dello svadharma induista. L’altra si fonda sull’individualismo,<br />

sulla volontà di dominio dell’uomo sull’uomo, non conosce


n. 03/2012<br />

popoli ma schiavi. Il suo simbolo è Mordor, che secondo numerosi<br />

critici, come Stefano Giuliano (Le radici profonde non<br />

gelano, Ripostes, Battipaglia 2001), altro non è se non <strong>il</strong> mondo<br />

moderno. E Mordor è ormai tra di noi, scriveva <strong>Tolkien</strong> negli<br />

anni Cinquanta, tra le macerie create dai Sauron moderni. Mordor<br />

risulta essere, come sottolineato dal già citato de Turris, la<br />

veste globale unica che ieri accomunava capitalismo americano<br />

e comunismo sovietico e che oggi si esibisce nella sua purezza,<br />

essendosi scrollata di dosso qualsiasi sovrastruttura.<br />

Una conseguenza ulteriore di questa visione del mondo è la<br />

critica spietata al dominio della tecnica; quest’ultima non fa<br />

che tradurre una mancata crescita spirituale. La Macchina, così<br />

come l’Anello, è <strong>il</strong> simbolo di un uomo che ha abdicato al proprio<br />

compito di formare se stesso, nel rispetto dei suoi sim<strong>il</strong>i, in<br />

una prospettiva eminentemente comunitaria, come sostenuto<br />

da P. H. Kocher in un suo volumetto appena reso disponib<strong>il</strong>e in<br />

traduzione italiana (cfr. Il Maestro della Terra di Mezzo, Bompiani,<br />

M<strong>il</strong>ano 2011). Lungi dal rappresentare un progresso, essa<br />

non fa che tradurre la volontà di potenza dell’uomo moderno<br />

e faustiano, che alle influenze spirituali che quintessenziano <strong>il</strong><br />

Lord preferisce un modello di sv<strong>il</strong>uppo meramente materiale.<br />

La tecnica prosciuga le fonti metafisiche che alimentano i popoli.<br />

Laddove la tecnocrazia celebra i suoi Saturnali, i simboli<br />

vac<strong>il</strong>lano e svaniscono, come ebbe a scrivere un altro intellettuale<br />

che partecipò come <strong>Tolkien</strong> alla battaglia delle Somme,<br />

ma dall’altra parte della barricata, vale a dire Ernst Jünger. Numerose<br />

le analogie tra i due intellettuali: come Jünger vide nella<br />

Grande Guerra <strong>il</strong> trionfo della mob<strong>il</strong>itazione totale, l’esibizione<br />

del potenziale aggressivo della tecnica, allo stesso modo <strong>Tolkien</strong><br />

ebbe a scrivere, <strong>il</strong> 30 gennaio 1945: “La prima Guerra delle<br />

Macchine sembra ormai avviarsi verso <strong>il</strong> capitolo conclusivo –<br />

lasciando (…) una categoria trionfante: quella delle Macchine.<br />

Dato che i servi delle Macchine stanno diventando una classe<br />

priv<strong>il</strong>egiata, le Macchine diventeranno enormemente più potenti”<br />

(Lettere, p. 129). La dittatura della tecnica e dei suoi sacerdoti<br />

conduce ad un impoverimento esistenziale inaudito, in<br />

quanto distrugge <strong>il</strong> potere subcreatore dell’uomo, unico legame<br />

tra microcosmo e macrocosmo: “A differenza dell’arte (…), la<br />

tecnica cerca di realizzare i desideri, e così di creare potere in<br />

questo mondo (…). Le macchine che risparmiano la fatica creano<br />

solamente fatica peggiore e senza fine. In aggiunta a questa<br />

sostanziale incapacità di creare, c’è la Caduta, che fa sì che i nostri<br />

aggeggi non solo falliscano i loro obiettivi, ma diano vita ad<br />

altre cose malefiche ed orrib<strong>il</strong>i. Così inevitab<strong>il</strong>mente da Dedalo<br />

e Icaro arriviamo al bombardiere gigante” (Ivi, p. 102).<br />

Questo fascicolo intende restituire un’immagine a tutto tondo<br />

dell’o<strong>per</strong>a tolkieniana, che non prescinda dall’alchimia della<br />

parola mitica come suo momento fondamentale: dall’importanza<br />

dell’estetica quale via di accesso alla trascendenza nelle<br />

analisi di Chiara Nejrotti alla dimensione iniziatica del viaggio<br />

ne Il signore degli anelli messa a fuoco da Stefano Giuliano;<br />

dal linguaggio mitografico del professore di Oxford, ricordato<br />

da Riccardo Rosati, fino alla centralità della critica alla tecnocrazia,<br />

studiata da Errico Passaro. Non mancano nemmeno<br />

confronti dell’o<strong>per</strong>a di <strong>Tolkien</strong> con quelle di altri giganti della<br />

letteratura novecentesca, in particolare Lovecraft, Herbert e<br />

Lewis. Questa necessità di restituire una immagine integrale di<br />

<strong>Tolkien</strong> non può che prendere le distanze da due chiavi di lettura<br />

che, a parer nostro, ne fraintendono interamente l’opus.<br />

Anzitutto, la lettura cosiddetta psicanalitica che, con gli<br />

5<br />

strumenti del peggior freudismo, tenta di ridurre la creazione<br />

artistica ad un nugolo di pulsioni, obliterando la complessità<br />

dei testi <strong>per</strong> farne <strong>il</strong> prodotto di un inconscio che diviene ricettacolo<br />

di tutte le ansie che <strong>il</strong> mondo moderno inibirebbe. Il che<br />

nel caso di <strong>Tolkien</strong> è piuttosto fuorviante. Ci basti ricordare<br />

una sua lettera del 1972 diretta al figlio Cristopher: “Non scriverò<br />

mai una biografia – è contro <strong>il</strong> mio carattere, che preferisce<br />

esprimere le sensazioni più profonde attraverso miti e racconti”<br />

(Ivi, p. 473). A poco giova riferirsi ai dati materiali relativi<br />

all’artista: non è tanto importante la sua biografia quanto piuttosto<br />

la misura in cui questi sia in grado di sublimarla in creazione<br />

mitica. Cercare la genesi di un’o<strong>per</strong>a in un trauma, come<br />

è stato fatto <strong>per</strong> <strong>il</strong> Lord, non esaurisce in nessuna maniera la sua<br />

complessità. Come recita un celebre adagio, non è importante<br />

essere sani o malati ma cosa si sia in grado di fare con la propria<br />

sanità o la propria malattia. Interpretando in questo modo miti<br />

ed epiche, i sostenitori della psicanalisi selvaggia non fanno che<br />

proiettare i loro pregiudizi in quello che “studiano”. Raccontando<br />

<strong>il</strong> mondo circostante, non fanno che dire di se stessi. E<br />

questo è tutto.<br />

Allo stesso modo, la chiave interpretativa di questo numero<br />

non può in nessun modo conc<strong>il</strong>iarsi con quella definita post,<br />

neo o tardo romantica. Secondo certuni critici, questa lettura<br />

metterebbe al bando quella simbolico-tradizionale, propria alla<br />

cosiddetta “scuola italiana”, come la definisce Chiara Nejrotti<br />

(Sotto <strong>il</strong> segno di Hermes, Il Cerchio, Rimini 1996). Ci si <strong>per</strong>mettano<br />

un paio di considerazioni. <strong>Tolkien</strong> e <strong>il</strong> romanticismo:<br />

se vi è un collegamento, anzitutto, non può che essere orizzontale<br />

e comparativo. Certo, non mancano affinità tra l’impianto<br />

tolkieniano e quello novalisiano, ad esempio, contestualmente<br />

al romantisieren del poeta tedesco o alla sua definizione di idealismo<br />

magico. Ma ciò non implica in nessun modo l’affermazione<br />

di un <strong>Tolkien</strong> romantico. Il che, comunque, non comporta<br />

alcun tipo di opposizione con la lettura di tipo mitico, epico<br />

e simbolico. Se è vero che nell’o<strong>per</strong>a di <strong>Tolkien</strong> sono presenti<br />

taluni elementi propri al rifiuto neoromantico del progresso,<br />

della civ<strong>il</strong>izzazione sfrenata, dell’industrializzazione e della distruzione<br />

della natura, questo sdegno – come <strong>per</strong>altro, anche<br />

in numerosi romantici e neoromantici – deriva dal fatto che gli<br />

apparati della modernità obliterano le possib<strong>il</strong>ità subcreatrici e<br />

mitopoietiche dell’uomo. La lettura simbolica, <strong>per</strong>tanto, non<br />

solo non si oppone a quella “neoromantica”, ma ne costituisce<br />

l’integrazione necessaria.<br />

Le differenti sfaccettature di quella critica alla modernità<br />

della Weltanschauung del professore oxoniense <strong>per</strong>meano <strong>il</strong><br />

numero di <strong>Antarès</strong> che offriamo ai lettori, nella <strong>per</strong>suasione<br />

che l’impianto tolkieniano abbia molto da dare all’uomo contemporaneo,<br />

<strong>per</strong>so in una realtà che ha cessato di essere cosmo,<br />

altare e tempio. Per cogliere appieno <strong>il</strong> retaggio di questa<br />

o<strong>per</strong>a prescindere dal mito, rifugiandosi in un’interpretazione<br />

meramente letteraria, è fuorviante. Il pensiero di <strong>Tolkien</strong> è<br />

organico e va colto proprio in questa sua dimensione totale,<br />

che ha come fulcro la necessità di una nuova cosmologia, di<br />

un <strong>nuovo</strong> mito, di una nuova epica. Che <strong>il</strong> cammino del Lord<br />

torni ad essere transitab<strong>il</strong>e dai moderni, intrappolati nelle maglie<br />

di una Mordor che celebra oggi la sua oscura onnipotenza.<br />

È un invito alla responsab<strong>il</strong>ità: spetterà a noi moderni salvare<br />

la Quarta Era dalle minacce dei Sauron di ieri e di oggi, nella<br />

consapevolezza che ciò che vi è di più durevole negli uomini<br />

vince qualsiasi oscurità.


Che diff erenza può esservi tra gli antichi Latini e Greci (o<br />

anche gli antichi Germani o gli Indù) che ascoltavano i<br />

racconti sugli dèi e sugli eroi o le antiche epopee di cui<br />

l’Iliade e l’Odissea sono una esemplifi cazione, e i moderni lettori<br />

di saghe fantastiche, come potrebbero essere quelle di Conan <strong>il</strong><br />

Barbaro o di Frodo lo Hobbit? In sostanza si tratta di narrazioni<br />

quasi identiche: eroi e divinità, avventure e assedi, ritorni a casa<br />

e còmpiti straordinari da assolvere, dèmoni e mostri, lealtà e tradimento,<br />

inganno e fedeltà. In poche parole, l’irrom<strong>per</strong>e di elementi<br />

estranei nel reale quotidiano che lo trasformano e gli fanno<br />

assumere un’altra veste.<br />

Ma una diff erenza c’è, e non è quella dovuta al trascorrere del<br />

tempo e alla diversità dei costumi, come si potrebbe su<strong>per</strong>fi cialmente<br />

pensare.<br />

La diff erenza consiste nella sostanza della narrazione e nel modo<br />

in cui essa viene recepita dagli ascoltatori o dai lettori. Gli antichi<br />

che ascoltavano le vicende di Giove, di Zeus o di Shiva, le imprese<br />

6<br />

n. 03/2012<br />

Le radici sacre e simboliche<br />

della letteratura fantastica<br />

di Gianfr anco de Turris<br />

di Ach<strong>il</strong>le o di Ulisse, di Rama o di G<strong>il</strong>gamesh, <strong>per</strong>cepivano soprattutto<br />

l’aspetto sacro o religioso di quei miti e di quei racconti,<br />

e non soltanto l’aspetto avventuroso, miti e racconti che vedevano<br />

l’intervento delle divinità su<strong>per</strong>ne o infere tra gli uomini, e li<br />

consideravano – attenzione – non come fantasie, ma come storie<br />

vere. Non dunque belle invenzioni, piacevoli trame da narrare la<br />

notte intorno al fuoco dei bivacchi o vicino al camino, ma fatti<br />

verifi catisi eff ettivamente anche se tanto tempo prima, eventi che<br />

avevano avuto una loro importanza fondamentale <strong>per</strong> rendere <strong>il</strong><br />

mondo e la società qual erano già nel momento della narrazione.<br />

Eventi mitologici grazie ai quali era stato portato a consistenza <strong>il</strong><br />

mondo antico. Non si può dire che allora esistesse <strong>il</strong> “fantastico”,<br />

così come lo intendiamo al giorno d’oggi, dato che tutto quanto<br />

noi ora riassumiamo in questo termine riferendolo a romanzi,<br />

racconti o fi lm, era <strong>per</strong> gli antichi delle origini e della classicità in<br />

qualche sorta vero, dato <strong>per</strong> eff ettivamente esistito in un passato<br />

da cui <strong>il</strong> loro presente era scaturito: armi magiche, animali mera


n. 03/2012<br />

vigliosi, prodigi di ogni genere, apparizioni di divinità, imprese<br />

incredib<strong>il</strong>i, sort<strong>il</strong>egi, discese agli inferi, ascese ai cieli e così via.<br />

Attualmente la situazione è opposta: tutto quanto ora descritto<br />

viene considerato non-vero, o<strong>per</strong>a della fervida immaginazione<br />

di qualche scrittore o sceneggiatore ma di certo avulso dalla realtà<br />

dell’autore e dei “fruitori” delle sue o<strong>per</strong>e, e che al massimo può<br />

rivivere nell’immaginazione altrettanto fervida di qualche lettore<br />

(o spettatore). Insomma è “fantastico”, cioè qualcosa di contrario<br />

al reale, ai suoi antipodi, che dunque non ha nulla a che fare con<br />

una sua improbab<strong>il</strong>e “fondazione” (come pensavano gli antichi) e<br />

che viceversa si oppone al mondo concreto della Realtà.<br />

Perché è avvenuto questo mutamento di prospettiva? Come<br />

mai noi vediamo le cose in maniera così diversa dai nostri lontani<br />

progenitori tanto da aver mutato drasticamente <strong>il</strong> nostro punto<br />

di vista su un genere di narrazioni che nella sostanza – come si è<br />

visto inizialmente – possono considerarsi in pratica sim<strong>il</strong>i? Per<br />

rispondere, bisogna rendersi conto che esiste una differenza nel<br />

modo di pensare, di vedere la Realtà, di disporci nei confronti<br />

della Natura e di <strong>per</strong>cepire <strong>il</strong> sovrannaturale, fra l’Uomo Antico<br />

e l’Uomo Moderno, una differenza talmente profonda da modificare<br />

radicalmente ciò in cui credere: in altri termini, quello<br />

dell’Antichità era un uomo tutto sommato religioso che credeva<br />

nel Sacro, quello della Modernità è un uomo scettico, disincantato,<br />

che al massimo può interessarsi al Fantastico. Per <strong>il</strong> primo,<br />

<strong>il</strong> Sacro di cui erano <strong>per</strong>meati i miti degli dèi e degli eroi aveva<br />

creato alle origini <strong>il</strong> mondo, e quindi le avventure di questi ultimi<br />

erano ritenute vere e continuamente rinnovate attraverso delle<br />

narrazioni che ai nostri occhi assumono oggi un aspetto “fantastico”.<br />

Per <strong>il</strong> secondo, l’uomo dei nostri tempi (in fondo noi stessi),<br />

<strong>il</strong> Fantastico di cui sono <strong>per</strong>meati i romanzi, i racconti e i f<strong>il</strong>m <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> cinema e la televisione, i fumetti ed i videogiochi che vengono<br />

etichettati fantasy o heroic fantasy, si presenta come un elemento<br />

estraneo al nostro mondo, irrompe in esso e lo modifica. Il preciso<br />

contrario.<br />

C’è, <strong>per</strong>ò, un rapporto, un collegamento fra i due termini. Le<br />

mitologie del passato, i poemi sacri d’Occidente e d’Oriente, le<br />

grandi epopee leggendarie, i romanzi eroici e avventurosi latini e<br />

greci, i cicli cavallereschi, i grandi affreschi medievali, in sostanza<br />

presentano tutti le medesime immagini, le identiche strutture. Insomma,<br />

col passare dei secoli cambiava <strong>il</strong> modo di <strong>per</strong>cepire la<br />

realtà da parte dell’uomo, ma certe figurazioni dell’Immaginario<br />

restavano immutab<strong>il</strong>i: l’eroe e la missione da assolvere, l’esplorazione<br />

di terre sconosciute, la principessa da conquistare o salvare,<br />

armi e marchingegni favolosi, l’aiutante o l’amico ingegnoso, <strong>il</strong><br />

nemico malvagio e dotato di enormi poteri, la cerca di un oggetto<br />

straordinario, l’assedio e la presa di una città o di un regno, esseri<br />

mostruosi, entità malefiche, eccetera. Se ci si pensa bene, sotto<br />

vari camuffamenti e in versioni diverse queste figure e questi temi<br />

sono onnipresenti dal più antico mito che si conosca, quello mesopotamico<br />

di G<strong>il</strong>gamesh probab<strong>il</strong>mente, al più recente romanzo<br />

cyberpunk o connettivista, alla più recente puntata di X-F<strong>il</strong>es<br />

o Lost (1).<br />

Se la “forma” esteriore dell’immagine rimane, significa allora<br />

che è mutato <strong>il</strong> suo contenuto. O no? Certo, siamo cambiati noi<br />

che non ci abbeveriamo più alla fonte della mitologia ma sfogliamo<br />

i romanzi o vediamo i f<strong>il</strong>m alla moda tra la gente nelle sale<br />

cinematografiche o in casa di fronte alla TV, o seduti nella nostra<br />

stanza giochiamo ad un videogame “fantastico” al baluginare di<br />

un computer. Ma cosa è avvenuto alla “sostanza” di queste immagini?<br />

Ecco <strong>il</strong> punto essenziale <strong>per</strong> capire ciò che in precedenza<br />

7<br />

si è chiamato <strong>il</strong> rapporto, <strong>il</strong> collegamento fra i due termini. Infatti<br />

secondo molti studiosi <strong>il</strong> carattere del “sacro” presente nelle<br />

immagini mitologiche è un qualcosa che nel corso dei m<strong>il</strong>lenni<br />

e dei secoli si può offuscare, appannare, indebolire, non risultare<br />

poi tanto evidente, nascondersi, ma mai scomparire del tutto.<br />

Esso <strong>per</strong>sisterà anche se nascosto e da quasi nessuno <strong>per</strong>cepib<strong>il</strong>e.<br />

Il fatto che esso “viva” ancora, come avviene <strong>per</strong> la brace sotto la<br />

cenere, fa sì allora che queste immagini, un tempo caratteristiche<br />

dei miti ed oggi del fantastico, siano un po’ diverse da quel che<br />

possono apparire a prima vista ai nostri occhi non più abituati a<br />

riconoscere certe presenze.<br />

La situazione è dunque la seguente: certe immagini che, con<br />

un termine coniato dallo psicologo svizzero Carl Gustav Jung,<br />

potremmo definire archetipiche possiedono in loro ancora una<br />

propaggine, una scint<strong>il</strong>la del sacro del mito originario da cui derivano:<br />

così l’Eroe, così la Cerca, così l’Assedio, l’Arma Magica,<br />

le Prove da su<strong>per</strong>are, la Donna da conquistare, <strong>il</strong> Mostro da combattere<br />

e tutte le altre immagini in precedenza citate. Noi, Uomini<br />

Moderni, tendiamo a non renderci conto di questo (<strong>per</strong> così<br />

dire) valore aggiunto, ma esso, <strong>per</strong> una sua potenzialità intrinseca,<br />

anche se molto attenuata dal tempo, ha la possib<strong>il</strong>ità di o<strong>per</strong>are<br />

ancora, di avere un suo piccolo effetto nonostante che la civ<strong>il</strong>tà<br />

e la cultura siano profondamente mutate dall’epoca degli antichi<br />

Latini o Indù, Greci o Germani. Non <strong>per</strong> nulla <strong>il</strong> termine “immagine”<br />

deriva dal latino imus, profondo. È quanto affermano in<br />

vari contesti alcuni autori come Mircea Eliade, Joseph Campbell,<br />

René Guénon, Ananda Coomaraswamy e Julius Evola.<br />

La conseguenza è paradossale e sorprendente, e spiega molte<br />

cose. Come si è detto, <strong>il</strong> Fantastico è <strong>il</strong> contrario del Reale, ed esso<br />

in genere si presenta come qualcosa che si oppone alle regole del<br />

mondo in cui viviamo, alle sue leggi fisiche che tutti conosciamo,<br />

in cui agisce la Magia piuttosto che la Scienza: <strong>il</strong> Fantastico dunque<br />

è una “contestazione” della Realtà, una sua messa in discussione,<br />

spesso diventa una sua vera e propria alternativa. I mondi<br />

descritti nei romanzi fantastici moderni risultano così alternativi<br />

al mondo di colui che li legge. Ma che succede ora che sappiamo<br />

che le immagini fantastiche sono anche immagini mitiche e che del<br />

mito conservano ancora un po’ del valore sacro originario?<br />

Qual era la funzione del mito delle origini? Come si è detto,<br />

quella di rendere vero e reale <strong>il</strong> mondo così come era <strong>per</strong>cepito<br />

dagli Antichi. Ebbene la sua presenza, ancorché residuale, nelle<br />

immagini del Fantastico odierno fa sì che esso assuma anche questa<br />

veste: quindi <strong>il</strong> Fantastico di oggi, trasmettendo un barlume<br />

di sacro nel mondo moderno, contribuisce un poco a “rifondarlo”<br />

secondo questi antichi termini. Inconsciamente, dunque, le<br />

miriadi di romanzi e racconti di fantasy e di heroic fantasy apparsi<br />

soprattutto negli ultimi trent’anni, ut<strong>il</strong>izzando le stesse identiche<br />

immagini archetipiche di miti primordiali, anche senza rendersene<br />

conto, anche senza la volontà dei singoli autori, hanno<br />

trasmesso alcuni “valori” del Sacro. E questo spiega, al di là di<br />

ogni indagine puramente sociologica, di ogni spiegazione solo<br />

letteraria e di ogni analisi esclusivamente estetica, la vera ragione<br />

del successo mondiale della letteratura fantastica dopo <strong>il</strong> 1965 (<strong>il</strong><br />

<strong>per</strong>ché lo si dirà più avanti). Il motivo è che le sue immagini si radicano<br />

nelle profondità spirituali dell’essere umano, travalicando<br />

lo scetticismo e l’agnosticismo intellettuale dell’Uomo Moderno,<br />

avendo ragione della sua incredulità di fondo, quel “disincanto<br />

del mondo” di cui parlava Max Weber.<br />

Le ragioni profonde e reali della fortuna improvvisa e <strong>per</strong>durante<br />

ancora oggi del genere fantasy o heroic fantasy stanno tutte qui:


nella esistenza di queste specifi che “radici” di tale genere letterario.<br />

Nessun’altra spiegazione riesce ad essere convincente come<br />

questa <strong>per</strong> capire veramente un fenomeno che travalica le “mode”<br />

del momento e <strong>il</strong> succedersi delle varie generazioni di lettori in<br />

tutto <strong>il</strong> mondo. Certo, vi sono alti e bassi, i momenti di “stanca”<br />

ed i picchi d’interesse, <strong>il</strong> <strong>per</strong>icolo della ripetitività, ma né più né<br />

meno di altri tipi di narrativa popolare, ma nel nostro caso con un<br />

quid aggiuntivo: appunto le sue origini <strong>per</strong> così dire nob<strong>il</strong>i. Esse,<br />

come ho avuto occasione di dire più volte, sono comuni anche<br />

agli altri aspetti dell’Immaginario, quali possono essere la fantascienza<br />

e l’orrore, ma nel fantastico<br />

si rifanno più direttamente, quasi<br />

senza mediazione, alle origini mitiche.<br />

Questo particolare spiega anche<br />

<strong>per</strong>ché <strong>per</strong> capire ed apprezza-<br />

re come si conviene la fantasy non<br />

si può assolutamente dimenticare<br />

<strong>il</strong> metodo d’interpretazione simbolica<br />

(che è stata defi nita anche<br />

neo-simbolica o simbolico-tradizionale),<br />

oltre a quella puramente<br />

letteraria che si basa sui criteri noti<br />

della critica corrente: st<strong>il</strong>e, tematiche,<br />

caratteristiche linguistiche,<br />

psicologia dei <strong>per</strong>sonaggi, novità<br />

della trama e così via.<br />

La compressione secolare<br />

dell’immaginazione nell’Occidente<br />

non ha retto all’arrivo sulla<br />

scena di J. R. R. <strong>Tolkien</strong>: la pubblicazione<br />

del suo Signore degli anelli,<br />

prima nel 1954-5 in edizione<br />

inglese r<strong>il</strong>egata e poi nel 1965 in<br />

edizione americana tascab<strong>il</strong>e diffusa<br />

a livello popolare in centinaia<br />

di migliaia di copie, ha sollevato <strong>il</strong><br />

co<strong>per</strong>chio di una pentola a pressione:<br />

attraverso le sue pagine, lettori<br />

e <strong>il</strong>lustratori, narratori e musicisti<br />

hanno risco<strong>per</strong>to la bellezza delle<br />

fi gure primordiali, degli scenari mitici, da troppo tempo assenti,<br />

o latenti, o sommersi, nella cultura occidentale. Avevano bisogno<br />

di un <strong>nuovo</strong> sfogo, e alla fi ne lo trovarono. In sostanza, <strong>per</strong> usare<br />

un termine entrato nel linguaggio comune, l’o<strong>per</strong>a di <strong>Tolkien</strong> ha<br />

“sdoganato”, ma anche “nob<strong>il</strong>itato”, la fantasy, divenendo addirittura<br />

un fenomeno di costume a livello mondiale.<br />

Si capisce allora <strong>il</strong> motivo della ost<strong>il</strong>ità, prima contenuta poi<br />

espressa, dell’intellettualità dominante soprattutto in Italia:<br />

l’o<strong>per</strong>a tolkieniana in particolare, e quindi la letteratura fantasy<br />

ed heroic fantasy in generale, rappresentava un qualcosa di sconosciuto<br />

alla loro mentalità e quindi – in quanto tale – un nemico<br />

da combattere quasi istintivamente: un sentimento al quale<br />

subito dopo hanno cercato di dare una spiegazione razionale ricorrendo<br />

all’unico parametro che gli intellettuali moderni sanno<br />

usare, vale a dire quello ideologico e addirittura politico. Per demonizzare<br />

e quindi mettere all’indice un intero genere letterario<br />

ed i suoi autori più rappresentativi (<strong>per</strong> non parlare dei poveri<br />

lettori), si sono cercate così spiegazioni grottesche e paradossali,<br />

sovente abnormi, che si rifacevano all’unica griglia interpretativa<br />

nota, quella che da un lato si rifà ai parametri reale/razionale e<br />

“<br />

Il vantaggio del<br />

fantasy rispetto<br />

ad altri generi<br />

letterari è di<br />

attingere direttamente<br />

alle<br />

radici del mito<br />

”<br />

8<br />

n. 03/2012<br />

dall’altro ai criteri extraletterari ideologico-politici. Un’o<strong>per</strong>azione<br />

che, <strong>per</strong> fortuna, non riuscì nel suo scopo di boicottare e<br />

chiudere in un ghetto infamante lettori ed autori, e che oggi si<br />

ritorce sui suoi stessi promotori: se ne videro gli eff etti in occasione<br />

delle celebrazioni del centenario della nascita di <strong>Tolkien</strong>, a<br />

metà degli Anni Novanta, e in occasione della proiezione dei fi lm<br />

di Jackson, allorché gli antichi “nemici” del professore di Oxford<br />

si profusero in elogi e riconoscimenti della sua o<strong>per</strong>a, anche se si<br />

guardarono bene dal fare pubblica ammenda delle accuse con cui,<br />

all’inizio degli Anni Settanta, ingiustamente lo investirono. Ma si<br />

sa: agli intellettuali di professione<br />

non piace – fi dandosi della memoria<br />

corta generale – ammettere<br />

in pubblico di aver sbagliato, <strong>per</strong><br />

di più in modo così clamoroso e<br />

vergognoso...<br />

La conclusione è allora che, se<br />

anche oggi certe crociate, assurde<br />

e ridicole, non vengono più promosse,<br />

esistono <strong>per</strong>ò ancora dei<br />

censori in sedicesimo che non<br />

demordono, ma questa volta sono<br />

loro, sì, in un angolino, ma <strong>per</strong><br />

esservisi autoconfi nati. L’atteggiamento<br />

originario della critica<br />

cosiddetta “m<strong>il</strong>itante” ha comunque<br />

portato ad una conseguenza<br />

concreta: al suo non aver mosso<br />

nemmeno un passo nella direzione<br />

di una vera analisi e comprensione<br />

profonda del signifi cato e<br />

delle funzioni della letteratura<br />

fantastica e, quindi, non aver prodotto<br />

in Italia nulla di veramente<br />

signifi cativo e innovativo sul piano<br />

della critica nel corso di oltre<br />

quarant’anni. All’epoca – i lettori<br />

più giovani non lo possono certo<br />

sa<strong>per</strong>e – si era giunti al punto tale<br />

che <strong>il</strong> semplice citare alcuni nomi<br />

di autori non “politicamente corretti” (come si usa di re oggi)<br />

portava inevitab<strong>il</strong>mente all’anatema e all’ostracismo: quasi non<br />

si discutevano le teorie espresse, ma ci si basava solo sul nome, non<br />

si andava alla sostanza ma ci si limitava all’apparenza: hai citato<br />

Tizio, hai messo in nota Caio, ebbene allora sei fuori della convivenza<br />

civ<strong>il</strong>e. Altri tempi, si dirà. Certo, ma è bene sa<strong>per</strong>e che sono<br />

esistiti, che ne sopravvive la documentazione e ancora in certuni<br />

la memoria, e che non bisogna dimenticarli in modo che non si<br />

possano più ripresentare. Ma non vorrei che questa mia fosse una<br />

pia <strong>il</strong>lusione. Il fatto è che i vecchi cattivi maestri hanno allevato<br />

dei pessimi giovani discepoli che, avendo imparato a leggere<br />

e scrivere, adesso tentano di imporre, con gli stessi metodi, una<br />

nuova egemonia <strong>il</strong> cui unico scopo è la caccia alle streghe: delegittimare<br />

con ogni mezzo coloro che non la pensano come loro.<br />

(1) La metamorfosi del mito è ormai accettata anche dalla più seria cultura<br />

italiana: si veda la collana di Mars<strong>il</strong>io, i testi monografi ci del classicista<br />

Maurizio Bettini e di recente <strong>il</strong> volume di Fumagalli Beonio Brocchieri e<br />

Guidorizzi, Corpi gloriosi (Laterza, 2012), dove si descrive la trasformazione<br />

degli eroi greco-latini in santi cristiani.


Il signore degli anelli: un viaggio<br />

nel cuore della tenebra<br />

9<br />

di Stefano Giuliano<br />

È<br />

quasi scontato dire che Il signore degli anelli non è solo<br />

un bel romanzo d’avventura con tanto di lieto fine ma<br />

un testo vasto e stratificato con una trama piuttosto articolata,<br />

ricca di rimandi simbolici, di richiami ai miti nordicogermanici<br />

e al folklore, di riferimenti letterari all’epos antico e<br />

medievale nonché al romance inglese.<br />

La concezione agostiniana del male come vuoto e assenza di<br />

bene, la duplice rappresentazione del potere come autoritario<br />

e dispotico o come autorevole e benefico, gli effetti negativi<br />

dell’industrializzazione e della tecnologia applicata al paesaggio,<br />

la paura della morte e <strong>il</strong> desiderio di sfuggirvi, <strong>il</strong> senso da<br />

assegnare al coraggio individuale e l’etica della responsab<strong>il</strong>ità<br />

verso gli altri, l’idea del viaggio come trasformazione del sé,<br />

sono solo alcuni fra i tanti temi presenti nel libro.<br />

Dinanzi a un testo così denso gli approcci interpretativi non


possono essere che molteplici e gli strumenti d’indagine diversifi<br />

cati. Si può infatti avvicinare Il signore degli anelli sotto<br />

l’aspetto letterario, storico-religioso, fi losofi co, linguistico, simbolico<br />

e via dicendo. Approcci talvolta strettamente interconnessi<br />

talaltra del tutto disgiunti, i quali, ognuno dalla propria<br />

prospettiva, possono contribuire a meglio focalizzare un’o<strong>per</strong>a<br />

di grande complessità e ricchezza che non può essere letta da un<br />

solo punto di vista e sulla quale non si possono aff ermare verità<br />

ultime.<br />

Qui non vi saranno polemiche ideologiche e non si distingueranno<br />

gli interpreti tolkieniani in “bari” e “galantuomini”<br />

sulla base dei <strong>per</strong>sonali preconcetti,<br />

come una certa critica m<strong>il</strong>itante,<br />

di recente, s’è aff annata<br />

a fare ma si off rirà una possib<strong>il</strong>e<br />

chiave di lettura de Il signore degli<br />

anelli, cercando di enucleare, sinteticamente,<br />

la facies del viaggio<br />

dei protagonisti del romanzo e<br />

individuando nel topos del viaggio<br />

nell’ald<strong>il</strong>à uno dei motivi portanti<br />

della narrazione.<br />

In un breve ma denso articolo<br />

apparso molti anni fa, Franco<br />

Cardini dava r<strong>il</strong>ievo alla relazione<br />

intercorrente fra <strong>il</strong> romanzo<br />

di <strong>Tolkien</strong> e testi antichi quali <strong>il</strong><br />

Poema di G<strong>il</strong>gamesh, l’Odissea,<br />

la Divina Commedia, e moderni<br />

come Il castello di Kafk a, l’Ulisse<br />

di Joyce e così via, o<strong>per</strong>e molto<br />

diverse tra loro eppure unite da<br />

un sott<strong>il</strong>e fi lo rosso: <strong>il</strong> viaggio<br />

agli inferi. Secondo lo studioso<br />

fi orentino, infatti, <strong>il</strong> cammino del<br />

protagonista del Lord, <strong>il</strong> piccolo e<br />

frag<strong>il</strong>e hobbit Frodo Baggins, fi no<br />

a Mordor, <strong>per</strong> distruggere l’Anello<br />

del Potere, delinea i suggestivi<br />

contorni dell’andata nell’oltretomba (1).<br />

In eff etti, se ci si soff erma sulla descrizione della lugubre e tenebrosa<br />

terra di Sauron, meta fi nale di Frodo, e la si confronta<br />

con le descrizioni dell’Ald<strong>il</strong>à della mitologia classica o di quella<br />

nordico-germanica, se ne ravvisano agevolmente analogie e<br />

somiglianze.<br />

Si tratta di un luogo ost<strong>il</strong>e e im<strong>per</strong>vio, abitato da mostri e creature<br />

deformi, dove sorgono fortezze inespugnab<strong>il</strong>i e minacciose.<br />

Una waste land avvolta nell’oscurità e che provoca sconforto e<br />

disagio in chi è costretto ad attraversarla: la vegetazione è ridotta<br />

a pochi alberi contorti dalle foglie avvizzite, a es<strong>il</strong>i fi li d’erba,<br />

a roveti e cespugli spinosi; l’aria è malsana e si respira un tanfo<br />

amaro che inaridisce la bocca; l’acqua è poca e <strong>il</strong> suo sapore è sgradevole;<br />

<strong>il</strong> cielo è <strong>per</strong>ennemente chiuso da ammassi di nubi nere.<br />

Massicce catene montuose dai nomi signifi cativi la circondano:<br />

i neri Ephel Dúath, le Montagne d’Ombra, e i grigi Ered Lithui,<br />

i Monti Cenere, mentre nella sua parte settentrionale si erge un<br />

enorme vulcano, <strong>il</strong> Monte Fato, davanti al quale si estende una<br />

pianura brulla e martoriata, <strong>il</strong> plateau di Gorgoroth, l’“Altipiano<br />

del Terrore”, squarciato da fossati e spaccature.<br />

La presenza di un edifi cio vulcanico attivo ma anche di mon-<br />

“<br />

In Mordor si possono<br />

leggere<br />

gli effetti degli<br />

sconvolgimenti<br />

provocati dall’industrializzazione<br />

selvaggia<br />

”<br />

10<br />

n. 03/2012<br />

tagne di roccia nera o grigia insieme a quella dell’altopiano<br />

formato da depositi lavici e alla vasta zona rico<strong>per</strong>ta di detriti<br />

piroclastici <strong>per</strong>mettono la fac<strong>il</strong>e identifi cazione della regione<br />

vulcanica.<br />

È appena <strong>il</strong> caso di ricordare che le regioni vulcaniche erano<br />

notoriamente associate agli inferi: basti pensare alla celebre Solfatara<br />

di Pozzuoli che Strabone individuava come la dimora del<br />

dio Efesto, oppure al vulcano islandese Hekla che nel Medioevo<br />

era chiamato <strong>il</strong> Cancello dell’Inferno.<br />

Infi ne, Mordor possiede la fi sionomia di una creatura vivente<br />

con tanto di testa, braccia e denti: “Le imponenti montagne<br />

ergevano la testa fi era e minacciosa.<br />

(…) Due lunghe braccia<br />

sporgevano verso nord; fra queste<br />

braccia si apriva una profonda<br />

gola. (…) All’imboccatura si<br />

ergevano due rupi scarne e nere,<br />

sulle quali s’innalzavano i Denti<br />

di Mordor, due possenti e imponenti<br />

torri. (…) Nessuno poteva<br />

oltrepassare i Denti di Mordor<br />

senza sentirne <strong>il</strong> morso” (2).<br />

Un’immagine di grande forza<br />

che materializza l’incorporeità<br />

del Dark Lord ma che soprattutto<br />

ricorda certe <strong>il</strong>lustrazioni<br />

medievali dell’inferno raffi gurato<br />

come un animale dalle zanne<br />

affi late e le mandibole divoranti<br />

e che si ritrova dall’XI secolo in<br />

poi, in manoscritti come la Genesi<br />

di Caedmon, <strong>il</strong> Salterio di<br />

Londra e <strong>il</strong> Liber vitae.<br />

Ma nel romanzo di <strong>Tolkien</strong> è<br />

possib<strong>il</strong>e scorgere ben più di uno<br />

scenario infero e di un <strong>per</strong>corso<br />

oltremondano, sia nella forma<br />

del tragitto di tipo orizzontale<br />

(<strong>il</strong> passaggio nel bosco, l’entrata<br />

nella valle, l’attraversamento della terra desolata) sia in quello<br />

della discesa di tipo verticale (la discesa nel tumulo o nella<br />

grotta).<br />

Situazioni di limite che si ripetono e che coinvolgono Frodo<br />

e tutti i <strong>per</strong>sonaggi principali del Lord (Gandalf, Aragorn, Legolas,<br />

Gimli, Sam, Merry, Pipino), facendo nascere <strong>il</strong> sospetto<br />

che non si tratti solo di semplici accorgimenti romanzeschi volti<br />

ad allungare i tempi narrativi o tenere desta l’attenzione del<br />

lettore.<br />

Parimenti è da escludere l’eventualità che esse siano frutto<br />

del caso o mere coincidenze. <strong>Tolkien</strong>, infatti, riallacciandosi a<br />

teorie rinascimentali di stampo neoplatonico, sosteneva che<br />

una creazione artistica deve essere dotata di leggi e norme ben<br />

precise, tanto da formare un vero e proprio Mondo Secondario<br />

autosussistente, cioè un eterocosmo in sé e <strong>per</strong> sé credib<strong>il</strong>e, ove<br />

nulla può essere lasciato al caso (dal nome di un <strong>per</strong>sonaggio<br />

alla lingua parlata, la descrizione di una località, gli antefatti e<br />

via dicendo). Appare quindi lecito pensare che una siff atta pluralità<br />

di immagini e di es<strong>per</strong>ienze oltretombali ripetute possa<br />

ricoprire una funzione più importante, rispondendo ad un’esigenza<br />

narrativa più ampia.


n. 03/2012<br />

A ben vedere, le tappe più importanti del viaggio dei protagonisti,<br />

ossia la Vecchia Foresta, i Tumul<strong>il</strong>ande, Imladris, Moria,<br />

Lothlórien, Dwimorberg e Cirith Ungol, non sono soltanto<br />

momenti di svolta della narrazione ma possono ricollegarsi alle<br />

diverse tradizioni mitiche e religiose del viaggio nell’ald<strong>il</strong>à.<br />

In estrema sintesi, l’avventura nella Old Forest ricorda le es<strong>per</strong>ienze<br />

iniziatiche dei rituali di passaggio delle società così dette<br />

‘tradizionali’ o pre-tecnologiche (es<strong>per</strong>ienze che si ritrovano<br />

anche nei romanzi medievali con l’aventure del cavaliere nella<br />

foresta). L’entrata nella tomba dei Tumul<strong>il</strong>ande e <strong>il</strong> drammatico<br />

tragitto nel regno sotterraneo dei Nani di Moria sono forme di<br />

catabasi tipiche delle saghe nordico-germaniche. Le soste nelle<br />

terre elfiche, a loro volta, appartengono alle credenze celtiche<br />

relative all’andata nell’Altro Mondo. Infine, le discese nelle<br />

grotte e nelle caverne, come i Sentieri dei Morti e Cirith Ungol,<br />

si ritrovano universalmente nei miti e nei riti d’iniziazione<br />

e sono anch’esse assim<strong>il</strong>ate agli inferi. Inoltre, <strong>il</strong> libro termina<br />

– piuttosto significativamente – con un altro viaggio oltremondano:<br />

la navigazione di Frodo, Gandalf e gli Elfi verso <strong>il</strong> Reame<br />

Beato, con un chiaro riferimento alle leggende celtiche di Thule<br />

e a quelle bretoni di Avalon.<br />

Anche da questa breve panoramica appare legittimo dubitare<br />

che la compresenza di tante immagini oltremondane sia dovuta<br />

a mere coincidenze o possa essere casuale.<br />

Per di più, anche in un altro racconto tolkieniano, Lo Hobbit,<br />

è possib<strong>il</strong>e intravedere diverse sequenze riconducib<strong>il</strong>i al viaggio<br />

nell’Altro Mondo. Spiccano <strong>per</strong> importanza l’ingresso nella<br />

grotta infestata dagli Orchi, l’incontro sotterraneo tra B<strong>il</strong>bo e<br />

Gollum, l’attraversamento di Bosco Atro, l’entrata nella tana<br />

del drago Smaug.<br />

In realtà, una possib<strong>il</strong>e spiegazione potrebbe trovarsi adottando<br />

l’angolo di visuale dell’iter iniziatico. Come noto, l’accesso<br />

all’Altro Mondo (traslato metaforicamente in una foresta, in una<br />

grotta, in una collina, ecc.) ha a che fare con <strong>il</strong> simbolismo della<br />

morte e della rinascita. Esso rivela un carattere iniziatico, comportando<br />

la trasformazione d’essere dell’individuo, quella che<br />

Mircea Eliade chiama la “mutazione ontologica”. Troverebbero<br />

così una propria collocazione all’interno de Il signore degli anelli<br />

tanto l’es<strong>per</strong>ienza della discesa agli inferi quanto la sua disseminazione<br />

lungo tutto <strong>il</strong> romanzo secondo una gradazione d’intensità<br />

e di valore: dalla più semplice e breve, la Vecchia Foresta, alla più<br />

lunga e drammatica, Mordor.<br />

La prima parte del viaggio dei quattro Hobbit, ossia<br />

quella che va dalla partenza dalla Contea fino al reame<br />

elfico di Gran Burrone, può intendersi come passaggio<br />

all’età adulta, uscita dall’ingenuità e dall’infanzia<br />

tramite la sco<strong>per</strong>ta dell’altro da sé, del negativo, del male.<br />

Successivamente, gli Hobbit si separano in coppie distinte, affrontando<br />

momenti e circostanze che li indirizzano verso processi<br />

di maturazione individuale differenziati.<br />

L’itinerario di Frodo presenta tutte le caratteristiche di un<br />

cammino di tipo ascetico (tanto è vero che alcuni commentatori<br />

hanno visto in lui un alter Christus). L’itinerario di Merry<br />

e Pipino denota invece le peculiarità dell’itinerario di genere<br />

guerriero: l’uno entra al servizio di Rohan, l’altro di Gondor.<br />

Più problematico inquadrare l’itinerario di Sam poiché questi<br />

condivide con Frodo privazioni, um<strong>il</strong>iazioni, sofferenze, ecc.,<br />

ma si cimenta pure in duelli con creature mostruose: Shelob,<br />

Orchi, Gollum. Inoltre, s<strong>per</strong>imenta su di sé quella che Eliade<br />

definisce la prova guerriera <strong>per</strong> eccellenza: <strong>il</strong> furor dei berserkir, i<br />

11<br />

celebri guerrieri-orso germanici. Nel suo caso si potrebbe quindi<br />

parlare di un iter ascetico-guerriero, anche in forza della fondamentale<br />

affinità tra le iniziazioni ‘spirituali’ e quelle ‘m<strong>il</strong>itari’<br />

(3). Tuttavia, Sam non diventa un professionista della guerra<br />

ma un membro influente della Contea, connotando <strong>il</strong> suo cammino<br />

nel senso di un innalzamento dello status sociale.<br />

Nel libro non sono solo gli Hobbit a vivere es<strong>per</strong>ienze iniziatiche:<br />

<strong>il</strong> viaggio di Aragorn è un <strong>per</strong>corso di ascesa alla<br />

condizione sovrana, quindi di acquisizione del potere, che lo<br />

condurrà sul trono di Gondor quale re legittimo <strong>per</strong> diritto di<br />

sangue e di guerra; ugualmente, i viaggi di Legolas e Gimli sono<br />

itinerari di accesso alla condizione su<strong>per</strong>iore di capi riconosciuti<br />

(<strong>il</strong> primo degli Elfi in Ith<strong>il</strong>ien e l’altro dei Nani nelle Caverne<br />

Scint<strong>il</strong>lanti); last but not least, <strong>il</strong> cammino di Gandalf può essere<br />

identificato come un <strong>per</strong>corso di ascesi sacrale che lo trasformerà<br />

da Gandalf <strong>il</strong> Grigio a Gandalf <strong>il</strong> Bianco.<br />

Si è detto che Il signore degli anelli è costruito intorno al topos<br />

del viaggio agli inferi e che <strong>il</strong> regno di Sauron ne costituisce<br />

la meta ultima. La tenebrosa Mordor, <strong>per</strong>ò, non è soltanto un<br />

locus horridus, una rappresentazione narrativa del regno infero<br />

come descritto da religione, mitologia e folklore. Mordor è<br />

molto di più. Come altri luoghi del romanzo – la Contea, Imladris,<br />

Lothlórien, Moria, Isengard – è un metaspazio (4), cioè<br />

un luogo nel quale confluiscono idee e pensieri, si oggettivano<br />

princìpi e convinzioni, prendono corpo concezioni e modelli<br />

ideali. Un luogo che si riempie di significati e costellazioni di<br />

senso, sia sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o etico sia estetico.<br />

Nel paesaggio di Mordor si possono leggere le devastazioni e<br />

gli sconvolgimenti provocati dall’industrializzazione, i cui effetti<br />

generano disagio e malessere: inquinamento idrico, geologico<br />

e atmosferico, desertificazione, accumuli di rifiuti e scorie,<br />

macchinari <strong>per</strong>ennemente in attività (negli abissi del Monte<br />

Fato si odono “rumori e boati come di grandi macchine sbuffanti<br />

e rombanti” (5)). Per di più, la Black Land possiede anche<br />

l’aspetto di uno stato totalitario: roccaforti <strong>per</strong> impedire la<br />

fuga, accampamenti m<strong>il</strong>itari, moltitudini di schiavi, assenza di<br />

libertà, ecc., mentre Sauron è al vertice di un organismo fortemente<br />

gerarchizzato che vede appena al di sotto di lui i Nazgûl<br />

e alla base gli Orchi.<br />

Inoltre, la straordinaria figurazione del Dark Lord come un<br />

occhio senza palpebra che, instancab<strong>il</strong>mente, osserva e controlla<br />

dall’alto della sua inaccessib<strong>il</strong>e torre di Barad-dûr, si pone<br />

come una metafora di grande impatto del potere che non sarebbe<br />

dispiaciuta a Foucault, riecheggiando <strong>il</strong> celebre panopticon<br />

di Jeremy Bentham. Insomma, <strong>il</strong> mondo moderno ha sostituito<br />

l’oltretomba.<br />

(1) Cfr. F. Cardini, La toga e l’erba-pipa. Come un Hobbit insegnò f<strong>il</strong>ologia<br />

all’Università di Oxford, in «Diorama Letterario», Speciale <strong>Tolkien</strong>,<br />

n. 16, 1979, pp. 9-12.<br />

(2) J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, Il signore degli anelli, a cura di Q. Principe, trad. it.<br />

di V. Alliata di V<strong>il</strong>lafranca, Bompiani, M<strong>il</strong>ano 2004, pp. 793-794.<br />

(3) Cfr. M. Eliade, Arti del metallo e alchimia, Bollati Boringhieri, Torino<br />

1991, pp. 69-74, 93-95. Cfr. anche Idem, La nascita mistica. Riti e<br />

simboli d’iniziazione, Morcelliana, Brescia 1980, p. 134.<br />

(4) Sull’idea di “metaspazio”, si veda E. Cocco, Etica ed estetica del giardino,<br />

Guerini, M<strong>il</strong>ano 2003, p. 12.<br />

(5) J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, Il signore degli anelli, cit., p. 1158.


