20.06.2013 Views

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Una lezione della quale, come vedremo, Saragat dovette<br />

ricordarsi nel descrivere certe g<strong>it</strong>e sociali, certe figure di alpinisti<br />

che derivano da umori e intendimenti narrativi non<br />

molto diversi rispetto a quelli da cui è animato il Cagna. E,<br />

ciò nonostante, dobbiamo dire che il clima è cambiato, che<br />

<strong>Alpinismo</strong> a <strong>quattro</strong> <strong>mani</strong>, va classificato in altro modo, che<br />

nella nostra letteratura è nato qualcosa di nuovo. Scr<strong>it</strong>tori e<br />

personaggi hanno varcato il lim<strong>it</strong>e dei duemila metri: gli<br />

scenari sono diversi ma, più che altro, sono differenti le<br />

prospettive. Saragat ha l’evidente propos<strong>it</strong>o di elaborare (e<br />

fare elaborare a Rey) racconti (non relazioni tecniche né<br />

descrizioni da baedeker) dei quali siano protagonisti la montagna<br />

e gli uomini che vi ascendono spinti dal desiderio di<br />

scalare le vette, di affrontare vecchi e nuovi problemi alpinistici.<br />

5. In principio c’è Whymper<br />

XXVII<br />

Il primo dei problemi alpinistici è rappresentato dagli inglesi<br />

e basta scorrere una qualunque storia delle conquiste alpine<br />

tra Otto e Novecento per capirlo.<br />

Come è noto, l’esplorazione delle Alpi, fra Sette e Ottocento,<br />

muoveva dal presupposto della ricerca scientifica. La<br />

Engel garbatamente scherza sul numero straordinario di<br />

barometri che sono stati portati (e rotti) sulle Alpi, su quanti<br />

hanno compiuto ascensioni per verificare a quale quota<br />

avvenisse l’ebollizione dell’acqua.<br />

Racconta ancora la Engel che nel 1861, durante un banchetto<br />

dell’Alpine Club, Leslie Stephen, cr<strong>it</strong>icando coloro<br />

SQUAROTTI, Allegoria e descrizione: la montagna nella letteratura dell’Otto-<br />

Novecento, in A. AUDISIO, R. RINALDI (a cura di), Montagna e letteratura.<br />

Atti del convegno internazionale, c<strong>it</strong>., p. 40.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!