20.06.2013 Views

Documentazione della volontà popolare per l'autonomia regionale ...

Documentazione della volontà popolare per l'autonomia regionale ...

Documentazione della volontà popolare per l'autonomia regionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comitato pro Daunia Regione<br />

Il Vice Segretario Il Presidente<br />

F.to: Di Giovine F.to Avv. R. Recca<br />

Foggia, 4 settembre 1946<br />

Il Comitato promotore <strong>per</strong> la Regione Daunia<br />

Considerato che la Commissione dell’Assemblea Costituente incaricata <strong>della</strong><br />

preparazione dello schema di costituzione, ultimando i suoi lavori ha stabilito la<br />

creazione dell’Ente Regione come ente autarchico, autonomo, rappresentativo degli<br />

interessi locali su basi elettive, e un Ente dotato di autonomia finanziaria.<br />

Considerato che la 2° Sottocommissione nello schema da proporsi all’Assemblea<br />

Costituente ha stabilito la creazione di una Regione di cui facciano parte le<br />

provincie di Bari e di Foggia.<br />

Ritenuto che la creazione del progettato ente, modificando radicalmente l’attuale<br />

ordinamento statale e sociale, ed attribuendo al nuovo Istituto competenze e<br />

poteri che direttamente incidono sugli interessi particolari delle attuali circoscrizioni<br />

provinciali, pregiudica la situazione <strong>della</strong> Capitanata che, come è stato sempre<br />

riconosciuto, anche in leggi speciali, costituisce una Regione naturale che sino<br />

ad oggi ha coinciso con la sua circoscrizione provinciale;<br />

Considerato che la Capitanata, <strong>per</strong> tradizioni storiche, <strong>per</strong> posizione<br />

geotopografiche, <strong>per</strong> ambiente fisico e <strong>per</strong> peculiarità demografiche, <strong>per</strong> attività<br />

economiche in atto e in potenza, <strong>per</strong> capacità finanziaria, naturali risorse e fecondità<br />

di lavoro, è in effetti una omogenea unità economica e amministrativa nettamente<br />

definita, essenzialmente funzionale e proficuamente vitale;<br />

Ritenuto che i problemi caratteristici <strong>della</strong> Capitanata, ed i gravi interessi economici<br />

e sociali che ad essi si riconnettono, possono e debbono potersi risolvere nella sede<br />

naturale in cui esistono e reclamano soluzione, ne riceverebbe pregiudizio da una eventuale<br />

incorporazione <strong>della</strong> Capitanata stessa, in altre circoscrizioni aventi diverse esigenze,<br />

differente struttura economica, diverso grado di sviluppo e di orientamento.<br />

Ritenuto che il nuovo ordinamento statale diretto ad assicurare maggiore autonomia<br />

nella cura degli interessi diretti e maggior benessere alle popolazioni si risolverebbe<br />

in un danno <strong>per</strong> la Capitanata, se i suoi problemi ed i suoi interessi fossero<br />

agganciati e subordinati ad altri di diversa natura, di differente portata ed urgenza.;<br />

Considerato che il parere favorevole espresso dalla Sottocommissione <strong>della</strong> Costituente<br />

<strong>per</strong> la erezione in Ente Regione di altre provincie, non può non essere analogamente<br />

accordato <strong>per</strong> la Daunia, la quale appunto, col Salento e con la Peucezia hanno sempre<br />

costituito le tre differenti parti del convenzionale compartimento geografico delle Puglie;<br />

Confidando che l’o<strong>per</strong>ato dell’Assemblea Costituente, sostituendosi<br />

all’autodecisione delle popolazioni interessate, non può in nessun caso non tenere conto<br />

delle aspirazioni delle medesime e, tanto meno, adottare soluzioni ad essa contrarie;<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!