Nelle sue ultime lezioni all’università di Chicago<br />

(1965-1975), lo storico delle religioni romeno Mircea<br />

Eliade si è occupato anche del valore “salvifi co”<br />

delle mode culturali. In esse, egli notò, si riverberano cospicui<br />

sedimenti culturali impregnati di una simbologia radicata nel<br />

Sacro, una potenza di senso che rende conto del loro potere seduttivo<br />

su un uomo contemporaneo che ha rimosso coscientemente<br />

<strong>il</strong> Sacro, restandone tuttavia intimamente assetato ed<br />

aff amato (1). Parlando di letteratura, entriamo proprio al centro<br />

delle grandi mode culturali della modernità, nella quale <strong>il</strong><br />

fascino e <strong>il</strong> timore della prospettiva apocalittica si conservano<br />

con una <strong>per</strong>sistenza che va ben al di là della <strong>per</strong>cezione cosciente<br />

degli autori.<br />

Lo specchio letterario della modernità rifl ette infatti tutta la<br />

risonanza interiore, metaforica e simbolica, dell’ambivalenza<br />

del termine “Apocalisse”. Etimologicamente, come ben sappia-<br />

12<br />

n. 03/2012<br />

L'Apocalisse bifronte:<br />

Solov’ëv, Ballard, <strong>Tolkien</strong><br />

di Adolfo Morganti<br />

mo, questa riporta al concetto di “rivelazione” ed in ambito<br />

biblico si rivela pregna di s<strong>per</strong>anza nell’intervento di Dio nella<br />

storia e di ammirazione <strong>per</strong> la Sua Sapienza in azione (logos) nel<br />

tempo; mentre nel linguaggio comune, <strong>per</strong> un processo di corruzione<br />

del senso intimo delle parole che non è assolutamente<br />

innocente né casuale, ha assunto <strong>il</strong> valore negativo di “distruzione<br />

cosmica” fi nale del nostro mondo, l’unico che possediamo,<br />

e a cui dobbiamo quindi attaccarci con ogni mezzo.<br />

Entrando nel cuore di questa parola, in tal modo già prendiamo<br />

atto di una dinamica culturale sv<strong>il</strong>uppatasi nel tempo<br />

(<strong>per</strong>lomeno negli ultimi tre secoli) ed impregnatasi in modo<br />

crescente di secolarizzazione: alla trasformazione apocalittica è<br />

stata gradatamente tolta la s<strong>per</strong>anza, ossia <strong>il</strong> senso dato dall’intervento<br />

di Dio nella realtà; rimane solamente la <strong>per</strong>cezione<br />

della distruzione di un vecchio ordine cosmico giunto al suo<br />

giorno fi nale, minaccia che assieme alla completa identifi ca-


n. 03/2012<br />

zione di sé con questo vecchio ordine immanente e mondano,<br />

provoca una reazione fobico-angosciosa.<br />

Mentre i primi Cristiani pregavano <strong>per</strong>ché l’avvento di Cristo<br />

affrettasse <strong>il</strong> tempo della Parusìa e della fine della storia, la<br />

cultura della modernità ha ereditato malgré soi <strong>il</strong> senso di questa<br />

ineluttab<strong>il</strong>ità e, pur proclamando l’unicità e l’assolutezza della<br />

realtà storica così come essa appare (secondo la ormai lunga teoria<br />

culturale che parte dalle “immorali sorti, e progressive” del<br />

XIX secolo alla “fine della storia” di fukuyamiana memoria),<br />

teme e paventa la sua naturale ed inevitab<strong>il</strong>e caducità; <strong>per</strong>tanto<br />

la esorcizza come può, ad esempio narrandola e ri-narrandola<br />

in infinite variazioni.<br />

L’Apocalisse in tal modo <strong>per</strong>de<br />

<strong>il</strong> suo significato di s<strong>per</strong>anza,<br />

prova tangib<strong>il</strong>e dell’Amore e<br />

della Cura di Dio <strong>per</strong> <strong>il</strong> Cosmo,<br />

e diviene quindi orrorifica. Una<br />

volta di più, nello spazio letterario<br />

della modernità l’horror si<br />

rivela pregno di una metafisica<br />

dell’ignoranza del divino, in cui<br />

la trascendenza negata e rimossa,<br />

fattasi quindi gradatamente<br />

incomprensib<strong>il</strong>e, incombe come<br />

una minaccia sulla vita “normale”,<br />

<strong>per</strong> manifestarsi in maniera<br />

oscura, repellente, distruttiva: <strong>il</strong><br />

Deus, ridivenendo ignotus, non<br />

può che essere profondamente<br />

ansiogeno. A titolo di esempio<br />

letterario si rammenti solamente<br />

la teologia invertita dello statunitense<br />

Howard Ph<strong>il</strong>lips Lovecraft,<br />

capof<strong>il</strong>a dell’horror contemporaneo<br />

in letteratura, nel cinema, in<br />

televisione etc., e si colleghi tutto<br />

ciò con la immensa difficoltà, inevitab<strong>il</strong>mente<br />

protestante, di dare<br />

un volto prossimo, riconoscib<strong>il</strong>e e<br />

fraterno alla trascendenza, qui ed<br />

ora, in ogni tempo, nella vita di<br />

ognuno di noi.<br />

Per ovvie esigenze di tempo ho quindi selezionato tre autori<br />

che ri<strong>per</strong>corrono le diverse fasi del XX secolo che in modo particolare<br />

hanno <strong>il</strong>luminato questa ambivalenza apocalittica.<br />

Vladimir Solov’ëv e l’affrontamento finale<br />

Vladimir Sergeevič Solov’ëv (Mosca, 16 gennaio 1853 –<br />

Uzkoe, 31 luglio 1900) è uno dei più noti f<strong>il</strong>osofi e teologi russi<br />

della fine del XIX secolo; fu anche poeta e critico letterario.<br />

La sua o<strong>per</strong>a influenzò la generazione dei Berjaex, Florenskij,<br />

Bulgakov, ed incarna le radici del cosiddetto “rinascimento spirituale”<br />

russo dell’inizio del Novecento.<br />

Facciamo riferimento a una delle sue o<strong>per</strong>e forse più celebri, I<br />

tre dialoghi e <strong>il</strong> Racconto dell’Anticristo, che cito nella traduzione<br />

di Giuseppe Riconda (2). In primo luogo <strong>il</strong> titolo completo<br />

dell’o<strong>per</strong>a suona così: I tre dialoghi sulla guerra, <strong>il</strong> progresso e la<br />

fine della storia universale con assieme un breve Racconto dell’Anticristo<br />

e un’Appendice. Si tratta di un testo letterario in forma di<br />

dialogo (“La maniera di esprimermi più semplice <strong>per</strong> ciò che<br />

“<br />

Lo spessore<br />

simbolico<br />

essenziale della<br />

narrazione non<br />

è affatto una<br />

sovrastruttura<br />

ideologica<br />

”<br />

13<br />

io volevo dire” (3)) pubblicato <strong>il</strong> giorno di Pasqua del 1900,<br />

pochi mesi prima della sua morte, a cui non posso che rimandare<br />

chiunque voglia capire meglio <strong>il</strong> mondo in cui tutti noi ci<br />

troviamo oggi a vivere.<br />

Solov’ëv ut<strong>il</strong>izza la tematica apocalittica in risposta agli idoli<br />

della modernità, che già al suo tempo d<strong>il</strong>agavano <strong>per</strong> l’Europa:<br />

volontà di potenza (la guerra), latrìa della tecnica (<strong>il</strong> progresso),<br />

materialismo scientista (col correlato “mito del mondo <strong>nuovo</strong>”,<br />

tipico di tutte le ideologie otto-novecentesche).<br />

Il mondo dell’Anticristo di Solov’ëv è infatti <strong>il</strong> mondo della<br />

compiuta realizzazione della secolarizzazione ad ogni livello<br />

della cultura e della società, proprio nel momento in cui la modernità<br />

(incarnata dalle caratteristiche<br />

dell’Anticristo: f<strong>il</strong>antropo,<br />

democratico, vegetariano, tollerante,<br />

amorale, vincitore della povertà<br />

economica, laico e spiritua-<br />

lista assieme) finalmente trionfa<br />

nell’Occidente civ<strong>il</strong>izzato. Si<br />

ribalta in idolatria, magismo, su<strong>per</strong>stizioni<br />

demoniache, anomia<br />

etica, totalitarismo “morbido”<br />

tecnocratico (a dire <strong>il</strong> vero “morbido”<br />

finché nessuno vi si oppone,<br />

in quanto poi rapidamente diviene<br />

feroce ed assassino, nell’assoluta<br />

distrazione di massa…), un<br />

inedito modello di dominio universale<br />

che stuzzica senza pietà<br />

le <strong>per</strong>cezioni dell’uomo nostro<br />

contemporaneo.<br />

Il racconto è generoso di dettagli<br />

relativi alla sfolgorante carriera<br />

dell’Anticristo e di scorci sull’evoluzione<br />

della storia europea dagli<br />

inizi del XX secolo fino ai giorni<br />

nostri su cui non ci soffermeremo,<br />

ma alla fine – questo è <strong>il</strong> dato r<strong>il</strong>evante<br />

– trionfano i suoi pochi e<br />

inermi oppositori.<br />

Al tempo del dominio planetario<br />

dell’Anticristo assiso a Gerusalemme<br />

e fondatore di una nuova Chiesa universale con<br />

se stesso al centro, chi non si oppone (impresa impossib<strong>il</strong>e <strong>per</strong><br />

l’uomo) ma gli resiste? Chi resta dall’altra parte?<br />

All’Anticristo – che nella sua predicazione sedurrà molto<br />

fac<strong>il</strong>mente la maggior parte dei “credenti” – si oppongono i<br />

“piccoli resti” delle confessioni cristiane cattolica, ortodossa e<br />

protestante che non cascano nella sua melassa buonista e nel<br />

momento del suo apparente trionfo, segnato dall’assassinio<br />

dell’ultimo Papa cattolico e del più prestigioso staretz ortodosso,<br />

si ritirano nel deserto attendendo l’arrivo del Messia. A<br />

queste minoranze profetiche – che si fondono in un’unica minoranza<br />

– seguono significativamente nella ribellione le altre<br />

tradizioni abramitiche, ebraismo e islam.<br />

Eppure, ci mostra l’Autore, tutto ciò che di umano possa<br />

farsi contro di esso resta del tutto <strong>per</strong>dente: la fusione di magia<br />

e scientismo, di corruzione e ipocrisia che sorregge e rende<br />

seduttivo <strong>il</strong> potere dell’Anticristo è ben più forte di tutto e<br />

di tutti, e solo la Seconda Venuta di Cristo, in piena aderenza


alla Scrittura, l’annienta, chiude <strong>il</strong> racconto e nel contempo la<br />

discussione.<br />

In Solov’ëv vi è quindi un esplicito ut<strong>il</strong>izzo della tradizione<br />

teologica cristiana indivisa dei Padri del primo m<strong>il</strong>lennio, a un<br />

fi ne che assieme è apologetico e di chiarifi cazione fi losofi ca,<br />

come dice lui stesso: “Quando molti uomini pensano e alla chetichella<br />

aff ermano che Cristo è ormai vecchio e su<strong>per</strong>ato, oppure<br />

che Egli non è mai esistito e che si tratta di un mito inventato<br />

dall’apostolo Paolo, ma nello stesso tempo continuano caparbiamente<br />

a chiamarsi “veri cristiani” e a coprire la dottrina del<br />

proprio spazio vuoto con parole del Vangelo manipolate, allora<br />

l’indiff erenza e <strong>il</strong> disprezzo indulgente sono del tutto fuori luogo.<br />

Tenendo conto della contaminazione dell’atmosfera morale<br />

con la menzogna sistematica, la coscienza della società reclama<br />

a gran voce che <strong>il</strong> male venga chiamato col suo vero nome.<br />

Il vero compito della polemica in questo caso è: non confutare<br />

una falsa religione, ma smascherare un reale inganno” (4).<br />

James Ballard: la fi ne di un mondo, che non rimpiangeremo<br />

Saltiamo dalla Russia della fi ne del XIX secolo all’Occidente<br />

anglosassone della seconda metà del secolo scorso. Qui incontriamo<br />

una cospicua e modernissima tradizione di letteratura<br />

popolare che diviene fi n troppo spesso e volentieri apocalittica,<br />

con ciò contraddicendo frontalmente – e qui rientra <strong>il</strong> meccanismo<br />

di rimozione di cui ho parlato in a<strong>per</strong>tura – i presupposti<br />

che hanno portato alla nascita del genere letterario in questione:<br />

la Fantascienza. Nulla di più teoricamente scientista,<br />

fi ducioso nel futuro, strutturalmente dipendente da un’utopia<br />

secolarizzata di progresso eternamente procedente in direzione<br />

rett<strong>il</strong>inea (“oggi più di ieri e meno di domani”) della Fantascienza,<br />

soprattutto anglosassone.<br />

Eppure la tentazione apocalittica nella Fantascienza d<strong>il</strong>aga<br />

assieme al fantasma, esorcizzato ma evidentemente immortale,<br />

anche all’interno di quella cultura, del crollo degli idoli dello<br />

scientismo e del progressismo positivista otto-novecentesco.<br />

L’autore paradigmatico del modo tipicamente FS di aff ondare<br />

nell’angoscia apocalittica è certamente l’inglese James<br />

Graham Ballard (Shangai, 15 novembre 1930 – Shep<strong>per</strong>ton,<br />

19 apr<strong>il</strong>e 2009), che negli anni ’60 fu tra i fondatori della New<br />

Wave della letteratura FS britannica. Notissimo <strong>per</strong> due romanzi,<br />

Crash e L’Im<strong>per</strong>o del Sole, da cui sono stati tratti due<br />

fi lm di grande successo, Ballard ribalta l’assunto teorico della<br />

fantascienza classica disinteressandosi della predicazione delle<br />

“magnifi che sorti, e progressive” e delle realizzazioni tecnicoscientifi<br />

che futurib<strong>il</strong>i che a quel tempo costituivano l’ossatura<br />

ideologica e “didattica” della fantascienza, che in modo solo<br />

apparentemente curioso unifi cava sia la cultura letteraria americana<br />

che quella dei paesi socialisti, <strong>per</strong> dedicarsi a quello che<br />

lui stesso defi nì l’“Inner Space”, lo “spazio interiore”. Nulla di<br />

onanistico, tuttavia: in un modo solo apparentemente contraddittorio,<br />

l’inner space di Ballard si traduce e tradisce una costante<br />

tensione apocalittica.<br />

All’inizio della sua lunga e fortunata carriera di scrittore, in<br />

una tetralogia di celebri romanzi come Vento dal nulla, Deserto<br />

d'acqua, Terra bruciata e Foresta di scristallo, basati su un’esatta<br />

corrispondenza coi quattro elementi della cosmologia antica<br />

(aria, acqua, fuoco e terra), egli rinarra con molte variazioni la<br />

stessa Apocalisse: quella della civ<strong>il</strong>tà dei consumi, basata sullo<br />

sfruttamento dell’uomo, della natura e sullo snaturamento<br />

14<br />

n. 03/2012<br />

e <strong>per</strong>versione dei rapporti umani e sociali, ridotti a semplice<br />

merce. Gli elementi fungono quindi da “giustizieri” che da un<br />

lato svelano la nudità del re, ossia la vacuità del delirio di onnipotenza<br />

della civ<strong>il</strong>tà moderna, e nel contempo fungono da strumenti<br />

di un’intuita, ripetuta ma mai dichiarata “provvidenza”,<br />

che spazza via <strong>il</strong> formicaio umano con tutti i suoi deliri e <strong>per</strong>versioni,<br />

lasciandosi dietro alcuni su<strong>per</strong>stiti che normalmente<br />

sono fi n dall’inizio estranei, emarginati, ribelli alla modernità.<br />

Un “piccolo resto”, anche qui, che alla fi ne di romanzi veramente<br />

spietati e angoscianti, lascia tralucere un poco di s<strong>per</strong>anza <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> futuro eone: anche dopo <strong>il</strong> Ragnarokkr della mitologia norrena,<br />

una sola coppia di esseri umani riprende <strong>il</strong> ciclo della vita.<br />

Le sue o<strong>per</strong>e mature più note, La mostra delle atrocità (1970),<br />

Crash (1973), e Condominium (1975), presentano invece i lineamenti<br />

dell’inferno concreto che le ideologie astratte della modernità<br />

realizzano qui ed ora; è da notare che in Ballard la degenerazione<br />

sociale e quella interiore, psico-spirituale dell’uomo,<br />

procedono esattamente di pari passo, ed introducono nel loro<br />

sv<strong>il</strong>upparsi sempre più, come un tumore incontrollab<strong>il</strong>e, la premessa<br />

del crollo fi nale, dell’Apocalisse di un mondo sui cui <strong>il</strong><br />

nostro Autore, pur descrivendolo con la bravura di un pennello<br />

fi ammingo, non spende mezza lacrima.<br />

In Ballard l’Apocalisse è la matura mercede della civ<strong>il</strong>tà moderna,<br />

da essa stessa fabbricata, avvicinata, innescata, scatenata.<br />

Dio, se c’è, resta otiosus e contempla <strong>il</strong> disastro che l’uomo si è<br />

costruito da solo, caritatevolmente non intervenendo.<br />

<strong>Tolkien</strong> e l’eucatastrofe ne Il Signore degli Anelli<br />

Il terzo esempio unifi ca le due prospettive sopra velocemente<br />

tratteggiate. John Ronald Reuel <strong>Tolkien</strong> (Bloemfontein, Sud<br />

Africa, 3 gennaio 1892 – Bournemouth, Ingh<strong>il</strong>terra, 2 settembre<br />

1973), fi lologo medievale, cattolico m<strong>il</strong>itante e docente<br />

universitario insigne dell’Ingh<strong>il</strong>terra del XX secolo, <strong>per</strong> tutti<br />

noi è più che altro l’Autore de Il signore degli anelli. In realtà la<br />

sua o<strong>per</strong>a è molto più complessa: narrazione e studio fi lologico<br />

dei testi antichi in <strong>Tolkien</strong> sono i due polmoni di uno stesso<br />

organismo intellettuale, costantemente <strong>il</strong>luminato da una Fede<br />

cattolica pagata ben cara dalla più tenera età, al costo della vita<br />

stessa dell’amatissima madre.<br />

Ma fermiamoci alla sua o<strong>per</strong>a più nota, appunto Il signore<br />

degli anelli.<br />

In questa singolarissima Saga del XX secolo, che ut<strong>il</strong>izza<br />

una rete di richiami simbolici (e non allegorici, come lo stesso<br />

Autore si premura di chiarire…) che si radicano non solo nella<br />

teologia cristiana, ma anche nella cultura religiosa dei popoli<br />

precristiani dell’Europa centro-settentrionale, <strong>Tolkien</strong> inserisce<br />

con piena avvertenza e deliberato consenso una prospettiva<br />

apocalittica che regge tutta la “metafi sica della storia” del suo<br />

mondo letterario, la Terra di Mezzo, dalla sua creazione (narrata<br />

nel S<strong>il</strong>mar<strong>il</strong>lion) alla fi ne della Terza Era, evento cosmico<br />

con cui si conclude, appunto, Il signore degli anelli. Il passaggio<br />

dalla Terza alla Quarta Era (la nostra), avviene attraverso un<br />

aff rontamento cosmico riccamente narrato e dichiaratamente<br />

apocalittico. Al suo interno, nel momento narrativo più cupo e<br />

dis<strong>per</strong>ante in cui <strong>il</strong> Male sembra trionfare e ogni creatura crolla<br />

sotto <strong>il</strong> peso della propria limitatezza – appunto – creaturale,<br />

interviene un fatto, una circostanza imprevista ed imprevedib<strong>il</strong>e<br />

che ribalta <strong>il</strong> pessimo equ<strong>il</strong>ibrio creatosi, e apre la strada<br />

alla vittoria del Bene nel mondo. Questo è <strong>il</strong> segno effi ciente


n. 03/2012<br />

15


dell’intervento sott<strong>il</strong>e di un Principio trascendente nelle maglie<br />

stesse della realtà, <strong>per</strong> quanto tragica essa possa apparire. È<br />

quanto <strong>Tolkien</strong> stesso chiama eucatastrofe.<br />

Pensiamo assieme alla parte fi nale de Il signore degli anelli e<br />

cerchiamo di capire meglio come funzioni questa Apocalisse<br />

positiva in <strong>Tolkien</strong>.<br />

In una lettera (n. 89) del 7 novembre 1944 (5) a Christopher,<br />

uno dei suoi fi gli, <strong>il</strong> fi lologo spiega quali sono <strong>per</strong> l’autore<br />

le ragioni del valore de Lo Hobbit e de Il signore degli anelli.<br />

La missiva contiene <strong>il</strong> racconto del miracolo accaduto ad un<br />

bambino assai malato che, andato a Lourdes, non era stato inizialmente<br />

guarito, ma che sul treno del ritorno presentò i segni<br />

della guarigione; in riferimento a ciò l’autore prosegue: “Per<br />

questa situazione ho coniato la parola «eucatastrofe »: l’improvviso<br />

lieto fi ne di una storia che ti trafi gge con una gioia<br />

da farti venire le lacrime agli occhi (che io argomentavo essere<br />

<strong>il</strong> sommo risultato che una fi aba possa produrre). E nel saggio<br />

[Sulle Fiabe] esprimo l’opinione che produce questo eff etto<br />

particolare <strong>per</strong>ché è un’improvvisa visione della Verità, <strong>il</strong> tuo<br />

intero essere legato dalla catena di causa ed eff etto, la catena<br />

della morte, prova un sollievo improvviso come se un anello<br />

di quella catena saltasse. Si intuisce che così è fatto <strong>il</strong> Grande<br />

Mondo <strong>per</strong> <strong>il</strong> quale è fatta la nostra natura. E concludevo dicendo<br />

che la Resurrezione è la più grande «eucatastrofe» possib<strong>il</strong>e<br />

nella più grande Fiaba (...). Naturalmente non voglio dire<br />

che i Vangeli raccontano solo fi abe; ma sostengo con forza che<br />

raccontano una fi aba: la più grande. L’uomo, narratore, deve<br />

essere redento in modo consono alla sua natura: da una storia<br />

commovente. Ma dato che <strong>il</strong> suo autore è l’artista supremo e<br />

l’autore di tutta la realtà, questa storia è fatta <strong>per</strong> essere vera<br />

anche al primo livello”.<br />

Qui è esposto <strong>il</strong> punto chiarifi catore del realismo delle fi abe,<br />

cioè la capacità di raccontare in modo semplice la dinamica della<br />

Verità. La sorpresa dell’autore è grande nel realizzare questo<br />

fatto: <strong>per</strong> <strong>Tolkien</strong> diventa chiaro che <strong>il</strong> suo lavoro non ha alcuna<br />

ragione di rimanere chiuso nella propria cerchia fam<strong>il</strong>iare se<br />

è in grado di suscitare nel lettore la visione – e la passione – del<br />

Vero (6).<br />

Nella dinamica della salvezza nell’o<strong>per</strong>a tolkieniana potremmo<br />

dire che in realtà <strong>il</strong> mondo viene salvato unicamente dalla<br />

“Provvidenza”, che tuttavia agisce attraverso la pietà esercitata<br />

dai suoi Eroi nei momenti della maggiore diffi coltà, e <strong>per</strong>sino<br />

nei confronti dei peggiori erranti, ossia i Servi dell’Oscuro<br />

Signore; oppure realizzandosi in “situazioni sacrifi cali” in<br />

cui la vita stessa dei protagonisti è off erta <strong>per</strong> espiazione e <strong>per</strong><br />

Amore.<br />

In che senso si debba intendere questa Provvidenza ce lo conferma<br />

lo stesso <strong>Tolkien</strong>: essa è l’azione dell’“unica <strong>per</strong>sona sempre<br />

presente che non è mai assente e mai viene nominata – in<br />

verità ci si riferiva a lui come all’Unico”, nome che designa <strong>il</strong> Dio<br />

creatore del S<strong>il</strong>mar<strong>il</strong>lion (lettera 192).<br />

Sulla presenza di questo “decimo <strong>per</strong>sonaggio della Compagnia”<br />

si gioca <strong>il</strong> terzo aspetto fondamentale del libro – anche<br />

se normalmente viene ritenuto secondario rispetto alla questione<br />

della Morte ed Immortalità e della sub-creazione: “Nel<br />

Signore degli Anelli <strong>il</strong> confl itto fondamentale non riguarda la<br />

libertà, che tuttavia è compresa. Riguarda Dio, e <strong>il</strong> diritto che<br />

Lui solo ha di ricevere onori divini”. Si rammentino le parole<br />

dello Starez Giovanni all’Anticristo in Solov’ëv, le uniche parole<br />

che riescono ad incrinare <strong>il</strong> suo trionfo e scatenano la sua<br />

16<br />

n. 03/2012<br />

ira, rivelandone al contempo la natura compiutamente diabolica:<br />

“Grande sovrano! Quello che noi abbiamo di più caro nel<br />

cristianesimo è Cristo stesso. Lui Stesso e tutto ciò che viene<br />

da Lui, giacché noi sappiamo che in Lui dimora corporalmente<br />

tutta la pienezza della Divinità. Da te, o sovrano, noi siamo<br />

pronti a ricevere ogni bene, ma soltanto se nella tua mano generosa<br />

noi possiamo riconoscere la santa mano di Cristo. E alla<br />

tua domanda che puoi tu fare <strong>per</strong> noi, eccoti la nostra precisa<br />

risposta: confessa, qui ora davanti a noi, Gesù Cristo fi glio di<br />

Dio che si è incarnato, che è resuscitato e che verrà di <strong>nuovo</strong>;<br />

confessalo e noi ti accoglieremo con amore, come <strong>il</strong> vero precursore<br />

del Suo secondo avvento”.<br />

Quis ut deus?<br />

Conclusione<br />

La narrazione non può fac<strong>il</strong>mente liberarsi dal suo spessore<br />

simbolico, che non è aff atto una sovrastruttura ideologica, come<br />

certa critica neomarxista oggi in modo invero su<strong>per</strong>fi ciale cerca<br />

non di dimostrare, ma di asserire. In essa pare troppo spesso<br />

rispuntare, senza che nemmeno gli autori stessi se ne rendano<br />

pienamente conto, una rete di signifi cati senza tempo, che rimandano<br />

ad un tessuto culturale profondo nei cui fi li l’eredità<br />

culturale e spirituale europea e cristiana non scompare.<br />

Abbiamo <strong>per</strong>ò anche constatato come questa eredità si frammenti<br />

e deformi: ne è un esempio la cupezza della letteratura<br />

apocalittica anglosassone (sia di fantascienza che horror), di evidenti<br />

radici protestanti, in cui <strong>il</strong> senso del necessario e provvidenziale<br />

decadimento del mondo non sfocia in alcuna s<strong>per</strong>anza<br />

di rigenerazione che vada al di là dell’individuo e della sua salvezza<br />

materiale, e quindi aff oga nella paura e nell’angoscia, disegnando<br />

fi gure di dèi oscuri e terrifi ci, o completamente otiosi.<br />

Gli altri Autori che abbiamo esaminato, cattolici ed ortodossi,<br />

hanno coscienza di altro. Ad una necessaria fi ne corrisponde<br />

un <strong>nuovo</strong> inizio, ed i dolori del parto in cui l’universo geme<br />

sono buoni in quanto funzionali alla nascita di un <strong>nuovo</strong> mondo<br />

ri-ordinato, giovane e pulito.<br />

Né questa coscienza di altro giunge a noi <strong>per</strong> la prima volta<br />

dalla letteratura del ‘900: nella letteratura cavalleresca medievale<br />

la Battaglia fi nale – l’Apocalisse arturiana, con tutti i suoi<br />

orrori – non <strong>per</strong>de mai una sfumatura di fondamentale felicità,<br />

poiché è <strong>il</strong> tempo in cui si realizza l’antica Profezia che accompagna<br />

l’uomo in tutti i suoi tempi:<br />

“Quel giorno <strong>il</strong> Re verrà,<br />

e la Spada sorgerà di <strong>nuovo</strong>”.<br />

(1) Cfr. M. Eliade, Occultismo, stregoneria e mode culturali, Sansoni, Firenze<br />

2004.<br />

(2) V. Solov’ëv, I tre dialoghi e <strong>il</strong> Racconto dell’Anticristo, Marietti 1820,<br />

Genova-M<strong>il</strong>ano 1975, anche se devo segnalarne presso lo stesso Editore<br />

una signifi cativa traduzione più recente, a cura di Aldo Ferrari.<br />

(3) Ivi, p. 45.<br />

(4) Ivi, p. 47.<br />

(5) In J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, La Realtà in trasparenza, Rusconi, M<strong>il</strong>ano<br />

1990.<br />

(6) Sul tema, vedi anche l’esegesi di A. Mordini, Il segreto cristiano delle<br />

fi abe, Il Cerchio, Rimini 2007.


n. 03/2012<br />

<strong>Tolkien</strong> e la tecnica<br />

17<br />

di Errico Passaro<br />

J. R. R. <strong>Tolkien</strong> è uno di quei rari scrittori-mondo alla cui<br />

autorità morale e culturale molti si appellano, non sempre<br />

in buona fede, <strong>per</strong> trovare la propria via esistenziale,<br />

<strong>per</strong> supportare una propria visione del mondo già formata<br />

ma <strong>per</strong>icolante, oppure <strong>per</strong> fornire una patente di nob<strong>il</strong>tà ad<br />

un’ideologia rozza e triviale. È sempre con misura e cautela,<br />

dunque, che lo studioso si deve accostare alla vita e all’o<strong>per</strong>a<br />

del Nostro, saccheggiata da più mani, nel timore che ogni<br />

interpretazione anticonformista possa essere bollata come<br />

una mis-interpretazione, un fraintendimento strumentale a<br />

chissà quale oscuro disegno egemonico culturale o semplicemente<br />

ad una scarsa conoscenza diretta delle fonti biografiche,<br />

scientifiche e letterarie.


Queste note di premessa valgono anche <strong>per</strong> l’annosa questione<br />

del ruolo della “tecnica” nella Terra di Mezzo: è evidente<br />

che certificare carte alla mano <strong>il</strong> rifiuto totale della<br />

tecnica da parte di <strong>Tolkien</strong> può portare a rafforzare la nomea<br />

di ultraconservatore che <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonaggio<br />

nel suo complesso si è<br />

guadagnato nel tempo da una<br />

parte tutt’altro che minoritaria<br />

della critica; viceversa, rinve-<br />

nire nel “legendarium” tolkieniano<br />

le tracce di una prudente<br />

accettazione della tecnica può<br />

ridimensionare questa lettura<br />

monolitica del <strong>per</strong>sonaggio.<br />

Nella vulgata popolare J. R.<br />

T. T. appare come una sorta di<br />

retrogrado vegliardo zavorrato<br />

ad una visione bucolica della<br />

vita. In realtà, come vedremo,<br />

questa posizione di radicale e<br />

insanab<strong>il</strong>e intolleranza verso i<br />

mezzi della tecnologia trova alcuni<br />

tem<strong>per</strong>amenti.<br />

In una lettera del 1951 indirizzata<br />

a M<strong>il</strong>ton Waldman,<br />

<strong>Tolkien</strong> parla della “Macchina”<br />

come del mezzo attraverso cui<br />

rendere più rapidamente efficace<br />

la Volontà e giungere al Potere.<br />

In questo senso, essa rappresenta<br />

lo strumento d’elezione<br />

attraverso cui <strong>il</strong> Male impone la<br />

sua volontà nel mondo: <strong>il</strong> mondo<br />

primario in cui l’Autore vive<br />

e <strong>il</strong> mondo secondario che esso<br />

fa vivere attraverso le sue o<strong>per</strong>e.<br />

In una lettera del 1944 alla<br />

figlia, tuttavia, l’oxoniense rimarca<br />

la differenza fra l’arte,<br />

che si accontenta di creare un<br />

<strong>nuovo</strong> mondo, e la tecnica, che<br />

cerca di realizzare i desideri e<br />

creare potere in questo mondo.<br />

Se non erriamo, questo significa<br />

che l’artista (lo scrittore,<br />

ma anche <strong>il</strong> pittore, lo scultore,<br />

l’architetto…) agisce <strong>per</strong> puro<br />

d<strong>il</strong>etto, senza <strong>per</strong>seguire scopi<br />

materiali, mentre <strong>il</strong> tecnico,<br />

spesso mascherato da artista, ha<br />

l’ambizione di agire sul mondo<br />

circostante senza scrupoli,<br />

piegandolo ai propri interessi<br />

egoistici.<br />

Già dalla lettura preliminare di questi due semplici estratti<br />

dalla corrispondenza di <strong>Tolkien</strong> ci sembra di poter ricavare, in<br />

prima approssimazione, un atteggiamento, se non di chiusura,<br />

certo di diffi denza di fronte alla modernità delle macchine novecentesche.<br />

Ma proseguiamo nell’analisi, invocando anche <strong>il</strong><br />

magistero dei colleghi della critica specializzata.<br />

“<br />

In Mordor e Isengard,<br />

emblemi<br />

della Modernità,<br />

vige <strong>il</strong> potere più<br />

spietato basato<br />

sul terrore, la<br />

Scienza si oppone<br />

alla natura e la<br />

devasta, le sue fucine<br />

sfornano non<br />

solo armi ma anche<br />

esseri nuovi,<br />

malvagi, mostruosi<br />

e crudeli<br />

”<br />

18<br />

n. 03/2012<br />

Il concetto fondamentale che sembra trapelare dalla generalità<br />

degli interventi sull’argomento è che esiste una tecnica<br />

“buona”, equiparab<strong>il</strong>e alla magia bianca o, con altro termine,<br />

all’arte, e una tecnica “cattiva”. Come abbiamo scritto in altra<br />

sede, “la magia può essere un<br />

atto di imposizione alla natura<br />

come un atto di sco<strong>per</strong>ta. Nel<br />

primo caso, abbiamo, la magia<br />

nera (Saruman che si fa creato-<br />

re della stirpe mutata degli orchetti<br />

Uruk-hai) (…). La magia<br />

nera, in quanto paragonab<strong>il</strong>e<br />

alla tecnologia, altera <strong>per</strong>versamente<br />

la materia, forza i suoi<br />

limiti e scimmiotta l’o<strong>per</strong>a del<br />

Creatore” (1). Una sub-creazione<br />

volta al negativo, dunque,<br />

che inverte <strong>il</strong> segno della<br />

creazione e ne snatura <strong>il</strong> senso<br />

profondo.<br />

Il concetto viene espresso in<br />

forma diversa da Agnoloni, che<br />

annota come “quella forma di<br />

magia fondata sul concetto di<br />

Macchina, e dunque sull’aspirazione<br />

al dominio sugli altri<br />

e al possesso, che caratterizza<br />

Sauron e i suoi schiavi, (…) [è]<br />

contrapposta alla virtù artistica<br />

degli Elfi (incantesimo)” (2).<br />

Da una parte, dunque, l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

di un’appendice meccanica<br />

dell’essere vivente, in grado di<br />

ripetere in modo sistematico<br />

azioni elementari, aumentare<br />

la produttività e porre in essere<br />

realizzazioni in grado di avvantaggiare<br />

su tutti gli altri chi ne<br />

dispone; dall’altra, <strong>il</strong> ricorso a<br />

sapienze antiche, tramandate<br />

di generazione in generazione,<br />

fondate su una condivisione<br />

armonica con <strong>il</strong> Tutto, e<br />

non sulla sopraffazione e sullo<br />

sfruttamento.<br />

Idem Vaccari, con esplicito<br />

riferimento alla quintessenza<br />

dello “scienziato pazzo”, dominato<br />

dalla hybris che anche<br />

in altri generi collaterali alla<br />

fantasia eroica e ad essa uniti<br />

dalla comune radice mitica (la<br />

fantascienza, l’horror) ha avuto<br />

la sua dubbia fortuna. “Lo stregone<br />

Saruman esprime forse ancor meglio di Sauron <strong>il</strong> risultato<br />

della capacità distruttiva della tecnologia disumana così<br />

aborrita da <strong>Tolkien</strong>, <strong>per</strong>ché in grado di corrom<strong>per</strong>e <strong>per</strong>sino<br />

colui che un tempo era chiamato <strong>il</strong> saggio” (3). Ma, lungi<br />

dall’appiattirsi su un visione di J. R. R. T. tendente alla tecnofobia<br />

e al luddismo, lo specialista ricorda come, accanto


n. 03/2012<br />

alle tecniche cattive, trovino posto ne Il signore degli anelli<br />

anche tecniche buone, come quelle semplici degli Hobbit<br />

della Contea (<strong>il</strong> soffietto del fabbro, <strong>il</strong> mulino ad acqua, <strong>il</strong><br />

telaio a mano) e quelle più raffinate degli Elfi e, soprattutto,<br />

dei Nani, maestri nell’estrazione<br />

e nella forgia del metallo e<br />

nella costruzione di canali e<br />

pozzi. In questo senso, tutte le<br />

razze che concorrono alla com-<br />

posizione della Compagnia<br />

dell’Anello appaiono coltivare<br />

la tecnologia, sia pure con<br />

approcci diversi in funzione<br />

delle loro specificità: gli Hobbit,<br />

d’indole bonaria, si accontentano<br />

di modeste o<strong>per</strong>e,<br />

quelle strettamente necessarie<br />

alla loro economia domestica<br />

e rurale; gli Elfi assecondano<br />

la loro naturale attitudine<br />

alla comunione panica con la<br />

natura, conformandola senza<br />

traumi alle proprie necessità<br />

di lungo <strong>per</strong>iodo; i Nani trovano<br />

riscatto dalla loro sfavorita<br />

condizione fisica nell’eccellere<br />

in o<strong>per</strong>e di vertiginoso respiro,<br />

che mai si crederebbero ascrivib<strong>il</strong>i<br />

all’ingegno di creature<br />

così piccole.<br />

È sempre Saruman al centro<br />

dell’elaborazione teorica<br />

dei tolkieniani di ferro, fra<br />

cui Fontana, che, parafrasando<br />

<strong>il</strong> testo originale, racconta<br />

di come Saruman “prosciugò<br />

<strong>il</strong> lago e tagliò gli alberi <strong>per</strong><br />

sfruttarne la legna, e nel bacino<br />

apparvero delle cupole<br />

rocciose tramite le quali si accedeva<br />

agli ambienti sotterranei<br />

che ospitavano magazzini,<br />

fucine, armerie e lavoratori, e<br />

da cui fuoriusciva di continuo<br />

un nauseabondo fumo acre<br />

e nero” (4). Scenario quasi<br />

dickensiano che ricorda l’archeologia<br />

industriale dell’Ottocento<br />

piuttosto che le fabbriche<br />

contemporeanee.<br />

In altra parte della dottrina<br />

tolkieniana si legge che “Saruman,<br />

fine metafora dell’orgoglio<br />

tecnocrate (…), dispiega la<br />

sua forza razionale e tecnologica e aspira a trovare l’anello<br />

<strong>per</strong> tenerlo <strong>per</strong> sé (…), crea un proprio esercito di orchi scientificamente<br />

implementati (…) e dotati di un equipaggiamento<br />

tecnicamente più efficace (…), <strong>per</strong>formante secondo una<br />

mentalità industriale. Saruman è presentato come metafora<br />

del potere che sfrutta ciecamente la tecnologia, <strong>il</strong> logos che<br />

“<br />

Nella vulgata<br />

popolare <strong>Tolkien</strong><br />

appare una sorta<br />

di retrogrado vegliardo<br />

zavorrato<br />

a una visione<br />

bucolica della<br />

vita. In realtà,<br />

questa posizione di<br />

insanab<strong>il</strong>e intolleranza<br />

verso i mezzi<br />

della tecnologia<br />

trova alcuni<br />

tem<strong>per</strong>amenti<br />

”<br />

19<br />

impazza e devasta, avendo <strong>per</strong>so di vista i binari dell’etica<br />

