20.06.2013 Views

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

variazioni notevoli da regione a regione”: gli esempi di Faldella,<br />

De Marchi, Martini, Serao, Fogazzaro e Verga aiutano<br />

a comprendere che “la varietà lessicale ed espressiva incide<br />

non soltanto su di una questione tecnica, ma sullo stile<br />

spir<strong>it</strong>uale, quasi su di una diversificata aderenza e realtà del<br />

mondo etico-umano”.<br />

Di segu<strong>it</strong>o lo studioso presenta, in una sorta di sommario,<br />

le caratteristiche principali della scuola piemontese: il<br />

gusto dell’ambientazione storica, il piacere del bozzetto, “il<br />

medesimo umore espressivo dinanzi ai fatti della v<strong>it</strong>a, ai<br />

caratteri degli uomini e all’aspetto p<strong>it</strong>torico delle cose” 4 ,<br />

l’opposizione al verismo. I caratteri comuni non annullano<br />

le distinzioni delle singole fisionomie che formano quella<br />

“storia delle lettere piemontesi, delle riviste e dei periodici,<br />

delle amicizie e delle polemiche” alla quale Petrocchi guarda<br />

con interesse di studioso dotato di notevoli qual<strong>it</strong>à interpretative<br />

ma anche con una mirabile moderazione che gli fa<br />

scrivere: “bisogna sì studiare gli ambienti e i minori rappresentanti<br />

di una cultura regionale, ma senza esagerare in<br />

vast<strong>it</strong>à di ricerche, che la Torino di fine Ottocento non è la<br />

Firenze rinascimentale” 5 .<br />

Da tale atteggiamento discende la scelta di allestire una<br />

“galleria di tredici quadri”, lasciando fuori molti scr<strong>it</strong>tori<br />

piemontesi il cui studio viene rinviato nel tempo: non senza<br />

che, per lo meno, si faccia menzione dei loro nomi e un<br />

cenno alle principali caratteristiche dalle quali ciascuno è<br />

distinto.<br />

Si forma, così, una seconda galleria che percorriamo con<br />

non minore interesse per fermarci, in med<strong>it</strong>azione, di fronte<br />

a questo quadro: “Attento discorso mer<strong>it</strong>ano invece i<br />

romanzi di Olivieri San Giacomo, di Luisa Macina Gervasio,<br />

di Toga-rasa (Giovanni Saragat), di Bernardo Chiara.<br />

4 Ivi, p. XI.<br />

5 Ivi, p. XII.<br />

IX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!