20.06.2013 Views

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

Alpinismo a quattro mani.pdf - StudiareSardegna.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

XXIII<br />

scientifica degli aspetti naturalistici, geologici e geografici,<br />

formando un genere letterario: quello che i francesi chiamano<br />

le réc<strong>it</strong> d’ascension, resoconto o racconto di ascensione,<br />

e che ha nella sua preistoria un precedente illustre nel<br />

lungo racconto lasciato dal Petrarca sulla sua sal<strong>it</strong>a al Monte<br />

Ventoux, in Provenza” 25 ), o, almeno, una segnalazione della<br />

differenza fra i romanzi e i racconti che hanno per tema i<br />

più disparati aspetti della v<strong>it</strong>a trascorsa dagli uomini nel<br />

teatro della montagna, e quelli che invece mirano a descrivere<br />

l’arrampicata nei suoi aspetti anche tecnici, avventurosi<br />

e non di rado drammatici. Perché in un certo senso può<br />

essere detto che alla letteratura è successo quel che è successo<br />

all’andare per monti: da sempre gli uomini li hanno praticati<br />

per le ragioni del lavoro e del trans<strong>it</strong>o, senza che mai<br />

venisse in mente di scalare le vette, come è accaduto quando<br />

si è sviluppata la moda dell’alpinismo. Allo stesso modo<br />

non mancano le pagine narrative ambientate in montagna,<br />

ma solo da un certo momento in avanti l’arrampicare in<br />

quanto tale è stato individuato come possibile soggetto dell’opera<br />

letteraria.<br />

Per rendersene conto basterà leggere, ad esempio, la raccolta<br />

Novelle e paesi valdostani (1886) di Giuseppe Giacosa,<br />

lo scr<strong>it</strong>tore per il quale Giorgio Petrocchi ha potuto affermare:<br />

“L’autentico artista è su, nei ghiacciai, nei valloni, nei<br />

ghiaioni, dove la morte è in agguato. Sopra i duemila metri<br />

non c’è che uno scr<strong>it</strong>tore, nella nostra letteratura. Il Giacosa<br />

vi aveva realmente vissuto, conosceva quei luoghi e quelle<br />

ab<strong>it</strong>udini” 26 .<br />

25 M. MILA, Letteratura dell’alpinismo, in A. AUDISIO, R. RINALDI (a cura<br />

di), Montagna e letteratura. Atti del convegno internazionale, Torino,<br />

Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, Club Alpino<br />

Italiano – Sezione di Torino, 1983, pp. 231-232.<br />

26 G. PETROCCHI, Scr<strong>it</strong>tori piemontesi del secondo ottocento, c<strong>it</strong>., p. 49.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!