20.06.2013 Views

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

2. Saragat a Torino<br />

Riguardo a Giovanni Saragat ci sono molte cose che non<br />

sappiamo e vorremmo sapere, che forse riusciremo a scoprire,<br />

almeno in parte, con ulteriori studi legati anche alle<br />

tappe successive di questa impresa ed<strong>it</strong>oriale avviata con<br />

<strong>Alpinismo</strong> a <strong>quattro</strong> <strong>mani</strong> e destinata ad avere un auspicato<br />

sviluppo con altri t<strong>it</strong>oli, primo fra tutti Famiglia alpinistica.<br />

La nota biografica compilata da Ignazia Tuveri (al cui<br />

paziente lavoro dobbiamo anche la ricostruzione della<br />

bibliografia delle opere e degli articoli saragatiani) dà conto<br />

delle informazioni attualmente disponibili. Sappiamo, così,<br />

che in un momento collocabile attorno al 1880 il giovane<br />

Saragat (era nato nel 1855 e si era laureato in Giurisprudenza<br />

nel 1875) giunse a Torino dove avviò l’attiv<strong>it</strong>à di<br />

avvocato penalista e, parallelamente, quella di scr<strong>it</strong>tore e<br />

pubblicista.<br />

La c<strong>it</strong>tà sabauda aveva consumato fra il 1861 e il 1865 la<br />

sua avventura di cap<strong>it</strong>ale d’Italia, perdendo poi quel ruolo<br />

in favore di Firenze, prima, e, in segu<strong>it</strong>o, di Roma.<br />

Ne era derivato una sorta di paradosso rappresentato dal<br />

fatto che, “dopo aver guidato il processo un<strong>it</strong>ario, il Piemonte<br />

passava dal centro alla periferia, da nazione a regione;<br />

da cap<strong>it</strong>ale, Torino si sentiva declassata a c<strong>it</strong>tà di provincia.<br />

L’avvenimento ha immediate e vaste ripercussioni<br />

non solo sul piano pol<strong>it</strong>ico, ma anche su quello letterario,<br />

per lo stretto legame che la cultura subalpina aveva da<br />

tempo ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o fra questi termini. A esemplificare la congiunzione<br />

si potrebbe sub<strong>it</strong>o indicare una figura come quella<br />

di V<strong>it</strong>torio Bersezio (1828-1900), nella sua duplice veste<br />

di scr<strong>it</strong>tore e direttore della «Gazzetta piemontese», l’organo<br />

della borghesia moderata che, spostandosi su posizioni<br />

di sinistra, condurrà una battaglia pol<strong>it</strong>ica «priva, in ver<strong>it</strong>à,<br />

di prospettive concrete, fondata oltre che su interessi regionalistici<br />

e corporativi, sulle reminiscenze di gruppi che sem-<br />

XI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!