(…). La caduta di Saruman e la sua mente fatta d’ingranaggi<br />

e rotelle sono prodotti tipici dell’era contemporanea (…).<br />

<strong>Tolkien</strong> critica fortemente l’idea di attribuire al modernismo<br />

industriale una maggiore appartenenza<br />

al mondo reale e<br />

si rifiuta di vedere <strong>il</strong> ritorno<br />

alla natura come un’ingenua<br />

evasione” (5). Condividiamo<br />

in pieno <strong>il</strong> riferimento che<br />

Marotta fa all’etica: l’autodisciplina<br />

morale è l’unico serio<br />

freno alla su<strong>per</strong>bia della<br />

scienza che si vuol fare bieco<br />

strumento di affermazione<br />

dell’uomo sull’uomo e di blasfema<br />

parodia della divinità.<br />

Del pari, ci allineiamo al rigetto<br />

di un <strong>Tolkien</strong> escapista<br />

che evade nella natura incontaminata<br />

come un cittadino<br />

che fa la sua brava scampagnata<br />

fuori porta nel fine settimana…<br />

Lettura quanto mai<br />

riduttiva, quando invece con<br />

la natura i <strong>per</strong>sonaggi della<br />

Terra di Mezzo intessono un<br />

dialogo quotidiano, ininterrotto<br />

e non sporadico, e nella<br />

quale essi trovano le risorse<br />

<strong>per</strong> una retta pratica scientifica<br />

e tecnologica.<br />

L’ossessione tecnologica di<br />

Saruman “inizia dalla curiosità<br />

intellettuale, si evolve in<br />

ab<strong>il</strong>ità ingegneristica, si trasforma<br />

in avidità e desiderio<br />

di dominio, si corrompe poi<br />

in odio e in disprezzo <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

mondo naturale che va oltre<br />

<strong>il</strong> desiderio razionale di farne<br />

uso (…). Ingegnosità incessante,<br />

ab<strong>il</strong>ità tecnica senza<br />

scopo, livellare e distruggere<br />

solo <strong>per</strong> <strong>il</strong> gusto di farlo” (6):<br />

a sostenerlo con buone ragione,<br />

Shippey, uno dei massimi<br />

esegeti a livello internazionale<br />

dell’o<strong>per</strong>a tolkieniana, al quale<br />

ci associamo nella parte in<br />

cui enfatizza <strong>il</strong> degrado logico<br />

e psicologico di Saruman,<br />

la sua tossicodipendenza da<br />

scienza applicata, lo stesso<br />

processo di corruzione che in Gollum prende espressione fisica<br />

e nell’antico sodale di Gandalf assume invece le parvenze<br />

di una deriva patologica verso <strong>il</strong> delirio di onnipotenza.<br />

Non c’è solo Saruman ad incarnare la tensione faustiana al<br />

su<strong>per</strong>amento dei propri limiti. Ci dice Gulisano che “Melkor<br />

si ritira a Angband (…), la prigione di ferro, possente


fortezza sotterranea, composta anche da miniere e fabbriche,<br />

popolata da schiavi, dominante un’area cupa e triste, segnata<br />

fisicamente dalla presenza del male e intossicata dalla esalazione<br />

degli opifici” (7). Si può dedurre da questa citazione<br />

che, già prima degli eventi narrati ne Il signore degli anelli,<br />

<strong>il</strong> mondo secondario di <strong>Tolkien</strong> conosceva questa straziante<br />

dialettica tra una natura pura, <strong>per</strong>corsa da uomini liberi, ed<br />

una natura inquinata e depredata, al cui servizio sono posti<br />

esseri in stato di cattività. Visione manichea, nient’affatto<br />

chiaroscurata, ove <strong>il</strong> Bene e <strong>il</strong> Male si oppongono l’un l’altro<br />

senza “se” e senza “ma”, senza quel relativismo morale che è<br />

la cifra della modernità e che, insieme al dibattito di idee, ha<br />

portato anche <strong>il</strong> frutto avvelenato del “tutti peccatori, nessun<br />

peccatore”.<br />

Spostando l’asse del discorso dalle <strong>per</strong>sone – Saruman,<br />

Melkor – ai luoghi da questi traviati, <strong>il</strong> discorso non cambia.<br />

Dalla penna di de Turris apprendiamo che “Mordor,<br />

Barad-dur, Isengard sono gli emblemi della Modernità: in<br />

essi vige <strong>il</strong> potere temporale più spietato basato sul terrore e<br />

sulla costrizione, tutto è pianificato e massificato, la Scienza<br />

si oppone alla natura e la devasta, le sue fucine fiammeggianti<br />

sfornano non solo armi ma addirittura esseri nuovi,<br />

malvagi, mostruosi e crudeli, <strong>il</strong> suo fine è la distruzione e<br />

l’asservimento con mezzi violenti e meccanici” (8). Parole<br />

diverse <strong>per</strong> esprimere un concetto ormai fam<strong>il</strong>iare ai lettori<br />

che hanno voluto fin qui seguirci. In più, <strong>il</strong> critico di lungo<br />

corso sottolinea l’aspetto della pianificazione e della massificazione<br />

insito nell’applicazione di metodi tayloristici (o fordiani,<br />

se si preferisce) alla produzione di manufatti: l’uomo<br />

che produce una cosa diventa esso stessa cosa. Lo schiavo di<br />

Saruman si “reifica” nella magia nera là dove l’elfo, <strong>il</strong> nano,<br />

l’hobbit libero, a sim<strong>il</strong>itudine dell’“o<strong>per</strong>aio” di Ernst Jünger,<br />

si “deificano” nella magia bianca.<br />

Il compianto Paggi parla di Mordor in termini di “allusione<br />

trasparente alla civ<strong>il</strong>tà industriale vista nel suo rovescio<br />

nero e mortale”, immagine di “una nuova retorica antindustriale<br />

ed ecologica (…) che unisce <strong>per</strong> opposizione <strong>il</strong> tema<br />

bucolico e georgico non più tanto con l’innaturalità dell’artificioso<br />

intervento umano (…) quanto con la violenza spaventosamente<br />

disseccatrice di vita dei lager e di Hiroshima, di<br />

cui la fabbrica e gli inquinamenti sono gli eufemismi <strong>per</strong> così<br />

dire in borghese” (9). Nello stessa sede, <strong>il</strong> critico ribadisce<br />

che in <strong>Tolkien</strong> tecnica “significa degradazione della natura e<br />

dell’anima, e ad essa si addicono le tinte negre e i toni dissonanti<br />

– neppure è degna delle note funeree” (10). È singolare<br />

come es<strong>per</strong>ti di differente estrazione e impostazione culturale<br />

trovino nel segno antitecnologico di <strong>Tolkien</strong> un punto<br />

d’incontro, quando su ogni altro aspetto della sub-creazione<br />

tolkieniana (la religione e la guerra, <strong>per</strong> esempio) si accapigliano<br />

con “vis” polemica non di rado volgare ed alimentata<br />

da insanab<strong>il</strong>i conflitti ideologici. Qui Paggi, che non lesina<br />

interpretazione di scuola marxista nella sua o<strong>per</strong>a critica, si<br />

mette a braccetto con de Turris, destrorso e fiero di esserlo,<br />

nell’enfatizzare la “degradazione della natura e dell’anima” a<br />

cui conduce una scienza non f<strong>il</strong>trata dal rispetto <strong>per</strong> le creature<br />

viventi e <strong>per</strong> l’ambiente in cui esse vivono.<br />

Persino un osservatore cinico e disincantato come lo scrittore-scienziato<br />

Asimov, nell’approcciare una materia a lui<br />

non propriamente fam<strong>il</strong>iare come la fantasia eroica, riesce<br />

a inquadrare correttamente <strong>il</strong> problema. Mordor, scrive, stu-<br />

20<br />

n. 03/2012<br />

pendo i suoi stessi appassionati lettori, “è <strong>il</strong> mondo industriale<br />

che si evolve sempre di più ed estende <strong>il</strong> suo potere su tutto<br />

<strong>il</strong> pianeta, distruggendolo e avvelenandolo (…). Il Primo<br />

Anello è la seduzione esercitata dalla tecnologia, la voglia di<br />

prodotti ottenuti più fac<strong>il</strong>mente e in maggiori quantità (…),<br />

è tutte le cose che la gente cerca quando non le ha e a cui non<br />

può rinunciare quando le ha” (11). Ora, è vero che ciascuno<br />

trova nel testo letterario – tanto più in un testo complesso<br />

come Il signore degli anelli – quello che vuol sentirsi dire; ma<br />

colpisce che pure un idolatra della scienza come l’autore di<br />

Fondazione, un fautore della ragion scientifica a tutti i costi,<br />

un narratore capace di applicare la matematica finanche alle<br />

discipline umanistiche con l’invenzione della “psicostoria”,<br />

sia portato a demonizzare certa scienza applicata al soddisfacimento<br />

di falsi bisogni, quei bisogni indotti dall’o<strong>per</strong>a<br />

subliminale dei tanti “<strong>per</strong>suasori occulti” a piede libero.<br />

Siamo giunti al termine della nostra breve, ma s<strong>per</strong>iamo<br />

esaustiva, ricognizione. Chi scrive avrebbe voluto introdurre<br />

posizioni originali in merito al tema assegnato, ma non ne ha<br />

avuto bisogno, né, <strong>per</strong> spirito di protagonismo, ha ritenuto<br />

di dover forzare la mano alla lettera tolkieniana così come<br />

alla sua esegesi. È bastato alla bisogna individuare, mettere<br />

insieme e chiosare una serie di interventi ripresi dalla sterminata<br />

bibliografia italiana su J. R. T. T. e tutti concordanti con<br />

l’assunto iniziale che De Feudis, con le parole a cui affidiamo<br />

la nostra conclusione, così ben riassume: “<strong>Tolkien</strong> ha scelto<br />

attraverso la narrazione di creare un mondo alternativo<br />

nel quale fossero evidenti i bersagli della sua critica contro<br />

una certa modernità: la descrizione di un universo ordinato<br />

in netta contrapposizione ai tecnologi, i modernizzatori e i<br />

consumisti inveterati. Difendeva così <strong>il</strong> suo credo spirituale,<br />

le sue convinzioni culturali più profonde e le critiche più<br />

sincere alla deriva inarrestab<strong>il</strong>e della società tecnologica e<br />

capitalista” (12).<br />

(1) E. Passaro, M. Respinti, Paganesimo e cristianesimo in <strong>Tolkien</strong>, Il Minotauro,<br />

Roma 2004, p. 49.<br />

(2) G. Agnoloni, <strong>Tolkien</strong> e Bach, Galaad, Roma 2011, p. 143.<br />

(3) E. Vaccari, Tecnologie, tecniche e mondo sotterraneo in <strong>Tolkien</strong>, in<br />

C. Bonvecchio (a cura di), La fi losofi a del Signore degli anelli, Mimesis,<br />

M<strong>il</strong>ano-Udine 2008, p. 259.<br />

(4) R. Fontana, Guida <strong>per</strong> viaggiatori nella Terra di Mezzo, L’Età<br />

dell’Acquario, Torino 2010, p. 310.<br />

(5) D. Marotta, Conan e Frodo, Simonelli, M<strong>il</strong>ano 2010, pp. 117-119.<br />

(6) T. Shippey, J. R. R. <strong>Tolkien</strong> – Autore del secolo, Simonelli, M<strong>il</strong>ano<br />

2000, pp. 194-195.<br />

(7) P. Gulisano, <strong>Tolkien</strong> – Il mito e la grazia, Ancora, M<strong>il</strong>ano 2001, p.<br />

137.<br />

(8) G. de Turris, <strong>Tolkien</strong> fr a Tradizione e Modernità, in G. de Turris (a<br />

cura di), “Albero” di <strong>Tolkien</strong>, Larcher, Brescia 2004, p. 135.<br />

(9) M. Paggi, La spada e <strong>il</strong> labirinto, ECIG, Genova 1987, p. 43.<br />

(10) Ivi, p. 72.<br />

(11) I. Asimov, Guida alla fantascienza, Mondadori, M<strong>il</strong>ano 1984, pp.<br />

216-217.<br />

(12) M. De Feudis, <strong>Tolkien</strong> fr a immaginario giovan<strong>il</strong>e ed ecologia, in M.<br />

De Feudis (a cura di), <strong>Tolkien</strong>, la Terra di Mezzo e i miti del III m<strong>il</strong>lennio,<br />

L’Arco e la Clava, Bari 2002, pp. 51-52.


n. 03/2012<br />

<strong>Tolkien</strong>, Pop<strong>per</strong> e <strong>il</strong> senso<br />

nascosto tra le nuvole<br />

di Sebastiano Fusco<br />

21<br />

Chissà <strong>per</strong>ché, ogni volta che parlo di alchimia, applicandone<br />

i concetti a circostanze della cultura contemporanea,<br />

c’è sempre qualcuno che se la prende.<br />

È vero, si tratta di un’arte in larga misura dimenticata, i cui<br />

concetti risultano del tutto im<strong>per</strong>meab<strong>il</strong>i se considerati esclusivamente<br />

alla luce del razionalismo meccanicistico. Tuttavia,<br />

è stata (ed è) una delle discipline più a lungo e più <strong>per</strong>tinacemente<br />

praticate da coloro che una volta si definivano “f<strong>il</strong>osofi”<br />

(nel senso letterale del termine: amanti del sa<strong>per</strong>e), ed<br />

una di quelle su cui sono stati scritti più libri. Jacques Bergier,<br />

di professione chimi-fisico con specializzazione nel nucleare,<br />

nel Mattino dei maghi affermò che sull’alchimia nei secoli<br />

sono stati pubblicati almeno centom<strong>il</strong>a libri. Questo lo disse<br />

cinquant’anni fa: oggi, visto che gli alchimisti o sedicenti tali<br />

ci sono ancora, e siamo in un’epoca in cui sciaguratamente si<br />

scrive e si pubblica con molta maggiore fac<strong>il</strong>ità rispetto a un<br />

tempo, tale cifra è almeno raddoppiata.


Duecentom<strong>il</strong>a libri inut<strong>il</strong>i<br />

Duecentom<strong>il</strong>a libri sul nulla? Duecentom<strong>il</strong>a libri su divagazioni<br />

prive di senso, non ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> capire alcunché delle<br />

circostanze della vita comune? La risposta è sì, se <strong>per</strong> “vita<br />

comune” intendiamo soltanto ciò che appare ai nostri sensi,<br />

magari amplifi cati dagli strumenti d’osservazione, e alle circostanze<br />

che ci legano al mondo terreno, e soltanto a quello. Ma<br />

se appena ci aff acciamo su di una dimensione un po’ diversa (si<br />

badi: ho detto “diversa”, non “su<strong>per</strong>iore”) le cose cambiano drasticamente.<br />

Questo lo sapevano bene gli antichi (ma chi li legge<br />

più, al di là dei sunti scolastici?) e lo sapevano anche i fondatori<br />

del pensiero moderno. Gal<strong>il</strong>eo era un alchimista, Newton era<br />

un alchimista, lo stesso Cartesio lo era a tal punto da doversi<br />

difendere dall’accusa di far parte di una setta segreta, come i<br />

“Fratelli Rosacroce”. Tutti poveri acchiappanuvole?<br />

Ancora una volta, la risposta è sì: costoro, e tanti come loro,<br />

erano acchiappanuvole nel senso che la verità la cercavano non<br />

sulla terra ma un po’ più su. E non ha importanza se questo<br />

“più su” esista davvero, in senso oggettivo: anche se non è tangib<strong>il</strong>e,<br />

analizzab<strong>il</strong>e, misurab<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> “più su” è comunque importante,<br />

<strong>per</strong>ché <strong>il</strong> fatto stesso che lo concepiamo gli conferisce<br />

esistenza. Per chiarire, azzardo una metafora. Consideriamo<br />

un libro, <strong>per</strong> esempio un trattato di fi losofi a teoretica. Il libro è<br />

un oggetto concreto: ha un peso, una consistenza, un volume,<br />

una struttura complessa fatta di molte pagine, ciascuna diversa<br />

dall’altra, legate insieme. Possiamo scrutarlo in tutti i modi,<br />

analizzarne densità e peso specifi co, valutarne la composizione<br />

chimica della carta e degli inchiostri, catalogarne meticolosamente<br />

ogni m<strong>il</strong>limetro quadrato valutando le diff erenze e le<br />

omogeneità di ciascuno di essi in rapporto con tutti gli altri:<br />

ma alla fi ne non avremo la minima cognizione di che cosa sia<br />

la fi losofi a teoretica. È così che oggi gli scienziati materialisti<br />

stanno studiando <strong>il</strong> mondo: analizzano <strong>il</strong> libro come oggetto<br />

fi sico, ma non si soff ermano a pensare che possa avere un contenuto.<br />

Anzi, in genere negano che tale contenuto vi sia, e i più<br />

estremisti fra loro giudicano blasfemo dal punto di vista del<br />

razionalismo anche <strong>il</strong> solo ipotizzare che sussista un contenuto<br />

qualsiasi. Le verità a cui arrivano gli scienziati, nell’ambito<br />

della potenza dei loro mezzi d’osservazione: <strong>il</strong> peso del libro è<br />

quello, quella la densità e <strong>il</strong> peso specifi co, quelle le composizioni<br />

di carta e inchiostro. Ma lì si ferma la loro ricerca, e non<br />

potrà mai approdare ad altro, sempre che questo “altro” ci sia,<br />

dubbio che in genere non li sfi ora nemmeno, e comunque non<br />

interessa loro.<br />

C’è tuttavia qualcuno che vuole andare “più su”, e cerca di<br />

capire se, al di là dell’oggetto materiale, vi sia un portato che<br />

dia un senso all’oggetto stesso. Non è necessario ipotizzare un<br />

senso introdotto deliberatamente da un presunto “Autore” del<br />

libro, che non conosciamo, non conosceremo mai e mai sapremo<br />

se esista o meno. Ciò che importa è se, in rapporto a noi che<br />

cerchiamo d’interpretarlo, questo senso vi sia oppure no. Di<br />

conseguenza, <strong>il</strong> senso, se c’è, non lo cercheremo più nel libro<br />

in quanto tale, ma in noi stessi come interpreti del libro. Da<br />

questo punto di vista, <strong>il</strong> senso c’è, eccome: e <strong>il</strong> fatto che siamo<br />

noi a conferirglielo non lo rende meno importante, anzi, ne<br />

accresce <strong>il</strong> valore. L’es<strong>per</strong>ienza c’insegna che è vano cercare un<br />

senso nelle cose in se stesse: sono, e basta. Il senso va cercato<br />

nei nostri rapporti con le cose, e si tratta in genere di un senso<br />

non univoco, ma diverso <strong>per</strong> ciascuno di noi. Questo lavoro di<br />

ricerca non lo fanno gli scienziati materialisti, ovviamente, ma<br />

22<br />

n. 03/2012<br />

coloro che si occupano dei prodotti intellettuali dell’uomo e<br />

del loro modo di manifestarsi e soprattutto d’interagire.<br />

Ma non basta ancora. Una volta accertato che c’è un testo da<br />

leggere, questo testo va non soltanto letto, ma anche capito. La<br />

fi losofi a teoretica, ammetterete, è una disciplina diffi c<strong>il</strong>e. Non<br />

basta conoscere la lingua in cui è espressa la dottrina, occorre<br />

anche seguire <strong>il</strong> fi lo di concetti spesso diffi c<strong>il</strong>i o astrusi, legati<br />

a ragionamenti astratti, remoti dal comune sentire e spesso<br />

seguenti una logica tutta loro. Tanto più diffi c<strong>il</strong>e sarà capire <strong>il</strong><br />

contenuto del libro che abbiamo preso come oggetto centrale<br />

della nostra metafora, visto che ciascuno di noi attribuisce<br />

un signifi cato diverso alle parole che riesce a distinguere nel<br />

testo.<br />

Abbiamo un solo modo <strong>per</strong> uscire dal labirinto delle infi nite<br />

interpretazioni: cercare termini sul cui senso vi sia un comune<br />

sentire, <strong>il</strong> cui signifi cato sia accettab<strong>il</strong>e senza discussioni,<br />

in quanto evidente di <strong>per</strong> sé. Evidente, si badi, non alla nostra<br />

ragione meccanicistica: quella serve soltanto a misurare <strong>il</strong> peso<br />

specifi co del libro. Sibbene, alla nostra sfera emozionale, al nostro<br />

sentire profondo, al nostro serbatoio di certezze assolute.<br />

In altre parole, dobbiamo cercare dei simboli che ci facciano<br />

da guida. Questo non è più compito né degli scienziati né dei<br />

fi losofi : è precipuo dei poeti. In particolare di quei poeti che<br />

anticamente erano defi niti vates, in quanto esprimevano una<br />

serie di verità parlando giustappunto <strong>per</strong> simboli.<br />

Tre mondi…<br />

So bene che c’è già chi sta gridando all’irrazionalismo, al<br />

tentativo di dare struttura a ragionamenti privi di sussistenza<br />

con un procedimento sim<strong>il</strong>e al credo quia absurdum di Tertulliano.<br />

Bene, vorrei ricordare che quanto esposto (compresa la<br />

metafora del libro) non è che un’applicazione della “teoria dei<br />

tre mondi” di Karl Pop<strong>per</strong>. Il grande fi losofo della scienza, che<br />

mi onoro di aver avuto come collaboratore negli anni in cui<br />

dirigevo un mens<strong>il</strong>e intitolato Scienza 2000 (quando, ahimé,<br />

<strong>il</strong> 2000 era ancora molto di là da venire), divideva concettualmente<br />

la realtà dal punto di vista umano, in tre mondi: <strong>il</strong><br />

“Mondo 1” rappresentava la sfera degli oggetti fi sici, <strong>il</strong> “Mondo<br />

2” quella dell’es<strong>per</strong>ienza umana soggettiva e <strong>il</strong> “Mondo 3”<br />

quella dei contenuti oggettivi del pensiero e del linguaggio.<br />

Si tratta, guarda caso, della stessa divisione dell’Essere, come<br />

concepito dall’uomo, in tre realtà, che era tracciata un tempo<br />

dagli alchimisti.<br />

Quando, in alchimia, si parla di un metallo, <strong>per</strong> esempio <strong>il</strong><br />

piombo, lo si vede sotto tre aspetti diversi. In primo luogo, c’è<br />

<strong>il</strong> suo aspetto fi sico, ovvero quello che è proprio dell’elemento<br />

chimico Piombo come lo si trova in natura: pesantezza, colore<br />

nero, tossicità, plasmab<strong>il</strong>ità, bassa resistenza al fuoco e così via.<br />

Queste caratteristiche vengono trasferite all’interno dell’uomo<br />

e ricercate come componenti della <strong>per</strong>sonalità. L’alchimista<br />

fa un profondo esame di coscienza <strong>per</strong> identifi care e isolare<br />

tutti gli elementi plumbei del suo carattere. È un’o<strong>per</strong>azione in<br />

genere lunga e dolorosa, che veniva chiamata scrutinium chymicum<br />

(Michael Maier vi ha dedicato uno dei duecentom<strong>il</strong>a<br />

libri che nessuno legge più). Occorre grande potere di concentrazione,<br />

da conseguirsi con discipline mentali specifi che<br />

e grande forza di volontà, <strong>per</strong>ché è diffi c<strong>il</strong>e portare a nudo<br />

compiutamente e sinceramente anche le proprie debolezze più<br />

inconfessab<strong>il</strong>i. Si identifi ca <strong>il</strong> piombo nel Mondo 1, cioè <strong>il</strong> macrocosmo,<br />

e se ne ricercano le tracce nel microcosmo, ovvero <strong>il</strong>


n. 03/2012<br />

complesso psicofisico dell’uomo, che del Mondo 1, dal punto<br />

di vista alchemico, è una minuscola sintesi.<br />

Successivamente, le caratteristiche plumbee della <strong>per</strong>sonalità<br />

andavano disciolte usando un solvente apposito o <strong>il</strong> calore del<br />

fuoco. Come <strong>il</strong> piombo, scaldato,<br />

si liquefa, così le concrezioni<br />

plumbee della psiche umana erano<br />

sottoposte a un’azione destinata<br />

a dissolverle. La fase della<br />

procedura alchemica era detta<br />

solutio, e prevedeva diverse metodiche<br />

a seconda del “metallo”<br />

coinvolto e della <strong>per</strong>sonalità<br />

dell’o<strong>per</strong>atore.<br />

Chiave del procedimento è<br />

sempre, comunque, l’immaginazione<br />

attiva: l’alchimista<br />

crea dentro di sé delle immagini<br />

(spesso mitologiche: una molto<br />

comune era quella di Dioniso<br />

fatto a pezzi dai Titani e poi<br />

messo a disciogliersi in un calderone)<br />

e fa in modo che queste<br />

agiscano nella propria coscienza<br />

profonda <strong>per</strong> dissolvere i grumi.<br />

Questa procedura segna <strong>il</strong><br />

passaggio dal Mondo 1 al Mondo<br />

2. L’oggetto in sé si dissolve<br />

divenendo in un certo modo <strong>il</strong><br />

“pensiero dell’oggetto”. Ciò che<br />

conta non è più la sua essenza<br />

materiale ma la visione che ne<br />

abbiamo, la sua identità nella<br />

nostra architettura interiore.<br />

La fase successiva è detta sublimatio.<br />

Il metallo liquefatto,<br />

sottoposto a forte calore, vaporizza.<br />

Quella che era sostanza<br />

solida diviene gas. Si passa dalla<br />

cosa all’essenza della cosa. È <strong>il</strong><br />

transito dal Mondo 2 al Mondo<br />

3, quello, secondo Pop<strong>per</strong>, dei<br />

“contenuti oggettivi del pensiero”.<br />

Si può anche dire che si passa<br />

dal significatore al significato.<br />

Il grumo materiale individuato<br />

e disciolto viene sublimato, cioè<br />

passa a una fase “aerea”. Se ne coglie<br />

<strong>il</strong> significato recondito, in<br />

noi e fuori di noi, e si comprende<br />

<strong>il</strong> senso dei suoi rapporti con noi<br />

e con <strong>il</strong> resto del Tutto (<strong>per</strong> inciso,<br />

le fasi dell’o<strong>per</strong>azione alchemica<br />

sono più di tre; ciascuna si<br />

suddivide in sotto-fasi, in genere<br />

fino a dodici: ma non stiamo facendo<br />

un trattato d’alchimia). Arrivato a questo punto, l’alchimista<br />

ha risolto <strong>il</strong> suo problema principale nell’interpretazione<br />

del mondo <strong>per</strong>ché ha riprodotto in sé, nella propria interiorità<br />

profonda, l’essenza delle cose: fatto importantissimo <strong>per</strong>ché al-<br />

“<br />

Il fantastico<br />

non è vincolato<br />

da strettoie<br />

storiche, d’ambientazione,<br />

di<br />

verisimiglianza<br />

scientifica e<br />

neppure dalle<br />

categorie della<br />

logica. Per questo<br />

è <strong>il</strong> campo letterario<br />

nel quale<br />

più densa è la fioritura<br />

di simboli.<br />

”<br />

23<br />

trimenti non saprebbe come agire, sulla base del proprio corpo,<br />

<strong>per</strong> giungere ad una realtà su<strong>per</strong>iore (reale o immaginaria, non<br />

importa: <strong>per</strong> lui è reale).<br />

Pop<strong>per</strong>, in un’intervista del 1989 all’Enciclopedia f<strong>il</strong>osofica (è<br />

re<strong>per</strong>ib<strong>il</strong>e anche in rete), spiega<br />

con molta chiarezza: “Questo<br />

libro contiene delle pagine<br />

stampate, che rappresentano <strong>il</strong><br />

Mondo 1. Ma in queste pagine<br />

vengono espresse certe idee,<br />

che le pagine comunicano in<br />

forma comprensib<strong>il</strong>e [<strong>il</strong> Mondo<br />

2]. È una strana situazione: da<br />

una parte ci sono i libri, oggetti<br />

stampati, e dall’altra <strong>il</strong> linguaggio,<br />

parlato e stampato. Queste<br />

cose hanno in comune le idee<br />

che esprimono: c’è dunque<br />

qualcosa che può essere tradotto<br />

in un’altra lingua e dovrà trattarsi<br />

di qualcosa di ‘invariante’.<br />

Questa stranissima cosa è ciò<br />

che io chiamo <strong>il</strong> Mondo 3”. Ci<br />

sembra abbastanza evidente che<br />

<strong>il</strong> Mondo 3 sia, almeno in parte<br />

(la visione di Pop<strong>per</strong> è assai<br />

complessa), <strong>il</strong> mondo dei simboli:<br />

<strong>il</strong> simbolo è infatti l’invariante<br />

universale che non muta quale<br />

che sia la rappresentazione del<br />

fenomeno che vuole spiegare.<br />

… anzi, quattro<br />

Lo schema dei rapporti fra<br />

comprensione umana e realtà<br />

oggettiva tracciato da Pop<strong>per</strong><br />

non ha relazioni soltanto con<br />

l’alchimia. Tanto <strong>per</strong> citare, nella<br />

Kabbalah ebraica è presente<br />

la dottrina dei Quattro Mondi<br />

in cui è suddiviso <strong>il</strong> Tutto, visti<br />

come quattro fasi della Creazione.<br />

Procedendo dal basso,<br />

<strong>il</strong> primo mondo è quello di Assiah,<br />

l’universo della materia<br />

e dell’azione in cui la Volontà<br />

Divina prende sostanza (Mondo<br />

1). Al di sopra c’è Yetzirah, che<br />

è <strong>il</strong> mondo della formazione, in<br />

cui si incidono le forme che in<br />

Assiah verranno riempite di materia<br />

(Mondo 2). Segue Briah, <strong>il</strong><br />

mondo della progettazione, in<br />

cui vengono tracciati i progetti,<br />

o le “matrici” delle forme da<br />

incidere in Yetzirah (Mondo 3).<br />

In più, c’è l’altissimo mondo di Atz<strong>il</strong>uth, in cui sussistono le<br />

idee divine che danno luogo a tutta la creazione. Questo mondo<br />

<strong>per</strong>tiene <strong>per</strong>ò soltanto a Dio, è inattingib<strong>il</strong>e e inconcepib<strong>il</strong>e,<br />

<strong>per</strong> cui risulta al di fuori della portata di qualsiasi o<strong>per</strong>azione


umana. I mondi non debbono essere pensati come successive<br />

stratifi cazioni ma compenetrati gli uni negli altri. Per <strong>il</strong>lustrare<br />

<strong>il</strong> complesso, spesso si ricorre alla metafora del Grande Architetto.<br />

Questi è colui che concepisce l’idea di una casa (Atz<strong>il</strong>uth);<br />

ne determina lo st<strong>il</strong>e e le dimensioni (Briah); ne disegna<br />

<strong>il</strong> progetto (Yetzirah); raccoglie i materiali e la fa costruire (Assiah).<br />

Questa immagine è a dir la verità un po’ approssimativa e<br />

deve la sua popolarità al fatto di essere<br />

stata adottata dalle varie scuole<br />

massoniche, grazie al fascino del<br />

mito riguardante l’edifi cazione<br />

del Tempio di Salomone (“mason”<br />

è <strong>il</strong> muratore). A mio <strong>per</strong>sonale<br />

giudizio, <strong>per</strong> restare nella metafora<br />

del libro, sarebbe più calzante<br />

l’immagine del Grande Editore.<br />

Questi è Colui che ha l’idea d’un<br />

Libro. Chiamiamo questo libro<br />

Enciclopedia universale <strong>per</strong>ché vi è<br />

contenuto, letteralmente, Tutto: <strong>il</strong><br />

concepito e l’inconcepib<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> realizzato,<br />

<strong>il</strong> realizzab<strong>il</strong>e e l’irrealizzab<strong>il</strong>e.<br />

Avuta l’idea, incarica uno<br />

o più autori di sua fi ducia <strong>per</strong>ché<br />

scrivano <strong>il</strong> libro. Consegna <strong>il</strong> testo<br />

ricevuto a una redazione es<strong>per</strong>ta<br />

<strong>per</strong>ché lo componga, lo impagini e<br />

vi aggiunga <strong>il</strong>lustrazioni e co<strong>per</strong>tina.<br />

Dà <strong>il</strong> tutto a una i<strong>per</strong>tipografi a<br />

<strong>per</strong>ché lo stampi, l’allestisca e lo<br />

r<strong>il</strong>eghi. Infi ne, fi ssa <strong>il</strong> prezzo. Che,<br />

com’è generale costume degli editori<br />

(a prescindere della Loro grandezza),<br />

risulta alquanto salato: lo<br />

sa bene chiunque abbia assaggiato<br />

anche un solo spicchio d’esistenza.<br />

A questo schema non può<br />

sottrarsi chiunque tenti la comprensione<br />

di qualsiasi testo che<br />

convogli, consapevolmente o no,<br />

un frammento della sapienza tradizionale,<br />

non essendo possib<strong>il</strong>e<br />

prescindere dalla considerazione<br />

del polisemismo tipico di questa<br />

classe di o<strong>per</strong>e. Non si tratta semplicemente<br />

di attribuire signifi cati<br />

specifi ci a strutture simboliche:<br />

<strong>per</strong> esempio, si scrive “soffi o” e<br />

s’intende “spirito”. Occorre tener<br />

presente le stratifi cazioni complessive<br />

di senso che si sovrappongono<br />

e s’intessono nella struttura stessa<br />

dell’o<strong>per</strong>a.<br />

Ciò vale in particolare <strong>per</strong><br />

l’ebraismo, che si fonda sulla spiegazione polisemica della Torah,<br />

e in genere del complesso delle Scritture. Non voglio addentrarmi<br />

in una questione così densa, complessa e così ricca di<br />

altissimo senso religioso, che sollecita <strong>il</strong> massimo rispetto. Voglio<br />

soltanto sottolineare come la gran parte dei testi di mistica<br />

e di dottrina spirituale tradizionali siano stati scritti tenendo<br />

“<br />

Durante <strong>il</strong> procedimentoalchemico,<br />

ciò che<br />

conta non è più<br />

l'essenza materialedell'oggetto<br />

quanto piuttosto<br />

la visione<br />

che ne abbiamo,<br />

la sua identità<br />

nella nostra<br />

architettura<br />

interiore<br />

”<br />

24<br />

n. 03/2012<br />

presente la medesima impostazione polisemica, e in base ad<br />

essa vadano <strong>per</strong>ciò interpretati. Nel campo della mistica ebraica,<br />

poi, la Kabbalah introduce un fattore di complicazione (o<br />

di arricchimento, a seconda dei punti di vista) in più.<br />

Molti autori si sono d<strong>il</strong>ungati a descrivere <strong>il</strong> senso delle “stratifi<br />

cazioni” della Torah. Moses de Leon, cui si deve la sistematizzazione<br />

di gran parte dello Zohar, identifi ca quattro strati<br />

di senso, precisati (sulla base di<br />

una leggenda talmudica, Cha-<br />

ghiga 14b) nella parola Pardes,<br />

che signifi ca “giardino” ma alla<br />

quale si dà <strong>il</strong> senso di “Paradiso”.<br />

In ebraico Pardes si scrive con<br />

quattro lettere che sono le iniziali<br />

di altrettante parole: Pehsat,<br />

Remez, Derasha, Sod, ciascuna<br />

delle quali convoglia un signifi -<br />

cato che può tradursi rispettivamente<br />

in: semplice, simbolico,<br />

religioso, esoterico.<br />

Sono i quattro livelli dei quali<br />

è composta la Torah. Il primo,<br />

Peshat, è quello letterale: sono<br />

le vicende narrative raccontate<br />

nel testo, dalle quali si possono<br />

ricavare informazioni sulla<br />

storia di Israele e insegnamenti<br />

di tipo etico e morale, oltre<br />

che precetti liturgici e regole di<br />

comportamento.<br />

Il secondo livello, espresso<br />

dalla parola Remez, ut<strong>il</strong>izza immagini<br />

ed episodi presenti nel<br />

testo in guisa di simboli <strong>per</strong> rappresentare<br />

qualche altra cosa.<br />

Per esempio, in Genesi XVIII<br />

Abramo, durante le sue <strong>per</strong>egrinazioni<br />

verso la Terra Promessa,<br />

vide davanti alla sua tenda tre<br />

uomini. Diede loro acqua <strong>per</strong><br />

lavarsi e la moglie Sara preparò<br />

carne e focacce. I tre viandanti<br />

si riposarono, mangiarono e, al<br />

momento di andare via, assicurarono<br />

che Sara, l’anno successivo,<br />

avrebbe avuto un fi glio. Sara si<br />

mise a ridere, <strong>per</strong>ché era troppo<br />

vecchia <strong>per</strong> avere un bambino.<br />

Allora i viandanti risposero dicendo<br />

che niente è impossib<strong>il</strong>e a<br />

Dio. Qui è presente tutta una serie<br />

di simboli. I tre uomini sono<br />

tre angeli, carne e focacce sono <strong>il</strong><br />

nutrimento dell’anima, <strong>il</strong> riso di<br />

Sara è l’anticipazione della gioia <strong>per</strong> la maternità: <strong>il</strong> fi glio nacque<br />

e fu chiamato Isacco, cioè “Sorriso di Dio”.<br />

Il terzo livello, espresso dalla parola Derasha, è quello religioso-om<strong>il</strong>etico.<br />

Espande e commenta ogni verso della Bibbia,<br />

in ogni modo possib<strong>il</strong>e, ut<strong>il</strong>izzando soprattutto gli strumenti<br />

della ragione e della logica secondo <strong>il</strong> buon senso rabbinico.


n. 03/2012<br />

Lo scopo è principalmente quello di chiarire gli aspetti etici<br />

e legali dei precetti che la Torah prescrive agli ebrei, ma se ne<br />

cavano ammaestramenti di cui beneficerebbe l’intera umanità,<br />

se li ascoltasse.<br />

Il quarto e ultimo livello, legato alla parola Sod, è quello esoterico<br />

dal quale si traggono gli insegnamenti e i precetti <strong>per</strong><br />

le meditazioni e contemplazioni del mistico. I versetti della<br />

Bibbia diventano, a chi sappia leggerli in questo modo, vere e<br />

proprie “pietre m<strong>il</strong>iari” che guidano lungo la strada dell’elevazione<br />

spirituale.<br />

Questo modo di scrittura polisemica non è caratteristico<br />

soltanto della Kabbalah o del misticismo ebraico. Di fatto, è<br />

presente in tutta la vasta categoria degli scritti fondati sulle<br />

dottrine tradizionali, dall’alchimia, all’ermetismo, alla letteratura<br />

cortese, alle allegorie d’amore e così via. L’esempio più nob<strong>il</strong>e<br />

che mi venga in mente è la Divina Commedia, che lo stesso<br />

Dante nell’epistola dedicatoria del Paradiso a Cangrande della<br />

Scala definisce “polìsema, cioè di più sensi”. E nel Convivio<br />

spiega che i diversi sensi attribuib<strong>il</strong>i alle o<strong>per</strong>e di tal fatta sono<br />

<strong>il</strong> letterale, l’allegorico, <strong>il</strong> morale e l’anagogico: quest’ultimo<br />

“è quando spiritualmente si pone una scrittura la quale <strong>per</strong> le<br />

cose significate significa delle su<strong>per</strong>ne cose dell’etternal gloria”.<br />

Sono palesemente le stesse categorie di significato racchiuse<br />

nel termine ebraico Pardes. L’esempio classico delle quattro interpretazioni<br />

è Gerusalemme, che in senso letterale è una città<br />

nel Medio Oriente, allegoricamente è <strong>il</strong> simbolo della religione<br />

monoteista, moralmente è l’anima che crede, anagogicamente<br />

è la “Gerusalemme celeste”, immagine del Regno di Dio. È invitando<br />

<strong>il</strong> lettore a cercare quest’ultimo senso che lo stesso Dante<br />

esorta: “O voi ch’avete li ’ntelletti sani / mirate la dottrina che<br />

s’asconde / sotto ’l velame de li versi strani” (Inf. IX, 63).<br />

Le nuvole e <strong>il</strong> fango<br />

A un’o<strong>per</strong>azione del genere non si sottrae la narrativa che si<br />

usa definire “popolare”. La circostanza è implicita nello schema<br />

dei “tre mondi” divisato da Pop<strong>per</strong> (che del quarto mondo non<br />

parla, in quanto i suoi connotati religiosi ne limitano l’accesso<br />

ai mistici). Se <strong>il</strong> Mondo 3 è quello in cui sono ospitati fra<br />

l’altro gli “invarianti”, cioè i simboli universali (o se vogliamo<br />

archetipici, termine che Pop<strong>per</strong> <strong>per</strong>altro si astiene dall’usare),<br />

è abbastanza evidente che la via d’accesso più immediata agli<br />

enti che lo compongono è la libera immaginazione affabulatrice.<br />

Il campo più libero in cui possa esplicarsi tale immaginazione<br />

è quello della narrativa fantastica, che non è vincolata<br />

da strettoie di tipo storico, d’ambientazione, di connotazione<br />

dei <strong>per</strong>sonaggi, di verisimiglianza scientifica e al limite neppure<br />

dalle categorie della logica. Per questo, è <strong>il</strong> campo letterario nel<br />

quale più densa è la fioritura di simboli carichi di significati su<br />

diversi livelli.<br />

Fra i tanti autori di tale narrativa, J. R. R. <strong>Tolkien</strong> è, con la<br />

sua tr<strong>il</strong>ogia de Il signore degli anelli, quello dei moderni, che<br />

forse più di tutti manifesta una straordinaria densità simbolica.<br />

In un mio precedente articolo, intitolato L’uso del simbolo<br />

tradizionale in J. R. R. <strong>Tolkien</strong> (in “Albero” di <strong>Tolkien</strong>, Bompiani<br />

2007), ho cercato di mettere in luce alcune simbologie che<br />

riecheggiano dottrine alchemiche. Ve ne sono molte altre. Per<br />

esempio, <strong>il</strong> cavallo che venne dato a Gandalf dal re di Rohan,<br />

e che tollerava di essere cavalcato soltanto dal mago, si chiamava<br />

Shadowfax (Ombromanto nella traduzione italiana) ed<br />

aveva <strong>il</strong> mantello di colore argenteo. Ovviamente, è <strong>il</strong> simbolo<br />

25<br />

dell’argentovivo, ossia del mercurio. Questo è <strong>il</strong> simbolo della<br />

velocità, dal Dio di cui porta <strong>il</strong> nome, che è anche simbolo del<br />

linguaggio (i maghi lo invocano quando vogliono <strong>il</strong> dono delle<br />

lingue): e Shadowfax, infatti, ha la facoltà di comprendere le<br />

lingue degli uomini. Nottetempo, è invisib<strong>il</strong>e; e Mercurio era <strong>il</strong><br />

Dio dell’invisib<strong>il</strong>ità. Si potrebbe continuare. Un altro esempio<br />

è Rivendell, termine dissennatamente tradotto in italiano come<br />

Granburrone (non è sciaguratamente l’unico scempio arrecato<br />

nella nostra lingua alla densa terminologia tolkieniana). Dell<br />

in inglese è l’equivalente della “valletta amena” di dantesca memoria:<br />

<strong>il</strong> luogo delle trasformazioni fecondatrici, in cui acqua<br />

e terra si sposano <strong>per</strong> dar luogo a una nuova vita e conservare<br />

<strong>il</strong> seme delle precedenti. Nome più idoneo non poteva esservi<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> posto in cui erano custodite le tradizioni della precedente<br />

era del mondo, e in cui si conservavano i frammenti della Spada<br />

Spezzata, prossima a risorgere nella sua interezza. Tanto <strong>per</strong><br />

dare un’idea dell’universalità di questi simboli, nell’alchimia<br />

cinese la valle profonda (Rivendell) è simbolo della canalizzazione<br />

delle forze che convergono verso <strong>il</strong> Campo del Cinabro,<br />

luogo della nascita dell’Embrione d’Immortalità. Nel sufismo<br />

è simbolo del passaggio verso le vette spirituali. Nel Cantico dei<br />

Cantici la sposa, simbolo di rigenerazione spirituale, si definisce<br />

“giglio delle valli”. Anche in questo caso, si potrebbe continuare<br />

all’infinito.<br />

So bene (ascolto già le grida) che <strong>Tolkien</strong> di tutte queste<br />

cose non sapeva niente, e di certo nulla di ciò gli passò <strong>per</strong> la<br />

testa mentre scriveva la sua tr<strong>il</strong>ogia. Ma non ha alcuna importanza.<br />

Ciò che conta, nel leggere tradizionalmente questi testi,<br />

non è quanto l’autore abbia deliberatamente voluto mettervi,<br />

ma quanto vi appare. Come già detto, l’accesso priv<strong>il</strong>egiato al<br />

Mondo 3 è prerogativa dei poeti. Un tempo, i vates pronunciavano<br />

frasi di cui loro stessi non capivano <strong>il</strong> senso, ma che<br />

s’incidevano egualmente nell’animo profondo di coloro cui<br />

erano dirette.<br />

A questo, si può credere o non credere. Ma negare capacità di<br />

suggestione profonda alla vera poesia, cancellarne <strong>il</strong> potere di<br />

sommuovere simboli profondamente infissi dentro di noi, mi<br />

sembra dimostrazione di grettezza ferina. Sembra impossib<strong>il</strong>e,<br />

ma c’è chi vive immerso in un tale strato di torpore intellettuale.<br />

Ho detto all’esordio che in genere, quando parlo del valore<br />

<strong>per</strong>enne dell’alchimia, vengo gratificato di una serie di epiteti<br />

che vanno dal credulone al proditorio propalatore di false dottrine.<br />

È successo anche <strong>per</strong> <strong>il</strong> mio articolo citato, che si è valso<br />

critiche basate sull’assunto che l’unico valore del simbolo sia<br />

quello di portare significati di livello orizzontale, senza alcuna<br />

sollecitazione all’ascesa. Questo equivale a scambiare i simboli<br />

con le segnalazioni stradali. Ciò che irrita, in realtà, i portatori<br />

di tali concetti è l’idea che possa esservi comunque un’ascesa<br />

identificab<strong>il</strong>e dal punto di vista spirituale. Un atto di leso realismo.<br />

Delitto grave. Mi confesso colpevole.<br />

Aristofane, nella commedia intitolata Le nuvole, divideva anche<br />

lui <strong>il</strong> mondo in tre livelli. Il primo era quello della vita di<br />

tutti i giorni. Il secondo era quello del “f<strong>il</strong>osofo”, una parodia<br />

di Socrate, che viveva a mezz’aria, in un cesto di vimini tenuto<br />

sospeso con delle corde. Il terzo mondo era quello delle nuvole,<br />

a cui si affacciava la testa calva del f<strong>il</strong>osofo, che davano responsi.<br />

Ancora una volta, sono i tre mondi di Pop<strong>per</strong>. Noi viviamo<br />

tutti nel mondo in basso ma con la mediazione della f<strong>il</strong>osofia,<br />

ovvero dell’amore <strong>per</strong> <strong>il</strong> sa<strong>per</strong>e, possiamo guardare alle nuvole,<br />

con buona pace di chi preferisce grufolare nel fango.


