20.06.2013 Views

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

stro e poeta dell’alpinismo <strong>it</strong>aliano», compì numerose<br />

ascensioni in tutto l’arco alpino, tra cui la via nuova al Colle<br />

Gnifetti dalla parete nord-est e la terza ascensione della cresta<br />

sud-sudovest della Punta Dufour nel gruppo del Monte<br />

Rosa. Altrettanto grande la sua fama di scr<strong>it</strong>tore alpino: le<br />

sue opere Monte Cervino, Alba alpina e <strong>Alpinismo</strong> acrobatico<br />

sono tre classici della letteratura di montagna. Guido Rey<br />

mer<strong>it</strong>a un posto non secondario anche nella storia della<br />

fotografia. Ebbe numerosi premi per i modi innovativi con<br />

cui interpretò la ripresa fotografica, sia in scene di genere e<br />

interni, sia in paesaggi di pianura e negli scenari alpini” 14 .<br />

Discendeva da una famiglia che, sul finire del Cinquecento,<br />

in Francia, aveva sub<strong>it</strong>o persecuzione per motivi religiosi<br />

(non si sa se fossero valdesi o ugonotti), trovando riparo<br />

nel Delfinato, da dove, nel Settecento, i Rey erano passati<br />

in Piemonte avviandovi un’attiv<strong>it</strong>à di produzione e<br />

commercio di tessuti 15 . Una sorella del padre di Guido,<br />

Clotilde, aveva sposato Quintino Sella (1827-1884), scienziato<br />

e uomo pol<strong>it</strong>ico, Ministro delle Finanze e del Bilancio,<br />

ma soprattutto, per quanto ci riguarda, alpinista (autore, il<br />

12 agosto 1863, della prima sal<strong>it</strong>a del Monviso) e fondatore<br />

del Club alpino <strong>it</strong>aliano (23 ottobre 1863) 16 . C’erano<br />

tutte le condizioni propizie perché Guido Rey potesse dedicarsi<br />

all’attiv<strong>it</strong>à alpinistica, intesa sia nell’aspetto fisico sia in<br />

14 Voce Guido Rey in Catalogo Bolaffi dei grandi alpinisti piemontesi e valdostani,<br />

c<strong>it</strong>., p. 72. Si vedano anche le pagine che Massimo Mila dedica<br />

a Guido Rey e al suo alpinismo “d’antico stampo” (M. MILA, Cento anni<br />

di alpinismo <strong>it</strong>aliano, c<strong>it</strong>., pp. 277-280).<br />

15 Cfr. A. BERNARDI, Guido Rey – Notizie biografiche, in AA. VV. Guido<br />

Rey. Dall’alpinismo alla letteratura e r<strong>it</strong>orno, Torino, Edizione Museo<br />

Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, Club Alpino Italiano –<br />

Sezione di Torino, 1986, pp. 13-31.<br />

16 Una ricca documentazione al riguardo è contenuta in Q. SELLA, Una<br />

sal<strong>it</strong>a al Monviso. Lettera a Bartolomeo Gastaldi, a cura di Pietro Crivellaro,<br />

Verbania, Tararà, 1998.<br />

XVII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!