20.06.2013 Views

J.R.R. Tolkien Un'epica per il nuovo millennio - Antarès, Prospettive ...

J.R.R. Tolkien Un'epica per il nuovo millennio - Antarès, Prospettive ...

J.R.R. Tolkien Un'epica per il nuovo millennio - Antarès, Prospettive ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

n. 03/2012<br />

vigliosi, prodigi di ogni genere, apparizioni di divinità, imprese<br />

incredib<strong>il</strong>i, sort<strong>il</strong>egi, discese agli inferi, ascese ai cieli e così via.<br />

Attualmente la situazione è opposta: tutto quanto ora descritto<br />

viene considerato non-vero, o<strong>per</strong>a della fervida immaginazione<br />

di qualche scrittore o sceneggiatore ma di certo avulso dalla realtà<br />

dell’autore e dei “fruitori” delle sue o<strong>per</strong>e, e che al massimo può<br />

rivivere nell’immaginazione altrettanto fervida di qualche lettore<br />

(o spettatore). Insomma è “fantastico”, cioè qualcosa di contrario<br />

al reale, ai suoi antipodi, che dunque non ha nulla a che fare con<br />

una sua improbab<strong>il</strong>e “fondazione” (come pensavano gli antichi) e<br />

che viceversa si oppone al mondo concreto della Realtà.<br />

Perché è avvenuto questo mutamento di prospettiva? Come<br />

mai noi vediamo le cose in maniera così diversa dai nostri lontani<br />

progenitori tanto da aver mutato drasticamente <strong>il</strong> nostro punto<br />

di vista su un genere di narrazioni che nella sostanza – come si è<br />

visto inizialmente – possono considerarsi in pratica sim<strong>il</strong>i? Per<br />

rispondere, bisogna rendersi conto che esiste una differenza nel<br />

modo di pensare, di vedere la Realtà, di disporci nei confronti<br />

della Natura e di <strong>per</strong>cepire <strong>il</strong> sovrannaturale, fra l’Uomo Antico<br />

e l’Uomo Moderno, una differenza talmente profonda da modificare<br />

radicalmente ciò in cui credere: in altri termini, quello<br />

dell’Antichità era un uomo tutto sommato religioso che credeva<br />

nel Sacro, quello della Modernità è un uomo scettico, disincantato,<br />

che al massimo può interessarsi al Fantastico. Per <strong>il</strong> primo,<br />

<strong>il</strong> Sacro di cui erano <strong>per</strong>meati i miti degli dèi e degli eroi aveva<br />

creato alle origini <strong>il</strong> mondo, e quindi le avventure di questi ultimi<br />

erano ritenute vere e continuamente rinnovate attraverso delle<br />

narrazioni che ai nostri occhi assumono oggi un aspetto “fantastico”.<br />

Per <strong>il</strong> secondo, l’uomo dei nostri tempi (in fondo noi stessi),<br />

<strong>il</strong> Fantastico di cui sono <strong>per</strong>meati i romanzi, i racconti e i f<strong>il</strong>m <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> cinema e la televisione, i fumetti ed i videogiochi che vengono<br />

etichettati fantasy o heroic fantasy, si presenta come un elemento<br />

estraneo al nostro mondo, irrompe in esso e lo modifica. Il preciso<br />

contrario.<br />

C’è, <strong>per</strong>ò, un rapporto, un collegamento fra i due termini. Le<br />

mitologie del passato, i poemi sacri d’Occidente e d’Oriente, le<br />

grandi epopee leggendarie, i romanzi eroici e avventurosi latini e<br />

greci, i cicli cavallereschi, i grandi affreschi medievali, in sostanza<br />

presentano tutti le medesime immagini, le identiche strutture. Insomma,<br />

col passare dei secoli cambiava <strong>il</strong> modo di <strong>per</strong>cepire la<br />

realtà da parte dell’uomo, ma certe figurazioni dell’Immaginario<br />

restavano immutab<strong>il</strong>i: l’eroe e la missione da assolvere, l’esplorazione<br />

di terre sconosciute, la principessa da conquistare o salvare,<br />

armi e marchingegni favolosi, l’aiutante o l’amico ingegnoso, <strong>il</strong><br />

nemico malvagio e dotato di enormi poteri, la cerca di un oggetto<br />

straordinario, l’assedio e la presa di una città o di un regno, esseri<br />

mostruosi, entità malefiche, eccetera. Se ci si pensa bene, sotto<br />

vari camuffamenti e in versioni diverse queste figure e questi temi<br />

sono onnipresenti dal più antico mito che si conosca, quello mesopotamico<br />

di G<strong>il</strong>gamesh probab<strong>il</strong>mente, al più recente romanzo<br />

cyberpunk o connettivista, alla più recente puntata di X-F<strong>il</strong>es<br />

o Lost (1).<br />

Se la “forma” esteriore dell’immagine rimane, significa allora<br />

che è mutato <strong>il</strong> suo contenuto. O no? Certo, siamo cambiati noi<br />

che non ci abbeveriamo più alla fonte della mitologia ma sfogliamo<br />

i romanzi o vediamo i f<strong>il</strong>m alla moda tra la gente nelle sale<br />

cinematografiche o in casa di fronte alla TV, o seduti nella nostra<br />

stanza giochiamo ad un videogame “fantastico” al baluginare di<br />

un computer. Ma cosa è avvenuto alla “sostanza” di queste immagini?<br />

Ecco <strong>il</strong> punto essenziale <strong>per</strong> capire ciò che in precedenza<br />