26<br />

n. 03/2012<br />

L’attesa del re promesso<br />

in <strong>Tolkien</strong> e Herbert<br />

di Igor Comunale<br />

Le o<strong>per</strong>e letterarie di genere fantastico si sono spesso<br />

valse della figura messianica del re promesso. Due<br />

delle più importanti in questo senso sono Il signore<br />

degli anelli di J. R. R. <strong>Tolkien</strong> e Dune di Frank Herbert. Nel<br />

caso de Il signore degli anelli <strong>il</strong> ritorno del re rappresenta<br />

l’anelata s<strong>per</strong>anza di un ritorno della legittima casata reale<br />

sul trono di Gondor e del ristab<strong>il</strong>imento del buon governo.<br />

In Dune, invece, l’attesa è letteralmente messianica. I Fremen<br />

aspettano Muad’Dib, re-profeta che condurrà <strong>il</strong> loro popolo<br />

alla Guerra Santa. Le streghe Bene Gesserit, invece, attendono<br />

<strong>il</strong> Kwisatz Haderach, colui in grado di scrutare in tutti<br />

i passati. Il trait d’union tra i due romanzi è l’avvento del re<br />

atteso che ristab<strong>il</strong>isce ordine in una situazione di malgoverno<br />

o non conforme al sentimento di grandezza di un popolo.


n. 03/2012<br />

Ne Il signore degli anelli, la prima comparsa di Aragorn, sotto lo<br />

pseudonimo di Grampasso, è nel capitolo “All’insegna del «Puledro<br />

Impennato»”: “D’un tratto Frodo notò un individuo dall’aria<br />

strana, segnato dalle intem<strong>per</strong>ie, che sedeva in ombra vicino al<br />

muro (...) e fumava una lunga pipa dal lungo cannello intagliato<br />

stranamente (...). Portava gli stivali alti di una pelle morbida e di<br />

ottima fattura, ma ormai alquanto logori e rico<strong>per</strong>ti di fango. Un<br />

mantello di pesante panno verde scuro scolorito dal tempo lo avv<strong>il</strong>uppava<br />

interamente, (...) portava un cappuccio che gli faceva ombra<br />

al volto: ma i suoi occhi (...) br<strong>il</strong>lavano nella mezza oscurità” (1).<br />

La descrizione avvolge di mistero la figura di Aragorn. Ma i dettagli<br />

rivelano che egli non è soltanto un vagabondo. Alle domande di<br />

Frodo al locandiere Cactaceo, le risposte ricevute sono vaghe. Lo<br />

chiamano Grampasso <strong>per</strong> la lunga falcata della sua camminata. Appartiene<br />

ai Raminghi, popolo di misteriosi vagabondi. L’opinione<br />

del locandiere non è elevata: egli considera tutti i Raminghi una<br />

stranezza.<br />

Cactaceo attribuisce <strong>per</strong>ò al forestiero la capacità di raccontare<br />

storie meravigliose. Quest’ultimo dettaglio merita un’analisi più<br />

attenta. Grampasso conosce molte storie dei tempi andati, possiede<br />

una saggezza insospettab<strong>il</strong>e, che proviene dai racconti della tradizione<br />

orale riguardanti le grandi casate elfiche e quelle dei re degli<br />

uomini. Il Ramingo possiede insomma una conoscenza degna di<br />

un saggio o di un nob<strong>il</strong>e.<br />

L’aspetto randagio di Grampasso stona con una certa attitudine<br />

del <strong>per</strong>sonaggio. Aragorn è caratterizzato in tutto <strong>il</strong> romanzo dal<br />

suo aspetto senza età; è un Numenoreano, erede del popolo che<br />

nell’antichità ebbe contatti con gli elfi ricevendone la benedizione<br />

della longevità.<br />

È anche un guerriero, ma questa apparenza è destinata a cambiare<br />

nella maturazione del <strong>per</strong>sonaggio; questi svela le sue origini regali<br />

malgrado i tentativi, consci o meno, di nasconderle. Giunti a Collevento,<br />

Aragorn e gli Hobbit vengono aggrediti dai Cavalieri Neri e<br />

Frodo viene ferito da una delle armi nemiche, un pugnale Morgul.<br />

Una volta al sicuro, è Aragorn ad occuparsi della ferita, curandola<br />

con un’erba che chiama athelas, che è in grado di individuare con<br />

fac<strong>il</strong>ità sentendone l’odore.<br />

<strong>Tolkien</strong> riprende una credenza molto diffusa nel Medioevo attribuendola<br />

come capacità speciale di Aragorn e dei re di Gondor in<br />

generale: <strong>il</strong> potere taumaturgico del tocco del re (2). Il nome comune<br />

della athelas è infatti foglia di re, erba dalle incredib<strong>il</strong>i capacità di<br />

guarigione nelle mani del legittimo erede al trono di Gondor. Questa<br />

erba verrà ut<strong>il</strong>izzata nuovamente da Aragorn <strong>per</strong> curare i suoi<br />

amici: “«La chiamano anche foglia di re», disse Aragorn; «e forse<br />

la conosci sotto questo nome, poiché ormai la gente delle campagne<br />

la chiama così»” (3). Emerge una prova può che contribuire<br />

ad avvalorare la rivendicazione del diritto al trono del Ramingo:<br />

“«Re! Hai sentito che cos’ha detto? Che ti dicevo? Le mani di un<br />

guaritore, dicevo». E presto si sparse la voce che <strong>il</strong> re era davvero<br />

tornato fra loro, e che dopo la guerra portava la guarigione” (4).<br />

L’inserire tale mito da parte di <strong>Tolkien</strong> è l’ennesimo sapiente ut<strong>il</strong>izzo<br />

di una tematica mitica del mondo reale nella costruzione della<br />

storia.<br />

Spetta a Gandalf rendere palese quali siano le vere origini di Aragorn:<br />

i misteriosi Raminghi sono gli eredi dei re del passato. È una<br />

razza grandiosa, in grado di su<strong>per</strong>are i limiti dei comuni esseri umani,<br />

ma ormai in declino. La sorte di costoro e degli elfi sembra essere<br />

intrecciata in un sim<strong>il</strong>e malinconico destino.<br />

Elrond rivela un altro tassello che porterà a chiarire l’origine regale<br />

di Aragorn facendo un riassunto delle vicende dell’Unico Anel-<br />

27<br />

lo: “Lì nei cort<strong>il</strong>i del Re cresceva un albero bianco, nato dal seme<br />

portato da Is<strong>il</strong>dur attraverso acque profonde, e quel seme proveniva<br />

da Eressëa, e prima ancora dall’Estremo Occidente, nel Giorno prima<br />

dei giorni allorché giovane era ancora <strong>il</strong> mondo” (5). L’albero<br />

bianco piantato nei cort<strong>il</strong>i del castello reale a Minas Tirith è simbolo<br />

e metro della salute del reame. La sorte dell’arbusto è fortemente<br />

legata a quella di Gondor stessa. Elrond descrive <strong>il</strong> declino del<br />

regno rapportandolo al disseccarsi dell’albero e all’indebolimento<br />

del sangue puro dei Numenoreani. La decadenza della casata reale<br />

porta con sé un effetto visib<strong>il</strong>e. Così anche <strong>il</strong> ritorno di Aragorn sul<br />

trono che gli spetta deve essere accompagnato da un segno affine:<br />

questi “piantò <strong>il</strong> <strong>nuovo</strong> albero nel cort<strong>il</strong>e presso la fontana, ed esso<br />

crebbe rapido e felice” (6). Il <strong>nuovo</strong> albero bianco segna l’inizio di<br />

una nuova età dell’oro <strong>per</strong> Gondor. Il ritorno del re può dirsi veramente<br />

concluso e benedetto. Ristab<strong>il</strong>ito <strong>il</strong> buongoverno, Gondor<br />

torna ad essere un reame pros<strong>per</strong>o.<br />

Per dare prova della sua discendenza, Aragorn porta al Consiglio<br />

di Elrond la Spada che fu Rotta, appartenuta al suo avo Elend<strong>il</strong> e un<br />

tempo conosciuta con <strong>il</strong> nome di Nars<strong>il</strong>. Essa viene riforgiata, con <strong>il</strong><br />

nome di Andur<strong>il</strong>, “fiamma dell’Occidente”, a Gran Burrone e posta<br />

integra al fianco di Aragorn, elemento regale che va ad aggiungersi<br />

alla lista man mano che Grampasso accetta l’eredità dei suoi avi.<br />

Il primo riconoscimento di Aragorn in qualità del re di Gondor<br />

tanto atteso avviene a Gran Burrone davanti ad un ristretto gruppo<br />

di rappresentanti dei popoli liberi della Terra di Mezzo. Ma <strong>il</strong> vero e<br />

proprio riconoscimento ufficiale avviene alla fine della guerra, dopo<br />

la distruzione dell’Unico Anello. I cittadini del regno aspettano da<br />

molto che la stirpe reale ritorni sul trono, tanto che Faramir, ora<br />

Sovrintendente dopo la morte di Boromir e Denethor, dice: “«È<br />

finalmente giunto colui che rivendica <strong>il</strong> titolo di Re. Ecco Aragorn,<br />

figlio di Arathorn, capo dei Dúnedain di Arnor, Capitano<br />

dell’Esercito dell’Ovest, portatore della Stella del Nord, possessore<br />

della Spada Forgiata a <strong>nuovo</strong>, vittorioso in battaglia, mani di guaritore,<br />

Gemma Elfica, Elassar della linea di Valand<strong>il</strong>, figlio d’Is<strong>il</strong>dur,<br />

figlio di Elend<strong>il</strong> di Númenor. Volete che egli sia Re ed entri nella<br />

Città e vi dimori?». E tutto l’esercito e l’intera popolazione gridarono<br />

Sì, all’unisono” (7).<br />

I principali segni della regalità di Aragorn andati man mano a<br />

stratificarsi fino a delineare la figura del re atteso sono: <strong>il</strong> lignaggio,<br />

<strong>il</strong> possesso della Spada che fu Rotta, le doti di comando e la capacità<br />

taumaturgica; elementi che sono stati inseriti un po’ alla volta nel<br />

corso della vicenda <strong>per</strong> condurre Grampasso a riconoscersi come<br />

Aragorn, erede di Is<strong>il</strong>dur e <strong>nuovo</strong> sovrano.<br />

Il processo che trasforma <strong>il</strong> Ramingo Grampasso nel Re Aragorn<br />

avviene in modo molto affine ad una iniziazione. Il raggiungimento<br />

di ogni traguardo richiede <strong>il</strong> su<strong>per</strong>amento di un ostacolo. Il monarca<br />

si dimostra degno del trono e costruisce agli occhi del popolo<br />

del regno i segni del proprio riconoscimento. Gandalf è <strong>il</strong> maestro<br />

dell’eroe, la sua guida spirituale.<br />

Nell’o<strong>per</strong>a si evidenzia la forte presenza di un’attesa messianica.<br />

Il fatto che tale topos sia presente in quella che viene considerata la<br />

più importante o<strong>per</strong>a fantasy attesta come gli scrittori di narrativa<br />

abbiano subito <strong>il</strong> fascino di queste tematiche, tanto da costruire<br />

complesse mitologie come quella ideata da <strong>Tolkien</strong>.<br />

È ora <strong>il</strong> momento di passare ad altri scenari. Nel deserto del pianeta<br />

Dune, gli indigeni Fremen lottano <strong>per</strong> sopravvivere all’ambiente<br />

ost<strong>il</strong>e e desiderano la libertà dall’oppressione straniera. Attendono<br />

la venuta di Muad’Dib, un liberatore promesso che riporterà Arrakis<br />

allo splendore e <strong>il</strong> popolo dei Fremen alla riscossa. Questa figura<br />

si attesta a metà strada tra messianismo politico e religioso.


Paul Atreides, fi glio del Duca Leto, fi nisce <strong>per</strong> essere identifi cato<br />

con questo <strong>per</strong>sonaggio dopo essere sopravvissuto al colpo di<br />

stato degli Harkonnen. Il giovane ha ereditato dalla madre Jessica,<br />

una Bene Gesserit, la facoltà della prescienza, divenendo <strong>il</strong> Kwisatz<br />

Haderach, l’unico essere umano di sesso masch<strong>il</strong>e in grado di padroneggiarla.<br />

Questa fi gura è attesa dalle Bene Gesserit <strong>per</strong> la sua<br />

capacità di vedere <strong>il</strong> passato sia in linea masch<strong>il</strong>e che femmin<strong>il</strong>e.<br />

Paul si ritrova ad essere protagonista contemporaneamente del<br />

messianismo Fremen e di quello Bene Gesserit, legame tra passato<br />

e futuro.<br />

Nemmeno la strada di Paul è esente da prove iniziatiche. La prima<br />

è presentata dall’anziana Reverenda Madre delle Bene Gesserit,<br />

la quale vuole mettere alla prova Paul <strong>per</strong> stab<strong>il</strong>ire se possa diventare<br />

<strong>il</strong> Kwisatz Haderach. Fa inserire a Paul una mano all’interno<br />

di una scatola che manda impulsi estremamente dolorosi; egli non<br />

deve ritrarre la mano <strong>per</strong> nessun motivo e deve dominare <strong>il</strong> dolore e<br />

la paura. Fallire la prova signifi ca morte certa. Paul resiste al dolore<br />

terrib<strong>il</strong>e e quando alla fi ne ritrae la mano la ritrova <strong>per</strong>fettamente<br />

intatta.<br />

Egli potrebbe essere l’atteso Kwisatz Haderach, ma le capacità di<br />

visione possono essere sbloccate solo con l’aus<strong>il</strong>io di una particolare<br />

droga che si scoprirà essere sintetizzata dal melange. Paul scopre<br />

che essa ha su di lui degli eff etti che lo trascinano in sogni lucidi di<br />

visione.<br />

Il primo importante accenno alla profezia dei Fremen si ha quando<br />

Jessica incontra la sua nuova servitrice, una donna di nome Mapes.<br />

L’intento di costei è capire se Jessica possa essere la madre di<br />

Muad’Dib annunciata dalla profezia. Per scoprire la verità, Mapes<br />

estrae un cryss, pugnale tipico del pianeta, e chiede a Jessica di dirle<br />

di cosa si tratti. Grazie ai suoi poteri di Bene Gesserit, la madre di<br />

Paul su<strong>per</strong>a la prova rispondendo “un Creatore”. Dunque, “Jessica<br />

pensò alla profezia (…) lo Shari-a e tutto <strong>il</strong> panoplia propheticus.<br />

Una Bene Gesserit della Missionaria Protectiva era stata inviata su<br />

Arrakis molti secoli prima. Era morta da lungo tempo, senza dubbio,<br />

ma la sua missione era compiuta: leggende protettrici solidamente<br />

impiantate fra queste genti, nel caso che, un giorno, un’altra<br />

Bene Gesserit ne avesse bisogno. Ecco: quel giorno era venuto” (8).<br />

La profezia si rivela un meccanismo di difesa impiantato dalle Bene<br />

Gesserit <strong>per</strong> essere sfruttato in un secondo momento. Jessica coglie<br />

l’occasione <strong>per</strong> procurare nuovi alleati al fi glio giocando bene la sua<br />

parte di madre di Muad’Dib: l’astuto trucco politico sfugge fac<strong>il</strong>mente<br />

al controllo di chi l’ha creato e si trasforma con altrettanta<br />

fac<strong>il</strong>ità in verità.<br />

Le due nature diverse di Paul, Kwisatz Haderach e Muad’Dib<br />

si fondono in qualcosa di diff erente. Perso nel deserto, Paul dice<br />

alla madre: “«Tu pensi che io sia lo Kwisatz Haderach» disse Paul<br />

«Cancella quest’idea dalla tua mente. Io sono qualcosa d’inatteso»”<br />

(9).<br />

Alla domanda della madre, Paul poco dopo intravede <strong>il</strong> proprio<br />

futuro: “«Allora… i Fremen ci daranno ospitalità?». Paul alzò lo<br />

sguardo, e attraverso la verde luminosità della tenda fi ssò <strong>il</strong> suo viso<br />

dai tratti raffi nati, patrizi: «Sì» disse, «è una delle strade.» Annuì.<br />

«Mi chiameranno… Muad’Dib, “Colui che Indica la Strada”. Sì,<br />

così mi chiameranno»” (10).<br />

Le Bene Gesserit vedono nello Kwisatz Haderach uno strumento,<br />

i Fremen <strong>per</strong>cepiscono Muad’Dib come un condottiero verso la<br />

Guerra Santa contro <strong>il</strong> resto dell’Universo. Queste aspettative sono<br />

destinate ad essere deluse o esaudite in maniera diff erente da come<br />

ci si sarebbe aspettati.<br />

Dopo essere stato riconosciuto dai Fremen, Paul viene messo di<br />

28<br />

n. 03/2012<br />

fronte alla scelta di assumere un’essenza concentrata di melange in<br />

grado di sbloccare <strong>il</strong> pieno potenziale dei suoi poteri di prescienza:<br />

“All’improvviso capì che una cosa era la visione del passato nel presente,<br />

ma che l’autentica prova della preveggenza era ben diversa:<br />

vedere <strong>il</strong> passato nell’avvenire” (11). Paul sopravvive all’ordalia, ottenendo<br />

così la piena accettazione dei Fremen. Diventa ancora più<br />

potente delle Bene Gesserit, in quanto in grado di scrutare anche<br />

nel futuro.<br />

Ogni passo dell’avventura di Paul si dimostra una prova iniziatica<br />

verso la costruzione dell’identità di messia promesso. In Dune <strong>il</strong><br />

messianismo è uno strumento politico: anche la ricerca del Kwisatz<br />

Haderach è fi nalizzata a trovare un comodo mezzo da ut<strong>il</strong>izzare <strong>per</strong><br />

ottenere la supremazia. Ma l’attesa dei Fremen è reale ed assume<br />

proporzioni spropositate. Quindi Paul diventa davvero Muad’Dib<br />

e sfugge ai desideri di controllo delle Bene Gesserit, assumendo le<br />

fattezze di profeta e leader politico.<br />

Il ruolo della profezia e dell’attesa messianica viene preso sul serio<br />

ed ut<strong>il</strong>izzato come espediente narrativo <strong>per</strong> creare una mitologia.<br />

La narrativa fantastica riprende temi del mondo reale <strong>per</strong> rielaborarli<br />

e presentarli in un contesto <strong>nuovo</strong> e inaspettato.<br />

Per concludere, diremo che Il signore degli anelli e Dune contengono<br />

tematiche assai sim<strong>il</strong>i. Si tratta della costruzione di mitologie,<br />

vere e proprie epiche fantastiche. L’attesa messianica si sv<strong>il</strong>uppa<br />

come la costruzione di una narrazione a tutti gli eff etti epica.<br />

Nella narrativa l’atteso re o profeta alla fi ne compare: grazie<br />

all’immaginazione è possib<strong>il</strong>e realizzare quello che nella realtà non<br />

può accadere. L’attesa è premiata con l’eff ettivo ritorno del re, che<br />

porta al ristab<strong>il</strong>imento di un ordine <strong>per</strong>duto. È l’unica possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>per</strong> immaginare cosa accadrebbe se davvero un’attesa messianica si<br />

realizzasse.<br />

Come fa notare Lecuppre (12), <strong>il</strong> mito del ritorno del re rappresenta<br />

storicamente un fattore secondario nei confronti dell’impostura,<br />

tutt’al più da considerarsi accessorio. Diversamente, nelle<br />

o<strong>per</strong>e di genere fantastico prese in esame <strong>il</strong> ritorno della fi gura messianica<br />

avviene e infl uisce sulla realtà come ci si aspettava. È compito<br />

della fantasia intervenire a riempire lo spazio vuoto lasciato nella<br />

storia prospettandone gli eff etti.<br />

Per questo è possib<strong>il</strong>e assegnare un ruolo centrale alle o<strong>per</strong>e di<br />

genere fantastico all’interno della storia della fi losofi a e della storia<br />

delle idee. Più che ritenerle semplicemente appartenenti ad un genere<br />

letterario di “evasione”, si dovrebbe valutarne le possib<strong>il</strong>ità euristiche<br />

nel considerarle eventualità di cui non possiamo altrimenti<br />

ottenere evidenze fattuali nel reale storico.<br />

(1) J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, Il signore degli anelli, Rusconi, M<strong>il</strong>ano 1993, p.<br />

210.<br />

(2) Cfr., in merito a queste tematiche, M. Bloch, I re taumaturghi, Einaudi,<br />

Torino 2005.<br />

(3) J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, op. cit., p. 1037.<br />

(4) Ivi, p. 1039.<br />

(5) Ivi, p. 310.<br />

(6) Ivi, p. 1160.<br />

(7) Ivi, p. 1154.<br />

(8) F. Herbert, Dune, S<strong>per</strong>ling & Kupfer, M<strong>il</strong>ano 1999, pp. 51-52.<br />

(9) Ivi, p. 186.<br />

(10) Ivi, p. 187.<br />

(11) Ivi, pp. 333-334.<br />

(12) Cfr. G. Lecuppre, L’impostura politica nel Medioevo, Dedalo, Bari<br />

2007.


n. 03/2012<br />

<strong>Tolkien</strong>: sacro e potere<br />

di Emanuele Guarnieri e Rita Catania Marrone<br />

29<br />

La storia della riflessione sul rapporto del potere politico<br />

con <strong>il</strong> sacro è curv<strong>il</strong>inea: se nel Medioevo i due temi<br />

sono inscindib<strong>il</strong>mente uniti, nella modernità si dividono<br />

nettamente, <strong>per</strong> tornare poi a collegarsi nella riflessione<br />

contemporanea nella f<strong>il</strong>osofia della religione, nel dibattito a<br />

proposito delle origini del potere stesso (1).<br />

Nel pensiero medievale <strong>il</strong> potere politico (temporale) e quello<br />

religioso sono intrecciati: celebre in questo senso è la lunga<br />

storia della cosiddetta lotta <strong>per</strong> le investiture, la diatriba che<br />

oppose <strong>per</strong> secoli Papato e Sacro Romano Im<strong>per</strong>o, a proposito<br />

di quale dei due avesse <strong>il</strong> potere di nominare i vescovi, questione<br />

ovviamente connessa alla grande autorità che derivava a<br />

coloro cui veniva concessa la carica dell’episcopato. In questo<br />

contesto appare la cosiddetta dottrina delle due spade, la teoria<br />

secondo la quale Dio avrebbe affidato al Papa o all’Im<strong>per</strong>atore


<strong>il</strong> primato nella gestione dei due poteri. Mentre i teologi di<br />

parte im<strong>per</strong>iale o papale si battevano nei conc<strong>il</strong>i <strong>per</strong> aff ermare<br />

la supremazia del loro partito, gli eserciti di fazione guelfa e<br />

ghibellina insanguinavano l’Europa: indice di quanto la questione<br />

apparisse d’importanza<br />

vitale e decisiva e non fosse un<br />

mero gioco teoretico.<br />

Dal tramonto del Medioevo,<br />

<strong>per</strong> tutta la durata dell’età mo-<br />

derna, la curva mostra una fl essione:<br />

la separazione dei poteri<br />

– laico e religioso – è infatti un<br />

tratto fondamentale del pensiero<br />

politico moderno; non si tratta<br />

tanto della scissione dell’unità<br />

politico-religiosa, quanto piuttosto<br />

del concetto stesso di separazione<br />

in sé del potere. Celebre<br />

in questo senso è la teoria<br />

di matrice inglese del balance of<br />

powers, secondo la quale una società<br />

giusta dipende necessariamente<br />

da una frammentazione<br />

atomistica dei quanta di potere<br />

– <strong>per</strong> un medioevale, questa divisione<br />

sarebbe apparsa quanto<br />

meno paradossale.<br />

La questione muta signifi cativamente<br />

nella rifl essione contemporanea.<br />

Nella genealogia<br />

del potere di Giorgio Agamben,<br />

ad esempio, i due temi tornano<br />

ad intrecciarsi in maniera sostanziale:<br />

<strong>il</strong> fi losofo individua nella<br />

liturgia (2) <strong>il</strong> motore e insieme <strong>il</strong><br />

fi ne della capacità di governare –<br />

ciò signifi ca che <strong>il</strong> potere assomiglia<br />

ad una ruota che gira a vuoto,<br />

al tempo stesso poggiando e<br />

trovando <strong>il</strong> proprio scopo nella<br />

celebrazione di sé, vale a dire nel<br />

fenomeno della Gloria. Questa<br />

ultima, scrive Agamben, “tanto<br />

in teologia che in politica, è precisamente<br />

ciò che prende <strong>il</strong> posto<br />

di quel vuoto impensab<strong>il</strong>e che è<br />

l’ino<strong>per</strong>osità del potere; e, tuttavia,<br />

proprio questa indicib<strong>il</strong>e<br />

vacuità è ciò che nutre e alimenta<br />

<strong>il</strong> potere (…). Nell’iconografi a<br />

del potere, tanto profano che<br />

religioso, questa vacuità centrale<br />

della gloria, questa intimità<br />

di maestà e ino<strong>per</strong>osità, ha trovato<br />

un simbolo esemplare nell’heitomasia tou thronou, cioè<br />

nell’immagine del trono vuoto” (3).<br />

Questo modo di impostare la questione, <strong>per</strong>ò, presenta numerosi<br />

problemi. In primo luogo, com’è possib<strong>il</strong>e che <strong>il</strong> divino,<br />

di cui la ruota è nota iconografi a – si pensi <strong>per</strong> esempio al<br />

parmenideo Sfero o alla descrizione che Dante fa della Trinità<br />

“<br />

La rottura, suggerita<br />

da Sauron,<br />

del legame<br />

del potere con<br />

la trascendenza<br />

fu <strong>il</strong> primo passo<br />

verso la catastrofe<br />

dell'isola<br />

di Nùmenor. Ma<br />

ora l'albero fiorisce<br />

nuovamente, a<br />

Minas Tirith: una<br />

nuova Golden Age<br />

può avere inizio<br />

”<br />

30<br />

n. 03/2012<br />

nell’ultimo canto del Paradiso – diventi <strong>per</strong> Agamben <strong>il</strong> simbolo<br />

del moto improduttivo, della vacuità di ogni potere, sic<br />

et simpliciter? In secondo luogo, la liturgia si confi gura come<br />

espressione del divino in quanto momento simbolico, da symballein,<br />

ossia mettere insieme. I<br />

simboli hanno <strong>il</strong> potere di riassumere<br />

in un’unità su<strong>per</strong>iore signifi<br />

cati materialmente contrapposti,<br />

risolvendo le contraddizioni<br />

della condizione umana in una<br />

su<strong>per</strong>iore sintesi, nella quale gli<br />

opposti divengono complementari.<br />

Per questo <strong>il</strong> simbolico si<br />

oppone al diabolico, da dia-ballein,<br />

ossia dividere. Stando così le<br />

cose, come può la liturgia essere<br />

assim<strong>il</strong>ata ad una mera celebrazione<br />

del nulla?<br />

Ma gli aspetti problematici non<br />

fi niscono qui. Le considerazioni<br />

sopra riportate conducono infatti<br />

Agamben ad aff ermare l’assenza<br />

di qualsivoglia fondamento di<br />

potere: “Lo dico qui e ora misurando<br />

le mie parole: oggi non vi è<br />

sulla terra alcun potere legittimo<br />

e i potenti della terra sono essi<br />

stessi convinti di <strong>il</strong>legittimità”<br />

(4). Rifl essione adeguata, tuttavia<br />

solo se riferita alla realtà di<br />

oggi e solo ad essa – troppe sono<br />

le voci di coloro che, in preda alla<br />

frenesia moderna di volere tutto<br />

classifi care, applicano le etichette<br />

del materialismo storico anche a<br />

fenomeni passati che sfuggono<br />

alla loro comprensione.<br />

La testimonianza di J. R. R.<br />

<strong>Tolkien</strong> si rivela un modo alternativo<br />

di affrontare la faccenda,<br />

su<strong>per</strong>ando l’impasse denunciato<br />

da Agamben. In uno dei suoi<br />

saggi più famosi, infatti, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>ologo<br />

inglese scriveva: “A volte<br />

capita di intravedere, nella<br />

mitologia, qualcosa di davvero<br />

«su<strong>per</strong>iore»: la Divinità, <strong>il</strong> diritto<br />

al potere (in quanto distinto<br />

dal suo monopolio), <strong>il</strong> tributo di<br />

adorazione. In una parola, «religione»”<br />

(5). Nella definizione<br />

tolkieniana, insomma, <strong>il</strong> rapporto<br />

tra le istanze di cui sopra viene<br />

ribaltato: la religione è spontaneamente<br />

sb<strong>il</strong>anciata verso l’esercizio del potere, <strong>il</strong> quale<br />

è impensab<strong>il</strong>e a sua volta senza <strong>il</strong> ricorso alla trascendenza.<br />

Ecco comparire allora <strong>il</strong> diritto al potere, di natura sacrale,<br />

ed <strong>il</strong> potere legato al possesso materiale, che si traduce immediatamente<br />

in un monopolio.<br />

Questa tematica innerva profondamente l’o<strong>per</strong>a e <strong>il</strong> pensie-


n. 03/2012<br />

ro di <strong>Tolkien</strong>, presentandosi talvolta in maniera dirompente,<br />

come nel celebre episodio, riportato nel S<strong>il</strong>mar<strong>il</strong>lion, della caduta<br />

dei re númenóreani, <strong>il</strong> cui dominio è sacro in quanto traente<br />

legittimità dal crisma dei Valar. Ma quando l’ultimo re,<br />

Ar-Pharazôn, disobbedisce al loro volere oltrepassando <strong>il</strong> limite<br />

da essi pattuito, sotto <strong>il</strong> suggerimento nefasto di Sauron,<br />

Númenor è condannata all’inabissamento. La scansione di hybris<br />

e nemesis viene tratta dal grande mito di Atlantide, la cui<br />

leggenda venne portata in Occidente da Platone, nel Timeo e<br />

nel Crizia (6). Laddove l’esercizio della sovranità cessi di coniugarsi<br />

alla spiritualità, essa è condannata alla catastrofe.<br />

Anche nel Lord la tematica del potere è onnipresente: ogni<br />

<strong>per</strong>sonaggio della saga è messo costantemente alla prova<br />

dall’Anello, che incarna una forma deleteria di dominio – potremmo<br />

addirittura dire che la geografia spirituale dei popoli<br />

liberi di <strong>Tolkien</strong>, simboleggiati dai membri della Compagnia<br />

dell’Anello, dipenda proprio dal grado di questa resistenza.<br />

Boromir, Frodo, Gandalf e Aragorn sono i paradigmi di come<br />

<strong>il</strong> potere possa essere amministrato in maniera differente. E<br />

Aragorn è <strong>il</strong> re promesso, colui che fa da legame vivente tra<br />

l’era passata e quella a seguire – che egli stesso dovrà riaprire,<br />

in quanto legittimo re di Gondor (7). Certo, affinché questo<br />

passaggio di testimone sia effettivo, la prova a cui <strong>Tolkien</strong> sottopone<br />

la regalità è di una difficoltà inaudita. Il vero sovrano è<br />

colui che, sottoposto alla tentazione di un dominio solo materiale,<br />

vi rinuncia, sublimando questo possesso inferiore in una<br />

signoria orientata verso <strong>il</strong> sacro.<br />

Il che avviene all’interno della visione ciclica che <strong>per</strong>mea<br />

Il signore degli anelli. Le nuove ere si aprono proprio con la<br />

restaurazione della Sovranità e la vittoria – seppur temporanea,<br />

in quanto eterno è, ahinoi, <strong>il</strong> potere di Sauron – della<br />

trascendenza.<br />

Due sono i simboli che accompagnano questa svolta: al magnetismo<br />

dell’Unico Anello, che mira all’asservimento dei<br />

popoli liberi, <strong>Tolkien</strong> oppone la fondazione del <strong>nuovo</strong> potere<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> tramite della restituzione a Minas Tirith di un <strong>nuovo</strong> albero<br />

e la riforgiatura della spada che fu rotta tra le mani di Is<strong>il</strong>dur.<br />

Albero e spada, tradizionalmente, sono simboli dell’axis<br />

mundi, legame che garantisce la linea di continuità tra alto e<br />

basso, eroi e dèi, terra e cielo, potere e trascendenza. Aragorn<br />

pianta di <strong>nuovo</strong> a Minas Tirith <strong>il</strong> seme di quell’albero bianco<br />

che fu sradicato proprio da Ar-Pharazôn a Númenor. La rottura<br />

di questo legame – su suggerimento di Sauron, che poi<br />

ebbe a forgiare l’Unico Anello – della sacralità del potere fu<br />

<strong>il</strong> primo passo appunto verso la catastrofe dell’isola. Ma ora<br />

questo albero fiorisce nuovamente: una nuova Golden Age può<br />

avere inizio. Lo stesso dicasi <strong>per</strong> la spada Nars<strong>il</strong>, riforgiata con<br />

<strong>il</strong> <strong>nuovo</strong> epiteto – <strong>il</strong> che ci riporta a taluni discorsi iniziatici,<br />

all’interno dei quali <strong>il</strong> mutamento del nome è connesso ad<br />

una metamorfosi ontologica – di Andur<strong>il</strong>, “fiamma dell’Occidente”.<br />

Gli errori di un’intera stirpe vengono riscattati dalla<br />

ricostituzione dell’axis mundi che fa da supporto metafisico al<br />

potere legittimo.<br />

Questa virtù analogica, che lega <strong>il</strong> potere temporale alla<br />

trascendenza, è assai peculiare alla visione tolkieniana. Se<br />

all’interno del Lord, infatti, non vi è traccia di una religione<br />

organizzata, questo non significa che la saga si svolga in una<br />

dimensione atea – secondo quanto ebbe ad affermare lo stesso<br />

<strong>Tolkien</strong>. Nel Legendarium legato a Il signore degli anelli è <strong>il</strong><br />

potere legittimo ad essere trascendente in sé – visione, que-<br />

31<br />

sta ultima, che non può non rimandare a talune tonalità ghibelline,<br />

presenti, ad esempio nel De Monarchia del già citato<br />

Dante.<br />

Questi esempi mostrano come nell’o<strong>per</strong>a tolkieniana <strong>il</strong> potere<br />

sia delineato in numerose sfaccettature, tutte riconducib<strong>il</strong>i<br />

alla dicotomia diritto al potere-possesso del potere. Forse<br />

<strong>il</strong> problema del nostro tempo è proprio questo: <strong>per</strong>ché la giustizia<br />

sia realizzata, è necessario che <strong>il</strong> diritto al potere resti<br />

sempre separato dal suo monopolio materiale. Certo, questo<br />

non fac<strong>il</strong>ita le cose: come si esplicita infatti questo paradosso?<br />

Di certo la questione non può essere liquidata in questa<br />

sede: tuttavia, resta pur vero che possiamo trovare nelle pagine<br />

tolkieniane un indice assai preciso <strong>per</strong> saggiare <strong>il</strong> nostro<br />

tempo, che reca indeleb<strong>il</strong>e <strong>il</strong> sig<strong>il</strong>lo di Barad-dûr e Isengard,<br />

le “due torri”. Non è un caso che <strong>Tolkien</strong>, nelle lettere al figlio<br />

composte durante la Seconda Guerra Mondiale, parlasse degli<br />

stati belligeranti come succursali dell’oscurità di Sauron:<br />

“Stiamo tentando di conquistare Sauron ut<strong>il</strong>izzando l’Anello.<br />

E ci riusciremo (sembra). Ma lo scotto sarà, come tu ben sai, di<br />

nutrire nuovi Sauron e di trasformare lentamente uomini ed<br />

elfi in orchi” (8). È <strong>il</strong> corto circuito del potere ottenuto con <strong>il</strong><br />

possesso, <strong>il</strong> quale non può venire impiegato – in quanto condurrebbe<br />

alla rovina anche le migliori cause – ma deve essere<br />

distrutto in se stesso.<br />

Sebbene, come già accennato, una disamina della questione<br />

richieda uno spazio maggiore, le poche indicazioni contenute<br />

nelle suggestioni tolkieniane riportate sono sufficienti ad indicare<br />

nei poteri senza scettro del nostro presente un fenomeno<br />

di decadenza. Il potere di quest’epoca, che non conosce legittimità<br />

ma schiavi, altro non è che <strong>il</strong> monopolio di cui sopra.<br />

Già <strong>il</strong> semplice riconoscerlo potrebbe condurre ad un’inversione<br />

di marcia, contro gli orchi di Sauron che oggi abitano<br />

le sedi del potere organizzato: solo allora una nuova epoca<br />

potrebbe dirsi possib<strong>il</strong>e.<br />

(1) Cfr. R. Guénon, Autorità temporale e potere spirituale, Luni, M<strong>il</strong>ano<br />

2005.<br />

(2) Liturgia, dal greco laos (popolo) e ergon (azione), significa azione<br />

del popolo: l’insieme delle azioni rituali simboliche messe in atto dal<br />

popolo dei credenti, dall’umanità fondata dal dio, allo scopo di invocare<br />

la presenza del dio stesso nella comunità.<br />

(3) G. Agamben, Il Regno e la Gloria, Neri Pozza, Vicenza 2007, pp.<br />

265-267.<br />

(4) G. Agamben, La Chiesa e <strong>il</strong> Regno, Nottetempo, Roma 2010, p.<br />

18. Corsivo nostro.<br />

(5) J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, Sulle fiabe, in Albero e foglia, Bompiani, M<strong>il</strong>ano<br />

2008, p. 40. Corsivo nostro.<br />

(6) Cfr. D. Bigalli, Il mito della terra <strong>per</strong>duta. Da Atlantide a Thule,<br />

Bevivino, M<strong>il</strong>ano 2009. Non sarà inut<strong>il</strong>e ricordare che <strong>Tolkien</strong> considerava<br />

questo plesso mitografico come un suo vero e proprio chiodo fisso,<br />

un complesso da cui era afflitto.<br />

(7) Non è un caso, <strong>per</strong>altro, che la sua investitura regale verrà coadiuvata<br />

da Frodo e da Gandalf, coloro che, all’interno della Compagnia,<br />

hanno avuto un’es<strong>per</strong>ienza più ravvicinata con <strong>il</strong> potere dell’Anello e chi<br />

lo forgiò.<br />

(8) J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, La realtà in trasparenza, Bompiani, M<strong>il</strong>ano 2002,<br />

p. 91.


Alcune rifl essioni sul linguaggio<br />

di <strong>Tolkien</strong> ne Il signore degli anelli<br />

di Riccardo Rosati<br />

32<br />

n. 03/2012<br />

Un articolo uscito non troppo tempo fa sul Corriere<br />

della Sera, a firma di Dario Fert<strong>il</strong>io (1), ri<strong>per</strong>correva<br />

le più sensazionali, e in molti casi inspiegab<strong>il</strong>i,<br />

bocciature <strong>per</strong> <strong>il</strong> Premio Nobel <strong>per</strong> la letteratura; a conferma<br />

del fatto che forse è più <strong>il</strong>lustre la lista degli esclusi che<br />

quella di coloro a cui è stato conferito <strong>il</strong> celeberrimo riconoscimento<br />

(2). Tra coloro giudicati “non all’altezza” compare<br />

anche <strong>il</strong> nome di J. R. R. <strong>Tolkien</strong>. Il motivo della bocciatura<br />

ha del sorprendente, ovvero sembra che l’inglese ut<strong>il</strong>izzato<br />

dallo scrittore e linguista nei suoi romanzi non fosse degno<br />

di un tale premio. In questa analisi intendiamo fornire, <strong>per</strong><br />

ovvi motivi di spazio, solo delle prime indicazioni e chiavi di<br />

lettura su un argomento decisamente complesso e quasi <strong>per</strong><br />

nulla studiato dalla letteratura di settore in lingua italiana.


n. 03/2012<br />

Tornando al succitato articolo di Fert<strong>il</strong>io, leggiamo come i<br />

giurati scelti dalla Accademia Reale Svedese delle Scienze abbiano<br />

a suo tempo etichettato l’o<strong>per</strong>a tolkieniana quale “prosa di<br />

seconda categoria”, e poco importa se si ha a che fare con uno<br />

degli autori più letti e apprezzati nella intera storia della letteratura<br />

mondiale. L’assurdo lo si raggiunge quando si pensa che<br />

non solo <strong>Tolkien</strong> è stato professore di Letteratura Inglese Medievale<br />

a Oxford, ma <strong>per</strong>sino es<strong>per</strong>to traduttore di testi antichi<br />

(3). Su questo tema, potrebbe essere ut<strong>il</strong>e citare un interessante<br />

saggio dell’accademico anglosassone<br />

Ross Smith, nel quale si<br />

evidenzia la passione di <strong>Tolkien</strong><br />

<strong>per</strong> l’inglese antico, dunque <strong>per</strong><br />

le radici stesse di questa lingua:<br />

“Una relazione del professor<br />

Tom Shippey intitolata ‘<strong>Tolkien</strong><br />

and the Beowulf-Poet’ comincia<br />

con la seguente domanda retorica:<br />

‘<strong>Tolkien</strong> si è mai chiesto<br />

se lui potesse essere <strong>il</strong> poeta del<br />

Beowulf reincarnato?’” (4). Ciononostante,<br />

l’inglese di <strong>Tolkien</strong><br />

è stato considerato da molti e<br />

<strong>per</strong> lungo tempo non abbastanza<br />

buono.<br />

Giudizio avventato? Svista<br />

clamorosa o semplice miopia<br />

intellettuale? In fondo, non si<br />

diceva la stessa cosa di Joseph<br />

Conrad, altro mostro sacro della<br />

letteratura anglosassone? Se <strong>per</strong><br />

quest’ultimo la ragione della sua<br />

presunta inadeguatezza letteraria<br />

era da imputare al fatto di essere<br />

di origine straniera (5), l’inglese<br />

non essendo in effetti la sua prima<br />

lingua, <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

<strong>Tolkien</strong>, crediamo di non azzardare<br />

un giudizio privo di fondamento<br />

se affermiamo che la sua<br />

“colpa” risiedeva proprio nella<br />

forma di letteratura in cui si esprimeva: <strong>il</strong> (6) Fantasy. Tuttavia,<br />

<strong>Tolkien</strong> non fu l’unico a essere “maltrattato”, in quella occasione,<br />

dai giurati del Nobel (7). Non è un mistero <strong>per</strong> nessuno del resto<br />

che la distribuzione geografica fra i paesi e un equ<strong>il</strong>ibrio fra destra<br />

e sinistra (con una prevalenza <strong>per</strong> quest’ultima) presiedano<br />

da sempre ai criteri di scelta.<br />

Il preconcetto storico nei confronti di <strong>Tolkien</strong> è principalmente<br />

legato alla accusa di fuggire dalla realtà, di non essere un<br />

autore impegnato ma solo un buon mestierante che si cimenta a<br />

scrivere complesse favole <strong>per</strong> bambini troppo cresciuti. Lo scrittore<br />

Howard Jacobson, tanto <strong>per</strong> citare uno dei numerosi casi di<br />

ost<strong>il</strong>ità intellettuale susseguitesi negli anni, reagì con rabbioso<br />

disprezzo all’incredib<strong>il</strong>e successo delle o<strong>per</strong>e del nostro autore:<br />

“<strong>Tolkien</strong>… quello <strong>per</strong> bambini, no? O <strong>per</strong> adulti ritardati…”. Raramente<br />

un romanzo ha causato tante controversie e <strong>il</strong> vetriolo<br />

della critica ha messo in evidenza lo scisma culturale tra i letterati<br />

“<strong>il</strong>luminati” e <strong>il</strong> pubblico dei lettori. A difesa di <strong>Tolkien</strong>, qualche<br />

anno addietro, si è levato con vigore Patrick Curry, <strong>il</strong> quale in<br />

un suo studio (8) afferma senza mezze parole che Il signore degli<br />

“<br />

Il signore<br />

degli anelli non<br />

è una “fuga dalla<br />

realtà”ma una proposta<br />

concreta<br />

<strong>per</strong> una risco<strong>per</strong>ta<br />

della tradizione<br />

occidentale<br />

”<br />

33<br />

anelli è tutto tranne che una “fuga dalla realtà”. Per Curry, <strong>Tolkien</strong><br />

non ci fa solo la predica, come avviene in John Ruskin o G.<br />

K. Chesterton, sui <strong>per</strong>icoli del mondo moderno. Egli ha infatti<br />

tessuto con la sua opposizione alla modernità una narrazione<br />

ricca e intricata che offre una alternativa, con la creazione di un<br />

mondo completamente diverso, ma che è a sua volta una proposta<br />

<strong>per</strong> una risco<strong>per</strong>ta della nostra Tradizione.<br />

Gli ostracismi nel mondo anglosassone verso <strong>Tolkien</strong> si ritrovano<br />

anche nelle parole di Chris Woodhead, dal 1994 al 2000 a<br />

capo del Servizio Ispezioni Scolastiche<br />

in Ingh<strong>il</strong>terra, <strong>il</strong> quale<br />

stigmatizzava le basse aspettative<br />

culturali della o<strong>per</strong>a tolkieniana,<br />

affermando in più occasioni<br />

come “Il signore degli anelli è un<br />

libro che si legge benissimo, ma<br />

non è <strong>il</strong> prodotto migliore della<br />

letteratura inglese di questo secolo”.<br />

Woodhead dava voce alle<br />

preoccupazioni di molti pedagogisti<br />

presi alla sprovvista dal<br />

successo di <strong>Tolkien</strong>. Dunque,<br />

da un lato <strong>il</strong> malcelato snobismo<br />

intellettuale di molta critica,<br />

dall’altro <strong>il</strong> timore degli educatori<br />

che romanzi quali Il signore<br />

degli anelli potessero deviare i<br />

giovani dall’apprendimento di<br />

un <strong>per</strong>fetto inglese e dal costruirsi<br />

una solida cultura, grazie<br />

alla frequentazione di autori<br />

canonici.<br />

La ost<strong>il</strong>ità verso <strong>Tolkien</strong> ha<br />

avuto anche la sua “scena” italiana<br />

(9). Difatti, sin dalla sua<br />

prima edizione, quella del 1970,<br />

nella quale compare anche quel<br />

dotto e suggestivo riassunto introduttivo<br />

a firma di Elémire<br />

Zolla, intorno al nostro autore<br />

nacquero vari pregiudizi. Non<br />

potendo ovviamente svalutare <strong>il</strong> linguaggio di una o<strong>per</strong>a in traduzione,<br />

a Il signore degli anelli venne imputato di essere una<br />

storia reazionaria, vicina alle simpatie di una destra neofascista.<br />

Tuttavia, sulle qualità di quello che lo stesso Zolla definì “<strong>il</strong> maggior<br />

studioso di letteratura anglosassone e medievale” (10) si volle<br />

tacere, poiché <strong>Tolkien</strong> era tabù e lo restò <strong>per</strong> molto tempo.<br />

Se si intende analizzare le capacità linguistiche di <strong>Tolkien</strong>, è<br />

fondamentale tenere a mente come <strong>il</strong> suo primo lavoro al ritorno<br />

dal fronte della Prima Guerra Mondiale fu quello di assistente<br />

presso <strong>il</strong> prestigiosissimo Oxford English Dictionary (OED) (11).<br />

Lo stesso <strong>Tolkien</strong> ha affermato di aver imparato di più in questi<br />

due anni che in nessun altro uguale lasso di tempo nella sua vita.<br />

Pochi sono gli autori che hanno tratto così tanta della loro vena<br />

creativa dalla storia e dai mutamenti dei singoli vocaboli. Dal suo<br />

amore <strong>per</strong> le parole e <strong>il</strong> modo di ut<strong>il</strong>izzarle possiamo trarre una<br />

ulteriore prova di come egli ricercasse con assiduità un linguaggio<br />

ricco, quanto vario, come si afferma nell’attento studio The<br />

Ring of Words (12), nel quale si parla di <strong>Tolkien</strong> anche come un<br />

creatore di parole (13).


