20.06.2013 Views

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

E dire che “in montagna il Giacosa non era un semplice<br />

villeggiante, quanto piuttosto escursionista provetto, alpinista<br />

non ciabattone secondo il t<strong>it</strong>olo del racconto del suo<br />

conterraneo Achille Giovanni Cagna” 28 .<br />

Il quale Cagna, del resto, in Alpinisti ciabattoni (1888),<br />

appunto, descrive con i toni umoristici che gli sono propri<br />

non un’impresa alpinistica ma la “maldestra g<strong>it</strong>a” 29 compiuta<br />

da Sor Gaudenzio Gibella e sua moglie Martina e narrata<br />

con la convinzione che “diffondere una nota allegra e<br />

sana in questo mondo sornione, è compiere un’opera di<br />

benemerenza civile” 30 . Insomma, quell’alpinisti del t<strong>it</strong>olo ha<br />

un valore antifrastico, nega più che affermare, scherza sulle<br />

qual<strong>it</strong>à dei due bottegai in vacanza che certamente trovano<br />

faticosa la vis<strong>it</strong>a al santuario s<strong>it</strong>uato sul Sacro monte dove<br />

uomini, donne e ragazzi giungono in pellegrinaggio e all’idea<br />

di Alpe coniugano quella delle merende consumate<br />

“accanto a pisciatelli di fontanini scorrenti sui pascoli<br />

muschiosi” dove poter mangiare “belle polentine fumanti<br />

anche in edizione dig<strong>it</strong>ale, Milano, Lampi di stampa, 2002), p. 116.<br />

Nelle novelle di Giacosa, per Rinaldi assistiamo a “un vero e proprio<br />

allontanamento dal tema alpino dalle strutture più profonde del racconto.<br />

In Giacosa l’avventura montana non si restringe alle misure convenzionali<br />

dell’exemplum ma addir<strong>it</strong>tura si riduce a sfondo, a generico<br />

ambiente: e la scr<strong>it</strong>tura parte dalle leggende e dalla v<strong>it</strong>a dei montanari,<br />

ma si organizza spesso intorno a problemi che di alpino hanno soltanto<br />

il nome e nei quali r<strong>it</strong>roviamo semmai tutti gli ingredienti degli affreschi<br />

borghesi e urbani del romanzo ottocentesco” (R. RINALDI, Letterati in<br />

montagna e alpinisti a tavolino. Appunti per una tipologia, in Montagna e<br />

letteratura. Atti del convegno internazionale, c<strong>it</strong>., p. 245).<br />

28 V. BRAMANTI, Introduzione, c<strong>it</strong>., p. 8.<br />

29 G. PETROCCHI, Scr<strong>it</strong>tori piemontesi del secondo ottocento, c<strong>it</strong>., p. 63.<br />

30 A. G. CAGNA, Alpinisti ciabattoni, Milano, Hoepli, 1903.<br />

XXV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!