20.06.2013 Views

Documentazione della volontà popolare per l'autonomia regionale ...

Documentazione della volontà popolare per l'autonomia regionale ...

Documentazione della volontà popolare per l'autonomia regionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comitato pro Daunia Regione<br />

Considerato che in quest’ora storica l’Italia con la libera espressione del voto ha<br />

dato al mondo prova di rinascere nella democrazia <strong>per</strong> attuare radicali rinnovazioni<br />

dirette ad un’azione conforme ai bisogni attuali;<br />

Rilevato che il problema del decentramento burocratico, delle autonomie locali e<br />

delle libertà amministrative dovrà corrispondere ad una effettiva comunità degli<br />

interessi peculiari <strong>della</strong> provincia e dei comuni, consolidando e riaffermando l’unità<br />

nazionale, glorioso retaggio del risorgimento, oggi ancora più sentita <strong>per</strong> la solidarietà<br />

che lega tutti gli italiani nell’o<strong>per</strong>a di ricostruzione <strong>della</strong> Patria;<br />

Considerato che la provincia, centro di vita differenziato e completo, ha un fondamento<br />

tecnico e storico, <strong>per</strong> cui ad essa occorre concedere più ampie autonomie e<br />

maggiori attribuzioni;<br />

Ritiene che la provincia debba essere conservata come Ente autarchico territoriale;<br />

Qualora poi si <strong>per</strong>venisse alla creazione dell’Ente Regione è da considerare che la<br />

Capitanata è una Regione naturale, sia <strong>per</strong>ché essa è una delle più vaste d’Italia <strong>per</strong><br />

la sua su<strong>per</strong>ficie di ben 7112 kmq., sia <strong>per</strong> tradizione storica in quanto ai tempi di<br />

Roma formò la “Daunia” che si estese dall’Appennino al Promontorio del Gargano<br />

e fino all’ampia e fertile pianura del tavoliere ed all’epoca del dominio bizantino fu<br />

denominata “Capitanata” dal nome del Catapano che la governò, sia <strong>per</strong> l’omogeneità<br />

etnica, che la distingue dalle altre provincie limitrofe, sia <strong>per</strong> l’identità di usi e<br />

costumi, sia <strong>per</strong> la struttura economico-agricola, <strong>per</strong> la produzione considerevole<br />

di grani e cereali, di oli e di vini; <strong>per</strong> la notevole coltura di agrumi, sia <strong>per</strong> l’armentizia,<br />

<strong>per</strong> il patrimonio zootecnico, <strong>per</strong> la pesca marittima e lagunare, sia <strong>per</strong> le industrie<br />

estrattive (calcare compatto, bauxite, marmi colorati ed argilla), sia <strong>per</strong> le Saline e<br />

<strong>per</strong> la importanza delle reti stradali e ferroviarie;<br />

Afferma la necessità che venga costituita la Regione Dauna.<br />

Fa voti che, in ogni caso, <strong>per</strong> delimitazione delle regioni siano tenute presenti le<br />

aspirazioni delle popolazioni interessate.<br />

Del che si è redatto il presente verbale che viene sottoscritto.<br />

Il Sindaco f.to CURCELLA - Il Segretario Capo f.to L. Visconti - L’Assessore<br />

anziano f.to Spadavecchia Potito - La presente deliberazione è stata affissa e pubblicata<br />

in copia a quest’albo pretorio domenica 26.1.1947 senza opposizione alcuna.<br />

Il Segretario Capo f.to Visconti. Per copia conforme in carta libera <strong>per</strong> uso amministrativo.<br />

Ascoli Satriano 27.1.1947. Il Sindaco f.to Curcella. Il Segretario Capo f.to Visconti.<br />

Dal Comune di San Ferdinando di Puglia<br />

Verbale di deliberazione <strong>della</strong> Giunta Comunale<br />

Oggetto: Creazione dell’Ente Regione;<br />

L’anno millenovecentoquarantasette il giorno ventitre del mese di gennaio nella<br />

Casa Comunale di San Ferdinando di Puglia.<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!