<strong>Tolkien</strong> è stato inoltre un traduttore puntiglioso (14). Sempre<br />

Ross Smith evidenzia quanto la traduzione come concetto<br />

fosse onnipresente nel nostro scrittore, <strong>per</strong>sino nei suoi lavori<br />

creativi: “Parlando ora della prosa di <strong>Tolkien</strong>, è interessante<br />

notare come nella Appendice F de Il signore degli anelli ci dica<br />

che tutta la sua storia epica è <strong>per</strong><br />

l’appunto una traduzione” (15).<br />

Chiaramente i <strong>per</strong>sonaggi della<br />

Terra di Mezzo non parlano inglese,<br />

difatti <strong>il</strong> loro linguaggio<br />

o lingua-franca è <strong>il</strong> Westron. Il<br />

“trucco” escogitato da <strong>Tolkien</strong> è<br />

quello di aff ermare di aver solo<br />

tradotto in inglese Il signore degli<br />

anelli, così da rendere comprensib<strong>il</strong>e<br />

anche all’uomo moderno<br />

questa storia. Ovviamente, l’autore<br />

si diverte solo ad ammiccare<br />

alla possib<strong>il</strong>e veridicità del<br />

proprio romanzo, creandone<br />

<strong>per</strong>ò un piacevole divertissement<br />

letterario.<br />

Tornando all’argomento chiave<br />

di questo nostro breve ragionamento,<br />

è un fatto decisamente<br />

curioso che una <strong>per</strong>sona tanto<br />

attenta al signifi cato delle parole<br />

– questa è infatti la qualità principale<br />

di un traduttore – non fosse<br />

tuttavia capace di ut<strong>il</strong>izzare un<br />

inglese di qualità. Questo crediamo<br />

sia un altro punto abbastanza<br />

solido a favore di chi sostiene,<br />

e chi scrive è tra questi, che <strong>per</strong><br />

lungo tempo i romanzi di <strong>Tolkien</strong><br />

sono stati vittima di più di<br />

un mero fraintendimento e che <strong>il</strong><br />

suo linguaggio sia degno di uno<br />

studio attento e imparziale.<br />

Parlando ora più da vicino proprio<br />

del linguaggio di <strong>Tolkien</strong>, riteniamo<br />

che esso sia ricco, grazie<br />

alla presenza di un vocabolario<br />

vario e ricercato. In più occasioni<br />

lo scrittore ci off re descrizioni<br />

meravigliose, con un tono<br />

evocativo che fa talvolta della<br />

lingua virtù. Soprattutto, egli<br />

crea un universo di mito, magia<br />

e archetipi che risuona nei più remoti recessi della memoria<br />

e dell’immaginazione del mondo occidentale. <strong>Tolkien</strong> era<br />

uno studioso di prim’ordine che attingeva dalla vitale eredità<br />

anglosassone.<br />

Giunti a questo punto, analizzeremo ora alcuni brevi estratti<br />

dal tomo I della Tr<strong>il</strong>ogia, presenti nel capitolo intitolato Il<br />

ponte di Khazad-Dûm (16). Si è scelta questa particolare sezione<br />

della o<strong>per</strong>a tolkieniana <strong>per</strong> due motivi. Il primo è che<br />

essa è tra le parti più conosciute della saga de Il signore degli<br />

anelli. Il secondo, come vedremo, <strong>per</strong>ché in questo capitolo<br />

si trovano molti degli elementi distintivi dello st<strong>il</strong>e narrativo<br />

“<br />

<strong>Tolkien</strong> è <strong>il</strong> creatore<br />

di un logos<br />

tipico del fantasy,<br />

nel quale si<br />

incarna l'idea del<br />

mito come linguaggio<br />

e grazie<br />

a cui non solo è<br />

stato codificato<br />

un genere narrativo,<br />

ma anche un<br />

modo di scrivere<br />

”<br />

34<br />

n. 03/2012<br />

dell’autore. I brani sono tre, a dimostrazione di altrettanti<br />

aspetti del linguaggio del <strong>Tolkien</strong> scrittore.<br />

Il primo è un signifi cativo esempio di quanto la presenza di<br />

una idea della cultura antica (in inglese lore) aiutasse l’autore a<br />

pensare al suo lavoro come a un libro dentro un libro, creando in<br />

tal modo un signifi cativo esempio<br />

di metaletteratura e i<strong>per</strong>testualità.<br />

Così avviene durante la lettura da<br />

parte di Gandalf del diario del popolo<br />

nanico che un tempo abita-<br />

va le Miniere di Moria. Le parole<br />

pronunciate dal mago si fondono<br />

con le vicende dei protagonisti<br />

della storia, l’orrore che un tempo<br />

distrusse gli abitanti di quei luoghi,<br />

pagina dopo pagina, mentre<br />

<strong>il</strong> mago grigio è intento a leggere,<br />

si sta <strong>per</strong> riabbattere sulla Compagnia<br />

dell’Anello: “A sudden<br />

dread and horror of the chamber<br />

fell on the Company, ‘We cannot<br />

get out’, muttered Gimli. ‘It was<br />

well for us that the pool had sunk<br />

a little, and that the Watcher was<br />

sleeping down at the southern<br />

end’” (423) (17).<br />

Il secondo brano che abbiamo<br />

scelto potrebbe essere defi nito un<br />

“classico”, ovvero un esempio di<br />

come <strong>Tolkien</strong> abbia in buona parte<br />

codifi cato <strong>il</strong> linguaggio delle scene<br />

di azione del fantasy, con l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

di determinate parole <strong>per</strong> rappresentare<br />

azioni e suoni: “Th ere<br />

was a crash on the door, followed<br />

by crash aft er crash. Rams and<br />

hammers were beating against<br />

it. It cracked and staggered back,<br />

and the opening grew suddenly<br />

wide. Arrows came whistling in,<br />

but struck the northern wall, and<br />

fell harmlessly to the fl oor” (18)<br />

(426). Che le frecce “sib<strong>il</strong>ino”<br />

(whistle) è ormai un modo di dire<br />

codifi cato in questo genere narrativo<br />

e tutto l’impianto linguistico<br />

delle scene d’azione in <strong>Tolkien</strong>,<br />

come ben dimostra questo estratto,<br />

rappresenta <strong>il</strong> canone di ogni<br />

battaglia fantasy scritta dopo Il signore degli anelli.<br />

Infi ne, l’autore inglese possiede anche quella visib<strong>il</strong>ità (19) del<br />

linguaggio tanto cara a Italo Calvino: “Th e fl ames roared up to<br />

greet it, and wreathed about it; and a black smoke swirled in<br />

the air. Its streaming mane kindled, and blazed behind it” (20)<br />

(432). Qui la narrazione tolkieniana dimostra di avere quella<br />

fondamentale capacità di creare una astrazione nel lettore, grazie<br />

all’uso del linguaggio, così da suggestionarlo e, proprio come<br />

aff erma Calvino, che riprende le parole di Dante, portarlo in<br />

luogo altro, quello della pura letteratura: “O immaginazione,<br />

che hai <strong>il</strong> potere d’importi alle nostre facoltà e alla nostra vo-


n. 03/2012<br />

lontà e di rapirci in un mondo interiore strappandoci al mondo<br />

esterno, tanto che anche se suonassero m<strong>il</strong>le trombe non ce ne<br />

accorgeremmo” (21).<br />

Forse alla giuria del Nobel saranno sfuggite le qualità linguistiche<br />

e letterarie di <strong>Tolkien</strong> o, più verosim<strong>il</strong>mente, non era<br />

possib<strong>il</strong>e dare un premio tanto blasonato a un autore di “storie<br />

<strong>per</strong> ragazzi”. Magari i giurati avranno giustificato la scelta di cassarlo,<br />

individuando, ad esempio, qualche incoerenza nella sua<br />

scrittura, come nel posizionamento di alcuni avverbi prima o<br />

dopo gli aus<strong>il</strong>iari, nel diverso modo di scrivere parole come toward<br />

e towards, addirittura a distanza di poche righe (458) o,<br />

sempre a breve distanza (454), l’alternanza nello scrivere <strong>il</strong> verbo<br />

“essere” (to be) al congiuntivo, con la grafia sia giusta (were),<br />

ma anche con quella sbagliata (was), benché da anni questa ultima<br />

sia accettata dalla maggioranza dei linguisti.<br />

Concludendo, anche se la scrittura di <strong>Tolkien</strong> ha le sue piccole<br />

debolezze, come del resto avviene praticamente <strong>per</strong> ogni<br />

autore, esse sono davvero così tante e gravi da offuscare la vastità<br />

della sua visione, la fecondità della sua immaginazione, <strong>il</strong> potere<br />

ritmico del suo linguaggio? Riteniamo di no, considerato<br />

che abbiamo a che fare con uno scrittore in cui la lingua e la<br />

letteratura sono una cosa sola: “Tutte pagine di un unico libro,<br />

di un es<strong>per</strong>imento linguistico prima e culturale poi” (22). Dunque,<br />

<strong>Tolkien</strong> andrebbe apprezzato anche come creatore di un<br />

logos tipico del fantasy – magari provando a leggerlo in lingua<br />

originale – nelle cui pagine si incarna la idea del “mito come<br />

linguaggio” (23) e grazie al quale non è solo stato codificato un<br />

genere narrativo, ma anche un modo di scrivere.<br />

(1) Si fa riferimento al numero uscito <strong>il</strong> 7/1/2012.<br />

(2) Ricordiamo, ad esempio, la triplice bocciatura di Yukio Mishima,<br />

<strong>per</strong> motivi esclusivamente politici. Costui è considerato ormai da anni dalla<br />

critica internazionale come uno dei più importanti scrittori giapponesi<br />

del Dopoguerra.<br />

(3) Sue sono varie importanti traduzioni, tra tutte quella della pietra<br />

m<strong>il</strong>iare della letteratura medievale inglese (Old English e Middle English),<br />

<strong>il</strong> Beowulf, <strong>il</strong> cui autore e la datazione di composizione sono tuttora incerti.<br />

A <strong>Tolkien</strong> si deve inoltre quello che viene ancora oggi ritenuto <strong>il</strong> maggior<br />

lavoro critico, del 1936, su questo testo antico: The Monsters and the Critics<br />

and other Essays, Har<strong>per</strong>Collins, Londra 1997.<br />

(4) R. Smith, J. R. R. <strong>Tolkien</strong> and the art of translating English into English,<br />

pubblicato nella rivisita online English Today, 99, settembre 2009, p.<br />

1. Il saggio a cui fa riferimento Smith è: T. Shippey, Roots and Branches:<br />

Selected Pa<strong>per</strong>s on <strong>Tolkien</strong>, Walking Tree Publishers, Zurigo-Berna 2007,<br />

p. 1. Traduzione mia.<br />

(5) Il suo vero nome era Józef Teodor Nałęcz Konrad Korzeniowski,<br />

nato a Berdicev (Polonia) nel 1857. A esser precisi, l’inglese fu la terza<br />

lingua che imparò: la prima fu, ovviamente, <strong>il</strong> polacco e la seconda <strong>il</strong> francese.<br />

Ciononostante, molta critica ritiene che l’inglese di Conrad sia decisamente<br />

ricco, con un uso del linguaggio evocativo e a tratti simbolico. Lo<br />

scrittore non aveva forse competenze da madrelingua nel parlato, visto che<br />

<strong>il</strong> suo accento tradiva una origine straniera.<br />

(6) Preferiamo non seguire <strong>il</strong> costume abbastanza diffuso in Italia di ut<strong>il</strong>izzare<br />

questo termine al femmin<strong>il</strong>e, dunque la fantasy, visto che la lingua<br />

inglese non attribuisce generi ai sostantivi. Ragion <strong>per</strong> cui, crediamo sia<br />

più corretta una interpretazione legata alla locuzione ellittica: “<strong>il</strong> genere<br />

fantasy”.<br />

(7) Vi furono altri <strong>il</strong>lustri bocciati nel fatidico 1961. Fra questi, due<br />

35<br />

colossi della letteratura del Novecento come Graham Greene e Karen Blixen.<br />

Questi ultimi, tuttavia, ebbero un trattamento ben diverso da quello<br />

riservato a <strong>Tolkien</strong>, giacché si piazzarono rispettivamente al secondo e al<br />

terzo posto, dopo essere stati attentamente soppesati <strong>per</strong> le loro qualità<br />

letterarie.<br />

(8) P. Curry, Defending Middle-Earth: <strong>Tolkien</strong>: Myth and Modernity,<br />

Har<strong>per</strong>Collins, Londra 1998.<br />

(9) Uno dei più attenti studiosi tolkieniani italiani, Gianfranco de<br />

Turris, ha tracciato una precisa evoluzione storica di questo fenomeno,<br />

evidenziando come <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo di maggiore ostracismo verso <strong>Tolkien</strong> nel<br />

nostro paese sia individuab<strong>il</strong>e tra <strong>il</strong> 1977 e la fine degli anni ‘80. Cfr. Dal<br />

terriccio alle foglie, in “Albero” di <strong>Tolkien</strong>. Come <strong>il</strong> signore degli anelli ha segnato<br />

la cultura del nostro tempo, a cura di G. de Turris, Bompiani, M<strong>il</strong>ano<br />

2007.<br />

(10) J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, La compagnia dell’anello, Bompiani, M<strong>il</strong>ano<br />

2006, p. 11.<br />

(11) Questo dizionario è da tempo considerato come <strong>il</strong> canone <strong>per</strong> l’inglese<br />

britannico ed è spesso messo in contrapposizione con <strong>il</strong> suo “rivale”<br />

storico, <strong>il</strong> Cambridge Dictionary. Se <strong>il</strong> primo, difatti, rappresenta la tradizione<br />

linguistica inglese, <strong>il</strong> secondo tende a incoraggiare l’ut<strong>il</strong>izzo di un International<br />

English di chiara impronta americana. Non è un caso dunque<br />

che <strong>Tolkien</strong>, futuro f<strong>il</strong>ologo e linguista, sia uscito dalla scuola dell’OED.<br />

(12) P. G<strong>il</strong>liver, J. Marshall, E. Weiner, The Ring of Words: <strong>Tolkien</strong> and<br />

the Oxford English Dictionary, University Press, Oxford 2006.<br />

(13) La sua vasta conoscenza del lessico inglese è dimostrata dal gran numero<br />

di arcaismi presenti nella sua scrittura. Una lista di questi si può trovare<br />

anche su Internet: http://www.glyphweb.com/arda/words.html.<br />

(14) Ha tradotto specialmente o<strong>per</strong>e medievali della letteratura anglosassone.<br />

Un suo altro importante lavoro in questo campo è rappresentato<br />

dalla traduzione del poema anonimo del XIV secolo: Sir Gawain and the<br />

Green Knight, Pearl and Sir Orfeo, a cura di C. <strong>Tolkien</strong>, Allen & Unwin,<br />

Londra 1975.<br />

(15) R. Smith, op. cit., p. 9. Traduzione mia.<br />

(16) Trattasi del capitolo V del primo tomo della Tr<strong>il</strong>ogia. Il titolo originale<br />

è The Bridge of Khazad-Dûm.<br />

(17) In corpo al testo i numeri di pagina della edizione originale in inglese:<br />

The Fellowship of the Ring, Har<strong>per</strong>Collins, Londra 2001. In nota,<br />

invece, sono riportate le traduzioni in italiano, a cura di Vicky Alliata di<br />

V<strong>il</strong>lafranca, dei brani citati. “Una paura e un orrore improvvisi di quella<br />

stanza s’impadronirono della Compagnia. ‘Non possiamo più uscire’,<br />

mormorò Gimli. ‘È stato un bene <strong>per</strong> noi che lo stagno sia sceso leggermente,<br />

e che l’Osservatore stesse dormendo all’estremità sud’”. J. R. R.<br />

<strong>Tolkien</strong>, La compagnia dell’anello, cit., p. 424.<br />

(18) “Un colpo risuonò con fracasso contro la porta, seguito da un altro<br />

e da altri ancora. Arieti e martelli battevano con forza sempre maggiore. Il<br />

battente scricchiolò vac<strong>il</strong>lando, e la fessura si aprì improvvisamente. Delle<br />

frecce entrarono sib<strong>il</strong>ando, ma urtando contro la parete caddero in terra<br />

inoffensive”. Ivi, p. 427.<br />

(19) Ci riferiamo ovviamente all’omonimo capitolo, facente parte del<br />

celeberrimo testo di Italo Calvino: Lezioni americane, Mondadori, M<strong>il</strong>ano<br />

1993, pp. 89-110.<br />

(20) “Con un ruggito le fiamme s’innalzarono in segno di saluto, intrecciandosi<br />

intorno a lui; un fumo nero turbinò nell’aria. La criniera svolazzante<br />

dell’oscura forma prese fuoco, avvampandolo”. J. R. R. <strong>Tolkien</strong>,<br />

La compagnia dell’anello, cit., p. 433.<br />

(21) I. Calvino, op. cit., p. 92.<br />

(22) A. Bonomo, Nostalgia di un’innocenza <strong>per</strong>duta: disobbedienza e sacrificio<br />

in The Hobbit di J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, in Rivista di Studi Italiani, Anno<br />

XXIX, n° 1, Giugno 2011, p. 291.<br />

(23) Ivi, p. 288.


Due mostri sacri della letteratura dell’immaginario del<br />

XX secolo. Due precursori: Lovecraft di un peculiare<br />

concetto di horror, <strong>Tolkien</strong> di quel che si può agevolmente<br />

defi nire fantasy classico. In questa sede si proverà a<br />

tracciare un parallelo, uno studio comparato tra <strong>il</strong> viaggiatore<br />

onirico americano e <strong>il</strong> professore inglese. Lacune, mancanze,<br />

inesattezze (s<strong>per</strong>o poche) saranno forse presenti ma la sfi da è<br />

troppo intrigante <strong>per</strong> non accettarla. La visione del mondo<br />

di HPL e <strong>Tolkien</strong>, la loro Weltanschauung, va analizzata da<br />

due prospettive che sono l’una lo specchio dell’altra: la prima<br />

da riferirsi alla vita reale dei due autori, la seconda alle loro<br />

o<strong>per</strong>e. Un’analisi tanto minuziosa e approfondita richiederebbe<br />

un intero volume, <strong>per</strong>ciò qui si passeranno in rassegna<br />

i punti di contatto e le divergenze più importanti, seguendo<br />

velocemente un fl usso costituito da coppie di elementi, a volte<br />

eguali, altre molto diff erenti.<br />

36<br />

n. 03/2012<br />

Lovecraft e <strong>Tolkien</strong>.<br />

Due mondi a confronto<br />

di Mauro Scacchi<br />

Per iniziare, non è forse sbagliato asserire che erano entrambi<br />

dei conservatori. Lovecraft , da giovane, era aff ascinato<br />

dall’Islam e dall’età classica (antichi Romani in particolare)<br />

ma poi divenne ateo e materialista. <strong>Tolkien</strong> fu un cattolico ma<br />

<strong>per</strong> tutta la vita fu appassionato di saghe nordiche dal sapore,<br />

<strong>per</strong> così dire, magico e pagano. Entrambi amavano <strong>il</strong> mito e<br />

non tolleravano la modernità. Entrambi, inoltre, erano incantati<br />

dalla natura. Tanto l’uno quanto l’altro hanno riempito le<br />

proprie produzioni letterarie di nomi inventati fatti risalire a<br />

linguaggi fantasiosi, benché <strong>Tolkien</strong> fosse un vero creatore in<br />

questo senso, mentre Lovecraft lasciava ai lettori la sensazione<br />

che esistessero lingue morte collegate a terrib<strong>il</strong>i culti segreti<br />

senza, <strong>per</strong>ò, inventare mai un linguaggio vero e proprio.<br />

In <strong>Tolkien</strong> vi è la battaglia eterna tra <strong>il</strong> bene e <strong>il</strong> male, ma <strong>il</strong><br />

primo, anche quando assediato, non è mai sconfi tto nella sua<br />

essenza, sempre è presente un eroismo pregno di s<strong>per</strong>anza, di


n. 03/2012<br />

potenza interiore in grado di scacciare le tenebre. In Lovecraft<br />

invece <strong>il</strong> male è associato all’ignoranza rispetto a ciò che abita<br />

negli abissi cosmici, creature innominab<strong>il</strong>i di cui, non appena<br />

s’intuisce anche solo l’esistenza, si ha terrore e da cui <strong>per</strong>ciò<br />

si deve assolutamente scappare, pena<br />

– nella migliore delle ipotesi, scrive<br />

HPL – la pazzia o la morte. Quindi<br />

in <strong>Tolkien</strong> <strong>il</strong> bene vince sul male,<br />

mentre in Lovecraft <strong>il</strong> bene è come<br />

un lumicino che si spegne di fronte<br />

all’insondab<strong>il</strong>e minaccia aliena.<br />

Entrambi scrissero saggi e poesie in<br />

difesa dei generi narrativi cui si sentivano<br />

più vicini. I mondi a cui hanno<br />

dato vita sono diversi sotto molti<br />

aspetti: la Terra di Mezzo è l’Europa<br />

di un tempo dimenticato, mentre le<br />

ambientazioni lovecraftiane riguardano<br />

<strong>per</strong> lo più <strong>il</strong> mondo reale, anche<br />

se poi si scopre che esso è pieno<br />

di entità oscure che, con la loro presenza,<br />

lo alterano nei suoi significati<br />

più profondi. In Lovecraft <strong>il</strong> mondo<br />

onirico è descritto in modo tale che<br />

pare emergere dalle nebbie di ricordi<br />

che sfumano non appena ci si sveglia,<br />

e i suoi abitanti non necessitano<br />

di essere inseriti in una cornice<br />

dettagliata poiché la loro funzione è<br />

quella di essere delle comparse, quasi<br />

ombre che sfiorano <strong>il</strong> protagonista<br />

nei suoi vagabondaggi. Un’inclinazione<br />

palesemente pessimistica che<br />

ha riscontri con la sua vita reale: era<br />

un solitario, malato di nervi (nonché<br />

ipocondriaco), sua madre fu una figura<br />

opprimente, <strong>il</strong> suo matrimonio<br />

finì male ed egli si chiuse sempre più<br />

in se stesso. Affermava di non credere<br />

a quello che scriveva, ad altri universi<br />

e spiritualità, eppure la sua vita<br />

era in quei mondi, in quegli esseri a<br />

cavallo tra <strong>il</strong> concreto e l’immateriale<br />

provenienti da regioni intermedie<br />

e oscure; una vita, la sua, piena di<br />

mostri e di contrizioni spaventose al<br />

punto che un’affermazione del genere<br />

sembra più un modo ingenuo <strong>per</strong><br />

esorcizzare le proprie paure e le proprie<br />

inadeguatezze, che una dichiarazione<br />

sincera.<br />

<strong>Tolkien</strong> era credente, e comunque<br />

mai ha detto né scritto di non ritenere<br />

come vera l’esistenza di una dimensione<br />

spirituale. Aveva una famiglia che amava e da cui<br />

era amato. Era un importante professore di Oxford e i suoi<br />

romanzi ebbero un successo incredib<strong>il</strong>e, pur se inaspettato.<br />

Lovecraft, in vita, ebbe successo solo tra gli “addetti ai lavori”,<br />

ma economicamente visse sempre sulla soglia della povertà<br />

e non si laureò dato che i problemi di salute gli impediva-<br />

“<br />

Se la Terra di<br />

Mezzo è l’Europa<br />

di un tempo<br />

dimenticato, le<br />

ambientazioni<br />

di HPL riguardano<br />

<strong>per</strong> lo più<br />

<strong>il</strong> mondo reale,<br />

anche se poi si<br />

scopre che esso<br />

è pieno di entità<br />

oscure che<br />

lo alterano<br />

profondamente<br />

”<br />

37<br />

no di recarsi all’università. <strong>Tolkien</strong> era un uomo di successo,<br />

Lovecraft un emarginato. In breve, si può affermare che<br />

<strong>il</strong> primo era “a<strong>per</strong>to” verso la società, nonostante ebbe modo<br />

di contestarne l’eccessiva tecnologia, <strong>il</strong> secondo era “chiuso”,<br />

introverso. Le foto che li ritraggono<br />

danno l’impressione di un <strong>Tolkien</strong><br />

appagato, con la pipa in mano seduto<br />

comodamente nel salotto di<br />

casa sua, e di un Lovecraft smunto<br />

e dalle spalle strette, non proprio la<br />

felicità in <strong>per</strong>sona. Eppure in altre<br />

foto, meno note, Lovecraft sorride,<br />

e <strong>il</strong> sorriso è quello di un ragazzo<br />

(altro che “vecchio”, come lui si<br />

sentiva!) ricco di sentimenti, che<br />

infatti possedeva e che indirizzava<br />

probab<strong>il</strong>mente più verso i gatti che<br />

verso le <strong>per</strong>sone.<br />

Un elemento che è presente in<br />

entrambi, e non di poco conto, è <strong>il</strong><br />

fatto che sia <strong>per</strong> HPL che <strong>per</strong> <strong>Tolkien</strong><br />

i veri protagonisti non erano<br />

gli individui che popolavano le loro<br />

storie. Per <strong>Tolkien</strong> <strong>il</strong> protagonista,<br />

<strong>il</strong> cardine assoluto attorno cui tutto<br />

ruotava, era <strong>il</strong> linguaggio. Egli dapprima<br />

inventò una lingua melodiosa,<br />

quella elfica (anche se non solo<br />

quella), <strong>per</strong> poi creare un mondo in<br />

cui potesse venir parlata. Ecco allora<br />

lo scritto epico de Il S<strong>il</strong>mar<strong>il</strong>lion,<br />

la grande avventura de Il signore<br />

degli anelli e, prima di questo, Lo<br />

Hobbit. O<strong>per</strong>e in cui <strong>Tolkien</strong> descrisse<br />

con un’accuratezza impareggiab<strong>il</strong>e,<br />

senza risultare mai noiosa,<br />

usanze e tradizioni d’interi popoli:<br />

dal modo in cui si vestivano e mangiavano<br />

a quello in cui cavalcavano<br />

ed erigevano case e torrioni, fino<br />

alle tecniche di guerra. Elfi, nani,<br />

uomini e Dúnedain, e <strong>per</strong>fino orchi<br />

e trolls vennero inquadrati all’interno<br />

di schemi di pensiero e di vita,<br />

<strong>per</strong> assolvere al compito principale<br />

d’ut<strong>il</strong>izzare un certo linguaggio anziché<br />

un altro: musicale e leggiadro<br />

<strong>per</strong> gli elfi, pratico <strong>per</strong> gli uomini,<br />

gutturale e dal vocabolario limitato<br />

<strong>per</strong> gli orchi, ecc.<br />

Per Lovecraft, invece, <strong>il</strong> protagonista<br />

era l’orrore. I <strong>per</strong>sonaggi delle<br />

sue narrazioni erano gli strumenti<br />

e i catalizzatori degli orrori che <strong>il</strong><br />

lettore doveva condividere con l’autore: immedesimandosi in<br />

essi, si avrebbe provata la stessa paura, lo stesso brivido gelido<br />

di fronte al caos idiota, fuori da ogni legge di natura, che governa<br />

l’universo. La natura, <strong>per</strong> HPL, se da un lato è classica<br />

e amab<strong>il</strong>e nelle sue forme esteriori e armoniose, dall’altro è<br />

una menzogna che nasconde un’altra natura, quella che sta


alla base di tutta la creazione, terrifi cante e priva di senso. Il<br />

meccanicismo razionale è, in Lovecraft , uno “specchio <strong>per</strong> le<br />

allodole” con <strong>il</strong> quale un’umanità impotente vuol convincere<br />

se stessa di poter dare risposte a quesiti al di là delle proprie<br />

capacità di soluzione; di ciò HPL è l’esempio vivente, è colui<br />

che trasferendo sulla carta le più intime fobie sembra volerle<br />

allontanare da sé, convincendosi di essere al di sopra di esse,<br />

non credendo nemmeno alla loro esistenza, né tanto meno<br />

ad una loro <strong>per</strong>sonifi cazione. Il suo materialismo e ateismo<br />

assolvono <strong>per</strong>ciò alla funzione di totem apotropaici che non<br />

gli impediscono, <strong>per</strong>ò, di continuare a sognare terre e creature<br />

dell’incubo, le quali, attraverso un processo d’integrazione<br />

del tutto particolare, gli consentono di temere meno quella<br />

natura spaventosa di cui sono emblemi. HPL, con i suoi racconti,<br />

smentì continuamente le proprie convinzioni a-spiritualiste,<br />

anzi accostandosi vieppiù ai propri mostri immaginari<br />

iniziò a condividere con essi un mondo altro rispetto al<br />

nostro, la cui <strong>per</strong>cezione in certo qual modo lo rendeva più<br />

sim<strong>il</strong>e alle entità descritte nei suoi lavori che non agli altri esseri<br />

umani. Il modello di Pickman, in cui un pittore risulta poi<br />

essere imparentato con i mangiatori di carogne, i ghouls, che<br />

dipingeva sulle sue tele, può ben <strong>il</strong>lustrare questo concetto. In<br />

sostanza, <strong>il</strong> mondo dell’orrore non è più così terrifi cante se si<br />

inizia a farne parte.<br />

La natura, <strong>per</strong> HPL, è l’essenza stessa dell’orrore. In <strong>Tolkien</strong>,<br />

invece, è paesaggio vivente (si pensi agli Ent, i «pastori<br />

di alberi», più che mai simbolo di una natura che partecipa<br />

attivamente alla vita del mondo); bella e rigogliosa o scura e<br />

terrib<strong>il</strong>e, essa è romantica (nel senso del sublime di byroniana<br />

memoria) e rifl ette l’animo di chi vi è immerso, di coloro che<br />

la abitano. La terra della Contea è curata e produce frutti <strong>per</strong>ché<br />

vi abitano gli hobbits, a diff erenza delle paludi (moltissime),<br />

<strong>per</strong>icolose e sinistre, abitate da spiriti inquieti.<br />

Ciò che accomuna i due autori è, senza dubbio, anche l’uso<br />

dei simboli. Un uso che, consapevole o meno, non si può negare:<br />

farlo signifi cherebbe off endere la cultura imponente dei<br />

padri dell’horror e del fantasy. I simboli più manifesti nelle rispettive<br />

produzioni sono quelli del viaggio, della porta, della<br />

montagna, delle isole e della selva oscura, ma anche <strong>il</strong> mondo<br />

crepuscolare e la descrizione delle città sacre. Ve ne sono molti<br />

altri, alcuni caratteristici di un solo autore (come la spada, in<br />

<strong>Tolkien</strong>), altri comuni come quello della fi siognomica deforme<br />

di alcuni umanoidi (l’abbrutimento interiore dell’individuo?),<br />

su cui non ci soff ermeremo.<br />

Il viaggio, tanto <strong>per</strong> cominciare. Esso può essere breve o lungo<br />

ma è sempre un cammino iniziatico. Durante <strong>il</strong> tragitto,<br />

la Compagnia dell’Anello si sfalda e si ricompatta, acquista<br />

consapevolezza di sé e della propria missione. Ogni tappa ha<br />

un colore proprio: <strong>il</strong> verde dei boschi, <strong>il</strong> nero delle miniere, <strong>il</strong><br />

rosso del Balrog e del Monte Fato, <strong>il</strong> blu dei fi umi ecc., ed ogni<br />

volta uno o tutti i membri della Compagnia crescono, spesso<br />

immolandosi (come Gandalf e Boromir, ma solo <strong>il</strong> primo sarà<br />

meritevole di una nuova e più alta incarnazione).<br />

In Lovecraft <strong>il</strong> viaggio, anche solo una breve ma <strong>per</strong>igliosa<br />

salita (si pensi a La casa misteriosa lassù nella nebbia), ha<br />

come meta fi nale la sco<strong>per</strong>ta dell’esistenza di antichi segreti,<br />

di luoghi e dimensioni ultraterreni, che inevitab<strong>il</strong>mente inizia<br />

chi lo compie segnandolo <strong>per</strong> sempre. Il viaggio è come<br />

una strada maestra su cui insistono altri simboli. La porta, ad<br />

esempio, è simbolo di passaggio fi n dagli albori dell’umanità.<br />

38<br />

n. 03/2012<br />

Porte e cancelli consentono di entrare in luoghi protetti, ma<br />

pure in zone infernali, e quindi di uscirne (ma sempre dopo<br />

aver su<strong>per</strong>ato qualche genere di prova). Il signore degli anelli è<br />

pieno di queste soglie che danno accesso a veri micromondi e<br />

dinanzi alle quali si compiono profezie. Le porte di Lovecraft<br />

sono varchi al di là dei quali vi sono altre dimensioni.<br />

La montagna, come centro del mondo, testimonia epoche<br />

dimenticate, è visib<strong>il</strong>e sin da lontano e giganteggia quando vi<br />

si giunge, è nascondiglio di sapienza segreta e di coloro che gelosamente<br />

la custodiscono. È nei luoghi elevati che accadono<br />

molti eventi portentosi, al pari che nelle loro viscere.<br />

L’isola è un altro simbolo che, pur comparendo poche volte,<br />

è fondamentale. Si pensi a Númenor, che come Atlantide<br />

sprofondò <strong>per</strong> la su<strong>per</strong>bia e l’orgoglio degli antichi re, e<br />

all’isola dove sorge R’lyeh, la città dove dorme Cthulhu, <strong>il</strong><br />

Grande Antico. Sono luoghi di potere lontani ma che possono<br />

sempre essere risco<strong>per</strong>ti da chi sa dove cercarli.<br />

La selva oscura è la foresta tenebrosa, un simbolo su cui non<br />

occorre soff ermarsi tanto è stato studiato fi no ad oggi.<br />

Il mondo crepuscolare, quello onirico di Randolph Carter<br />

e quello dell’ombra in cui vivono i Nazgûl (e che diviene visib<strong>il</strong>e<br />

a chi s’infi la l’Unico anello), è un limbo di congiunzione<br />

tra diff erenti stati di coscienza, mortale <strong>per</strong> chi non vi arriva<br />

attrezzato. Ma se in Lovecraft esso non è necessariamente <strong>il</strong><br />

male, in <strong>Tolkien</strong> è <strong>il</strong> territorio degli Spettri, la negazione della<br />

vita che infetta e avvelena gli incauti che vi si attardano.<br />

In ultimo, <strong>per</strong> quel che ci compete, vi sono le città. In Alla<br />

ricerca del misterioso Kadath di Lovecraft , la città del sogno,<br />

diffi c<strong>il</strong>e da raggiungere, è descritta secondo lo st<strong>il</strong>e di Lord<br />

Dunsany (la città di Sardathrion in Tempo e gli dei), e l’architettura<br />

comprende terrazze altissime che ricordano, ancora,<br />

le montagne; in <strong>Tolkien</strong> la città <strong>per</strong> eccellenza è Minas Tirith<br />

(invero, anch’essa diffi c<strong>il</strong>e da raggiungere), in cui si può ravvisare<br />

<strong>il</strong> simbolo delle mura concentriche con la torre svettante<br />

nel mezzo, altro “centro del mondo”. Vi sono anche altre città<br />

nella Terra di Mezzo, ognuna con <strong>il</strong> suo signifi cato (Rivendell,<br />

<strong>per</strong> esempio, luogo di un’armonia in larga parte <strong>per</strong>duta tra<br />

gli esseri viventi ed <strong>il</strong> creato). In HPL le città, in genere, sono<br />

<strong>per</strong>ò quelle del New England e sono descritte in modo da evidenziarne<br />

la nob<strong>il</strong>e decadenza al fi ne di preparare psicologicamente<br />

<strong>il</strong> lettore a ciò che seguirà nel racconto, solitamente<br />

qualcosa di sinistro, di antico eppur pregno di aristocratica<br />

conoscenza (come ne Il caso di Charles Dexter Ward).<br />

<strong>Tolkien</strong> e Lovecraft , di primo acchito, non potrebbero sembrare<br />

più diversi. Battaglie epiche ed eroi solari nel primo,<br />

viaggiatori solitari <strong>il</strong> più delle volte sconfi tti e terrorizzati nel<br />

secondo; divinità non manifeste ma alleate degli Uomini in<br />

<strong>Tolkien</strong>, divinità malevole e disgustose (tranne in un caso:<br />

l’antropomorfo Nodens, signore delle profondità) in HPL.<br />

Tutte diff erenze che, a un esame più attento, si assottigliano<br />

fi no a rivelare, in molti casi, somiglianze di fondo. Anche<br />

<strong>per</strong>ché ad accostare questi due autori è una visione mitica del<br />

mondo, accompagnata dal disprezzo di un i<strong>per</strong>realismo tanto<br />

narrativo quanto esistenziale. Che si tratti di miti positivi o<br />

negativi poco importa. Il mito resta <strong>il</strong> tratto distintivo di chi<br />

giudica insuffi ciente e deludente la realtà che ci circonda, e ciò<br />

era vero sia <strong>per</strong> Lovecraft che <strong>per</strong> <strong>Tolkien</strong>. Sognare, inventare<br />

storie, linguaggi e mondi, entrare in contatto con una dimensione<br />

potente e magica: ecco <strong>il</strong> segreto dei due autori e di tutti<br />

coloro che li hanno letti e che continueranno a farlo.


n. 03/2012<br />

39<br />

Lo splendore<br />

dell’essere in <strong>Tolkien</strong><br />

di Chiara Nejrotti<br />

Il tema della bellezza traspare nell’intera o<strong>per</strong>a tolkieniana,<br />

sia nelle descrizioni dei paesaggi, sia nei <strong>per</strong>sonaggi<br />

stessi. La bellezza di un luogo può colpire a tal punto<br />

da suscitare un sentimento di struggimento verso ciò che va<br />

oltre l’apparenza ed <strong>il</strong> presente, <strong>per</strong> riconnettersi al tempo in<br />

cui “<strong>il</strong> mondo era giovane” e tutto appariva fresco e <strong>nuovo</strong>.<br />

Quando giunge a Lothlorien, ed in particolare nella radura<br />

del Cerin Amroth, cuore del reame elfico, sembra a Frodo di<br />

“essere passato su un ponte del tempo e di essere giunto in<br />

un angolo dei tempi remoti (…). Gli sembrava di essere volato<br />

giù da un’alta finestra a<strong>per</strong>ta su un mondo svanito (…).<br />

Non vedeva colori ignoti al suo sguardo, ma qui l’oro ed <strong>il</strong><br />

bianco, <strong>il</strong> blu ed <strong>il</strong> verde erano freschi ed acuti e gli pareva di<br />

<strong>per</strong>cepirli <strong>per</strong> la prima volta e di creare <strong>per</strong> essi nomi nuovi e<br />

meravigliosi” (1).