7<br />

si è chiamato <strong>il</strong> rapporto, <strong>il</strong> collegamento fra i due termini. Infatti<br />

secondo molti studiosi <strong>il</strong> carattere del “sacro” presente nelle<br />

immagini mitologiche è un qualcosa che nel corso dei m<strong>il</strong>lenni<br />

e dei secoli si può offuscare, appannare, indebolire, non risultare<br />

poi tanto evidente, nascondersi, ma mai scomparire del tutto.<br />

Esso <strong>per</strong>sisterà anche se nascosto e da quasi nessuno <strong>per</strong>cepib<strong>il</strong>e.<br />

Il fatto che esso “viva” ancora, come avviene <strong>per</strong> la brace sotto la<br />

cenere, fa sì allora che queste immagini, un tempo caratteristiche<br />

dei miti ed oggi del fantastico, siano un po’ diverse da quel che<br />

possono apparire a prima vista ai nostri occhi non più abituati a<br />

riconoscere certe presenze.<br />

La situazione è dunque la seguente: certe immagini che, con<br />

un termine coniato dallo psicologo svizzero Carl Gustav Jung,<br />

potremmo definire archetipiche possiedono in loro ancora una<br />

propaggine, una scint<strong>il</strong>la del sacro del mito originario da cui derivano:<br />

così l’Eroe, così la Cerca, così l’Assedio, l’Arma Magica,<br />

le Prove da su<strong>per</strong>are, la Donna da conquistare, <strong>il</strong> Mostro da combattere<br />

e tutte le altre immagini in precedenza citate. Noi, Uomini<br />

Moderni, tendiamo a non renderci conto di questo (<strong>per</strong> così<br />

dire) valore aggiunto, ma esso, <strong>per</strong> una sua potenzialità intrinseca,<br />

anche se molto attenuata dal tempo, ha la possib<strong>il</strong>ità di o<strong>per</strong>are<br />

ancora, di avere un suo piccolo effetto nonostante che la civ<strong>il</strong>tà<br />

e la cultura siano profondamente mutate dall’epoca degli antichi<br />

Latini o Indù, Greci o Germani. Non <strong>per</strong> nulla <strong>il</strong> termine “immagine”<br />

deriva dal latino imus, profondo. È quanto affermano in<br />

vari contesti alcuni autori come Mircea Eliade, Joseph Campbell,<br />

René Guénon, Ananda Coomaraswamy e Julius Evola.<br />

La conseguenza è paradossale e sorprendente, e spiega molte<br />

cose. Come si è detto, <strong>il</strong> Fantastico è <strong>il</strong> contrario del Reale, ed esso<br />

in genere si presenta come qualcosa che si oppone alle regole del<br />

mondo in cui viviamo, alle sue leggi fisiche che tutti conosciamo,<br />

in cui agisce la Magia piuttosto che la Scienza: <strong>il</strong> Fantastico dunque<br />

è una “contestazione” della Realtà, una sua messa in discussione,<br />

spesso diventa una sua vera e propria alternativa. I mondi<br />

descritti nei romanzi fantastici moderni risultano così alternativi<br />

al mondo di colui che li legge. Ma che succede ora che sappiamo<br />

che le immagini fantastiche sono anche immagini mitiche e che del<br />

mito conservano ancora un po’ del valore sacro originario?<br />

Qual era la funzione del mito delle origini? Come si è detto,<br />

quella di rendere vero e reale <strong>il</strong> mondo così come era <strong>per</strong>cepito<br />

dagli Antichi. Ebbene la sua presenza, ancorché residuale, nelle<br />

immagini del Fantastico odierno fa sì che esso assuma anche questa<br />

veste: quindi <strong>il</strong> Fantastico di oggi, trasmettendo un barlume<br />

di sacro nel mondo moderno, contribuisce un poco a “rifondarlo”<br />

secondo questi antichi termini. Inconsciamente, dunque, le<br />

miriadi di romanzi e racconti di fantasy e di heroic fantasy apparsi<br />

soprattutto negli ultimi trent’anni, ut<strong>il</strong>izzando le stesse identiche<br />

immagini archetipiche di miti primordiali, anche senza rendersene<br />

conto, anche senza la volontà dei singoli autori, hanno<br />

trasmesso alcuni “valori” del Sacro. E questo spiega, al di là di<br />

ogni indagine puramente sociologica, di ogni spiegazione solo<br />

letteraria e di ogni analisi esclusivamente estetica, la vera ragione<br />

del successo mondiale della letteratura fantastica dopo <strong>il</strong> 1965 (<strong>il</strong><br />

<strong>per</strong>ché lo si dirà più avanti). Il motivo è che le sue immagini si radicano<br />

nelle profondità spirituali dell’essere umano, travalicando<br />

lo scetticismo e l’agnosticismo intellettuale dell’Uomo Moderno,<br />

avendo ragione della sua incredulità di fondo, quel “disincanto<br />

del mondo” di cui parlava Max Weber.<br />

Le ragioni profonde e reali della fortuna improvvisa e <strong>per</strong>durante<br />

ancora oggi del genere fantasy o heroic fantasy stanno tutte qui:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!