Dopo <strong>il</strong> disastro di Moria e la caduta di Gandalf, la Compagnia<br />

prostrata dal dolore giunge al lago di Kheled-zâram,<br />

gioiello dell’antico reame dei nani di Moria, ove giace la corona<br />

di Durin. La descrizione suscita nel lettore quel senso<br />

di lontananza e mistero che <strong>Tolkien</strong> cita spesso come essenziale<br />

<strong>per</strong> la riuscita del suo mondo secondario: “Si chinarono<br />

sulle acque scure (...), lentamente ai loro occhi apparvero<br />

le forme delle montagne d’intorno specchiate in un azzurro<br />

cupo, e i picchi erano come piume di bianche fiamme su di<br />

esse; più in alto ancora si estendeva <strong>il</strong> cielo. Pari a gioielli incastonati<br />

negli abissi, le stelle br<strong>il</strong>lanti scint<strong>il</strong>lavano; eppure<br />

<strong>il</strong> cielo sulle loro teste era <strong>il</strong>luminato dal sole” (2).<br />

Nel saggio sulle fiabe <strong>Tolkien</strong> afferma che uno dei compiti<br />

della fiaba è quello di donare ristoro – <strong>il</strong> che ha molto a che<br />

fare con la bellezza. Così come accade a Frodo a Lothlorien,<br />

a cui pare di scoprire l’oro ed <strong>il</strong> bianco dei fiori ed <strong>il</strong> verde<br />

dell’erba come se non li avesse mai visti, così afferma <strong>il</strong> suo<br />

Autore: “Dovremmo ancora guardare <strong>il</strong> verde, ed essere nuovamente<br />

stupiti (ma non accecati) dall’azzurro, dal giallo, dal<br />

rosso; (…) <strong>il</strong> ristoro (che implica <strong>il</strong> ritorno alla salute e <strong>il</strong> suo<br />

rinnovamento) è un riguadagnare, un ritrovare una visione<br />

chiara. Non dico vedere le cose come sono, non voglio trovarmi<br />

alle prese con i f<strong>il</strong>osofi, anche se potrei azzardarmi a<br />

dire vedere le cose come siamo (o eravamo) destinati a vederle,<br />

vale a dire quali entità separate da noi stessi. Dobbiamo, in<br />

ogni caso, pulire le nostre finestre, in modo che le cose viste<br />

con chiarezza possano essere liberate dalla tediosa opacità<br />

del banale o del fam<strong>il</strong>iare – dalla possessività” (3).<br />

Aristotele affermava che la f<strong>il</strong>osofia nasce dallo stupore<br />

<strong>per</strong> la realtà e, anche se <strong>Tolkien</strong> dice di non volersi ritrovare<br />

invischiato nelle discussioni dei f<strong>il</strong>osofi, possiamo comunque<br />

individuare nella f<strong>il</strong>osofia del ‘900 un’assonanza tra le<br />

sue parole e l’atteggiamento indicato dalla fenomenologia<br />

di Husserl. Secondo <strong>il</strong> f<strong>il</strong>osofo tedesco, la crisi delle scienze<br />

e del pensiero occidentale nasce proprio dall’aver <strong>per</strong>duto<br />

quello sguardo originario sull’essere in seguito allo sguardo<br />

analitico e meccanicistico della scienza. Tornare alle cose è <strong>il</strong><br />

motto di Husserl: significa innanzitutto mettere in discussione<br />

le certezze immediate che l’uomo ha di sé e del mondo,<br />

su<strong>per</strong>are la scontatezza ed <strong>il</strong> pregiudizio, inteso come presunzione<br />

di conoscenza, <strong>per</strong> tornare a cogliere i fenomeni<br />

nel loro puro apparire, ossia ciò che è dato immediatamente<br />

e con evidenza alla coscienza e che viene descritto senza aggiungere<br />

niente di estraneo all’oggetto stesso. L’epochè, ossia<br />

la sospensione delle nostre credenze sulle cose, non ha un<br />

esito scettico, ma è piuttosto <strong>il</strong> su<strong>per</strong>amento dell’idea che <strong>il</strong><br />

mondo sia in nostro possesso e a nostra disposizione <strong>per</strong> essere<br />

usato e manipolato. La realtà torna così a manifestare<br />

la sua presenza in quanto evento rivelativo dell’essenza che<br />

viene colta dalla coscienza attraverso l’intuizione.<br />

L’espressione di <strong>Tolkien</strong>: vedere le cose come siamo (o eravamo)<br />

destinati a vederle si riferisce sicuramente al tema, tanto<br />

caro all’Autore, che l’uomo, seppur caduto, rimanga sempre<br />

fatto ad immagine e somiglianza del Creatore. Deve <strong>per</strong>ò<br />

riguadagnare uno sguardo sulla realtà che gli <strong>per</strong>metta di<br />

uscire dal proprio orizzonte limitato e la bellezza della natura<br />

costituisce <strong>il</strong> tramite ideale. Già Platone sosteneva che,<br />

tra tutte le idee, la bellezza è quella che più fac<strong>il</strong>mente attira<br />

l’uomo, poiché si può cogliere attraverso la vista che è <strong>il</strong> più<br />

nob<strong>il</strong>e tra i sensi; affascinato dalla bellezza terrena l’uomo<br />

40<br />

n. 03/2012<br />

passa alla contemplazione di quella divina che reca con sé le<br />

altre idee, poiché vi è una coincidenza tra bello, vero e bene.<br />

<strong>Tolkien</strong> non era dichiaratamente un platonico come lo fu <strong>il</strong><br />

suo amico C. S. Lewis, ma si può ritrovare comunque nella<br />

sua poetica una eco di elementi platonici, f<strong>il</strong>trati attraverso<br />

<strong>il</strong> pensiero medievale, a lui così caro. Platone infatti fu<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>osofo che <strong>per</strong> primo venne “cristianizzato” ed <strong>il</strong> suo influsso<br />

rimase fondamentale fino al 1200, quando Tommaso<br />

d’Aquino ripropose invece la f<strong>il</strong>osofia di Aristotele. In realtà<br />

i due grandi, almeno nella loro versione cristiana, vennero<br />

visti dalla f<strong>il</strong>osofia medievale più come complementari che<br />

come antagonisti. Di Platone è centrale la spinta verso <strong>il</strong> trascendente<br />

e la concezione della realtà naturale come segno<br />

che rimanda ad un mondo divino, sede degli archetipi; di<br />

Aristotele si sottolinea la presenza dell’essere nelle cose stesse<br />

e la possib<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> l’uomo di cogliere tale essenza.<br />

La bellezza degli elfi e la luminosità che li accompagna assumono,<br />

ne Il signore degli anelli, <strong>il</strong> significato di un richiamo<br />

alla bellezza eterna delle Terre im<strong>per</strong>iture, di cui gli elfi<br />

stessi provano nostalgia, poiché l’animo umano anela all’Infinito<br />

e all’Assoluto.<br />

Gli elfi incarnano la bellezza e la difendono preservandola<br />

nella Terra di Mezzo; i loro tre anelli, infatti, hanno proprio<br />

lo scopo di conservare intatti e senza macchia i luoghi ove<br />

queste creature dimorano, in particolare Lothlorien e Imladris.<br />

L’incontro con gli elfi di G<strong>il</strong>dor, ancora nella Contea,<br />

infonde nei quattro hobbit <strong>il</strong> coraggio e la determinazione<br />

<strong>per</strong> andare avanti, suscitando nel cuore di ciascuno <strong>il</strong> desiderio<br />

<strong>per</strong> qualcosa di più alto e nob<strong>il</strong>e. Anche i cibi quotidiani<br />

assumono un altro gusto grazie alla loro presenza e tutto è<br />

inondato dalla luce e dal canto.<br />

Tommaso afferma che la natura della bellezza deriva da<br />

Dio in quanto egli è la causa dell’armonia e dello splendore<br />

di tutti gli enti. Ogni cosa può essere considerata bella in<br />

quanto ha in sé <strong>il</strong> fulgore della sua forma, spirituale o corporale,<br />

e in quanto è in armonia, all’interno della gerarchia e<br />

dell’ordine finalistico del cosmo. Tommaso mostra poi come<br />

Dio sia la causa dello splendore del creato, oltre che dell’armonia<br />

ordinata del cosmo, in quanto Egli diffonde negli enti<br />

un raggio della sua luminosità che è fonte di luce che risplende<br />

nelle cose.<br />

E <strong>Tolkien</strong>, come afferma lo studioso Mark Sebank, era<br />

profondamente innamorato delle forme dell’esistenza, in<br />

quanto la luce, che si identifica nella teologia cristiana con<br />

<strong>il</strong> Logos, rivela una splendida ricchezza di forme e realtà sensib<strong>il</strong>i<br />

(4).<br />

Il tema della luce è particolarmente presente nella sua o<strong>per</strong>a,<br />

essa stessa è simbolo dello splendore supremo e rivela la<br />

bellezza intrinseca degli oggetti; a Lothlorien Frodo è colpito<br />

dalla luminosità che <strong>per</strong>vade <strong>il</strong> paesaggio: “La luce in cui<br />

era immerso non aveva nome nella sua lingua. Tutto ciò che<br />

vedeva era armonioso, ma i contorni erano allo stesso tempo<br />

precisi, come se concepiti e disegnati al momento in cui gli<br />

venivano sco<strong>per</strong>ti gli occhi ed antichi, come se fossero esistiti<br />

da sempre” (5); gli elfi stessi sembrano accompagnati da<br />

un alone di luce che br<strong>il</strong>la nella notte. Il chiarore che rivela<br />

la forma, ossia l’essenza degli enti, e l’armonia che rasserena<br />

l’animo sono dunque anche <strong>per</strong> <strong>Tolkien</strong> gli elementi fondamentali<br />

di una poetica del bello.<br />

Secondo Verlyn Flieger (6) tutta l’o<strong>per</strong>a tolkieniana si può


n. 03/2012<br />

leggere come un’ opposizione tra luce e tenebre: nella Terra<br />

di Mezzo la bellezza della luce si manifesta, più ancora<br />

che nello splendore del sole, nella luminosità delle stelle che<br />

incendiano <strong>il</strong> buio della notte e<br />

risplendono come gioielli incastonati<br />

nella volta celeste, tanto<br />

più br<strong>il</strong>lanti proprio in quanto<br />

contrastanti con l’oscurità.<br />

Dama Galadriel dona a Frodo<br />

una fiala che contiene la luce<br />

di Eärend<strong>il</strong>, la stella del mattino<br />

e della sera, la più amata<br />

dagli elfi, <strong>per</strong>ché gli sia di guida<br />

e di conforto nei luoghi più<br />

oscuri, là ove ogni luce dovesse<br />

spegnersi. La luce di Eärend<strong>il</strong>,<br />

divenuto una stella, è quella di<br />

uno dei S<strong>il</strong>mar<strong>il</strong>, i gioielli in cui<br />

era conservata la luce originaria<br />

degli Alberi di Valinor, la Terra<br />

Beata dei Valar; le stelle, inoltre,<br />

sono o<strong>per</strong>a di Varda, la Regina<br />

celeste, moglie di Manwë,<br />

<strong>il</strong> Vala supremo dell’aria e del<br />

cielo.<br />

Varda è la signora della luce,<br />

la più adorata dagli elfi che la<br />

invocano dal loro es<strong>il</strong>io nella<br />

Terra di Mezzo col nome di Elbereth,<br />

mentre Melkor, <strong>il</strong> maligno,<br />

la teme. In lei e nella figura<br />

di Galadriel, che svolge un ruolo<br />

analogo <strong>per</strong> gli hobbit, sono<br />

confluite, secondo le parole<br />

dello stesso <strong>Tolkien</strong>, tutte le sue<br />

considerazioni sulla bellezza e<br />

lo splendore, così come si sono<br />

espresse nella devozione mariana<br />

del popolo cristiano in tutta<br />

la sua storia: “Su di essa si basa<br />

tutta la mia piccola <strong>per</strong>cezione<br />

di bellezza, sia come maestà, sia<br />

come semplicità” (7).<br />

Per <strong>Tolkien</strong> la luce solare e<br />

lunare <strong>il</strong>lumina <strong>il</strong> mondo successivo<br />

alla Caduta nel quale<br />

ormai viviamo, mentre le stelle<br />

richiamano in noi la nostalgia<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> Paradiso <strong>per</strong>duto e sono<br />

insieme spinta a non smettere<br />

di s<strong>per</strong>are: desiderare deriva<br />

etimologicamente da de-sidera:<br />

ossia dalle stelle. Quando Sam<br />

sembra aver <strong>per</strong>duto ogni s<strong>per</strong>anza<br />

a Mordor, <strong>il</strong> bagliore di<br />

una stella compare debolmente<br />

nel buio ed egli, contemplandola, ricorda che al di là<br />

dell’oscurità vi è sempre la luce e ritrova <strong>il</strong> coraggio.<br />

La frammentazione progressiva della luce è <strong>per</strong>ò anche ciò<br />

che <strong>per</strong>mette lo sv<strong>il</strong>uppo delle diverse realtà, popolazioni e<br />

“<br />

Il mondo delle fiabe,<br />

secondo <strong>Tolkien</strong>,<br />

contiene sì<br />

la magia ma anche<br />

le cose semplici e<br />

fondamentali della<br />

natura, come la<br />

pietra e <strong>il</strong> fuoco,<br />

<strong>il</strong> pane e <strong>il</strong> vino,<br />

manifestate <strong>per</strong>ò<br />

nel loro splendore<br />

rivelativo,<br />

come se fosse la<br />

prima volta che ci<br />

imbattiamo in esse<br />

”<br />

41<br />

storie della Terra di Mezzo, quindi <strong>il</strong> dispiegarsi della Storia.<br />

La sua diffusione va di pari passo con la nascita del linguaggio<br />

e la sua successiva moltiplicazione nelle diverse lingue;<br />

ma questo <strong>per</strong>mette la ricchezza<br />

della subcreazione artistica<br />

ed <strong>il</strong> manifestarsi <strong>per</strong>ciò della<br />

luce e della bellezza originarie<br />

attraverso l’o<strong>per</strong>a dell’uomo.<br />

Il teologo tedesco Hans Urs<br />

Von Balthasar, nel primo volume<br />

del Gloria, testo dedicato<br />

a formulare una teologia estetica,<br />

afferma: “La bellezza è la<br />

maniera in cui <strong>il</strong> bonum di Dio<br />

si dona e può essere compreso<br />

dall’uomo come verum”. Il bello<br />

si manifesta nella confluenza<br />

di forma e splendore, come<br />

sosteneva Tommaso d’Aquino;<br />

ma <strong>il</strong> mondo moderno ha <strong>per</strong>so<br />

la capacità di riconoscerlo e di<br />

affermarlo, <strong>per</strong> questo, continua<br />

Balthasar, ha <strong>per</strong>so di vista<br />

anche <strong>il</strong> bene e <strong>il</strong> vero. “Essa è la<br />

bellezza disinteressata senza la<br />

quale <strong>il</strong> vecchio mondo era incapace<br />

di intendersi, ma la quale<br />

ha preso congedo in punta di<br />

piedi dal moderno mondo degli<br />

interessi, <strong>per</strong> abbandonarlo<br />

alla sua cupidità e alla sua tristezza<br />

(…). In un mondo senza<br />

bellezza (…), in un mondo che<br />

non ne è forse privo, ma che<br />

non è più in grado di vederla,<br />

di fare i conti con essa, anche<br />

<strong>il</strong> bene ha <strong>per</strong>duto la sua forza<br />

di attrazione (…) e l’uomo resta<br />

<strong>per</strong>plesso di fronte ad esso<br />

e si chiede <strong>per</strong>ché non deve<br />

piuttosto preferire <strong>il</strong> male (…).<br />

La testimonianza dell’essere<br />

diventa incredib<strong>il</strong>e <strong>per</strong> colui <strong>il</strong><br />

quale non riesce più a cogliere<br />

<strong>il</strong> bello” (8).<br />

Nel suo saggio sulle fiabe,<br />

<strong>Tolkien</strong> afferma che la nostra<br />

è un’epoca di mezzi migliori<br />

<strong>per</strong> scopi peggiori; a proposito<br />

dell’accusa di escapismo sostiene<br />

che un racconto può decidere<br />

di non menzionare i lampioni<br />

semplicemente <strong>per</strong>ché sono<br />

brutte lampade; inoltre le fiabe<br />

parlano di elementi ben più<br />

fondamentali e <strong>per</strong>manenti rispetto<br />

ai manufatti della tecnica che sembra sappiano esprimere<br />

soltanto bruttezza. Il mondo delle fiabe, infatti, contiene<br />

sì la magia, ma anche le cose semplici e fondamentali della<br />

natura, come la pietra e <strong>il</strong> fuoco, <strong>il</strong> pane e <strong>il</strong> vino, manifestate


<strong>per</strong>ò nel loro splendore rivelativo, in quanto incastonate in<br />

un contesto che ce le mostra come se fosse la prima volta che<br />

ci imbattiamo in esse.<br />

A questo riguardo, sostiene l’Autore, la fantasia creatrice<br />

svolge un compito ancora su<strong>per</strong>iore al semplice recu<strong>per</strong>o<br />

della freschezza della visione: in quanto tale, infatti, essa<br />

tenta di creare <strong>il</strong> <strong>nuovo</strong> rivelando relazioni e <strong>per</strong>corsi inediti<br />

nella realtà quotidiana; questo tipo di fantasia, che mi<br />

sembra corrispondere al termine tedesco Einb<strong>il</strong>dungskraft,<br />

l’immaginazione produttiva, “è capace di aprire <strong>il</strong> vostro forziere<br />

e di farne volar via tutte le<br />

cose racchiusevi, come uccelli da<br />

una gabbia. Le gemme si trasformano<br />

tutte in fiori e fiamme, e<br />

vi accorgerete allora che tutto<br />

ciò che avevate (o sapevate) era<br />

<strong>per</strong>icoloso e dotato di poteri,<br />

nient’affatto saldamente impastoiato,<br />

sì anzi libero e selvaggio;<br />

e tanto poco vostro quanto<br />

quelle cose non erano voi stessi”<br />

(9). Il termine Einb<strong>il</strong>dungskraft<br />

ci riporta alla poetica del romanticismo<br />

tedesco, in particolare<br />

a Novalis. Certo, <strong>Tolkien</strong> non<br />

avrebbe accettato di considerarsi<br />

un romantico nel pieno senso<br />

del termine, in quanto accusava<br />

<strong>il</strong> movimento f<strong>il</strong>osofico-letterario<br />

di essere comunque figlio<br />

della modernità; tuttavia è innegab<strong>il</strong>e<br />

che vi siano nella sua<br />

o<strong>per</strong>a molte suggestioni romantiche.<br />

La concezione novalisiana<br />

dell’idealismo magico ci <strong>per</strong>mette<br />

di comprendere meglio<br />

<strong>il</strong> ruolo dell’artista-narratore e<br />

poeta e dell’arte stessa rispetto<br />

alla rivelazione dell’essere della<br />

natura. Secondo Novalis tutto<br />

si basa sulla legge dell’analogia<br />

ed <strong>il</strong> poeta è colui che sa cogliere<br />

la struttura analogica del reale:<br />

egli diventa quindi <strong>il</strong> tramite che<br />

<strong>per</strong>mette alla natura di rivelarsi<br />

nella sua essenza divina più profonda.<br />

Secondo <strong>il</strong> poeta tedesco <strong>il</strong> finito è manifestazione<br />

dell’infinito e dell’assoluto, ma occorre sa<strong>per</strong>ne cogliere la<br />

presenza al di là dell’apparenza immediata, <strong>per</strong> far venire alla<br />

luce <strong>il</strong> divino presente nelle cose, che si manifesta attraverso<br />

la capacità dell’artista di creare immagini. Scoprire la struttura<br />

poetica dell’esistere conduce a svelare la miracolosità<br />

dell’esistenza, “quel carattere di magia cioè, che è proprio di<br />

ogni cosa liberata dalla gabbia della esclusiva comprensib<strong>il</strong>ità”<br />

(10). Novalis afferma che occorrerebbe formulare una<br />

Enciclopedia romantica delle scienze “che racconti come <strong>il</strong><br />

mondo sia divenuto visib<strong>il</strong>e e molteplice attraverso l’Einb<strong>il</strong>dungskraft”<br />

(11). Ogni o<strong>per</strong>a è allora un riscoprire <strong>il</strong> segno<br />

dell’originaria rivelazione divina, riconoscere in ogni realtà<br />

ed in particolare in quelle che si evidenziano <strong>per</strong> la loro bel-<br />

“<br />

La fantasia creatrice<br />

secondo<br />

<strong>Tolkien</strong> è in grado<br />

di generare <strong>il</strong><br />

<strong>nuovo</strong> rivelando<br />

relazioni e <strong>per</strong>corsi<br />

inediti nella<br />

nostra realtà<br />

quotidiana<br />

”<br />

42<br />

n. 03/2012<br />

lezza <strong>il</strong> fluire di un’unica forza cosmica. La capacità creativa<br />

e l’arte del narratore si realizzano sia <strong>per</strong> Novalis sia <strong>per</strong> <strong>Tolkien</strong><br />

attraverso <strong>il</strong> linguaggio. Secondo tale concezione, che<br />

<strong>Tolkien</strong> mediò dal suo amico Owen Barfield, la parola è creatrice<br />

ed esprime la natura profonda dell’essere dell’oggetto<br />

nominato, facendone emergere la luminosità in tutti i suoi<br />

aspetti.<br />

<strong>Tolkien</strong> considerava la parola come una strada verso la <strong>per</strong>cezione<br />

del soprannaturale; al di là dell’immaginazione, era<br />

giunto ad una autentica visione di ciò che scriveva, così che<br />

la parola stessa era diventata la<br />

luce che <strong>per</strong>metteva di vedere.<br />

La parola è uno dei significati<br />

del termine Logos: nella concezione<br />

greca esso indica <strong>il</strong> pensiero<br />

ed <strong>il</strong> discorso che lo esprime,<br />

ma anche <strong>il</strong> principio organizzatore,<br />

l’ordine e la struttura stessa<br />

del cosmo. Nel vangelo di Giovanni<br />

<strong>il</strong> Logos è Cristo stesso,<br />

Egli è <strong>il</strong> Verbo incarnato, l’alfa<br />

e l’omega, è la Luce stessa che<br />

rende possib<strong>il</strong>e ogni vera conoscenza.<br />

Per <strong>Tolkien</strong>, dunque, la<br />

parola poetica contiene in sé un<br />

frammento della bellezza e della<br />

luce divina.<br />

La mitologia è nata dalla capacità<br />

narrativa dell’umanità<br />

che attraverso la creazione di<br />

storie ha dato voce al sacro;<br />

come afferma <strong>il</strong> nostro Autore<br />

parafrasando <strong>il</strong> grande f<strong>il</strong>ologo<br />

ottocentesco Max Müller, la mitologia<br />

non è una malattia del<br />

linguaggio, semmai è l’opposto.<br />

Secondo la teoria di Barfield in<br />

origine le parole possedevano<br />

un’unità semantica con le cose:<br />

mito, linguaggio e <strong>per</strong>cezione<br />

della realtà, intesa come mondo<br />

naturale e soprannaturale, erano<br />

tutt’uno. Il linguaggio quindi è<br />

espressione di una visione mitica<br />

del mondo. Nella cosmogonia<br />

tolkieniana la creazione di<br />

Arda avviene come attuazione della musica degli Ainur, che<br />

contiene in potenza ogni manifestazione visib<strong>il</strong>e della Terra<br />

di Mezzo. La musica è <strong>il</strong> suono iniziale di ciò che sarà, non<br />

l’atto fisico della creazione; <strong>per</strong> volere di Eru essa diventa<br />

visib<strong>il</strong>e agli occhi delle Potenze angeliche che la renderanno<br />

reale in risposta alla parola di Eru: “Eä, “Che sia!”.<br />

In questa prima fase, la bellezza contenuta nella musica<br />

deve farsi realtà: nemmeno <strong>il</strong> dissidio ed <strong>il</strong> fragore introdotti<br />

da Melkor riescono a rovinarla, poiché vengono riassorbiti<br />

in un <strong>nuovo</strong> tema che contiene in sé anche note di malinconia<br />

struggente, proprio <strong>per</strong> questo ancor più meraviglioso:<br />

è l’ultimo tema, quello che annuncia la venuta di uomini ed<br />

elfi, nella cui creazione gli Ainur non hanno parte. La musica<br />

è armonia e <strong>Tolkien</strong> fa sicuramente riferimento alla con-


n. 03/2012<br />

cezione pitagorica, ben conosciuta in età medioevale, della<br />

“musica delle sfere”; la ribellione ed <strong>il</strong> conflitto introdotti<br />

da Melkor sono quindi innanzitutto disarmonia ed <strong>il</strong> male è<br />

anche negazione della bellezza.<br />

Nella seconda fase, <strong>il</strong> linguaggio si frammenta e nasce la<br />

coscienza: fase che corrisponde alla nascita dei figli di Iluvatar,<br />

uomini ed elfi, e soprattutto alla formazione ed allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo dei diversi linguaggi elfici.<br />

Nelle sue lettere <strong>Tolkien</strong> ha più volte affermato che gli elfi<br />

sono gli esseri più belli della Terra di Mezzo. Essi rappresentano<br />

uomini con facoltà estetiche e creative molto potenziate.<br />

Il loro regno è quello dell’Arte, ma ad un livello talmente<br />

elevato da condurre <strong>il</strong> soggetto che vi si trova coinvolto in<br />

una vera e propria Realtà secondaria, tanto da poter essere<br />

definito come Incantesimo. Essi hanno insegnato l’arte della<br />

parola agli uomini, ma hanno anche insegnato ad esprimersi<br />

a tutti gli esseri viventi ed in particolare agli alberi. È al vecchio<br />

Ent Barbalbero che <strong>Tolkien</strong> affida la descrizione di ciò<br />

che è <strong>per</strong> lui <strong>il</strong> linguaggio: “I nomi propri narrano le vicende<br />

delle cose a cui appartengono, nella mia lingua” (12).<br />

La concezione della lingua come un’entità originariamente<br />

costituita da nomi propri, in cui l’essenza e la sua espressione<br />

fonologica e semantica coincidono, è presente anche<br />

nell’o<strong>per</strong>a di un grande f<strong>il</strong>osofo e scienziato russo: Pavel<br />

Florenskij. Benché <strong>Tolkien</strong> non abbia probab<strong>il</strong>mente mai<br />

conosciuto le sue o<strong>per</strong>e, né sia accaduto <strong>il</strong> contrario, è possib<strong>il</strong>e<br />

indicare molti punti di contatto tra le loro convinzioni,<br />

in particolare riguardo alla natura della bellezza e al tema<br />

del nome. Anche <strong>per</strong> Florenskij <strong>il</strong> nome, come ogni parola,<br />

s’identifica con la realtà che <strong>per</strong> suo tramite viene indicata.<br />

“Perciò <strong>per</strong> <strong>il</strong> nome (…) vale, e in sommo grado, quella che è<br />

la definizione del simbolo: esso è più di se stesso. Allo stesso<br />

tempo <strong>il</strong> nome ed in particolare <strong>il</strong> nome proprio, non è<br />

una parola qualsiasi ma una parola di densità maggiore. Esso<br />

come forma o essenza sostanziale, plasma <strong>il</strong> suo portatore,<br />

essendo <strong>il</strong> suo e sia!” (13). Eä, e sia! è l’esclamazione di Iluvatar<br />

che dà l’avvio alla manifestazione concreta della Musica,<br />

ossia alla creazione di Arda e che, secondo la Flieger,<br />

continua a <strong>per</strong>manere in ogni espressione successiva sia nella<br />

realtà sia nel linguaggio. L’identità tra essere, pensiero e parola<br />

risale nella civ<strong>il</strong>tà occidentale a Parmenide ma è presente<br />

anche nella concezione biblica. Florenskij chiama la sua<br />

teoria metafisica concreta; essa si fonda sull’affermazione che<br />

<strong>il</strong> nome è <strong>il</strong> denominato, essendo infatti la forma manifesta,<br />

carica di uno spessore ontologico e quindi avente carattere<br />

rappresentativo-realistico. Secondo <strong>il</strong> f<strong>il</strong>osofo ha le stesse<br />

caratteristiche dell’icona, che nella tradizione russa è più di<br />

una semplice immagine, in quanto porta in sé <strong>il</strong> sacro che<br />

rappresenta. Il nome, <strong>per</strong>tanto, “svela <strong>il</strong> proprio contenuto<br />

spirituale <strong>per</strong>mettendo l’ascesa dall’immagine all’archetipo,<br />

ossia <strong>il</strong> contatto ontologico con l’archetipo. Come tale <strong>il</strong><br />

nome deve essere considerato un segno sensib<strong>il</strong>e che (…) diventa<br />

non una rappresentazione, bensì un’onda propagatrice<br />

(…) della realtà stessa che l’ha suscitata” (14). Florenskij, pur<br />

essendo un grande matematico e fisico, ritenne sempre che<br />

la natura parlasse innanzitutto alla sua immaginazione. Egli<br />

ebbe nei confronti della realtà una visione estetico-simbolica,<br />

anziché analitica e frammentaria, che, sosteneva, aveva<br />

elaborato durante l’infanzia e costituiva anche <strong>il</strong> fondamento<br />

del suo pensiero scientifico.<br />

43<br />

Il piccolo Pavel ricercava una conoscenza mistica e ontologica<br />

del mondo, interamente concentrata sull’unità sostanziale<br />

delle cose, <strong>per</strong> questo motivo tutto <strong>il</strong> mondo <strong>per</strong> lui era<br />

una fiaba, “in alcuni punti nascosta e in altri svelata” (15).<br />

Anche <strong>il</strong> tema della luce ricorre spesso nelle riflessioni di<br />

Florenskij: la bellezza che rintraccia soprattutto nella natura<br />

gli appare come <strong>per</strong>vasa di aria e di luminosità; la sua <strong>per</strong>cezione<br />

è colpita innanzitutto dai colori, di cui coglie le minime<br />

sfumature, così come accade a Frodo a Lothlorien.<br />

Il fenomeno, ciò che appare, viene inteso come manifestazione,<br />

apparizione e rivelazione dell’essere stesso.<br />

Ciò che accomuna <strong>Tolkien</strong> e Florenskij, nonostante la<br />

lontananza tra l’area culturale anglosassone e quella russa,<br />

è sicuramente la comune concezione cristiana, che si unisce<br />

<strong>per</strong>ò a elementi tratti dal romanticismo. Florenskij si riferisce<br />

esplicitamente all’idealismo magico di Novalis, <strong>Tolkien</strong> non<br />

lo cita mai, ma, come indicato, si possono scoprire notevoli<br />

assonanze. In entrambi inoltre vi è l’eredità del platonismo<br />

cristiano, proveniente dall’età medievale, che fa della bellezza<br />

la via priv<strong>il</strong>egiata <strong>per</strong> accedere al Vero e al Bene divini.<br />

La fauna mistica delle fiabe, racconta <strong>il</strong> f<strong>il</strong>osofo russo, era<br />

<strong>per</strong> lui più naturale di qualsiasi fatto scientifico, in quanto<br />

<strong>il</strong> mondo della fiaba non costituiva una semplice raffigurazione<br />

bensì una vera e propria trasfigurazione della realtà e<br />

della vita, “un rovesciamento della sua prospettiva, un capovolgimento<br />

dell’orizzonte lineare dell’apparire visib<strong>il</strong>e in<br />

quello dell’essere sostanzialmente invisib<strong>il</strong>e”. Non si tratta di<br />

un <strong>per</strong>corso lineare ed armonico, ma di una strada fatta di<br />

discese nell’abisso ed improvvise risalite luminose, “verso la<br />

bellezza di una vita trasfigurata dal mistero” (16). In queste<br />

parole è fac<strong>il</strong>e scoprire un’assonanza con la concezione<br />

tolkieniana della fiaba: <strong>il</strong> tema dell’eucatastrofe, l’improvviso<br />

capovolgimento che dalla sofferenza conduce alla felicità assoluta,<br />

là dove “delizie e dolori” divengono un’unica cosa e la<br />

gioia è acuta come una spada: sia <strong>il</strong> S<strong>il</strong>mar<strong>il</strong>lion sia Il Signore<br />

degli Anelli ne sono l’espressione.<br />

(1) J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, Il Signore degli anelli, Rusconi, M<strong>il</strong>ano 1980, pp.<br />

433-435.<br />

(2) Ivi, pp. 415-416.<br />

(3) J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, Albero e foglia, Rusconi, M<strong>il</strong>ano 1976, p. 72.<br />

(4) M. Sebank, <strong>Tolkien</strong> e <strong>il</strong> Logos: un amore incompreso, in Mitus versus<br />

Fantasy, Communio n. 218, ottobre-dicembre 2008, p. 50.<br />

(5) J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, Il Signore degli anelli, cit., p. 435.<br />

(6) V. Flieger, Schegge di luce, Marietti 1820, Genova-M<strong>il</strong>ano 2007.<br />

(7) J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, La realtà in trasparenza, lettera n. 142, Rusconi,<br />

M<strong>il</strong>ano 1990, p. 195.<br />

(8) H. U. Von Balthasar, Gloria, vol.1: La <strong>per</strong>cezione della forma, Jaca<br />

Book, M<strong>il</strong>ano 1971, p. 10 e segg.<br />

(9) J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, Albero e foglia, cit., p. 74.<br />

(10) G. Moretti, L’estetica di Novalis, Rosenberg e Selliers, Torino 1991,<br />

p. 87.<br />

(11) Ivi, p. 142.<br />

(12) J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, Il Signore degli anelli, cit., p. 569.<br />

(13) P. Florenskij, Ai miei figli, Mondadori, M<strong>il</strong>ano 2009, p. 350n.<br />

(14) Ivi, p. 370n.<br />

(15) Ivi, p. 210.<br />

(16) N. Valentini, Introduzione, in Ivi, p. 24.


Un’amicizia autentica, in quanto insediata saldamente<br />

in una consonanza di spiriti magni capaci di interpretare<br />

nel senso più genuino quella tensione interiore<br />

che è scaturigine prima di ogni realizzazione artistica: questo fu<br />

<strong>il</strong> legame stab<strong>il</strong>itosi fra J. R. R. <strong>Tolkien</strong> e C. S. Lewis. Tollers e<br />

Jack, come erano soliti chiamarsi confi denzialmente i due intellettuali<br />

britannici, es<strong>per</strong>irono una relazione intensa e dialettica,<br />

inadatta a confi gurare una sintesi pienamente esaustiva che fi ssi<br />

in maniera ineluttab<strong>il</strong>e una storia di “affi nità elettive” vorticosa<br />

e rizomatica. Appellandosi alla convinzione di Lewis in base a<br />

cui “non puoi studiare gli uomini, puoi soltanto conoscerli” (1),<br />

intendiamo proporre uno sguardo sfuggente ma penetrante in<br />

una “amicizia elusiva e complessa” (2), scaturita fra due grandi<br />

della letteratura novecentesca, in cerca del trascendente fra i cunicoli<br />

della modernità. Provenienti da es<strong>per</strong>ienze radicalmente<br />

eterogenee, <strong>Tolkien</strong>, inglese, cattolico praticante grazie all’insegnamento<br />

culturale ed aff ettivo impartitogli dalla madre e dal<br />

44<br />

n. 03/2012<br />

Il fi lologo papista<br />

ed <strong>il</strong> protestante di Ulster<br />

di Luca Siniscalco<br />

tutore Padre Francis Morgan, e Lewis, nato nell’Ulster lealista<br />

e protestante <strong>per</strong> poi divenire ateo radicale attraverso gli studi<br />

condotti sotto la su<strong>per</strong>visione di W<strong>il</strong>liam Kirkpatrick, si incontrarono<br />

<strong>per</strong> la prima volta ad Oxford, centro universitario idoneo<br />

a stimolare gli studi di entrambi.<br />

Lewis, novello tutor di Lingua e Letteratura inglese e fellow del<br />

Magdalen College, era nel 1926 un possib<strong>il</strong>e avversario <strong>per</strong> <strong>Tolkien</strong>,<br />

recentemente promosso alla carica di professore di Studi<br />

Anglosassoni. Il primo contatto fra i due, avvenuto in occasione<br />

di una discussione sull’organizzazione del piano di studi universitario,<br />

non suscitò certamente sentimenti di entusiasmo, tanto<br />

da indurre Lewis a defi nire <strong>il</strong> collega “un ometto tranqu<strong>il</strong>lo, placido,<br />

loquace (…), innocuo: tutt’al più si è tentati di dargli un<br />

buff etto” (3).<br />

Si sarebbe tuttavia ricreduto di lì a poco, giungendo ad appoggiare<br />

l’istanza pedagogica tolkeniana, destinata a rivelarsi<br />

in breve tempo vincente, dopo avere <strong>per</strong>cepito <strong>il</strong> carisma ed <strong>il</strong>


n. 03/2012<br />

fascino promanante dall’aura del creatore della Terra di Mezzo.<br />

A far sbocciare <strong>il</strong> fiore im<strong>per</strong>ituro dell’amicizia furono fattori<br />

molteplici: la passione comune <strong>per</strong> i miti nordici, la poesia e la<br />

letteratura, <strong>il</strong> desiderio di condivisione intellettuale e la battaglia<br />

culturale antimodernista; sono i medesimi elementi responsab<strong>il</strong>i<br />

della nascita dei diversi circoli culturali concepiti dai due letterati<br />

e confluiti nella forma più nob<strong>il</strong>e ed affascinante nelle riunioni<br />

degli Inklings, svoltesi regolarmente <strong>il</strong> martedì mattina ed <strong>il</strong> giovedì<br />

sera a partire dagli anni ‘30 sino al 1949.<br />

La relazione fra <strong>Tolkien</strong> e Lewis ebbe tuttavia una portata su<strong>per</strong>iore<br />

ai rapporti istituitisi nei confronti degli altri membri del<br />

circolo, sia <strong>per</strong> <strong>il</strong> reciproco supporto critico e letterario, sia <strong>per</strong><br />

la durata del legame (dal 1926 alla morte di Lewis nel 1963), sia<br />

ancora <strong>per</strong> una serie di “coincidenze significative” della loro biografia,<br />

quali l’epifania del magnifico e dell’immaginazione come<br />

centri propulsori delle loro vicissitudini, la <strong>per</strong>dita delle rispettive<br />

figure materne e la partecipazione alla Grande Guerra; ma è<br />

soprattutto in virtù di una inimitab<strong>il</strong>e intimità e sim-patia, nel<br />

senso etimologico di sympatheia, che è attitudine a condividere<br />

sentimenti, emozioni e sofferenze, che i due autori si scambiarono<br />

<strong>il</strong> prezioso dono dell’amicizia.<br />

Tale <strong>per</strong>cezione fu maggiormente radicata in <strong>Tolkien</strong>, più selettivo<br />

e geloso nelle proprie relazioni, rispetto a Lewis, che dai<br />

differenti amici affermava a<strong>per</strong>tamente di apprezzare egualmente<br />

virtù diverse, in una concezione comunitaria e a<strong>per</strong>ta di quel<br />

sentimento che <strong>per</strong> Hölderlin è in grado di rigenerare <strong>il</strong> mondo<br />

(4).<br />

Ciononostante, anche <strong>per</strong> Lewis si può affermare, a mio avviso,<br />

una preminenza del rapporto di fraternità con <strong>Tolkien</strong>, a<br />

motivo dell’incidenza irrefutab<strong>il</strong>e esercitata da quest’ultimo<br />

sulla <strong>per</strong>cezione esistenziale del primo. In <strong>Tolkien</strong> Lewis non<br />

trovò soltanto un sodale con cui condividere e spartire progetti,<br />

aspirazioni e conoscenze, ma un’incarnazione di una dimensione<br />

religiosa e spirituale a cui rivolgere integralmente la propria<br />

<strong>per</strong>sona. È nella conversione di Lewis al cristianesimo che si può<br />

comprendere <strong>il</strong> radicamento di una relazione trascendente <strong>il</strong><br />

semplice ambito accademico e letterario.<br />

Giunto a Oxford, Lewis stava già abbandonando l’impostazione<br />

materialista e riduzionista adottata sulla scia degli insegnamenti<br />

giovan<strong>il</strong>i ricevuti. Sotto questo prof<strong>il</strong>o lo studio di G. K.<br />

Chesterton, sostenitore di una lettura paradossale della teofania<br />

cristiana, era stato dirimente; grazie ad esso Lewis aveva riflettuto<br />

sulla possib<strong>il</strong>ità di interpretare la morte e resurrezione di Cristo<br />

come un mito dotato di valore simbolico destinato a divenire<br />

fatto reale. “Questo è <strong>il</strong> miracolo che diventando fatto non cessa<br />

di essere mito. (…) Per essere veri cristiani dobbiamo allo stesso<br />

tempo accettare <strong>il</strong> fatto storico e accogliere <strong>il</strong> mito, <strong>il</strong> fatto nella<br />

modalità secondo la quale si è realizzato, con lo stesso abbraccio<br />

immaginativo con cui accostiamo tutti i miti” (5).<br />

La vitalità e potenza espressiva di Chesterton colpirono profondamente<br />

<strong>il</strong> giovane britannico ateo e cinico, accostatosi ai<br />

passi dell’autore in un ospedale francese, durante la convalescenza<br />

seguita ad una ferita subita nella Prima Guerra Mondiale.<br />

Lewis rimase in particolare sbalordito dall’atteggiamento di<br />

lieta ribellione cristiana tramite cui Chesterton scelse di fronteggiare<br />

i drammi dell’esistenza, arrivando a cogliere probab<strong>il</strong>mente<br />

un’indicazione della “strada da <strong>per</strong>correre, la strada <strong>per</strong><br />

un ritorno a casa” (6).<br />

Tale visione spirituale, improntata sull’accettazione del paradosso<br />

e dello scandalo come fondamento di fede, sulla scia della<br />

45<br />

massima tertullianea Credo quia absurdum, come della ben più<br />

recente riflessione kierkegaardiana, attecchì progressivamente in<br />

Lewis; unita a riflessioni sulla razionalità della religione, letture<br />

f<strong>il</strong>osofiche ed es<strong>per</strong>ienze di amici, quali lo steineriano Barfield,<br />

questa visione spinse Lewis ad una scelta decisiva. Narra efficacemente<br />

lo scrittore: “Durante <strong>il</strong> trimestre della Trinità del 1929<br />

mi arresi, ammisi che Dio era Dio e mi inginocchiai <strong>per</strong> pregare:<br />

fui forse, quella sera, <strong>il</strong> convertito più dis<strong>per</strong>ato e r<strong>il</strong>uttante d’Ingh<strong>il</strong>terra”<br />

(7).<br />

La contrastata conversione di Lewis segnò l’inizio di un approccio<br />

teista alla questione religiosa, basato su una precisa e<br />

consapevole scelta di campo compiuta con le armi della logica. Il<br />

passo successivo, tuttavia, consistente nell’adesione alla fede cristiana,<br />

poneva a Lewis problemi f<strong>il</strong>osofici maggiori, a cui la ragione<br />

non poteva trovare una valida soluzione: “Egli cominciava a<br />

rendersi conto che <strong>il</strong> ragionamento non lo avrebbe portato oltre.<br />

L’accettazione di Dio non lo condusse automaticamente all’accettazione<br />

del cristianesimo. Sentiva crescere in sé la certezza di<br />

volerlo accettare (…). Nel frattempo <strong>il</strong> suo attuale teismo puro e<br />

semplice gli appariva inadeguato. D’altronde (…) se anche fosse<br />

arrivato ad accettare la storicità del racconto cristiano (…) non<br />

riusciva a comprendere come la morte e la resurrezione di Cristo<br />

potessero avere r<strong>il</strong>evanza <strong>per</strong> la storia dell’umanità” (8).<br />

È in questo d<strong>il</strong>emma angosciante ed insolub<strong>il</strong>e che la <strong>per</strong>sonalità<br />

di <strong>Tolkien</strong> assurse ad autentico martire incruento di Cristo,<br />

segnando una svolta fatale <strong>per</strong> un uomo destinato a su<strong>per</strong>are<br />

l’habitus mentis giovan<strong>il</strong>e sino a meritare la dichiarazione<br />

del Pontefice Giovanni Paolo II: “Lewis sapeva qual era <strong>il</strong> suo<br />

apostolato e l’ha fatto!” (9). Per giungere all’esercizio di questo<br />

apostolato, concretizzatosi in un’intensa campagna apologetica<br />

condotta tramite le numerosissime pubblicazioni e gli interventi<br />

radiofonici, espressione costruttiva di una propulsione spirituale<br />

radicata in interiore hominis, Lewis dovette confrontarsi con le<br />

discussioni condotte in materia con <strong>il</strong> collega oxoniense. L’intenso<br />

scambio intellettuale quotidiano deve aver lavorato come<br />

<strong>il</strong> tafano socratico, pungendo le ultime difese erette dal razionalismo<br />

di Jack.<br />

Vi è tuttavia un episodio cardine nel processo di conversione,<br />

adatto a sunteggiare egregiamente un cammino lungo e faticoso<br />

grazie alla forza del simbolo, di quel symbolon che è un “mettere<br />

insieme” tramite cui lo spirito umano è in grado di sintetizzare<br />

<strong>il</strong> molteplice sensib<strong>il</strong>e in un’o<strong>per</strong>azione poietica creatrice di<br />

senso.<br />

È a partire dallo studium della mitologia pagana, classica ma<br />

soprattutto nordica, che Lewis si era appassionato al mito. Anche<br />

successivamente all’accettazione del cristianesimo, “amava<br />

definirsi «un pagano convertito in un mondo di puritani apostati».<br />

E non è un gioco di parole affermare che la sua o<strong>per</strong>a è<br />

stata tutta dedicata a che un mondo di puritani – credenti e non<br />

– si riscoprisse pagano: uomini magari confusi ma desiderosi<br />

così di poter diventare autenticamente cristiani” (10).<br />

Su questa sensib<strong>il</strong>ità nei riguardi del “ponte gettato verso la<br />

trascendenza” (11) <strong>Tolkien</strong> o<strong>per</strong>ò spontaneamente a partire<br />

dalla medesima istanza spirituale, consapevole che valori <strong>per</strong>enni<br />

trovano dimora nella tradizione di tutte le civ<strong>il</strong>tà e che<br />

solo attingendo ad essa si potrà affrontare <strong>il</strong> crollo della Kultur<br />

occidentale.<br />

Questo spirito antimoderno e simbolista si erse ad origo prima<br />

tanto della fede di Tollers, quanto della conversione di Jack, nonché<br />

di ampia parte della produzione letteraria di entrambi.


È in questa affi nità che <strong>il</strong> canto di Aslan e l’Ainulindalë si prestano<br />

ad una lettura comparata mediata da un profondo sentire<br />

comune.<br />

Lewis aveva aff ermato: “Io non ho mai provato l’es<strong>per</strong>ienza di<br />

cercare Dio (…). Lui era <strong>il</strong> cacciatore (o almeno così mi sembrava)<br />

ed io ero <strong>il</strong> cervo” (12). In questa circostanza <strong>il</strong> cacciatore<br />

divino si manifestò nelle vesti di un professore di Oxford, un<br />

cattolico apostolico romano, fedele alla tradizione, conservatore,<br />

ost<strong>il</strong>e all’abbandono del latino all’interno della liturgia,<br />

esplicitamente contrario al divorzio, legato alla predicazione di<br />

Chesterton (13). “Al mio arrivo al mondo ero stato (implicitamente)<br />

avvertito di non fi darmi mai di un papista, e al mio arrivo<br />

all’English school (esplicitamente) di non fi darmi mai di un fi lologo.<br />

<strong>Tolkien</strong> era l’uno e l’altro” (14).<br />

Sabato 19 settembre 1931 <strong>Tolkien</strong> e Lewis si incontrarono<br />

<strong>per</strong> cenare insieme. Con loro vi era Hugo Dyson, assistente di<br />

Letteratura inglese alla Reading University e br<strong>il</strong>lante intellettuale<br />

cristiano. Terminata la cena <strong>il</strong> trio uscì <strong>per</strong> una passeggiata,<br />

allietata da un vivace dibattito sul tema del mito. Di fronte alla<br />

convinzione di Lewis dell’assenza di verità sostanziale nei miti,<br />

<strong>Tolkien</strong> replicò tenacemente, sostenendo che “veniamo da Dio<br />

e, inevitab<strong>il</strong>mente, i miti da noi tessuti, pur contenendo errori,<br />

rifl etteranno anche una scint<strong>il</strong>la della luce vera: la verità eterna<br />

che è con Dio. Infatti solo creando miti, solo diventando un subcreatore<br />

di storie, l’uomo può aspirare a tornare allo stato di <strong>per</strong>fezione<br />

che conobbe prima della caduta” (15).<br />

Queste parole stupende, contenenti <strong>il</strong> nucleo della teorizzazione<br />

tolkeniana della sub-creazione e del potere del mito, spunto<br />

<strong>per</strong> Mitopoeia, composta sulla scia del ricordo della discussione,<br />

trafi ssero lo spirito di Lewis, che dodici giorni più tardi scrisse<br />

all’ amico Arthur Greeves: “Da poco sono passato dal credere in<br />

Dio al credere in maniera defi nitiva in Cristo, nel cristianesimo<br />

(...). La mia lunga chiacchierata notturna con Dyson e <strong>Tolkien</strong><br />

ha avuto una grossa parte in questo” (16).<br />

Lewis s<strong>per</strong>imentò un’autentica conversione, che è un convertere,<br />

un movimento, una trasformazione, un rivolgersi verso una<br />

nuova prospettiva, ma anche una marcia m<strong>il</strong>itare in direzione<br />

contraria: la precisa scelta di campo che avrebbe infl uenzato radicalmente<br />

l’intera sua esistenza era stata compiuta.<br />

Lewis si convertì a Cristo, ma anche al Mito, aderendo con<br />

<strong>il</strong> tipico ardore del neofi ta ad una spiritualità fondata sui trascendentali<br />

di Vero, Giusto e Bello, legata alla preponderanza<br />

dell’importanza dei miracoli, dell’immaginazione e della gioia,<br />

temi ampiamente presenti nelle proprie o<strong>per</strong>e, tanto saggistiche<br />

quanto narrative. Benché segnata da diff erenze di sensib<strong>il</strong>ità,<br />

tale Weltanschauung cristiana conservatrice fu fondamento imprescindib<strong>il</strong>e<br />

dell’amicizia fra i due letterati, proseguita fra alti e<br />

bassi sino al decesso dell’“infaticab<strong>il</strong>e <strong>per</strong>sona” (17).<br />

Eppure gli screzi fra i due furono disparati, legati a due ambiti<br />

distinti: l’approccio religioso e la vita privata. Per quanto concerne<br />

<strong>il</strong> primo terreno, nonostante la condivisione dei nuclei<br />

spirituali dirimenti, fu inevitab<strong>il</strong>e la comparsa di alcuni dissidi,<br />

tanto nel campo della dottrina quanto in quello della pratica religiosa,<br />

fra <strong>il</strong> papista J. R. R. T. ed <strong>il</strong> protestante C. S. L., contrario<br />

all’adesione al cattolicesimo sia <strong>per</strong> ragioni teologiche che <strong>per</strong><br />

l’infl uenza dell’ambiente ulsteriano ove si era formato. <strong>Tolkien</strong><br />

rimase profondamente deluso dal rifi uto da parte dell’amico di<br />

una conversione a suo avviso integrale e, dopo aver propugnato<br />

assunzioni teoriche forti, quali la difesa del matrimonio religioso,<br />

<strong>il</strong> ruolo imprescindib<strong>il</strong>e dei sacramenti e della partecipazione<br />

46<br />

n. 03/2012<br />

alla messa, si rivelò pungentemente critico nei confronti dell’attività<br />

apologetica dell’amico, ormai insediatosi in un ruolo proprio<br />

agli uomini di Chiesa, e del suo orientamento protestante,<br />

tanto da sentenziare: “Lewis voleva regredire. Non sarebbe rientrato<br />

nel cristianesimo attraverso una nuova porta, ma attraverso<br />

quella vecchia: <strong>per</strong> lo meno nel senso che accettandolo nuovamente<br />

avrebbe anche accettato, o risvegliato, i pregiudizi così<br />

d<strong>il</strong>igentemente radicati nella sua infanzia. Sarebbe nuovamente<br />

diventato un protestante dell’Irlanda del Nord” (18).<br />

Per quanto riguarda invece <strong>il</strong> secondo terreno, la subitanea e<br />

radicale amicizia di Lewis con Charles W<strong>il</strong>liams, nonché <strong>il</strong> suo<br />

matrimonio con Joy Gresham, di cui <strong>Tolkien</strong> non era stato messo<br />

al corrente, resero l’“autore del secolo” (19) geloso e rancoroso<br />

nei riguardi di Lewis, verso cui tuttavia, nonostante l’ormai<br />

ridotta frequentazione, non cessò mai di indirizzare <strong>il</strong> proprio<br />

aff etto.<br />

Poiché è tempo di vagliare l’entità di un’amicizia, le rifl essioni<br />

s<strong>per</strong>imentate da J. R. R. T. dopo la morte dell’amico, tramandate<br />

nel suo corpus epistolare, non possono che testimoniare con<br />

un’intonazione commovente l’indissolub<strong>il</strong>ità del legame instauratosi<br />

fra <strong>il</strong> fi lologo papista e <strong>il</strong> protestante di Ulster: “Finora ho<br />

provato le sensazioni comuni ad un uomo della mia età – come<br />

un vecchio albero che sta <strong>per</strong>dendo tutte le sue foglie, una <strong>per</strong><br />

una: questo colpo è come un’accetta che mi abbia colpito vicino<br />

alle radici. È molto triste che negli ultimi anni ci siamo allontanati<br />

tanto; ma i tempi in cui eravamo più vicini restano nel ricordo<br />

di entrambi (…). Noi abbiamo un grosso debito reciproco e<br />

quel legame, con <strong>il</strong> profondo aff etto che l’ha generato, resta. Era<br />

un grande uomo” (20).<br />

(1) H. Carpenter, J. R. R. <strong>Tolkien</strong>. La biografi a, Lindau, Torino 2009,<br />

p. 199.<br />

(2) C. Duriez, <strong>Tolkien</strong> and C. S. Lewis. Th e gift of fr iendship, Hiddenspring,<br />

Mahwah 2003, p. XI. Traduzione mia.<br />

(3) H. Carpenter, Gli Inklings, Marietti 1820, Genova-M<strong>il</strong>ano 2011,<br />

p. 38.<br />

(4) È <strong>il</strong> celebre aforisma dell’I<strong>per</strong>ione di Hölderlin: “L’amore generò <strong>il</strong><br />

mondo, l’amicizia lo rigenererà”.<br />

(5) P. Gulisano, C. S. Lewis tra Fantasy e Vangelo, Ancora, M<strong>il</strong>ano 2005,<br />

p. 15.<br />

(6) Ivi, p. 41.<br />

(7) Ivi, p. 47.<br />

(8) H. Carpenter, Gli Inklings, cit., p. 62.<br />

(9) Cit. in E. Rialti, L’anglicano scomodo, ne Il Foglio quotidiano, 18 settembre<br />

2010.<br />

(10) Ibidem.<br />

(11) A. Gnoli, F. Volpi, I prossimi titani, Adelphi, M<strong>il</strong>ano 1997, p. 97.<br />

(12) C. Duriez, <strong>Tolkien</strong> and C. S. Lewis, cit., p. 46. Traduzione mia.<br />

(13) Cfr. A. M<strong>il</strong>bank, Chesterton and <strong>Tolkien</strong> as Th eologians, T&T<br />

Clark Int’l, Londra 2009.<br />

(14) H. Carpenter, J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, cit., pp. 222-223.<br />

(15) Ivi, p. 225.<br />

(16) Ivi, p. 226.<br />

(17) J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, La realtà in trasparenza, Bompiani, M<strong>il</strong>ano 2001,<br />

p. 80.<br />

(18) H. Carpenter, J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, cit., p. 231.<br />

(19) Defi nizione attribuita a <strong>Tolkien</strong> da Tom Shippey nell’omonima<br />

o<strong>per</strong>a.<br />

(20) J. R. R. <strong>Tolkien</strong>, La realtà in trasparenza, cit., pp. 383-384.


n. 03/2012<br />

C'era (ancora) una volta: Il signore<br />

degli anelli di Peter Jackson<br />

di Claudio Bartolini e Alice Cucchetti<br />

47<br />

Il signore degli anelli è nato da un linguaggio. Un linguaggio<br />

inventato, <strong>il</strong> Quenya, ispirato a <strong>Tolkien</strong> dalla lingua finlandese.<br />

L’arte della creazione di mondi è o<strong>per</strong>a complessa<br />

e misteriosa: <strong>Tolkien</strong> inventa la lingua (suoni, accenti, pronunce,<br />

grammatiche, sintassi, parole), dalla lingua scaturisce<br />

la Storia, dalla Grande Storia scivola fuori una piccola<br />

storia che poi germoglia in tanti differenti rivoli narrativi.<br />

E che, infine, confluisce nuovamente nella Storia con la S<br />

maiuscola, anzi, <strong>per</strong> usare le parole di Frodo Baggins, nella<br />

Storia “alla fine di ogni cosa”.<br />

Il signore degli anelli è più di un romanzo, <strong>per</strong> svariati motivi.<br />

Lo è in origine, come infinitesima porzione di racconto<br />

di un universo sconfinato, e lo è conseguentemente allo<br />

smisurato successo ottenuto dalla sua pubblicazione a oggi.<br />

“Il libro più letto al mondo dopo la Bibbia” non è solo un<br />

libro: dà vita alle società tolkieniane, al fiorire rigoglioso


della letteratura fantasy, all’invenzione dei giochi di ruolo, a<br />

una moltiplicazione delle identificazioni e (ahinoi e ahi<strong>Tolkien</strong>)<br />

a forzati appropriamenti ideologici.<br />

“Ho letto Il signore degli anelli quando avevo 18 anni, e<br />

appena finito non vedevo l’ora di vedere <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m. Sono passati<br />

quasi vent’anni e ho cominciato a diventare impaziente”.<br />

Quando si inizia a parlare di un adattamento <strong>per</strong> <strong>il</strong> grande<br />

schermo de Il signore degli anelli, nel 1995, Peter Jackson<br />

ha 34 anni, ha appena finito di girare Sospesi nel tempo ed<br />

è da poco approdato a Hollywood. Il signore degli anelli -<br />

Il f<strong>il</strong>m è un progetto semi abortito (se ne erano interessati<br />

<strong>per</strong>fino i Beatles e Stanley Kubrick!), più volte messo in<br />

cantiere e poi abbandonato: ne esiste una versione animata<br />

del 1978 (molto amata da Jackson) realizzata da Ralph Bakshi,<br />

<strong>il</strong> quale è riuscito sì a condensare in una sola pellicola<br />

i primi due volumi della “tr<strong>il</strong>ogia”, ma non a ottenere la<br />

possib<strong>il</strong>ità di girare l’ultima parte a degna conclusione. John<br />

Boorman avrebbe voluto provarci, ma rinunciò <strong>per</strong> l’eccessiva<br />

complessità del testo di partenza e ripiegò su “qualcosa di<br />

paradossalmente più semplice”, <strong>il</strong> Ciclo Bretone, firmando<br />

Excalibur. Peter Jackson, nel 1995, è un ragazzotto neozelandese<br />

decisamente sovrappeso, con i capelli arruffati e gli<br />

occhiali tondi a fondo di bottiglia. È un regista di genere<br />

(inizialmente, l’horror splatter): ancora meglio, è un regista<br />

di genere e un mago degli effetti speciali fatti a mano. I<br />

primi f<strong>il</strong>m, Bad Taste e Braindead, realizzati con maniacale<br />

controllo su ogni aspetto produttivo da parte del regista<br />

(che, soprattutto nel primo, fa anche l’attore, <strong>il</strong> montatore,<br />

l’addetto agli effetti) sono già piccoli cult, dal sapore irresistib<strong>il</strong>mente<br />

artigianale e genuinamente divertente, demenziale,<br />

iconoclasta. Ai circuiti d’autore è noto <strong>per</strong> Creature<br />

del cielo, Leone d’argento a Venezia, da un certo punto di<br />

vista più convenzionale nella forma, ma ugualmente proiettato<br />

in una dimensione inquietante, onirica, affascinante.<br />

Più di ogni altra cosa, Peter Jackson è un fan de Il signore<br />

degli anelli e dell’universo tolkieniano. La combinazione di<br />

tutti questi elementi accende la scint<strong>il</strong>la dell’imponderab<strong>il</strong>e:<br />

fare Il signore degli anelli <strong>per</strong> <strong>il</strong> cinema si può.<br />

Dunque, Peter Jackson, regista indipendente dall’eccellenza<br />

artigianale, si trova <strong>per</strong> le mani <strong>il</strong> suo primo blockbuster<br />

hollywoodiano, budget imponente, battage pubblicitario<br />

assordante, aspettative titaniche dall’alto (la produzione) e<br />

dal basso (<strong>il</strong> fandom). E quel che decide di fare è quanto<br />

di più anticommerciale ci si aspetti: tre f<strong>il</strong>m, da almeno tre<br />

ore l’uno, da distribuire in sala a un anno di distanza l’uno<br />

dall’altro. Oggi pare scontato che la tr<strong>il</strong>ogia cinematografica<br />

de Il signore degli anelli sia stata una straordinaria hit da<br />

botteghino, ma chi l’avrebbe mai detto, in quella fine anni<br />

‘90, che un f<strong>il</strong>m di genere lungo oltre nove ore (quasi dodici,<br />

<strong>per</strong> le versioni estese) si sarebbe rivelato <strong>il</strong> terzo incasso al<br />

box office di tutti i tempi? La prima scommessa di Jackson è<br />

questa: non cedere alla Miramax che pretende un solo f<strong>il</strong>m.<br />

Anzi, ampliare a tre capitoli – come i volumi cartacei – l’iniziale<br />

progetto diviso in due parti. F<strong>il</strong>mare la quasi totalità<br />

delle sequenze dei tre f<strong>il</strong>m tutta di seguito, quindici mesi<br />

intensissimi dal Nord al Sud della Nuova Zelanda, <strong>per</strong> evitare<br />

<strong>il</strong> rischio, in caso di flop commerciale, di incorrere nello<br />

stesso destino di Bakshi.<br />

Ma non è solo una questione di “tempo”. Nove, dieci, dodici<br />

ore di pellicola non celano una verità evidente: Il signo-<br />

48<br />

n. 03/2012<br />

re degli anelli non è materia cinematografica (“è inf<strong>il</strong>mab<strong>il</strong>e”,<br />

dice Jackson). Ci sono singole scene che durano cinquanta<br />

pagine, intere linee narrative riportate solo attraverso<br />

lunghi dialoghi, descrizioni fitte di dettagli, progressione<br />

ondivaga, digressioni vertiginose. Per trasporre Il signore<br />

degli anelli in immagini è impensab<strong>il</strong>e riprodurre pedissequamente<br />

la narrazione tolkieniana. E soggiacere a dettami<br />

hollywoodiani, a tagli indiscriminati in nome dell’entertainment,<br />

dell’accessib<strong>il</strong>ità, del ritmo da blockbuster movie<br />

equivarrebbe a un fallimento. È necessario ri-raccontare la<br />

storia. Inventarsi un linguaggio, agganciandosi a quello cinematografico,<br />

proprio come fece <strong>Tolkien</strong> con <strong>il</strong> Quenya e i<br />

tanti dialetti elfici, la lingua dei nani e quella oscura di Mordor.<br />

Nell’equ<strong>il</strong>ibrio innovativo e spiazzante tra registro cinematografico<br />

e letterario risiede probab<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> vero miracolo<br />

della saga cinematografica. Jackson riesce a dare forma<br />

a tre <strong>per</strong>iodi di un discorso f<strong>il</strong>mico ininterrotto, limitando<br />

se non eliminando del tutto la punteggiatura grammaticale<br />

e narrativa solitamente atta a scandire la progressione dei<br />

capitoli di qualunque ciclo hollywoodiano. Dagli autosufficienti<br />

episodi di franchise produttivi quali Frankenstein,<br />

Sherlock Holmes, Alien, Nightmare, ai testi concatenati di<br />

Star Wars o Harry Potter, <strong>il</strong> format del blockbuster seriale si<br />

è da sempre misurato con i parametri della coerenza e della<br />

coesione, nel primo caso rinunciandovi in larga parte, nel<br />

secondo anelando (invano) f<strong>il</strong>ologicamente alla totale orizzontalità<br />

del mondo convocato. Nelle dinamiche produttive<br />

(tre o<strong>per</strong>e concepite e f<strong>il</strong>mate simultaneamente) e nel<br />

registro sintattico, Il signore degli anelli scardina <strong>il</strong> limite e<br />

tracima nel linguaggio letterario <strong>per</strong> immagini, anticipando<br />

alcune dinamiche proprie su schermo soltanto alla serialità<br />

televisiva.<br />

L’universo di segni messo in quadro da Jackson non soltanto<br />

è coerente e coeso (lo erano, a conti fatti, anche quelli<br />

di Star Wars e Ritorno al futuro; lo saranno quelli di Harry<br />

Potter e Tw<strong>il</strong>ight), ma su<strong>per</strong>a i <strong>per</strong>sonaggi che lo popolano e<br />

le loro singole vicende a beneficio della totale compattezza<br />

estetica e linguistica. Pur nel totale rispetto degli standard<br />

mainstream – alta spettacolarizzazione, registri enfatici su<br />

storie di amore, sacrificio ed eroismo, ellissi narrative su<br />

passaggi particolarmente prolissi del testo di <strong>Tolkien</strong> – <strong>il</strong><br />

creatore di mondi riesce a trasformare la carta in celluloide<br />

e a rendere <strong>il</strong> testo f<strong>il</strong>mico “sfogliab<strong>il</strong>e” in un possib<strong>il</strong>e<br />

continuum fruitivo. Se lo spettatore di Star Wars è naturalmente<br />

indotto a dividere la visione della saga in sei momenti<br />

(temporali e/o emotivi), a quello de Il signore degli anelli<br />

viene lasciata – come avviene nella lettura di un libro – la<br />

possib<strong>il</strong>ità ideale di <strong>per</strong>sonalizzarla senza coercizioni narrative.<br />

La verticalità delle singole microstorie è collocata in un<br />

macrotesto (concetto assolutamente postmoderno), i cui tre<br />

testi che ne fanno parte scorrono secondo modalità di flusso<br />

(altro concetto postmoderno) ininterrotto, ma interrompib<strong>il</strong>e<br />

in qualunque momento: una nuova tipologia di interazione<br />

mediale, profondamente interattiva e letteraria. Mai<br />

un’o<strong>per</strong>azione blockbuster aveva osato tanto, soprattutto se<br />

proveniente dal territorio “inf<strong>il</strong>mab<strong>il</strong>e” dell’epica su carta.<br />

Nel S<strong>il</strong>mar<strong>il</strong>lion la creazione inizia con la musica e la parola.<br />

La sceneggiatura della tr<strong>il</strong>ogia cinematografica prende<br />

<strong>il</strong> via da un trattamento scritto da Peter Jackson e da sua<br />

moglie Fran Walsh che condensa in un centinaio di pagine


n. 03/2012<br />

la storia (<strong>il</strong> nucleo narrativo) di Frodo, dell’Anello e della<br />

Battaglia contro Sauron che chiude la Terza Era dell’universo<br />

tolkieniano. La chiave di volta sta negli artefici di questo<br />

racconto: Jackson e Walsh sono, prima di tutto, fan del<br />

romanzo. Esattamente come i<br />

tantissimi e agguerritissimi difensori<br />

dell’eredità tolkieniana<br />

sparsi <strong>per</strong> <strong>il</strong> globo, uno dei fandom<br />

più poderosi mai esistiti<br />

(insieme alle opposte fazioni<br />

degli appassionati di Star Trek<br />

e Star Wars). I fan nutrono <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> proprio oggetto di culto una<br />

sorta d’amore e devozione, conoscono<br />

<strong>il</strong> “canone” narrativo a<br />

menadito, ne rispettano lo spirito<br />

e le intenzioni. Vivono un<br />

processo di transfert emotivo<br />

nei confronti della propria materia<br />

di adorazione e si sentono,<br />

in ragione di ciò, liberi e giustificati<br />

ad appropriarsene <strong>per</strong> elaborarlo,<br />

manipolarlo, rimetterlo<br />

in scena.<br />

Stendendo la sceneggiatura de<br />

Il signore degli anelli, Peter Jackson<br />

e Fran Walsh, con l’aggiunta<br />

poco successiva di Ph<strong>il</strong>ippa<br />

Boyens, mettono in atto questo<br />

processo di rimaneggiamento<br />

“amoroso” del testo. Ci sono<br />

modifiche sostanziali (almeno<br />

<strong>per</strong> i f<strong>il</strong>ologi più puri) rispetto<br />

al punto di partenza romanzesco,<br />

soprattutto nell’adattamento<br />

de Le due torri (in tutta<br />

evidenza, <strong>il</strong> più diffic<strong>il</strong>e da riarrangiare,<br />

<strong>per</strong>ché privo di un inizio<br />

e di una fine, eppure stipato<br />

di nuovi <strong>per</strong>sonaggi da introdurre,<br />

basato sulla lunga attesa<br />

di una battaglia neanche risolutiva<br />

e, <strong>per</strong> finire, come confessa<br />

la Boyens, “senza la morte di un<br />

protagonista a fare da climax<br />

emotivo”): dall’età di Frodo<br />

(che nel libro ha cinquant’anni,<br />

nel f<strong>il</strong>m l’aspetto di un ventenne)<br />

all’eliminazione di Tom<br />

Bombad<strong>il</strong> (una delle assenze più<br />

rimpiante dai fan), dall’inserimento<br />

prepotente di una storia<br />

d’amore in <strong>Tolkien</strong> solo accennata<br />

(e relegata alle Appendici)<br />

a spostamenti cronologici di porzioni di racconto e avvicendamenti<br />

di dialoghi. Pochi puristi gridano allo scandalo,<br />

la stragrande maggioranza dei fan va in visib<strong>il</strong>io, gli impreparati<br />

neofiti si appassionano. La “riscrittura” di Jackson,<br />

Walsh e Boyens ri-narra la storia <strong>per</strong> <strong>il</strong> pubblico degli anni<br />

Zero. Lavora sui <strong>per</strong>sonaggi, approfondisce conflitti (<strong>il</strong> lun-<br />

“<br />

Peter Jackson,<br />

regista indipendentedall’eccellenzaartigianale,<br />

si trova <strong>per</strong> le<br />

mani <strong>il</strong> suo primo<br />

blockbuster hollywoodiano,budget<br />

imponente,<br />

aspettative titaniche<br />

dall’alto<br />

(la produzione)<br />

e dal basso<br />

(<strong>il</strong> fandom)<br />

”<br />

49<br />

go <strong>per</strong>corso d’accettazione del proprio destino di Aragorn,<br />

la lotta interiore di Faramir quando cattura Frodo nei pressi<br />

di Osg<strong>il</strong>iath, ma, soprattutto, la potenza del <strong>per</strong>sonaggio di<br />

Gollum, con la sua schizofrenia d<strong>il</strong>aniante e modernissima,<br />

la profonda umanità nei suoi<br />

abissi disumani intessuti di sopraffina<br />

computer graphic e della<br />

maestria di Andy Serkis), scivola<br />

attraverso le trame, sorvola la<br />

Terra di Mezzo in panoramiche<br />

travolgenti, e così via, restituendo<br />

intatto lo spirito e <strong>il</strong> respiro<br />

epico del volume di partenza. Si<br />

pensi alla scena dell’arrivo degli<br />

Elfi al fosso di Helm: non ve n’è<br />

traccia in <strong>Tolkien</strong> (l’Alleanza<br />

tra uomini ed Elfi fu spezzata<br />

con <strong>il</strong> tradimento di Is<strong>il</strong>dur),<br />

ma all’interno del racconto la<br />

sequenza appare emozionante<br />

e motivata, una luce di s<strong>per</strong>anza<br />

che riesce a ricreare <strong>per</strong> qualche<br />

tempo quella solidarietà nostalgica<br />

tra popoli che <strong>per</strong>mea tutto<br />

<strong>il</strong> romanzo.<br />

Ma la sceneggiatura è solo<br />

un’impalcatura scheletrica.<br />

Dopo aver ri-raccontato Il signore<br />

degli anelli con la competenza,<br />

la passione e la reverenza<br />

che solo un fan accanito possiede,<br />

<strong>per</strong> Peter Jackson si apre la<br />

sfida più diffic<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> confronto<br />

con la straordinaria capacità di<br />

costruzione mitopoietica che<br />

ha differenziato <strong>Tolkien</strong> da altri<br />

autori del genere fantastico. La<br />

“quête al contrario” di Frodo e<br />

della Compagnia, e poi la Battaglia<br />

<strong>per</strong> la Terra di Mezzo, si<br />

inseriscono in un universo altro<br />

dettagliatamente arredato, sv<strong>il</strong>uppato<br />

dal professore britannico<br />

attraverso una gigantesca<br />

rielaborazione di miti, culture,<br />

ispirazioni (dall’impianto di derivazione<br />

cattolica della vicenda<br />

alle suggestioni del romanticismo<br />

ottocentesco, dalle architetture<br />

basate sulle leggende<br />

celtiche, scandinave, anglosassoni,<br />

germano-barbariche, alle<br />

colonne archetipiche di ogni<br />

narrazione epica, etc.). La magia<br />

del Mondo tolkieniano si costruisce su questa complessità<br />

mitologica che apre continuamente finestre potenziali<br />

su tutto ciò che non viene direttamente raccontato o messo<br />

in scena, ma che resta sullo sfondo in attesa di essere <strong>il</strong>luminato<br />

(proprio da qui si è creato <strong>il</strong> fandom tolkieniano,<br />

dalla possib<strong>il</strong>ità data dall’autore di inserire se stessi e ulte-


iori racconti nelle pieghe di un universo sconfinato). Peter<br />

Jackson, appartenente al fandom, comprende che <strong>per</strong> portare<br />

in pellicola Il signore degli anelli non è sufficiente ri-narrarne<br />

la storia, ma è necessario<br />

ricrearne <strong>il</strong> mondo. Per questo<br />

la straordinarietà della tr<strong>il</strong>ogia<br />

f<strong>il</strong>mica non sta (solo) nella durata<br />

fiume o nella spettacolarità<br />

delle location e delle scene di<br />

battaglia, ma nell’accuratezza<br />

e profusione di dettagli spesso<br />

invisib<strong>il</strong>i a una prima visione,<br />

quasi mai direttamente al centro<br />

dell’attenzione.<br />

Consigliata è la visione, <strong>per</strong><br />

gli interessati, dei contenuti<br />

extra presenti nei dvd e nei Bluray<br />

delle versioni estese: <strong>il</strong> sense<br />

of wonder causato dalle grandiose<br />

battaglie al Fosso di Helm o<br />

sui Campi del Pelennor è quasi<br />

surclassato dalla mole di lavoro<br />

– artigianale e tecnologico –<br />

che ne ha <strong>per</strong>messo la realizzazione.<br />

A partire dai bozzetti (ai<br />

quali hanno lavorato, prima e<br />

anche parallelamente alle riprese,<br />

Alan Lee e John Howe, gli<br />

storici <strong>il</strong>lustratori di <strong>Tolkien</strong>)<br />

all’individuazione degli scenari,<br />

passando <strong>per</strong> i costumi, le decorazioni,<br />

la ricostruzione degli<br />

ambienti, la fabbricazione di<br />

armi e armature, ogni civ<strong>il</strong>tà della<br />

Terra di Mezzo possiede una<br />

sua estetica, ispirata certo alla<br />

nostra Storia e Storia dell’Arte,<br />

ma rimaneggiata f<strong>il</strong>trando<br />

le indicazioni del romanzo con<br />

un’intensa visionarietà cinematografica.<br />

Gli Elfi indossano<br />

un floreale st<strong>il</strong>e art nouveau, gli<br />

Hobbit assomigliano a uomini<br />

di campagna britannici del XIX<br />

secolo, i gondoriani ricordano<br />

un Medioevo prerinascimentale,<br />

i Nani le popolazioni barbariche,<br />

i Rohirrim sono come<br />

Vichingi ma con cavalli al posto<br />

delle navi: ogni popolo è stato<br />

studiato approfonditamente in<br />

ogni aspetto, e ritratto su pellicola,<br />

grazie all’unione delle più<br />

disparate competenze pratiche<br />

e artistiche (fabbri, es<strong>per</strong>ti di<br />

armi, carpentieri, scultori, pittori<br />

e tutte le altre professionalità presenti sul set). Una<br />

maniacalità – essenza stessa dell’autorialità jacksoniana –<br />

profondamente artigianale, combinata fluidamente con l’eccellenza<br />

tecnologica degli effetti speciali e della computer<br />

“<br />

La magia tolkieniana<br />

si costruisce<br />

su questa<br />

complessità mitologica<br />

che apre<br />

continuamente<br />

finestre potenziali<br />

su tutto ciò<br />

che non viene direttamenteraccontato<br />

o messo<br />

in scena, ma che<br />

resta sullo sfondo<br />

in attesa di essere<br />

<strong>il</strong>luminato<br />

”<br />

50<br />

n. 03/2012<br />

grafica all’avanguardia <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo. “Dovete convincervi<br />

che tutto quello che stiamo rappresentando sia realmente<br />

successo, che la Battaglia <strong>per</strong> la Terra di Mezzo sia veramente<br />

avvenuta, e che migliaia di<br />

anni prima i Numenoreani abbiano<br />

abitato e costruito qui, ai<br />

tempi dell’Alleanza fra Elfi e uomini…”:<br />

con queste parole Peter<br />

Jackson ha dato <strong>il</strong> via alla lavorazione<br />

<strong>per</strong> la costruzione dei set,<br />

con <strong>il</strong> determinato intento di restituire,<br />

forse <strong>per</strong> la prima volta,<br />

un “fantasy realistico”. Ancora<br />

una volta, Gollum/Smeagol può<br />

essere preso a metafora di questa<br />

straordinaria sintesi tra verità<br />

(<strong>il</strong> corpo, la mimica e la voce<br />

del bravissimo Andy Serkis,<br />

catturati attraverso le tecniche<br />

di motion capture) e tecnologia<br />

digitale, <strong>per</strong> un risultato finale<br />

che appassiona e commuove<br />

nella restituzione di sentimenti<br />

profondamente umani dentro<br />

un’estetica di fantasia.<br />

Proprio come <strong>Tolkien</strong>, autore<br />

di una narrazione universale<br />

di s<strong>per</strong>anza, amicizia, lotta alla<br />

corruzione del potere capace<br />

di offrire ad ogni lettore un rispecchiamento<br />

possib<strong>il</strong>e, Peter<br />

Jackson coltiva l’arte di creare<br />

immaginari e mitologie, coniugando<br />

<strong>il</strong> grande e <strong>il</strong> piccolo, la<br />

spettacolarità del blockbuster e<br />

l’anima artigianale, la prospettiva<br />

del totale e l’accuratezza<br />

del dettaglio; e proprio come Il<br />

Signore degli Anelli letterario,<br />

la tr<strong>il</strong>ogia cinematografica partecipa<br />

dello stesso afflato epico<br />

ma, soprattutto, di un’identica<br />

nostalgia malinconica. Nostalgia<br />

che è anche grafica, palesandosi<br />

in una fotografia dei quadri<br />

più vicina – nonostante di fantasy<br />

si parli – a quella dei grandi<br />

peplum di epoca classica, rispetto<br />

all’estetica fumettistica delle<br />

recenti produzioni epiche à la<br />

300, modulate su un’astrazione<br />

st<strong>il</strong>izzata lontana anni luce dalla<br />

consistenza materica del digitale<br />

di Jackson. Nostalgia che non è,<br />

forse, quella <strong>per</strong> un passato mai<br />

esistito, ma più quella di chi<br />

anela costantemente a “tornare a casa”, in un reale fantastico,<br />

nei territori fam<strong>il</strong>iari di una storia da raccontare ancora, e<br />

ancora, su ogni supporto che la comunicazione contemporanea<br />

può offrire.


n. 03/2012<br />

Nella primavera 2011 Giampiero Rubei, ideatore e realizzatore<br />

da molti anni dell’ormai famoso Festival Internazionale<br />

del Jazz di V<strong>il</strong>la Celimontana a Roma, e<br />

da poco direttore della Casa del Jazz, ci chiamò <strong>per</strong> chiederci un<br />

testo ispirato all’o<strong>per</strong>a di <strong>Tolkien</strong>, dopo che in precedenza aveva<br />

fatto rappresentare un’o<strong>per</strong>a jazz di un musicista americano. Vecchio<br />

appassionato de Il signore degli anelli, gli sarebbe piaciuto<br />

riproporlo al pubblico romano nel contesto atipico di amatori di<br />

jazz e di narrativa fantastica insieme.<br />

Che cosa fare <strong>per</strong> non cadere nell’ovvio? “Sceneggiare” i testi di<br />

<strong>Tolkien</strong> stesso? E quali e con quali criteri? Inventarsi qualcosa totalmente<br />

<strong>nuovo</strong>, ma “ambientato” nella Terra di Mezzo? Ma non<br />

sarebbe stato presuntuoso? E poi competere con <strong>Tolkien</strong> sarebbe<br />

stata una cosa assurda e impossib<strong>il</strong>e.<br />

Decidemmo allora di tentare una via mediana, parte nostra, parte<br />

tolkieniana. Situazioni e <strong>per</strong>sonaggi del professore, ma spostati<br />

nel tempo e che rispondessero alla domanda: “cosa sarebbe successo<br />

dopo?”. Dopo la conclusione de Il signore degli anelli, ovviamente.<br />

Il risultato fu Ricordi di Sam, poi diventato più giustamente Ricordi<br />

di un Hobbit. Consegnato nel giugno 2011, <strong>per</strong> una serie di<br />

problemi è stato messo ottimamente in scena all’inizio del 2012.<br />

I nostri ringraziamenti vanno al direttore della Casa del Jazz<br />

che ci ha fornito questa occasione, alla estrosa regista, agli attori<br />

<strong>per</strong>fettamente immedesimati nei <strong>per</strong>sonaggi e agli straordinari<br />

musicisti che hanno fatto diventare una realtà le nostre fantasie.<br />

G. d. T. – S. F.<br />

La trama. Il racconto è ambientato a Hobbiv<strong>il</strong>le dove Sam<br />

Gamgee è sempre sindaco, quindici anni dopo la partenza di<br />

Frodo e Gandalf dai Porti Grigi, salpati sulle navi degli Elfi verso<br />

<strong>il</strong> Vero Occidente, verso <strong>il</strong> sole al tramonto.<br />

Dietro di loro, molti ricordi e poche s<strong>per</strong>anze.<br />

Un ciclo si chiude, ma sarà ancora lunga l’attesa prima che se<br />

ne apra un altro.<br />

I pensieri di Sam ritornano a ciò che è stato: la figlia adolescente<br />

Elanor gli pone domande, e i figli non vanno delusi, anche<br />

se è tormentoso ri<strong>per</strong>correre le vie aspre dell’ascesa, <strong>il</strong> buio<br />

dell’abisso, i labirinti del male.<br />

Sam racconta, con l’emozione più che con la ragione, i <strong>per</strong>icoli<br />

che ha corso, i mostri che ha incontrato, le meraviglie che ha<br />

visto, le sofferenze che ha patito, affidandosi alle voci dei compagni,<br />

rievocati dal fondo dell’anima.<br />

È con un pianto, più che con un grido, che volge al termine<br />

l’Età di Mezzo. Il mondo si trasforma: ma i fiori sono sempre<br />

gli stessi, sempre la stessa è la voce del vento nella foresta, le stelle<br />

br<strong>il</strong>lano sempre nel cielo come campanelli d’argento.<br />

Si chiude la Terza Era, declinano gli dèi e gli eroi, e sorge l’uomo,<br />

solo con la nuda spada in pugno.<br />

Ricordi<br />

di un Hobbit<br />

di Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco<br />

51<br />

La realizzazione. Nato con la collaborazione della Società <strong>Tolkien</strong>iana<br />

Italiana, Ricordi di un hobbit tra le note di Keith Jarret<br />

ha visto la partecipazione degli attori Antonino Anzaldi, Rita<br />

Pasqualoni, Carlotta Piraino, Antonio Radazzo, Gennaro Saveriano,<br />

e dei musicisti Alessandro Gwis al pianoforte e Michael<br />

Rosen al sax tenore e soprano. La regia è stata curata da Ilaria<br />

d’Alberti, i costumi da Francesco Bufali.<br />

Personaggi (in ordine d’apparizione): Coro, Gandalf, Sam<br />

Gamgee, Elanor (sua figlia), Aragorn, Arwen, Gimli, Frodo.<br />

Scena: sul palco al centro c’è Sam con accanto la figlia. Alla sua<br />

sinistra c’è <strong>il</strong> coro. Alla sua destra, una serie di pedane o cubi<br />

su ognuno dei quali è situato uno degli altri cinque <strong>per</strong>sonaggi<br />

che man mano a loro volta intervengono. Sono al buio, quindi<br />

non si distinguono, ma allorché intervengono parlando sono<br />

<strong>il</strong>luminati da un faro (eventualmente ognuno di diverso colore).<br />

Sullo sfondo un grande schermo bianco sul quale vengono<br />

proiettate le immagini che corrispondono più o meno a quanto<br />

Sam e gli altri dicono o rievocano (disegni dei grandi <strong>il</strong>lustratori<br />

tolkieniani o fotogrammi dei tre f<strong>il</strong>m di Jackson).<br />

Incipit<br />

Coro<br />

Tre anelli ai re degli elfi furon dati,<br />

che dimorano eterni sotto <strong>il</strong> cielo.<br />

Ai signori dei nani, sette anelli<br />

entro i saloni incisi nella pietra.<br />

Nove anelli alla stirpe degli umani<br />

alla morte del corpo condannati.<br />

All’Oscuro Signore, uno soltanto<br />

nella terra di Mòrdor, che nell’ombra<br />

alle tenebre eterne è consegnata.<br />

Un anello soltanto, <strong>per</strong> domarli<br />

un anello soltanto, <strong>per</strong> trovarli<br />

un anello soltanto, <strong>per</strong> ghermirli<br />

e nel <strong>per</strong>petuo buio incatenarli<br />

nella terra di Mòrdor, che nell’ombra<br />

alle tenebre eterne è consegnata.<br />

Gandalf<br />

Porta la strada molto lontano<br />

ma sempre inizia dal tuo giardino<br />

se vuoi affrontare <strong>il</strong> tuo lungo cammino<br />

fatti coraggio, e dammi la mano.<br />

Lunga è la strada e si deve partire,<br />

non si può attendere più un altro giorno,<br />

ma non pensare al nostro ritorno<br />

dopo ogni alba, c’è l’imbrunire.


Prima domanda<br />

Elanor Gamgee<br />

Nel tuo lungo viaggio, babbo, hai incontrato anche i mostri?<br />

Sam Gamgee<br />

Bimba mia, tu vuoi che ti racconti<br />

delle paurose cose che ho veduto.<br />

Certo, ho incontrato mostri spaventosi<br />

creature orrende uscite dall’abisso.<br />

Gli orchi ho aff rontato, dalle gialle zanne<br />

terrib<strong>il</strong>i a vedersi, rico<strong>per</strong>ti<br />

di piaghe purulente e verminose,<br />

gonfi di b<strong>il</strong>e e bave di veleno,<br />

ghiotti di carne umana, sempre pronti<br />

a scannarsi l’un l’altro.<br />

I nazgul ho visto roteare<br />

nei cieli della notte: e l’aria stessa<br />

urlava di paura nel contatto<br />

con le ali nere che la laceravano.<br />

I Re-demonio ho visto ricercarci<br />

nelle foreste, nei burroni, in fondo<br />

a cupe valli chiuse nel terrore:<br />

orrendo è <strong>il</strong> loro aspetto, ed hanno voce<br />

come <strong>il</strong> gelido fi ato d’un sepolcro.<br />

Il lionfante ho veduto, mostruosa<br />

montagna di carname che cammina<br />

su gambe come querce: ad ogni passo<br />

trema la terra, scossa alla radice.<br />

Shelob ho poi aff rontato, la regina<br />

terrib<strong>il</strong>e dei ragni che dimora<br />

in gallerie scavate nel profondo<br />

della terra ove regna la paura.<br />

Con la spada nel pugno l’ho aff rontata,<br />

le ho spezzato un artiglio, le ho cavato un occhio,<br />

l’ho costretta a fuggire nel suo botro<br />

gonfi a di rabbia e di dis<strong>per</strong>azione.<br />

Così ho difeso Frodo, <strong>il</strong> mio padrone.<br />

Intermezzo<br />

Aragorn<br />

Fredda è la mano, c’è gelo nel cuore,<br />

freddo è anche <strong>il</strong> sonno sul letto di marmo,<br />

non c’è risveglio prima che <strong>il</strong> Sole<br />

nel cielo si spenga insieme alla Luna.<br />

Un nero vento scaccia le stelle,<br />

i re d’un tempo anch’essi morranno<br />

sopra i giacigli d’oro e di gemme.<br />

Alza la mano l’Oscuro Signore<br />

sopra una terra deserta ed immota,<br />

sopra le acque d’un gelido mare.<br />

Cerca la spada che un giorno s’infranse:<br />

nel Gran Burrone ha trovato rifugio.<br />

Con la sapienza degli antichi saggi<br />

andrà dis<strong>per</strong>sa l’ombra di Mòrgul.<br />

Si leva un Sole <strong>nuovo</strong> e fulgente:<br />

52<br />

cerca i suoi raggi, e in essi vedrai<br />

splendere <strong>il</strong> Segno che ti guiderà.<br />

Coro<br />

Il giorno del giudizio ormai è vicino,<br />

s’è ridestato <strong>il</strong> fl agello d’Isìldur<br />

ed <strong>il</strong> Mezz’uomo ha già preso <strong>il</strong> cammino.<br />

Seconda domanda<br />

n. 03/2012<br />

Elanor<br />

E non hai avuto paura, babbo, di fronte a tutte queste cose<br />

spaventose?<br />

Sam<br />

La paura, ho imparato, è un’<strong>il</strong>lusione:<br />

se hai saldo <strong>il</strong> cuore, mani ferme e gambe<br />

ben piantate sul dorso della terra<br />

nulla devi temere in questo mondo.<br />

Nasce nell’animo nostro, la paura,<br />

non t’assale da fuori, ma di dentro<br />

se sei debole, incerto, e non hai fi sso<br />

<strong>il</strong> tuo destino, oltre l’orizzonte.<br />

Ma nell’animo mio c’era una luce,<br />

la luce di una stella sempre viva<br />

nel golfo della notte, che risplende<br />

quando d’ogni altra fi amma<br />

anche l’ultimo guizzo s’è consunto.<br />

Quella luce alimenta la s<strong>per</strong>anza,<br />

e la s<strong>per</strong>anza scaccia la paura.<br />

La luce di Galàdriel ci ha guidato,<br />

e <strong>il</strong> nostro cuore non ha mai tremato.<br />

Elanor<br />

E l’Oscuro Signore, l’hai mai visto?<br />

Sam<br />

No, non l’ho visto, ma <strong>il</strong> suo sguardo sempre<br />

come un chiodo rovente era nel cuore.<br />

Senza la stella fulgida nel cielo<br />

che ci guidava <strong>per</strong> l’incerta via<br />

sarei caduto in preda alla follia.<br />

Intermezzo<br />

Coro<br />

A Elbereth G<strong>il</strong>thoniel<br />

s<strong>il</strong>ivren penna miriel<br />

o menel aglarel enath!<br />

Bianca come la neve, mia Signora,<br />

Regina delle sponde occidentali!<br />

Luce che guidi i nostri passi incerti<br />

nel cupo di foreste tenebrose!<br />

G<strong>il</strong>thoniel! O Elbereth!<br />

Chiaro è <strong>il</strong> tuo sguardo, fresco <strong>il</strong> tuo respiro,<br />

bianca come la neve, mia Signora,<br />

dalla terra remota d’oltremare<br />

a te leviamo <strong>il</strong> canto, o beneamata!


n. 03/2012<br />

Nell’era della tenebra, col Sole<br />

morto nel cielo come tizzo spento,<br />

la notte ricamasti con le stelle.<br />

Il vento soffia sopra la brughiera,<br />

br<strong>il</strong>lano in alto i tuoi fiori d’argento.<br />

Arwen<br />

Non è tutt’oro quel che r<strong>il</strong>uce,<br />

non tutti i viandanti smarriscon la strada.<br />

Un vecchio, se forte, ha schiena diritta,<br />

<strong>il</strong> gelo non tocca i rami robusti.<br />

Sotto la cenere son vive le braci,<br />

dal buio sprizza una nuova fav<strong>il</strong>la.<br />

La lama ch’è infranta sarà riforgiata,<br />

di <strong>nuovo</strong> una testa sarà coronata.<br />

Terza domanda<br />

Elanor<br />

Gli elfi, gli elfi li hai conosciuti? È vero che son così belli?<br />

Sam<br />

Son belli come <strong>il</strong> giorno, sì, ma in loro<br />

c’è la tristezza dolce della sera.<br />

S’è consumato ormai <strong>il</strong> loro cammino<br />

e vedon già la notte che non ha mattino.<br />

Il loro sguardo br<strong>il</strong>la d’una luce<br />

che non ricorda l’alba, ma <strong>il</strong> tramonto.<br />

Molto hanno fatto, molto hanno veduto<br />

ed <strong>il</strong> destino loro s’è compiuto.<br />

Son lievi i loro passi come <strong>il</strong> vento,<br />

nelle voci hanno un’eco d’argento<br />

nei loro gesti c’è tutto <strong>il</strong> rimpianto<br />

<strong>per</strong> quanto hanno vissuto ed hanno amato,<br />

<strong>per</strong> un modo <strong>per</strong>duto, e mai più ritrovato.<br />

Coro<br />

G<strong>il</strong>-galad degli Elfi era <strong>il</strong> signore.<br />

Si leva triste <strong>il</strong> canto degli aedi<br />

a ricordare i tempi del suo regno<br />

che sulla terra e <strong>il</strong> mare si stendeva,<br />

dalle cime dei monti alla radura,<br />

donando a tutti sicurezza e pace,<br />

concordia, fratellanza e gioia pura.<br />

Lunga la spada, aguzza era la lancia,<br />

l’elmo splendeva di fulgida luce,<br />

ed ogni stella che c’è in firmamento<br />

si rispecchiava sullo scudo d’argento.<br />

Poi montò un giorno sull’alto cavallo<br />

<strong>per</strong> galoppare lontano lontano.<br />

Nessuno sa ora dove si trovi<br />

e la sua stella è ormai tramontata<br />

nella terra di Mòrdor, che nell’ombra<br />

alle tenebre eterne è consegnata.<br />

53<br />

Intermezzo<br />

Arwen<br />

O voi che nel buio vagate dis<strong>per</strong>si<br />

non dis<strong>per</strong>ate! Il bosco più tetro<br />

a un certo punto s’allarga e finisce<br />

cedendo <strong>il</strong> passo al sole che sorge.<br />

Sole del vespro, sole dell’alba,<br />

giorno che muore, giorno che nasce.<br />

A Oriente e Occidente ogni bosco svanisce…<br />

Quarta domanda<br />

Elanor<br />

Com’è fatto, babbo, <strong>il</strong> mondo oltre la Contea?<br />

Sam<br />

In lungo e in largo io l’ho attraversato,<br />

ho scalato montagne e fiumi navigato,<br />

ho <strong>per</strong>corso foreste e praterie…<br />

ma <strong>per</strong> me oggi è tutto come un sogno.<br />

Quel che di grande ho visto ormai è svanito.<br />

Seduto qui, davanti al fuoco, penso<br />

alle piccole cose che ho veduto,<br />

ai fiori in mezzo ai campi e alle farfalle<br />

di estati ormai remote, in altri luoghi.<br />

Penso alle gialle foglie di un autunno<br />

che mai più rivedrò, le ragnatele<br />

su grandi rami che mai più scosterò.<br />

Ad albe penso immerse nella nebbia,<br />

a notti <strong>il</strong>luminate dalle stelle,<br />

ai miei capelli che scompiglia un vento<br />

che mai più sentirò sulla mia pelle.<br />

Seduto qui, davanti al fuoco, penso<br />

al <strong>nuovo</strong> mondo che dovrà venire<br />

quando cadrà l’inverno a cui <strong>per</strong> me<br />

non seguirà una nuova primavera.<br />

O quante, quante ancora son le cose<br />

che non ho mai conosciuto e non saprò!<br />

In ogni campo, ogni siepe, ogni bosco<br />

c’è un lampo verde che io non conosco.<br />

Seduto qui, davanti al fuoco, penso<br />

alle tante <strong>per</strong>sone che ho incontrato<br />

ed a <strong>per</strong>sone che vedranno un mondo<br />

che a me sarà <strong>per</strong> sempre sconosciuto.<br />

Ma mentre sono qui seduto e penso,<br />

sento i passi di voi che ritornate<br />

e gioia alla mia casa riportate.<br />

Intermezzo<br />

Gimli<br />

Si stende sulla terra un’ombra immensa<br />

che ad Occidente muta in nera tenebra.<br />

Trema la Torre dalle fondamenta.


Il destino s’approssima ai sepolcri<br />

che racchiudono <strong>il</strong> sonno dei sovrani.<br />

Sorgono i morti dagli avelli loro,<br />

reclamano <strong>il</strong> riscatto ai traditori.<br />

Lo squ<strong>il</strong>lare d’un corno alto riecheggia<br />

dalla Roccia d’Erec nelle vallate.<br />

Ma chi lo suona? Chi nell’abisso è sceso<br />

a radunare la <strong>per</strong>duta gente?<br />

L’erede di colui che troncò <strong>il</strong> dito<br />

ornato con <strong>il</strong> primo degli Anelli,<br />

l’erede di colui che aveva in pugno<br />

la spada che s’infranse ed ora è nuova,<br />

è sceso giù dai vertici del mondo<br />

a varcare la soglia che separa<br />

i reami dei morti e dei viventi.<br />

Quinta domanda<br />

Elanor<br />

Ora che <strong>il</strong> Re è tornato, babbo, non cambierà più nulla?<br />

Sam<br />

Tutto è cambiato e tutto cambierà.<br />

Corre via <strong>il</strong> tempo come un lungo fi ume<br />

e non è mai lo stesso sotto i ponti.<br />

Nelle remote terre occidentali<br />

dove del Sole s’irradia lo splendore<br />

si schiudono i boccioli in primavera<br />

zamp<strong>il</strong>lano le fonti, e degli uccelli<br />

si sente tra le fronde <strong>il</strong> cinguettare.<br />

Nel cielo senza nubi della notte<br />

portano le betulle fra le chiome<br />

i fi ori bianchi come quelle stelle<br />

che gli Elfi ricamano nel cielo.<br />

Io son giunto alla fi ne del mio viaggio<br />

ma qui, seduto avanti al focolare,<br />

al di là delle torri alte e possenti,<br />

al di là delle valli e le montagne,<br />

al di là delle ombre, vedo <strong>il</strong> Sole,<br />

vedo le stelle ornare <strong>il</strong> fi rmamento.<br />

Non dirò che <strong>il</strong> giorno è già passato<br />

non dirò addio a quegli astri d’argento.<br />

Frodo<br />

Dietro ogni angolo, ancora si trova<br />

un’altra soglia, un <strong>nuovo</strong> sentiero;<br />

spesso li ho visti, tirando dritto:<br />

ma presto o tardi verrà quel giorno,<br />

se così vuole la mia fortuna<br />

ch’io passi <strong>il</strong> varco senza ritorno<br />

a est del Sole, a ovest della Luna.<br />

Ricordiamoci, noi che ancor viviamo<br />

in queste lande dal buio opprimente,<br />

le stelle chiare del cielo d’Occidente.<br />

Coro<br />

Cantate, genti della Torre di Anor,<br />

<strong>per</strong>ché <strong>il</strong> regno di Sauron è fi nito,<br />

e la Torre del Buio è diroccata.<br />

54<br />

Gioite, genti della Torre di Guardia,<br />

ché non avete vig<strong>il</strong>ato invano:<br />

caduto in pezzi è <strong>il</strong> Nero Cancello,<br />

ed <strong>il</strong> Re tanto atteso l’ha varcato,<br />

coronato di gloria e di vittoria.<br />

Cantate e gioite, fi gli d’Occidente:<br />

<strong>il</strong> vostro Re tornerà a voi di <strong>nuovo</strong>,<br />

ancora regnerà sovra <strong>il</strong> suo popolo<br />

<strong>per</strong> tutti i giorni della vita sua.<br />

Rifi orisce l’Albero antico,<br />

verrà ripiantato sopra ogni vetta.<br />

La nostra Patria sia benedetta.<br />

Finis<br />

Gandalf<br />

Macina <strong>il</strong> tempo con <strong>il</strong> suo mulino<br />

l’eterna processione delle ore,<br />

si succedon le albe ed i tramonti,<br />

ruota l’asse del mondo sotto i poli,<br />

nuove stelle s’aff acciano nel cielo.<br />

Verso <strong>il</strong> Vero Occidente son partiti<br />

gli Elfi seguendo un sogno ed un ricordo.<br />

Mai più li vedremo in questi lidi.<br />

Una nuova Contea hanno trovato<br />

nelle leggende gli Hobbit:<br />

solo ai fanciulli è dato di vederli,<br />

ascoltando le fi abe.<br />

L’Uomo è rimasto solo, ma al suo fi anco<br />

ci son le due compagne che da sempre<br />

ha portato con sé:<br />

la sua spada, e la Morte.<br />

Solo combatte l’Uomo <strong>il</strong> suo destino,<br />

senza certezze sopra cui contare<br />

se non le due compagne che da sempre<br />

ha portato con sé.<br />

Mute compagne che gli son fedeli<br />

e resistono al volgere dei tempi,<br />

allentano la presa dei fantasmi<br />

senza sostanza delle mode vane<br />

e degl’incerti credi<br />

che senza frutto infestano i bastioni<br />

sempiterni del cielo e della terra.<br />

Dell’effi mero troncano i legami<br />

e libero lo fanno d’aff rontare<br />

l’eternità da solo.<br />

Macina <strong>il</strong> tempo con <strong>il</strong> suo mulino<br />

l’eterna processione delle ore:<br />

nuove albe verranno, nuovi soli<br />

a <strong>il</strong>luminare mondi sconosciuti.<br />

E l’Uomo sarà lì: <strong>per</strong>ennemente<br />

riforgiato da una nascita nuova,<br />

che della Morte è dono, e stretta in pugno<br />

la sua spada d’acciaio.<br />

n. 03/2012<br />

Tutti i diritti riservati.<br />

Copyright 2012 Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco.


n. 03/2012<br />

55


<strong>Tolkien</strong> e la tradizione europea<br />

D. Uno dei paradossi che contraddistingue<br />

<strong>il</strong> successo de Il<br />

signore degli anelli è quello di<br />

esprimere un messaggio contro<br />

la globalizzazione e di raggiungere<br />

attraverso i media global<br />

<strong>il</strong> suo massimo successo, come<br />

con <strong>il</strong> fi lm di Peter Jackson.<br />

Quali sono, professor Cardini,<br />

i principali elementi della critica<br />

al mondialismo presenti nel<br />

romanzo?<br />

R. Ci sono certamente degli<br />

elementi di critica alla globalizzazione.<br />

Attualizzando le intenzioni<br />

di <strong>Tolkien</strong>, è evidente<br />

che lo scrittore inglese in realtà<br />

ha un progetto civ<strong>il</strong>e: con questo<br />

suo libro vuole difendere<br />

l’esistenza di una verità, di una<br />

verità assoluta e di una possib<strong>il</strong>ità<br />

di scelta dell’uomo dalla<br />

parte del bene e dalla parte<br />

del male. Questo non vuol dire<br />

che nella storia <strong>il</strong> bene e <strong>il</strong> male<br />

si identifi chino sempre <strong>per</strong> forze<br />

reali. Del resto <strong>il</strong> colore prevalente<br />

ne Il signore degli anelli<br />

non è né <strong>il</strong> bianco né <strong>il</strong> nero,<br />

ma è <strong>il</strong> grigio, e questo vorrà<br />

dire pure qualcosa.<br />

Nel bene c’è sempre un elemento<br />

di male, è <strong>il</strong> caso di Saruman. Nel male c’è sempre una pulsione<br />

o un elemento di bene o un’origine positiva del male stesso,<br />

come la storia <strong>per</strong>sonale di Sauron dimostra. Quindi <strong>il</strong> bene e<br />

<strong>il</strong> male sono nella storia assolutamente mischiati. Ma quello che è<br />

importante, nel mondo di <strong>Tolkien</strong>, è la difesa delle diversità e della<br />

compresenza delle diversità. La difesa di un mondo in cui vi sono<br />

molte razze umane, razze non-umane, razze spirituali, razze semiumane.<br />

Non siamo davanti ad un discorso biologico, ma ad un discorso<br />

che si ricollega alla sostanza di tutta la tradizione del Mito,<br />

che ha radici in quella celtica <strong>per</strong> un verso, nella grande epica indoeuropea<br />

<strong>per</strong> un altro.<br />

È evidente che Il signore degli anelli va letto tenendo sempre presente<br />

che è un gioco, che è un racconto scritto da un fi lologo con<br />

una grande fantasia. Non bisogna intendere l’o<strong>per</strong>a come se fosse<br />

una sacra scrittura. D’altra parte <strong>Tolkien</strong> ha usato in questo libro<br />

una tessitura tipica di un vero e proprio evento epico, che si<br />

A colloquio con Franco Cardini<br />

di Giuseppe Losapio<br />

56<br />

n. 03/2012<br />

sostanzia su una certa visione<br />

del mondo, ha sentito <strong>il</strong> bisogno<br />

di scrivere “la bibbia”<br />

che sta alla base dell’epos de<br />

Il signore degli anelli, la storia<br />

del S<strong>il</strong>mar<strong>il</strong>lion. Con la creazione<br />

di un mondo parallelo,<br />

che ha continua allusione<br />

con <strong>il</strong> mondo presente, con<br />

la cultura, con la nostra civ<strong>il</strong>tà,<br />

è evidente che le critiche<br />

alla modernità sono quelle di<br />

un conservatore del XX secolo:<br />

egli vede avanzare <strong>il</strong> regno<br />

del potere dell’economico e<br />

del tecnologico, <strong>il</strong> regno della<br />

cancellazione dello spirituale,<br />

oppure della subordinazione<br />

dello spirituale all’economia<br />

e alla tecnologia. Ha paura di<br />

questa avanzata <strong>per</strong>ché la ritiene<br />

distruttiva nei confronti dei<br />

valori della Civ<strong>il</strong>tà.<br />

D. Un’altra peculiarità che<br />

caratterizza l’o<strong>per</strong>a e la vita di<br />

<strong>Tolkien</strong>, è l’elemento religioso,<br />

schiettamente cattolico: Il<br />

signore degli anelli risulta essere<br />

la più importante o<strong>per</strong>a del<br />

Novecento della narrativa inglese,<br />

<strong>per</strong> larga parte di tradizione<br />

protestante. Come è stata<br />

accolta l’o<strong>per</strong>a del fi lologo di Oxford dalla critica inglese?<br />

R. Con una certa suffi cienza. <strong>Tolkien</strong> è un autore cattolico che<br />

scrive in un universo anglicano e puritano, soprattutto anglicano<br />

<strong>per</strong>ché nell’Università di Oxford la maggioranza degli studiosi<br />

è soprattutto anglicana. Scrive da cattolico, da convertito<br />

al cattolicesimo, in un mondo profondamente laicizzato. Allo<br />

stesso tempo appartiene al circolo degli Inklings, frequenta gli<br />

Oxford Christians, gruppo abbastanza noto nel mondo culturale<br />

inglese della metà del XX secolo, con caratteristiche molto<br />

eterogenee. Infatti si chiamano Oxford Christians, ma non tutti<br />

sono cattolici e non tutti sono, addirittura, nemmeno cristiani;<br />

troviamo spesso dei libertari, e alcuni hanno simpatie <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> socialismo; chi fa parte di questi circoli dalla dimensione tipicamente<br />

inglese e anglo-americana, defi niti all’epoca Happy<br />

Few, sono <strong>per</strong>sone coinvolte intellettualmente e che preferiscono<br />

i circoli a modo loro chiusi, ma non segreti, si sentono degli


n. 03/2012<br />

aristocratici che sono in qualche modo toccati dalla grazia.<br />

Bisogna ricordare che in quel <strong>per</strong>iodo i cattolici non godevano della<br />

piena parità di diritti rispetto ai cittadini protestanti: un inglese<br />

cattolico, <strong>per</strong> esempio non può ascendere al trono, forti erano le limitazioni<br />

<strong>per</strong> i cattolici nell’esercito, nella Magistratura e nelle alte<br />

cariche dello Stato. Un cattolico non poteva avere grandi s<strong>per</strong>anze,<br />

e pur essendo state queste cose rimosse quasi del tutto dalla memoria<br />

della società inglese attuale, segni di discriminazione in parte<br />

<strong>per</strong>durano ancora, in particolare nel caso pietosissimo dell’Ulster,<br />

dove la discriminazione è ancora molto forte, anche se noi europei<br />

facciamo finta di non sa<strong>per</strong>ne più niente.<br />

D. Il signore degli anelli ha visto una lunga e travagliata gestazione:<br />

come idea nasce durante la Prima Guerra Mondiale <strong>per</strong> sv<strong>il</strong>upparsi<br />

nel <strong>per</strong>iodo seguente e trovare compimento nel secondo dopoguerra,<br />

durante la ricostruzione dell’Europa. Alla luce di questo excursus<br />

storico, è giusto considerare <strong>il</strong> romanzo di <strong>Tolkien</strong> parte della<br />

cultura di destra del Novecento, o è meglio considerarlo un’o<strong>per</strong>a<br />

scritta con sensib<strong>il</strong>ità conservatrice?<br />

R. I concetti di destra e di sinistra vanno storicizzati. Nascono nella<br />

Francia del Settecento. Durante la Rivoluzione francese è di destra<br />

<strong>il</strong> difensore del trono e della tradizione, mentre è di sinistra <strong>il</strong> difensore<br />

della nazione, cioè del gruppo etnico che si contrappone alle<br />

realtà dei diritti dinastici e cerca di strappare <strong>il</strong> potere a quelle realtà.<br />

Successivamente avviene uno slittamento <strong>per</strong> cui i valori nazionali<br />

passano gradualmente a destra, vengono accettati dalle borghesie<br />

conservatrici, mentre la sinistra si qualifica soprattutto sul piano<br />

dell’a<strong>per</strong>tura rispetto ai valori sociali. Ora, alla luce di questo mi limiterei<br />

a dare ai valori di destra e sinistra un esclusivo significato politico,<br />

anche se i termini destra e sinistra nell’Ottocento e nel Novecento<br />

europeo sono stati usati anche in una maniera più globale e<br />

totalizzante. Per esempio, da parte di certi ambienti tradizionalisti<br />

si è usato un concetto di destra e sinistra piuttosto metafisico, con<br />

un riferimento all’uso delle parole destra e sinistra nell’Apocalisse di<br />

San Giovanni. Il rispetto della Tradizione, dell’Autorità, <strong>il</strong> rispetto<br />

del diritto all’esercizio del Potere distinto dalla pratica dell’esercizio<br />

del potere, sono valori che la cultura e la politica europea considerano<br />

valori di destra, più di una destra metafisica che di una politica.<br />

In questo senso si può certamente parlare del romanzo di <strong>Tolkien</strong><br />

come di un romanzo “di destra”, tenendo presente che senza dubbio<br />

John Ronald Reul <strong>Tolkien</strong> è un conservatore inglese. Aderisce a valori<br />

che sono politicamente ed economicamente di destra: rispetto<br />

della propria Patria, rispetto delle libertà <strong>per</strong>sonali, ecc.. <strong>Tolkien</strong> è<br />

un buon conservatore a cavallo tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta<br />

ed i suoi valori condivisi sono evidentemente quelli. Si può<br />

parlare anche di un <strong>Tolkien</strong> anticomunista, e su questa definizione<br />

esprimo qualche dubbio, nonostante <strong>il</strong> rispetto che ho nei confronti<br />

di Marco Tangheroni, <strong>il</strong> quale sostiene che nell’ultima parte de Il<br />

signore degli anelli sia presente una critica soprattutto ai regimi comunisti.<br />

Mi sembra, invece, che ci sia una critica molto forte verso<br />

qualsiasi tipo di regime fondato sul prevalere dell’economico e del<br />

tecnologico, rispetto al politico e allo spirituale. <strong>Tolkien</strong> non critica<br />

soltanto i comunisti, ma anche la degenerazione economicistica e<br />

tecnologica del Potere.<br />

D. <strong>Tolkien</strong> è ascrivib<strong>il</strong>e alla cultura della destra contemporanea?<br />

E chi si riconosce nella destra può ritrovare nel f<strong>il</strong>ologo inglese un<br />

punto di riferimento culturale?<br />

R. Direi che stiamo su un piano di valori qualitativamente diversi.<br />

Forse un <strong>Tolkien</strong> r<strong>il</strong>etto dall’onorevole Schifani, quindi una lettura<br />

da conservatore, potrebbe essere considerato ancora un <strong>Tolkien</strong><br />

politicamente di destra. Ma letto alla luce dei valori storici, è una<br />

57<br />

forzatura che va a sradicare la sua o<strong>per</strong>azione letteraria, e <strong>Tolkien</strong> va<br />

storicizzato all’interno del tempo in cui o<strong>per</strong>a e di quelli che erano<br />

i suoi obiettivi polemici.<br />

D. Appassionanti risultano i brani che descrivono lo scontro tra<br />

l’esercito degli Uomini contro quello di Sauron: <strong>per</strong> alcuni critici<br />

potrebbe rappresentare una allegoria dello scontro tra i popoli<br />

liberi contro gli stati totalitari. Quanto ha influenzato la Seconda<br />

Guerra Mondiale, e in particolar modo la guerra civ<strong>il</strong>e che ha coinvolto<br />

i popoli europei, l’elaborazione del romanzo?<br />

R. Questa influenza c’è, ma va relativizzata. <strong>Tolkien</strong> scrive in tempi<br />

in cui la Seconda Guerra Mondiale lo impressiona. Ha molta paura<br />

dell’elemento leviatanico presente all’interno del nazismo. Probab<strong>il</strong>mente,<br />

da buon inglese che ha fatto la Seconda Guerra Mondiale,<br />

ha più paura dell’elemento leviatanico del nazismo, che non<br />

del comunismo. Con la tipica mentalità di un conservatore inglese,<br />

<strong>Tolkien</strong> ritiene, in fondo, <strong>il</strong> comunismo lontano, comprende che<br />

parte da un impulso di giustizia sociale, che da un lato rispetta, ma<br />

dall’altro disprezza. Viceversa nei confronti del nazismo, sentì quel<br />

tipo di avversione che avevano gli uomini allevati all’interno di valori<br />

europei e tradizionali. Prova disagio <strong>per</strong> un sistema politico che<br />

in qualche modo gli sembra non negare quei valori in cui crede,<br />

ma li ut<strong>il</strong>izza stravolgendoli. In questo senso <strong>Tolkien</strong> ha paura del<br />

nazismo, <strong>per</strong>ché si sente intrinseco al sistema di valori da cui è nato<br />

lo stesso nazismo. Mentre <strong>il</strong> comunismo gli appare piuttosto una<br />

cosa molto lontana ed è davvero interessante analizzare proprio <strong>il</strong><br />

rapporto del Potere dell’Anello con Sauron. Sauron e l’Anello non<br />

sono estrinseci rispetto al mondo degli Uomini e degli Hobbit,<br />

tanto è vero che entrambi sono continuamente attratti dal potere<br />

dell’Anello, <strong>per</strong>ché ne subiscono l’affinità e <strong>il</strong> fascino.<br />

<strong>Tolkien</strong> ha paura e odia <strong>il</strong> nazismo, del resto lo ha anche scritto.<br />

Mentre viceversa nei confronti del comunismo non nutre certo<br />

simpatie, ma usa forse una forma di maggiore indifferenza <strong>per</strong>ché<br />

lo sente più estraneo, magari è un <strong>per</strong>icolo socio-politico ma non<br />

un <strong>per</strong>icolo spirituale. Il nazismo è, <strong>per</strong> un cattolico inglese del XX<br />

secolo, tradizionalista e conservatore, un reale <strong>per</strong>icolo spirituale.<br />

Credo che sia una sensazione giusta e corretta e condivisib<strong>il</strong>e dal<br />

punto di vista del sentire di un inglese colto e tradizionalista a cavallo<br />

degli anni Trenta e Cinquanta.<br />

D. Possiamo inserire nel genere letterario dell’epica Il signore degli<br />

anelli? Secondo Lei, <strong>Tolkien</strong> propone un mito originale oppure rielabora<br />

una tradizione mitologica preesistente?<br />

R. Certo è un romanzo epico. Però bisogna tener presente una<br />

cosa, la fondazione del mito all’interno de Il signore degli anelli è<br />

elaborata da un autore profondamente convinto che la civ<strong>il</strong>tà è soprattutto<br />

linguaggio e l’origine di quest’ultimo è misteriosa: non si<br />

sa bene come sia stato creato, <strong>per</strong>ò bisogna tramandarlo, trasmetterlo<br />

alle future generazioni. Questo non vuol dire che <strong>il</strong> linguaggio<br />

deve essere osservato pedissequamente, tramandare vuol dire anche<br />

mutare, tradire, e nello stesso tempo gli si resta fedeli. <strong>Tolkien</strong><br />

conosce questo paradosso e lo sfrutta nei minimi particolari, proprio<br />

nella fondazione del mito. Questo è costruito tenendo fede<br />

ai suoi archetipi: non c’è un mithema, ovvero un mito-motore, un<br />

elemento costitutivo del mito che <strong>Tolkien</strong> costruisce, non si inventa<br />

niente, non ha un tema originale che crea direttamente. Come ci<br />

spiega Lévi Strauss, non c’è un nucleo di immagini mitiche che si<br />

allontana da un linguaggio a noi fam<strong>il</strong>iare, che fa parte della nostra<br />

tradizione. <strong>Tolkien</strong> prende a piene mani dal linguaggio mitologico<br />

ebraico, cristiano, celtico e germanico che è la tradizione da cui<br />

nasce <strong>il</strong> nucleo della cultura europea. Quindi possiamo benissimo<br />

definire quella di <strong>Tolkien</strong> un’epica europea.


A. E. Colombo, I. Comunale, La terza via<br />

di Davide Bigalli<br />

Nel solco della tradizione del Fantasy dopo <strong>Tolkien</strong>, <strong>il</strong><br />

romanzo steso a quattro mani da Colombo e Comunale<br />

propone <strong>il</strong> tema del viaggio come es<strong>per</strong>ienza iniziatica, un<br />

viaggio che si muove in orizzontale come spostamento da<br />

un punto all’altro, come <strong>per</strong>corso, ma – ancor più – si rivela<br />

come processo di inabissamento da parte dei protagonisti<br />

nel proprio Io profondo, fino al momento del riconoscimento<br />

della propria natura, del proprio essere genuino.<br />

L’elemento che di primo acchito colpisce <strong>il</strong> lettore è l’ambientazione<br />

del romanzo, collocato certo in quella ucronia<br />

medievale che, nella tradizione Fantasy, consente di coniugare<br />

spaesamento e riconoscimento di una realtà vicina, seppure<br />

passata, ancora viva nella memoria dell’Occidente (basti<br />

pensare alla produzione di Ursula K. Le Guin, <strong>per</strong> citare<br />

un esempio alto nella letteratura di oggi). Ma gli autori reduplicano<br />

l’effetto di spaesamento di cui si diceva e tolgono<br />

<strong>il</strong> momento rassicurante del ritrovarsi al postutto alle radici<br />

del nostro mondo, assumendo, come quadro delle vicende,<br />

un Giappone medievale, altrettanto ucronico e leggendario.<br />

Qui si sv<strong>il</strong>uppano e si intrecciano le storie della geisha Saori<br />

e della sua allieva Aiko, del ronin Shinichi e del vagabondo<br />

Takeshi (nel quale si può vedere una ulteriore incarnazione<br />

della figura del Trickster, del dio che si presenta sotto mentite<br />

spoglie e inganna i mortali – tra <strong>il</strong> burlone e colui che<br />

attraverso <strong>il</strong> paradosso addita ben più arcane verità). Ma <strong>il</strong><br />

sott<strong>il</strong>e gioco delle apparenze si moltiplica con la rivelazione<br />

della duplice natura di Saori e di Shinichi, che altro non<br />

sono se non spiriti che ricoprono la loro vera natura (drago<br />

Shinichi, volpe Saori) sotto sembianze umane, pronti ad abbandonarle<br />

allorché viene richiesta tutta la loro potenza. È<br />

quindi una quête condotta da <strong>per</strong>sonaggi fuori dalla norma<br />

(<strong>il</strong> che vale anche <strong>per</strong> gli esseri umani: di Takeshi già si è detto,<br />

ma la stessa Aiko è priva della parola, quindi si presenta<br />

come una figura liminare, tramite di più mondi). Una ricerca<br />

che <strong>per</strong>corre un paesaggio infestato dalla presenza del<br />

male, lungo una curvatura tematica che dal ciclo arturiano<br />

(dalla leggenda del Re Pescatore) conduce al Sauron di <strong>Tolkien</strong><br />

e alle angoscianti e rarefatte atmosfere della eliotiana<br />

Waste Land. Una terra sulla quale incombe la maledizione<br />

degli uomini ragno, che, senza l’intervento degli eroi del romanzo,<br />

voterebbero all’entropia <strong>il</strong> mondo. Va ancora sottolineata<br />

la capacità visionaria della scrittura, con una sensib<strong>il</strong>ità<br />

al gioco dei colori e al ruotare metamorfico dell’aspetto<br />

dei <strong>per</strong>sonaggi che tengono ben presente alcuni momenti<br />

alti della Graphic Novel e del Cartoon giapponesi: bene spesso<br />

la pagina sembra coinvolta in un rut<strong>il</strong>ante movimento<br />

di forme sinuose e avvolgenti, alle quali si contrappongono<br />

pause di erotismo, dense di una <strong>per</strong>spicace analisi dell’animo<br />

femmin<strong>il</strong>e. Un romanzo con una forte ambizione, quella di<br />

indicare al lettore la sco<strong>per</strong>ta di quella terza via nella quale<br />

sola si può realizzare la “vita buona”: “È solo seguendo la via<br />

del cuore che <strong>il</strong> saggio vive felice. Ma chi segue la via della<br />

mente vive nel giusto. Puoi scegliere un sentiero, o cercare<br />

una terza via. Felice chi la trova, <strong>per</strong>ché sarà felice vivendo<br />

nel giusto” (p. 97). Anna Eleonora Colombo, Igor Comunale,<br />

La terza via, A.Car Edizioni, Lainate 2011, pp.<br />

774, € 23,50.<br />

58<br />

H. P. Lovecraft,Il libro dei gatti<br />

di Rita Catania Marrone<br />

n. 03/2012<br />

Chi apprezza l’o<strong>per</strong>a di H. P. Lovecraft conosce bene <strong>il</strong> legame<br />

che unì <strong>il</strong> “Demiurgo di Providence” al gatto, <strong>il</strong> fl essuoso,<br />

cinico ed indomito signore dei tetti. Più che di semplice amore<br />

si dovrebbe <strong>per</strong>ò parlare di una incredib<strong>il</strong>e “affi nità intellettuale”,<br />

sentendosi Lovecraft , infatti, più vicino alla razza felina di<br />

quanto non lo fosse a quella umana. Ogni gatto è in sé un microcosmo<br />

autosuffi ciente, archetipo di distaccata bellezza, aristocratica<br />

indipendenza, estrema grazia ed equ<strong>il</strong>ibrio, elementi<br />

tipici delle civ<strong>il</strong>tà classiche che secondo lo scrittore americano<br />

la società contemporanea ha totalmente <strong>per</strong>duto, a favore di un<br />

serv<strong>il</strong>ismo intellettuale ed emotivo (aspetto che può invece essere<br />

attribuito all’animale che naturalmente si oppone al gatto,<br />

ovvero <strong>il</strong> cane): “Bellezza, autosuffi cienza, serenità e buone maniere:<br />

cos’altro può desiderare una civ<strong>il</strong>tà? Queste qualità sono<br />

riassunte nel divino piccolo monarca che poltrisce gloriosamente<br />

sul suo cuscino di seta sotto <strong>il</strong> cuore” (p. 47). Il saggio sulla<br />

diseguaglianza metafi sica fra cane e gatto, che si rispecchia non<br />

solo nelle diff erenze tra gli aspetti caratteriali di cinofi li e a<strong>il</strong>urofi<br />

li ma anche nello scarto tra epoca classica ed epoca moderna, è<br />

parte del volume recentemente pubblicato dalla società editrice<br />

Il Cerchio, Il libro dei gatti, che raccoglie poesie, lettere, frammenti<br />

e racconti in cui <strong>il</strong> gatto è protagonista dell’universo lovecraft<br />

iano. Si tratta di una seconda edizione accresciuta, curata<br />

da Gianfranco de Turris e dal compianto Claudio de Nardi, con<br />

la collaborazione di Pietro Guarriello, direttore di Studi Lovecraft<br />

iani, e una presentazione di Marina Alberghini, presidentessa<br />

dell’Accademia dei Gatti Magici. A chiudere <strong>il</strong> volume troviamo<br />

un saggio di Massimo Berruti, <strong>il</strong> quale inquadra l’a<strong>il</strong>urofi lia<br />

(dal greco αίόυρος, “colui che dimena la coda”, e Φιλία, “amore,<br />

amicizia”) di Lovecraft all’interno della sua o<strong>per</strong>a, riconoscendo<br />

al gatto un posto d’onore. Questi è, infatti, “misterioso e affi ne<br />

alle cose invisib<strong>il</strong>i che l’uomo non potrà mai conoscere: è l’anima<br />

dell’antico Egitto, e <strong>il</strong> depositario di racconti che risalgono<br />

alle città dimenticate di Meroe ed Ophir (...). La sfi nge gli è cugina,<br />

parla la stessa lingua, ma lui è più antico e ricorda cose che<br />

essa ha dimenticato” (p. 55), recita l’incipit de I gatti di Ulthar.<br />

Questa apparentemente innocua bestiola è custode dell’Oltre,<br />

dimensione invisib<strong>il</strong>e ed inaff errab<strong>il</strong>e della realtà che Lovecraft<br />

lascia intravedere nei suoi racconti. Il suo occhio può scorgere<br />

l’inconoscib<strong>il</strong>e che si nasconde al di là della realtà; <strong>per</strong> questo<br />

gli antichi Egizi lo adoravano come una divinità e gli sciamani lo<br />

elessero a guardiano del mondo onirico. Funzione analoga svolse<br />

Old Man, gatto che lo scrittore incontrò a sedici anni, spesso accovacciato<br />

ai piedi dell’arcata buia di un ponte, e che lo accompagnò<br />

fi no ai trentotto. Egli lo immaginò come <strong>il</strong> “guardiano<br />

degli insondab<strong>il</strong>i misteri oltre <strong>il</strong> nero archivolto” (p. 97), sfi nge<br />

custode di uno stargate che conduce oltre l’abisso siderale. La<br />

stirpe dei gatti è musa dell’o<strong>per</strong>a lovecraft iana, in quanto chiave<br />

di accesso all’immaginazione cosmica. E Old Man, una volta oltrepassato<br />

defi nitivamente quel nero archivolto, diventerà custode<br />

dei sogni dello scrittore di Providence, iniziandolo ai misteri<br />

dell’Universo, a cui egli darà voce nei propri racconti. Il libro dei<br />

gatti non è, dunque, un testo imprescindib<strong>il</strong>e solo <strong>per</strong> i lettori<br />

dell’o<strong>per</strong>a di Lovecraft ma, più in generale, <strong>per</strong> ogni amante del<br />

mondo felino. Howard Ph<strong>il</strong>lips Lovecraft , Il libro dei gatti, a<br />

cura di G. de Turris e C. De Nardi, con la collaborazione di<br />

P. Guarriello, Il Cerchio, Rimini 2011, pp. 164, € 16,00.


n. 03/2012<br />

E. Pound, Carta da visita<br />

di Gian Piero Mattanza<br />

Di fresca pubblicazione <strong>per</strong> i tipi di Bietti è l’opuscolo<br />

Carta da visita di Ezra Pound, curato da Luca Gallesi, giunto<br />

alla sua terza edizione dopo le precedenti, del 1942 e del<br />

1974, rispettivamente di Edizioni Lettere d’Oggi e Scheiw<strong>il</strong>ler.<br />

Una riedizione importante, che regala ai lettori d’oggi<br />

uno dei testi cardine <strong>per</strong> comprendere <strong>il</strong> Pound-pensiero. I<br />

trentadue frammenti, scritti direttamente in italiano, hanno<br />

come tema strutturale la teoria economica e politica poundiana:<br />

vengono elencati i mali (di origine puramente finanziaria)<br />

che affliggono la società moderna e denunciate le<br />

cause dell’“usura”, ossia dell’immorale prestito di denaro ad<br />

interesse da parte dei privati. La “sopraffazione civ<strong>il</strong>izzata”<br />

degli strumenti economici, che si è sostituita a quella “barbara”<br />

delle armi, ha assuefatto i popoli nel corso dei secoli, rendendoli<br />

incapaci di reagire a questa imposizione subdola e<br />

totalizzante o<strong>per</strong>ata dalle potenze liberaldemocratiche occidentali,<br />

Stati Uniti d’America in particolare. Scopo dell’impegno<br />

di Pound nel campo economico è l’abbattimento di<br />

un sim<strong>il</strong>e meccanismo inumano. L’analisi dell’economia si<br />

rivela necessaria <strong>per</strong> una profonda comprensione della storia.<br />

Un passo che ogni uomo d’intelletto deve compiere <strong>per</strong><br />

giungere a quella giustizia sociale che, partendo dall’annus<br />

horrib<strong>il</strong>is 1694 (quando fu fondata la Banca d’Ingh<strong>il</strong>terra,<br />

primo istituto privato), venne annich<strong>il</strong>ita dai politici <strong>per</strong><br />

favorire gli speculatori. Studiando <strong>il</strong> passato si scoprono risvolti<br />

volontariamente trascurati dalla storiografia ufficiale,<br />

ancella del potere usuraio. Abramo Lincoln ad esempio affermò<br />

pubblicamente, parlando di una manovra contraria<br />

alla volontà degli speculatori: “Abbiamo dato a questo popolo<br />

(l’americano) <strong>il</strong> maggior beneficio che abbia mai avuto:<br />

la sua propria carta moneta <strong>per</strong> pagare i propri debiti”. Poco<br />

dopo venne ucciso. Come sottolinea Gallesi nell’approfondito<br />

saggio introduttivo, Pound inizia la propria analisi con<br />

lo sguardo rivolto alle teorie eterodosse di C. H. Douglas, di<br />

Gesell e dalle es<strong>per</strong>ienze politiche ed economiche del nonno<br />

(deputato repubblicano nell’anno 1876): l’es<strong>per</strong>ienza del<br />

Credito Sociale, la teoria della moneta prescrittib<strong>il</strong>e ed <strong>il</strong> biglietto<br />

“pagab<strong>il</strong>e al portatore in merce” servono a spiegare,<br />

attraverso la prosa secca e paratattica del genio americano,<br />

una realtà economica alternativa, organica e corporativa, anche<br />

secondo i canoni della rivoluzione fascista di cui <strong>il</strong> poeta<br />

fu sostenitore, identificandola con la struttura politica fondante<br />

gli Stati Uniti delle origini. Punto di vista purtroppo<br />

non compreso dagli statunitensi, con le conseguenze a tutti<br />

note: la prigionia a Pisa, prima, e nel manicomio criminale<br />

di St. Elizabeths’ dopo. Fitti i riferimenti alla f<strong>il</strong>osofia<br />

moderna occidentale ma non meno pregnanti i richiami al<br />

pensiero cinese antico. È sulle massime di Confucio che <strong>il</strong><br />

poeta americano struttura la propria forma mentis: la “rettificazione<br />

della parola”, uno dei cardini del pensiero cinese antico,<br />

torna con insistenza in molti frammenti <strong>per</strong> denunciare<br />

l’azione mistificatrice degli speculatori. Carta da visita si rivela<br />

testo di centrale importanza <strong>per</strong> comprendere la lucidità<br />

teoretica di colui che va considerato, prima di tutto, come<br />

sostenuto da Gallesi, un patriota americano. Ezra Pound,<br />

Carta da visita, a cura di L. Gallesi, Bietti, M<strong>il</strong>ano 2012,<br />

pp. 120, € 16,00.<br />

59<br />

P. H. Kocher, Il Maestro della Terra di Mezzo<br />

di Andrea Scarabelli<br />

La casa editrice Bompiani, la cui costanza nella diffusione<br />

dell’o<strong>per</strong>a tolkieniana è ben nota a tutti gli studiosi dell’universo<br />

de Il signore degli anelli, ha recentemente pubblicato <strong>il</strong><br />

pionieristico studio di Paul Harold Kocher, professore presso<br />

numerose università statunitensi e attento lettore dell’o<strong>per</strong>a del<br />

f<strong>il</strong>ologo inglese. Il volumetto ri<strong>per</strong>corre ampie sezioni del corpus<br />

tolkieniano, attraverso una serie di chiavi di lettura che ne<br />

svelano l’intima attualità. “<strong>Tolkien</strong> era un ecologista, difendeva<br />

<strong>il</strong> meraviglioso ed era nemico del «progresso», amava l’artigianato<br />

e detestava la guerra assai prima che questi sentimenti divenissero<br />

una moda” (pp. 53-54); <strong>il</strong> che lo rende, scrive Kocher,<br />

un interlocutore decisamente priv<strong>il</strong>egiato <strong>per</strong> chi voglia sondare<br />

la stoffa del proprio presente. Le sue interpretazioni, che precorrono<br />

numerosi dibattiti successivi, sono assai variegate. Ad<br />

esempio, la mescolanza di mitografia e scenari contemporanei,<br />

secondo la tecnica dello “strano ma non troppo strano” (p. 25):<br />

i paesaggi dell’o<strong>per</strong>a del f<strong>il</strong>ologo inglese non appartengono ad<br />

una realtà totalmente aliena dalla nostra ma presentano numerosi<br />

caratteri comuni, di modo che <strong>il</strong> lettore non li veda come<br />

un mondo dietro al mondo ma come una dimensione in qualche<br />

modo sempre possib<strong>il</strong>e. Non mancano nemmeno numerosi<br />

riferimenti al tem<strong>per</strong>amento antimoderno di <strong>Tolkien</strong>, che vedeva<br />

nei sacrifici compiuti dal mondo moderno a danno della bellezza<br />

e della natura un gesto disumanizzante, atto ad insediare la<br />

cupa Mordor nel pianeta che ci ospita. Così, nello studio viene<br />

messa a fuoco “la consueta vendetta di <strong>Tolkien</strong> contro la nostra<br />

Era delle Macchine” (p. 53), ma anche le sue invettive “contro<br />

<strong>il</strong> materialismo e lo scetticismo moderni” (Ibidem). Nella onnicomprensiva<br />

o<strong>per</strong>azione di Kocher – limitata certo dal fatto<br />

di essere stata composta prima dell’uscita del S<strong>il</strong>mar<strong>il</strong>lion e della<br />

History of Middle-Earth, i cui deficit vengono indicati nella<br />

curatela e nell’apparato di note relativo – trovano spazio le caratterizzazioni<br />

delle genti libere, ognuna con le proprie ineliminab<strong>il</strong>i<br />

peculiarità, funzionali all’armonia del tutto. Importante<br />

è l’accento posto dal critico su come la coo<strong>per</strong>azione di tutti<br />

gli elementi del cosmos tolkieniano possa farsi Katechon, agente<br />

che ritarda di volta in volta un male mai eliminab<strong>il</strong>e del tutto.<br />

Affinché <strong>il</strong> Sauron di turno possa venire ricacciato nel nulla,<br />

ad ogni individuo è richiesto di sv<strong>il</strong>uppare la propria natura,<br />

in un’ottica comunitaria, in senso ampio. Per poi non parlare<br />

dell’interpretazione di Bene e Male non come forze contrapposte<br />

in modo manicheo ma compresenti in ogni essere creato<br />

– solo una visione di questa sorta, argomenta <strong>il</strong> nostro critico, è<br />

in grado di conc<strong>il</strong>iare Provvidenza e libero arbitrio. L’interpretazione<br />

del male nell’o<strong>per</strong>a tolkieniana è poi particolarmente<br />

acuta: al contrario del bene, che ha una esistenza propria, esso è<br />

una mera negazione incapace di porre dei valori e destinata così<br />

a capitolare, rivolgendosi contro se stessa – tragico destino incarnato<br />

ne Il signore degli anelli dalla creatura Gollum. Da qui,<br />

l’idea di una Provvidenza non totalitaria, che non mut<strong>il</strong>a cioè<br />

<strong>il</strong> libero arbitrio dell’uomo ma richiede la sua collaborazione<br />

<strong>per</strong> potersi espletare totalmente. Queste alcune delle riflessioni<br />

kocheriane, le quali, nell’ottica di una ricostruzione della ricezione<br />

della produzione tolkieniana, possono dirsi del massimo<br />

aus<strong>il</strong>io. Paul Harold Kocher, Il Maestro della Terra di Mezzo,<br />

introduzione di G. de Turris, traduzione di R. Valla, Bompiani,<br />

M<strong>il</strong>ano 2012, pp. 334, € 12,00.


ARRETRATI<br />

www.antaresrivista.it<br />

N. 00/2011<br />

H.P. LOVECRAFT<br />

F<strong>il</strong>osofi a, creature, misteri e sogni<br />

del demiurgo di Providence<br />

N. 01/2011<br />

IL PENSIERO IN CAMMINO<br />

Il camminare nelle sue valenze<br />

spirituali, fi losofi che e metafi siche<br />

LIBRERIE<br />

FIDUCIARIE<br />

60<br />

N. 02/2012<br />

UN’ALTRA MODERNITÀ<br />

Appunti <strong>per</strong> una critica<br />

metafi sica del nostro tempo<br />

n. 03/2012<br />

CHIETI: Home Movies – Via Ortona 3D ✽ CREMONA: Libreria del Convegno – Corso Campi 72 ✽<br />

MILANO: Libreria Arethusa – Via Napo Torriani, 1 ✽ Libreria Cortina – Largo Richini 1 ✽ Spazio Ritter – Via Ma-<br />

iocchi 28 ✽ Bistrò del Tempo Ritrovato – Via Foppa 4 ✽ Fiera del Libro – Corso XXII Marzo 23 ✽ PERUGIA: L’Altra<br />

Libreria – Via Rocchi 3 ✽ Libreria Il Bafometto – Via Alessi 36 ✽ ROMA: Foro 753 – Via Beverino 49 ✽ Melbookstore<br />

Via Nazionale 254 ✽ Libreria Aseq – Via dei Sediari 10 ✽ L’Universale – Via Caracciolo 12 ✽ TORINO: Libreria<br />

Arethusa – Via Giolitti, 18 ✽ Libreria Setsu-Bun – Via Cernaia 40/m ✽ Comunardi Libreria – Via Bogino 2 ✽ Libreria<br />

Genesi Universitaria – Via Verdi 39/b ✽ Libreria Stampatori – Via Sant’Ottavio 15 ✽ Libreria la Bussola – Via Po 9/b


in questo numero:<br />

Le RadiCi saCRe e simBoLiCHe deLLa LeTTeRaTURa FanTasTiCa<br />

I miti degli antichi e l’heroic fantasy: sinergie archetipiche<br />

iL siGnoRe deGLi aneLLi: Un viaGGio neL CUoRe deLLa TeneBRa<br />

Le sfumature iniziatiche del Legendarium tolkieniano<br />

L’aPoCaLisse BiFRonTe: soLov’Ëv, BaLLaRd e ToLKien<br />

La ri essione sul Sacro e la ne dei tempi: paradigmi e interpretazioni<br />

ToLKien e La TeCniCa<br />

Mordor è tra noi: la critica della tecnica nell’antimodernismo del Lord<br />

ToLKien, PoPPeR e iL senso nasCosTo TRa Le nUvoLe<br />

Elementi alchemici nell’o<strong>per</strong>a tolkieniana<br />

ToLKien: saCRo e PoTeRe<br />

La trascendenza della sovranità e la missione del Re Ramingo<br />

L’aTTesa deL Re PRomesso in ToLKien e HeRBeRT<br />

Messianismo politico: la spada di Aragorn e <strong>il</strong> ritorno del re in Dune<br />

aLCUne RiFLessioni sUL LinGUaGGio di ToLKien<br />

Casi celebri di stroncature nelle giurie del Nobel<br />

LoveCRaFT e ToLKien. dUe mondi a ConFRonTo<br />

Il Bardo e <strong>il</strong> Demiurgo, tra Providence e Oxford<br />

Lo sPLendoRe deLL’esseRe neLL’oPeRa di J. R. R. ToLKien<br />

Bellezza, estetica e verità nell’o<strong>per</strong>a tolkieniana<br />

iL FiLoLoGo PaPisTa ed iL PRoTesTanTe di ULsTeR<br />

Un’amicizia stellare: J. R. R. <strong>Tolkien</strong> e C. S. Lewis<br />

C’eRa (anCoRa) Una voLTa: iL siGnoRe deGLi aneLLi di PeTeR JaCKson<br />

Tra blockbuster e artigianato, la sintesi cinematogra ca del regista neozelandese<br />

a CoLLoQUio Con FRanCo CaRdini<br />

<strong>Tolkien</strong> e la tradizione europea<br />

RiCoRdi di Un HoBBiT<br />

Quando <strong>il</strong> Mondo Secondario incontra le note del jazz<br />

neL PRossimo nUmeRo:<br />

Politica ed economia: le profezie inascoltate degli economisti eretici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!